Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[297/299] Fuga Da Anderville


ymalpas
 Share

Voto alla storia  

100 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

Una delle poche storie di Nizzi che adoro e rileggo molto volentieri. Non un capolavoro, ma è molto vicina a quel livello. 

In ogni caso sto rileggendo la discussione e devo dire che per quanto sia a volte in disaccordo con lui trovo che il buon Diablero abbia parecchie ragioni ad uscire dai gangheri. In ogni caso i flame infiniti sempre uguali sono una caratteristica dei forum fin dagli esordi, ora che questi bellissimi spazi sono in decadenza da un bel po' sarebbe meglio non trascendere troppo per evitare di creare una certa stanchezza. 

 

PS: Tex Willer di cui leggo su parla è un miracolo editoriale ed una serie che leggo essere molto apprezzata anche da lettori non superfan come noi qui. Su telegram mi è capitato spesso di parlarne su chat di fumetti non necessariamente SBE e la apprezzano praticamente tutti. 

Il 3/5/2023 at 11:45, Letizia dice:

Eccotelo lì.

Angelo, sei sposato?

Sì?

Prova un po' a chiedere a tua moglie se puoi dire la sua età in un forum.

E, già che ci sei, dille che hai già spiattellato la tua e osserva la sua reazione (sai, dall'età del marito si può risalire abbastanza facilmente all'età della moglie).

 

Daje sta roba dell'età delle donne che non si dice è vecchiume strasuperato fuori dal tempo 

Link to comment
Share on other sites

Il 30/4/2023 at 14:50, Letizia dice:

Tempo fa ho mandato un soggetto al Bos che ha deciso di pubblicarlo come una storia breve.

Congratulazioni! Peccato non firmarla però 

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
13 ore fa, Loriano Lorenzutti dice:

Tex Willer è i cartonati, a mio giudizio, li sai scrivere solo tu. Non sarai d'accordo, ma io la vedo così. 

Speriamo di trovare qualcuno che riesca a darti una mano. 

Prima andavo di fretta, ma pensavo si capisse. Io non ho fatto il "liceo classico" 

 

 

Scherzavo. Qui si offendono tutti. Davvero non capisco Valerio. In questo modo il forum chiuderà. 

 

Sui cartonati non è del tutto vero. Ruju ne ha scritti di validi e Giusfredi sta facendo cose eccellenti.

 

Tex Willer. Aspetta a leggere le storie nuove di Rauch e Giusfredi. Però è vero che la macrostoria la faccio io. Eppure... Sto solo seguendo, con aggiunte, la macrostoria di GL Bonelli delle origini. Qualunque conoscitore di Tex ed estimatore di GL dovrebbe poterlo fare... Solo che tra i professionisti odierni a quanto pare non se ne trovano!

 

Edited by borden
Link to comment
Share on other sites

Il 30/4/2023 at 13:27, Letizia dice:

Leonardo non era un pittore, come non lo era Michelangelo.

Ma se confrontiamo il Cenacolo con la Cappella Sistina, Leonardo sparisce.

Scusa, non lo avevo visto.

 

Il cenacolo è un capolavoro assoluto che è a pieno diritto nella storia dell'Arte per quanto tecnicamente sia un esperimento sbagliato. La cappella Sistina è anch'essa un capolavoro, diverso. Leonardo era (anche) un pittore fantastico. Michelangelo pure anche se ovviamente di suo era principalmente uno scultore (ma anche pittore, poeta, architetto ecc ecc)

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">21 minuti fa</span>, borden dice:

 

 

Scherzavo. Qui si offendono tutti. Davvero non capisco Valerio. In questo modo il forum chiuderà. 

 

Sui cartonati non è del tutto vero. Ruju ne ha scritti di validi e Giusfredi sta facendo cose eccellenti.

 

Tex Willer. Aspetta a leggere le storie nuove di Rauch e Giusfredi. Però è vero che la macrostoria la faccio io. Eppure... Sto solo seguendo, con aggiunte, la macrostoria di GL Bonelli delle origini. Qualunque conoscitore di Tex ed estimatore di GL dovrebbe poterlo fare... Solo che tra i professionisti odierni a quanto pare non se ne trovano!

 

Concordo...Ruju e sopratutto Giusfredi sui cartonati si difendono egregiamente.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Chinaski89 dice:

 

Il cenacolo è un capolavoro assoluto che è a pieno diritto nella storia dell'Arte per quanto tecnicamente sia un esperimento sbagliato. La cappella Sistina è anch'essa un capolavoro, diverso. Leonardo era (anche) un pittore fantastico. Michelangelo pure anche se ovviamente di suo era principalmente uno scultore (ma anche pittore, poeta, architetto ecc ecc)

Io ho visto di persona sia il Cenacolo sia la Cappella Sistina.

Una profonda delusione il primo, un'emozione indescrivibile la seconda.

L'arte è soprattutto questo.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">25 minuti fa</span>, Letizia dice:

Io ho visto di persona sia il Cenacolo sia la Cappella Sistina.

Una profonda delusione il primo, un'emozione indescrivibile la seconda.

L'arte è soprattutto questo.

 

De gustibus. Resta oggettivamente un capolavoro. Affresco tecnicamente sbagliato ma un capolavoro incredibile e difficilmente eguagliabile. Non pittore a Leonardo non si può proprio leggere. 

 

Poi che la Cappella Sistina sia più uno shock (positivo) da sindrome di Stendhal vista estensione/colori ecc concordo eh

 

Comunque scusate OT resta il de gustibus ovviamente. Io adoro Kandinsky mentre per altri magari i suoi dipinti fanno schifo

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">22 minuti fa</span>, Chinaski89 dice:

Kandinsky

Scommetto che ti piace anche Leger.

Pensa che Modigliani diceva che Picasso era un imbrattatele.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 ore fa</span>, Letizia dice:

Scommetto che ti piace anche Leger.

Pensa che Modigliani diceva che Picasso era un imbrattatele.

Il mio pittore preferito è Paul Klee.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">5 ore fa</span>, borden dice:

 

 

Scherzavo. Qui si offendono tutti. 

 

Non mi sono assolutamente offeso, anche perché, purtroppo, avevi ragione. 

<span style="color:red">5 ore fa</span>, borden dice:

 

 

Sui cartonati non è del tutto vero. Ruju ne ha scritti di validi e Giusfredi sta facendo cose eccellenti.

 

Ero certo di questa risposta, non la condivido in toto, ma la capisco. 

Poi hai scritto Pearl, e non c'è paragone. 

<span style="color:red">6 ore fa</span>, borden dice:

Tex Willer. Aspetta a leggere le storie nuove di Rauch e Giusfredi. Però è vero che la macrostoria la faccio io. Eppure... Sto solo seguendo, con aggiunte, la macrostoria di GL Bonelli delle origini. Qualunque conoscitore di Tex ed estimatore di GL dovrebbe poterlo fare... Solo che tra i professionisti odierni a quanto pare non se ne trovano!

 

Ed è questo il mio cruccio. Penso e spero che li troviate presto. 

 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Loriano Lorenzutti dice:

 

Ed è questo il mio cruccio. Penso e spero che li troviate presto. 

 

 

 

Se capita, bene. Altrimenti a trovarli ci penserà qualcun altro.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, borden dice:

Il mio pittore preferito è Paul Klee.

Io vado più sul classico.

Preferisco il Caravaggio.

Ho avuto la fortuna di vedere di persona, a Santa Maria del Popolo a Roma, non solo i suoi due famosi dipinti, la Crocifissione di Pietro e la Conversione di Paolo che sono lì conservati, ma anche due copie autentiche degli stessi, in grandezza praticamente uguale, appartenenti non ricordo a quale collezione privata, che erano lì in mostra per un periodo molto breve.

Senza contare i San Matteo a San Luigi dei Francesi cui ho dato una caccia spietata perché la chiesa è quasi sempre chiusa.

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
1 ora fa, Letizia dice:

Io vado più sul classico.

Preferisco il Caravaggio.

Ho avuto la fortuna di vedere di persona, a Santa Maria del Popolo a Roma, non solo i suoi due famosi dipinti, la Crocifissione di Pietro e la Conversione di Paolo che sono lì conservati, ma anche due copie autentiche degli stessi, in grandezza praticamente uguale, appartenenti non ricordo a quale collezione privata, che erano lì in mostra per un periodo molto breve.

Senza contare i San Matteo a San Luigi dei Francesi cui ho dato una caccia spietata perché la chiesa è quasi sempre chiusa.

 

Preferisco anch'io i classici, ma spazio dai pittori del Rinascimento a Caravaggio, buona parte degli impressionisti francesi, i russi ottocenteschi, Hayez con i suoi quadri storici (parecchi si trovano all'Accademia di Brera, snobbati nel secolo scorso), per giungere ad un classico "moderno" come Klimt.

Edited by Jeff_Weber
Mancava un articolo
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">7 minuti fa</span>, Jeff_Weber dice:

 

Preferisco anch'io i classici, ma spazio dai pittori del Rinascimento a Caravaggio, buona parte degli impressionisti francesi, i russi ottocenteschi, Hayez con i suoi quadri storici (parecchi si trovano all'Accademia di Brera, snobbati nel secolo scorso), per giungere ad un classico "moderno" come Klimt.

Anch'io adoro Klimt.

Per non parlare degli impressionisti.

A parte l'Orangerie a Parigi, di Monet ho visitato anche la casa a Giverny con annesso il laghetto con le ninfee.

Link to comment
Share on other sites

Mi piacciono tutti, ovvio. La preferenza per Klee è come la preferenza per Mozart. Non esclude Botticelli o Shostakovich.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">41 minuti fa</span>, borden dice:

Mi piacciono tutti, ovvio. La preferenza per Klee è come la preferenza per Mozart. Non esclude Botticelli o Shostakovich.

Verissimo.

A partire da Cimabue per arrivare a Munch e contemporanei, adoro l'arte figurativa.

Ma non parlatemi di Fontana o Cattelan.

Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.