-
Posts
116 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Downloads
Everything posted by KitWiller
-
La camicia di Tex, ne cambiamo il colore?
KitWiller replied to ymalpas's topic in La Serie e i Personaggi
Casualmente sono capitato qui e voto assolutamente per l'iconografia classica. Camicia Gialla -
Arrivo a commentare questa storia grazie a @Magico Vento che l'ha commentata prima di me. Che strano vedere solo 4 commenti in una Storia! Storia non memorabile ma "fondatrice" di uno dei vari "microgeneri" in cui si possono inquadrare le storie di tex. Voto 7.
-
Io credevo, forse sbagliando, che quando un color esce il successivo sia già pronto.
-
@PapeSatan In effetti risulta un po' esagerato quel comando... Comunque non guasta la storia o il suo spirito.
-
@PapeSatan Spoiler Spoiler 1) Ma non era Kit? 2) Potrebbe essersi procurato una pistola o magari saper anche lanciare i coltelli 3) Credo sia la storia in cui si discute della sputacchiera e del suono del liquido sul metallo della sputacchiera?
-
Breve recensione: SPOILER SPOILER Sceneggiatura: La trama regge e non manca qualche colpo di scena. A differenza di altri forumisti ho apprezzato Kit willer come "protagonista" Voto 8 Disegni e colore: Ottima prova per la Zuccheri, anche se personalmente a volte trovo un po' spigoloso il suo tratto. Trovo che dal punto di vista del colore sia uno dei color Tex migliori, inoltre soprattutto nelle scene carnevalesche trovo che il colore aggiunga realmente qualcosa che rende molto suggestive e "chiare" quelle scene. Voto 9 Albo: complessivamente un ottimo color "lungo" che è da annoverare tra i migliori, piacevole ma non invasiva la presenza del mardì gras. Voto 8,5
-
@Letiziaprobabilmente si lamenterebbero meno persone ma la tua scommessa è vinta in partenza. Cosa significa Concordo con la Panchina ?
-
Tornando a parlare della banda del campesino, qualcuno sa qual è l'ordine esatto per ricomporre la storia (ad esempio: vignetta tratta dal 59, vignetta tratta dal 71, ecc..)? Interessante la discussione sul prezzo delle strisce, anche io avevo pensato al "salto" da 3 a 4 €. Menomale che lo stesso aumento non c'è nella riproposizione attuale.
-
Perché tre? qual è la terza?
-
@borden Sto provando a trovare tutte le differenze: 1 aggiunta la firma CVILLA 2 trasformato il cappello del violinista 3 differenza nella colorazione : l'uomo in basso a sinistra è diventato di colore 4 è scomparsa la persona a destra mascherata con il costume arancione a pois bianchi 5 è stata conseguentemente modificata la donna che punta la pistola contro Tex e le è stato ridisegnata la testa. 6 sopra la testa della persona citata sopra è stato disegnato un altro pezzo di festone.
-
@Testa di VitelloClassico per me non è sempre sinonimo di piatto e banale, ma neanche sempre di "epico", nel caso specifico ho notato delle analogie ovvero: 1 Entrambe le storie sono definibili "classiche" 2 Ad entrambe le storie manca un guizzo creativo, quel qualcosina in più per non essere "la solita storia" ; il che non è per forza negativo le definisce solo come "storie di routine" all'interno di una collana fantastica come il Texone (per essere pignoli Tex speciale)
-
@ymalpasScritto così lo schema narrativo mi ricorda molto quello delle prime storie di Tex, di GLB, ad eccezione dell'esagerato numero di "aiutini".
-
@Testa di Vitello Anche io l'ho paragonato a Il soldato comanche nel topic ad esso dedicato.
-
Riletto subito dopo il texone 38 ( i due fuggitivi) e come evidenziava anche @MarrFarr presenta un classico vizio dei texoni: disegni meravigliosi (io li ho ammirati a colori) ma storia piatta, banale, classica e senza guizzi. Ritengo che questo vizio sia dovuto anche al rivolgersi spiccatamente a un pubblico generalista e vacanziero con il texone.
-
[17/19] Gli Sciacalli Del Kansas
KitWiller replied to Pedro Galindez's topic in Le Storie da 1 a 100
Letta nel classic tex, estremamente fluida la transizione tra la storia precedente e questa, storia veramente epica e con svariati colpi di genio come quelli per procurarsi cibo e acqua; bello e ben caratterizzato Sterling; mi ha un po' impressionato la scena in cui vorrebbero uccidere le donne pur di non farle cadere nelle mani degli indiani, mi sono chiesto cosa sarebbe successo se la cavalleria fosse arrivata un minuto dopo, inoltre per quanto "comprensibile" la motivazione, mi viene da dire: "finché c'è vita c'è speranza" che mi sembra corrispondere anche alla filosofia di Tex e dei pards. Ultimo appunto sul titolo che, come in molti albi di questo periodo, trovo fuorviante, IMHO è molto più "serrata" la corrispondenza titolo-storia negli albi odierni. -
A me non disturba "spezzare" le saghe, molto di più mettere un 741 bis prima del 741 o dopo parecchi albi; lo posizionerò considerandolo come un 741,5 quindi tra 741 e 742.
-
Integralismo E Avanguardismo Dei Lettori Di Tex
KitWiller replied to Anthony Steffen's topic in La Serie e i Personaggi
Come suggerito da Mister P ho creato un thread apposito -
@Shadows0fthesun Figurati mica mi sono offeso
-
Letto ieri, mi è piaciuto anche se, pur senza tutta l'attesa, la cover mi ha deluso. Color mediocre come sceneggiatura, l'unica storia che secondo me meritava di essere narrata è la prima. Belli i disegni di tutti gli autori, suggestivo Tisselli. Voto 8, grazie a disegni e colori ispirati.
-
Integralismo E Avanguardismo Dei Lettori Di Tex
KitWiller replied to Anthony Steffen's topic in La Serie e i Personaggi
Da appassionato lettore di fumetto europeo, soprattutto italiano e francese, sono arrivato circa 6 mesi fa anche ai manga e posso assicurare che c'è molta differenza tra manga e manga. Se volete fare un simpatico esperimento recatevi in una fumetteria e acquistate il n.1 di Kaiju n.8 (vi deluderà e lo troverete adatto a decerebrati, o almeno a chi quando legge vuole "spegnere il cervello", è un esempio del tipo di manga di cui parla @Letizia) acquistate anche il n.1 di Moriarty the Patriot (se chiedete la discovery edition lo pagherete 1 €). Leggeteli entrambi (come ho fatto io) e apprezzerete tutte le differenze pur se all'interno dello stesso genere (shonen), Capirete con una spesa complessiva di 5.30€ che anche opere di più lunga durata rispetto ai "gioiellini" citati sopra, possono avere un contesto, una profondità e la necessità di rileggere alcune frasi (cosa inaudita per la maggior parte dei manga) . P.s. non porto questi titoli come unici esempi di questo bipolarismo, ma sono due buoni esempi secondo me. P.P.S. Non garantisco che non vi appassionerete ai manga (o almeno ad alcune tipologie di manga) -
Concordo appieno con questa recensione e con quella di @virgin tranne per 2 appunti: 1 i disegni che ho trovato invece veramente spettacolari 2 Kane che ho apprezzato e trovato affatto banale. Concordo appieno che i due fuggitivi sono in balia degli eventi (almeno da quando abbandonano il carro) e anche sul fatto che i nemici siano praticamente tutti pedine semplici eliminabili in un paio di vignette.
-
Come procede la vostra collezione di anastatiche?
KitWiller replied to LedZepp's topic in Strisce Anastatiche di Tex
@Testa di Vitello Anche per te il consiglio è di usare primaedicola. @Mister P Finisci almeno la 4, metti che poi non continuano e per poche uscite non è completa! Commentando "l'esperienza" trovo anche io che sia completamente diversa l'esperienza di lettura, oltre che molto diverso il lato collezionistico. Mi preoccupa il trovare lo spazio se venisse prolungata, considerato che non sto usando le famose scatole da scarpe ma i raccoglitori ufficiali. -
@Chinaski89 Eccomi in rappresentanza dei giovani! Sulle analisi su quanti pochi giovani leggano Bonelli penso che Bonelli potrebbe applicare nelle fumetterie il "sistema Astorina" che ristampa costantemente la Swiisss per permettere di iniziare a leggere Diabolik dall'inizio senza dover andare a caccia dell'usato e senza dover iniziare una terza, quarta, quinta, ecc... ristampa. Inoltre, anche se forse è un'utopia, sogno un app o sito che ci dica grazie a un database condiviso dove trovare un determinato albo tra le edicole vicino a noi e che permetta (un po' modello primaedicola) di prenotare (magari con un piccolo sconticino) gli albi con un paio di settimane in anticipo per farli arrivare nella nostra edicola preferita già "venduti" (una parte ovviamente, più altri albi per gli occasionali), infine penso che svuoterebbero i magazzini dagli arretrati (e non sarebbero obbligati a distruggere "copie innocenti") se, applicando le due idee precedenti, si potesse ordinare un arretrato facendolo arrivare direttamente in edicola, arretrati che non verrebbero più distrutti ma anzi ristampati quando esauriti. Forse difficile o impossibile, ma sono quasi certo che così e con la giusta pubblicità molti giovani riscoprirebbero volentieri e si appassionerebbero al fumetto italiano.
-
@LedZepp Penso abbia disegnato solo un'altra storia "Un covo di Belve" sul color tex n.4 Prima storia: Trama classica ma avvincente, decisamente la migliore delle 2. 7.5/10 Seconda storia: Forse anche a causa della brevità (8 pagine in più di un normale tex) è appena sufficiente 6/10 Disegni: Nonostante tavole molto statiche, che disegni! il livello di dettaglio, effettivamente più adatto per storie cittadine, fa perdonare volti un po' inespressivi 9/10. Voto albo: 7/10 P.S. Spero che il bis di luglio non sia banale e prevedibile come la seconda storia.