Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 12/08/2023 in all areas

  1. Questa storia ha diversi punti in comune con la prima che Nizzi scrisse alla fine degli anni Ottanta e che si reggeva su un personaggio proteiforme, capace di assumere, con una "maschera" diversa, diverse identità, un character teatrale che recitava abilmente la commedia sia con i suoi affiliati sia con chi veniva a indagare sulla scia dei suoi fatti criminosi. Anche quest'ultimo albo ha, seppure in misura minore rispetto al primo di cui si è discusso nelle pagine iniziali, confermato come l'autore si sia divertito a far recitare la commedia ai suoi personaggi, pensiamo a Kit Willer e a come riesce a liberarsi dei due scagnozzi che la Tigre gli ha messo alle calcagna in cui finge di essere morso da un serpente oppure alla recita di Daniel che vuole dare a bere al padre che terrà prigioniero Kit Willer mentre invece combattono assieme per la liberazione dei villaggi, o ancora, in tono minore, durante la scalata della torre per liberare van Horn, il lamento di aiuto di quest'ultimo che servirà a distrarre le guardie alle porte. Se non teatrale almeno filmica è la scena in cui la Tigre dà l'assalto alla reggia con un "avanti miei prodi" che è preso ovviamente da Salgari. Ora Nizzi nel suo libro intervista specifica come la Tigre solo inconsciamente nacque da Salgari, se dobbiamo credergli dice che non aveva pensato affatto ai bei racconti scritti a cavallo del Novecento dall'autore veronese. Con questo ultimo capitolo della lunga saga Mauro Boselli ha dunque deciso di sterzare vistosamente verso quella direzione, lo richiedeva la storia, lo richiedeva il disegno iniziale che lo stesso Nizzi aveva pensato vent'anni fa e che gli fu bocciato da Sergio Bonelli, lo richiedeva soprattutto il paesaggio d'incanto rappresentato dal Borneo. E curiosamente, quei quattro albi che sarebbero stati troppi nel 2006 per un disegnatore lento come Venturi, sono stati disegnati proprio da lui in tempi tutto sommato ragionevoli. Da un punto di vista di storia editoriale la cosa fa un po' sorridere. Venturi ha probabilmente con queste pagine realizzato il suo capolavoro grafico: è perfetto in ogni situazione ed è giunto a un'invidiabile maturazione stilistica che ne fa uno dei disegnatori di punta della Casa editrice. Un po' di spazio anche per la povera Lohana. Muore come Marianna nello sceneggiato televisivo, ma dopo che la Tigre ha dato il suo nome alla sua nave ammiraglia. Con la sua morte abbiamo comunque anche un'esplicita citazione dal finale della seconda storia della Tigre ambientata nel delta del Mississippi, in cui Nizzi aveva previsto che lei cadesse intercettando il tiro di Tex che aveva mirato al fuggitivo Omoro e che Sergio Bonelli rifiutò con la motivazione che Tex non poteva macchiarsi del sangue di una donna. La scena l'abbiamo rivista quasi identica in questo quarto albo, la cosa penso debba aver fatto piacere a Nizzi, penso che Boselli abbia pensato un pochino anche a lui scrivendola. E' una scena d'impatto, fortemente melodrammatica, anche se l'autore riesce a evitare lo scoglio lacrimevole che Nizzi invece aveva previsto, rendendo l'azione concitatissima e dedicando le ultimissime pagine, come era logico, al vero attore della storia, la Tigre che in punto di morte si riconcilia con il suo grande nemico, con Tex che promette che darà una mano al figlio, riconoscendo implicitamente alla fine come le gesta della Tigre finalizzate alla riconquista del suo regno nascessero da una buona e giusta causa. Boselli ha deciso di sbarazzarsi in un colpo solo non solo della Tigre ma anche di tutto il clan di vuduisti, la cui sorte era rimasta in sospeso nella storia precedente e come nel caso di Mefisto e Yama Boselli riprende in mano i personaggi e scrive un coerente finale alle loro gesta. Lohana paga la sorte di tante eroine che negli albi di Tex non hanno avuto vita lunga, pensiamo a Fiore di Luna. Sono personaggi ingombranti, che narrativamente non hanno più niente da dire e che comunque non possono essere lasciati in sospeso. All'inizio non avrei scommesso molto sulla sua morte, ma riflettendoci bene era legata a quella della Tigre e quindi pochissime erano le speranze che potesse sopravvivere. Un personaggio come Daniel invece aveva tutte le possibilità di vedersi alla fine insediato nel trono. Nell'ultima pagina ci lascia con un quien sabe? Non deve trarre però in inganno, non è un Nick Castle per cui è già pronto un seguito nella testa dell'autore, resta solo una porticina aperta se mai venisse fuori un'idea geniale per ripescarlo. Il trono, in questo senso, cui si aggrappa, lo salva dalla sfortuna nera che perseguita da anni gli amici più cari di Kit Willer. Una delle cose più meritevoli di questo ultimo albo è lo spazio lasciato a Kit Willer e, anche se meno appariscente, il ruolo recitato in queste pagine da Tiger Jack. Del primo personaggio molto bella è la scena in cui lui si batte con il coccodrillo e instaura poi un bel rapporto con la bella e altrettanto protettiva malese Dara, un rapporto caratterizzato dall'incomunicabilità e tutto regolato a gesti e azioni molto teatrali, molto hollywoodiana per esempio è la scena dell'arrivo della cavalleria (dei dayaki) che lo tolgono da una brutta situazione quando ha il fucile puntato sulle sue ginocchia. Kit Willer è il vero protagonista della storia, tutte le scene migliori convergono su di lui, a cominciare nel secondo albo dalla scena in cui il figlio della Tigre lo addormenta con il sonnifero, pratica che cita più o meno volontariamente le criminali gesta dei recrutatori che nelle bettole dei porti di mezzo mondo arruolavano i marinai da spedire a bordo anche se non consenzienti, con il seguito che ci ha permesso di rivivere una delle pagine più emozionanti della storia che GLB scrisse a metà anni Settanta con protagonista Barbanera. Non dimentichiamo poi la situazione da fibrillazione a cui Kit riesce a sottrarsi nelle pagine iniziali del quarto albo: se non si fosse imbarcato di nascosto, situazione che fa da contrappeso alla precedente che ho appena descritto e che gli rimedia la figuraccia, lui sarebbe stato giustiziato dalla Tigre. Ma ritorniamo a Tiger Jack. Parla e agisce. E' un piacere vederlo aiutare il vecchio maltrattato quando arrivano a palazzo, poi addestrare gli incapaci sepoys, ancor di più è vederlo emozionarsi e abbracciare la causa dei malesi maltrattati che restano comunque dei pirati (stesse dinamiche per i pellerossa del sudovest americano, se ci pensiamo), quindi sposare apertamente le idee di Kit Willer pur sapendo che con Tex avranno qualche difficoltà a passare. Non l'abbiamo mai visto così vivo e partecipativo. Un Tiger che è anche lui una Tigre, se ci limitiamo almeno al nome. Il fatto è che Mauro Boselli, evitando ogni retorica, ci dà uno spaccato cruento ma realistico della colonizzazione fatta dagli europei a fine Ottocento ai danni delle popolazioni locali che loro sottomettevano, che sia il West americano o l''Oriente, un potere di vita e di morte che resta costantemente sospeso sul capo dei pards e che solo la loro abilità questa volta "politica" di negoziatori riesce a evitare. Un ultimo appunto lo vorrei spendere parlando di tecnica narrativa: la storia segue un tracciato molto caro all'autore e il soggetto si riduce sostanzialmente a una lunga caccia che porta gli eroi nella tana del nemico che affrontano e sconfiggono. Di storie come questa, con queste dinamiche, Boselli ne ha scritto a bizzeffe, solo per citarne una pensiamo a El Supremo. In questo caso però ha aggiunto il terzo incomodo, Van Gulik, che recita a differenza dei personaggi terzi delle altre sue precedenti avventure un ruolo almeno paritario con quello del grande cattivo rappresentato stavolta dalla Tigre. E soprattutto ha abbracciato uno stile narrativo che ricorda i grandi classici del feuilleton ottocentesco. Ogni albo si conclude, se ci facciamo caso, con una situazione molto drammatica lasciata in sospeso per il numero successivo: nel primo albo non sappiamo come Tex uscirà vivo dalla palude, nel secondo ignoriamo la sorte di Kit Willer e non sappiamo quali delle due navi è quella della Tigre, nel terzo albo è addirittura la vita di Kit Willer a essere minacciata. Dal feuilleton Boselli prende anche i colpi di scena a effetto: pensiamo all'identità di Daniel Silva che diventa clamorosamente il figlio della Tigre, pensiamo nel quarto e ultimo albo al modo in cui Kit Willer riesce a sottrarsi al pericolo di morte nascondendosi a bordo della nave. Adesso è difficile dire se questa storia possa un giorno salire agli onori dei grandi classici scritta da Mauro Boselli, solo il tempo potrà dircelo, ma ha tutte le carte in regola per poterlo diventare. Da dire c'è che i ritorni di vecchi personaggi quasi mai riescono a ripetere per interesse e bellezza gli albi in cui i personaggi sono apparsi per la prima volta. Lo stesso Boselli, penso a Zagor, ha avuto in passato esisti contrastanti. Questa volta no. Ha ripreso un personaggio non suo e ha, con molta delicatezza, se non superato almeno pareggiato la prima storica avventura che narrava le gesta delle Tigre. Per storie come questa, ora, mi sento portato a spendere un 10 ai testi e un 10 ai disegni.
    10 points
  2. Innanzitutto va considerato il fatto che anche prima della famigerata crisi Nizzi aveva richiesto a Sergio Bonelli di essere alleggerito del lavoro, anche perché lavorava a tempo pieno anche su Nick Raider (la sua serie). Giunsero quindi da parte sua diverse richieste e questo anche per una serie di altri motivi: a ) all'inizio era sorretto anche dal lavoro dello stesso Nolitta su Tex (che poi si è dileguato come autore), ciò probabilmente lo aiutava psicologicamente. b ) l'introduzione del Texone e il suo successo che in redazione davano tutt'altro che certo. In quel momento l'Editore matura l'idea di una collana speciale che significa nell'ottica di Nizzi lavoro aggiunto per lui che è l'unico che allora scrive per la testata: la storia di Giolitti è dirottata sul Texone, poi c'è Magnus, poi Zaniboni e De la Fuente, praticamente cinque nuove storie compreso anche il texone di Galep solo nel 1989! Nizzi si lamenta, difatti si vede accreditato finalmente il suo lavoro. Credo che nell'ottica di Sergio non fosse una concessione da poco (lo stesso Boselli ha accennato recentemente che Sergio aveva occhi solo per i disegnatori). Sergio ha da decenni l'idea di questa serie con guest star nazionali e internazionali, ci tiene e si mette alla ricerca di disegnatori e intanto commissiona una storia anche a Berardi per Letteri con cui Nizzi non vuole collaborare. Inizia a fare le bizze, insomma, forse si è un po' montato la testa. Sappiamo come è andata. Berardi doveva essere nei piani della casa editrice la spalla di Nizzi: ma Oklahoma delude le attese dell'editore. Nel frattempo Sergio riprende lui stesso la penna in mano e lavora su una storia di cinque e più albi con Letteri non appena si libera del primo Maxi (nel 1990), il tanto di tenerlo impegnato per qualche anno (poi chiedetevi delle cause delle lungaggini presenti in quel polpettone e del taglio finale di una trentina di tavole). Poi Sergio lavora con Giolitti (nel 1991) per il quale da tempo desidera scrivere una storia nordica (lo dice lui stesso nella posta di Tutto Tex). Quando Galep finisce il 400, siamo tra la fine del 1992 e l'inverno del 1993, gli affida la sua storia su Pat (Galep ne disegna all'incirca 60 pagine fino all'estate fino all'operazione che va male e che mette fine alla sua carriera nell'estate del 1993). Quindi IMO c'è un tentativo serio da parte dell'editore di aiutare Nizzi già prima del 1992: direi a partire dalla primavera del 1989, è frutto delle contingenze o del fatto che Nizzi non volesse più lavorare con Letteri, non posso onestamente dirlo. Chiaramente a Nizzi non basta. Nizzi nel 1991 è però ancora in salute, anche se brontola: finisce le belle storie per Villa e Ticci, ne inizia di molto promettenti per Fusco e Marcello (i primi albi sullo Yukon e lo Yucatan sono in ogni caso frizzanti e vivaci), poi ha la crisi nel primo semestre 1992 e quando i disegnatori devono essere riforniti di altre pagine di sceneggiatura lui non riesce più a scrivere una riga. IL DRAMMA. Sergio corre ai ripari e chiama eccezionalmente al lavoro un terzetto improvvisato: il fidato Canzio (che cade dalle nuvole e non sa più che pesci pigliare, tanto che per la seconda storia si rivolge allo stesso Nizzi per lo spunto), tenta la carta del sardo Medda e poi c'è quel ragazzo di bottega che sta scrivendo storie per quella serie che non legge nessuno e che è da chiudere: l'unico in realtà che sa quello che deve fare, che da anni aspetta quel momento e che ha in saccoccia UNA STORIA EPOCALE. Ma Sergio dubita ancora di Boselli, inizi tardi gli dice. Boselliha raccontato più volte di come lui, pur lavorando da anni in redazione, facesse comunque parte del clan di GLB di cui Sergio in un certo senso diffidava. Ci vorrà il giudizio positivo dello stesso Nizzi, al quale ha fatto forse leggere già nel 1992, parlo della prima parte della storia, che come si sa allora è rimasta interrotta a pagina 100. Credo che qui servirebbe Boselli per dirci quando ciò avvenne. Boselli passa intanto con successo su Zagor accompagnato da Marcello. Non consideriamo mai cosa debba aver comportato in termini di credibilità e di affidamento il fatto che Boselli, pur partendo con un bellissimo primo albo, abbia mollato l'osso dopo appena qualche mese non sapendo come andare avanti. E questo mentre Sergio ha assoluto bisogno di nuove storie. Sergio ritorna quindi alla carica con Nizzi che dopo qualche mese di riposo si è un po' rimesso e che difatti si mette a scrivere nuove storie. Medda e Canzio, dal canto loro, fanno altrettanto. Ma il primo è bocciato (troppo in fretta) o forse non è troppo interessato a continuare sui Tex, su Canzio l'editore non può contare, resta quindi il solo Boselli che intanto nel primo semestre 1994 ha ripreso e finito la storia addirittura di tre albi! ma a ridosso della pubblicazione! Ed è un successo, proprio quello che serviva a Boselli per continuare su Tex e quello che serviva a Sergio, che gli rifila anche, nel 1997, persino la continuazione della sua storia ambientata nel Colorado che Galep aveva lasciato interrotta. Boselli ha tutti i disegnatori con i quali Nizzi non vuole lavorare: c'è il pericolo di un nuovo rigetto. E' una fortuna per Boselli che può continuare a lavorare per Marcello, per Letteri, per Capitanio e per una storia anche con Ortiz. Abbassando tutti quanti noi i toni, a volte troppo polemici, forse un giorno si deciderà al ritorno. Per ora è molto difficile, ma sperare non costa niente.
    8 points
  3. Concordo con MV….sintetizzando, Stella d’argento è una buonissima storia, uno Speciale davvero speciale, contrariamente ad altri che non meritano tale titolo. Carson si avvicina ad una donna ed il tema è, innanzitutto, funzionale alla trama, oltre ad essere narrato con estrema delicatezza. Quindi, piccolo consiglio a chi ha gradito il lavoro di Giusfredi: saltare senza indugio i pipponi lunghissimi😎
    8 points
  4. Sono d'accordo. L'atmosfera del Forum è nettamente peggiorata nell'ultimo anno. Ma la responsabilità è anche dei moderatori che hanno lasciato troppo correre qualsiasi offesa o atteggiamento scomposto o aggressivo. Tanto che ormai anche quando intervengono non se li fila più nessuno. Mister P dice di interrompere l'off topic e tutti continuano come se niente fosse. Dice di non insultarsi più e i forumisti continuano a battibeccare tranquillamente. Esiste un regolamento nel Forum (come in qualunque contesto civile): bisogna portare rispetto sia nei confronti degli altri utenti, che nei confronti degli autori. Non è una questione di censura, tutti possono criticare tutto, è una questione di LINGUAGGIO e di TONI. Ed è da un pezzo che qui ognuno fa quel che gli pare. E magari non se rende nemmeno più conto (tempo fa venivano richiamati e poi eventualmente sanzionati). Non invidio i moderatori, visto il clima. Se Rauch e Boselli, per esempio, qua non mettono più piede non è perché sono troppo permalosi, ma perché gli hanno parecchio rotto le scatole e spesso anche con toni maleducati. Questo vale anche per molti utenti che non intervengono più o se ne sono andati perché stufi. Ripeto: nessuno si deve autocensurare o essere censurato, ma esiste un regolamento che tutti abbiamo accettato. Ma mi sa che qua ormai tutti passano col rosso. Molti poi dicono che sono obiettivi nelle "analisi", ma non è vero (ed è da qui che nascono molte liti). L’obiettività (e la verità) non ce l’ha nessuno. Al massimo ci sono quelli che SI SFORZANO di essere oggettivi (pochi), quelli che FANNO FINTA di esserlo e quelli che CREDONO davvero di esserlo. Alcuni, poi, si sono rotti le scatole di Tex, è evidentissimo, ma continuano a comprarlo lo stesso (vai a capire perché: leggetevi qualcos'altro) e a parlare male di qualunque storia a prescindere, così finisce che la leggono già con l’intenzione di criticarla il più possibile. Anzi se la storia è bella secondo me ci restano persino male. Per cui cercano a tutti i costi di trovare degli errori o di ingrandire delle minuzie. Naturalmente non lo ammetteranno mai neanche sotto tortura. Ma è talmente palese a chiunque... E comunque ogni riferimento a persone esistenti è puramente casuale. Se continua così il Forum diventerà una specie di Comix Archive, quel “simpatico” sito dove non conta neanche più parlare di fumetti e di storie, basta lamentarsi noiosamente di qualcosa, qualsiasi cosa. Mi sa che se Tex è peggiorato, sono peggiorati anche i suoi lettori... Ok, sono andato off topic anch'io, quindi i moderatori è giusto che mi ammoniscano!
    8 points
  5. Ha perfettamente ragione @Letizia, non mi riferivo nello specifico ad un tuo commento, dato fra l'altro che non hai offeso nessuno. La mia era una riflessione "ad alta voce" su come sia ormai diventato un hobby sterile e soprattutto crudele stroncare qualsiasi storia che non provenga dalla penna di GL Bonelli, ammettendo che queste storie siano state realmente lette tutte e si ricordino perfettamente. E non voglio tirarmi fuori dal novero di coloro che talvolta abbiano storto il naso e criticato aspramente certe scelte, ma credo che adesso si stia proprio esagerando. Il lavoro che @borden e @PRuju svolgono da anni è soltanto encomiabile. Qualche storia, ma soprattutto qualche scena, non incontra il nostro favore? Nella maggior parte dei casi si tratta soltanto di punti di vista diversi dal nostro, raramente possono comparire discordanze con scene ormai consolidate nella nostra memoria, altre infine dovrebbero farci capire che oggi Tex mostra tutto nei dettagli, senza eludere o sorvolare come accadeva all'epoca di Bonelli senjor. Vogliamo sostituirci agli sceneggiatori ufficiali e scrivere da noi le storie di Tex che più ci interesserebbe leggere? Qualcuno come @Letizia hai il piacere di affiancare alle storie edite anche le proprie. In un altro caso recente, da un soggetto di un componente del forum è stata tratta una sceneggiatura scritta da @PRuju. Sarebbe dovuta diventare un capolavoro, dato che soltanto noi del forum abbiamo la Verità infusa. E invece? Credo di poter affermare che proprio quella sia stata una delle più brutte storie di Tex. Vogliamo dare la colpa a @PRuju ? Sarebbe un'ingiustizia, come da un bel pò di tempo accade con le sue storie, nella quasi totalità ben scritte, sempre accattivanti, con snodi geografici e temporali intriganti, un pizzico di apprendimento psicologico e anche del mistero che non guasta mai. Cosa vogliamo di più? Abbiamo rotto le scatole a tal punto @borden che ha preferito tirarsi fuori da certe atmosfere asfittiche e negative. Forse qualcuno sfoga qui le proprie frustrazioni o spera che le testate chiudano per un piacere soltanto sadico. Anche perché chi critica maggiormente si scopre poi non comprare gli albi regolarmente o ha sospeso l'acquisto anche da parecchi anni, oppure ha una visione così ristretta del personaggio che non si avvicina neppure ad una serie più innovativa come Tex Willer o agli album cartonati alla francese. Che pazienza devono avere questi nostri autori ... ma fortunatamente noi rappresentiamo una esigua parte dei lettori.
    8 points
  6. Il Ranger a cavallo, stavolta in solitaria. Disegno che ho realizzato poco tempo fa. Una buona serata pards!
    8 points
  7. Ho letto questa mattina questo speciale (avevo e ho un po' di letture arretrate). Giusfredi, uhm, finora non mi aveva mai troppo appassionato, però questa storia è davvero bella e merita più di nove, forse anche il termine ''capolavoro''. Sono contento per lui perché ha dimostrato due cose: saper scrivere grandi storie e avere il coraggio di osare e di andare oltre l'ordinario, la banalità. La storia offre un sacco di spunti, ma é soprattutto articolata in modo tale da confrontare padri e figli e non ti aspetti che sia il capo comanche a soprassedere sulla sia gloria quando c'è da salvare la sua prole, giungendo al sacrificio personale quando la figlia cade nelle mani di Shepard. Questo individuo invece avrebbe voluto il maschio e si trova una volitiva figlia, ma avete già scritto di come la tratta e l'abbandona a se stessa quando è malata. Sulla lapide leggiamo beloved daughter, amata figlia e non moglie. La giovane è stata lasciata anche dall'ufficiolotto, ma si capisce da lontano ormai che il suo cuore era stato conquistato interamente da Carson, anche senza leggere l'epilogo che resta tra i migliori che siano mai stati scritti. Abbiamo due coppie in questa storia, alla fine restano una ''vedova'' comanche che in dieci anni non ha mai dimenticato il suo uomo, e un Carson donnaiolo, ma non superficiale, con le sue ferite profonde, scritte direttamente nel cuore. Ed è qui, nell'esitazione che gli impedisce di varcare la soglia della camera, che ne capiamo la grandezza d'animo, nel tenersi stretto quel fucile che nasconde quella che per lui era più di una simpatia e di un'amicizia, che Tex non è ancora in grado di capire fino in fondo, fino a che non incontrerà sulla sua strada Lilith. Come scrive Boselli nell'introduzione, tra questo Carson e quello macchiettistico che si lamenta, c'è un solco. Storia questa, dunque, molto importante, cinematografica come ha ben detto Monni, non solo per il riferimento alla lanterna magica che ispirò i fratelli Lumière, ma per averci mostrato una guerra con i comanche prima della grande invasione, per aver dato a Carson un'avventura sentimentale che non è raccontata ma solo suggerita, emozionante e durissima nella sua conclusione 'romanzesca' e 'fiabesca'. Immaginarne una di questa portata prima di Lena era difficile, lo stesso Mauro Boselli si era limitato recentemente solo a rapporti occasionali (Maria Pilar), sulla stessa linea di un Tex che conosce solo delle donne con cui non si lega. Nello scrivere una storia come questa, quella pagina 100 che spunta a sorpresa durante la lettura è invece quanto di più scontato che ci si potesse aspettare, la ragazza non poteva ''vivere'', ma è il modo in cui Giusfredi l'ha raccontata a meritare i nostri applausi, è una pagina che gli permette di costruire tutti quello che è raccontato dopo, un turning point, una chiave di volta, che negli albi di Tex si contano sulle dita di una mano. Per tutto questo e per altro, questa storia merita 10, perché dopo averla letta ti viene subito la voglia di rileggerla, come solo per i classici.
    7 points
  8. Mi è stato approvato un nuovo soggetto, che sto ampliando (l'originale era appena una traccia base di mezza pagina!), che questo episodio sia anche la mia prima sceneggiatura per Tex? Si tratterebbe comunque di una storia da due albi. Se ingrano qualcuno mi dovrà aprire il thread nella sezione dedicata agli autori . Burattini è stato un buon maestro e ora spero che certe mie incertezze presenti nella mia prima sceneggiatura per Zagor rimangano ricordi del passato.
    7 points
  9. Nota bene Diablero, ti stimo da tempo e sono sempre il primo a sostenere che l'allontanamento di Borden non sia dovuto alle tue motivate critiche, (figuriamoci Mauro ti teneva giustamente in considerazione per la tua indiscutibile competenza e acume) ma permettimi di dire che, ogni volta che alludi alla mancata capacità di capire un testo scritto degli altri utenti mi fai cascare le braccia. Il post di Jeff, oltre a esprimere un suo opinabile pensiero sulla faccenda, elogia pure il lavoro di Borden e Ruju sulla saga e magari qualcuno ha messo il suo like pure per questo, o sbaglio? Uno dei like è il mio, sebbene ti abbia sempre difeso da quella accusa, pensa te! Continuare a dare del lettore superficiale o poco sveglio con questa leggerezza è quel tipo di critica arbitraria e a senso unico che non accetto. Denota una forma di attezzosità che rischia di surriscaldare gli animi. Senza rancore...
    7 points
  10. Ma sarebbe una bugia! Io sono prolisso perchè... lo sono! Tornando a Nizzi, mi sono fatto un idea sul perchè fosse andato così avanti sul lavoro. Sono solo illazioni, non ho nessuna prova e manco nessun indizio, quindi non le metterò nel riassunto finale, le butto qui al livello di "chiacchiera da bar" Nizzi inizia ad essere pubblicato su Tex nel 1983, e all'inizio il compito non è gravoso: di Tex vengono pubblicate 1320 pagine annue (12 albi mensili da 110pp e basta) e a scriverle sono ancora in tre, con Nolitta e GL Bonelli. Nolitta si eclissa subito appena può sbolognare la patata bollente a Nizzi, ma di GL Bonelli ci sono ancora diverse storie, e il disegnatore più veloce, letteri, con cui non si trova bene, viene "preso in carico" da Berardi, in prospettiva di far sceneggiate dei Tex anche all'autore di Ken Parker. Le tabelle di Dime Press hanno il difetto di contare le tavole nell'anno in cui sono PUBBLICATE, non quando sono scritte, e questo porta a "spostamenti" di tavole in casi come il primo Texone (pubblicato nel 1988, ma era chiuso in un cassetto da anni)., ma possono comunque dare indicazioni: ecco le pagine pubblicate di Nizzi su Tex: 1983: 158pp 1984: 500pp 1985: 744pp 1986: 1012pp 1987: 1052pp Vediamo che anche "a regime" siamo sulle mille pagine all'anno, molto meno di quanto può sceneggiare Nizzi. Vero che le storie di GL Bonelli stanno esaurendosi e Nolitta si è eclissato, ma alla Bonelli stanno appunto pensando a Berardi come autore aggiuntivo (e intanto le quasi 300 pagine all'anno di Letteri le scrive lui. È in questo periodo di calma e con un sacco di tempo libero che Nizzi propone il progetto "Nick Raider". Di Nick Raider si è parlato per UN SACCO di tempo prima della pubblicazione. Ricordo che avrebbe dovuto avere un altro nome (Nick Falcon forse? Vattelo a ricordare, dopo tanti anni...) e fu cambiato perchè c'era un altro personaggio troppo simile (e andarono a beccare il nome di uno snack... ), quindi probabilmente si è preparata l'uscita con largo anticipo (il numero 8 è di Capitanio, l'avrà iniziato non oltre il 1987, e c'erano sette numeri precedenti. Nizzi scrive tutti i primi 12 numeri (altro indizio sul fatto che sarà partito con largo anticipo per preparare un tot di albi prima dell'uscita), poi entrano nello staff man mano D'Antonio, Medda, Vigna e Berardi: insomma, i nomi sono di prim'ordine (meno i disegnatori, presi in gran parte dalle riviste della universo anche se fra loro oltre a Capitanio c'è all'inizio anche Milazzo (molto svogliato e "schizzato", ma sempre Milazzo) Con questi nomi, e magari Berardi a scrivere anche Tex, potrebbe seguire entrambe le serie senza grandi difficoltà. Solo che... 1) il Texone di Buzzelli nel 1988 sbanca, lanciando l'idea di una pubblicazione annuale. E si aggiungono altre 224 pagine al totale. 2) La storia di Berardi non viene considerata "adatta" e viene spostata su uno speciale (creando un "buco" da riempire di oltre 300 pagine nella serie regolare, e quel che è peggio, Berardi viene "bocciato" e non andrà ad aiutare Nizzi. 3) Forse per compensare l'invecchiamento di molti disegnatori di Tex (con rischi legati alla loro salute, anche giustificati pensando a quanti ne moriranno in breve tempo) in quel periodo molti disegnatori vengono spostati su Tex, creando una certa "sovrapproduzione" che ho descritto nei post precedenti. Ecco le pagine pubblicate dal 1988 (ricordando sempre che probabilmente i primi Nick Raider e sicuramente il Texone di Buzzelli sono stati scritti anni prima) 1988: 2202 pagine totali (1544 di Tex - compreso il texone scritto anni prima - e 658 per i 7 numeri di Nick Raider pubblicati, tutti scritti da Nizzi) 1989: 2269 pagine totali (1389 di Tex - compreso il texone di Giolitti che era previsto per la serie regolare - e 880 pp per 8 albi + 1 speciale di Nick Raider) 1990: 2142 pagine totali (1544 di Tex - il secondo anno in cui tutti i Tex pubblicati sono di Nizzi - e 598 pp di Nick Raider) A quel punto, viste le difficoltà del seguire due serie per Nizzi, Sergio Bonelli torna a dargli una mano, accollandosi due disegnatori (il solito Letteri e Giolitti) e fa tirare fuori dal cassetto le ultime tavole sceneggiate da GL Bonelli e giudicate impubblicabili e dà l'incarico a Sclavi di tirarne fuori qualcosa di pubblicabile (ne uscirà fuori il Medaglione spagnolo, pubblicato due anni dopo l'ultimo "recupero Bonelliano", segno che in un primo tempo era stata giudicata davvero impubblicabile) Dover seguire due disegnatori in meno sicuramente aiuta (sono circa una quarantina di tavole il meno al mese) ma non si "vede" ancora nelle storie pubblicate, dove l'unico calo è dovuto al medaglione spagnolo... e soprattutto al calo delle storie per Nick Raider.: 1991: 1750 pagine totali (1434 di Tex e 316 di Nick Raider, cioè solo 2 albi più lo speciale) 1992: 1860 pagine totali (1544 di Tex e 316 di Nick Raider". Facciamo alcune considerazioni. Non tutto quello che avviene si può vedere da queste cifre. Nizzi si sta PORTANDO AVANTI con i disegnatori di Tex, che quando avverrà la crisi (fine 1991-inizio 1992, fino a metà 1992 avanzato) avranno in gran parte oltre cento pagine (a volte duecento) da disegnare. Perchè lo sta facendo? Io mio sospetto (non suffragato da nulla se non dalle ipotesi che faccio guardando queste cifre) è che volesse tornare a scrivere più Nick Raider, Lo dice nelle dichiarazioni che la sua crisi è dovuta anche al fatto di non poter seguire tanto la sua "creatura" Nick Raider... Non poteva sceneggiare dei Nick Raider invece di andare così avanti con le tavole per i disegnatori di Tex? Beh, dal famoso fogliettino che ha originato questo thread, stava scrivendo già per tredici disegnatori (i quindici della lista meno i due seguiti da Nolitta), più quelli per ci stava scrivendo su Nick Raider (tre nel 1992). C'è un limite al numero di trame "in corso" che si può seguire contemporaneamente. Per me è anche per quello che ha tirato a "finire" tante storie (abbastanza che sono andati avanti a pubblicare le cose che aveva già finito fino al 1994). Quindi, ipotesi mia: Nolitta gli corre in aiuto, Nizzi ce la farebbe a seguire Tex e "qualche Nick Raider" (Tex a quel punto sarebbero circa 1200 pagine annue in media togliendo quelle di Letteri e Giolitti, magari un po' di più perchè i disegnatori sono un po' troppi e producono più di quanto si pubblica ma stanno già rimandando Della Monica su Zagor e fra poco purtroppo Galep, Giolitti e Quinto moriranno), ma per non seguire troppe storie contemporaneamente punta a finire prima le storie lunghe su Tex, con l'idea che poi "avrà il tempo (e il respiro) per scrivere con calma altri Nick Raider". Solo che Bonelli continua a dargli altri Texoni da fare. Secondo Nizzi (dal libro di Guarino) la goccia che fa traboccare il vaso è quello di Quinto: Nizzi non crede che sarà mai pubblicato e non vuole farlo. Perchè, se comunque quelle tavole a Nizzi saranno pagate normalmente? Perchè è un altra scocciatura che toglie tempo a Nick Raider. Spiegherebbe, per me, sia il fatto che in un momento in cui si lamentava del troppo carico di lavoro, si sia messo addirittura in largo anticipo con le sceneggiature di Tex, sia il fastidio che mostra parlando del dover scrivere il Texone di Quinto (e un po' anche le storie di Capitanio e Marcello, nuove aggiunte allo staff di Tex) Per me è una spiegazione, ma alla fine è solo una spiegazione che mi dò io, per dargli un senso a questo Nizzi che prima della crisi va in anticipo di 200 pagine con certi disegnatori: magari la reale spiegazione è completamente diversa, ma io mi sono dato comunque una spiegazione e sto meglio quando le cose hanno un senso... Negli anni successivo, probabilmente anche per farlo uscire dalla crisi, fa più Nick Raider, ma per poco: 1993: 1306 pagine totali (958 su Tex, sono poche perchè viene finalmente pubblicata "Gli Uomini Giaguaro" di Nolitta, e 348 su Nick Raider) 1994 1172 pagine totali (636 su Tex - il numero è ingannevole e mostra ancora la rozzezza dei conti di Dime Web, a Nizzi viene accreditata metà delle tavole di una storia di Canzio tratta da una vecchia storia di Larry Yuma, scelta e impostata da Nizzi, che ne sceneggia solo poche tavole. in realtà di Nizzi quell'anno vengono pubblicate solo le tavole di 2 albi + un texone - e 536pp di Nick Raider) 1995: 1299 tavole totali (1031 su Tex e solo 236 di Nick Raider) 1996: 1811 tavole totali (1463 su Tex e 348 su Nick Raider) il 1996 è l'ultimo anno in cui vengono pubblicati suoi Nick Raider fino all'ultimo numero nel 2005. Notare che a questo punto AVREBBE POTUTO SCRIVERE I NICK RAIDER CHE VOLEVA, Boselli scalpitava ed era più prolifico di lui, avrebbe potuto dividersi più equamente fra Tex e Nick Raider senza problemi. Ma decide invece di mollare Nick Raider del tutto e "occupare" più possibile Tex per sbarrare la strada a Boselli, arrivando a superare ogni suo record di pagine sceneggiate su Tex. Possibili motivi? Possiamo fare solo ipotesi 1) Gelosia professionale? Da subito le storie di Boselli furono più apprezzate e lodate. Si sentiva minacciato dal collega più giovane e voleva "bloccarlo"? Notare che da quest'epoca inizia a parlarne male nelle interviste... 2) Motivi economici? Per farlo tornare su Tex Sergio Bonelli gli ha alzato la tariffa a pagina su Tex a cifre fuori mercato, a fare Tex guadagna molto di più che non su Nick Raider, e più Tex fa (anche se sfornati di malavoglia a macchinetta), più guadagna... 3) Un misto delle due cose? In ogni caso, dall'arrivo di Boselli in poi (1994 come "ufficializzazione" dopo il successo del passato di Carson) Nizzi potrebbe tranquillamente scrivere tutti i Nick Raider che vuole. È solo lui che SCEGLIE di non farlo.
    6 points
  11. Invece il forum è nato anche per avere dialogo con gli autori, che hanno il diritto di passare e dire la loro se qualcuno fa critiche alle loro storie. Altrimenti sarebbe un forum a senso unico e non avremmo neanche la possibilità di leggere molti aneddoti e retroscena che stanno dietro alle quinte della lavorazione delle storie.
    6 points
  12. Ticci unico autore ad essere presente dalla prima storica fascia (1-100). Rispetto per un maestro assoluto!
    6 points
  13. Alcune critiche a questa storia le condivido, altre proprio no. Per esempio questa: Non c'è nessun dramma psicologico? La storia ruota proprio su questo, su una mancata elaborazione del lutto da parte di Lagarde, che non riesce ad accettare la morte della fidanzata né del suo amico Larry (che è costretto ad uccidere proprio nelle primissime pagine per alleviargli le sofferenze), finendo per sentirsi in colpa e dialogare continuamente coi loro fantasmi che lo tormentano. E' un uomo fin dall'inizio sull'orlo del suicidio, che non ha più motivi per vivere, che vorrebbe ricongiungersi coi morti e che riesce alla fine a salvarsi solo grazie a Nadie prima, e a Tex poi, nella bellissima vignetta finale che da sola vale il prezzo dell'albo, quando Tex lo strappa dalle gelide acque, pensando: "Te la caverai Lagarde. E' tempo di ricominciare a vivere!" Un finale che - diciamo la verità - nessuno, neanche i più saputelli del forum avevano immaginato. Altra critica sbagliata, OBIETTIVAMENTE sbagliata: Non è proprio così: a p. 64 del secondo albo il capo dei Blackfoot dice a Jim Brandon, una volta capito che i colpevoli sono i trafficanti di whisky: "Voglio trovare quegli assassini più di quanto vogliate voi!"... "I miei guerrieri e io faremo la nostra parte", ecc. ecc. e per il resto della storia il capo Blackfoot accompagnerà Tex e gli altri combattendo nel finale e facendo fuori i trafficanti, persino quelli che si erano arresi, dicendo alla fine: "Giustizia è fatta!" Ragazzi, leggete meglio prima di fare critiche tranchant... Una critica che invece condivido è il finale affrettatissimo in cui Boucher e gli altri vengono fatti fuori piuttosto facilmente, soprattutto se paragonato alle lungaggini un po' noiosette in cui i Blackfoot si confrontano con le Giubbe Rosse e Tex, facendosi convincere da loro un po' troppo facilmente (considerando la rabbia che li aveva accecati fino a quel momento). Osservazione che invece mi sembra esagerata: Tex e Carson ogni tanto sbagliano, è sempre stato così. A volte si fanno infinocchiare, a volte valutano male la situazione, a volte gli avversari sono molto abili, a volte i nemici sfuggono momentaneamente alla loro caccia, fanno perdere le loro tracce, ecc. ecc. Ma se Tex e Carson sbagliano vuol forse dire che tutto ciò che combinano gli avversari dopo che i Nostri non sono riusciti a fermarli o se li sono lasciati sfuggire è colpa loro? Se questo fosse vero le soluzioni narrative per rendere Tex e Carson moralmente irreprensibili sono: 1) Tex e Carson non sbagliano mai, sono perfetti (sai che barba!) 2) Gli avversari vengono subito e definitivamente resi innocui non appena entrano in contatto con i Nostri (ma allora sì che le storie diventano davvero prevedibilissime!) Un paragone tratto dal n. 18 "Dodge City". Carson, che doveva affiancare il sospettato Sterling detto "Lupo grigio", si becca una botta in testa, con Sterling che nella vignetta gli dà pure dello "scemo". Sterling nel seguito della storia - bellissima, splendida avventura di GLB - darà del filo da torcere ai Nostri causando la morte di tanti coloni per mano degli indiani guidati da lui. Dovremmo dire che la morte dei coloni è imputabile tutta alla dabbenaggine di Carson? Nessuno credo l'abbia mai pensato. Comunque, tornando a Ruju, mentre nel primo albo secondo me riesce a rendere interessanti le due storie parallele (quella di Tex e Carson con Frank e quella di Lagarde coi suoi fantasmi), nel secondo albo no, visto che l'attenzione del lettore è tutta per Lagarde e Nadie, mentre la parte che riguarda Tex è piuttosto telefonata e noiosetta. Concludendo, primo albo da 7, secondo albo da 6. Voto complessivo: 6,5
    6 points
  14. Come sempre, quando non puoi imporre ad altri le tue critiche del "..." passi al turpiloquio becero, accusando gli altri di un tuo enorme problema: un Ego spaventoso a cui tutti dovrebbero inchinarsi. E' mai possibile? Una nuova tripla di Tex deve ancora uscire in edicola, avremo il piacere di leggere una storia di @borden e disegnata da Bocci che abbiamo visto non tantissimo in questa serie, ma che già in parecchi aspettano con impazienza e cosa sai dire? Le solite vecchie atrocità su tutti, autori e lettori !
    6 points
  15. Non è solo questo: la scena serve a far vedere il contesto sociale in cui vivevano i neri del profondo Sud (il razzismo è uno dei temi principali della storia) e ancora di più serve per quello che ha già detto Grande Tex: Esatto! Qui Tex non è un attaccabrighe, non è un fesso manesco, TEX VUOLE RIDARE DIGNITA' A TOM (che non è affatto più intelligente di Tex, semmai più spaventato e abituato a chinare sempre la testa di fronte ai bianchi). E INFATTI E' QUI CHE TOM COMINCIA A RIBELLARSI e a non dire più sissignore. State travisando tutta la scena presentando Tex come un imbecille. Anzi, praticamente a sentire voi ogni vignetta di questa storia è sbagliata! E' possibile statisticamente che tutte le vignette di questa storia non vadano bene??!! Tex doveva tenere un basso profilo? In qualche modo dovevano mangiare e Tex - che è sempre sicuro di sé - ha ritenuto che non ci fosse un pericolo eccessivo nel mangiare in un ristorante di razzisti in un paesino sperduto, anche se in territorio nemico. Ha valutato che il rischio valeva la pena, per quanto detto prima, per ridare dignità a Tom (come ha sempre fatto con Tiger). Tex doveva farsi spaventare da quattro bifolchi e mangiare fuori? Ma dai! Era rischioso? Ragionando così dovreste allora criticare metà delle storie di Tex. Dovreste tutte le volte dire: "Sarebbe più logico fare diversamente, perché oggettivamente se il piano di Tex va male, che bel casino che succede!", dovreste dire: "Tex sbaglia ed è un fesso perché il piano è rischiosissimo e mette a repentaglio anche la vita del caro figlio e del suo amato amico Carson!" Se in "Vendetta indiana" i suoi calcoli sono sbagliati, per fare un esempio, chissà che bel casino per i Navajos! Poi sta allo sceneggiatore far andare tutto bene e dar quindi ragione a Tex. GLB faceva filare tutto liscio, e anche Nizzi in questa scena (quindi è da considerarsi un rischio calcolato), Nolitta invece no (vedi il finale della "Strage di Red Hill") e lì effettivamente Tex faceva quasi sempre delle misere figure. P.S. chiedo: è normale ripetere continuamente IN OGNI DISCUSSIONE che Tex è "un imbecille", "un coglione", la storia è "una cagata", lo sceneggiatore è "un inetto". Chi non la pensa come te "non capisce niente", se qualcuno dice qualcosa di non condivisibile "è un problema suo", o addirittura insegnare agli altri come si scrive, e tutto questo spesso con tono supponente? (Non parlo di una persona specifica, ma come tendenza generale). Qualche volta potrà anche sfuggire, e vabbè ci può stare, ma IN OGNI DISCUSSIONE?
    6 points
  16. In genere non partecipo ai forum, preferisco osservarli. Ma l'argomento trattato da Diablero solleva uno spunto importante: il rispetto del personaggio. Che qui non è stato rispettato. Tex che solleva il bicchiere, acclamando alle ballerine, è inguardabile e sembra essere messo lì per fare la parodia di Tex. Tutta la scena è una misera buffonata, alla quale Tex partecipa. Tutti ridono e sghignazzano davanti al povero prestigiatore; uno degli "spettatori" spara alla colomba, tutti ridono in faccia al disgraziato, che viene mandato via a pedate senza tanti complimenti. Ed è stato trattato in questo modo anche grazie al comportamento da bifolco di Tex. Che, comportandosi così, fa il bifolco, non Aquila della Notte, capo dei Navajos, Ranger del Texas, eroe da mille imprese. Ma come un Mister No qualunque che vuole andare a donne. Tex qui è un bifolco, esattamente come quello che spara alla colomba e tutti gli altri che sghignazzano. Qui Tex non si distingue dalla massa: qui Tex E' la massa. Non è Tex. Non importa il fatto che poi Tex si giustifichi. La sua giustificazione sarebbe, in sostanza: mi sono comportato così da bestione ottuso che sbava perchè ho fatto finta di farlo. Perchè quello lì, il prestigiatore maltrattato, mi ricordava...MEFISTO! Mamma mia, ho avuto i brividi blu, meglio le ballerine scosciate, che quello lì, uuh che paura, mi ricordava...MEFISTO! Mamma mia, me la faccio sotto se ci penso! Ma vi sembra una giustificazione valida per aver fatto umiliare una persona che faceva solo il suo semplice spettacolo? Partecipando così alle intemperanze di una banda di vaccari ubriachi, bavosi e rincitrulliti? Diventando così, anche se "per finta", un vaccaro ubriaco, bavoso e rincitrullito pure lui? Questo non è Tex. E' una sua parodia. E' Tex come lo vedeva Nolitta.
    6 points
  17. Quoto e concordo anche sulle virgole. Non so, oggi i lettori di fumetti si sono fissati con gli "universi paralleli" alla Marvel e disquisiscono dell'universo di Tex e quello di Zagor, e ogni volta che c'è un crossover dicono felici "ma allora Tex e Zagor sono nello stesso universo! E quindi Tex e Nathan Never! A quando un crossover?" etc etc... (mi astengo, con notevole fatica, dal fare commenti su questo andazzo, per non offendere nessuno...). Quindi può darsi, immagino, che i lettori moderni ("aiutati" magari da storie dove Zagor viaggia in universi paralleli...) ipotizzino un finale "fantasy" dove grazie a Zagor indiani e bianchi vivano in pace, e Zagor sia proclamato a sessant'anni Supremo Imperatore del Pianeta Terra, ovviamente per acclamazione e senza spargimenti di sangue... Ma Zagor (e Tex) sono fumetti di un epoca e di autori che non si facevano stè menate. Zagor è ambientato "nel mondo reale" (con qualche "villain" poco realistico, ma non fanno testo), e il suo futuro è quello del mondo reale. Secondo me Nolitta all'inizio non ci ha pensato troppo, era giovane, voleva fare l'ennesimo personaggio che sarebbe durato poco come Roy Bean, si immagina un giustiziere nella foresta e gli dà questa "missione" che fa figo. Poi si stufa, non ha idee, e molle le storie prima a Ferri e poi a suo padre, poi chissà se è il padre a dirgli che si è rotto che il figlio si deve assumere la responsabilità dei suoi "figli" o se è Nolitta che vuol riprovarci, ma torna su Zagor. E il resto è storia: la serie ha sempre più successo e raggiunge numeri tali da essere una delle serie più vendute in Italia (anche se è sempre surclassato da Tex...). E negli anni 60, con un pubblico ormai più "grande" e maturo, e in mezzo ad un mondo del fumetto che non era più per bambini come pochi anni prima, le storie di Zagor si evolvono, diventano anch'esse più mature. E vedi il tono che cambia. Nolitta comincia ad affrontare l'elefante nella stanza: che la missione che aveva "dato" a Zagor senza pensarci troppo, anni prima, è destinata al fallimento. Come si vede anche dalle sue storie di Tex (e pure dalla testimonianza di Boselli che lo conosceva bene) Nolitta amava le storie con l'eroe perdente, in maniera eroica ma perdente, le imprese destinate al fallimento (fa un po' ridere che a pensare questo sia stato un imprenditore che ha fatto tanti successi, forse era una specie di Ritratto di Dorian Gray: così come Dorian relega al ritratto la vecchiaia, così Nolitta relegava nelle storie i fallimenti... ) Leggendo le storie di Nolitta del "periodo d'Oro" di Zagor, LO SAI che Zagor è destinato al fallimento. E non solo "in futuro, fra decenni": no, ANCHE ORA (nel presente della serie), anche nella serie regolare, quante volte Nolitta ci mostra Zagor fallire? Si vede Zagor vincere, risolutamente e chiaramente, e trionfare contro i "nemici di fantasia" come Hellingen o i "cattivi da fumetto", ma ogni volta (e sono tante) che si scontra con la questione del rapporto fra bianchi e indiani... abbiamo storie come "Addio Fratello Rosso" o "La marcia della disperazione"... e finali come quello di Manetola: vi sembra che Zagor sia un vincente? Com'è possibile che adesso ci siano lettori che si MERAVIGLIANO (o, addirittura, vivono come un tradimento) il vedere che Zagor non riuscirà a CAMBIARE LA STORIA UMANA? Ma non lo sapevano già prima che finiva così? Io lo so da almeno 50 anni!!!! Ma cosa è diventato Zagor negli anni per perdere anche quest'ultimo aspetto, fondamentale per l'epica nolittiana? Va bene che ormai è una serie "raccolta indifferenziata" dove puoi buttarci dentro di tutto, ma mi pare che ci siano lettori che, davvero, si aspettavano di avere un giorno storie dove Zagor trova l'amuleto di Zigzagzagur e con il suo immenso potere, toglie la cattiveria dal cuore degli uomini e nel suo "universo parallelo", comodamente raggiungibile con la linea del tram-crossover 17, siano bandite le guerre e il razzismo e tutti diventino buoni? Il vedere Zagor allontanarsi sconfitto non solo è perfettamente "nolittiano", ma È PROPRIO COPIATO DA DIVERSI FINALI DI NOLITTA! Della serie regolare! Non si è dovuto allontanare nella stessa maniera dall'ultima battaglia di Manetola? E in quante altre storie di Nolitta è successo? Il finale qui è totalmente Nolittiano, al punto che mi pare un vero e proprio "omaggio" ai finali di Nolitta: se questi finali alla Nolitta sono diventati estranei alla serie "zagor", direi che è la serie ad essere diventata qualcosa di molto, troppo diverso.
    6 points
  18. Per me la domanda è mal posta. Cosa vuol dire "accostare senza remore ai classici Bonelliani"? Da una parte dici che ogni autore fa il "suo" Tex, dall'altra che un "buon" Tex... va "accostato" a GL Bonelli. Mi pare una ovvia contraddizione. "Quale storia dell'Uomo Ragno dopo Ditko è così bella da essere messa fra le storie di Ditko"? Capisci la contraddizione? Ma purtroppo tutta la questione è falsata dal lavoro di "autosabotaggio" che si fanno i lettori. Come è credo ovvio semplicemente guardando cosa fanno tutti, raramente l'intelligenza viene usata per prendere decisioni: viene piuttosto usata per darsi SCUSE per GIUSTIFICARE comportamenti dettati invece da istinto, emotività, abitudine: l'intelligenza arriva DOPO, a decisione già presa. Normalmente funziona. Ma questo meccanismo può avere effetti deleteri (al punto che viene sistematicamente utilizzato per fare il "lavaggio del cervello" nelle sette, ma se siete interessati a come, cercatevi articoli al riguardo che qui è off-topic. George Orwell in 1984 ne fa una rappresentazione letteraria memorabile). In particolare, se l'intelligenza non riesce a trovare una giustificazione abbastanza logica, si rifugia nell'irrazionale e reagisce con rabbia a chiunque ponga la questione (la nascita del fanatismo religioso). Ma come ho detto, è off-topic. Mi serviva solo per introdurre il discorso successivo. Le affermazioni che vedo fare per "criticare chi critica" le storie successive a quelle di GL Bonelli (storie che molti lettori hanno comprato per anni autoconvincendosi che erano buone perchè erano su Tex e loro spendevano soldi per comprarle) sono di solito emotive e contraddittorie, come la domanda del thread: "ogni autore scrive un Tex diverso, quindi sono tutti come quello di GL Bonelli", "la cosa importante di Tex e che abbia la principale caratteristica di Tex, che sia buono. Ma se non ci mettere le patatine non mi piace" In questo thread mi si chiede quale storia "possa essere affiancata a quelle di GL Bonelli". Cioè, quale storie trovo TALMENTE SIMILE A QUELLE DI GL BONELLI DA METTERLE INSIEME, dopo aver detto che ogni autore è ovviamente diverso. Cioè, "quali storie diverse da x sono uguali a x"? Visto che l'affermazione è contraddittoria, non solo non esiste una storia simile, ma non potrà mai esistere. Più semplicemente: tutta la questione della successione di GL Bonelli è SPAVENTOSAMENTE complicata dai viaggi anti-logici che si fanno quelli che se la chiedono in maniera "interessata", cioè NON come domanda aperta, ma partendo dal presupposto "le storie di Nolitta (o di Nizzi) sono perfettamente texiane, come dato di fatto, ora cerchiamo di trovare qualche paramentro che lo dimostri, tipo che mangiano le stesse patatine o che sono buoni, una caratteristica, l'essere buono, che solo Tex ha nel mondo del fumetto" Per capire cosa è successo con Tex... basta semplicemente OSSERVARE la successione DI OGNI ALTRO PERSONAGGIO DEI FUMETTI DA SEMPRE. E applicare semplicemente quello che si vede, senza considerare sempre Tex un "caso unico e ineffabile per cui tutte le categorie di pensiero non contano, perchè patatine". Nel thread sulla ristampa è stato citato Barks. Pur con qualche differenza (Barks non ha creato i paperi, a parte Paperone e Gastone), è un buon esempio. Come con tanti personaggi seriali, tanti autori hanno seguito Barks (persino quando era ancora in attività, vista la mostruosa produzione di fumetti per la Disney), ciascuno con le sue caratteristiche particolari. Per limitarci agli italiani, i paperi di Guido Martina era totalmente diversi da quelli di Barks (ma davvero tanto!). Come erano diversi quelli delle storie di Bottaro scritte da Chendi, o quelli di tanti autori più scarsi che facevano storie meramente "alimentari" Una simile massa di autori rende difficili trovare "regole fisse", ma si fa presto a distinguere alcune categorie: 1) Quelli che non sono capaci di seguire le orme di barks, o che se ne fregano, e che fanno con quei personaggi robaccia indigeribile: nel caso della Disney, stranamente, non vengono giustificati dicendo che "è normale" e i fan li schifano. 2) Quelli che fanno opere belle se non capolavori, fregandosene però del modello originale, come ha fatto Guido Martina. in realtà sono casi rarissimi (non è paragonabile il caso del Devil di Miller che non ha trasformato Devil in un Villain come faceva Martina). Così raro che non me ne viene in mente nemmeno uno alla Bonelli. Forse la cosa che più gli si avvicina è il Tex Willer di Boselli, che però non si può certo dire che ignori tutto quello che è venuto prima come Martina. In ogni caso, Martina è concepibile pensando che scriveva in un altra testata, in un altro paese, in un altra LINGUA, e che è ancora totalmente sconosciuto ai lettori americani. È come una versione "locale" di Tex in Giappone fatta da autori giapponesi, ovvio che sarà diversa, ma non la pubblicavano mica su Uncle Scrooge.... 3) Quelli come Don Rosa: con il suo stile (diversissimo da quello di Barks!), con una complessità "storiografica" quasi ossessiva, ma anche FEDELISSIMO alle storie originarie, con la sua opera ha dimostrato al di là di ogni dubbio (come se ce ne fosse bisogno) che a parte tutte le chiacchiere in libertà di scalzacani, autori scarsi, effimere superstar del fumetto e fan acritici, è perfettamente possibile per un autore proseguire le opere di un personaggio RISPETTANDO LE STORIE PRECEDENTI, anche nella caratterizzazione dei personaggi. Per molto tempo, le storie di Boselli su Tex hanno compiuto un operazione di "storicizzazione" che lo faceva somigliare molto a Don Rosa (addirittura, c'è la singolare coincidenza del fatto che entrambi si sono ispirati moltissimo alla stessa storia di Barks, quella di Glittering Goldie, che ha ispirato pure il Passato di Carson). Poi non so che è successo, ma è come se Don Rosa... fosse impazzito, e si fosse messo a stravolgere le storie di Barks. Come se nello stress del superlavoro si fosse messo a scrivere storie in cui si vede in flashback che in realtà i tappi di bottiglia su Sangri-la non sono mai cascati ed era una illusione di Amelia, o che in realtà Goldie era innamorata di Rockerduck... Spero che questi esempi ipotetici facciano capire perchè è ridicolo parlare delle storie di Boselli in un unico calderone, cosa assurda fatta unicamente per poter dire "visto? Anche Boselli ha scritto qualche storia sbagliata. Uguale a Nizzi! Non c'è differenza" Come per (quasi) ogni autore, ci sono storie sbagliate e storie fatte bene. Ci sono autori considerati praticamente infallibili perchè non sbagliato una storia, alla Alan Moore 9ma anche se sono tutte almeno sufficienti, anche con lui c'è una bella differenza fra V for Vendetta e Violator), ma sono davvero rari. (è molto, molto più frequente, specialmente oggi la categoria degli autori che non hanno mai scritto nulla di valido né mai lo faranno). In generale invece anche gli autori migliori hanno storie di livello diverso, Nel caso di Boselli poi non c'è solo il livello delle storie, c'è anche l'intento: l'intento di modificare anche a stroposito le vecchie storie prima non c'era. Comunque, Don Rosa è il "golden standard", è l'esempio perfetto di cosa VORREMMO quando un autore abbandona una serie e viene sostituito da un altro: un autore bravo, che rispetta quello che è venuto prima e su di esso costruisce altre storie bellissime. E su Tex... a parte per un periodo Boselli, NON L'ABBIAMO MAI AVUTO. Ma manco di striscio, manco per sbaglio, manco con il binocolo. E io mi sgolo a dirlo, ma pare inutile... QUESTO NON È NORMALE! Anche se non arrivano al livello di fedeltà di un Don Rosa, la fedeltà alle storie precedenti è NORMALE! Lo Spider-Man di Romita rispetta quello di Ditko. Ci sono differenze ma sono minime. Blueberry non viene stravolto in quel modo quando non lo scrive più Charlier. È OVVIA PRATICA COMMERCIALE che se hai un personaggio che "tira", sai che i lettori vogliono quello, e non gli metterai un autore che ti cambia tutto, se non vuoi far incavolare i fan!! Alla Bonelli, per varie ragioni familiari, psicologiche, e chissà cos'altro, questa cosa non è successa: TUTTI gli autori fino a Boselli (con la piccola oasi di Berardi) hanno allegramente STRAVOLTO TUTTO LO STRAVOLGIBILE SU TEX. Cosa dicevo prima sul ruolo dell'intelligenza nel giustificare ad oltranza quello "dove ti porta il cuore"? Di fronte a questa cosa compiuta da un editore amatissimo come Sergio Bonelli, invece di reagire come hanno fatto i fan di Highlander, schifati dal seguito che negava le premesse del primo film (trovatemi un fan di Highlander a cui è piaciuto il secondo, pare "Highlander scritto da Nizzi!" ), hanno usato il cervello per INVENTARSI STRAMPALATISSIME TEORIE, sul fatto che "sia impossibile rispettare i vecchi personaggi", sul fatto che "un autore diverso farà cose diverse, è normale che Tex preferisca sbafare torte che catturare delinquenti, anche l'UR di Romita sono sicuro che ha mandato a donne di facili costumi il ricordo dello Zio Ben ed è diventato un rapinatore di banche" --------------- Ecco, io credo che ogni storia di Tex successiva a quelle di GL Bonelli possa essere semplicemente giudicata, come storie di Tex, nel suo thread. Parlando di pregi e difetti. Se nelle storie di Nolitta tocca sottolineare ogni volta che Tex è totalmente stravolto e la storia non sta in piedi ed è piena di assurdità,... lo si dice e basta. Senza inventarsi strane "leggi" per cui ogni autore dovrebbe sempre stravolgere il personaggio ("non avete visto l'Umo Ragno di Lee e Romita, si è messo subito a rapinare banche"), o strampalate definizioni di "fedeltà al personaggio" secondo cui "basta che spara contro i cattivi", è proprio lui, uguale". Senza cioè usare il cervello per inventarsi assurde giustificazioni per cui x non è x ("questa scena non può essere sbagliata, è di Nolitta!"), ma usandolo invece, semplicemente, per osservare l'evidenza. Ci sono centinaia di personaggi dei fumetti che sono proseguiti senza essere stravolti. Non solo è possibile, è NORMALE. Su Tex per decenni non c'è stata "la volontà politica": l'unico Tex accettabile, non poteva essere Tex. E i risultati si possono giudicare, pagina per pagina, in ogni singola storia. Se vuoi invece sapere quali Tex post-GL Bonelli sono i preferiti dai lettori... ma non c'è già un sondaggio in corso?
    5 points
  19. Andiamo, cosa hai capito di quei personaggi? Sia Mister No che Zagor sanno benissimo qual è la "parte giusta" per cui schierarsi. La differenza tra GL Bonelli, dove le dicotomie sono nette e il bianco e il nero, il bene e il male, il buono e il cattivo sono nettamente separati e che nel "mondo" di Nolitta bianco e nero sono spesso mescolati e ci sono molte sfumature di grigio. Il buono non è sempre così buono e il cattivo non è sempre così cattivo. Non è una negazione dell'"eroe", che è sempre presente nelle storie di Nolitta, ma semplicemente una maniera diversa di narrarlo, più dubbiosa, più realistica, più "moderna" se vogliamo...
    5 points
  20. Innanzitutto, bellissimo intervento che si legge con estremo piacere. Pecca - forse - nella conclusione che è plausibile, anche troppo, ma potrebbe essere tacciata anche di anti-nizzismo. Vorrei aggiungere qualche elemento, per me decisivo, che hai ignorato nel tuo intervento. La volontà dell'editore. Negli anni novanta Sergio Bonelli vede nel lavoro di Nizzi tutto "oro" ed è probabilmente d'accordo con Nizzi nel ritenere Boselli "fuori dagli schemi" e pertanto "pericoloso" per il futuro della testata. Lo stesso Nizzi ha a che fare con i "niet" decisi di Sergio quando gli dice che alcuni suoi soggetti sono di Civitelli. Che sono anche profondamente modificati, un po' da Nizzi e molto da Sergio. Civitelli trova degli spunti bellissimi ma poi l'editore gli toglie ogni velleità, dicendogli di occuparsi di quello che sa fare. Per Sergio, Nizzi è canonico, scrive per Tex anche male ma è quello che la gente si aspetta di leggere comprando l'albo. Non lo pensa di Boselli, no. Roberto Guarino un giorno mi aveva raccontato di come Sergio avesse presentato Nizzi alla madre in termini estremamente pomposi, come se fosse stato il Noé della casa editrice. Boselli è apprezzatissimo da Canzio, che non ha però l'ottica dell'editore, vede quindi le storie senza le fette di salame agli occhi, per cui sono una più bella dell'altra. Boselli racconta invece che da Sergio ha avuto solo un complimento, lo ha raccontato recentemente anche in video, e non è un elogio del suo lavoro. Se gli affida la storia "Colorado" che aveva iniziato per Galep, lo fa perché non ha nessuna voglia di continuare a sceneggiarla lui, però gli scoccia che una sua storia (anche se in pubblico dice che non si considera uno scrittore, sono tutte balle belle e buone) resti in naftalina, ma non osa proporla a Nizzi, la rifila dunque al vice che non è una star ma solo un dipendente ossequioso della casa editrice. Nulla toglie che poi, con il tempo, e con le storie prima mediocri e poi sempre più insufficienti di Nizzi (anni duemila) l'editore cambi idea. Litigano per la il Texone di Seijas e le sue donnine. Solo l'intervento di Canzio trova una mediazione tra i due: 10 e più tavole censurate. Nizzi riprende a scrivere Tex nel settembre 1992. E le primissime storie che scrive non sembrano quelle di un autore uscito da una crisi creativa. Nel 1992 Il pueblo nascosto L'uomo senza passato L'uomo di Atlanta La ballata di Zeke Colter Queste storie sono IMO al livello di quelle che scriveva prima. Nel 1993 La carovana della paura (aw) e L'uccisore di indiani (aw) Delitto nel porto La lettera bruciata (per fusco) Sul sentiero della vendetta Anche queste sono storie valide. Ma dello stesso periodo è la seconda parte della storia che sceneggia per Fusco ambientata nello Yukon, primo vero segnale di svogliatezza. Nel 1994 Springfield calibro 58 Il cavaliere solitario (TX) SOLO due storie (tre con quella di Fusco di cui sopra, di cui porta a termine la terza parte). Beneficia del lavoro di Boselli, Medda e Canzio. Manfredi, che non abbiamo mai considerato, finisce intanto con il suo Maxi nello scantinato. Nel 1995 Oppio Il ritorno della Tigre Nera Gli uccisori L'ultima frontiera (TX) Vendetta navajo Cinque storie (a cui si aggiunge adesso quella di Marcello sullo Yucatan da finire) che alternano classici come il texone di Parlov e il ritorno della Tigre Nera. Le tre della regolare sono di un albo o poco più, invece. Della storia slla Tigre è solo l'ultimo albo che manda tutto in vacca. Nizzi ci tiene alla Tigre e lui stesso afferma che nel momento in cui scrisse la sequenza degli zombi (1996 o primo semestre 1997) era piuttosto svogliato e lo scrisse pensando sul momento di riscriverlo in un secondo tempo e poi non ne ebbe il tempo o la voglia (un po' come gli era successo con il finale di Zhenda, sempre per Civitelli, nel 1987). C'era anche il fatto che Sergio gli aveva bocciato la morte di Lohana e Civitelli fu costretto a ridisegnare diverse pagine. Comunque gli scricchiolii sono sempre più evidenti. Il Nizzi oberato di lavoro si ha nel momento in cui Boselli inizia a fargli da spalla ? Direi soprattutto che ciò avviene nel 2000, quando l'autore è andato completamente in vacca. 1996 6 storie (un Texone e il polpettone Mefistiano e che inizia a scrivere con un bellissimo primo albo, poi si perde) 1997 4 (una storia da tre albi un Texone e un AW) 1998 5 (un Texone, il primo Maxi che scrive per Repetto, un AW) 1999 1 (la storia di Custer) 2000 8 (due Texoni tra cui quello di Seijas, due AW, ma anche Il mercante francese, Le foreste dell'Oregon e Muddy creek) Ecco, dal 2000 inizia il disastro. Le storie di Nizzi si moltiplicano alla faccia della qualità: ormai umilia il personaggio in maniera sempre più aperta. Da qui abbiamo un autore senza più freni che crede di poter scrivere quello che vuole e l'editore ha ormai ceduto le sue velleità di controllo. Solo dopo il 2005 Sergio è cosciente della situazione ma ha ormai individuato in Boselli l'erede che potrà continuare l'opera del padre. Nizzi presenta allora una quantità "industriale" di soggetti e se li vede più o meno tutti respinti, tanto che nel 2007 decide di ritirarsi complice anche lo screzio di cui sappiamo con l'editore.
    5 points
  21. Stavate agitatissimi. Io non lo vissi in diretta. Il primo albo, Il Passato di Carson, lo trovai insopportabile, pesante, complicato. No no, 'sto Boselli proprio non va. Nel giugno '95, quasi un anno dopo, per far passare il tempo dal pranzo all'ora della partita di calcetto del sabato, non sapendo cosa leggere ripresi in mano l'albo, cercando di leggere la storia tutta insieme. Fu una folgorazione. Il senso del Tempo. L'amicizia tradita. L'amore tormentato. Il buon vecchio Ray. Pagherà chi ha più debiti Waco. Conosco a memoria le regole del gioco. A chi appartiene quel morello là fuori. Questo e altro, per un amico. Fate come vi dice, quello è Kit Carson! Il Carson più bello di tutti i tempi. La storia che mi ha commosso di più. Ancora adesso, quando la rileggo, sento un fremito di commozione. Dai tempi di Bannock, nella storia erano passati venticinque anni. Oggi ne sono passati cinque in più dall'esordio della storia in edicola. Il Passato non è più solo di Carson, ma è anche il nostro, con le sensazioni delle riletture fatte innumerevoli volte nel corso degli anni che si sono sedimentate nella nostra memoria, divenendo parte di quel patrimonio intangibile di ciascuno di noi, fatto di memoria, conoscenza, emozioni.
    5 points
  22. Ma vi rendete minimamente conto che state facendo deragliare l'ennesimo thread potenzialmente interessantissimo con le solite vaccate su Nolitta (e se non è Nolitta, è Nizzi)? Io e Mister P abbiamo risposto in topic, poi altri utenti che non avevano evidentemente nulla da dire in proposito non hanno trovato di meglio che far partire il solito flame su Nolitta. Leggetevi la prima parte di questo thread (fino ad agosto 2023) e poi la seconda e vedete se trovate qualche differenza nella discussione... La libertà di parola è sopravvalutata. Tu ne sei l'esempio vivente
    5 points
  23. In realtà proprio dal punto di vista sentimentale io non l'ho trovata stucchevole. Non sappiamo nemmeno se davvero ci sia stata una storia d'amore tra i due, e a che livello sia arrivata. Era un coinvolgimento, un'empatia, un'amicizia speciale. Quasi più "letteraria" (con i rimandi ai cavalieri e alle dame, alla lanterna magica, al finale che io credo sia ispirato al libro di Bufalino "Diceria dell'untore") che reale. È un sentimentale non dongiovannesco, ma intimo, profondo, doloroso. C'è solo Carson al capezzale della ragazza, una ragazza che è già malata quando i due si conoscono. Questo è un punto importante: è un rapporto già minato dalla malattia, un legame di fatto impossibile, o a tempo. Perché la ragazza sa che è questione di tempo, non ha la leggerezza delle fanciulle della sua età. Forse per questo il loro rapporto è più cerebrale, forse per questo Carson appare più un angelo custode che non un amante: vuole proteggerla, sente il desiderio di starle vicino, non vuole necessariamente portarsela a letto. Al capezzale c'è solo lui, non il padre di lei. Un padre carogna, che affoga nell'alcool il suo male di vivere. Quel male che non gli consente nemmeno di essere un padre. È una storia piena di sottotesti, poco manifesta, che chiede al lettore di immaginare i rapporti sotterranei tra personaggi. Chiede collaborazione, non spiattella tutto. Chiede empatia. Eccone la particolarità, almeno per come la vedo io.
    5 points
  24. Se sotto il cappello di “romantico” ci fai stare qualunque trama preveda una donna che interagisca con Carson, allora la cosa diventa incontestabile. Cionondimeno: 1) Parliamo di 4 o 5 storie (di cui solo 2 lunghe) quindi mi sembrano un po’ poche per definirlo cliché o parlare di “Carson-Harmony” 2) Ne Il passato di Carson e Stella d’argento i personaggi femminili e le loro relazioni con Carson sono completamente diversi tra di loro. Come si fa a dire che la seconda è una “storia-fotocopia”? E’come dire che Dinamite è una storia-fotocopia di Silver Star perché in entrambe la trama ruota attorno a un cavallo 3) In ogni modo finché i risultati sono quelli di Stella d’argento ben vengano anche i cliché
    5 points
  25. Eppure io sono convinto che questa non è l'ennesima storia simile. Non c'è amore fisico (almeno, non credo, da quello che ricordo), è una storia di dame e cavalieri, quasi medievale più che western. Anzi, senza tempo. C'è un amore platonico, un incontro tra anime gentili e coraggiose, diversi rimandi letterari. A mio parere è invece in questo senso una storia molto originale, declina il tema del fascino del vecchio Cammello in modo inedito, completamente nuovo. Non un fascino dongiovannesco, ma direi quasi cerebrale, intimo, nobile.
    5 points
  26. Torno ad intervenire nel forum dopo una pausa di riflessione visto che l'andamento generale delle discussioni mi aveva stancato. Non sono l'unico a quanto pare. Ahimè poco è cambiato purtroppo e quindi ad oggi trovo ancora preferibile tenermene lontano. Ma quello che non capisco è: perchè se uno non apprezza piu il personaggio, nella forma attuale, sente l'esigenza di dirlo in continuazione sul forum del personaggio tramortendo gli zebedei a chi con alti e bassi trova ancora un senso nel personaggio stesso alle attuali condizioni e vorrebbe discuterne con serenità nell'apposito forum? Perche c'è questa esigenza di fare una cricca di 4 gatti super polemici con qualsiasi nuova proposta arrivi in edicola?... perchè ormai questo è diventato il forum, tenendo conto che il 95% dei messaggi li scrivono 4 gatti e sono sempre messaggi dello stesso tono, più o meno motivati. E' evidente che non c'è interesse in un utente "in pace con Dio" nell'ascolatare sempre e solo lo stesso disco rotto, per quanto soggettivamente motivato sia. Onestamente anche chi modera il forum sembra aver fatto una scelta a mio avviso deleteria per il forum stesso nel permettere tutto cio'. E' una mia opinione, non vogliatemene troppo. Ma io onestamente qui ormai ci vengo solo a cercare info... non sono piu coinvolto nelle discussioni sulle storie. Peccato perchè il forum dovrebbe servire anche a quello... altrimenti diventa un archivio e basta.
    5 points
  27. Avete notato quante vere e proprie BUFALE vengono dette su Tex, facilmente smentibili, ma che continuano a venire riproposte in continuazione? Non sto parlando di cose che per me sono sì totali "bufale", tipo il fatto che "Nizzi si sarebbe letto tutti gli albi", ma che non ho prove per dimostrare (a parte l'incredibile massa di errori e incongruenze nelle sue storie, collegate al prendere solo una piccolissima parte del materiale precedente di GL Bonelli), parlo di cose che "tutti dicono", anche molti "cosiddetti critici" (oggi, se non lo sapete, c'è una tale fame di "persone che scrivano gratis sul sito xxxx", che potete presentarvi tranquillamente come critico di qualunque cosa. Vi prendono. Però non vi pagano) e che sono chiaramente false. Una bufala simile è saltata fuori recentemente nel thread su Tex Willer 67-70, e riflettevo sul fatto che lì, la spiegazione non la leggerà mai nessuno... Allora mi è venuta l'idea: creare una serie di thread. Anche scritti da altri (anzi, più ne scrivete, meno devo faticare io...), un thread per ogni "cosa che sanno tutti" clamorosamente falsa. Questo thread in particolare è sulla seguente bufala: "GL Bonelli ha creato lilyth solo perchè gli serviva una madre per il figlio di Tex" È una bufala perchè 1) All'epoca Tex era attorniato molto spesso da donne, anche le altre sarebbero madri di figli di Tex? (subito prima della storia di lilyth c'è stato il ciclo di Lupe Velasco, dopo arriva come "cattiva" Eugenia Moore, nei primi anni di Tex sono più le storie con belle donne attorno a Tex - come alleate o nemiche - di quelle senza) 2) Alla morte di Lilyth non si fa alcun cenno ad un figlio: se era lo scopo, perchè non rivelarlo? Invece la prima citazione dell'esistenza di un figlio di Tex si ha solo sette albi dopo quello con la morte di lilyth, e il fatto che la cosa venga "buttata lì" in mezzo ad un avventura dove non compare per me fa capire che a GL Bonelli l'idea era venuta in quel momento, ma non poteva inserire un figlio dentro un avventura già iniziata) Da qui in poi in gran parte copio-incollo dal thread su Tex Willer: ------------------------------------------- [...] GL Bonelli per me voleva semplicemente scrivere storie avventurose. Senza pensare che Tex sarebbe durato anni. L'annuncio della esistenza di Kit viene dato MESI dopo quello della morte di Lilyth. (Per esattezza, la morte di Lilyth SENZA NOMINARE FIGLI viene data nella Collana del Tex II serie numero 56, pubblicato il 2 gennaio 1951, nell'ultima pagina dell'albo (interno del retro di copertina) come si vede da questi scan tratti dalla striscia: : Secondo la versione originale di GL Bonelli, Lilyth muore UN ANNO DOPO IL MATRIMONIO, COME SI LEGGE NELLO SCAN PRECEDENTE. (e muore nel 1889... ). Anche se materialmente il tempo ci sarebbe, è troppo poco per dargli un figlio già svezzato (e infatti quando GL Bonelli scrive "il giuramento", quasi 20 anni dopo, allunga molto il tempo in cui Tex e Lilyth stanno assieme, e indica che Kit ha già due anni) Se già all'epoca avesse avuto in mente di dare un figlio a Tex, l'avrebbe fatta campare un po' di più, almeno il tempo di svezzarlo... E infatti NON SI FA CENNO AD UN FIGLIO. Né nella nota, né nei dialoghi, e nemmeno quando incontra kit Carson: Quando Lilyth muore, GL BONELLI NON HA LA MINIMA INTENZIONE DI DARE UN FIGLIO A TEX. Figurarsi se ce l'aveva quando li ha fatti sposare, mesi prima... Lo so che "tutti dicono" che l'ha fatto sposare per quello. "Tutti dicono" sempre un sacco di cazzate, purtroppo, perchè le cazzate di solito sono seducenti e danno l'impressione di "sapere il perchè delle cose", e finisce che nessuno sta mai a verificarle... Perché GL Bonelli fa sposare Tex? Perché era una buona idea per una storia. Chiaro che poi la toglieva di mezzo per la storia successiva. Il Tex di quei tempi dopotutto aveva molto spesso avventure con "pards" donne (Lilith arriva subito dopo l'addio a Lupe, dopo diverse avventure, come prima le aveva avute con Tesah..._) che sparivano presto. Al massimo, il fatto di essersi imparentato con i Navajo serviva ad avere UN ALTRO PARD... Dalla striscia immediatamente successiva, la numero 57: e successivamente: (fa impressione pensare ad un epoca in cui bisognava spiegare chi era aquila della notte con note a piè pagina... ) In questo periodo, GL Bonelli ancora non ha un immagine "stabile" di Tex. È stato fuorilegge, poi è diventato ranger, poi rivoluzionario, poi di nuovo ranger, poi aquila della notte in costume tipo Kinowa con moglie e cane indiani. Adesso prova con il setup "lone ranger", cavaliere solitario con il fido indiano, Tonto Tiger. (persino un nome sempre di cinque lettere che inizia con T...) Ma non funziona, non si trova bene a fare Lone Ranger con l'indiano taciturno, o forse semplicemente, ad un certo punto gli viene l'idea di dare un figlio a Tex... Albo 63, datato 20 febbraio 1951, dopo DUE MESI dalla morte di Lilyth (2 gennaio), a GL Bonelli viene in mente l'idea di dare un figlio a Tex, e quando gli viene in mente... lo infila subito, nei dialoghi, anche se non può ancora farlo vedere. Cosa che non aveva MAI fatto negli albi precedenti: Pensa a quanto "cambiava" quel Tex in quel periodo... Tex prima serie numero 1: arriva Tex e Dinamite Tex prima serie numero 13 (tre mesi dopo): Tex diventa Ranger, prima apparizione di Kit Carson Tex prima serie numero 20: primo team-up con Kit Carson Tex prima serie numero 39: incastrato da Mefisto, Tex torna fuorilegge solitario Tex prima serie numero 43: Tex si unisce a Montales nella rivoluzione messicana Tex prima serie numero 51: Montales vince, Tex torna negli USA., Tex seconda serie numero 2 (corrisponde al 62), Tex torna nei Rangers e ritrova Kit Carson (che ancora fa solo apparizioni saltuarie) Tex seconda serie numero 28 (corrisponde al 88), Tex torna in Messico e come "spalla" ha Lupe la messicana Tex seconda serie numero 37 (corrisponde al 97), Tex torna negli USA, abbandona Lupe Tex seconda serie numero 38 (corrisponde al 98), Tex sposa Lilyth Tex seconda serie numero 43 (corrisponde al 103), Tex diventa Aquila della notte, con tanto di costume alla Phantom e un cane (come Phantom) Tex seconda serie numero 57 (corrisponde al 117), Lilyth muore, Tex inizia a fare il lone Ranger con il fido indiano Tiger. Tex seconda serie numero 63 (corrisponde al 123), Tex si ricorda che ha un figlio. Tex terza serie numero 1 (corrisponde al 136), finalmente si vede il figlio di Tex, il nuovo pard di Tex è Gros-Jean Questo nei primi due anni di pubblicazioni. Davvero questa ti sembra una serie "pianificata" e "studiata"? A me pare chiaro che GL Bonelli andava a braccio. Anche se era arrivato alla terza serie, Tex non era per nulla ancora una serie fuori pericolo, altre serie di GL Bonelli come Hondo erano durate molto di più, almeno un 2-3 serie le facevano quasi tutti...Bisognava continuamente reinventarsi per non annoiare i giovani (e quindi spietati) lettori. Tex non raggiunge un assetto davvero "stabile" fino alle storie della guerra civile (prima versione, ovvio) che finalmente riuniscono il quartetto in maniera meno estemporanea: parliamo di storie della metà circa degli anni 50... ------------------- Nota aggiuntiva sulle ristampe!!!! La nota nell'interno del retro di copertina di Tex 56, di cui ho postato lo scan, non è stata MAI ristampata dalla Bonelli, se non nelle ristampe anastatiche dell'albo (è presente sia nella Piacentini degli anni 90 che nell'attuale anastatica da edicola) Si capiscono i motivi: prima di tutto, NESSUNA delle tante note presenti in quelle pagine è mai stata ristampata (avrebbero oltretutto sballato l'impaginazione), e oltretutto quella è una delle (tante) note che vorrebbero far credere che il fumetto racconta la storia "vera" di un famoso Tex Willer di cui sono stati trovati i diari. E che le avventure sono ambientate nel 1889. Anche se si capisce come mai la nota non sia mai stata ristampata così com'è... il fatto di toglierla SENZA SOSTITUIRLA CON NIENTE manda in confusione il lettore delle ristampe. Il lettore originale, quello delle strisce, sapeva che Tex era rimasto vedovo, e che era passato un anno. Quindi vederlo riapparire accompagnato da Tiger non dà luogo a nessuna perplessità. Il lettore della serie "Tex Gigante" invece si trovò di fronte un Tex che agisce al fianco di Tiger, e non fa più cenno a Lilyth, per tutto l'albo! E solo nell'albo gigante successivo, il 9, "L'ultima battaglia", nel dialogo con Carson, c'è quel sibilino "sai di lilyth?", "sì", "OK, allora non parliamone!" Per sapere CHE CAVOLO ERA SUCCESSO A LILYTH (cioè, che era morta di malattia) il povero lettore delle ristampe dovette attendere fino al numero 104, cioè 96 NUMERI DOPO! (che a prima vista sembrano 8 anni, ma in realtà i primi albi non erano mensili, sono oltre 10 anni...)
    5 points
  28. Mi sia permesso uno sfogo OT: non sono così ottimista come te pard! Ormai sono sei anni che partecipo al Forum e di tensioni e litigi ne ho visti parecchi, tuttavia nel recente passato l'atmosfera era fervente e propositiva, le discussioni più varie e interessanti, seppur accese. I dibattiti coinvolgevano più appassionati e non di rado si assisteva a post davvero commoventi e d'integrazione (ricordo il topic per il compianto Ulzana). Personalmente noto che negli ultimi mesi assistiamo a un pericoloso ristagno del Forum. La tossicità a cui facevi riferimento. se vogliamo definirla così, ha portato all'allontanamento degli autori, Mauro in primis, ma soprattutto a un sempre maggior silenzio di una grossa fetta di utenti, alcuni pure storici e fondamentali per la crescita di questa comunità virtuale. Magari è solo una coincidenza dovuta a impegni personali o altro, ma non si può non notare di quanto sia scesa la percentuale di interventi. Faccio presente pure che si stanno perdendo del tutto quel briciolo di diplomazia e bon ton dialettico per affrontare le diatribe di argomenti: sarà il caldo come dici tu, ma reputo non siano accettabili alcuni insulti o toni sui generis che portano ormai a litigare quasi su ogni topic di confronto. Di recente mi ha fatto inalberare un utente che a un mio commento mi ha risposto "un par di palle!" ma scusate è corretto porsi così! E di risposte simili ultimamente se ne leggono in ogni dove, quindi non mi stupisce più se una grossa fetta di utenti decida di astenersi dall'intervenire. Mettiamo poi che ultimamente sono state pubblicate la maggior parte di storie di Nizzi e il dado è tratto. La strada che sta prendendo il forum ammetto che non mi piace tanto e mi dispiace enormemente. Dovrebbe essere una famiglia virtuale che accomuna appassionati, non un arena in cui ognuno deve gridare per dire di "avercelo più grosso". Perdonate lo sfogo, ma come consueto, non riesco a tenermi i rospi in gola.
    5 points
  29. È un insulto bello e buono. Forse Boselli come curatore e sceneggiatore, in mancanza di un supervisore esterno, si sta un po' allargando nei suoi ruoli e passa da uno all'altro in maniera un po' troppo fluida, come se i confini interni tra i ruoli si fossero un po' persi. È la mia opinione. Però pure noi lettori non ci dobbiamo allargare! Ho letto termini come "narcisismo" e ora "delirio di onnipotenza": non esageriamo. Possiamo criticare l'operato degli autori, ma più allontaniamo il focus delle nostre critiche dal loro operato per spostarlo sulla persona e più ci andiamo ad occupare di un campo che, nel nostro ruolo di lettori, non ci compete. Va a finire che quelli che hanno un delirio di onnipotenza siamo noi
    5 points
  30. Concordo. Questa storia, ingiudicabile a se stante - sia perché parte di una serie sia perché si pone di suo quale, incomprensibile, seguito de Il Giuramento - è una delle peggiori storie mai apparse sulla serie. E, personalmente, non l'ho neanche troppo apprezzata come storia in sé. A voler essere retorici - e perché non esserlo? - si potrebbe affermare che Boselli qui abbia commesso il suo parricidio. Sì, perché è GLB, al termine della sua storia, che scrive in didascalia - dettaglio non indifferente perché non è Tex che parla ai pards, ma lo stesso sceneggiatore a parlare al lettore - "E nello stesso istante, nella lontana Arizona, una raffica di vento spezza la lancia rinsecchita dal tempo che molti anni prima Tex aveva piantato ai piedi della tomba di Lilyth, e... la vendetta è compiuta!". Ora, che GLB possa essere contraddetto - per quanto sia il creatore di Tex - lo si può anche ritenere accettabile - meglio evidentemente su episodi che non costituiscano il mito di Tex; che le sue storie possano essere raccontate nuovamente, diversamente, finanche con modifiche - preferibilmente in una serie collaterale e auspicabilmente senza autoassolutori editoriali - può essere anche apprezzato; ma che un cardine della serie possa essere così vilipeso mi ha amareggiato. Il solo fatto che una simile operazione sia stata pensata non può che gettare fosche ombre su chi l'ha pensata e portata avanti. Con La cavalcata del destino, paradossalmente, Boselli non si limita a contraddire GLB in una storia cardine della serie, cosa che trovo di dubbio gusto, ma nega l'elemento mitico e soprannaturale di Tex. Non è Tex, infatti - oltre a GLB - ad aver avallato l'idea che la vendetta fosse compiuta, bensì il vento che, nella lugubre scena finale de Il Giuramento, spezza la lancia della vendetta. Vento che, per quello che era l'universo narrativo di Tex prima de La cavalcata del destino, non poteva che essere considerato come figurazione concreta del sovrannaturale o del divino - chiamali dio/dei, spiriti, destino - che statuiva in modo irrevocabile la vendetta compiuta. In quella che finisce per essere una parodia della saga, La cavalcata del destino mette in discussione questo elemento riconducendolo inevitabilmente - qualcuno lo ha scritto in questa discussione - a mera coincidenza... dopo 20 anni esposta agli agenti atmosferici è normale che la lancia si sia spezzata per un colpo di vento. E in una parodia, non so quanto voluta, di sé stessa La cavalcata del destino disvela al lettore che le apparizioni della morte e degli spiriti degli indiani a Higgins sono solo il parto della mente scossa dell'antagonista, mentre l'apparizione di Lilith nient'altro che fan service. Altro che destino, La cavalcata degli eventi statisticamente probabili e scientificamente spiegabili avrebbero dovuto chiamarla - anche se avrebbe sicuramente avuto meno appeal. Come sempre, Boselli osa e arriva a vette di negazione dell'universo di Tex che probabilmente nessun altro sceneggiatore prima di lui ha raggiunto. Nel bene e nel male non conosce mezze misure.
    5 points
  31. Un vecchio documentario su Tex con varie interviste a Sergio Bonelli, Galep, Canzio, Boselli, Nizzi, Fusco, Villa, Ticci e Civitelli! Io l'ho scoperto solo oggi e merita assolutamente di essere rivisto
    5 points
  32. Perché accusarmi gratuitamente di non aver letto il tuo messaggio? Troppo facile uscirsene con un "no, sei tu che non hai capito quello che ho detto" ogni volta che ci viene mossa una critica. Il tuo messaggio l'ho letto e non senza qualche difficoltà, sinceramente, avendolo trovato un po' ingarbugliato. L'obiezione te l'ho fatta: metti in campo tutta una serie di concetti che secondo me non hanno ne capo ne coda. Dici che la gente si lamenta della verbosità di Boselli. Può essere, ma a me sembra che la principale critica che gli viene fatta sia quella di essere narrativamente troppo lento, prolisso in termini di ritmo della storia: troppe pagine spese per poche azioni che potevano occupare meno vignette. Dici che il bagaglio lessicale della gente si sta riducendo. Di chi? Dei giovani? Degli anziani con l'Alzheimer? Di tutti in generale? Può essere, anche se mi sembra che la tua sia una generalizzazione. Poi chiedi se preferiremmo solo storie dove si spara e si insegue, facendo intendere che secondo te una sceneggiatura possa essere o estremamente prolissa o estremamente ridotta all'osso, senza sfumature intermedie. Sinceramente non concordo. Parli anche di Bennato, Piero Angela, Pino Insegno.. ma direi di fermiamoci qui. Secondo te la gente non apprezza Boselli per colpa del proprio impoverimento lessicale? Nel senso che i lettori vedono troppe parole che non conoscono e si sentono a disagio? In pratica se non lo apprezzano è colpa loro perché sono ignoranti? Forse controbatterai dicendo che in realtà non lo apprezzano anche perché sono troppo abituati al linguaggio stringato dei social o per colpa del calo della soglia dell'attenzione, quello torna sempre. Non credi che invece possano non apprezzarlo SEMPLICEMENTE per il suo modo di narrare un po' pesante e inconcludente e perché quando leggono le sue storie si annoiano? Mi fai venire in mente che negli anni '90 (ma forse era una ristampa) con Il Giornalino allegarono una riduzione a fumetti dei Promessi Sposi: da bambino lo adorai. Ovviamente i dialoghi erano scritti in modo da essere comprensibili per un ragazzino di 7 o 8 anni e sicuramente molte vicende furono tagliate. Comunque gran narratore Manzoni, chissà come sarebbe stato come sceneggiatore di Tex. Però, ecco, non credo che la bontà di un fumetto vada giudicata sulla base del bel linguaggio. Bellissime quelle tavole! Le conclusioni secondo me sono che pure Bonelli era verboso talvolta, eppure nessuno se ne è mai lamentato, anzi mi sembra che in tanti continuino ad apprezzare le sue storie, alcuni anche oggi per la prima volta. Perché della verbosità di Bonelli non si lamenta nessuno mentre di quella di Boselli sì? Perché forse il problema non è la verbosità
    5 points
  33. Se qualcuno si fa condizionare, o limitare nella sua libertà di espressione, dalla presenza di un autore è un problema suo. Nessuna persona intelligente scrive delle cose qui dentro "per offendere un autore", la critica quando espressa in maniera educata e costruttiva è sempre stata libera e tale deve restare verso chiunque, siano essi lettori o autori. Comunque sei molto gentile a permetterci di continuare a fare come abbiamo sempre fatto, grazie!
    5 points
  34. A parte che “lo diceva Sergio Bonelli in un sacco di interviste” è un modo un po’ facile di dire “ho ragione io”, linkami o segnalami qualche intervista, anche cartacea, in cui SB afferma che le sue storie hanno fatto perdere a Tex centinaia di migliaia di lettori. Quella che Nizzi abbia salvato Tex gliela ho sentita dire anch’io, ma va intesa col fatto che lui non aveva ne il tempo ne la voglia di occuparsene e serviva uno in pianta stabile che lo facesse. Questo persona fu trovata in Nizzi, e per lui fu la soluzione a molti problemi. Ma pure affermando questo, non ha mai detto che le sue storie facevano perdere lettori a Tex, tantomeno centinaia di migliaia, tant’è vero che le ha ripubblicate praticamente tutte in volume cartonati. Se sapeva che i lettori non le gradivano perché lo avrebbe fatto? E in ogni caso El Muerto piuttosto che I ribelli del Canada sono storie graditissime dai lettori, lo so per certo perché me lo hanno detto un sacco di lettori di Tex alle mostre mercato e in occasioni varie. Come ho già scritto in un altro topic, il calo di vendite di Tex negli anni 80 va inquadrato nel calo generale del fumetto italiano in quel periodo: I lettori di TUTTI i fumetti italiani ad inizio degli anni ‘80 crollarono. La Corno, che pubblicava i supereroi, la rivista Eureka, Alan Ford e le Sturmtruppen fece fallimento. Il Corriere dei ragazzi chiuse per sempre nello stesso periodo. La Edifumetto chiuse tutti i suoi pocket erotici (che al di là di ogni giudizio di merito erano comunque una palestra formativa per molti grandi disegnatori) e si rilanciò con roba come Il paninaro. L’Intrepido e Il Monello della Universo si trasformarono in una rivista per adolescenti e in una di calcio per poi chiudere definitivamente negli anni novanta. E la Bonelli non se la passava certo meglio visto che tutte le serie che mandò in edicola tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ottanta chiuse per scarse vendite (Judas, Gil, Full, Bella & Bronco, Indiana Jones, TuttoWest…), tranne Martin Mystère, che comunque non si avvicinava minimamente al venduto delle testate della casa editrice del decennio precedente. Gli stessi Zagor e Mister No, oltre a Tex, persero centinaia di migliaia di lettori (Zagor negli anni settanta vendeva qualcosa come 600.000 copie, alla fine degli anni ottanta Sergio Bonelli affermava che entro pochi anni sarebbero stati costretto a chiuderlo), mentre Il piccolo Ranger chiuse i battenti. Quindi in questa situazione generale, in cui l’intero mercato del fumetto italiano entrò in una profonda crisi, dire che Tex perdeva migliaia di copie a causa di Nolitta che scriveva 1 albo su 3 mi pare decisamente fuorviante. Sarà stato l’arrivo dei cartoni animati giapponesi, dei videogiochi o delle videocassette, come soleva ripetere Sergio Bonelli, ma fatto sta che TUTTO il fumetto italiano in quel periodo perdeva copie su copie e gli adolescenti, che ne erano il target di riferimento, non sembravano più interessati ad esso. Poi, alla fine del decennio, arrivò il fenomeno Dylan Dog, che di fatto “salvò” il fumetto italiano. Ma chi è stato adolescente negli anni 80 queste cose le sa benissimo. Negli anni 70 sui banchi scuola si scambiavano i fumetti, negli anni 80 si parlava di cartoni animati e di videogiochi. Io nella mia classe ero l’unico a leggere Tex ed ero pure guardato strano per quello, perché i fumetti venivano già allora visti come una cosa superata e solo con Dylan Dog tornarono di moda tra gli adolescenti. Quindi già in quel periodo, secondo me, si perse una mezza generazione di lettori (nonostante i numeri fossero comunque ovviamente altissimi in proporzione a quelli di adesso).
    5 points
  35. Qui si stanno mischiando pere con mele con ferrari testarossa. E mischiando cose diverse, si fa confusione e si perde il punto. Esaminiamo una cosa per volta. -------------------------------------------------------------- 1) L'uso di didascalie descrittive COME METODO DI SINTESI PER RACCONTARE DI PIÙ IN MENO SPAZIO. Questo è il caso dell'esempio citato da Poe da "Diablero": l'osservazione di Poe secondo cui qui GL Bonelli sarebbe "prolisso" per me manca totalmente il bersaglio, anzi, per me è incomprensibile: questo che vediamo in quelle pagine è un esempio di mirabile SINTESI NARRATIVA. Inviterei Poe a fare semplicemente l'elenco delle cose che vengono narrate in quelle pagine. E poi pensare a quante DECINE DI PAGINE verrebbero impiegate, oggi, per raccontare le stesse cose senza usare didascalie. Ho visto per esempio in uno Zagor recente diverse pagine dedicate a Zagor che taglia i rami da un tronco di un albero per costruire un ponte di fortuna. Vignette su vignette con Zagor che taglia rami spiegando cosa sta facendo. Tutto spiegato nei minimi dettagli per un lettore non solo ritenuto "non capente" ma che pensa sarebbe mandato nel panico da un semplice montaggio della scena, senza fargli vedere per filo e per segno come fa Zagor a creare il ponte di fortuna. Vediamo le tre pagine postate da Poe. Guardate la PRIMISSIMA VIGNETTA. Quella vignetta sarebbe, oggigiorno, minimo 5-6 pagine. Si inizierebbe a far sentire i lupi, per spiegare al lettore che ci sono i lupi. Poi si mostrerebbero avvicinare. L'indiano spiegherebbe con "dialoghi descrittivi" (in cui spiega la situazione all'aria circostante) che ha paura che i lupi mangino il cavallo, per preparare il pubblico impressionabile allo shock della scena di violenza. A pagina due si vedrebbero i lupi. A pagina 3 inizierebbero l'attacco, che verrebbe mostrato nei dettagli per 2-3 pagine. A pagina 5 o 6 ci vedrebbe una vignetta simile a quella pubblicata all'epoca, poi seguirebbero 2-3 pagine di parole esplicative ad alta voce dell'indiano per spiegare come mai è nei guai e cosa teme, e arriviamo a pagina 9. Pagina 10 e 11 mostrerebbero, lentamente, l'arrivo del pipistrello. Probabilmente prima del vedere l'ombra del Diablero passerebbero più pagine, ma in ogni caso NESSUNO SCENEGGIATORE "MODERNO", nemmeno i migliori, liquiderebbe "la notte di terrore" in DUE STRISCE. "mungerebbero" la "scene fica" per almeno 20 pagine! Con versi, terrore, mantenere il fuoco, etc. E perchè non dovrebbero? In quella maniera invece di farsi pagare solo 2 pagine, se ne fanno pagare 30!!! Allungando semplicemente il brodo! (poi capisci come fanno a fare tante pagine senza uno straccio di idea...) Con la tormentata fuga del guerriero verso il campo poi fanno almeno altre 10-20 pagine, e così invece di farsi pagare 2 pagine se ne fanno pagare 40-50! (dico "farsi pagare" per far capire che risparmio sarebbe anche per la casa editrice fare albi più snelli e che si leggono più rapidamente, ma onestamente non credo che la motivazione principale oggi sia l'avidità: credo che sia invece il "panico da disegnatore!", hai 10-15 disegnatori che ti mandano avanti altrettante storie, qualcuno che ha finito le pagine e ti telefona ci sarà praticamente tutti i giorni, se hai una buona idea per il seguito e sta tutta in due pagine quello ti richiama il giorno dopo, se la allunghi fino a 20-30 pagine non lo risenti per almeno un mese...) Idem per la terza pagina con Mitla: una pagina qui è il tempo (anche di lettura) che ci vuole per mantenere il ritmo: non è un caso se certe storie erano (e sono ancora) APPASSIONANTI, mentre troppe pagine attuali, ammiri i disegni, dici "che dialoghi realistici", ma poi... alla fine, sotto sotto, ti sei annoiato e non hai voglia di rileggere. Oggi, quella pagina di Mitla con la lucertola sarebbe ovviamente descritta senza didascalia ("argh! Orrore! una didascalia!" Gli sceneggiatori italiani, evoluti e bravissimi, copiano la TV e le fiction Rai anche nel ritmo lento, vogliono "berardeggiare" mentre in realtà stanno facendo "Gli Occhi del Cuore". Non si abbasserebbero ad usare didascalie come fanno certi autorucoli come... Alan Moore, Frank Miller, Joe Sacco, Zerocalcare, Neil Gaiman, etc! Meglio imitare gli sceneggiatori di Boris!). Quindi, minimo 1-2 pagine per l'arrivo della lucertola, il testo della didascalie a le informazioni contenute sarebbero da mostrare azione per azione in vignette separate, quindi invece di una "antiquata" didascalia... una bella sequenza di 2-3 pagine! Poi capisci come mai oggi in un albo di 110 pagine (330 strisce) accadono meno cose di quelle che accadevano una volta in 80 strisce (26,66 pagine)... OK, ricapitolando... QUESTA È SINTESI! L'uso di didascalie per "tagliare" e dare RITMO alle scene, mostrando le cose in due strisce invece di dover usare 10 pagine. Dando così al lettore TANTE scene, tanta azione, tanto "fumetto", senza farlo annoiare a vedere il protagonista che taglia rami per pagine e pagine. Gli altri temi di cui si parla, lo "spiegazionismo" e i terrificanti "dialoghi esplicativi", sono il primo totalmente indipendente, e il secondo addirittura OPPOSTO: abbandonando il ritmo che poteva essere dato da un uso saggio delle didascalie, arrivi ai terrificanti dialoghi esplicativi attuali, innaturali, prolissi, e pallosissimi. La prova, come sempre, sta semplicemente nell'ASSAGGIARE la zuppa: quelle storie di GL Bonelli, narrate con RITMO e SINTESI grazia all'uso ben studiato delle didascalia, erano ZEPPE DI IDEE anche perchè, occupando poco spazio, ne servivano tante. E NON ANNOIAVANO. La stessa cosa non si può dire dei "brodi allungati" attuali, lentissimi, con "dialoghi esplicativi" pallosissimi, ma "moderni" perchè non usano le aborrite didascalie (che quello è l'importante, non usare didascalie, poi se si annoia il lettore non è importante, anzi, nel fumetto Bonelli "moderno" il lettore si DEVE annoiare mentre lo "istruisci", mica è lì per divertirsi...)
    5 points
  36. Arrivo a commentare la storia in netto ritardo, come da un bel po' mi accade. Di solito in passato mi astenevo dal leggere i commenti degli altri utenti, prima di scrivere il mio, per non esserne influenzato, ma ultimamente ho perso pure questa abitudine. Di carne al fuoco ne è stata messa tanta in queste quattro pagine di discussione e come ovvio, le opinioni non sono tutte uniformi. Certo che passare dal 2 al 9 di valutazione, ti fa capire di quanto sia bella la varietà di giudizio nella vita e guai se così non fosse. Soprattutto mi capita spesso che, leggendo le critiche di coloro a cui gli episodi non piacciono, le trovo pure plausibili e motivate e mi chiedo se realmente è il mio modo di leggere e approcciarmi a Tex a essere inadeguato e superficiale, se a primo impatto il mio giudizio è differente. Ma per quanto motivate possono essere alcune critiche, ciò non toglie che ognuno, a seconda della propria sensibilità, assimila un'opera d'arte in maniera differente e non vi è nulla di scandaloso se alla fredda razionalità di alcuni, si contrapponga la visione più "romantica" e più fallace di chi si tuffa in una trama per sognare ad occhi aperti, trascurando snodi anche un po' forzati, ma funzionali alla narrazione di fantasia. Se non si è già capito, la lunga premessa serve solo a dire che al sottoscritto, la storia è piaciuta e mi ha davvero incollato alle pagine, anche se non è perfetta come giustamente fatto notare da utenti più freddi e razionali di me. Ho da tempo coniato la cosiddetta "Zona Ruju", ovvero un limbo di qualità costante senza eccessivi picchi o capolavori" in cui si attestano quasi il 90% delle prove dell'autore, al netto di un lieve calo di qualche anno fa e alcune composizioni più corpose. Questa che sto commentando, a mio avviso, supera quel confine e la reputo davvero una delle migliori prove di Pasquale sulla testata. Oltretutto è l'ulteriore conferma che lo sceneggiatore sta risalendo la china dopo un periodo di appannamento e ciò è un buon segno per i lettori e per Mauro nei suoi panni di curatore. Magari la storia è stata sceneggiata al rovescio e si avvale di qualche clichè; il tradimento di Big Frank sarà scontato e Boucher incide poco come villain, gli indiani non sembrano essere caratterizzati in maniera encomiabile e il mio amato Carson fa una figuraccia, ma nel complesso non si può non notare che ha un buon ritmo, discreta l'azione e molto funzionali gli snodi e i passaggi di scena. Ma soprattutto è affascinante l'intreccio che si viene a creare fra realtà e visioni oniriche, trovata che permette a Pasquale di far spiccare la figura di Lagarde e la tenera empatia che si crea con la dolce Nadie (ennesima figura femminile interessante nata dalla penna di Ruju) sono il quid in più in una storia, non esente di imperfezioni, ma splendida anche per questo. Se una lettura mi coinvolge e stimola la mia fantasia, accarezzando le giuste corde dell'anima, non mi soffermo troppo sulle presunte illogicità razionali di alcuni passaggi. Sono un lettore che legge "ad occhi chiusi"? Forse sì, ma poco mi importa se questo serve a farmi sognare e questa storia ci è riuscita. Anche l'epilogo è poetico e romantico, con Lagarde che viene riportato alla vita da Tex col bene placido dello spirito della defunta fidanzata, un passo verso un futuro presumibilmente destinato fra le braccia della bella e coraggiosa Nadie. Font è sempre un disegnatore adattissimo per queste tematiche e latitudini, tuttavia si riscontra una certa fretta realizzativa soprattutto nel secondo albo, con alcune vignette tirate un po' via, ma l'effetto ottenuto non è male e la sua prova è soddisfacente. Unico neo, la poca grazia con cui il maestro iberico ha caratterizzato le due donne dell'episodio, soprattutto in alcune vignette la visione della fidanzata defunta è troppo caricaturale e poco accattivante. Una maggiore cura su questo aspetto non sarebbe guastata, ma sugli sfondi e i paesaggi, il lavoro è stato notevole. Il mio voto finale è 9
    5 points
  37. Letto! Per adesso tutto bene, testi e disegni, ma passiamo alle varie note... 1) L'albo racconta la trama del primissimo albo a striscia, cioè questo: e circa metà del secondo (con maggiori modifiche nella trama, salta per esempio la prima lista con un solo nome cancellato) Fa un po' ridere pensare che oggi ci vogliono 62 pagine per raccontare (quasi) quello che GL Bonelli raccontava in 48 strisce (16 pagine), praticamente in quello spazio GL Bonelli di storie ne metteva QUATTROI! Non è (solo) un discorso "quanto era meglio una volta": vedere COME E PERCHÈ si usano più pagine è istruttivo. Si vede come le azioni vengono raccontate più "cinematograficamente", come in un film (quindi bisogna muovere l'inquadratura, dare il tempo agli attori per le battute, inquadrare ogni punto separatamente,mettendoci più tempo) mentre GL Bonelli l'aveva scritta "letterariamente", descrivendo l'azione con una economia di battute che privilegia la sintesi (un libro dove si descrive ogni inquadratura di un film sarebbe una pizza da leggere. E infatti non a caso spesso i fumetti "cinematografici" sono una pizza uguale, gli autori dimenticano che in realtà il lettore LEGGE, non sta vedendo un film con la colonna sonora). L'assalto della Mano Rossa in originale prende 6 strisce (corrispondenti a DUE pagine) dall'inizio all'arrivo di Tex e la loro fuga, mentre adesso ne prende 10 di pagine, per esempio. Ma non è solo l'espansione da "letterario" a "cinematografico" che gonfia le pagine necessarie: c'è anche il bisogno di SPIEGARE OGNI PICCOLA COSA, perchè ovviamente ci sarà sempre "il lettore che non capisce" e si lamenta: quindi il motivo per cui Scott sta portando le paghe su quella pista viene spiegato DUE volte, e non più una sola. In originale Scott usa una sola nuvoletta (questa: ...e non stanno a rispiegare il trucco quando fanno il nome di Bannon Fra l'altro guardate la striscia che ho postato: è quella originale, proveniente dalle anastatiche. Se controllate con le edizioni successive su Tex Gigante, noterete un altra cosa (oltre agli strafalcioni del famigerato letterista dell'epoca ): il riassunto iniziale manca in tutte le ristampe successive (a parte i non censurati, ovvio) Poi, viene spiegato come fa Tex a sapere le varie cose, come fa a parlare con il capitano, etc. Meglio con le spiegazioni o senza? Penso che il giusto stia in mezzo. Al''epoca il ritmo DOVEVA essere indiavolato, per riuscire a dare abbastanza "avventura" ai lettori in 32 strisce, e quando ebbe più pagine a disposizione lo stesso GL Bonelli ridusse quella frenesia. Ma oggi si esagera dall'altro verso, le spiegazioni a volte rendono le storie davvero pesanti da leggere, specie se sono ripetute o superflue (come ne sto parlando qui perchè si può fare la comparazione diretta di una stessa trama raccontata in entrambe le maniere, non perchè Boselli in questa storia allunghi il brodo: tutto sommato le aggiunte che ha fatto ci stanno e non rendono pesante la lettura. Nella serie regolare invece ultimamente spesso ci cade...) 2) Guardate la mappa a pagina uno. Non vi sembra "strana"? Da quando in qua l'Arizona è A SUD del New Mexico? Si sono scordati la geografia alla Bonelli? No, è solo una "finezza storica": nel 1860 era così: Per la spiegazione, https://en.wikipedia.org/wiki/Territory_of_Arizona_(United_States) 3) Per adesso, a parte le spiegazioni e gli allungamenti e qualche modifica per rendere la trama più plausibile (in originale Tex conosce già tutti i componenti della Mano Rossa anche se loro non conoscono lui se non di nome, qui no, non sa che faccia hanno. in originale il messaggio viene gettato in un covo losco dove i membri della Mano Rossa sono tutti riuniti, qui Tex lo fa recapitare al solo Burke, etc.), la modifica principale avviene nell'ufficio del Colonnello: stavolta è Tex ad offrirsi di "catturare" i banditi e portarli dal colonnello. All'epoca invece era stato il colonnello a dirgli di portargli i veri colpevoli... e visto che si dimentica di specificare "vivi", questa è la reazione di Tex: Eh si, il Tex delle origini era un vero "giustiziere", quasi un "punitore" ante litteram, che puntava ad uccidere, non a "consegnare alla giustizia". Ne avevo già parlato diverse volte nel thread delle anastatiche, prima, su "il totem misterioso"... https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=173390 https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=173673 https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=174417 e poi, su "la mano rossa" (questo albo): https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=174419 ..e successivi: https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=175199 https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=175359 https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=175447 https://texwiller.ch/index.php?/topic/5277-strisce-anastatiche-di-tex/&do=findComment&comment=176035 Guardate come avevano "censurato" la cosa nelle ristampe... Tex Willer ha preso questa strada "buonista", con Tex che cerca di "prenderli vivi": lo temevo ma me l'aspettavo, purtroppo quel Tex che ride pregustando di uccidere ad uno ad uno i membri della Mano Rossa oggi non sarebbe più accettabile dai lettori... (anche perchè pochissimo hanno letto gli originali, quasi tutti hanno letto solo la versione censurata)
    5 points
  38. A causa di alcuni lavori in casa, ho dovuto riesumare dai luoghi bui in cui li avevo relegati alcuni Texoni. Ultimati i lavori, li ho ripresi per rimetterli a posto. Il primo della copiosa pila (per la verità, erano due pile) di volumi era L'ultima Frontiera... Leggimi, sembrava dirmi il volumone. Non ripormi nella libreria prima si averlo fatto. Si è scatenata così una lotta interiore: ho talmente tanti libri da leggere, tanti fumetti, che non è davvero possibile che io sprechi il mio tempo a rileggere qualcosa che già conosco e che ricordo. Ma quello non si arrendeva, i disegni superlativi di Parlov mi avvinghiavano, così le atmosfere del Grande Nord... E sia. Ed è un bene che sia stato. Perché ho rivissuto uno dei più bei texoni mai scritti. Jesus Zane, "nato per spandere la morte", il suo odio malato per l'uomo bianco, la tragica storia di sua madre, il suo amore anch'esso insano per la bellissima Sheewa. Una storia drammatica, cupa, senza redenzione. Il male subito dalla madre di Jesus si incarna nell'anima ferita del figlio, un uomo crudele e profondamente infelice, incapace di trovare la pace e per questo condannato al risentimento, all'odio, alla dannazione. Come l'altro Gesu', anche questo è un'incarnazione, solo che la sua non è una concezione immacolata, e allora questo Jesus è l'incarnazione del male, il condensato di tutti i peccati dell'uomo. Una maledizione che genera altro male, altra morte, altro dolore. Anche Jesus è una vittima, vittima della sua storia, del suo vissuto, della crudeltà degli uomini. Ha sempre e solo cercato quell'amore che potesse curare le sue ferite, ma ha trovato solo muri davanti a sé, solo chiusura, e non poteva essere diversamente, dato che la sua anima era stata corrotta sin dall'inizio della sua stessa esistenza. Non c'è salvezza, per Jesus. C'è solo la croce. Anche se alla fine Tex batte Zane, in definitiva questa è una storia con soli vinti. Il ranger arriva troppo tardi, può solo, da par suo, rimandare all'inferno quel diavolo tormentato che era stato Zane. Dandogli, questo sì, la pace. Perché Zane in ultima analisi quella voleva, anche lui. La pace della sua anima. Alla ricerca di quella, le sue inquietudini e i suoi furori lo hanno portato a fare del male anche a chi amava. Perché il suo amore era tossico, mortale. Perche le sue azioni non potevano che essere distruttive, annientanti. Jesus e' il male, ma anche per esso va provata pietà. Lascia solo cenere e, come dice Tex nel finale, tre tombe improvvisate al cospetto del grande fiume che, ignaro dei drammi umani, continua a scorrere placido davanti ai sepolcri di quelle vittime della crudeltà umana.
    5 points
  39. Ho sempre pensato che fosse uno schiavo fuggiasco (non necessariamente uno schiavo della famiglia Walcott). Quando John lo incontra lo conosce già, e infatti gli dice di andare a nascondersi negli alloggi della servitù per non farsi vedere da Leslie, che magari lo avrebbe rimbrottato per avergli dato ospitalità. Non è una sagoma, è un emblema. Il paradigma dello schiavo senza diritti, dimesso e spaventato, che grazie a Tex si libera dalle catene. Prima nella scena del saloon, poi con la scelta del suo sacrificio. Può indignarti, a me emoziona. Qui mi sento di accogliere una sola obiezione, che è quella di cui abbiamo più volte discusso con Letizia: quello che lascia Tom a morire non è Tex. A me non guasta la storia perché ho sempre pensato che la situazione fosse disperata e tornare indietro avrebbe significato vanificare il gesto di Tom. Ma capisco e accolgo le obiezioni in questo senso. Tex ha sempre preso il comando, figuriamoci con un ragazzo così dimesso come Tom. Per te lo è e qui non voglio metterci becco. Hai troppa più cultura di me perché io mi senta di ribattere su questo punto. Io non ci avevo capito nulla fino alla fine. Per me non era stratelefonato. Ma io non ho letto tanto quanto te, non ho la tua cultura, se a te sembra stratelefonato avrai le tue ragioni. Con me la storia ha funzionato anche nel suo elemento giallo, che tuttavia è solo un accessorio: il giallo qui è l'ultima cosa, la storia parla di amicizia, di schiavitù, di affetti familiari, di rimorso. Il giallo è solo cornice, non contenuto. Non ne posso più di questo punto. L'ho contestato ogni volta. Ho detto che in una storia a fumetti è convenzione che si incontrino più i cattivi che ti creano problemi che non i buoni che ti accolgono. Magari nel loro peregrinare per il Sud qualche anima pia l'avranno incontrata, ma non era essenziale farla vedere ai fini della trama. Ho citato il soldato sudista amareggiato per la sorte che tocca ai cadaveri dei morti ad Anderville, ho citato i soldati sudisti che aiutano Tom con il cavallo imbirizzarito (lo fanno perché devono sgombrare la strada, ma non trattano male il ragazzo), ho citato Leslie come personaggio positivo. Che vuol dire "alla frutta"? Intendi dire che è una mia invenzione volta a risponderti in questo trhead? Una mia forzatura fatta apposta per poter ribattere? Se è così, puoi andare a leggere (ma vivamente te lo sconsiglio ) il mio articolo sul TWM scritto molti anni fa, prima che il nome di Diablero venisse a tormentare i miei incubi : scrivo esattamente le stesse cose. Leslie è un uomo retto, un idealista, un vero soldato. Nonostante questo suo codice d'onore, in qualche modo vi contravviene per tentare di salvare suo cugino John, al quale comunque è legato e vuole bene. Quindi niente frutta per me, grazie. E' semplicemente il mio modo di vedere le cose, legittimo quanto il tuo. Sul rinnegare Tra due Bandiere sono ancora più stanco del punto sopra. Non risponderò per l'ennesima volta, concedimelo, anche perché è domenica mattina e mia moglie mi chiede di uscire ALT. Qui ti rispondo per le rime. Nell'agosto 2022 sei stato sospeso perché TU avevi perso le staffe, trattandoci come minus habens e sputando veleno in maniera davvero violenta. Quindi ora non fare il santarellino. Stavolta il flame è stato scatenato da quel mio post in cui IO ho perso le staffe e te ne do ragione, ma non rigirare la frittata: alcuni tuoi post sono stati CANCELLATI tanto erano violenti (nei confronti di Nizzi ma la discussione davvero trascese in maniera incontrollata) e per questo non si possono più ritrovare. Non sei tu l'anima pia e noi i beceri che mandiamo in vacca la discussione. Stavolta l'ho fatto io, e chiedo scusa pubblicamente a tutto il forum. Se i moderatori vorranno prendere qualche provvedimento, lo accetterò perché ho perso le staffe. Voglio solo dire una cosa a mia discolpa: stavolta non ho perso le staffe solo per FDA. Ero indispettito già dai toni sulla Tigre Nera, e non per le critiche alla storia in sé, che trovo anche condivisibili, ma per espressioni usate da altri utenti (non da te stavolta) che ho trovato offensive. Poi quegli utenti hanno cercato di rigirare la frittata indignandosi e andandosene, cosa che mi dispiace, ma non hanno colto il mio richiamo a NON UTILIZZARE EPITETI OFFENSIVI. Perché sennò la gente si incacchia e si scatenano i flames. Io ho finito su questa storia. Mi piaci troppo come utente per avere davvero l'intenzione di litigare a piè sospinto con te ogni volta. Su FDA e sul tuo modo di vedere Nizzi non andremo mai d'accordo, ma la cosa brutta è che sei ripetitivo su questo punto e costringi anche gli altri (almeno me) a fare altrettanto. Le obiezioni mie postate oggi qui sono le stesse di due anni fa e di un anno fa. Basta. Me so scucciato. Spero di riuscire non ricascarci più. Nel frattempo, spero di aver fatto capire cosa auspicherei, in termini di toni, atmosfera e offese velate o manifeste. Sono io che mi impegno a non alimentare più questo circo e tendo la mano, oltre che a te, a @PapeSatan che mi piacerebbe ritornasse da queste parti. Buona domenica.
    5 points
  40. non c'era nulla da criticare in quellla scena, saranno stati i soliti quattro scassaminchia a cui non va mai bene niente "scassaminchia" = "chi fa attenzione a quello che legge e conosce Tex"... Ecco un prepotente, in un albo di Tex: Chiunque abbia letto anche un solo albo di Tex precedente a quelli scritti da Nolitta, sa cosa aspettarsi adesso: che Tex prenda il prepotente per il bavero e inizi a sbatacchiarlo come un tappeto. Tex ha sempre odiato i prepotenti, e funziona come la "vendetta dei deboli", facendo sentire al prepotente di turno come si sentivano le loro vittime. Ma non questo Tex: Il Tex di Nolitta, nelle sue prime storie, è un odioso prepotente, quindi si unisce naturalmente ai prepotenti. Se questo per te è Tex...
    5 points
  41. Si vede, invece, che per l'attuale curatore del personaggio questo invece E' Tex, visto che gli ha concesso la vetrina delle Grandi Storie Bonelli. E tra la pur rispettabile opinione di Letizia e quella di Mauro Boselli, io mi allineo con la seconda.
    4 points
  42. Intervista da Fumetti d'Italia del 1993 a GALLEPPINI.
    4 points
  43. Su Capitanio adesso non ricordo proprio la fonte, ma se ho citato il mese la fonte c'è. Mi sembra di ricordare persino che le ultime tavole nate per il Texone avessero un formato diverso alle precedenti, fatto che creò qualche problema. Quale? Beato chi se lo ricorda. In ogni caso gli restava solo il finale. Capitanio poi passò a Boselli per l'Almanacco. Forse basta guardare la cronologia di Boselli che è certa e accurata. Ho controllato adesso: la storia di Boselli per Capitanio nasce ai primi del 1995 (quindi inverno 1995) e la sceneggiatura è conclusa a fine anno. La crisi di Nizzi durò diversi mesi. Da qualche parte nel forum ci sono anche le date. Chissà dove. In ogni caso dobbiamo pensare a tutto l'inverno e la primavera del 1992 ( in estate non lavorava mai). I problemi nascono quindi in quei sei mesi. Per me Boselli iniziò proprio quella primavera, arrivò fino a circa pagina 100 e poi ci fu il blocco: non sapeva come continuare e preferì prendere tempo dando a Marcello la storia di Zagor che segna la rinascita del personaggio. Da quel che ricordo Boselli, senza mai specificare in quale mese iniziò, ha sempre parlato in generale del 1992 e mai del 1991. Dato se ci segue, se vuole puntualizzare sulla questione, spero che lo faccia una volta per tutte !
    4 points
  44. Il testo nelle nuvolette della seconda scena mi sembra davvero scritto da Nolitta: la situazione (Tex e Carson che si chiedono se andare a fondo in un caso dove vengono assassinate giovani donne? Mi sembra Tex che si chiede se è il caso di inseguire chi ha pestato Tiger in El Muerto...), lo stile prolisso e "contabile"... mi puzza davvero tanto di una modifica redazionale fatta direttamente da Sergio Bonelli! Poi, guardiamo alle date. Nizzi viene pubblicato nel numero 273, meno di due anni più tardi... e GL Bonelli non lo sa nemmeno. C'è la testimonianza di Boselli sul fatto che all'epoca non gli fu detto nulla, ancora non l'albo in edicola non gli venne detto che c'era un nuovo sceneggiatore. Cioè viene considerato così "fuori dai giochi" che il figlio non gli dice nemmeno che ha affidato il personaggio a qualcun altro, e a chi. L'ultima storie precedente di GL Bonelli era stata quella con il pipistrello parlante, una storia con problemi anche maggiori del solo volatile invadente e che che mostra un GL Bonelli in netta crisi: è stata pubblicata dal numero 265, poco più di un anno dopo questa (ed essendo molto lunga e disegnata da un Galep ormai lento e non dal velocissimo Fusco, mi sa che avrebbe potuto essere contemporanea a questa o quasi). È credibile che invece questa storia sia stata subito "buona da pubblicare" senza interventi redazionali? Io sospetto ormai da tempo che gli interventi redazionali siano iniziati ben prima di quanto si pensa normalmente, perchè sono iniziati in una redazione ancora molto piccola in cui probabilmente ancora se ne occupavano Bonelli e Canzi, che non ne parlavano: si sono saputi dopo, quando Nizzi se ne lamenta rumorosamente del doverli fare, e non sono più sufficienti a coprire abbastanza le magagne, ma finché se ne occupavano direttamente Bonelli o Canzio e con sceneggiatura che avevano bisogno di meno interventi, è più facile che passasse tutto sotto silenzio. Notare per esempio il dialogo analogo di pagina 14 del 249, questo sì chiaramente di GL Bonelli: non sanno nulla della sorte delle ragazze, potrebbero essere state semplicemente vendute come mogli o schiave a qualche altra tribù, Carson dice semplicemente che trovarne le tracce sarà molto difficile e costerà un sacco di tempo (senza mettere minimamente in dubbio che lo faranno) e Tex ribadisce che ha dato la sua parola. Punto. E la questione è chiusa. (piccola parentesi: qui GL Bonelli insiste che trovare tracce nei lava flow è impossibile ANCHE PER TEX... ma non per Super-Higgins, che sa trovare le tracce di un uomo A PIEDI anche seguendole DI NOTTE nello stesso terreno, in una famigerata storia molto più recente...quindi Super-Higgins non smentisce solo "il giuramento", ma pure questa storia...) È quando arrivano a Quemado che il comportamento di Tex sembra molto strano: la maniera in cui attacca briga con tutti (fosse solo il barman, anche con lo stalliere, e solo per il prezzo senza essere stato offeso) "puzza" davvero tanto di "Tex di Nolitta", pare preso pari pari da "Caccia all'uomo". Poco dopo però si torna a riconoscere la "mano" di GL Bonelli, il dialogo con l'incappucciato di pagina 59 è inconfondibile. Anche la seconda lite con il barman è diversa: notare come stavolta, invece dei pipponi di un Tex gradasso, ci sono battute secche e rapide (in generale la lunghezza dei balooon, prima che svelassero i nomi nelle ristampe, era un buon metodo per distinguere al volo Nolitta da Bonelli: grossi baloon strapieni di discorsi quasi "notarili", contro sequenze di diverse nuvolette con frasi secche e dirette). Notare anche come sia completamente diverso il carattere di Turok, tanto che Carson dice che inizia a stargli simpatico... è inconciliabile con i discorsi della rissa precedente, che per me sono stati riscritti. Non trovo invece nulla di strano nello sparare a chi ha tentato di ucciderli, da lontano. Il fatto che ormai sia disarmato è falso: ha chiaramente ancora il fucile nella sella. Tex sa che non solo ha tentato di ucciderli ma probabilmente è complice dell'omicidio di diverse donne, e quante volte abbiamo già visto Tex sparare ad avversari in fuga, senza che la cosa scandalizzasse nessuno? Perché stavolta la cosa ci mette a disagio, quando invece di solito non facciamo una piega? io credo sia per la didascalia a pagina 113, una LUNGA E PROLISSA didascalia, fatta con "voce pensiero" (cosa più nolittiana...), in cui con tono notarile Tex chiarisce che "avrebbe preferito prenderlo vivo"... E paradossalmente quella didascalia, che probabilmente è stata aggiunta per chiarire che Tex "avrebbe preferito prenderlo vivo, ma è costretto..."... ci dice invece che adesso Tex lo vuole MORTO. Togliete la didascalia. Seguite la scena: Tex spara per fermarlo. Ovvio che non si sta preoccupando troppo della sua salute, ed è disposto a correre il rischio di ammazzarlo... ma senza la didascalia lo scopo `e impedirgli di sfuggirgli. Con la didascalia, sembra che miri apposta ad ucciderlo (anche se poi la maggior parte dei colpi non va neanche a segno, come potevano mirare a punti vitali?) Cosa penso? il solito maldestro intervento "censorio" redazionale che ha fatto più danno che altro. Cosa è successo? Vallo a sapere. L'impianto generale della storia è chiaramente di GL Bonelli, ma molti dialoghi sono stati altrettanto chiaramente aggiunti o riscritti. Forse c'era già i primi errori di continuity e le incongruenze che caratterizzano le sue ultime storie? O forse era il tema "scottante" di una setta satanica a rendere magari troppo prudente e a voler "censurare" alcune cose Sergio Bonelli? (il baloon aggiunto all'inseguimento pare messo per giustificare lo sparare alle spalle... peggiorando le cose, per esempio). Si aggiunga che le sette segrete erano un tema "delicatissimo" all'epoca... (si era in tempi di scandalo P2, una setta segreta di massoni - cioè incappucciati nell'immaginario comune - che si era infiltrata nello stato, tanto che tutti i capi della polizia e dei servizi segreti ne facevano parte, politici, padroni di giornali... c'era davvero l'idea che l'Italia fosse stata dominata da anni da una setta segreta esoterica). Su altri aspetti: Sono d’accordo: le imperfezioni non influiscono sull’ottimo esito della prova, ma ci sono e - a voler essere pignoli - non sono difetti da poco, anzi… Il più grave, come fatto anche notare da Condor, è quando i satanisti per spaventare Tex piantano nottetempo davanti alla porta della camera d’albergo una croce di fuoco (la croce di Lorena) che è identica al simbolo cucito sul petto del tetro padre Crandall: mossa poco astuta che rivela a Tex chi è il mandante dell’intimidazione, ma che - con grande sorpresa del lettore - non gli impedisce di continuare a fidarsi di padre Crandall e di farsi catturare in modo un po’ troppo ingenuo. Anche affidare a Prescott (personaggio fortemente sospetto) il ferito Grady, consegnandolo di fatto ai suoi carnefici, è un errore di valutazione non da poco per Tex. 1) Tex sospetta che in paese CI SIA una setta segreta, non che TUTTO IL PAESE faccia parte di una setta segreta... ovvio che affida Grady non "a Prescott" ma a TUTTO IL PAESE: lo "affida a lui" mentre corre alla caccia dei criminali, ma IMMEDIATAMENTE con Tex davanti a lui, Prescott chiama ovviamente il dottore, ci sono un sacco di testimoni... come fa Tex a sospettare che, per la prima volta in tutta la sua carriera di cacciatore di sette segrete... NON CI SIA NEMMENO UN INNOCENTE? Tornate alle vecchie storie del Drago, quante volte ha affidato feriti al dottore del paese... che li hanno semplicemente curati? 2) Non è vero che "si fida ciecamente di Crandall". Anzi, sospetta di lui dall'inizio, o almeno, lo trova cordialmente antipatico. Nella scena della trappola non dice frasi "alla Nizzi" tipo "questo è sicuramente al di sopra di ogni sospetto" come farà con la Tigre Nera travestita: stanno semplicemente guardando, sempre più perplessi, le vetrate con le loro immagini. Stanno andando a controllare il corpo di Grady. Non sappiamo quanto sospettino di Crandall ormai (per me TANTO, gli avrebbero sicuramente fatto molte domande su quelle vetrate e sulla setta...), ma non hanno ragione di fermarsi mentre vanno a controllare il corpo di Grady. E la trappola non è una botta in testa dopo aver detto "cucù", è una ENORME botola che gli si apre sotto i piedi! 3) Dopo la croce fiammeggiante sospettano ovviamente di Crandall, ma accusarlo per il simbolo non sta in piedi: sanno già che praticamente tutto il paese appartiene alla religione di Crandall, e "mica potranno essere colpevoli tutti in paese" (la cosa che li inganna per gran parte della storia). Se tutto il paese venera quella croce, userà quella croce, come i membri del Ku klux klan usano la croce cristiana: di fronte ad una croce fiammeggiante del Ku-Klux-Klan Tex dovrebbe... andare ad arrestare il parroco? Infine... Questione "nessuna donna in paese"... non sarebbe stata troppo sospetta? Fateci caso, Fusco DISEGNA DONNE E BAMBINI. Mentre il fatto che ci siano solo uomini... è solo detto in un balloon, di Tex, a pagina 53 del numero 250, in maniera abbastanza innaturale. Notare che Fusco disegna una donna e un bambino SUBITO DOPO, a pagina 55. Cosa sappiamo di GL Bonelli e di come sceneggiava? Che le vignette le abbozzava. Se c'era una donna da disegnare l'abbozzava lui. E che SCRIVEVA I TESTI IN QUEGLI SCHIZZI. È credibile che se Fusco dopo aver letto negli schizzi di GL Bonelli "non ci sono donne" poi DUE PAGINE DOPO abbia aggiunto di sua iniziativa una donna e un bambino non presenti negli schizzi di GL Bonelli? E se donne e bambini ci fossero stati (la maggior parte delle scene sono in situazioni notturne o di sparatorie dove ha senso che non ci fossero, sarebbero state poche), ma poi sono stati fatti cancellare o cambiati in uomini (dimenticandosene qualcuna), e il testo nel balloon dove Tex di colpo si accorge dopo diversi giorni che non ci sono donne, sia stato aggiunto? Di sicuro ce n'erano pochissime (il villaggio è davvero piccolo) ma senza quella frase in quel balloon, il crollo e l'incendio avrebbero ucciso anche loro... Penso sia più plausibile che GL Bonelli non abbia pensato a questa cosa nel finale della storia, e che anche questa sia stata una "correzione" redazionale.
    4 points
  45. In un forum le storie possono criticarsi, anche aspramente, e l'autore che voglia frequentare questo posto lo sa e deve stare al gioco. Boselli è stato al gioco per 15 anni, poi si è stancato, avrà avuto anche problemi suoi, può starci. Dispiace, ma ci sta. Nello specifico di questa storia, il problema non sta nel fatto che Tex ne faccia fuori cinque. Sta nel fatto che Tex è dipinto come un imbecille. Che il suo piano consiste nel farsi circondare. Che piano assurdo è questo? Un piano simile può concepirlo solo uno che sa di non poter morire, uno che sa che è "condannato" a vincere. È come se Tex fosse talmente annoiato della sua immortalità che ormai non fa più nemmeno attenzione a imbastire qualcosa di più o meno credibile per il lettore. Come a dire: inutile far finta, ragazzi, tanto lo sapete che vinco sempre, non facciamola lunga. Così il personaggio di Tex cessa di essere un uomo; ne resta solo la caricatura.
    4 points
  46. Il mio messaggio però era ironico e si riferiva solo al titolo dell'albo in edicola, non mi auguro certo la perdita di lettori. C'è da dire che davanti al calo generalizzato delle vendite la SBE ha fatto poco per frenarlo, in taluni casi forse lo ha avvallato. Parlo dei prezzi in continua evoluzione, prossimamente a 5,40 €. Del marketing associato al fumetto che in passato era visto come premio alla fedeltà e oggi come ulteriore modo di lucrare sul marchio (tipo le carte regalate a metà se non acquisti anche le ristampe di storie che già avevi in casa, oppure il mazzo venduto in edicola a circa 10 euro!!!!). Della scarsa attenzione rivolta ai lettori tradizionali con l'invasione di bollini sulle copertine per 12 o 13 mesi di seguito, tutto visto in chiave esclusivamente pubblicitaria. Del proliferare di albi speciali, anche in edizioni speciali farlocche, che se di per se costituiscono un incremento dell'offerta che uno può rifiutare di comprare ( ma gli autori fanno rimandi, talvolta, alla serie regolare, anzi in un caso una storia del mensile è stata finita su un Maxi), è anche certo che abbassano la qualità della serie regolare costringendo gli autori a un superlavoro, in taluni casi si sono viste anche storie dalla qualità discutibile comparire sul mensile per emergenze dell'ultimo momento. Della qualità di certe storie a volte davvero scandalose, come questa di Nizzi senza andare troppo lontano, e anche di autori che visibilmente non sono portati oppure non rischiano, limitandosi a scrivere delle storielle, dimenticandosi però che la maggior parte dei lettori che le leggono sono cresciuti ai tempi di GLB e quindi non prendono per il naso nessuno. Della qualità degli albi che si presentano spesso fallati, con pagine sbiadite, sfuocate o al contrario ricoperte o chiazzate di inchiostri neri fortemente invasivi: me ne sono capitati diversi negli ultimi anni e denotano una cura della stampa preoccupante. Della pubblicità dei prodotti SBE, tipo nuove uscite o uscite in edicola, affiorante nelle pagine interne dell'albo e nelle copertine, che sono una delle cose più fastidiose per me (vedi all'opposto i redazionali di Boselli nella serie Tex Willer) e di cui mi importa un fico secco. La vera pubblicità, beninteso, quella che non si fa sulla pelle dei lettori che quell'albo te lo pagano, quella nei media o sulla televisione, che devi pagare tu editore interamente, l'unica che veramente va a centrare il bersaglio, non te la fanno mai o quasi.
    4 points
  47. Discussione è essere il più obiettivi possibili Entrare nel dettaglio sviscerando tutte le possibili incongruenze sul piano della realtà di una storia che in primo luogo è di fantasia, è un gioco che lascia il tempo che trova, renditene conto. Ed anche un gioco un tantino infame. Piuttosto di:"non mi piace". Sarebbe più onesto. Dici che questa è una storia comica e non texiana. Io vedo una avventura texiana al cento per cento. Forse ti scordi che la caratteristica principale del Tex di Bonelli era l' ironia, la spavalderia, l' ottimismo coraggioso di Tex di fronte ad ogni situazione negativa. E di esempi di questo tipo una storia come "La tigre nera" ne è piena. Forse ti appassionano di più le storie credibilissime e senza buchi sul piano della realtà, che magari invece di un Tex spavaldo e coraggioso contro nemici tutti di un pezzo riguardano pistoleri ciechi e ragazzetti storpi come nella saga di Jack Thunder e Kid rodelo (storie credibilissime nevvero? E senza un briciolo di ironia tra l' altro e che ti dico senza mezzi termini: sono brutte. Perché non mi piacciono, non perché hanno errori) tanto per fare un esempio? Secondo me bisognerebbe andare alla sostanza delle cose, evitando polemiche e analisi mediche, per questo ci sono gli psicologi e i dottori, e di dilemmi psicologici sui buoni/cattivi di turno Tex ne può fare francamente a meno. Chi si perde nell' analisi dei dettagli semplicemente non riesce a cogliere l'essenza di un personaggio e di una storia, forse per pregiudizio non lo so, o per l' incapacità di coglierne lo spirito e di lasciarsi andare all' avventura, che è quello che un fumetto, e un fumetto serio - come Tex richiede.
    4 points
  48. Qui se c'è qualcosa di fastidioso e irrispettoso è il tuo linguaggio. Personalmente se a te Ruju non piace, mi importa poco, ma ci sono modi e modi di rispondere e il tuo non mi è piaciuto affatto.
    4 points
  49. Con ogni probabilità, trattasi della storia di Tex più adrenalinica di sempre, sia in termini di azione che soprattutto in termini di pathos e di emozioni che è in grado di trasmettere indistintamente ogni volta che si va a rileggerla, foss'anche la centesima volta, foss'anche che la si conosce ormai a memoria. Davvero difficile, praticamente impossibile, trovare difetti in una storia così ben curata nei minimi dettagli, una storia di ampio respiro in cui Boselli mescola sapientemente avvenimenti che poggiano sulla realtà storica ed elementi frutto della sua inventiva, in cui non si contano i momenti da pelle d'oca, una storia in cui Tex è assoluto protagonista senza per questo oscurare i suoi pards, canonici ed occasionali (su tutti un fantastico Kit Carson), oltremodo valorizzata dai superlativi disegni di un Maestro del fumetto quale era il compianto Carlo Raffaele Marcello che, con ogni probabilità, con questa prova raggiunse il suo apice artistico e creativo. Boselli, come detto, sviluppa una trama al contempo ben delineata ma non poco complessa, che parte dalla vivace Galveston (teatro di un'epica scazzottata con riappacificazione finale tra irlandesi ed italiani, che ovviamente coinvolge anche i Nostri) per spostarsi poi sulla selvaggia Sierra Madre messicana. Tex, coadiuvato dai pards al gran completo (più l'erculeo e simpaticissimo Pat MacRyan, oltre al patriota irlandese Danny Moran, invero abbastanza impacciato), è sulle tracce di un gruppo di bandidos irlandesi sulle tracce del fantomatico tesoro dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, un gruppo agguerrito e quanto mai eterogeneo: Clarence " Hutch" Hutchendider, amico d'infanzia di Tex; il leader Lonnie Halloran, deciso e granitico; Will Kelly, dotato di una singolare e sagace autoironia; Grady Watts, taciturno e gran tiratore; Pagan O'Leary, ex patriota caduto in disgrazia; Tommy Gunn, malmesso e pessimista; il sudanese Karim, solo in apparenza mite; ed infine Shane O'Donnell, ultimo acquisto della banda. Se Boselli compie un ottimo lavoro nel valorizzarli tutti, rimarcandone peculiarità ed aspetti contraddittori, possiamo affermare senza esitazioni che con Shane O'Donnell rasenta il capolavoro, elevandolo di fatto ad autentico coprotagonista della storia: personaggio sotto molti aspetti ambiguo, dotato di un grande senso dell'amicizia ma al tempo stesso capace di prendere decisioni anche "forti" (che lo mettono a volte in cattiva luce), fervente patriota caduto in disgrazia e formidabile uomo d'azione, entra nella banda apparentemente per desiderio di arricchire sé stesso ed il losco socio Gutierrez, in realtà per destinare il tesoro alla causa feniana. Non che i Nostri fungano da semplici comparse, tutt'altro: non è anzi un'eresia sostenere che Tex, probabilmente, riesce ad ergersi come poche altre volte a protagonista e deus ex machina della vicenda: sempre in grado di mantenere la lucidità e di prendere la decisione giusta, alternando sfacciataggine e diplomazia alla più autentica temerarietà, coordina e guida alla perfezione i suoi pards, che dal canto loro non si limitano al compitino di sparring partners, ma anzi riescono tutti a trovare il proprio momento di gloria nell'epica battaglia decisiva presso il covo di Carrasco. Note di particolare merito per Kit Carson, sempre sul pezzo e pronto ad approfittare di qualsiasi errore del nemico (vedasi quando, nel bel mezzo della lotta, riesce ad impadronirsi temporaneamente della Gatling), e per Pat MacRyan, come sempre generosissimo, al punto da rischiare la vita senza esitazione per interrompere la tortura a suon di frustate nella schiena del malcapitato Karim. Ma la battaglia presso il covo del sedicente generalissimo Carrasco, ove tutti i componenti della banda oltre alla gloria trovano anche la morte (ad eccezione di Shane, Hutch e Karim), è solo una delle tante sequenze memorabili che si possono gustare lungo i tre albi della storia, e forse per assurdo neanche la più densa di pathos. Difficile, in verità, stabilire quale sia il momento più emozionante nell'arco di queste 330 pagine: per quanto mi riguarda, credo che sarò eternamente indeciso tra il prologo de facto, ovvero la morte di Shane per mano di Gutierrez e del vile traditore Danny Moran in quel di Tampico, a poche ore dalla partenza della nave con cui avrebbero dovuto ricondurre parte dell'oro di Massimiliano in Irlanda, o le ultimissime pagine, in cui un Hutch ormai sistematosi in un ranch nella valle del Pecos rievoca gli epici momenti vissuti insieme a Tex ed ai compagni della banda, i cui volti immagina di rivedere in cielo nell'ultima vignetta, da brividi lungo la schiena, capolavoro nel capolavoro di Marcello.
    4 points
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.