Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Enrico

Cowboy
  • Contatore Interventi Texiani

    123
  • Iscritto

  • Ultima attività

  • Giorni con riconoscenze

    1

Enrico ha ottenuto l'ultima riconoscenza il Dicembre 14 2023

Enrico ha pubblicato il contenuto maggiormente apprezzato!

Modalità di contatto

  • Twitter
    Non ho Twitter

Informazioni sul profilo

  • Sesso
    Maschile
  • Interessi
    Fumetti, Cinema, Fiction
  • Nome reale
    Enrico Reina

Io e Tex

  • N° 1° Tex che ho letto
    79
  • Pard preferito
    Kit Carson
  • Personaggio favorito
    Mefisto

Visitatori recenti sul profilo

1439 visualizzazioni del profilo

Enrico's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • One Year In
  • Conversation Starter
  • Reacting Well
  • Collaborator
  • First Post

Recent Badges

42

Reputazione nella comunità

  1. Enrico

    [Strisce Anastatiche di Tex]

    Anche le mie strisce sono così; la prima striscia della storia a puntate in appendice viene ripetuta due volte. Qualcuno sa se le anastatiche sono tutte così o soltanto una parte? e le strisce originali? erano così o non avevano questo difetto?
  2. Enrico

    Tex Collezione Book

    Scusami se insisto, che l'anastatica debba essere una "copia fedele della prima edizione originale" lo stai dicendo tu; per me l'anastatica deve essere la copia fedele di un libro (fumetto, in questo caso). Il perchè se ne debba fare una copia, può avere motivi diversi: è l'edizione più rara, è l'edizione finale approvata dall'autore, è l'edizione più di pregio... In questo senso, quindi, un'anastatica delle strisce è cosa diversa di una di Tex Gigante seconda serie ma... entrambe sono anastatiche se realizzate fedelmente rispetto all'albo originale. Quindi, si, La Mano Rossa può tranquillamente avere un'edizione anastatica ed avrebbe senso perchè è un albo molto richiesto e ricercato, ma anche se non lo fosse, sarebbero problemi dell'editore che non rientrerebbe nei costi. Altro sarebbe una serie (come quella che auspico) realizzata a partire dalle strisce (già pronte per la stampa dato che sono state preparate per l'anastatica) ed arricchita (a mio giudizio) dall'eliminazione e correzione di tutti gli errori di testo e di disegni (e solo quelli) presenti nelle strisce originali. Questo, per me, sarebbe una ristampa "rispettosa dell'originale" da realizzare in cartonato e magari, anche in un formato più grande; ma questa, come ho detto, è una mia idea ed esula dalla discussione sull'anastatica. Però, secondo il ragionamento che hai fatto finora, le strisce potrebbero avere la copertina cartonata dato che il tipo di rilegatura, per te, è indifferente ai fini di un'anastatica
  3. Enrico

    Tex Collezione Book

    Esattamente; è una ristampa, magari fedele all'edizione, ma non anastatica in quanto l'originale era brossurato e non cartonato Questo lo stai dicendo tu Se sono le anastatiche delle strisce, certamente; tu diresti che Tex Gigante (primissima edizione, naturalmente) è l'anastatica delle strisce? Possiamo dirlo ma, secondo questa definizione, la forma non avrebbe alcuna importanza, allora l'edizione "mignon" del Texone di Magnus edita da Lo Scarabeo sarebbe anch'essa un'anastatica. Ok, io voto, molto semplicemente, per "Semianastatica" Detto questo, è chiaro che non saremo mai d'accordo ma piacerebbe molto anche a me vedere la "semianastatica"() che hai realizzato; anche a me piace molto realizzare volumi con cicli completi e farli rilegare dopo aver realizzato anche la copertina (quindi qualcosa in comune ce l'abbiamo) Esatto; un'anastatica riprodurrebbe anche gli errori, io penso ad un'edizione rispettosa dei disegni e dei testi originali ma... senza gli errori originali e magari, perchè no, cartonata; e questa sarebbe stata l'occasione giusta... pazienza...
  4. Enrico

    Tex Collezione Book

    Siamo d'accordo ma, visto che gli originali non esistono più (in quanto modificati più e più volte), l'unica soluzione è utilizzare i files di anastatika (per la preparazione dei quali, peraltro, i costi sono già stati "ammortizzati" dalla pubblicazione con la RCS) e correggendo quelli che sono gli errori... poi, è chiaro che, ormai, la versione "canonica" per la Bonelli, è l'ultima con le relative modifiche (qualsiasi siano i motivi che, nel tempo, li hanno indotti a farle) e che, quindi, a meno di un cambio di rotta, qualsiasi ristampa si baserà su quella... però, a me sarebbe proprio piaciuta un'edizione degli originali con le sole correzioni degli errori, non un'anastatica ma una ristampa rispettosa della versione originale, magari, come questa, cartonata; temo, però, che rimarrà solo un desiderio D'accordo, ma la tua è realizzata a mano artigianalmente; e comunque, quello che io puntualizzavo è che, nel momento stesso che viene fatta cartonata (come la Book), di fatto cessa di essere anastatica dato che la versione originale era spillata e poi brossurata, soltanto questo. La tua versione, oltre che artigianale (complimenti, anzi), se è cartonata come dicevi (hai scritto "Perdonami tu, ma io una anastatica cartonata ce l'ho"), non è anastatica anche se, come ho già detto, sarà sicuramente validissima
  5. Enrico

    Tex Collezione Book

    Perdonami ma... "Una Book anastatica" non può esistere: se è cartonata (Book) non è anastatica, se è anastatica non è cartonata E' vero che le tavole originali non sono più utilizzabili perchè abbondantemente rimaneggiate per le varie ristampe ma, a pensarci bene, adesso la bonelli dispone dei files per la stampa delle strisce, già scansite e pronte per la stampa digitale; basta unirle a tre a tre per avere un'edizione originale... tanto, già a partire dalla cartonatura, questa non è un'anastatica quindi... allora perchè non sfruttare l'occasione per avere un'edizione cartonata contenente la primissima edizione e, addirittura, approfittare per correggere i veri errori (Willer/Killer, Wiskey, Tesak) senza toccare il linguaggio? gli errori da correggere, basta cercare in rete per trovarne l'elenco... a me, una serie così, sarebbe piaciuta molto, a voi no?
  6. Enrico

    Tex Collezione Book

    Non c'era nemmeno nell'originale; il frontespizio è apparso in seguito in realtà è un doppione ma... non l'hai comprato: ti è stato dato in omaggio, quindi, volendo, potevi/puoi tranquillamente regalarlo o, addirittura (orrore!!!) buttarlo via.
  7. Enrico

    Quanto dovrebbe costare un fumetto?

    E poi, vabbè; gli autori non li paghiamo, le tipografie, nemmeno... la casa editrice mica ha bisogno di locali, possono lavorare da casa così li paghiamo anche meno... anzi... meglio se non li paghiamo proprio, devono lavorare per passione.
  8. Enrico

    [Maxi Tex N. 36] Occhi nel Buio

    Ma... solo per sapere... questo Jason Cardwell è stato inventato per questa storia o è davvero apparso, come cattivo. in una storia precedente?
  9. Enrico

    Nuovi Aumenti albi Bonelli 2025

    Quelli li avevo già visti; cercavo il Tex Gigante e non lo trovavo, nient'altro... Non è che ho bisogno di convincermi ma, dato che Tex era stato già citato a 5,80, mi chiedevo dove fosse, tutto qui.
  10. Enrico

    Nuovi Aumenti albi Bonelli 2025

    Scusate ma... dove lo vedere Tex a 5,80? io non riesco a trovarlo a quel link (magari mi sarò rimbambito con l'età)... Però vedo Tutto Tex ancora a 4,90 ma anche Tex Nuova Ristampa a 5,90 (quindi uno dei due dovrebbe essere sbagliato). Vedo anche Dylan Dog, che è inedito, ancora a 4,90... In conclusione, come dicono anche altri, qualche errorino nel riportare i prezzi potrebbe esserci
  11. Enrico

    [Strisce Anastatiche di Tex]

    I miei corrispondono tutti esattamente; non c'è nessun salto
  12. Enrico

    [Strisce Anastatiche di Tex]

    Scusate tanto se scrivo qui ma mi sembra il posto giusto. Sto rivedendo la disposizione delle strisce nei raccoglitori e sono riuscito, raggruppandole diversamente, a recuperarne uno; chiaramente mi sono venute a mancare le pagine con le tasche e, visto che ho sentito che alcuni hanno acquistato soltanto il primo, vorrei sapere se, per caso, sono disponibili a cedere le buste... chiaramente a pagamento. Se qualcuno è disponibile, me lo faccia sapere, grazie
  13. Lo avevo capito che non parlavi di me, ci mancherebbe; condivido anche le tue idee su "questi sconosciuti che si mettono a strologare sul "modo corretto di rispondere"" che stanno sulle scatole anche a me e chiarisco, se ce ne fosse bisogni, che il commento "viva" potrebbe star bene su Julia o su Martin Mystère che sono ambientate nel presente ma richiederlo su Tex, è pura follia.
  14. Enrico

    [Tex Willer N.67/70] El Diablo

    Bastava aggiungere alla frase "nei giorni scorsi ha sgominato un gruppo di collaboratori di El Diablo che agiva al di qua del confine" il finale "e che teneva prigioniera la figlia di una delle vittime" (cosa che, in realtà, potrebbe anche essere accaduta "sottotraccia" nella storia di Boselli ma quella piccola aggiunta la avrebbe resa "ufficiale" ed avrebbe evitato alcuni commenti negativi)
  15. Enrico

    [Tex Willer N.67/70] El Diablo

    In realtà, a pag. 41 del primo albo Jeff dice proprio che Tex "nei giorni scorsi ha sgominato un gruppo di collaboratori di El Diablo che agiva al di qua del confine"; potrebbe benissimo trattarsi della banda di Don Felipe su cui Boselli ha preferito non dilungarsi. Joan, comunque, credo anch'io che in questa versione non ci sia proprio. (P.S.: non so se la cosa è stata già detta dato che ho letto soltanto il primo albo e, di conseguenza, sto leggendo solo le pagine della discussione ad esso relative; nel caso, mi scuso della ripetizione).
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.