Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[20] [Almanacco 2013] La Pista Dei Fuorilegge


paco ordonez

Voto alla storia?  

43 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

Il buon Jack deve avere i miei medesimi "buchi" culturali in fatto di libri, fumetti e cinematografia.........vorr? dire che faremo i corsi di recupero serali assieme! ;)

Link to comment
Share on other sites

Il buon Jack deve avere i miei medesimi "buchi" culturali in fatto di libri, fumetti e cinematografia.........vorr? dire che faremo i corsi di recupero serali assieme! ;)

No, guarda che ho risposto a Virgin. A lui la storia è piaciuta. Leggi il quote.-In ogni caso,? vero... Se non conoscete I magnifici sette, Three Godfathers, L'ultima conquista... avete davvero delle gravi lacune. :indianovestito:
Link to comment
Share on other sites

Il buon Jack deve avere i miei medesimi "buchi" culturali in fatto di libri, fumetti e cinematografia.........vorr? dire che faremo i corsi di recupero serali assieme! ;)

No, guarda che ho risposto a Virgin. A lui la storia è piaciuta. Leggi il quote.-In ogni caso,? vero... Se non conoscete I magnifici sette, Three Godfathers, L'ultima conquista... avete davvero delle gravi lacune. :indianovestito:
non solo non li conosco, ma non me ne frega nulla di conoscerli, mi basta conoscere i miei gusti. se per leggere una storia o guardare un film ci fosse bisogno di conoscere tutta la filmografia e la letteratura del genere, allora starebbero tutti a casa e parlerebbero solo gli esperti, il che a volte non sarebbe neanche male. Quando la d'Eusanio faceva quel programma di merda su Rai2, lei si giustific? dicendo d'ispirarsi a Nietzsche, scuola di Francoforte, Marx e compagnia, ma resta il fatto che era lo stesso un programma di merda. A me il troppo buonismo non piace, se ci sono migliaia di film o di libri in cui compare non m'interessa, e poi va visto caso per caso. La redenzione dell'Innominato è una cosa, il bandito che salva la babbiona mi sembra diverso. Detto questo, mica ho detto che la storia è brutta e non mi piace....
Link to comment
Share on other sites

Il buon Jack deve avere i miei medesimi "buchi" culturali in fatto di libri, fumetti e cinematografia.........vorr? dire che faremo i corsi di recupero serali assieme! ;)

No, guarda che ho risposto a Virgin. A lui la storia è piaciuta. Leggi il quote.-In ogni caso,? vero... Se non conoscete I magnifici sette, Three Godfathers, L'ultima conquista... avete davvero delle gravi lacune. :indianovestito:
non solo non li conosco, ma non me ne frega nulla di conoscerli, mi basta conoscere i miei gusti. se per leggere una storia o guardare un film ci fosse bisogno di conoscere tutta la filmografia e la letteratura del genere, allora starebbero tutti a casa e parlerebbero solo gli esperti, il che a volte non sarebbe neanche male. Quando la d'Eusanio faceva quel programma di merda su Rai2, lei si giustific? dicendo d'ispirarsi a Nietzsche, scuola di Francoforte, Marx e compagnia, ma resta il fatto che era lo stesso un programma di merda. A me il troppo buonismo non piace, se ci sono migliaia di film o di libri in cui compare non m'interessa, e poi va visto caso per caso. La redenzione dell'Innominato è una cosa, il bandito che salva la babbiona mi sembra diverso. Detto questo, mica ho detto che la storia è brutta e non mi piace....
D'accordo con te. Infatti mi rivolgo a quelli che trovano la storia TOTALMENTE SBAGLIATA per quel'unico motivo. E comunque io ho sempre trovato senza senso e fastidiosamente pilotata la redenzione dell'Innominato. Mentre I Magnifici Sette hanno per me una logica.
Link to comment
Share on other sites

Il buon Jack deve avere i miei medesimi "buchi" culturali in fatto di libri, fumetti e cinematografia.........vorr? dire che faremo i corsi di recupero serali assieme! ;)

No, guarda che ho risposto a Virgin. A lui la storia è piaciuta. Leggi il quote.-In ogni caso,? vero... Se non conoscete I magnifici sette, Three Godfathers, L'ultima conquista... avete davvero delle gravi lacune. :indianovestito:
puro vangelo borden ::evvai::
Link to comment
Share on other sites

Ozzie Jonhson mi ricorda mollto il bandito Quirt Evans interpretato da John Wayne nel film "L'ultima conquista".. ma anche un p? Glenn Ford in"Quel treno per Yuma ".. che se non sbaglio era uno dei preferiti di Sergio Bonelli!

Link to comment
Share on other sites

Virgin... ma tu di fumetti ne capisciòSecondo uBC questa storia merita UNO! :lol2:

Se non capire nulla di fumetti significa apprezzare una storia come questa... allora sono contento di essere un grullo. _ahsisi
Link to comment
Share on other sites

Virgin... ma tu di fumetti ne capisciòSecondo uBC questa storia merita UNO! :lol2:

Se non capire nulla di fumetti significa apprezzare una storia come questa... allora sono contento di essere un grullo. _ahsisi
Anch'io che tu lo sia, beninteso! :lol2:
Link to comment
Share on other sites

Non so se mi intendo di fumetti solo perche' ne ho letti qualche migliaio ma sicuramente da lettore esprimo un parere logico, quanto quello di altri che trovano la storia molto bella perche' l'ha scritta Borden, io al contrario proprio perche' e' una tua creazione mi ritrovo a dire che nella costruzione c'e' qualcosa di sbagliato, non all'altezza della storia ben impostata inizialmente, alla fine buonista e' dire poco.

Link to comment
Share on other sites

Non so se mi intendo di fumetti solo perche' ne ho letti qualche migliaio ma sicuramente da lettore esprimo un parere logico, quanto quello di altri che trovano la storia molto bella perche' l'ha scritta Borden, io al contrario proprio perche' e' una tua creazione mi ritrovo a dire che nella costruzione c'e' qualcosa di sbagliato, non all'altezza della storia ben impostata inizialmente, alla fine buonista e' dire poco.

ok ognuno esprime il proprio parere.. ma dare UNO mi sembra eccessivo e penalizzante per una storia comunque ben scritta, divertente e coinvolgente
Link to comment
Share on other sites

Non so se mi intendo di fumetti solo perche' ne ho letti qualche migliaio ma sicuramente da lettore esprimo un parere logico, quanto quello di altri che trovano la storia molto bella perche' l'ha scritta Borden, io al contrario proprio perche' e' una tua creazione mi ritrovo a dire che nella costruzione c'e' qualcosa di sbagliato, non all'altezza della storia ben impostata inizialmente, alla fine buonista e' dire poco. 

Probabilmente ti sei espresso male e volevi dire altro, perchè letta così la tua affermazione sa tanto di "persona prevenuta nei confronti di un'altra". Io, e credo tutti gli altri che hanno valutato buona questa storia, non l'ho fatto perchè l'ha scritta Borden ma perchè mi è piaciuta veramente. Voglio sperare che anche a te la storia non è piaciuta esclusivamente perchè non rientra nei tuoi gusti e non perche' e' una creazione di Borden. Se così non fosse il tuo giudizio avrebbe veramente ben poco di logico. Ma sono sicuro che non volevi dire questo e sei incappato solamente in una costruzione della frase infelice.
Link to comment
Share on other sites

La storia e' divertente e si fa leggere... molto belle le pagine iniziali... Intervengo brevissimamente anche io nella polemica sul buonismo... Anche io ho trovato esagerato il finale con tutti i banditi impegnati a salvare i paesani dall'attacco degli indiani... Come dice jack65, il bandito che salva la babbiona risulta molto poco credibile come il bambino che copre il bandito facendolo passare per il padre... Insomma la storia si presenta un po' spezzata ma comunque godibilissima... Rimango dell'idea che i soldi per l'acquisto dell'Almanacco siano sempre ben spesi...

Link to comment
Share on other sites

Rimango dell'idea che i soldi per l'acquisto dell'Almanacco siano sempre ben spesi...

Concordo pienamente. Il costo di 6 Euro è una cifra ragionevole e non troppo dispendiosa, se consideriamo il fatto che la serie Almanacchi, oltre alla classica storia di 110 pagine, offre oltre 60 pagine a colori di articoli e informazioni dedicate al genere western e al suo mondo... Posso capire che in tempo di crisi come quello che stiamo attualmente vivendo, 6 Euro non siano pochi, in particolare per le famiglie con precaria situazione economica, ma sono tuttavia convinto che tale spesa sia assolutamente abbordabile, vista la qualità del prodotto... _ahsisi P. S. Scusate se sono andato leggermente in OT, ma ci tenevo a fare questa precisazione... :trapper:
Link to comment
Share on other sites

Come dice jack65, il bandito che salva la babbiona risulta molto poco credibile come il bambino che copre il bandito facendolo passare per il padre...

Prova ad immaginare la scena o meglio a metterti nei panni di quel ragazzo: sei poco più di un bambino, orfano, con altri due fratellini e una madre completamente accerchiato dagli indiani, sulle cui intenzioni non hai dubbi, vedi arrivare un uomo che mette a repentaglio la sua vita per salvare te, i tuoi fratelli e tua madre da una ben triste sorte. Sai benissimo chi è quell'uomo... è uno dei rapinatori della banca. Non è un eroe ma in quel momento ha scelto di salvarti mettendo a repentaglio la sua vita. Poi arriva un ranger, Tex, tu non lo conosci ma sai che rappresenta la legge. Salva tutti ma fa una domanda al bandito... tu sei un ragazzetto in gamba, capisci che per il bandito che aveva messo a repentaglio la sua vita per salvarti sarebbero guai grossi se il ranger scoprisse chi è veramente... tu in quella situazione non avresti fatto proprio niente per sdebitarti?Sicuro che una scena del genere risulta poco credibile?
Link to comment
Share on other sites

Come dice jack65, il bandito che salva la babbiona risulta molto poco credibile come il bambino che copre il bandito facendolo passare per il padre...

Prova ad immaginare la scena o meglio a metterti nei panni di quel ragazzo: sei poco più di un bambino, orfano, con altri due fratellini e una madre completamente accerchiato dagli indiani, sulle cui intenzioni non hai dubbi, vedi arrivare un uomo che mette a repentaglio la sua vita per salvare te, i tuoi fratelli e tua madre da una ben triste sorte. Sai benissimo chi è quell'uomo... è uno dei rapinatori della banca. Non è un eroe ma in quel momento ha scelto di salvarti mettendo a repentaglio la sua vita. Poi arriva un ranger, Tex, tu non lo conosci ma sai che rappresenta la legge. Salva tutti ma fa una domanda al bandito... tu sei un ragazzetto in gamba, capisci che per il bandito che aveva messo a repentaglio la sua vita per salvarti sarebbero guai grossi se il ranger scoprisse chi è veramente... tu in quella situazione non avresti fatto proprio niente per sdebitarti?Sicuro che una scena del genere risulta poco credibile?
Probabilmente Jack, nei panni del ragazzo salvato, avrebbe chiesto al ranger di farlo impiccare! :trapper:
Link to comment
Share on other sites

Il recensore Oliva. su uBC Facebook, ha scritto che il voto UNO non è dovuto alla bontà della storia, che non è male, ma "alla politica editoriale che fa pubblicare una storia così, che chissà per quale motivo viene edita senza capo n° coda, ovvero con capo e coda ma senza torso." E che quindi la bocciatura è diretta al curatore!Ma CHE CAVOLO VUOLE DIRE??? Che significa che la storia non ha torso??? In che modo sarebbe stata edita??Se qualcuno me lo spiegasse, gliene sarei grato. Nella mente circonvoluta di certi individui io non riesco a entrare! blablabla

Link to comment
Share on other sites

Come dice jack65, il bandito che salva la babbiona risulta molto poco credibile come il bambino che copre il bandito facendolo passare per il padre...

Prova ad immaginare la scena o meglio a metterti nei panni di quel ragazzo: sei poco più di un bambino, orfano, con altri due fratellini e una madre completamente accerchiato dagli indiani, sulle cui intenzioni non hai dubbi, vedi arrivare un uomo che mette a repentaglio la sua vita per salvare te, i tuoi fratelli e tua madre da una ben triste sorte. Sai benissimo chi è quell'uomo... è uno dei rapinatori della banca. Non è un eroe ma in quel momento ha scelto di salvarti mettendo a repentaglio la sua vita. Poi arriva un ranger, Tex, tu non lo conosci ma sai che rappresenta la legge. Salva tutti ma fa una domanda al bandito... tu sei un ragazzetto in gamba, capisci che per il bandito che aveva messo a repentaglio la sua vita per salvarti sarebbero guai grossi se il ranger scoprisse chi è veramente... tu in quella situazione non avresti fatto proprio niente per sdebitarti?Sicuro che una scena del genere risulta poco credibile?
Probabilmente Jack, nei panni del ragazzo salvato, avrebbe chiesto al ranger di farlo impiccare! :trapper:
Mi sa di sè a questo punto. :lol2:
Link to comment
Share on other sites

Ed ora il solito commento da mettere per sicurezza sotto...

Pu? darsi che io sia di bocca buona, ma devo dire che a me questa storia è piaciuta.
Boselli innesta un'interessante variazione sul tema della banda dii rapinatori che basta a differenziare questa storia da "Salt River", pur avendo con essa una matrice comune, come sappiamo.
Anche qui abbiamo una robusta trama classicamente western che ripropone una situazione non nuova a film e racconti, ovvero quella dei banditi che messi di fronte ad una situazione drammatica rivelano insospettate qualità.
Ozzie Johnson è effettivamente una simpatica canaglia, uno che cerca di non uccidere se può e di fare dei colpi puliti? almeno finch? il destino non ci mette lo zampino nei panni di una feroce banda di Apaches.
Dopo averci riflettuto, devo dire che approvo la scelta di Borden di non caratterizzare gli Apaches se non come pericolo, un ruolo non dissimile da quello svolto d' in classici come ?ombre rosse?.
Anche qui il loro ruolo è solo di catalizzatore per mettere i banditi di fronte a scelte decisive e far emergere una natura che non sapevano di avere.
Riguardando la storia mi rendo conto che la ?redenzione? di Ozzie e soci non è poi così forzata ed inverosimile.
Far fronte comune con i cittadini di Clifton è per loro una necessit? ed a questo punto, ecco che le cose cambiano. Ozzie Johnson è chiaramente un romantico, uno che magari ucciderebbe un uomo senza pensarci troppo, specie se gli punta contro una pistola, ma non lascerebbe morire donne e bambini. Quanto a Smiley, beh, magari non era troppo contento dell'iniziativa del suo capo, ma una volta in ballo bisognava ballare ed alla fine neanche a lui andava troppo già di lasciare dei bambini alla merc? degli indiani.
Si tratta, dopotutto, di una tipologia di personaggio, quella del fuorilegge redento, che è tipica del western classico. Il fatto che non si sia vista spesso su Tex non ne cambia la natura.
Catartica anche la fine: i suoi complici potevano anche cavarsela e rifarsi una vita, ma il capobanda non poteva che incontrare una morte eroica.
Tex si dimostra il solito pragmatico nel trattare coi fuorilegge e nel concedere loro una seconda possibilità. Si può star certi che sulla via del ritorno avrà concesso anche ai due che Tiger ha lasciato a San Carlos una seconda occasione.

In quello che molti considerano uno spazio ristretto, ovvero 110 pagine, Boselli riesce comunque a darci una caratterizzazione azzeccata dei personaggi ad ognuno dei quali viene comunque data una personalit? riconoscibile.
Ottimi dialoghi, specie nei battibecchi tra Tex e Carson, come a pag. 53 e a pag. 62, veramente godibili.
Buono 'uso di Tiger, anche se avrei sperato si vedesse di più nel corso della storia.


Molto buoni i disegni di Gomez, anche se non ne sono entusiasta come molti di voi. Molto efficaci le scene iniziali sotto la pioggia ad esempio. Di certo nessuno potr? lamentarsi di un Tex musone, visto che qui, invece, sorride spessissimo.
Se Gomez decider? di tornare a disegnare Tex, non me ne lamenter? di certo. :lol2: _ahsisi

Link to comment
Share on other sites

Ed ora il solito commento da mettere per sicurezza sotto...

Pu? darsi che io sia di bocca buona, ma devo dire che a me questa storia è piaciuta.
Boselli innesta un'interessante variazione sul tema della banda dii rapinatori che basta a differenziare questa storia da "Salt River", pur avendo con essa una matrice comune, come sappiamo.
Anche qui abbiamo una robusta trama classicamente western che ripropone una situazione non nuova a film e racconti, ovvero quella dei banditi che messi di fronte ad una situazione drammatica rivelano insospettate qualità.
Ozzie Johnson è effettivamente una simpatica canaglia, uno che cerca di non uccidere se può e di fare dei colpi puliti? almeno finch? il destino non ci mette lo zampino nei panni di una feroce banda di Apaches.
Dopo averci riflettuto, devo dire che approvo la scelta di Borden di non caratterizzare gli Apaches se non come pericolo, un ruolo non dissimile da quello svolto d' in classici come ?ombre rosse?.
Anche qui il loro ruolo è solo di catalizzatore per mettere i banditi di fronte a scelte decisive e far emergere una natura che non sapevano di avere.
Riguardando la storia mi rendo conto che la ?redenzione? di Ozzie e soci non è poi così forzata ed inverosimile.
Far fronte comune con i cittadini di Clifton è per loro una necessit? ed a questo punto, ecco che le cose cambiano. Ozzie Johnson è chiaramente un romantico, uno che magari ucciderebbe un uomo senza pensarci troppo, specie se gli punta contro una pistola, ma non lascerebbe morire donne e bambini. Quanto a Smiley, beh, magari non era troppo contento dell'iniziativa del suo capo, ma una volta in ballo bisognava ballare ed alla fine neanche a lui andava troppo già di lasciare dei bambini alla merc? degli indiani.
Si tratta, dopotutto, di una tipologia di personaggio, quella del fuorilegge redento, che è tipica del western classico. Il fatto che non si sia vista spesso su Tex non ne cambia la natura.
Catartica anche la fine: i suoi complici potevano anche cavarsela e rifarsi una vita, ma il capobanda non poteva che incontrare una morte eroica.
Tex si dimostra il solito pragmatico nel trattare coi fuorilegge e nel concedere loro una seconda possibilità. Si può star certi che sulla via del ritorno avrà concesso anche ai due che Tiger ha lasciato a San Carlos una seconda occasione.

In quello che molti considerano uno spazio ristretto, ovvero 110 pagine, Boselli riesce comunque a darci una caratterizzazione azzeccata dei personaggi ad ognuno dei quali viene comunque data una personalit? riconoscibile.
Ottimi dialoghi, specie nei battibecchi tra Tex e Carson, come a pag. 53 e a pag. 62, veramente godibili.
Buono 'uso di Tiger, anche se avrei sperato si vedesse di più nel corso della storia.


Molto buoni i disegni di Gomez, anche se non ne sono entusiasta come molti di voi. Molto efficaci le scene iniziali sotto la pioggia ad esempio. Di certo nessuno potr? lamentarsi di un Tex musone, visto che qui, invece, sorride spessissimo.
Se Gomez decider? di tornare a disegnare Tex, non me ne lamenter? di certo. :lol2: _ahsisi

Eccone un'altro che, come me, non ne capisce un cavolo di fumetti perchè la storia gli piace! :D:lol2: laughing


Carlo ma dico, ti rendi conto che così diventiamo in troppi ad esser di bocca buona :trapper::lol2:

Link to comment
Share on other sites

Si tratta, dopotutto, di una tipologia di personaggio, quella del fuorilegge redento, che è tipica del western classico. Il fatto che non si sia vista spesso su Tex non ne cambia la natura.

Caro Monni, il problema e' che ultimamente se ne vedono troppo spesso di questi fuorilegge redenti e Boselli ne ha forse abusato troppo. Non sta diventando piu' una sorpresa ma una consuetudine ormai. Ed in questa storia mi e' sembrato tutto eccessivamente forzato.
Link to comment
Share on other sites

Ozzie Johnson è chiaramente un romantico, uno che magari ucciderebbe un uomo senza pensarci troppo, specie se gli punta contro una pistola, ma non lascerebbe morire donne e bambini.? Si tratta, dopotutto, di una tipologia di personaggio, quella del fuorilegge redento, che è tipica del western classico. Il fatto che non si sia vista spesso su Tex non ne cambia la natura.

Ma Ozzy è un "romantico", ossia uno che rispetta solo donne e bambini (......... concetto molto particolare di "romanticismo", peraltro), o un "redento"?No, perchè se è un "romantico", allora non si è affatto redento: anzi, è un personaggio rimasto coerente con il suo credo lungo tutto l'arco della storia; se invece si è redento, non è un "romantico"..... sisi Smiley, invece, non è certamente un "romantico", ma un........."redento di riflesso", altra categoria molto particolare. Gli altri due sopravvissuti della banda, invece, non si sa! doubtPer cui, Tex perdona ai romantici, o ai redenti? E la dottoressa Wyatt? Ha indubbiamente un animo romantico, eppure finisce in galera..... si redimer??(spunti di riflessione sparsi......;) )
Link to comment
Share on other sites

Ozzie Johnson è chiaramente un romantico, uno che magari ucciderebbe un uomo senza pensarci troppo, specie se gli punta contro una pistola, ma non lascerebbe morire donne e bambini.? Si tratta, dopotutto, di una tipologia di personaggio, quella del fuorilegge redento, che è tipica del western classico. Il fatto che non si sia vista spesso su Tex non ne cambia la natura.

Ma Ozzy è un "romantico", ossia uno che rispetta solo donne e bambini (......... concetto molto particolare di "romanticismo", peraltro), o un "redento"?No, perchè se è un "romantico", allora non si è affatto redento: anzi, è un personaggio rimasto coerente con il suo credo lungo tutto l'arco della storia; se invece si è redento, non è un "romantico"..... sisi Smiley, invece, non è certamente un "romantico", ma un........."redento di riflesso", altra categoria molto particolare. Gli altri due sopravvissuti della banda, invece, non si sa! doubtPer cui, Tex perdona ai romantici, o ai redenti? E la dottoressa Wyatt? Ha indubbiamente un animo romantico, eppure finisce in galera..... si redimer??(spunti di riflessione sparsi......;) )
Ozzie si redime quando asseconda il proprio animo romantico. Non è un "redento" perchè improvvisamente folgorato dalla luce divina sulla via di Damasco, ma è un redento per l'occasione che gli capita, e solo per quella. Avrebbe continuato a rapinare e a delinquere, se l'occasione non lo avesse messo di fronte alla necessit? di dover lottare per sopravvivere. E, fedele al proprio animo romantico, ma fedele anche alla propria indole di uomo d'azione, AGISCE, senza pensarci su. E poich? lui è il leader carismatico della banda, gli altri, sia pure a malincuore, lo seguono, e collaborano, e scoprono (perchè no) la bellezza di fare del bene. La dott. ssa Wyatt mi ha appassionato meno, sinceramente. Non è una redenta, è solo una donna debole, che si lascia trascinare dal suo uomo senza troppi scrupoli morali. Ma, riprendendo il mio commento su Salt River, lei non è "innocente" come Lena, non è splendidamente perfida come Bethanie Marsh, non è vittima (perchè alla fine si salva) come Colorado Belle. Lei a mio parere NON ?. Non è n° carne n° pesce. Ozzie invece E'. E' un delinquente. E' un romantico. E' un uomo d'azione. E' costretto ad agire per sopravvivere e per far sopravvivere gli altri. Ozzie in definitiva riesce a rimanere coerente con sè stesso. Forse è vero che personaggi simili in Boselli sono inflazionati, come dice Anthony, ma se sono bei personaggi, come questo o come (con le debite differenze) Mondego, ben vengano.
Link to comment
Share on other sites

La mia osservazione, un po' provocatoria, voleva sollecitare un altro spunto di riflessione, sfruttando un "crossover" tra le storie attualmente in edicola.... Tex decide che meritano/non meritano una punizione i "redenti" (ossia, coloro che promettono/dimostrano di voler marciare per il futuro sulla retta via, tanto da non infrangere più le leggi civili e morali) o i "romantici" (ossia, coloro nel cui animo scorge un substrato di buoni sentimenti)?La sua assoluzione, in altre parole, è (deve essere) di tipo "sociale" (non ti punisco, perchè sino ad ora sei stato un matricolato furfante, ma so che non nuocerai più al prossimo, per cui TI DIMENTICO) o, diciamo così, "intimistico-religioso" (non ti punisco, perchè ho scorto in te del buono, per cui TI PERDONO)?La cosa non è di secondaria importanza, e riguarda molto da vicino la coerenza delle azioni del personaggio, che a mio parere è elemento fondamentale per la sua riconoscibilit? da parte del lettore.

Link to comment
Share on other sites

Io credo che Tex, in queste due storie, sia stato coerente. Tex perdona chi ha saputo riscattarsi. Per questo da' una seconda possibilità a Smiley, che con il suo comportamento, sia pure più o meno forzato, trova comunque il suo riscatto, e NON la d' a Sarah, che non viene perdonata e sarà affidata ad uno sceriffo che la metter? in prigione e le farà subire, come giusto, un processo. Non diamo troppo peso alle parole finali di quel vecchio piacione di Carson...

Link to comment
Share on other sites

Il problema è che non sono credibili. Se sei un assassino tenti di dartela a gambe, magari con il bottino, quando la situazione si è calmata. Se sei solamente un bandito che non ha mai ucciso nessuno e fa rapine rocambolesche allora sè che puoi avere un certo animo romantico. Ma qui sarebbero assassini romantici. Tutti quanti! AhahPrendiamo Butch Cassidy, che si dice non aver ucciso nessuno: ecco, lui potrebbe entrare in quella categoria, di bandito romantico (con riserva), quasi un ?buono? (visto che non uccise nessuno, pare), però faceva comunella con elementi come Kid Curry, spietati assassini. Non mi pare fosse un romaticone quest?ultimo. Quindi fare una certa distinzione dei personaggi, non farli tutti dei salva-babbione (rubando un termine a un noto forumista). Cioè, un po' di credibilit?. Cmq su Tex preferisco una certa efferatezza rispetto ad un romanticismo strappalacrime.

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.