Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

1 - Tex Willer Magazine


TexFanatico

Recommended Posts

  • Replies 96
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Complimenti, davvero un gran lavoro!In uno dei prossimi numeri vorrei leggere un'intervista a Sergio Bonelli, magari un numero speciale con solo questa intervista. I texiani (così come i misternoniani, zagoriani, nonchè i dylandoghiani, ecc. ecc.) devono riconoscenza infinita a questo grandissimo editore-autore. Per tornare al primo numero, bravi! :indianovestito:

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi... Quello che avete fatto è semplicemente qualcosa di splendido!L'ho letto tutto d'un fiato, è stato interessantissimo, oltre che scritto davvero bene!Ancora complimenti a tutti quelli che l'hanno realizzato, non vedo l'ora di leggere il secondo numero!

Link to comment
Share on other sites

Un vero e proprio commento "ragionato" non sono in grado di darlo perchè non ho ancora potuto far più che scorrere la rivista (come del resto faccio sempre anche con la mia amatissima carta stampata). Ma un "magnifico!" sulla fiducia posso dirlo fin d'ora. Grazie ragazzi, un regalo bellissimo!

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers

In una parola: S T U P E N D O !!!Non credo ci sia qualcosa di simile sul web per gli appassionati texiani. E, secondo me, il prosieguo sarà ancora meglio.

Link to comment
Share on other sites

Splendido! Siete davvero bravi e scrivete tutti benissimo!Semmai, i testi (Anonimi? Collettivi? Perchè?)peccano per "troppa intelligenza e "troppa analisi". Ho trovato per es: eccessivo l'approfondimento storico nel saggio su Patagonia, il quale, per essere riferito a un fumetto, manca totalmente di qualsiasi riferimento ai DISEGNI DI FRISENDA! ???A questo proposito, a parte il mio non trovarmi assolutamente d'accordo (il che è ovvio) sulla vostra analisi dei personaggi di Kit e di Mendoza, lasciatemi sottolineare un'evidente inesattezza, dovuta a troppo sforzo "analitico": Bonelli mi ha solo dato parte dei libri sull'Argentina e lasciato carta bianca, suggerendomi di abbondare con i massacri e il realismo. Stop. E, se è il mio il soggetto, a maggior ragione lo è la sceneggiatura e lo sono i dialoghi di Carson citati. nei quali non c'è alcun intervento nolittiano! Ribadisco anche che, a parte le collaborazioni firmate (con Nolitta, GL Bonelli, Colombo, Burattini), nelle mie sceneggiature, dalla fine degli anni Ottanta a oggi, cioè per tutta la mia carriera, non ci sono interventi altrui (altri sceneggiatori, redattori ecc...) di tale magnitudo! Gli stessi minimi rifacimenti o aggiustamenti di tiro che mi sono stati richiesti in passato da Sergio in persona (solo in due storie: Dampyr n. 1 - una decina di pagine, scritte in parte da Colombo - e I sette assassini -poche vignette - )sono stati apportati DA ME e da nessun altro! Semmai, in quanto curatore di Zagor per dieci anni e di Dampyr tuttora, i MIEI interventi non citati nei credits si trovano abbondantemente nelle storie degli ALTRI sceneggiatori!Questo per la cronaca e per legittimo orgoglio professionale. :indianovestito: Comunque, complimenti ancora! Se avete bisogno di informazioni in futuro, basta chiedere!Borden
Link to comment
Share on other sites

Splendido! Siete davvero bravi e scrivete tutti benissimo!

Quoto le parole del nostro mitico Borden :trapper: E' con grande onore ed orgoglio che entro a far parte di questa prestigiosa rivista "TEX WILLER MAGAZINE N° 1", accanto a nomi come i mitici Boselli e Manfredi... Grazie di cuore a tutti voi cari Amici per la vostra attenzione e generosit? :inch::inch::inch::inch::inch:
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

  Splendido! Siete davvero bravi e scrivete tutti benissimo!Semmai, i testi  (Anonimi? Collettivi? Perchè?)peccano per "troppa intelligenza e "troppa analisi". Ho trovato per es: eccessivo l'approfondimento storico nel saggio su Patagonia, il quale, per essere riferito a un fumetto, manca totalmente di qualsiasi riferimento ai DISEGNI DI FRISENDA!  ???

Beh Mauro, la nascita di questo primo numero della rivista è stata soffertissima tanto che il progetto giaceva ormai arenato in un buio angolo di una sezione riservata allo staff del forum... La data di pubblicazione era prevista per lo scorso 28 luglio! Alla fine mi sono fatto carico dell'impaginazione degli articoli e la decisione di non firmare gli articoli è quindi solo mia. O meglio due articoli sono firmati a nome di Brandon e Wasted e se noterai, sono quelli a carattere più personale. Il resto degli articoli non riporta i nomi degli autori, una scelta d'altronde non solo nostra, ma condivisa anche da tante altre riviste che poco hanno a che spartire con questa nostra fanzine. I motivi di questa scelta è Riguardano esclusivamente i problemi interni allo staff, volevo evitare qualsiasi tipo di contestazione relativa a - individualismi - e contemporanemente mostrare il frutto delle nostre fatiche come un lavoro di gruppo quale effettivamente è stato. La recensione di Patagonia è mia con contributi di Pedro Galindez per quanto riguarda la parte storica e di Jim Davis che ha scritto la seconda parte dell'analisi del cap. Mendoza. La locandina è di Anthony Steffen e dello stesso Jim Davis. Venendo all'articolo, "troppa analisi" o "troppa intelligenza" sono motivate dal fatto che era lontano il mio desiderio di tessere velocemente un panegirico e limitarmi alla semplice parola di "capolavoro", con la quale la storia è stata liquidata per esempio nella recensione di critici più affermati di me quale sono quelli di ubc. Riconosco che alcuni passi sono provocatori e così li ho voluti, perchè non c'è di meglio per stuzzicare la lettura e questo era il mio obiettivo. Nel complesso comunque ritengo che venga fuori un' immagine positiva della storia. Per quanto riguarda i disegni di Frisenda non ci sono scusanti, essendo questo un texone... ahi ahi!

  A questo proposito, a parte il mio non trovarmi assolutamente d'accordo (il che è ovvio) sulla vostra analisi dei personaggi di Kit e di Mendoza, lasciatemi sottolineare un'evidente inesattezza, dovuta a troppo sforzo "analitico":  Bonelli mi ha solo dato parte dei libri sull'Argentina e lasciato carta bianca, suggerendomi di abbondare con i massacri e il realismo. Stop. E, se è il mio il soggetto, a maggior ragione lo è la sceneggiatura e lo sono i dialoghi di Carson citati. nei quali non c'è alcun intervento nolittiano! Ribadisco anche che, a parte le collaborazioni firmate (con Nolitta, GL Bonelli, Colombo, Burattini), nelle mie sceneggiature, dalla fine degli anni Ottanta a oggi, cioè per tutta la mia carriera, non ci sono interventi altrui (altri sceneggiatori, redattori ecc...) di tale magnitudo!  Gli stessi minimi rifacimenti o aggiustamenti di tiro che mi sono stati richiesti in passato da Sergio in persona (solo in due storie: Dampyr n. 1 - una decina di pagine, scritte in parte da Colombo - e I sette assassini -poche vignette - )sono stati apportati DA ME e da nessun altro! Semmai, in quanto curatore di Zagor per dieci anni e di Dampyr tuttora, i MIEI interventi non citati nei credits si trovano abbondantemente nelle storie degli ALTRI sceneggiatori!Questo per la cronaca e per legittimo orgoglio professionale.  :indianovestito:

Si è vero ho messo ad un certo punto un po' troppo in rilievo l'apporto di Nolitta e l'ho fatto alla cieca, non avendo nessun elemento per poter valutare il suo reale intervento sulla sceneggiatura. Ma non ho usato un tono categorico e non ho mai detto che la storia era di Nolitta. Il nostro pard Zeca ha copie degli originali del soggetto, mi ha detto che gli erano state concesse a titolo personale e che gli interessati non gradivano una loro divulgazione ed è stato fedele alla sua parola. Mi ha comunque parlato di alcune annotazioni a margine ( non so quantificarne il numero ), se non ricordo male dovute alla mano di Sergio Bonelli, senza specificare peraltro in nessuna maniera la loro natura. Partendo da questa labile base, mi sono cimentato in deduzioni e congetture, facendo precedere le mie frasi sempre da un "forse". E il fatto che Carson scompaia automaticamente da qualsiasi scenegggiatura nolittiana resta comunque un dato di fatto inequivocabile. Per quanto riguarda invece i dialoghi, è quanto di meno boselliano ci sia stato dato modo di leggere, ma anche questa resta un'opinione personale e chi legge l'articolo ha modo di condividerla o di cassarla, come vuole, in tutta libertà: è una fanzine dopotutto, non una bibbia!Per quanto riguarda l'attribuzione della storia non è stata mai messa in discussione e sarei dispiaciuto se qualche frase della rece potesse metterla in dubbio. Il tuo nome ricorre sia sulla locandina sia sull'intestazione dell'articolo.

Comunque, complimenti ancora! Se avete bisogno di informazioni in futuro, basta chiedere!

Ti ringrazio a nome di tutti i collaboratori per i complimenti e per la tua disponibilit?. Resta ora solo da stabilire se ci sarà un futuro e qui sono gli altri a dover parlare. :indianovestito:
Link to comment
Share on other sites

Il nostro pard Zeca ha copie degli originali del soggetto, mi ha detto che gli erano state concesse a titolo personale e che gli interessati non gradivano una loro divulgazione ed è stato fedele alla sua parola. Mi ha comunque parlato di alcune annotazioni a margine ( non so quantificarne il numero ), se non ricordo male dovute alla mano di Sergio Bonelli, senza specificare peraltro in nessuna maniera la loro natura.

Copie degli originali del soggetto, non, Amico Sandro... ho il proprio originale :trapper:

Soggetto di Mauro, con alcuni poche annotazioni, alla mano, di Sergio Bonelli :indianovestito:

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Il nostro pard Zeca ha copie degli originali del soggetto, mi ha detto che gli erano state concesse a titolo personale e che gli interessati non gradivano una loro divulgazione ed è stato fedele alla sua parola. Mi ha comunque parlato di alcune annotazioni a margine ( non so quantificarne il numero ), se non ricordo male dovute alla mano di Sergio Bonelli, senza specificare peraltro in nessuna maniera la loro natura.

Copie degli originali del soggetto, non, Amico Sandro... ho il proprio originale :trapper:

Soggetto di Mauro, con alcuni poche annotazioni, alla mano, di Sergio Bonelli :indianovestito:

E anche qualcosa di Frisenda, no è Mitico Zeca!
Link to comment
Share on other sites

Complimentoni ai redattori del Magazine... A questo forum già stupendo, questa iniziativa gli f? spiccare il definitivo salto di qualità!!Ancora complimentoni, anche per aver scelto di analizzare una delle mie storie preferite, nonchè la prima che abbia letto("L'uomo con la frusta")!! ;):)

Link to comment
Share on other sites

?

angolo di una sezione riservata allo staff del forum... La data di

?


Ribadisco anche che, a parte le collaborazioni firmate (con Nolitta, GL Bonelli, Colombo, Burattini), nelle mie sceneggiature, dalla fine degli anni Ottanta a oggi, cioè per tutta la mia carriera, non ci sono interventi altrui (altri sceneggiatori, redattori ecc...) di tale magnitudo!? Gli stessi minimi rifacimenti o aggiustamenti di tiro che mi sono stati richiesti in passato da Sergio in persona (solo in due storie: Dampyr n. 1 - una decina di pagine, scritte in parte da Colombo - e I sette assassini -poche vignette - )sono stati apportati DA ME e da nessun altro! Semmai, in quanto curatore di Zagor per dieci anni e di Dampyr tuttora, i MIEI interventi non citati nei credits si trovano abbondantemente nelle storie degli ALTRI sceneggiatori!
Questo per la cronaca e per legittimo orgoglio professionale.? :indianovestito:


Si è vero ho messo ad un certo punto un po' troppo in rilievo l'apporto di Nolitta e l'ho fatto alla cieca, non avendo nessun elemento per poter valutare il suo reale intervento sulla sceneggiatura. Ma non ho usato un tono categorico e non ho mai detto che la storia era di Nolitta. Il nostro pard Zeca ha copie degli originali del soggetto, mi ha detto che gli erano state concesse a titolo personale e che gli interessati non gradivano una loro divulgazione ed è stato fedele alla sua parola. Mi ha comunque parlato di alcune annotazioni a margine ( non so quantificarne il numero ), se non ricordo male dovute alla mano di Sergio Bonelli, senza specificare peraltro in nessuna maniera la loro natura. Partendo da questa labile base, mi sono cimentato in deduzioni e congetture, facendo precedere le mie frasi sempre da un "forse". E il fatto che Carson scompaia automaticamente da qualsiasi scenegggiatura nolittiana resta comunque un dato di fatto inequivocabile. Per quanto riguarda invece i dialoghi, è quanto di meno boselliano ci sia stato dato modo di leggere, ma anche questa resta un'opinione personale e chi legge l'articolo ha modo di condividerla o di cassarla, come vuole, in tutta libertà: è una fanzine dopotutto, non una bibbia!

Lo so che sei in buona fede, ma tre annotazioni (tipo :. va bene se uccide i soldatii) su un sogetto di UNA PAGINA non sono interventi sui dialoghi. Se ti dico che li ho scritti io, perchè insisti? Non credi alla mia parola??? :bisonte:

Che cosa diavolo vuol dire "meno boselliano"? Esiste una grammatica dello "scrivere boselliano"? Ti rendi conto di aver detto una cosa che non sta in cielo n° in terra? Ma hai letto altre mie storie o no?

:indianovestito:


Borden

Link to comment
Share on other sites

... ma tre annotazioni (tipo :. va bene se uccide i soldatii) su un sogetto di UNA PAGINA non sono interventi sui dialoghi....

Le parole di Mauro sono assolutamente veri e documentati nel soggetto :indianovestito:
Link to comment
Share on other sites

E anche qualcosa di Frisenda, no ?

Purtroppo niente di originale :capoInguerra:"Solo" le copie dei studi dei 4 pards e le tavole di prova di Pasquale Frisenda per questo Texone! :indianovestito:
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Lo so che sei in buona fede, ma tre annotazioni (tipo :. va bene se uccide i soldatii) su un sogetto di UNA PAGINA non sono interventi sui dialoghi. Se ti dico che li ho scritti io, perchè insisti? Non credi alla mia parola???

Come no è Ci credo eccome, perche dovrei dubitarne è Cosa hai capito... grazie per le delucidazioni, che sono sempre le benvenute. Fa piacere sapere, per la chiarezza che sola sa spazzar via tutte le dicerie, che una storia la cui idea originaria è stata attribuita a Mario Flagella e quindi a Sergio Bonelli, sia in definitiva tua al 99%. Ma questo a luglio non potevo saperlo.

Che cosa diavolo vuol dire "meno boselliano"? Esiste una grammatica dello "scrivere boselliano"? Ti rendi conto di aver detto una cosa che non sta in cielo n° in terra? Ma hai letto altre mie storie o no?

Le storie le ho lette, ovviamente, tutte. Non esiste una grammatica, ma esiste un marchio di fabbrica che, anche se non fosse pubblicato il nome dello sceneggiatore in seconda di copertina, mi farebbe sempre riconoscere una tua storia. Sul fatto che non stia ne in cielo ne in terra, ho anche specificato che si tratta di una mia personale idea, e così continuo a pensarla: IMHO è un dialogo più nolittiano che boselliano. Che poi l'abbia scritto tu e non lui, è un altro paio di maniche!
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Rileggendo il mio intervento dell'altra pagina mi rendo conto di non essermi espresso con chiarezza, per "dialoghi" non mi riferivo a tutti i dialoghi della storia ma solo a quelli che vedevano come protagonista Carson. se non si era capito, chiedo scusa, errore mio.

Link to comment
Share on other sites

Il Magazine, come ha gia' detto Ymalpas, prima di pubblicarlo online e quindi di renderlo disponibile a tutti gli utenti iscritti del forum, non ha avuto una vita facile. Ha subito una drastica interruzione dovuta ad una rottura a livello di staff del forum. Infatti doveva essere pubblicata ad Agosto. Dopo diversi giorni passati a valutare se era il caso di pubblicarla o no, si e' deciso alla fine di farlo. Credo che sia stata la scelta giusta, visti i commenti positivi ed entusiastici di molti utenti. Se posso permettermi, malgrado i tanti problemi legati a questo progetto amatoriale ma allo stesso tempo ambizioso per questo forum, la tenacia e' stata premiata.
Una bella soddisfazione per chi ci credeva fino in fondo!Un risultato che mi sento di condividere in pieno con tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, e ci tengo a sottolineare,senza fini di lucro, ma volta a farne di questo forum una bella realta' texiana nonche' un punto di riferimento, un regalo per tutti gli utenti che ci seguono ogni giorno.
Tra qualche settimana, accertato ancora meglio il bacino di utenza di questa iniziativa, valuteremo se sia il caso di proseguire con il secondo numero.

Link to comment
Share on other sites

Rileggendo il mio intervento dell'altra pagina mi rendo conto di non essermi espresso con chiarezza, per "dialoghi" non mi riferivo a tutti i dialoghi della storia ma solo a quelli che vedevano come protagonista Carson. se non si era capito, chiedo scusa, errore mio.

Ma sè, l'avevo capito. Comunque un' analisi troppo azzardata qua e l' non toglie niente al valore del vostro bel lavoro. Semmai, siccome sono uno sceneggiatore vivo e non un poeta morto, la prossima volta, se hai dubbi, puoi chiedere direttamente a me. Ti autorizzo!Complimenti ancora. Borden
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Ma sè, l'avevo capito. Comunque un' analisi troppo azzardata qua e l' non toglie niente al valore del vostro bel lavoro. Semmai, siccome sono uno sceneggiatore vivo e non un poeta morto, la prossima volta, se hai dubbi, puoi chiedere direttamente a me. Ti autorizzo!Complimenti ancora. Borden

Non mancher? di farlo! Grazie.
Link to comment
Share on other sites

Ho dato solo un'occhiata al magazine, dato che ho sempre difficolt? a leggere sul computer e in questo momento non posso stamparlo perchè ho finito l'inchiostro... :( Comunque mi sembra fatto davvero molto bene. Complimenti a tutti gli autori. Un solo appunto a livello grafico: ho trovato la pagina un po' troppo "ingolfata" di testo. Forse sarebbe più leggibile spaziando di più le colonne, o mettendoci una linea divisoria in mezzo. Di nuovo complimenti per la bella iniziativa, e mi riservo di commentare in maniera più approfondita appena avrà letto il tutto. P. S.: Capisco le motivazioni di Ymalpas circa la scelta di non firmare gli articoli, però anche secondo me non ci sarebbero problemi a farlo...

Link to comment
Share on other sites

Guest Wasted Years

P. S.: Capisco le motivazioni di Ymalpas circa la scelta di non firmare gli articoli, però anche secondo me non ci sarebbero problemi a farlo...

Infatti, colgo la palla al balzo. Perchè non scrivi un tuo bell'intervento e lo sottoscrivi? Io ho fatto così, a quanto pare, sia pure inconsapevolmente. In questo caso, se qualcosa non ti convince, semplicemente puoi impegnarti perchè sia diversa. Lo spazio non manca, visto che la "redazione" si è assottigliata e non poco. ;)
Link to comment
Share on other sites

P. S.: Capisco le motivazioni di Ymalpas circa la scelta di non firmare gli articoli, però anche secondo me non ci sarebbero problemi a farlo...

Infatti, colgo la palla al balzo. Perchè non scrivi un tuo bell'intervento e lo sottoscrivi? Io ho fatto così, a quanto pare, sia pure inconsapevolmente. In questo caso, se qualcosa non ti convince, semplicemente puoi impegnarti perchè sia diversa. Lo spazio non manca, visto che la "redazione" si è assottigliata e non poco. ;)
In questo periodo sono pieno di lavoro fin sopra i capelli, ma appena avrà un attimo di respiro, mi impegno a prendere in considerazione la proposta. :trapper: A proposito, non ho capito se il Magazine avrà una periodicità fissa (o forse c'era scritto da qualche parte e mi è sfuggito, in tal caso chiedo venia).
Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.