-
Posts
36 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Kerzhakov91 last won the day on December 1 2021
Kerzhakov91 had the most liked content!
About Kerzhakov91
- Birthday 05/13/1991
Profile Information
-
Gender
Maschile
-
Interests
Calcio, musica, cinema, fumetti, Russia
"Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla mia morte" (François Truffaut) -
Real Name
Alberto
Me and Tex
-
Number of the first Tex I've read
276
-
Favorite Pard
Tex
-
Favorite character
Lucero
Recent Profile Visitors
2,164 profile views
Kerzhakov91's Achievements
-
Mi sono sempre stati tremendamente simpatici i bisbetici vecchietti del Far West - un nome su tutti: il mitico Stumpy, interpretato da Walter Brennan in "Un dollaro d'onore" - e di conseguenza da bambino ci rimasi malissimo quando quella canaglia di Steve Dickart alias Mefisto uccise il buon Tom, apparso per una manciata di strisce come pard di Tex. Insieme formavano una bella coppia, purtroppo poco sfruttata. Chissà se Boselli deciderà di recuperarlo su Tex Willer... (difficile, visto il ridotto spazio temporale in cui appare, ma io un po' ci spero lo stesso)
-
I miei voti: Mefisto la spia / L'eroe del Messico 8 Il ponte tragico 10 e lode alla prima parte, 8,5 alla seconda (quella per intenderci con Carson e Kit ipnotizzati) Incubo! 10 Terrore sulla savana 9 Il figlio di Mefisto 10 e lode Il ritorno di Yama 7 L'ombra di Mefisto 4 (forse la peggior storia di GLB) Mefisto! 5 (il primo albo però è ottimo) Il segno di Yama 7,5
-
SERIE REGOLARE Storia: Alla ricerca delle navi perdute Copertina: La campana nella nebbia Personaggio: Tornuak SERIE TEX WILLER Storia: Sull'Alto Missouri Copertina: Atascosa Mountains Personaggio: Arkansas Joe (ma in realtà avrei voluto votare Za-gor-te-nay: perché non l'avete inserito? ) ALBI SPECIALI Storia: Snakeman Copertina: Snakeman Personaggio: Snakeman
-
Delle primissime storie di Tex, "Il mistero dell'idolo d'oro" era quella che ricordavo meno. Per quanto fosse l'avventura più lunga pubblicata fino a quel momento, mi pareva meno "mitica" delle precedenti. L'unica scena che mi era rimasta ben impressa era quella dell'arrivo con la diligenza di Tesah (alla sua ultima apparizione, almeno fino al recente ripescaggio di Boselli). A ben vedere, è invece piuttosto importante, per diversi motivi. Innanzitutto, pone le basi per la prima vera grande storia texiana di ampio respiro (quella appena successiva - attualmente in edicola - con Mefisto, Montales e la liberazione del Messico). Poi, è il primo contatto di Tex con la mitologia azteca: una passione "esoterica" che GLB riverserà in svariate avventure successive. Appare infine Yogar, ovvero la prima cattivona della serie, presentata come un'assassina senza scrupoli capace di colpire anche a sangue freddo, ma che avrà modo di farsi perdonare nel finale. E a proposito del comparto femminile, forse mai così ben munito, è un peccato che la prosperosa Estrella de Rio (praticamente un mix fra Jane Russell e Rita Hayworth) sparisca quasi subito di scena, perché avrebbe potuto essere un'altra Marie Gold.
-
È incredibile come Frediani continui a parlare di tutto (principalmente nostalgia a buon mercato) tranne che delle storie ristampate nelle strisce
-
Di questo passo, mi sa che non ci arriveremo mai!
-
Il mio timore era che fosse una storia di soli salamelecchi scambiati tra i due eroi e invece per fortuna Boselli, a 'sto giro, è riuscito a contenersi, senza esagerare. Di carne al fuoco ce n'è parecchia e la cottura mi sembra ben riuscita. Eccellente l'inizio, molto evocativo. E promosso in pieno questo Zagor crepuscolare, che peraltro si era già intravisto verso la fine degli anni 90 in una manciata di storie dello stesso Boselli e persino della meteora zagoriana Colombo. Di contro, Tex forse un po' troppo gradasso (è chiaro che l'autore voleva mettere in risalto le differenze caratteriali tra i due personaggi, accentuando così alcuni aspetti). Forzato l'inserimento della profezia (col passare degli anni magari le premonizioni dello Spirito con la Scure si saranno pure affinate, ma qui mancano proprio i presupposti). In definitiva, storia da 7 pieno per me. Sui team up la penso più o meno come Diablero e zagor70, tranne che per la stroncatura dei primi due storici crossover fra Dylan Dog e Martin Mystère, che in ambito bonelliano rimangono per me ancora insuperati (le brevi, inaspettate e spassosissime apparizioni di Mister No fanno invece storia a se).
-
Le strisce pubblicate in queste ultime settimane sono probabilmente quelle con il maggior tasso erotico di tutta la serie, grazie alla presenza in contemporanea di ben due donzelle, una bruna e una bionda: caratterialmente pressoché agli antipodi, ma entrambe innamorate di Tex (e, almeno in parte, ricambiate dal Nostro) Joan, figlia del giornalista locale Sam Baker, è la classica brava ragazza. Anche se, nella sua prima apparizione, appare come un discreto peperino In un primo momento, sembra irritata dai modi rudi di Tex Ma è tutta apparenza: in realtà, si è già innamorata del tenebroso fuorilegge e si preoccupa per la sua sorte Alla tenera Joan, GLB decide di contrapporre la maliarda Marie Gold, che incarna tutti gli stereotipi della femme fatale Tex infatti è tutt'altro che immune al suo fascino... La generosa scollatura di Marie Gold riserva parecchie sorprese: peccato, però, che questa scena verrà censurata in tutte le successive ristampe E quando mai Tex ha ricevuto una proposta così esplicita? La padrona del Jolly Bar conosce l'arte della seduzione, questo è poco ma sicuro Difficile pensare che i due piccioncini, soli soletti nella stanza, non abbiano consumato... Più che comprensibile quindi la gelosia del capitano Lowett Galep si sbizzarrisce nel ritrarre "la più bella bionda di tutto il West": ai lettori dell'epoca appare scosciata e addirittura svestita Almeno una cosa in comune Joan Baker e Marie Gold ce l'hanno: temono che a Tex possa accadere qualcosa di brutto Entrambe, come vedremo prossimamente, verranno poi "scaricate" da Tex, seppur in modo diverso... In compenso, sarebbero entrate nel cuore di generazioni e generazioni di lettori, che non le hanno mai dimenticate.
-
Alla tenera Joan, GLB decide di contrapporre la maliarda Marie Gold, che incarna tutti gli stereotipi della femme fatale Tex infatti è tutt'altro che immune al suo fascino... La generosa scollatura di Marie Gold riserva parecchie sorprese: peccato, però, che questa scena verrà censurata in tutte le successive ristampe :tze: E quando mai Tex ha ricevuto una proposta così esplicita? La padrona del Jolly Bar conosce l'arte della seduzione, questo è poco ma sicuro Difficile pensare che i due piccioncini, soli soletti nella stanza, non abbiano consumato... Più che comprensibile quindi la gelosia del capitano Lowett Galep si sbizzarrisce nel ritrarre "la più bella bionda di tutto il West": ai lettori dell'epoca appare scosciata e addirittura svestita Almeno una cosa in comune Joan Baker e Marie Gold ce l'hanno: temono che a Tex possa accadere qualcosa di brutto Entrambe, come vedremo prossimamente, verranno poi "scaricate" da Tex, seppur in modo diverso... In compenso, sarebbero entrate nel cuore di generazioni e generazioni di lettori, che non le hanno mai dimenticate. :luilui: Le strisce pubblicate in queste ultime settimane sono probabilmente quelle con il maggior tasso erotico di tutta la serie, grazie alla presenza in contemporanea di ben due donzelle, una bruna e una bionda: caratterialmente pressoché agli antipodi, ma entrambe innamorate di Tex (e, almeno in parte, ricambiate dal Nostro) Joan, figlia del giornalista locale Sam Baker, è la classica brava ragazza. Anche se, nella sua prima apparizione, appare come un discreto peperino In un primo momento, sembra irritata dai modi rudi di Tex Ma è tutta apparenza: in realtà, si è già innamorata del tenebroso fuorilegge e si preoccupa per la sua sorte
-
[Romanzi A Fumetti 13] Snakeman
Kerzhakov91 replied to Sam Stone's topic in Romanzi a fumetti di Tex
Ho sempre pensato, fin da quando lessi per la prima volta da bambino quella storia di GLB, che l'Uomo della Morte - con quel macabro travestimento di sicuro effetto e ancora oggi di grande fascino - avesse del potenziale non sfruttato. Bravo Boselli a ripescarlo e a cucirgli addosso una storia assolutamente perfetta, grazie ovviamente anche ai disegni di un Breccia in stato di grazia Ora vogliamo una miniserie dedicata all'Uomo del Teschio, una sorta di what if con Tex vendicatore in stile fumetto nero anni 60 -
L'ho letta oggi, tutto d'un fiato, e mi ha esaltato! Una storiona davvero mozzafiato E ho la sensazione che il finale possa portare a dei risvolti futuri... Voglio sperare che Sandoral, del quale non sappiamo praticamente ancora nulla, sia riuscito in un qualche modo a salvarsi...
- 315 replies
-
- La stirpe dellabisso
- Mauro Boselli
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
E dire che secondo me una storia vampiresca su Tex ci starebbe proprio bene... Anche perché Boselli il tema lo conosce bene
-
Gran bella storia, tra le migliori del filone che comprende anche avventure tra le più amate della saga come Lo straniero, La legge del più forte, Canyon Diablo e molte altre, con dei dialoghi parecchio brillanti e divertenti (specie nella prima parte) e con dei comprimari azzeccati. Simpaticissimo lo stalliere Pop. Nota a margine: Kit Willer ECCEZIONALE! Questo è il Kit che mi piacerebbe sempre vedere (o quasi).
-
Bellissima l'amicizia che si instaura fra Tex e Montales in questa storia.