Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Maxi Tex N. 17] Alaska!


Sam Stone

Voto alla Storia?  

87 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

Il mondo è vario, Fernando.

Oh certamente, se è per questo in giro si apprezzano certe ciofeche,... ma sfido io, almeno per i disegni, un lettore texiano che dica che sono apprezzabili, e se lo f?,.. mente spudoratamente.... P. S. Fatti un giro ad esempio su ZTN e poi dimmi cosa ne pensano.... _ahsisi
Link to comment
Share on other sites

.. fra un po' esce il maxi, fra un po' esce il maxi, chissà che bella storia.... che coglione! :lol2:? :lol2:? :lol2:? :lol2: poi finalmente arriva sabato, vado in edicola, pago 6 euro e 30, mi metto a leggerlo, e dopo trecento pagine arriva HAMATSA.... AMMAZZA CHE CAZZATA! :lol2:? :lol2:? :lol2:? :lol2:

Vedi Jack: c'è chi decide di "farsi "del male leggendo "certi" quotidiani" e chi, invece, Tex ( che tristezza, pero' )...... :_sigh :trapper: P. S.: l'ho sfogliato anch'io e con attenzione dal mio (paziente) amico edicolante ( d'altronde non ci si distacca da Tex con facilit?... ). Ebbene della trama e del ruolo di Tex mi sono fatto la... solita idea ( che i commenti di alcuni forumisti non fanno che confermare ). _thia- Dei disegni ( facce storte, corpi sproporzionati, Tex a volte irriconoscibile ) solo un aggettivo: squallidi. :capoInguerra: Hasta lu?go e.... buona lettura, amigos... >:azz:
Link to comment
Share on other sites

Avevo ancora dei dubbi se comprarlo, siere riusciti a dissiparmeli.... trapper.gifPovero Tex sad.gif

Bhe Ted questa è solo l'opinione di qualcuno di noi, puoi sempre sfogliarlo prima, almeno per quanto riguarda i disegni, e decidere se prenderlo o no..... sempre che il tuo edicolante permetta,... io che potevo sfogliarmelo con calma,(con quello che spendo l')... non l'ho fatto e fiducioso, anche perchè il Maxi ripeto, lo aspetto sempre con piacere, me lo sono preso dove non batte il sole.... :_sigh
Link to comment
Share on other sites

Inutile. Non ce l'ho fatta. Oggi mi apprestavo a leggere questo Maxi ma ho dovuto fermarmi. E' troppo per me. Questi disegni li ritengo semplicemente impubblicabili e non mi invitano per nulla a leggere questa storia. Potrebbe essere anche la piu' bella avventura di Tex ma queste tavole mi mettono veramente di malumore e non mi farebbero apprezzare la storia. Questo e' il secondo Maxi che ho acquistato e messo li' in libreria senza averlo neppure letto. Mi riferisco a "L'ora del massacro". Causa?una semplice allergia per Ortiz e Segura.

Se e' questa la qualita' dei disegni dei Maxi, meglio investire su altre serie.

Link to comment
Share on other sites

Vedi Jack: c'è chi decide di "farsi "del male leggendo "certi" quotidiani" e chi, invece, Tex ( che tristezza, pero' )...... P. S.: l'ho sfogliato anch'io e con attenzione dal mio (paziente) amico edicolante ( d'altronde non ci si distacca da Tex con facilit?...? ). Ebbene della trama e del ruolo di Tex mi sono fatto la... solita idea ( che i commenti di alcuni forumisti non fanno che confermare ). Dei disegni ( facce storte, corpi sproporzionati, Tex a volte irriconoscibile ) solo un aggettivo: squallidi.? Hasta lu?go e.... buona lettura, amigos...

E' vero... la prossima volta mi leggo un annata intera de Il Giornale... :lol2::lol2::lol2::lol2: ma perchè poi tutte 'ste critiche sui disegni? la storia è anche peggio, l'ho risfogliata ieri sera senza badare al ruolo di Tex... sembra il groviera... piena di buchi.... :lol2::lol2::lol2::lol2: .... e Tex poi..... meraviglioso.... :lol2: laughing propongo di eleggere Ammazza divinit? ufficiale di Tex :lol2::lol2::lol2::lol2: non so se si è capito, ma da ieri sera mi sto ancora sganasciando laughing laughing laughing laughing Edited by jack65
Link to comment
Share on other sites

Concordo con Jack65 ... Meglio i disegni (seppur siano fatti da dilettanti, i suoi studenti) che la storia. Un mattone con un Tex molto defilato. I comprimari migliori di lui e tutti a voler morire al fianco di aquila della notte. Molto buonismo. Il peggior maxi.

Link to comment
Share on other sites

Io vorrei sapere come si faceva a muovere quel pupazzone, è meccanicamente impossibile che tre persone, poi disposte come erano riuscissero a farlo camminare; ma vabb? viva la fantasia. :lol2:

Link to comment
Share on other sites

Io vorrei sapere come si faceva a muovere quel pupazzone, è meccanicamente impossibile che tre persone, poi disposte come erano riuscissero a farlo camminare; ma vabb? viva la fantasia. :lol2:

Magari il sacerdote di Ammazza (per dirla con il nostro Jack laughing ) ha preso lezioni di ingegneria criminale dal prof. Hellingen°
Link to comment
Share on other sites

propongo di eleggere Ammazza divinit? ufficiale di Tex :lol2:? :lol2:? :lol2:? :lol2:

:lol2::lol2::lol2::lol2::lol2:
quinto...."non uccidere..... AMMAZZA!" :lol2: laughing :lol2: laughing
Ammazza che ridere...... perlomeno il lato comico ha preso il sopravvento...... :lol2: (6,30 euro.... :_sigh )........ :lol2:
Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Invece di ironizzare su Hamatsa, leggetevi qualche testo antropologico del tipo...


Immagine postata


Hamatsa è il nome di una società segreta della tribù Kwakwaka'wakw della British Columbia che durante i mesi invernali era dedita a diverse cerimonie in cui si praticavano apparentemente forme di cannibalismo.

Secondo l' antropologo Franz Boas quattro erano le società principali:

- la società guerriera (Winalagalis);
- la società magica (Matem);
- la società della vita dopo la morte (Bakwas);
- la società "cannibale" (Hamatsa).

La società Hamatsa era, di tutte, la più prestigiosa.

Boselli si è rifatto ai miti e leggende del nord, lavorando però parecchio con la fantasia.

La storia non è neanche malaccio, ma certe invenzioni come qualla grottesca del pupazzo, unite ai disegni che mi ricordano le parodie di Tex ( specialmente Carson mi ricorda il Kit Koglion del Tex Miller ), ne fanno un'avventura tra le peggiori di Tex che abbia mai letto.

Ieri sfogliavo distrattamente l'albo "La cella della morte" e non vi dico quanta tristezza a vedere un eroe e una storica testata così maltrattata.

Link to comment
Share on other sites

Vabb? dai, almeno dopo aver speso i soldi, un p? di sana comicit? per sdrammatizzare l'accaduto ci vuole, e tornando seri nessuno c'è l'ha col Boselli autore, anche se per me in modo incompleto (perchè la storia non ho finito di leggerla), la storia è mediocre sempre per le stesse ragini ritrite che non st? a ripetere. Io c'è l'ho con la casa editrice, e se anche c'era l'avallo del buon Sergio, avrebbe dovuto non pubblicare questa presa in giro, che oltretutto fa fare una figura barbina alla stessa SBE, in quanto alla fine il risultato non cambia, il lettore è insoddisfatto per non dire peggio.....

Link to comment
Share on other sites

Invece di ironizzare su Hamatsa, leggetevi qualche testo antropologico del tipo...

:lol2::lol2::lol2::lol2: il prof. ymalpas vorrebbe riportare la discussione su un piano di serietà, e invece apprendiamo che Ammazza era una importantissima società segreta della tribù dei............. QUAQQUAQQUA :lol2::lol2::lol2::lol2: Sono in pieno delirio, smettetela di fornirmi assist così invitanti laughing laughing laughing laughing Boselli si è rifatto a questi miti e ha lavorato molto di fantasia? chissà, forse era in pieno delirio pure lui.... :lol2::lol2::lol2::lol2: Edited by jack65
Link to comment
Share on other sites

Vabb? dai, almeno dopo aver speso i soldi, un p? di sana comicit? per sdrammatizzare l'accaduto ci vuole

"un po'" sè, ma a mio parere si sta un filino esagerando, ora.
Link to comment
Share on other sites

Vabb? dai, almeno dopo aver speso i soldi, un p? di sana comicit? per sdrammatizzare l'accaduto ci vuole

"un po'" sè, ma a mio parere si sta un filino esagerando, ora.
S? vero mi ricompongo e torno a leggere l'inedito......, uff neanche quando scherzo vado bene.....
Link to comment
Share on other sites

All' inizio la storia non mi dispiaceva. A me sono sempre piaciuti i comprimari di Boselli e anche stavolta ho trovato del buono nel capitan roscoe e soprattutto nel vecchio gustosissimo russo. Purtroppo le cose positive si fermano qui. La storia è in effetti infelice in molti suoi passaggi e raggiunge un picco sorprendente di negativit? con il pupazzo. Un serio infortunio del nostro borden che peraltro ha avuto l'onest? di ammettere che questa era una delle sue storie peggiori. Probabilmente è la peggiore...

Link to comment
Share on other sites

Posso definirla storia Bordenline? Al confine con il grottesco. Un pentolone di ingredienti mescolati a caso, per un brodo allungato con 1250 personaggi alternati a coprire il nulla. E disegni parrocchiali, senza offesa. Per quello che mi riguarda, per quello che ho letto e visto in quasi 50 anni, il punto più basso della produzione texana.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Comunicazione di servizio: Boselli mi prega di farvi sapere che per una svista è andata in stampa su questo albo un'introduzione non corretta contenente alcuni errori (tra cui "La trappola invece de "Il tranello" _thia-). La versione corretta e che doveva essere pubblicata sarà presto disponibile su Internet.

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.