Jump to content
TWF - Tex Willer Forum
  • 0

Come rilanciare Tex?


demetrio

Question

A volte mi chiedo: sarà mai possibile rilanciare veramente Tex oggi? (Questione collegata alla possibilità di rilanciare la lettura del fumetto in generale e del western come genere) A questo scopo può servire la realizzazione del parco a tema in Italia di cui si parlò tempo fa (a proposito, sta andando avanti questa cosa?) oppure riproporre i cartoni animati di anni fa su 'Supergulp' e 'Tex & company' o realizzarne di nuovi? Quanto sono servite a smuovere le acque le serie di figurine che sono uscite?

Mi chiedo anche: se nemmeno i grandi film sui supereroi Marvel e DC sono riusciti a rialzare le vendite di quei fumetti cosa ci vorrà? Non c'è più speranza?

Vi prego, ditemi la vostra opinione

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

Per quanto sia banale dirlo, per rilanciare Tex si devono fare delle storie come quelle di Gianluigi Bonelli.

 

Non servono figurine, film, cartoni animati di Supergulp o ammennicoli vari.

 

Non servono grandiose trovate come la morte di Kit (quale dei due non importa) o Tiger.

 

O un Tex con un linguaggio più moderno, vicino ai nostri problemi,  animalista ed ecologista.

 

O un Tex che perde o viene ridicolizzato dal nemico di turno, perché così "è più vicino a noi". Dissento assolutamente: io non voglio essere vicino a un deficiente. 

 

Oppure un Tex che vive nel 2024, un Tex che fa dei viaggetti in Europa o dove vi pare.

 

Oppure Tex e il fantastico ritorno di Tizio, Tex e l'insospettato ritorno di Caio.

 

Oppure Tex che si risposa e poi divorzia.

 

Oppure Tex trafitto da proiettili come un groviera per poi sopravvivere come zombikiller.

 

Oppure Tex che con quattordicimila colpi al minuto sistema tutti i cattivi in due-tre vignette.

 

Oppure un Tex pieno di link alle storie passate, con ogni vignetta piena di didascalie tipo leggete il numero x, o è successo nel numero x, eccetera.

 

Tutte boiate pazzesche che lasciano il tempo che trovano. 

 

Se volete rilanciare Tex,  tornate a Gianluigi Bonelli. Ma SUL SERIO, non per finta dicendo che è sorpassato e che bisogna aggiornarlo. 

 

Fate un Tex che è protagonista, che fa giustizia, che sa qual'e la cosa giusta da fare, che dà una bella lezione ai prepotenti, che non ha bisogno della legge per fare giustizia. 

 

O fate questo Tex o affondate. 

Edited by joe7
Link to comment
Share on other sites

  • 0

Quello che dici è interessante, il Tex di Gianluigi Bonelli era una forza della natura!

Io, per esempio, ho regalato alcuni Tex tra i numeri 50 e 200 ad un giovane è gli sono piaciuti!

Ma, per quanto quello che dici sia condivisibile, non credi che siano necessari anche un rilancio della lettura dei fumetti presso le nuove generazioni, e del genere western (anche al cinema, nei libri, ecc.)?

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">34 minuti fa</span>, demetrio dice:

Ma, per quanto quello che dici sia condivisibile, non credi che siano necessari anche un rilancio della lettura dei fumetti presso le nuove generazioni, e del genere western (anche al cinema, nei libri, ecc.)?

 

No. Che ci sia un rilancio del western o meno, questo è indifferente per Tex. 

 

Quando una storia è buona in una città, è buona anche in una palude.

 

È sempre lo stesso discorso: ci si preoccupa del contorno, mai della sostanza.

 

Decine di migliaia di persone, dalle condizioni sociali più diverse e dagli orientamenti piú differenti, anche a quelli ai quali non interessava il western, hanno comperato, letto ed apprezzato Tex ai tempi di Gianluigi Bonelli. Perchè? Perchè erano ottime storie.

 

Questo è l'errore: considerare Tex solo come "una storia western".

 

No: Tex non vendeva perché era un western. Vendeva perchè quelle erano ottime storie, prima di essere storie western. 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0

Tex non lo rilanci. Tex lo CONSERVI.

 

Per un rilancio di Tex servirebbe un rilancio globale del fumetti avventuroso, cioè della lettura. E anche se ci si gonfia in articoli ultraottimisti sulle vendite in libreria (briciole), "politicamente" si sta andando in direzione opposta, la scuola sarà sempre più elitaria e per pochi (e visto che siamo in Italia, un diplomificio che non insegna nulla) o un parcheggio inutile per la maggioranza. Non solo non si investe nella cultura, ma addirittura si investe nell'ignoranza.

 

Il parco lettori di Tex è un bonus insostituibile ottenuto grazie a circostanze irripetibili e un autore eccezionale. Un patrimonio che sta venendo dilapidato dalle speculazioni degli attuali "manager" che stanno facendo danni irreparabili (nel senso che i lettori persi sono persi per sempre e non possono essere sostituiti).

 

una gestione migliore e più lungimirante punterebbe a conservare i lettori attuali.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Tex non lo può rilanciare nessuno.

Sono i fumetti che stanno morendo, non Tex (la progressiva scomparsa delle edicole ne è un sintomo).

E Tex muore perché è un fumetto.

Facciamo pure un sondaggio e contiamoci.

Non siamo certo un gruppo pienamente rappresentativo ma qualche dato utile se ne può ricavare.

Quanti di noi hanno meno di 20 anni?

Quanti hanno trai 20 e i 30 anni?

E 30/40, 40/50, 50/60 e over 60?

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Il rilancio di Tex può avvenire solo se ci sono delle persone che lo sanno raccontare come GLBonelli.

 

Anche se tutto andasse bene nel mondo dei fumetti, delle edicole e della scuola...senza degli autori capaci non si va avanti.

 

Ai tempi di Nizzi c'era tutto questo, e non è che abbiano fatto dei capolavori e abbiano quindi fatto alzare le vendite...

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Bisogna prima di tutto capire cosa si intende per "rilanciare Tex".

Pubblicare storie migliori di quelle attuali? Aumentare le vendite a prescindere dalla qualità delle storie? Rilanciare il marchio Tex tra i giovani, a prescindere dai fumetti, vendendo quaderni e zainetti griffati?

Perché non è detto che i vari aspetti siano necessariamente collegati.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">3 ore fa</span>, Letizia dice:

E 30/40, 40/50, 50/60 e over 60?

 

Queste adesso sono le fasce d'età più popolose: l'età media in Italia è di 47 anni, quando è nato Tex era inferiore ai 30.

Il problema più che acquistare nuovi lettori è intanto di fare in modo di non perdere quelli vecchi, come è successo ad esempio a Dylan Dog con le scellerate scelte editoriali dell'ultimo decennio.

Fermo restando che vendere più di 100.000 copie al mese allo stato attuale è comunque una cifra ENORME (mi sa che la tiratura di Repubblica e del Corriere è più bassa)

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Pubblicare storie migliori fa aumentare le vendite?

Ne dubito.

Accontentare alcuni lettori più esigenti fa aumentare le vendite?

Ne dubito.

I giovani vogliono leggere GLB?

Ne dubito.

Il malato è grave (l'editoria).

Vostro nipote quindicenne da grande vuol fare l'editore?

Sconsigliatelo, non ha futuro.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">7 ore fa</span>, Diablero dice:

Per un rilancio di Tex servirebbe un rilancio globale del fumetti avventuroso, cioè della lettura...

 

 la scuola sarà sempre più elitaria e per pochi (e visto che siamo in Italia, un diplomificio che non insegna nulla) o un parcheggio inutile per la maggioranza. Non solo non si investe nella cultura, ma addirittura si investe nell'ignoranza.

 

Concordo sul rilancio globale della lettura, ma allora vietiamo lo smartofono fino ai 16 anni: ormai é un problema sociale ci sono casi di vera dipendenza...

 

Dissento, invece, sul fatto che la "scuola non insegni nulla".Certo c'è la tendenza al "progettificio" prima che al "diplomificio": fare "enne" cose in più (ivi compreso 33 ore di Ed Civica SENZA docente curriculare, 30 di Orientamento e -nei Licei-30 di Pcto-[NB Per i non addetti è la vecchia Alternanza Scuola Lavoro, essenziale nei Tecnici-professionali, obiettivamente mal gestita nei Licei] spesso, ma non sempre a scapito dell'approfondimento).

 

Ma a scuola si lavora e si cresce ancora.Certo si nota un certo disfattismo di fondo nell'utenza post Covid, ma niente è inellutabile tranne la caduta dell'Impero Romano!

 

Scusate il parziale OT, deformazione professionale!

 

¡Viva Tex& l'avventura BEN scritta!

<span style="color:red">4 ore fa</span>, joe7 dice:

Il rilancio di Tex può avvenire solo se ci sono delle persone che lo sanno raccontare come GLBonelli.

 

Anche se tutto andasse bene nel mondo dei fumetti, delle edicole e della scuola...senza degli autori capaci non si va avanti.

 

"Senza autori capaci non si va avanti".

Sottoscrivo.

Per @Letizia.Io 47.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
4 hours ago, frank_one said:

Bisogna prima di tutto capire cosa si intende per "rilanciare Tex".

Pubblicare storie migliori di quelle attuali? Aumentare le vendite a prescindere dalla qualità delle storie? Rilanciare il marchio Tex tra i giovani, a prescindere dai fumetti, vendendo quaderni e zainetti griffati?

Perché non è detto che i vari aspetti siano necessariamente collegati.

 

Giusto! Il thread opener chiaramente intendeva "nelle vendite", ma non è l'unico modo di "rilanciare" Tex.

 

Ho già detto che rilanciare Tex nelle vendite è irrealizzabile, e lo si capisce da un semplice dato: escluso Zerocalcare che è un fenomeno mai visto prima (nessun autore in Italia ha mai venduto tanto con volumi), Tex è il fumetto più venduto: se fosse da "rilanciare" Tex tutti gli altri fumetti in Italia sono da mandare direttamente al camposanto? Semplicemente, QUELLO ormai è il bacino di lettori di fumetti in italia (e Tex persino lo supera, visto che molti leggono Tex e basta). Bisognerebbe quindi al limite rilanciare il fumetto, e forse allora potrebbe aumentare le vendite anche Tex, ma campa cavallo.

 

Più facile, in teoria, migliorarne la qualità: basta ridurre le uscite. Ma questo farebbe guadagnare meno la Bonelli, quindi finché non saremo noi lettori a lasciarle in edicola temo che su questo piano non si farà nulla (anzi, tenteranno di aumentarle ancora)

Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">2 ore fa</span>, Letizia dice:

I giovani vogliono leggere GLB?

Ne dubito

Io pure

Io veramente tutto questo integralismo GLBonelliano non lo capisco...

 

E credo di parlare con discreta cognizione di causa, dato che il mio primo Tex per molti anni è stato proprio quello di GLB... in altro post ho già espresso il mio pensiero.

 

Con il dovuto rispetto, ci mancherebbe, ma così diventa un dogma, cosa facciamo riscriviamo storie come le scriveva GLB? potremmo allora tirare dentro chatgpt e darle tutti i dati di GLB che così ci sforna tutte le storie nuove che GLB non ha mai scritto e siamo a posto B)

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0

La metto in forma calcistica, che purtroppo su Tex ci sono idee strampalate in giro che impediscono di capire anche le cose più semplici.

 

1) A Napoli non c'è più Maradona. Quindi non vince più così tanto.

2) Molti rimpiangono i tempi di Maradona. E sperano nell'arrivo di un nuovo Maradona.

 

Ecco, nel calcio, dove non ci sono certi corti circuiti mentali dato dallo scambiare "palesi tradimenti del personaggio" per "stile personale", ci si ferma qui.

 

Se i tifosi di calcio fossero come i fan di Tex, ci sarebbero anche...

3) I fan di pinco pallino, il giocatore più scarso della serie A, che risponderebbero "Ah, questi nostalgici che se non gioca Maradona o un suo clone non sono contenti".

 

Senza capire (o senza VOLER ) capire quello che è comprensibile a chiunque quando non entra in gioco Tex e il "tIfo" fumettistico, molto più accecante di quello calcistico: che si sta parlando di QUALITÀ, non di CLONI. Per "come GL Bonelli" si intende qualcuno bravo come lui (o almeno che ci vada vicino) e che NON SNATURI IL PERSONAGGIO.

 

(questo, per leggere belle storie noi che lo compriamo, invece di sorbirci ciofeche. Poi non credo che farebbe la minima differenza nelle vendite a questo punto, quelli che smettono se Tex è scritto male se ne sono andati via tutti da decenni...)

Edited by Diablero
  • Thanks (+1) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0

È probabile che questo mio commento susciterà le ire di tutti i lettori puristi amanti di GLB.

E vi confesso che, rileggendolo, mi so "adirata" anch'io.

 

Ultima pagina del Giuramento:

una raffica di vento spezza la vecchia lancia... LA VENDETTA È COMPIUTA.

 

Il giuramento:

MALEDIZIONE! (3 volte)

Io ho ascoltato la tua voce, Lilyth. E tu ora ascolta la mia!

Da questo momento, io non avrò pace fino a che non avrò ucciso tutti coloro che hanno mandato la morte a tagliare i fili che legarono le nostre vite!

Da questo momento, io sarò la vendetta che segue implacabile le orme dei nostri nemici! Al mio fianco marceranno l'odio e il terrore... e dietro di me lascerò tracce bagnate di lacrime e di sangue!

Questo io ti giuro, Lilyth, e prendo a testimoni il cielo e l'inferno, e le stelle della notte e l'immenso buio dell'infinito!

E tu resta piantata nella terra, o mia lancia della vendetta, e che niente possa spezzarti all'infuori delle mani che ti hanno scagliata!

 

Queste sono testualmente le terribili parole del Giuramento pronunciato da Tex.

Seguono poi tutte le vicissitudini che portano poi allo scontro con Brennan e Teller.

Come sappiamo, Teller ci lascia la pelle ma Tiger si becca una pallottola nella spalla destra, Tex si becca un coltello nella spalla sinistra e Brennan riesce a fuggire.

 

E qui viene il bello.

Tex e Tiger non erano in condizioni di inseguire subito Brennan e lo fecero solo dopo 15 giorni, seguendo la pista fino a Chihuahua in Messico dove persero del tutto le sue tracce.

A una precisa domanda del figlio, Tex ammette di aver perso la speranza di ritrovare le tracce di Brennan.

E le tracce le ritrovano circa vent'anni dopo, per caso leggendo un giornale, El Diario de Isleta.

 

Osservazioni:

1. 15 giorni di convalescenza mi sembrano un po' troppi

2. Tex lascia passare vent'anni "sperando che nel frattempo Brennan sia morto per i fatti suoi" dimenticando una lancia che aspetta di essere spezzata e che "forse" le parole del Giuramento "... non avrò pace fino a che..." sono state buttate al vento: in questi vent'anni l'ha avuta questa pace o no?

3. Se a Tex non fosse capitato per caso sotto il naso il giornale, la vendetta non sarebbe stata compiuta: Tex si è vendicato perché ha avuto una fortuna sfacciata.

Rileggetevi le parole del Giuramento con un solo pensiero nella testa: Tex ha soprasseduto.

 

Io sono sempre stata una grande estimatrice di tutta la produzione del Grande Vecchio e ritengo ancora che tra tutti gli autori di Tex sia inimitabile.

Ma non mi piace mettere nessuno su un piedistallo.

E, se trovo dei difetti in un capolavoro come Il Giuramento, non sono capace di starmene zitta.

 

 

 

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
49 minutes ago, Letizia said:

È probabile che questo mio commento susciterà le ire di tutti i lettori puristi amanti di GLB.

E vi confesso che, rileggendolo, mi so "adirata" anch'io.

 

Ultima pagina del Giuramento:

una raffica di vento spezza la vecchia lancia... LA VENDETTA È COMPIUTA.

 

Il giuramento:

MALEDIZIONE! (3 volte)

Io ho ascoltato la tua voce, Lilyth. E tu ora ascolta la mia!

Da questo momento, io non avrò pace fino a che non avrò ucciso tutti coloro che hanno mandato la morte a tagliare i fili che legarono le nostre vite!

Da questo momento, io sarò la vendetta che segue implacabile le orme dei nostri nemici! Al mio fianco marceranno l'odio e il terrore... e dietro di me lascerò tracce bagnate di lacrime e di sangue!

Questo io ti giuro, Lilyth, e prendo a testimoni il cielo e l'inferno, e le stelle della notte e l'immenso buio dell'infinito!

E tu resta piantata nella terra, o mia lancia della vendetta, e che niente possa spezzarti all'infuori delle mani che ti hanno scagliata!

 

Queste sono testualmente le terribili parole del Giuramento pronunciato da Tex.

Seguono poi tutte le vicissitudini che portano poi allo scontro con Brennan e Teller.

Come sappiamo, Teller ci lascia la pelle ma Tiger si becca una pallottola nella spalla destra, Tex si becca un coltello nella spalla sinistra e Brennan riesce a fuggire.

 

E qui viene il bello.

Tex e Tiger non erano in condizioni di inseguire subito Brennan e lo fecero solo dopo 15 giorni, seguendo la pista fino a Chihuahua in Messico dove persero del tutto le sue tracce.

A una precisa domanda del figlio, Tex ammette di aver perso la speranza di ritrovare le tracce di Brennan.

E le tracce le ritrovano circa vent'anni dopo, per caso leggendo un giornale, El Diario de Isleta.

 

Osservazioni:

1. 15 giorni di convalescenza mi sembrano un po' troppi

2. Tex lascia passare vent'anni "sperando che nel frattempo Brennan sia morto per i fatti suoi" dimenticando una lancia che aspetta di essere spezzata e che "forse" le parole del Giuramento "... non avrò pace fino a che..." sono state buttate al vento: in questi vent'anni l'ha avuta questa pace o no?

3. Se a Tex non fosse capitato per caso sotto il naso il giornale, la vendetta non sarebbe stata compiuta: Tex si è vendicato perché ha avuto una fortuna sfacciata.

Rileggetevi le parole del Giuramento con un solo pensiero nella testa: Tex ha soprasseduto.

 

Io sono sempre stata una grande estimatrice di tutta la produzione del Grande Vecchio e ritengo ancora che tra tutti gli autori di Tex sia inimitabile.

Ma non mi piace mettere nessuno su un piedistallo.

E, se trovo dei difetti in un capolavoro come Il Giuramento, non sono capace di starmene zitta.

 

 

 

 

Lezizia, questa è una replica...  "a volte ritornato"...  avevi fatto (tu e altri) le stesse osservazioni nel thread sulla "Cavalcata del povero Meschino tradito e sputtanato"  ^_^

 

Avevo già risposto allora....

Sulla osservazione (non mi ricordo di chi) che Tex lasci andare Brennan troppo facilmente:

 

On 9/16/2023 at 8:49 PM, Diablero said:

E io invece ne ho ancora un sacco...  non ho ancora parlato, per esempio, di come Tex dica a cani e porci (dopo aver tenuto il segreto anche al figlio per anni) che lui aveva un ottimo movente per uccidere due affaristi uccisi in circostanze misteriose anni prima...  :rolleyes:

 

Fra le tante cose che Boselli dimentica, in questa storia, è che Brennan e Teller non sono stati "arrestati", non è "caso come un altro" di cui può parlare tranquillamente a Pinkerton... Brennan e Teller sono stati ASSASSINATI, se si scoprisse che è stato Tex finirebbe sulla forca!

 

Sul fatto che Tex e Tiger abbandonerebbero "troppo facilmente" la caccia Brennan, lascia che ti rinfreschi la memoria...

 

Tex-106-La-paga-di-Giuda-12.jpg
Tex-106-La-paga-di-Giuda-13.jpg

 

All'epoca le locomotiva a vapore già superavano facilmente i 50 km/h, anche dicendo che fra soste, cambi, coincidenze, etc Brennan potesse viaggiare solo 8 ore al giorno sono oltre 400 km, in quindici giorni 6000 km, poteva essere arrivato in Patagonia.

 

Ma in realtà, è semplice capire perchè Brennan DEVE sfuggire a Tex: la storia è ambientata in "apoca contemporanea" per Tex, (all'epoca i "flashback" erano rarissimi, l'UNICO era stato "il passato di Tex", mentre "Fra Due Bandiere" non era stato ancora scritto), quindi uno (e UNO SOLO) degli assassini doveva essere ancora vivo. Per poter essere punito dall'intero quartetto.

 

GL Bonelli all'epoca lo fece semplicemente sfuggire a Tex. Il suo Tex non era infallibile. Ma nemmeno incapace

Oggi si preferisce mostrare Tex che, come un piccione, CREDE di aver fatto giustizia, mentre in realtà la sua pochezza ha fatto sfuggire un sacco di assassini che fanno altre vittime...

 

Poi, in risposta alla assurdità scientifica secondo cui "15 giorni sono troppi" basata sull'idea che Tex abbia SUPERPOTERI...

 

On 9/21/2023 at 7:53 PM, Diablero said:
On 9/21/2023 at 5:54 PM, Tenente Castillo said:

Ora non voglio dire che questa storia sia tutta da bocciare e che invece il Giuramento sia perfetto, dato che, come qualcuno ha fatto notare, è difficile credere che Tex e Tiger debbano riprendersi dalle ferite per 15 giorni dopo lo scontro in cui a Teller venne saldato il conto, quando in altre occasioni Tex mandava in tilt i dottori perché, ancora convalescente, voleva subito balzare in sella...

Mi ero dimenticato di rispondere a questa ennesima forzatura per difendere l'indifendibile, già fatta da diversi altri (mi ero ripromesso di rispondere ma ci sono davvero TROPPE cose strampalate dette in questo thread per difendere questo schifo di storia, chi ce la fa a stare dietro a tutti quanti? Oltretutto, visto che due post dopo le cose già confutate vengono tranquillamente ridette tali e quali, servirebbero giorni di 48 ore vita natural durante per rispondere a chi le ripete ossessivamente).

 

Non capite che Tex non ha superpoteri?

 

Che il fatto che tutte le volte le pallottole lo prendano di striscio, una ferita superficiale, "senza ledere l'osso", NON È UN SUPERPOTERE?

 

(Poi si inxxazzano se li chiamo fan dei supereroi che hanno scambiato Tex per SuperRanger...  e sì, questa è una maniera più elaborata per esprimere il concetto di 4 lettere usato alla maniera di "specchio Riflesso" anche contro chi semplicemente "il giuramento" se lo ricorda...)

 

Se credete DAVVERO che sia STRANO essere costretti a letto 15 giorni dopo una ferita...  avete un idea DAVVERO STRAMPALATA dell'effetto di una ferita d'arma da fuoco sul corpo umano (o anche di una coltellata)

 

Per un colpo di fucile, si può essere costretti a letto PER MESI (o anche tutta la vita, se si è sfortunati).

 

A seconda di cosa DECIDE l'autore, una pallottola può non rallentare nemmeno Tex ("è solo un graffio, non fermatevi"), può richiedere qualche ora di riposo, qualche giornata, qualche settimana, quale mese: SONO TUTTE OPZIONI PLAUSIBILI (anzi, semmai la "forzatura" è che per una casualità estremamente improbabile, a Tex capitino tante volte degenze brevi e non degenze lunghe, molto più probabili)

 

Solo che si vede che troppi9 fans, abituati ai supereroi, si sono convinti che Tex abbia un superpotere, come Wolverine, di guarire SEMPRE in due giorni, e quando per una volta la pallottola si comporta in maniera realistica si lamentano che l'autore si è dimenticato del "superpotere di Wolverine"...  :angry:

 

E NON È VERO che Tex non sta mai a letto così tanto...

 

On 9/21/2023 at 9:21 PM, Diablero said:
On 9/21/2023 at 9:05 PM, Letizia said:

Dopo una ferita di Tex l'autore può decidere una convalescenza da tre secondi a un mese (magari anche più).

Quello che qui non quadra è la media che da poche ore guizza a mezzo mese.

A me non risulta, ma potrei sbagliarmi, un periodo così lungo in 75 anni.

Facciamo la conta di quante cose in Tex sono successe una volta sola?

 

Si è sposato solo una volta. Quindi è strano che si sia sposato. Ha avuto un solo figlio. Quindi è strano che abbia avuto un figlio. È stato solo una volta nelle isole del Pacifico? È strano, quindi non c'è mai andato. Idem per New York, c'è stato una volta sola, quindi è impossibile che ci sia andato, è un errore dello sceneggiatore...

 

E poi, che strana "logica" è? Anche prima de "il giuramento", esaminando la serie, ci sarà stata una convalescenza più lunga. Se togli "il giuramento" perchè è la più lunga, torna più lunga quell'altra. E allora bisogna eliminare anche quella. E poi ancora quella che adesso è più lunga...

 

In realtà, non vedi la spiegazione più ovvia, perchè non vuoi vederla.

 

Quante volte a Tex sono sfuggiti dei criminali?

 

DENTRO le storie praticamente mai, a parte casi eclatanti, ma FUORI dalle storie? Come ho già spiegato un sacco di volte (ma è facile vederlo semplicemente rileggendo i vecchi albi con attenzione) il Tex che dice "non mi è mai sfuggito nessuno" è un invenzione di Nizzi (che poi provvede a fargli sfuggire cani e porci per deriderlo, e infatti quella è una fanfaronata ridicola)

 

Nelle storie di GL Bonelli Tex e Carson parlando di altri criminali dicono che gli sono sfuggiti, ma quelle storie NON LE VEDIAMO. Ci fanno vedere ovviamente vedere solo quelle in cui hanno successo.

 

Se Tex deve stare a letto 15 giorni, ovvio che gli sfuggono.

 

Tex sarà stato a letto chissà quante volte per 15 giorni o un mese. intanto il bandito in fuga si è dileguato. Quindi non ce le fanno mai vedere quelle storie.

 

A volte nelle storie capita che trovino qualcuno a cui hanno dato la caccia inutilmente per un sacco di tempo, ma in quei casi non stanno a dire "ah, quella volta mi sei sfuggito perchè sono stato a letto un mese". Non c'è bisogno.

 

SOLO QUELLA VOLTA, di fronte a SUO FIGLIO, ha dovuto SPIEGARE perchè non è riuscito a prendere Brennan. Proprio perchè era così importante e significativo.

 

Le altre volte dice semplicemente "ah, Pinco Pallino, quel serpente, mi è sfuggito troppe volte, stavolta non mi sfuggirà'"

 

(Nota bene, tutta questa spiegazione è PER LA TUA SERENITÀ MENTALE, visto che ti arrovelli sul fatto che nelle storie "normali" Tex non stia a letto 15 giorni con conseguente fuga dei criminali: io non ci ho mai trovato nulla di strano, a volte va bene e la pallottola fa un graffio di striscio, a volte meno bene...)

 

-----------------------------------------------------------------------------

P.S. : edit successivo, dopo aver scritto il post precedente.

 

Mi pareva strano che mai in tanti anni Tex non avesse avuto degenze più lunghe. Mi ero fidato della memoria di Letizia, ma insomma, mi suonava strano.

 

E infatti...  :rolleyes:

Tex-002-pag044.jpg

-----------------------

P.P.S.:

 

Trovi MOLTO indicativo che, non trovando maniera per difendere una storia francamente indifendibile...

 

(non che non ci abbiano provato, eh, con cose tipo "La Lancia intendeva solo i mandanti, non avete guardato le scritte in piccolo" o "Higgins era un pesce piccolo, Tex voleva lasciarlo andare ma poi gli ha tirato il coltello e sai com'è, è permaloso..." o "Higgins non conta niente, in fatti per questo SONO TORNATI DALLA MORTE LILITH E L'INTERA TRIBÙ PER PUNIRLO"  :laughing::laughing::laughing:  )

 

...adesso da diverse pagine la strategia è passata sull'attacco a "il giuramento" e a GL Bonelli, sminuendola come una "storiella piena di errori" per esaltare l'ennesimo ultrasupercapolavorissimo boselliano...  :rolleyes:

 

(Boselli ne ha scritti davvero di capolavori. Ma se vi rifiutate di ammettere quando anche lui sbaglia, rendete molto "sospetta" anche l'acclamazione per le sue storie migliori: un conto sono lodi da parte di chi stronca le sue storie peggiori, un conto è l'acclamazione da parte di chi ti acclama comunque, a prescindere...)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alle risposte che ti avevo già dato allora aggiungo solo una cosa... ma perché rispolveri la cosa in un thread dov'è off-topic?

  • Like (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">9 ore fa</span>, Letizia dice:

Io sono sempre stata una grande estimatrice di tutta la produzione del Grande Vecchio e ritengo ancora che tra tutti gli autori di Tex sia inimitabile.

Ma non mi piace mettere nessuno su un piedistallo.

E, se trovo dei difetti in un capolavoro come Il Giuramento, non sono capace di starmene zitta.

 

Non è questione di difetti. Semplicemente, come scrivevo in non ricordo quale topic a proposito di Nolitta, tutte le storie di fiction a andarle ad analizzare con la lente e a verificare la plausibilità di ogni loro singolo passaggio possono essere facilmente smontate. Io ti posso smontare anche C’era una volta in America, se voglio. Come fa Noodles a ignorare la reale identità del Senatore Bailey visto che questi è indagato e appare sui quotidiani e sui telegiornali ogni giorno? E stiamo parlando di uno dei più gradi capolavori della Storia del cinema…

  • Like (+1) 1
  • Thanks (+1) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">9 ore fa</span>, Diablero dice:

ma perché rispolveri la cosa in un thread dov'è off-topic

Questa è l'unica obiezione che ci sta.

Ma perché mi sono sbagliata.

Dopo averla scritta (raramente scrivo "in diretta"), l'ho inserita qui invece che in Quelle storie che meritano...

E il motivo del "rispolvero", nel thread giusto, è chiarissimo (o almeno lo spero).

 

La convalescenza e la fuga si giustificano a vicenda: Brennan fugge perché Tex è convalescente e Tex è convalescente perché Brennan deve fuggire.

Le altre obiezioni, superpoteri, prima volta che, ecc. sono iperboli che mi potevi anche risparmiare.

Nel West, nel vero West, quando si veniva feriti da un'arma fa fuoco, la principale causa di decesso non era la lesione di organi vitali, ma l'infezione.

I segaossa non si lavavano le mani, usavano strumenti sporchi e quindi peggioravano le cose.

Se ti ferivano, nel 90% dei casi ci lasciavi la pelle.

15 giorni sono anche pochi, ma sono un'enormità per un Tex furibondo in cerca di vendetta.

 

Detto ciò (ma ci sarebbe molto altro da dire), non ci può stare, anche in un genio, una parte un po' debole nella sceneggiatura?

Oppure, a costo di rasentare il fanatismo, si ribatte che, in caso di ferite così, è un miracolo che a Tex e Tiger non sia venuta un'infezione e che siano guariti così in fretta?

Mi si dica che esagero, che sono troppo perfezionista, che le mie osservazioni sono troppo severe, ma non che siano campate in aria.

La perfezione non esiste e GLB non fa eccezione.

Ma rimane pur sempre un genio inimitabile.

 

 

Ah, dimenticavo!

Se voglio stroncare tutte le storie di Nolitta e gran parte di quelle di Nizzi, devo usare lo stesso metro di giudizio anche per GLB.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
7 minuti fa, Letizia dice:

La perfezione non esiste e GLB non fa eccezione.

 

È un racconto d'avventura, non una formula matematica.:rolleyes:

Se GLB ha deciso così allora vuol dire che va bene ed è coerente col personaggio, visto che ne è lui l'ideatore (se invece fosse un suo successore allora potreste scatenarvi con "tradimento", "apostasia", ecc. :P

Edited by Magic Wind
  • Thanks (+1) 2
Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">1 ora fa</span>, Letizia dice:

Se voglio stroncare tutte le storie di Nolitta e gran parte di quelle di Nizzi, devo usare lo stesso metro di giudizio anche per GLB.

 

Se con il metro che usi per Nolitta e Nizzi vengono "sbagliate" anche quelle di GLB allora la cosa da fare è una sola: cambia metro, evidentemente quello che usi non funziona :rolleyes:

  • Like (+1) 1
  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">50 minuti fa</span>, Magic Wind dice:

 

Se con il metro che usi per Nolitta e Nizzi vengono "sbagliate" anche quelle di GLB allora la cosa da fare è una sola: cambia metro, evidentemente quello che usi non funziona :rolleyes:

Il mio metro funziona benissimo.

Hai controllato il tuo?

Ma forse anche il tuo metro funziona benissimo, sei tu che non lo sai usare.

"Anche quelle..."

Lo sapevi che "quelle" è plurale?

Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">57 minuti fa</span>, Magic Wind dice:

Se con il metro che usi per [le storie di] Nolitta e Nizzi vengono "sbagliate" anche quelle di GLB

Ho paura che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia un metro.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
<span style="color:red">26 minuti fa</span>, Letizia dice:

Ho paura che tu non abbia la più pallida idea di cosa sia un metro.

 

E io invece ho la certezza che tu non sappia come si usa :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.