Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Tex Willer N. 41/46] I Guerriglieri di Juan Cortina


MacParland
 Share

Recommended Posts

<span style="color:red">2 ore fa</span>, MacParland dice:

Ce l'ho io un caso eclatante e riguarda Arkansas Joe. L'ho riportato sopra, spero che nella nuova storia di Giusfredi/Valdambrini ci sia un Arkansas Joe simile agli altri. E' un errore incredibile perchè prima che la storia venga mandata in stampa viene rivista duecento volte. 

Non s8 tratta di un errore ma di una scelta. Il Joe di Galep era troppo simile a Pat. 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Condor senza meta dice:

Anch'io digerisco poco queste imprecisioni in una saga, capitò pure in passato con personaggi anche più "seriali" di Arkansans Joe: in una storia illustrata da Ortiz, proprio Mac Parland fu rappresentato come un omone arcigno e con i baffi, per non parlare della improponibile versione di Gross Jean che offrì Nicolò nella bonelliana storia del Mondo Perduto.

 

 

 

 

Eppure ce lo rivedrei bene con i baffi anche nel sequel :lol: Comunque, il Joe di Galep era troppo simile a Pat Mac Ryan e ci può stare che possa venire modificato ma non stravolto. Valdambrini, purtroppo, ha preso una cantonata perché quello è il figlio od il nipote di Arkansas Joe, non lui. Quelli precedenti anche anche, ma l'ultimo (che poi ultimo non sarà) mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Peccato, perché la storia, pur non egregia, avrebbe meritato meno approssimazione.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">6 minuti fa</span>, Doudou dice:

Eppure ce lo rivedrei bene con i baffi anche nel sequel :lol: 

Passino pure i mustacchi, ma il fisico statuario e arcigno?

 

Il buon Ortiz allora rappresentò un personaggio alquanto anonimo, tanto valeva chiamarlo lo sceriffo Mac Allister e si risolveva qualsiasi incongruenza (d'altronde era presente solo nell'incipit per affibiare la missione ai pards) eppure la redazione se n'infischiò bellamente.

 

A dire il vero pure Mastantuono si è preso una bella "licenza poetica" con Tenera Betulla, ma essendo un personaggio minore non è stato un male vederla in un fisico con maggiore sex appeal  :lol:

Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi
<span style="color:red">17 minuti fa</span>, borden dice:

Non s8 tratta di un errore ma di una scelta. Il Joe di Galep era troppo simile a Pat. 

È sempre errore rimane.:D Se diventa giusto quello di Valdambrini (e non è giusto) il Joe di Brindisi è sbagliato e quindi è sempre un errore. La versione di Valdambrini non si avvicina nemmeno alle altre e la somiglianza con Pat non è importante perché non lo vedremo mai in questa serie, come non vedremo mai Arkansas Joe nella serie regolare. E poi non è uguale ma simile e la versione di Brindisi, secondo me è perfetta. Giusfredi sta alternando buoni lavori ad ottime prestazioni ma non fategli dare indicazioni sulle facce dei protagonisti: Arkansas Joe uguale a Barella, nel 700 di Zagor c’è Lautaro Martinez. 
 

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Condor senza meta dice:

Errore che andava evitato alla fonte, poichè temo diventi oneroso e difficile correggere un personaggio in decine e decine di vignette, una volta che la storia è disegnata.

 

Anch'io digerisco poco queste imprecisioni in una saga, capitò pure in passato con personaggi anche più "seriali" di Arkansans Joe: in una storia illustrata da Ortiz, proprio Mac Parland fu rappresentato come un omone arcigno e con i baffi, per non parlare della improponibile versione di Gross Jean che offrì Nicolò nella bonelliana storia del Mondo Perduto.

 

 

 

Non dico che li accetto ma a quei tempi Tex aveva zero curatori. Adesso ci sono Boselli e Giusfredi come curatori, ma aiutano anche Barbieri e Serra. 

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, MacParland dice:

 la somiglianza con Pat non è importante perché non lo vedremo mai in questa serie, come non vedremo mai Arkansas Joe nella serie regolare.
 

 

Non sono d'accordo con te in questo caso perchè allora, nel Texwiller avrebbero potuto disegnarci un Tex biondo o con la barbetta. Il personaggio (qualunque sia la sua importanza, principale, ricorrente, raro..), ribadisco un mio credo, deve essere lo stesso in tutte le serie. Se ci sono state interpretaziomni errate in Tex Willer, basta ripristinare da qui in avanti. Come è stato abbondantemente evidenziato, anche nella mensile ci sono interpretazioni "diverse". Ma devono restare eccezioni. L'imprtante è che poi si trovi una linea uniforme.

Ps. In Zagor, per esempio, Digging Bill è stato disegnato sia con, che senza capelli... Amen,,,

Errare è umano. E' il perseverare che.... :D

9 ore fa, MacParland dice:

 Arkansas Joe uguale a Barella, nel 700 di Zagor c’è Lautaro Martinez. 
 

 

Queste sono mancanze di rispetto gravissime. Purtroppo Arkansas Joe non è un personaggio negatvo, ma mi auguro che l'indianoLautaro del 700 di Zagor sia  il cattivo, perfido, crudele della storia.

Edited by Angelo1961
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">16 ore fa</span>, MacParland dice:

 

Non dico che li accetto ma a quei tempi Tex aveva zero curatori. Adesso ci sono Boselli e Giusfredi come curatori, ma aiutano anche Barbieri e Serra. 

 

 

No, no. Ci siamo solo io e Giusfredi.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Il 3/11/2022 at 21:38, Condor senza meta dice:

in una storia illustrata da Ortiz, proprio Mac Parland fu rappresentato come un omone arcigno e con i baffi

 

Mii sono accorto di non aver risposto a questa osservazione a suo tempo rimedio adesso.

Ortiz ha sostanzialmente ritratto il vero James McParland che fu realmente a capo della sede di Denver della Pinkerton tra il 1885 ed il 1919 circa. Con il Mac Parland di Tex ha in comune solo il nome anzi, tutto sommato, nemmeno quello, visto che i loro cognomi sono scritti in modo leggermente diverso.

Evidentemente nessuno aveva mandato a Ortiz informazioni e soprattutto immagini relative a Mac Parland e lui si è rifatto al McParland storico. La somiglianza è troppo forte perchè si sia trattato di una coincidenza.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Carlo Monni dice:

Evidentemente nessuno aveva mandato a Ortiz informazioni e soprattutto immagini relative a Mac Parland e lui si è rifatto al McParland storico. La somiglianza è troppo forte perchè si sia trattato di una coincidenza.

Suppongo tu abbia ragione Carlo, tuttavia l'incongruenza rimane ed è piuttosto fastidiosa trattandosi di un personaggio alquanto seriale per la saga. Comprendo che non avendo ricevuto documentazione relativa al personaggio, Ortiz abbia attinto a fonti storiche, ma una volta arrivate in redazione le tavole perchè non correggere l'errore? Non si voleva ridisegnare le poche vignette in cui appariva l'omone, e allora perchè non cambiare il nome e renderlo un agente "anonimo" dell'agenzia? Evidentemente non fu fatto alcun editing e ciò rende ancora più preziosa l'opera dei curatori attuali, che prestano molta più attenzione in questi aspetti.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.