Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Tex Willer N. 16 / 17] I lupi della frontiera


natural killer

Recommended Posts

54 minutes ago, Giotexken said:

Quindi non riconoscibile dalla prima tiratura? Grazie

 

Sì che è riconoscibile, rispetto alla prima tiratura per le edicole. Hanno un ISBN diverso.  I Tex Willer per le edicole (la prima tiratura) hanno tutti come ISBN il numero 9 772611 847008  (cambiano solo le ultime 5 cifre di fianco, dovrebbero essere 00017 per il numero 17)

 

La seconda tiratura, per le fumetterie e la vendita diretta dal sito, ha un ISBN diverso (non so quale perchè li ho presi tutti in edicola). Non so se questa ulteriore ristampa (che anche se usi gli stessi materiali è una ristampa, altrimenti tutte le tirature stampate da Bonelli negli anni 60-70 utilizzando gli impianti della tre stelle cosa sono? Oltretutto oggi lavorando in digitale credo che persino la classic utilizzi i files della CSAC, quindi sarebbe la CSAC e non una ristampa?)

 

SE (ancora non ho avuto conferme precise, ma è molto probabile) questa nuova tiratura ha lo stesso ISBN dell'edizione da fumetteria, allora probabilmente non è distinguibile da quella (a meno di eventuali altre differenze di cui non so nulla), e quindi non c'è maniera di sapere se è la tiratura stampata all'epoca o quella nuova. L'unica maniera di essere sicuri è avere l'edizione da edicola. Ma normalmente si considera "prima edizione" anche quella da fumetteria, quindi se hai quell'ISBN, non è che sei sicuro che è una ristampa o meno.

 

Visto che casi come questo con il calo delle tirature e l'uso di files digitali sarà sempre più frequente, il mio consiglio è:

1) Se per te non è una questione di importanza capitale, fregatene, se è indistinguibile vuol dire che è la prima edizione o comunque non fa differenza.

2) Se per te è una questione di importanza capitale, l'unica maniera di essere sicuri è comprare sempre la prima edizione da edicola di tutto...

 

P.S.: negli USA su queste questioni sono sempre più avanti, e da anni gli albi hanno un valore diverso fra l'edizione da edicola (newstand) e quella da fumetteria (comics shop), per gli anni in cui ancora facevano edizioni diverse fra le due (la differenza era SOLO il quadretto con l'ISBN, esattamente come oggi per gli albi Bonelli

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Giotexken dice:

Quindi non riconoscibile dalla prima tiratura? Grazie

 

<span style="color:red">11 minuti fa</span>, Diablero dice:

 

Sì che è riconoscibile, rispetto alla prima tiratura per le edicole. Hanno un ISBN diverso.  I Tex Willer per le edicole (la prima tiratura) hanno tutti come ISBN il numero 9 772611 847008  (cambiano solo le ultime 5 cifre di fianco, dovrebbero essere 00017 per il numero 17)

 

 

Ti ringrazio per la esauriente risposta. Per un breve periodo causa lockdown, ma soprattutto morte di mia mamma e altre tegole varie, non ho acquistato Tex Willer dal 16 al 20, promettendosi poi di farlo in un momento più... sereno. Solo ora mi sono mosso e ho scoperto e capito come funziona il "mondo delle tirature" (conoscevo meglio le censure, le autorizzazioni, le quarte copertine... degli anni che furono :D ).

Premesso che non spenderò 60 euro, vedrò come muovermi.

Grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

  • 11 months later...

Sperando di fare cosa gradita, ho notato oggi che dopo diverso tempo il numero 17 da esaurito è tornato disponibile sul sito Bonelli. Lo stesso vale per il numero 22 della collana Tex Willer, da un bel po' di tempo non disponibile.

Essendo numeri (il 17 in particolare) difficili da trovare a prezzi normali, volevo segnalarlo per chi come me era riuscito a recuperarli tutti ad eccezione di questi due. Li trovate a 3,50 sul sito Bonelli.

Lo speciale Tex Willer 1 invece, risulta ancora esaurito.

 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Recuperata la storia grazie a "Bonelli digital classic". Ruju in questa sua seconda avventura conferma quanto di buono aveva prodotto nella doppia precedente, una sceneggiatura che fila via molto bene con un soggetto classico e dei dialoghi a tratti Bonelliani, che alcune battute che ricordano che quelle del papà di Tex. Non so se sia stato detto ma ho visto alcune citazioni a "per qualche dollaro in più" : il capobanda dei Lobos secondo me è ispirato alla figura dell'Indio di Volonte' mentre il buonty killer è palesemente Lee Van Cleef soprattutto quando nel finale dice....

 

 

Spoiler

 

 

 

 

 

 

 

"vengo giù a fare due conti" che è molto simile alla frase finale del film di Leone "niente... non mi tornavano i conti". 

Ottimo esordio nella collana di Valdambrini che successivamente si ripeterà con la storia di Giusfredi. Proprio tralasciando quest'ultima storia che non ho ancora letto mi sento di dire che questa di Ruju insieme alla precedente sono al momento le due migliori storia della serie fuori dalla continuity di Boselli. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.