Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Siete favorevoli all'aumento costante delle uscite "fuori serie" di Tex?


Poe

Siete favorevoli all'aumento costante delle uscite "fuori serie" di Tex?  

73 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

Da lettore che si è appena avvicinato a Tex posso dire che le uscite sono tante, considerando anche le ristampe che per me è come se fossero albi nuovi. Troppe? No, perché dovrebbero esserlo?

Nessuno ci obbliga a comprare tutto: ognuno tiene il proprio passo, in accordo col proprio tempo, denaro, spazio, interesse.

Sto acquistando la Nuova Ristampa e Tutto Tex. Sì, so che potrei leggere questi stessi albi spendendo meno e recuperando le versioni originali su ebay, ma mi va bene così: per me sono storie nuove e me le voglio godere mensilmente, andando in edicola regolarmente come non facevo da tanti anni.

Sono tentato di seguire anche la serie regolare e Tex Classic (che è quindicinale), ma diventerebbero quattro albi al mese e per me è troppo. Forse lo farò ogni tanto, ma non regolarmente. Lo stesso vale per gli speciali: prenderò quello che mi interessa, come il recente "La cavalcata del destino" (un intero numero disegnato da Villa e per di più a colori? Proviamolo!) e l'ultimo Maxi Tex che è disegnato da Alessandrini, di cui leggevo Rosco e Sonny su Il Giornalino. Anche della serie Tex Willer potrei prendere un numero ogni tanto, ne parlate tutti bene. Vedremo.

 

Questo per dire che ogni lettore, vecchio o nuovo, ha il suo specifico ritmo e poco importa il ritmo deciso dalle case editrici. Escono molte testate su Tex? Meglio, così si ha più scelta ogni mese e in più si può recuperare qualcosa ogni tanto. Suppongo anche che se esce così tanto materiale questo voglia dire che Tex vende ancora e dovremmo essere felici.

Prendere tutto? Ma và! Follia. Va bene la passione, ma non la malattia. Anche perché esce più roba di quanto un lettore medio riesce a leggere quindi che senso ha accumulare albi non letti?

 

Viva Tex e viva la Bonelli, ma senza affanno!

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">18 ore fa</span>, Loriano Lorenzutti dice:

Ma io non appartengo a nessuna delle due linee. 

Appartengo alla linea che le storie devono piacermi. 

E ultimamente non è che ci sia tutta sta roba buona in giro. :old:

 

A mio parere, s'intende. ;)

Ma credo che chiunque appartenga alla linea per cui le storie debbano essere belle e piacevoli.

Solo che non credo, personalmente, che ciò dipenda dal numero di uscite.

Il fatto che le storie siano belle o brutte dipende esclusivamente da chi le scrive.

Vorrei ricordare che, quando scriveva i capolavori che conosciamo, Bonelli padre sfornava una valanga di altri fumetti, da Za La mort ai 3 Bill, fino a Yuma Kid e El Kid, e tanto altro ancora.

 

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">18 ore fa</span>, Diablero dice:

Credi davvero che la Bonelli abbia pensato "aumentiamo le uscire per dare più qualità"?  :laugh:

 

No. Non ho detto questo. Ho detto che se la Bonelli propone tante uscite, significa che dal suo punto di vista ne vale la pena. L'aumento della qualità può essere al limite una conseguenza, perchè più roba esce più è probabile che esca roba buona. Meno roba esce, meno è probabile che esca roba buona. 

E, come Carlo Monni, sono soddisfattissimo di cosa Tex propone oggi. Faccio fatica a ricordare l'ultimo albo non soddisfacente... Forse il color iL killer fantasma...

<span style="color:red">13 ore fa</span>, Carlo Monni dice:

Quella da compiangere è tua madre, poverina: non deve essere facile essere sempre incinta.

Non entro nl merito della discussione, ma decontestualizzo queste tue parole e, come tali (cioè estrapolate dal contesto) le faccio mie per future occasioni (non qua dentro). E' una bella battuta!

 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">11 ore fa</span>, Angelo1961 dice:

sono soddisfattissimo di cosa Tex propone oggi. Faccio fatica a ricordare l'ultimo albo non soddisfacente... Forse il color iL killer fantasma...

Fra pochi giorni esce un MaxiTex di Diso, che giace nei cassetti dal 2013. Aspettiamo i tuoi peana.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">46 minuti fa</span>, ggaaco dice:

Fra pochi giorni esce un MaxiTex di Diso, che giace nei cassetti dal 2013. Aspettiamo i tuoi peana.

 

Beh, proprio pochi giorni no, circa due settimane.;)

Quanto al resto, per quanto sia in fondo alla lista dei miei disegnatori di Tex preferiti, Diso gode della mia stima personale e poiché ormai non è più nello staff , potrò permettermi di essere indulgente nei suoi confronti.:mellow:

Link to comment
Share on other sites

I peana si riservano alle divinità, per cui, in questo contesto, è riservato solo a Boselli eventualmente. 

Diso non mi piace (su Tex), ma è meglio che esca un albo insoddisfacente, piuttosto che nessun albo. Ho preconcetti per i Tex di Diso, Mastantuono, Font... ma ritengo sempre che un albo a fumetti sia bello finchè non lo  leggi e scopri che è brutto. Per cui si può esprimere perplessità e disappunto preventivi, ma non dare giudizi!

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 ore fa</span>, Angelo1961 dice:

ma ritengo sempre che un albo a fumetti sia bello finchè non lo  leggi e scopri che è brutto.

 

Il tuo vero cognome è Schrödinger per caso? :D

(Questa non so quanti la capiranno.:lol:)

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

Non dubitare della preparazione di questi forumisti. Almeno il BVZM lo avranno letto. E io ho scoperto l'esistenza del gatto sulle sue pagine (come tante altre cose che mi danno, qua e là, occasione per sfoggiare una presunta tuttologia.  :laugh:

 

 

 

Per esempio, di recente ho fatto un figurone citando Escher (conosciuto su Martin) e Emily Dickinson (grazie Magico Vento)

Per non dimenticare Ambrose Bierce su Ken Parker prima ancora che su Dampyr (a sua volta fecondo informatore di tanta letteratura)

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 ore fa</span>, Angelo1961 dice:

I peana si riservano alle divinità, per cui, in questo contesto, è riservato solo a Boselli eventualmente.

Sostantivo

peana (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (poesia)canto corale, in quanto elevato in coro verso Apollo od Artemide, come preghiera o come ringraziamento
  2. (senso figurato) scritto od orazione elogiativa
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">9 ore fa</span>, Angelo1961 dice:

Non dubitare della preparazione di questi forumisti. Almeno il BVZM lo avranno letto. E io ho scoperto l'esistenza del gatto sulle sue pagine (come tante altre cose che mi danno, qua e là, occasione per sfoggiare una presunta tuttologia.  :laugh:

 

 

 

Per esempio, di recente ho fatto un figurone citando Escher (conosciuto su Martin) e Emily Dickinson (grazie Magico Vento)

Per non dimenticare Ambrose Bierce su Ken Parker prima ancora che su Dampyr (a sua volta fecondo informatore di tanta letteratura)

Io ho perso il conto delle volte in cui mi sono reso conto di conoscere termini poco usati ma eleganti, o addirittura delle nozioni, per averle letti nei fumetti (da Mandrake a Tex, da Phantom a Rip Kirby, Ken Parker, Zagor, Dylan Dog, Diabolik e tano altro ancora).

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.