Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Classifica

Contenuto popolare

Mostrando i contenuti con la più alta reputazione il 26/09/2024 in tutte le sezioni

  1. Lo abbiamo fatto tante volte. Dai, su, oggi dobbiamo essere buoni Io non mi riferivo solo al litigio o ai litigi che hai avuto con Valerio. Tu sei uno che dice: - oddio, devo spiegare la cosa mille volte (come avessi a che fare con degli scolaretti minus habens lenti di comprendonio); - io so leggere (implicitamente accusando gli altri di non saperlo fare) - posto la scena e la spiego, come fate a non vedere l'evidenza? (Anche qui postulando una cecità dell'interlocutore, che magari invece non vede quello che vedi tu semplicemente perché non è oggettivo, nonostante la tua pretesa). Ogni tua affermazione è circonfusa di questo alone di superiorità. È chiaro che gli altri ci si inalberano. Non voglio fare il maestrino e non voglio nemmeno litigare con te. Io credo che tu faccia gli errori che ho riportato sopra. Ma non per questo smetto di dialogare con te. Perché, per quanto mi fai spesso girare le scatole (e così accade a Valerio e ai tanti altri che hanno litigato qui dentro con te), riconosco che la tua presenza, spesso urticante, è altrettanto spesso vivifica, ispirata, appassionata. Sorretta da una "scienza" fumettistica (e non solo) rara. Mi arricchisce la tua presenza, a volte mi devo armare di pazienza per tollerare il tuo insopportabile tono di superiorità ma ritengo ne valga la pena. Per questo credo che tu non abbia tutte le ragioni che vuoi far valere. Ma il mio post resta all'insegna del dialogo: incazziamoci pure, ma dialoghiamo. Cercando di evitare espressioni che possano urtare l'altro. L'altro giorno Magic Wind mi ha dato dell'analfabeta funzionale per una mia critica alla scena di Nizzi in cui Carson fa la figura dell'idiota. Bravo, Magic Wind. Bell'intervento. Ma dove vuole andare un forum i cui utenti si permettono di avere questi atteggiamenti? Forse altrove è così, non lo so, non ho mai frequentato altri Forum. Ma questo non è Facebook. Non si deve offendere in quel modo. Non si può dire: non sai leggere. Puoi dire: per me sei in errore. Io la penso così. Con immutata stima e con la mano tesa.
    3 points
  2. Anzi, visto che è pure corta, e non mi fido che chi ne straparla vada davvero a controllare... la posto qui, intera!! Uguale identica alla "tamarrata della diligenza", vero? Sempre per la mia scarsa fiducia nelle capacità analitiche di alcuni, spiego la sequenza passo-passo. Tavola 1-2) : Tex viene avvertito che venti gunmen stanno andando ad ucciderlo. Che fa, li affronta nella main street sicuro di essere invincibile, come faceva Faraci e ha fatto stavolta Ruju? Ma neanche per idea! GL Bonelli scriveva storie DRAMMATICHE E AVVENTUROSE, non pagliacciate satiriche o "citazioni post-moderne". Il suo Tex SI PREPARA, SI METTE AL RIPARO E SPARA PER PRIMO, DI SORPRESA! Perché l'eroe classico, e qui purtroppo falliscono quasi tutti gli autori moderni, è INTELLIGENTE E PREPARATO, non un tamarro spaccamontagne! Tavole 3-4: Tex cerca la posizione migliore, elabora strategie, non si limita al "bang bang ahhh" a cui ci hanno abituato. E anche i suoi avversari sono pensanti e si adattano, e qui riescono a ferirlo Tavole 5-6: Tex non si basa sulla sua tamarraggine o sul fatto che "è il protagonista, deve vincere": qui si finge morto per ingannare gli avversari e prenderli totalmente allo scoperto! Tavole 7-10: L'unica concessione che GL Bonelli fa alla spericolatezza di Tex è che (DOPO aver freddato a tradimento il primo - col cavolo che aspetta che spari!) Tex non resiste al dire in pratica "siete cascati nella mia trappola" (alla GL Bonelli, "venite avanti cani, c'è del piombo anche per voi") agli altri. Ma POI, gli spara al coperto dalla finestra. mentre gli altri sono allo scoperto! Solo alla fine, quando gli avversari sono decimati e in fuga, si espone per non lasciar fuggire Lowett... e anche se riesce a stecchirlo, si becca comunque un sacco di pallottole (all'epoca gli avversari non lo mancavano da tre metri...) Esiste oggi un autore italiano in grado di scrivere una sequenza simile? Chi l'ha paragonato alla tamarrata della diligenza... ma che cavolo aveva letto?
    2 points
  3. Concordo. Se il Tex di GLBonelli di "Uno contro venti" fosse il famoso Tex della diligenza, il piano di Tex sarebbe stato quello di farsi circondare da tutti i venti uomini di Lowett in mezzo alla piazza e poi sparare come una mitragliatrice contro di loro e farli fuori tutti senza che loro riescano nemmeno a tagliargli un capello con le pallottole, perchè tanto lui è velocissimo, invulnerabile e immortale e nessuno lo può colpire nemmeno con un dito perchè lui è il protagonista supremo. Invece il Tex di "Uno contro Venti", quello VERO, li affronta tutti e venti perchè non ha scelta: non può fuggire da lì. Quindi si barrica nel saloon, prende tutti i proiettili e le armi che ha e inizia la sparatoria. Riesce ad ammazzarne parecchi, quelli che sono sopravvissuti scappano, ma Tex quasi ci lascia le penne nel fare questa impresa. Se il dottore non l'avesse curato in tempo, ci sarebbe rimasto. Che somiglianza c'è col Tex spaccamontagne della diligenza e col suo pard Kit Carson ugualmente spaccamontagne?
    2 points
  4. Sottoscrivo. Sono anche questi atteggiamenti a rendere esplosivi i topic, poichè fanno deragliare la discussione e portano a scontri personali. Da utente che ama Tex ed è onorato di far parte di questo Forum, mi sento di esortare tutti a mantenere la calma e fare uno sforzo per rendere meno pesante l'aria su questi lidi e far tornare un sano dialogo. Già l'assenza di Borden, il diradarsi di interventi preziosi di utenti preparati come Carlo Monni e Ymalpas o dell'ironia di Virgin, l'allontanamento di altri cari pard, sono fattori che si fanno sentire e contribuscono al periodo di stanca, ma non picconiamo del tutto le fondamenta di questa bella comunità virtuale con tensione e litigi evitabili. E oltretutto torniamo qui a parlare della storia di Ruju, poichè anche il reiterare di O.T. non necessari non aiuta a rendere interessanti le discussioni.
    1 point
  5. Il fatto che il grosso dei flames degli ultimi anni riguardi Diablero dovrebbe indurre a riflettere. Non è solo che lui si esaspera dopo infiniti attacchi subiti, come pretenderebbe joe7; è il suo stile che tante volte ho definito urticante, la sua pretesa di verità oggettiva, il suo tono svilente i post altrui che esasperano gli animi. Diablero ha avuto un flame, e forse più d'uno, anche con me, che per natura sono il re dei pompieri! Dire che Valerio alimenta flames è ingiusto. Diciamo che non si tira indietro, che ha un carattere più fumantino di altri, ma qui si rischia di farlo passare solo per un provocatore, il che è ingeneroso e non corretto per il suo contributo al forum. Dire che Diablero è protetto è probabilmente errato. Anch'io ho avuto, a volte, questa sensazione, ma noi non conosciamo i messaggi privati che gli indirizzano i moderatori, quindi non abbiamo una situazione chiara del lavoro di Mister P e degli altri. Un encomio a Mister P andrebbe fatto anzi, per il buon senso e la moderazione con cui interpreta il suo ruolo, sempre attento, sempre pronto a intervenire con la giusta misura. Questo non vuole essere, contrariamente alle apparenze, un post contro Diablero. Non voglio dilungarmi oltre sulla grande stima che nutro per lui; se se ne andasse lui, che ha animato letteralmente il forum negli ultimi anni, con la sua sapienza, la sua chiarezza, la sua pazienza nel postare immagini, la sua capacità di ricostruzione, vivaddio anche con la quantità dei messaggi che posta, penso che questo posto non durerebbe tanto, e di sicuro sarebbe meno interessante, meno vivo. Gli ho consigliato mille volte più moderazione,più rispetto, ma lui da quell'orecchio ci sente poco, è ontologicamente incapace di moderarsi. Ma non per questo cesso di parlargli. Di scrivere qui. Ci si continua a confrontare. Ogni tanto si "litiga". Si difende il punto. La cosa da non fare è abbandonare. Restiamo a parlare, a confrontarci. Moderiamo i toni, rendiamo meno spigolosi gli stili. Divertiamoci. Incazziamoci, pure, ma non troppo sul serio.
    1 point
  6. Boselli e Gomez non sono riusciti a finire in tempo il loro cartonato (che uscirà invece a febbraio 2025) ed evidentemente non ce n'era un altro pronto per sostituirlo, quindi hanno dovuto ripiegare sulla riedizione di una vecchia storia. Personalmente la cosa non mi turba, vista la quantità eccessiva di Tex inediti che escono in un anno. Speriamo piuttosto che i ritardi siano dovuti al fatto che Boselli e Gomez abbiano voluto curare con grande attenzione questa storia e che ne venga fuori un capolavoro. Contrariamente a chi vede tutto nero, cerco di essere ottimista...
    1 point
  7. Devo purtroppo contraddirmi e rispondere…🤷‍♂️ Non ho mai detto/pensato che Mauro abbia abbandonato il forum a causa tua, ho scritto invece che i post di polemica sulla Cavalcata siano stati (a mio parere, che non significa che è certamente così) troppo esagerati perché hanno virato anche e soprattutto sul personale. Credimi, né speculo né sono in malafede. Però è questo atteggiamento che, almeno a me, infastidisce…che tu sia certo di quello che un utente pensa. Come dicevo su TWO, credo che la tastiera amplifichi le distanze, non sentire il tono di cosa viene “detto” può fuorviare. In conclusione, pensa quello che vuoi, sinceramente non mi interessa. Leggo volentieri i tuoi primi post di commento su una storia, riconoscendoti una grande competenza ed una grande memoria storica. Salto a piè pari quelli ripetitivi dove infuria la polemica e pratichi autopsie virtuali ai post dei malcapitati che hanno voglia di scendere nell’arena, li ritengo una perdita di tempo proprio per la ripetizione dei concetti e dei contenuti.Ma sei in errore quando affermi che penso che hai cacciato Boselli. Buona serata.
    1 point
  8. Ma in questo forum esistono i moderatori? O c'è invece libertà di flaming su qualunque thread? Giusto per capire...
    1 point
  9. Risponderò solo questa volta a Diablero nello specifico….ho evidenziato come esempio (e ribadisco, è soltanto il mio parere, posso anche essere in errore) il fiume di polemiche sulla Cavalcata, citando come punta dell’iceberg la storpiatura del titolo. Ma c’è stato tanto altro, nei post…e non mi riferivo certamente solo a Diablero, ma a diversi utenti. Di fatto, entro in un forum per leggere i commenti di altri appassionati come me, conoscere qualche anticipazione e condividere serenamente, quando è possibile, pareri anche discordanti. Le crociate mi sono piaciute solo quando le studiavo a scuola, per il resto non mi interessano e cerco di starne lontano. Chiudo con una domanda: Boselli si è allontanato per le polemiche sul volume di GLB/Tarquinio, sostiene Diablero. Probabilmente è così, non ricordo, se Diablero ne è sicuro lo prendo per certo, ma non vi sa tanto di goccia che ha fatto traboccare il vaso?
    1 point
  10. Scusa se insisto nella mia funzione di "avvocato difensore", ma, se Diablero ha "reiterato con mille post", o il numero di post che è, sulla "Cavalcata del destino", è perchè tutti gli andavano addosso con mille argomentazioni, derisioni, ammiccamenti e lui ha postato con immagini e argomentazioni. Mi pare che la colpa dei "mille post" sia di quelli che gli sono andati addosso, non di Diablero. Non mi pare che siano quelli gli "argomenti" che Diablero ha usato. Diablero ha messo un mucchio di argomenti validi (osservazioni, post, immagini, eccetera), poi a un certo punto perde la pazienza dicendo frasi simili. Ma voi non vedete gli argomenti, vedete solo gli insulti che lui ha lanciato perchè era esasperato. E' un vecchio trucco: esasperare l'altro, farlo arrabbiare, così da perdere di vista tutta l'argomentazione. Chi non ha argomenti, infatti, non può far altro che far arrabbiare l'altro, così ha "vinto". almeno davanti ai suoi occhi.
    1 point
  11. Cerco di stare fuori dalle discussioni (e quindi dalle polemiche), ma come ho già scritto la penso come Valerio. Un esempio eloquente: La cavalcata del destino…storia che ha demolito il più importante episodio della saga texiana, su questo siamo d’accordo più o meno tutti. Ma il reiterare lo stesso parere con “mille” post, ed in ognuno storpiare il titolo denigrando, di fatto, il lavoro di Boselli (non con la critica, peraltro quasi sempre esplicitata con dovizia di particolari a supporto, bensì con il dileggio costante e continuo tramite storpiatura) ha di fatto stancato, oltre che il buon Mauro, anche il sottoscritto. Ho vissuto la nascita (ed il declino) di TWO, venendone bannato ed allontanato, purtroppo devo constatare che la strada intrapresa ultimamente è, a mio parere (ma vorrei tanto sbagliarmi) un deja-vu.
    1 point
  12. Si vede come non scrivi... Scusate, ma tanto per sapere: i DUE post del moderatore precedenti in cui si diceva di smetterla di fare cose tipo continuare a dare dell'"arrogante" agli altri... valgono solo per me? Visto che sono stato l'unico che li ha rispettati... (persino dal primo, neanche dal secondo...) Come funziona? Tutti gli altri possono continuare ad insultarmi impunemente, ignorando e deridendo il moderatore nella massima tranquillità, finché non reagisco anche io, e SOLO ALLORA, potendo finalmente includere anche me, arrivano gli ammonimenti? Le ultime due volte è successo esattamente così. È una regola? Se è così mi conviene reagire subito, così questa pantomima finisce subiti e mi becco l'ammonizione senza dovermi fare insultare per pagine e pagine da gente che "ha tanto interesse alla salute del forum" da voler PROIBIRE DI CRITICA LE STORIE (notare che questa volta a scatenare l'allegro gruppetto dei censori de'noaltri è stata la critica GENERALE fatta alla tamarrata della diligenza...) Io vorrei semplicemente far notare, che le firme migliori del forum che hanno smesso erano quelle che hanno CRITICATO storie recente, ed erano stati insultati dal simpatico gruppetto. Chi è che davvero scaccia gli utenti? Quelli che criticano "troppo" la scena della diligenza, con gli autori visti come poveri conigli intimoriti dalla minima critica e che devono essere "difesi" dall'Eroico Gruppetto di Giustizieri (che fateci caso, si muovono sempre in gruppo...) che NON TOLLERA CHE SI CRITICHI QUELLA SCENA... o gli utenti magari se ne vanno esasperati dall'essere insultati ogni volta da questo gruppetto di sedicenti "padroni del forum" che vogliono dire agli altri di non criticare più le storie? E soprattutto, ribadisco... come mai possono totalmente ignorare DUE richiami del moderatore, e farlo con tale strafottenza? Sono davvero i padroni del forum?
    1 point
  13. Ovviamente è una questione di soggettività. A te la scena va bene così come ci è stata mostrata, a me non garba. Di sparatorie impari sulla saga ne abbiamo viste parecchie e ovviamente i nostri DEVONO sempre uscire vincitori, ma a mio avviso è importante impostarle con criterio per mantenere un minimo di plausibilità in una saga come Tex. Se si accetta questa soluzione facilona di Ruju, bisogna chiedere scusa a Faraci per le nostre numerose critiche mosse alle sue storie, ove i pards uscivano allo scoperto affrontando decine di avversari senza riparo e non riportando un graffio. Ma ritengo che quello fosse un netto difetto dell'autore e Pasquale stavolta gli ha fatto eco. Questo è un altro discorso. Quella storia è totalmente indigeribile, poichè Tex non deve mai fuggire o evitare di fare giustizia, ma con Bonelli in simili frangenti escogitava piani per sorprendere gli avversari, magari dividendosi da Carson per accerchiarli e metterli in condizione di non nuocere, non certo uscendo allo scoperto per dire: Io sono imbattibile e le vostre pallottole mi fanno un baffo! Posto così il discorso, i nostri possono pure affrontare allo scoperto un esercito, tanto sono un asso con le pistole!
    1 point
  14. Lo può fare perchè è Kit Carson, e loro sanno che non appena mettono il dito sul grilletto li fa secchi tutti quanti. Visto che hai citato Leone, come fa Clint Eastwood a farne fuori 4 da solo all'inizio di Per un pugno di dollari ("Prepara tre bare")? Il punto è che Eastwood lo fa prima che loro abbiano il tempo di sparare. Se non accettiamo questo allora il Tex e Carson che vanno bene sono quelli che scappano di fronte ai 5 sceriffi ne I fratelli Donegan, perchè è più "realistico"...
    1 point
  15. Non sono del tuo avviso. Vista la costruzione della scena, essendo completamente allo scoperto e a poca distanza, come può fare Carson da solo a contrastare in simultanea quattro avversari armati? Per quanto veloce, ne può stendere uno, massimo due e gli altri nel frattempo stanno a guardare? Mezze calzette quanto vuoi, ma a quella distanza è assurdo pensare che nessun loro colpo vada a segno mentre l'avversario con un fucile (arma meno agevole di una Colt in quel contesto, Leone Docet) ne fa fuori quattro. Sospensione d'incredulità quanto vogliamo, ma qui è troppo. Ho difeso Ruju su gli altri punti, ma questa scena per me è esagerata.
    1 point
  16. La frase è un copia e incolla di quanto hai detto tu. Io non mi sarei mai permessa di usare certi termini. Il senso del mio commento non era da intendersi nella misurazione della frattura dei cosiddetti, ma nel motivo che spinge le persone a intervenire nel forum, indipendentemente dal numero di volte e, soprattutto, sulla libertà di espressione che, quando è nel rispetto delle libertà altrui (e naturalmente non costituisce reato) è inalienabile.
    1 point
  17. È una domanda che mi pongo spesso anch'io. Perchè se uno non apprezza i commenti altrui, nella forma attuale, sente l'esigenza di dirlo sul forum del personaggio tramortendo gli zebedei a chi con alti e bassi trova ancora un senso nell'esposizione delle critiche e vorrebbe continuare a discuterne con serenità nell'apposito forum?
    1 point
  18. Quindi vuoi un forum dove tutti dicono che Tex è bellissimo, ed è permessa solo qualche critica leggera tipo: ci vorrebbe di più l'autore X, peccato per i colori dell'albo X, l'inchiostratura dell'albo Y è un pò scarsa, ma forse è colpa della mia copia (cosi mi scuso per la critica che ho osato postare). Le storie di Tex? Stupende, meravigliose, inenarrabili, mai visto niente di simile, continuate così che siete fantastici! I pezzi che si alzano? Non si deve mai dire, al massimo notare che una pizza costa di più e ogni tanto si può anche saltare una pizza. Da un simile forum di leccapiedi sarei io il primo ad andarmene.
    1 point
  19. La storia di cui parli inizia nel n. 193 ed è intitolata "Trapper!", scritta da Bonelli e disegnata da Erio Nicolò. L'episodio che citi è connesso alla "corsa della freccia", che dà anche il titolo al terzo albo della storia, il n. 195. La tribù di cui sono prigionieri si chiama "Snakes" e il capo tribù Piccolo Tuono, che appunto scorge la collana "Wampum" al collo di Tex e gli "propone" questa sfida al posto della morte al palo.
    1 point
  20. Dipende. Non esiste un solo concetto di "continuity", la stessa Bonelli ne presenta diversi (la continuity di Dylan Dog non è certo quella della Storia del West) anche se ultimamente si cerca di fa ingollare a forza la versione più "talebana" di continuity rigorosa anche a serie che ne avevano un idea molto diversa, come Tex. Vediamo, ad un estremo, Paperino e Zio Paperone. Ammetto che attualmente quella dell'epoca di Barks era la mia idea di continuity preferita per serie così lunghe fatte da autori diversi (oggi anche su Topolino sono passati alla versione talebana per nerd quarantenni). Era la continuity "prendiamo quello che vogliamo e fanxxlo il resto!". In una storia arrivano qui quo e qua, piacciono? E allora da quel momento vivono con lo Zio, sempre (tranne quando sarebbero d'impiccio e allora sono sempre "in campeggio"). In una storia si scopre che ha uno Zio straricco? Il personaggio piace un botto ai lettori? OK, allora da quel momento nella skyline di Paperopoli si vede sempre la silhuette di un enorme deposito (ma non è sempre stato così, vedere più avanti) il vecchio Zio vive in una noiosa mansion come un recluso? Non funziona, troppo noioso, la volta dopo ha un ufficio in centro. Ma come facciamo a far vedere che è straricco? Ideona, gli mettiamo la porta di una cassaforte enorme corazzata. E poi lo facciamo vedere che dentro ci sono mucchi di soldi! E la mansion? E sticazzi, cancellata dalla continuity, zap! Dopo a Barks viene l'idea del deposito, e da quel momento, di punto in bianco, Paperone ha sempre avuto il deposito. E il vecchio ufficio? Zap! In una delle prime storie si dice che la ricchezza di Paperone dipende da una clessidra magica, ma poi la cosa stona con il personaggio? No problem, zap!, la clessidra non viene mai più citata (è stata tagliata persino dall'opera certosina di Don Rosa, ha detto che quello proprio era troppo una bestemmia anche per lui). Ma l'idea di un talismano portafortuna comunque non è da buttare? Ecco che arriva la numero 1, e per lei niente zap, funziona e piace. In almeno una storia (probabilmente di più ma non le ricordo tutte) Paperone perde TUTTO il suo denaro. La storia successiva è come se non fosse successo nulla. Della continuity si prende la roba fresca e buona, la roba marcia o che non serve più si butta! E non si può certo dire che la Disney o la Dell che pubblicava i comics books non fossero case editrici grandi e serie... Questo per me era semplicemente l'unico tipo di continuity possibile per i personaggi Disney, prodotti da decine di sceneggiatori diversi per media diversi in nazioni diverse e con capacità ENORMEMENTE diverse: quale masochista avrebbe obbligato Barks a seguire pedissequamente la continuity di un tal giapponese Nizzikama Claudiohama che faceva storie in cui Paperone era la copia di Poldo Sbaffini e Paperino era avarissimo? Ora, alla Disney si notava TANTO perchè lì le storie che "hanno fatto continuity" sono pochissime in una marea di storie che passano senza lasciare traccia, alla Bonelli per anni sono andati avanti con un solo sceneggiatore a serie. Ma, se ci guardate bene... ...Tex aveva esattamente questo tipo di continuity. Quello di Paperino. Quello che funziona bene prendendo i vantaggi senza gli svantaggi. Avendo come sceneggiatore solo GL Bonelli per quasi 40 anni, ovvio che il problema degli autori di capacità diversa non si poneva, ma anche GL Bonelli se gli faceva comodo ignorava completamente le storie che non gli servivano. Dite di no? Ok, allora mi dite quante guerre di secessione ci sono state nel mondo di Tex? Dove sono finiti i Navajos delle terre alter che non obbedivano a Tex e avevano come capo il Figlio di Zhenda? (sono stati recuperati una sola volta... per il ritorno di Zhenda. Come volevasi dimostrare. Solo quando servivano) Anche se sono stati graziati in qualche maniera, c'è stato un periodo in cui Carson e Kit Willer sono stati spietati assassini che hanno sparso il terrore in tutta l'Arizona, uccidendo e massacrando. Possibile che non se ne ricordi nessuno? Yama è il figlio di Mefisto, con poteri inferiori. In una storia precedente Mefisto aveva detto che non poteva uccidere a distanza. Yama lo fa. Come viene spiegata la cosa? No problema, snip su quel dettaglio e si va avanti! (e poi, andiamo, se si accettasse che TUTTE le storie di Tex sono avvenute nello stesso mondo, avremmo un ranger responsabile dell'uccisione di MIGLIAIA di persone. I veri gunsman del west erano leggendari se ammazzavano una dozzina di persone, o anche meno. Uno che ammazzava migliaia di persone finiva in galera, non puoi spiegarle tutte con la legittima difesa, e comunque passavi la vita in tribunale...) Quindi, davvero, SE TEX FOSSE ANCORA TEX, se la serie si basasse sulle stesse premesse... che problema c'era a ignorare la Mefistolata come era stata ignorata tutta la fase della prima guerra di secessione? È una domanda retorica. Ci sono evidentemente 2 problemi da risolvere 1) Tex purtroppo non è più quel Tex. il nerdismo adoratore della continuity più ottusamente meccanica per cui non si può ignorare alcun dettaglio sennò alzano il ditino accusatore ha preso il sopravvento, e i lettori come tanti Tafazzi preferiscono avere storie più noiose che "rispettino la continuity" e che spieghino tutto, "perchè si fa così", i fumetti si devono leggere mentre ci si percuote violentemente i testicoli, è una verità rivelata e non si può mettere in dubbio, smettere di malmenarsi da soli è impensabile e inimmaginabile. 2) La storia di Mefisto di Nizzi era uscita con un gran bailamme e molta pubblicità, Mefisto è il villain storico di Tex, non un tizio qualsiasi. Difficile dire ai lettori "scordatevi di quella storia come vi siete scordati di quella volta che Tex trovò Nostradamus in mezzo all'Arizona" Ma sono due problemi risolvibili, bastava volerlo. Soluzione 1, molto "DC" (quindi adattissima alla attuale Bonelli che ci fa i crossover, possibile che prendono solo le cose cattive tipo i pompatissimi team up speculativi e non prendono le idee buone?): si fa una storia in cui la Mefistolata viene rivelata essere un incubo o una visione di un possibile futuro, oppure se si vuole fare la cosa meno fantascientifica, nel mondo di Tex è un romanzo scritto da qualcuno. Di norma i lettori considerano queste tecniche in base al bersaglio: se viene fatta su storie amate, odiano la cosa. Viceversa se vengono cancellate storie ridicole (tipo quella in cui Ercole sposta con la sua forza tutta l'isola di Manhattan lungo il fiume, rivelata anni dopo essere solo una favola raccontata da Ercole a dei bambini), tutti applaudono. E credo che sarebbe stata questa la reazione dei lettori, probabilmente gli scontenti sarebbero stati di meno che non quelli che ha avuto questa ultima storia. (oltretutto, la Bonelli HA GIÀ PUBBLICATO una cosa simile: le ultime storie di Ken Parker sono state rivelate essere storie di fantasia scritte dallo stesso Ken Parker) Soluzione 2, molto "Marvel" (quindi alla Bonelli attuale dovrebbe piacere ancora di più), molto più subdola e sottile: la furtiva RETCON SOTTOTRACCIA! In una storia successiva, zitti zitti aumma aumma, si cambia quello che è successo in una storia precedente (Tony Stark era stato ferito in Vietnam, poi da un dato albo, senza dare alcuna spiegazione, è stato ferito nella prima guerra del golfo. Attualmente penso sia stato ferito in Afgahanistan. Ghost Rider combatte Satana, in seguito dice che ha combattuto un demone come tanti. I Fantastici Quattro volevano andare sulla Luna, ma da un certo punto in poi su Marte e dopo ancora un po' hanno preso i raggi cosmici mentre cercavano di fare il primo viaggio interstellare, etc. etc.) Ma non occorre che spieghi questa cosa a Boselli, perchè... L'HA USATA! Questa storia doppia in sette albi è PIENA di retcon sottotraccia: già era avvenuta la ret-con su Tex Willer (anche se poi si dice che Tex Willer sia un personaggio diverso, etc etc), qui viene ret-connata praticamente metà di "incubi", la storia di Padma non viene solo "spiegata" ma viene RETCONNATA, con Mefisto che si sarebbe salvato da solo e attira Padma con i suoi poteri tipo ragno nella tela. (questa retcon oltretutto CONTRADDICE LA MEFISTOLATA, in cui si VEDE chiaramente in una vignetta Padma che salva Mefisto... in una scena e una situazione totalmente diversa da quella mostrata recentemente in flashback. Quindi, non solo alterare le storie precedenti è possibile, ma Boselli L'HA FATTO, PROPRIO IN QUESTA STORIA, E PROPRIO SULLA MEFISTOLATA (oltre che sulle storie di GLBonelli) Quindi... vediamo di capirci... Boselli dice che era obbligato a tenere conto di tutto quello che succede nella Mefistolata. Anche se poi quando ha voluto non l'ha fatto e anzi l'ha esplicitamente contraddetta. Quindi perchè dice che non poteva farlo? Boselli dice che voleva rispettare e omaggiate le storie di GL Bonelli. Allora perchè ha rectconnato anche lui? Boselli NON DICE (e sarebbe la cosa più interessante) cosa lo ha spinto a voler riempire con "spiegoni" tutti gli spazi che GL Bonelli aveva lasciato all'interpretazione del lettore. La mia spiegazione, in base a quello che vedo? Quello che vedo è che la Mefistolata è stata praticamente risparmiata ed è stata trattata con il massimo rispetto. Non una virgola e non uno spillo è stato cambiato e retconnato, a parte un momento in cui a sua volta presentava un flashback con uno "spiegone" su una passata storia di GL Bonelli. il fatto che Tex non sappia seguire le tracce di un carro dopo 60 secondi è stato confermato. il fatto che Tiger si possa fregare facilmente dicendogli "cucù" e lui sporge la testa per prendersi gentilmente la botta in testa è confermato. Tutto quello che Nizzi mostra "in diretta" nella Mefistolata è confermato, scritto nel marmo. Celebrato, anzi. Quella invece che ne esce stravolta, con retcon a tutto spiano che alterano personaggi ed eventi, è la storia "incubi" di GL Bonelli che introduceva Padma. Viene pedissequamente "corretta" in ogni punto in cui non segue l'idea di Boselli (la natura e la storia di Padma, il suo rapporto con Mefisto, i suoi poteri, etc). Perchè? Per "spiegare" tutto, ma NON con una spiegazione basata su quello che ha scritto DAVVERO GL Bonelli, ma in base alle necessità della storia corrente di Boselli. Perchè? Perchè "Incubi" non è MODERNA nell'idea nerdistica di "Moderno" delle storie di Nizzi e Boselli. La Mefistolata NON AVEVA BISOGNO degli SPIEGONI INUTILI perchè Nizzi da sempre CE LI METTE DA SOLO! Tutto nella Mefistolata era stra-spiegato, non servivano altri spiegoni (a parte uno per spiegare come mai Tex non avesse inseguito Mefisto: Boselli dice che era il motivo per cui ha scritto la storia, e poi non ha toccato l'argomento manco in una vignetta, mai sfiorato. Ha fatto una retcon per spiegare che Padma non aveva davvero salvato un Mefisto indifeso e ha lasciata intatta senza modifiche la scena in cui Tex vede Mefisto sul carro all'orizzonte e dice "troppo tardi, non lo raggiungerò mai, i carri vanno il doppio dei cavalli, e poi ho fame e vado a mangiarmi patatine". Quella scena va benissimo, niente retcon). La conclusione per me è ovvia. Ed è purtroppo per me molto dura per Boselli. perchè il tutto appare come un operazione fatta per scopi sbagliati, in direzione sbagliata, e terribilmente negativa per Tex e il suo futuro. Un operazione che anche se fosse stata fatta meglio (e per nei due finali è fatta davvero male, fra cinghie di plastilina e la campanellina che dice se sei buono), sarebbe stata comunque censurabile. Perché per me, alla luce semplicemente di quello che abbiamo tutti letto, mi pare evidente che, qualunque cosa Boselli dica a sè stesso per autogiustificarsi (e io ci credo che lo pensi davvero, eh, e la cosa non mi tranquillizza per niente), la vera "lacuna" che voleva "sanare" non ha nulla a che vedere con Tex che si fa ridicolizzare da Mefisto e lo lascia andare (ripeto: quella non l'ha minimamente toccata). La vera "lacuna" che questa interminabile lista di spegoni ha "sanato", è l'intollerabile (per i nerd) MANCANZA DI SPIEGONI NELLE STORIE DI GL BONELLI! Sono decenni che la Bonelli, pur stravolgendo disegni, lettering, colorando, tagliuzzando, facendo le peggiori porcate a quelle povere storie, ha continuato a pubblicare quelle storie PIENE DI AZIONE E DRAMMA (roba quindi senza valore), E POVERE DI NOIOSI SPIEGONI! (che sono la cosa davvero importante) La cosa era evidentemente INTOLLERABILE, e Boselli, coerentemente con l'andazzo generale del fumetto attuale (verso il precipizio), l'ha sanata! Adesso i nerd sanno TUTTO di Padma! (chissà quanto hanno sofferto i lettori dell'epoca a leggere quelle storie senza che gli venisse spiegata tre volte ogni cosa, che dramma, che patimento, per fortuna che oggi "arrivano i nerd" a riempire tutto tutto tutto tutto di spiegazioni per lettori non capenti e non pensanti...) Personalmente: Boselli non è Nizzi. Qualunque siano stati gli errori e i punti deboli, le cinghie elastiche, etc, comunque questa storia senza gli spiegoni avrebbe potuto anche essere migliore. Avrei potuto rileggerla ogni tanto (anche perchè senza spiegoni durava al massimo tre albi... ). Ma una simile massa di retcon, spiegoni e palloni finisce dritta in libreria e dubito che mi verrà mai voglia di riaprirli. In compenso, continuerò a rileggermi "incubi". E a ignorare la Mefistolata. Ma questo è in fondo il mio problema, quello che impedisce di essere contento e giulivo per la direzione in cui sta andando il fumetto, la Bonelli, e, purtroppo, anche Tex: NON MI CHIAMO TAFAZZI!
    1 point
  21. Con le persone a modo sono il più accomodante possibile. È chiaro che quando si ha a che fare con arroganti si rischia lo scontro. È proprio per evitare questo che non scrivo, come diversi altri.
    0 points
  22. Concordo totalmente con quanto detto da Valerio.
    0 points
  23. Concordo sostanzialmente con cuervojones sul discorso del clima nel forum. E penso che sia stato anche travisato un pò sul discorso della critica. Per quanto mi riguarda credo che la critica sia sacrosanta, ho più volte notato che la presenza degli autori sul forum creasse da una parte un arricchimento e dall'altra però un autocensura da parte di molti (e un eccessivo lecchinismo da parte di altri, cosa assolutamente deleteria), ma nondimeno, e scusatemi se sono molto sincero dato che ormai qua scrivo 5 post all'anno, chiunque è in grado di vedere che negli ultimi tempi il forum è diventato molto tossico. Ci sono 3-4 utent che lo monopolizzano e che volenti o nolenti creano flames in continuazione, a volte per propria colpa, a volte no, ma è chiaro che quando esponi le tue idee come se fossi nostro Signore incarnato dai fastidio. E se dai fastidio vieni attaccato, e se vieni attaccato crei flames in continuazione. In questa stessa discussione ho rivisto per la millesima volta dare dell'analfabeta funzionale non in grado di leggere un fumetto ad altri utenti, cosa che avviene regolarmente. E concordo anche sui moderatori, a cui fa comodo evidentemente avere queste presenze e ritrovarsi un forum che diventerà sempre più desertico, in mano a 4 arroganti. Contenti voi....io leggo per sapere le nuove uscite e leggere quei pochi che resistono e sono in grado di interloquire senza supponenza e arroganza, per il resto intervengo il minimo indispensabile come ormai tanta gente (molti, in verità, non intervengono proprio più). TWO non ha insegnato nulla? La presenza qui di alcuni utenti di quel forum lo sta trasformando alla stessa maniera? Ai moderatori va bene? AUGURI
    0 points
  24. Ti devo rispondere seriamente o capisci da solo che hai fatto un post senza capo ne coda travisando completamente il senso di quello che ho detto io? Il mio se permetti è stato un messaggio una tantum x far riflettere chi purtroppo riflettere non vuole. Non penso che un messaggio fratturi tanti zebedei... specie se posto a confronto che mesi e mesi di zebedei fracassati... detto cio' torno umilmente a consultare l'archivio e vi lascio ai vostri sfoghi terapeutici per voi, ma non per me e per altri che la vedono come me.
    0 points
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.