piesse
Membri-
Posts
38 -
Joined
-
Last visited
Profile Information
-
Gender
Maschile
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
148
-
Favorite Pard
Kit Carson
-
Favorite character
eusebio
Recent Profile Visitors
1,299 profile views
piesse's Achievements
-
[Bufale Texiane] Lilyth serviva solo a far nascere Kit? FALSO!
piesse replied to Diablero's topic in La Serie e i Personaggi
No?!?!? Allora mia nonna mi ha sempre mentito... -
[765/766] La collera di Falco Giallo
piesse replied to MacParland's topic in Le Storie dal 701 al 800
Premesso che : a) non voglio re-infiammare polemiche. b) mi sono formato sui Tex del primo Ticci (Terra Promessa, Sulle Piste del Nord...) e- mi pare a differenza della maggioranza- non mi è mai piaciuto il modo in cui il suo disegno è cambiato quindi è possibile parta un tantino prevenuto Dopo averlo letto ho passato questo numero a mio padre (86 anni, adora Tex da sempre ma si vergogna a comprarlo per cui glielo porto io) avvisandolo che se si continua così smetto di prenderlo. E lui è stato d'accordo. Scusate, ma è veramente una cavolata. Trama insulsa (vista rivista niente di nuovo), Carson che nelle prime vignette riassume tutta la situazione per evitare allo sceneggiatore di complicarsi la vita (i motivi della presenza di Tex e socio e del loro seguir tracce potevano essere spiegati via via che la vicenda proseguiva, ma avrebbe richiesto un po' di sforzi nel gestire dialoghi e pensieri ...), Tex e Kit presi a botte in testa ogni tre per due, il colonnello che frega Tex come manco un bambino, il sergente che risolve tutto (non sia mai, con Nizzi, che Tex se la cavi per abilità: sempre c*lo), eccetera eccetera eccetera Veramente soldi buttati via. -
Li ho sempre comprati perciò piglierò anche questo Texone. Devo dire però che i disegni mi lasciano un tantino perplimuto...
-
[762/764] Il Mistero del Monte Rainier
piesse replied to Sam Stone's topic in Le Storie dal 701 al 800
COME SAREBBE pistole laser non esistono?? Io sono cresciuto vedendo Spazio 1999 + lì le pistole laser le avevano + il 1999 è passato = le pistole laser ESISTONO! Oh insomma! (adesso sta' a vedere che Spazio 1999 non era realistico! Maiodico! Maveramente!) -
[762/764] Il Mistero del Monte Rainier
piesse replied to Sam Stone's topic in Le Storie dal 701 al 800
E' regola valida per tutto il multiverso che ogniqualvolta l'eroe si trovi in un ambiente oscuro - se l'eroe è privo di torcia o altri mezzi di illuminazione propri- l'ambiente stesso sia rischiarato da funghi luminescenti o pietre fosforescenti o luci magiche o qualsiasi altro espediente consenta al protagonista di cavarsela ed allo spettatore di vedere che sta succedendo. Strano ma vero. -
[762/764] Il Mistero del Monte Rainier
piesse replied to Sam Stone's topic in Le Storie dal 701 al 800
Appena letto. Apprezzo il modo in cui Boselli sa, come sempre, riprendere le storie di GLB mantenendone lo spirito e "raddrizzandone" le eventuali storture quando poco ispirate (scusate i termini, non vogliono essere offensivi)- tipo appunto quella dei gundhar. Mi è un po' meno chiaro forse perché lo si faccia: ci sono storie che possono essere lasciate là, non è che si debba dare un seguito a tutto (parere mio, per carità). Ma quanto sono belli i disegni di Bocci... (tranne le facce dei willer: ecco, quelle non gli entrano proprio, secondo me...). -
[Tex Willer N. 64/66] Le cinque dita della Mano Rossa
piesse replied to MacParland's topic in Tex Willer
E' come sentirsi dire che Babbo Natale non esiste... -
Spero Piccinelli su testi di Boselli
-
Epperò i disegni di Piccinelli sono fenomenali, il che per me avanza e basta
- 315 replies
-
- La stirpe dellabisso
- Mauro Boselli
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Non potrei essere più d'accordo. Adoro tutto di questa storia. E i disegni di "quel" Ticci... Sono uno di quelli a cui piace poco il modo in cui il suo tratto è cambiato: il primo Ticci era pura perfezione (opinione mia, s'intende). Ma hai detto benissimo: il modo in cui tratteggiava i volti, quel mezzosorrisoironico che riusciva a mettere sul volto di Tex... Connubio perfetto coi testi di GLB. Son cose che secondo me si son perse. Lessi questa storia da bambino, e l'amai. La rileggo da adulto, e mi ci perdo di nuovo. Se non è magia...
-
più che altro direi che lui consiglia la birra
-
Visto che la discussione su questa storia non accenna a finire mi tocca intervenire di nuovo. Continuate tutti (a partire da Boselli) ad ignorare il punto fondamentale. Stante che è una storia davvero sbagliata (per tutti i motivi esposti, inutile girarci intorno: molto meglio non fosse uscita) soprattutto è una storia che non è piaciuta A ME. E' ora di finirla con questo non prendere atto della mia designazione ad Imperatore dell'Universo. Borden si metta in riga alla svelta: altri discostamenti dai miei gusti non saranno tollerati. (mi spiace adottare questo tono, ma quando ci vuole ci vuole)
-
Scusate se mi permetto di dire la mia su questa storia (non ho né la Vostra competenza né la chiarezza espositiva di quasi tutti Voi) però, premesso che 1. in un fumetto per me i due terzi del valore sono dati dai disegni, e quelli di Villa sono come sempre stupendi, per cui un brutto voto complessivo viene difficile darlo 2. Boselli sia, a mio parere, la salvezza di Tex (e l'unico cui, in un mondo ideale, sarebbe stato permesso scriverlo dopo GLB) 3. nonostante sia (quasi) sempre d'accordo con le considerazioni di Diablero, il suo modo di esprimerle dia un tantino fastidio (un po' più di rispetto per gli altri non gli farebbe male) premesso tutto quanto sopra questa è veramente una storia sbagliata. D'accordo, a me i ritorni piacciono poco in generale quindi magari parto prevenuto, ma a mio parere questa proprio non andava scritta (a parte che, onestamente, mi sembra opera del cugino distratto di Boselli. Ricordo poche cose sue scritte con così poco cuore). Il Giuramento non andava toccato, soprattutto perché è una pietra miliare ma anche perché è una storia conclusa. Ficcarci questo seguito forzato, onestamente niente affatto credibile ed in totale contraddizione con la storia di GLB (perché è in contraddizione, inutile negarlo) è stato uno sbaglio madornale. Che, tra parentesi, va a rafforzare alcune mie piccole convinzioni. Come ad esempio il fatto che la Bonelli editore, tra cross- over , seguiti, ritorni eccetera si stia sempre più marvellizzando (senza comprendere come uno dei suoi punti di forza sia sempre stato il distinguersi dal fumetto americano: niente superpoteri- va bene, con l'eccezione di Mefisto e poco altro- niente riscritture per spremere personaggi già ritriti, coerenza del character principale...) e Boselli rappresenti uno degli ultimi argini a quest'andazzo - cui però sta cominciando a cedere, tra team- up e via dicendo- e che , una volta Boselli si sia ritirato, l'argine cederà. E Tex sparirà a breve giro. Solo opinioni personali, non c'è bisogno di sfoderare i forconi. pace
-
Beh. A dire la verità è un sospetto che ho avuto spesso anch'io (ma seriamente). Mi è sovente venuto il dubbio che il sogno più o meno recondito di SB fosse quello di vedere Mister No / Zagor schizzare ai vertici delle vendite avendo così la scusa per affossare definitivamente Tex. Secondo me, lo odiava sul serio (forse non del tutto consapevolmente).
-
Galleria Di Tex Di Disegnatori In Generale
piesse replied to TexFanatico's topic in Galleria Texiana
ecchebbello!