Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[651/653] Luna Insanguinata


ymalpas

I sondaggi della storia  

86 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

  • Collaboratori

hVq2MG50RZ9vJgJ0WzoDV1C2t5VpeU=--.jpg  BLFUxLi10=--.jpg  0AsE=--.jpg

 

 

 

 

Soggetto e sceneggiatura:Mauro Boselli

Disegni: Corrado Mastantuono

Periodicità mensile: Gennaio, Febbraio e Marzo 2015

 

 

 

 

In Texas, la Luna piena colore del sangue annuncia la scorreria notturna di un predone, Il comanche Charvez, tornato dalla morte per riprendere con se il figlio quindicenne Daniel, cresciuto con la madre Ada e il patrigno Rick, vecchi amici di Tex. Il ranger si mette sulle sue tracce!

 

 

 

 

 

© Sergio Bonelli Editore

 

 

 

 

1417700522022.jpg  1419852106676.jpg  1419852112810.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

La copertina colorata da Claudio Villa della storia il cui titolo di lavorazione dovrebbe essere "Luna comanche" poi cambiato perché già usato nella serie regolare.

 

 

10647048_1504091516521774_65544912762317  hVq2MG50RZ9vJgJ0WzoDV1C2t5VpeU=--.jpg

Link to comment
Share on other sites

Mi piange il cuore a vedere lo stupro artistico di Gennaio... poveri colori di Villa!  :(

 

Mario,dal momento che tu sei un artista spiegami,come faresti ad un bambino di tre anni ignorante in materia,le deficienze di questa copertina. Ti prego solamente di non rilevare le consegne di un ex (fortunatamente) TWforumista,a cui non andava mai bene niente.

Link to comment
Share on other sites

Questa volta devo dire che la colorazione digitale, vuoi per gli elementi presenti nell'illustrazione (tanta roccia e tanto cielo e acqua, che di solito vengono sempre sfumati) mi pare sia ben riuscita e non si discosti di moltissimo dalla colorazione originale del maestro Villa. Peccato come sempre per la camicia che rimane l'unico elemento privo di sfumature.

 

Dalla pagina postata in anteprima sembra che Mastantuono abbia raffinato il suo stile puntando verso un tratto più pulito forse come agli esordi nel suo Texone. Chiaramente una sola tavola è troppo poco per definire chiaramente la sua evoluzione grafica. Si vedrà prossimamente.

Link to comment
Share on other sites

bella copertina, come sempre di Villa. Il disegno è evocativo e la storia sembra promettere bene.Ormai Borden è nel suo periodo d'oro.

 

Discorso colorazione: ne abbiamo parlato tante volte. Io pure non disdegno la colorazione originale di Villa. Credo che in Bonelli usino un altro tipo di colorazione non perché non rispettano il disegnatore ma per uniformità con lo stile grafico della serie che è sempre lo stesso da anni. Forse si tratta di omogeneità anche se...  i colori come li imposta Claudio hanno il suo perché.

Link to comment
Share on other sites

Questa volta devo dire che la colorazione digitale, vuoi per gli elementi presenti nell'illustrazione (tanta roccia e tanto cielo e acqua, che di solito vengono sempre sfumati) mi pare sia ben riuscita e non si discosti di moltissimo dalla colorazione originale del maestro Villa. Peccato come sempre per la camicia che rimane l'unico elemento privo di sfumature.

 

 

 

Concordo, anche a me per questa copertina credo che la colorazione digitale sia migliore di quella originale di Claudio. Bel disegno e ottima copertina comunque!

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

E' una delle rare copertine con presenze femminili ( per chi sta seguendo il torneo delle strisce di Tex inaugurato qualche giorno fa, invece, non sarà sfuggita la presenza di tutte le donne di Tex protagoniste dei primi episodi, Tesah in particolare che figura da richiamo in almeno 3 copertine a striscia ). Il recupero del passato passa anche da questa via. Il richiamo alla copertina scartata del numero 200, già citato più in alto, è evidentissimo. Quella copertina no, questa si, applausi dunque per questa scelta! La presenza femminile che nell'ultima copertina di Villa, qualche lustro fa, appariva castigata, ci appare invece in tutto lo splendore della sua femminilità. Posso dire che è una copertina rivoluzionaria per un sacco di motivi ? E ringraziare Mauro Boselli e chi con lui stabilisce quale copertina debba andare in edicola ? Perché il passaggio di consegne tra Sergio e i suoi successori poteva apparire ingombrante per il glorioso passato fatto di precise scelte editoriali, perché la scelta più naturale poteva apparire quella di seguire le tracce nel consolidato solco di una tradizione imperante ormai da cinquant'anni, e invece si è scelto deliberatamente di fare delle aperture importanti su argomenti che erano decisamente tabù... tutto questo è rivoluzionario e meriterebbe da parte nostra tutta l'attenzione spesa invece nel catalogare, per l'ennesima volta, i colori photoshoppati per i quali mi metto comunque in coda a tutti quelli che da tempo non ne sono convinti sostenitori, per usare un eufemismo.

Link to comment
Share on other sites

beh penso che sia rivoluzionario mettere una donna sulle copertine di Tex perché siamo stati abiutati per anni a pensare l'argomento donna come un tabù per via di alcuni paletti voluti da Sergio. In fondo non c'era niente di "peccaminoso" nella cover di Galep scartata per il 200. Ma tant'è.

 

E' chiaro che Boselli è più "aperto" e disposto a rivedere alcune cose... non è un caso che ritornerà Lupe e ci sarà spazio per la figlia di Satania, personaggio, credo, che difficilmente avrebbero trovato la giusta collocazione fino a qualche anno fa. E sembra che anche Lena e Donna ritorneranno.

 

Inoltre in Tex la presenza femminile doveva e deve essere quasi sempre cattiva per avere l'onore di una copertina, ma osservando il soggetto dell'albo di gennaio credo proprio che le cose siano cambiate anche in quel senso. Meno male.

Link to comment
Share on other sites

Si sembra anche a me innovativa questa copertina, sarà che eravamo abituati a molto marrone, questo grigio ha dell'insolito.

Questa volta stranamente i colori digitali si sono comportati meglio degli albi passati infatti ce un po meno differenza (pur sempre abissale) tra le due colorazione, reputare però il digitale superiore all'opera d'arte lo trovo impensabile.

La damigella da salvare aumenta sempre l'interesse dei lettori verso la storia in generale, apprezziamo tutti la presenza della Squaw in copertina, ogni tanto ci sta, e ci sta bene, poi se analizzassimo questa qui secondo me in fin dei conti avrebbe dovuto avere qualche Kg in meno come donna, Lilith me la ricordo parecchio più snella, però è comunque disegnata da Dio.

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

La damigella da salvare aumenta sempre l'interesse dei lettori verso la storia in generale...

 

Ho un sibillino sospetto che la damigella sia leggermente defunta. Che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

 

La damigella da salvare aumenta sempre l'interesse dei lettori verso la storia in generale...

 

Ho un sibillino sospetto che la damigella sia leggermente defunta. Che ne dite?

 

 

Preferisco non commentare, essendomi già sufficientemente esposto su questa scena.... 

Link to comment
Share on other sites

Non credo proprio invece. Esanime ma non defunta. Nella vignetta Tex è chiaramente un salvatore, non un becchino...

Link to comment
Share on other sites

A me il viso di Tex sembra con meno rughe, come se fosse più giovane. Non ho termini di paragone perché non ricordo disegni di Villa riguardo Tex da giovane e inoltre le vignette di Mastantuono mi ricordano "Missouri", il Tex della guerra civile, camicia e giacca a frange. Potrebbe essere un' avventura del passato? A gennaio la risposta.

Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi

Non credo proprio invece. Esanime ma non defunta. Nella vignetta Tex è chiaramente un salvatore, non un becchino...

Concordo con Leo, l'espressione preoccupata di Tex ed il suo atteggiamento di allerta mi fanno propendere per questa ipotesi, addirittura dalla posa potrebbe sembrare che stiano per buttarsi nel fiume, forse per sfuggire ad un pericolo.

Piuttosto io non sono affatto sicuro che la donna sia di etnia nativa, come qualcuno ha affermato, il colorito della carnagione ed il vestito assai poco da Pellerossa mi instillano il dubbio, non basta la presenza della collana a farmi decidere diversamente.

Link to comment
Share on other sites

 

La damigella da salvare aumenta sempre l'interesse dei lettori verso la storia in generale...

 

Ho un sibillino sospetto che la damigella sia leggermente defunta. Che ne dite?

 

 

Non so se sia defunta, ma da certe cose che si è fatto sfuggire Boselli in qualche incontro, io ho il sospetto che le sia comunque stato fatto qualcosa di molto grave. Devo dire cosa?

Link to comment
Share on other sites

 

La damigella da salvare aumenta sempre l'interesse dei lettori verso la storia in generale...

 

Ho un sibillino sospetto che la damigella sia leggermente defunta. Che ne dite?

 

Mah!

A me a dire la verità non era neanche passato per la testa, sinceramente non credo che Tex tenga in braccio così un cadavere... a naso opterei per l'opzione svenimento/perdita dei sensi/ferimento. 

Comunque sia la damigella sarebbe sempre stata da salvare, poi se ci lascia le penne hanno fallito i nostri.... strano.

Mah !! Comunque sia la faccenda è interessante !!

Link to comment
Share on other sites

 

 

La damigella da salvare aumenta sempre l'interesse dei lettori verso la storia in generale...

 

Ho un sibillino sospetto che la damigella sia leggermente defunta. Che ne dite?

 

 

Non so se sia defunta, ma da certe cose che si  fatto sfuggire Boselli in qualche incontro, io ho il sospetto che le sia comunque stato fatto qualcosa di molto grave. Devo dire cosa?

 

Ha conosciuto Kit Willer ?
 
 
 
È chiaro che,in generale,la colorazione stona (sempre in confronto all'originale) meno di altre volte,ma se guardiamo il volto di Tex beh..scusate ma sono due mondi diversi.Quello "digitale" è anonimo,antipatico e la sfumatura sulla guancia lo fa sembrare un robot.Il volto colorato a mano ha colorazioni più scure con sfumature "ad hoc".Gli occhi non sono semplicemente due linee nere su sfondo rosa.
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.