Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Lo Staff Dei Disegnatori


Aliprando
 Share

Recommended Posts

Il 30/3/2020 at 13:36, Carlo Monni dice:

Riepilogando, questo è l'elenco dei disegnatori che attualmente sono nello staff di Tex senza distinzioni tra serie regolare , Tex Willer e serie collaterali varie.

L'ordine che ho scelto è quello cronologico partendo dalla prima storia che è stata pubblicata senza badare al dove. Lo dico a beneficio di quelli per cui esiste solo la serie regolare.

 

Giovanni Ticci

Fabio Civitelli

Claudio Villa 

Andrea Venturi

Alfonso Font.

Bruno Brindisi 

Stefano Andreucci

Gianluca & Raul Cestaro

Roberto De Angelis

Rossano Rossi

Ernesto Rudesinho Garcia Seijas

Corrado Mastantuono

Pasquale Del Vecchio

Lucio Filippucci

Ugulino Cossu

Alessandro Piccinelli

Giovanni Bruzzo

Giacomo Danubio 

Yannis Ginosatis

Maurizio Dotti

Sandro Scascitelli

Stefano Biglia 

Michele Benevento

Massimo Rotundo

Alessandro Bocci

Mauro Laurenti 

Michele Rubini

Roberto Zaghi

Majo°

Bruno Ramella

Mario Atzori

Laura Zuccheri

Rodolfo Torti

Marco Ghion

Fabrizio Russo*

Fabio Valdambrini

Massimo Carnevale

 

I nomi segnati con asterisco stanno al momento disegnando altro.

 

Non sono ancora apparsi:

 

Giuseppe Candita

Giampiero Casertano

Fabio D'Agata 

Sergio Giardo

Mario  Rossi 

Frederic Volante.

 

Spero di non aver dimenticato nessuno.

 

 

 

Scusami @Carlo Monni, anche Claudio Villa ha eventuali aiutanti, oltre ... credo il figlio? Ho appena sfogliato quella mitica rivista Dime Press nella quale si trovano tantissimi inediti dei maggiori disegnatori di Tex e noto un tratto non sempre in linea con le copertine attuali. Evoluzione naturale di uno stile o collaborazione, anche con se stesso tramite computer? Una curiosità: tra questi inediti c'è perfino un rifacimento di Villa della prima copertina del n. 1 del Tex gigante disegnata da Galleppini. Ovviamente molto bella, con più tensione palpabile nello scontro tra i corpi rispetto all'originale.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Jeff_Weber dice:

Scusami @Carlo Monni, anche Claudio Villa ha eventuali aiutanti, oltre ... credo il figlio

 

Assolutamente no, a quanto ne so, figlio compreso. Claudio Villa fa ed ha sempre fatto tutto da solo. Eventuali differenze di tratto nel corso degli anni dipendono solo dalla sua personale evoluzione. Ai suoi esordi aveva un tratto che era debitore di quello del suo maestro Franco Bignotti poi si è piano evoluto fino al segno di oggi che guarda molto alla lezione di Alex Ross da quanto posso capire.

Da parte sua, Marco Villa è attualmente impegnato in una storia in tre albi di Zagor scritta da Giorgio Giusfredi e che vedrà il ritorno di Andrew Cain, personaggio creato da Mauro Boselli ed ispirato al Solomon Kane  di Robert E. Howard, e non ha certo il tempo di aiutare chicchessia.

Edited by Carlo Monni
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Carlo Monni dice:

Ai suoi esordi aveva un tratto che era debitore di quello del suo maestro Franco Bignotti poi si è piano evoluto fino al segno di oggi che guarda molto alla lezione di Alex Ross da quanto posso capire.

 

Vero, non avevo mai collegato lo stile più recente di Claudio Villa a quello di Alex Ross. E adesso Alessandro Piccinelli guarda molto alla lezione di Villa. Corsi e ricorsi grafici.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...

Negli ultimi anni sul Tex classico ci sono stati gli inserimenti di tre disegnatori piuttosto veloci come Casertano, Freghieri, Gomez e Torti. Questi vanno a compensare gli abbandoni, per vari motivi, di Diso, Acciarino, Nespolino e Del Vecchio (spostato su Tex Willer). 

Ma anche Ticci e Sejias che, vista la veneranda età, probabilmente avranno un apporto sempre meno rilevante.

 

Al netto di Ticci, che è un simbolo inavvicinabile da chiunque, il saldo mi sembra piuttosto positivo. Anche perchè credo che ci sia bisogno di disegnatori bravi, ma anche veloci.

 

Per non parlare di Tex Willer che con Brindisi, De Angelis, Del Vecchio e Valdambrini ha uno staff di base affidabilissimo.

  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

Con la produzione di tavole che ha ormai Tex, mi sa che cercare disegnatori veloci sia necessario, altrimenti fra un po' Boselli dovrà trattare con centinaia di disegnatori....

 

Poi ci sono quelli che nonostante la velocità sono su livelli che ti chiedi umanamente come facciano, tipo Gomez, e quelli che guardando le tavole capisci immediatamente come fanno ad essere veloci, come Torti...

Link to comment
Share on other sites

Beh ... Gomez, oltre ad essere un artista con una passione per la rappresentazione grafica che travalica quella dei maggiori professionisti del settore, ha anche intuito il vantaggio delle nuove tecnologie per accelerare sui tempi di realizzo delle tavole che utilizza al meglio.

 

Ciò si evince dalle sue stesse parole nelle interviste, nel suo gioco di trasformare l'immagine di Giusfredi in quella di Kit Carson e dal suo enorme bagaglio di immagini che ha concepito per 20 anni a lavoro su Dago che gli permettono oggi con le capacità notevolissime che possiede di riadattare a qualsiasi contesto spaziale e temporale.

 

Il suo certosino lavoro di ricerca completa l'opera al meglio delle possibilità ottimizzando quindi anche i tempi di lavoro.

Link to comment
Share on other sites

Tutte cose interessantissime, ma nessuno ha ancora saputo, su Gomez, la cosa veramente bella, veramente vera, cioè se sia tifoso di Ford oppure di Chevrolet?

Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.