Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[297/299] Fuga Da Anderville


ymalpas
 Share

Voto alla storia  

95 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

Mi spiegate le risate al mio post? Dove sarebbe la cosa comica? :huh: 

 

Giuro che non capisco dove avrei scritto qualcosa di divertente :blink:...

 

Olimpo texiano? Il fatto che lo abbia considerato (figurativamente) un amico? 

 

Boh

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 ore fa</span>, Leo dice:

Mi spiegate le risate al mio post? Dove sarebbe la cosa comica? :huh: 

 

Giuro che non capisco dove avrei scritto qualcosa di divertente :blink:...

 

Olimpo texiano? Il fatto che lo abbia considerato (figurativamente) un amico? 

 

Boh

A dire il vero quelle reazioni al tuo post li comprendo poco anch'io pard.

 

Hanno l'aria irriverente e ironica di chi non condivide il tuo punto di vista e ci tiene a fartelo sapere.

 

Ci sta non trovarsi d'accordo su un argomento, ci mancherebbe, ma in tal caso, o si scrolla e passa avanti, o si decide di esporre il proprio punto di vista e si instaura un pacato confronto. Il bello di un forum tematico è proprio questo.

 

Capisco che il topic in questione sia esplosivo e che gli echi della santabarbara estiva non si sono ancora del tutto spenti, ma nascondersi dietro l'anonimato di una beffarda risata, lo reputo poco elegante e ingeneroso.

 

P.s. Il like al post è il mio e non solo perche sulla storia ci troviamo sulla stessa frequenza d'onda, ma soprattutto perchè trovo lodevoli la passione e il trasporto che nutri per l'episodio.

La lettura è soprattutto emozione e quando riesce a stimolare simili sensazioni, vuol dire che merita; così come è bello notare che esistono ancora lettori che riescono a emozionarsi così tanto e amare, come se fossse la prima volta, storie lette da bambini. :)

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio per il bel post, Condor. Credo di avere senso dell'umorismo e in teoria dovrei avere sufficiente conoscenza degli uomini per passar sopra a certi piccoli ma fastidiosi gesti, ma la derisione di un mio post, scritto con sincera emozione e con trasporto, mi infastidisce non poco. Né trovo corretto l'anonimato, perché mi piacerebbe sapere con chi ho a che fare e chiedere conto della presa per i fondelli delle mie parole, che non erano offensive né ironiche nei confronti di nessuno. 

 

La verità è che quelle risate le vedo come una mancanza di rispetto. Verso di me lettore e il mio modo di percepire una storia. Se uno, qui dentro, non è più libero di scrivere con una certa passione per paura di essere canzonato, mi chiedo cosa stia diventando questo luogo virtuale. Chiedo agli amici che si sono fatta una risata, di uscire allo scoperto e di spiegarmi cosa ci sia di comico nel mio intervento. Magari le loro intenzioni non erano poi negative o sarcastiche e siamo noi che stiamo equivocando, ma se almeno lo spiegassero... 

 

Cos'è che vi ha divertito? La parola "olimpo"? La parola "amicizia", che magari ritenete detta a sproposito? Solo per saperlo, così la prossima volta evito di rendermi ridicolo ai vostri occhi.

Link to comment
Share on other sites

Ti capisco pard, a me le faccine che ridono danno un fastidio enorme quando sono messe sotto una opinione, questo mi accade spesso su Facebook su pagine varie (non Tex), che so, uno dice che gli piace il tal calciatore piuttosto che l'altro o commenti musicali boh...qualsiasi cosa. E ti piazzano la faccina che ride. Lo trovo molto maleducato e saccente.

 

Quanto alla "santabarbara estiva", se non si è in grado di distinguere le vicende private (meschine o meno) degli artisti dalle  loro opere artistiche appunto, siam messi male.

 

Ma questo vale per tutti. Se dovessimo giudicare l'opera dei fumettisti sulla base dei loro scazzi privati, stiamo freschi.

 

Che se li risolvano fra loro. Noi più che leggere e farci una opinione dell'opera non dovremmo.

Edited by valerio
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">17 ore fa</span>, Leo dice:

Cos'è che vi ha divertito? La parola "olimpo"? La parola "amicizia", che magari ritenete detta a sproposito? Solo per saperlo, così la prossima volta evito di rendermi ridicolo ai vostri occhi.

A me dispiacerebbe che tu evitassi di scriverlo!

Primo perché sei tutto tranne che ridicolo, secondo perché i tuoi commenti sono tra quelli che seguo con più attenzione.

 

Ormai ne abbiamo parlato sino alla nausea, ma questa è una storia che resta impressa nella mia memoria.

Come restano impressi anche tanti bei commenti che ho letto (tra i quali ovviamente i tuoi) che mi hanno emozionato al pari di questo indimenticabile episodio!

Questo finale, insieme a quello di "Furia rossa", è tra i più intensi e stracolmi di pathos che io ricordi.

Qualcosa che va oltre l'amicizia e che a parole non si può spiegare ma che, incredibilmente, un fumetto riesce a far emergere in modo prepotente.

<span style="color:red">9 ore fa</span>, valerio dice:

Che se li risolvano fra loro. Noi più che leggere e farci una opinione dell'opera non dovremmo.

Condivido in pieno.

  • Thanks (+1) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, Juan Ortega said:

Questo finale, insieme a quello di "Furia rossa", è tra i più intensi e stracolmi di pathos che io ricordi.

Qualcosa che va oltre l'amicizia e che a parole non si può spiegare ma che, incredibilmente, un fumetto riesce a far emergere in modo prepotente.

Sarà, ma se un mio amico mi credesse responsabile di una rapina, nonostante gli abbia giurato e spergiurarto che non sono stato io (e dopo che gli ho salvato la vita più volte), e mi credesse finalmente solo vent'anni dopo la mia morte e solo perchè alla fine glielo spiega il colpevole...  a me verrebbe in mente "Bell'amico" e "alla larga da certi amici".

 

A raccontare parole roboanti e retoriche sull'amicizia sono capaci tutti. Nizzi è bravissimo a far fare discorsoni (non a caso il suo eroe in questa storia, che ridicolizza Tex, è un politico, il top del personaggio nizziano). Ma nei fatti, dimostra che l'amicizia che si esprime con azioni concrete e non con la retorica vuota non la sa davvero scrivere.

Edited by Diablero
Link to comment
Share on other sites

l' amicizia non è perfetta,puo' essere messa in dubbio,specialmente in frangenti simili

Questo non rende un' amicizia meno sincera,un' amicizia puo' cessare di esistere quando subentrano fattori nuovi

Link to comment
Share on other sites

Quando Tex viene ritenuto da tutti responsabile della fuga di Mefisto e Lily, e tutti gli voltano le spalle, Kit Carson (che all'epoca aveva condiviso con lui pochissime avventure) gli crede, tanto che rischia di finire in galera lui stesso per farlo evadere.

 

Se il concetto di "amicizia" di GL Bonelli fosse stato quello di Nizzi, Carson gli avrebbe fatto un bel discorso retorico con qualche lacrimuccia, poi l'avrebbe lasciato impiccare e la serie sarebbe stata chiusa con il numero 3...

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...
Il 3/2/2023 at 13:11, andreadelussu74@gmail.com dice:

Gli stati confederati del Sud hanno anticipato di mezzo secolo abbondante i Nazisti Tedeschi

C'erano le camere a gas?

Tolomeo ha anticipato di 1500 anni buoni Galileo: anche lui osservava e studiava il cielo!

Edited by texwiller.cover
Link to comment
Share on other sites

Ho fatto qualche ricerca in giro. Allora, trovo eccessivo dire che i confederati abbiano anticipato i nazisti: i campi di concentramento (e di sterminio) avevano uno scopo preciso, esattamente come i gulag sovietici e tanti altri posti infami tipici delle dittature. Qui si sta parlando di campi di prigionia e di trattamento dei prigionieri di guerra.
La storia FDA fa chiaramente riferimento al campo di Andersonville, dove morirono circa 13.000 prigionieri nordisti sui 45.000 che ci entrarono. Una percentuale mostruosa, di cui i vertici sudisti ebbero una grande responsabilità. Andersonville infatti conteneva il quadruplo delle persone per cui era stato progettato, ed i rifornimenti che vi venivano inviati erano piuttosto scarsi anche per gli stessi confederati (cosa di cui si lamentarono loro stessi più volte). Solo che per i prigionieri la situazione era decisamente peggiore. Chiaramente, per la confederazione la cura dei prigionieri nemici in una guerra che stava perdendo (il campo fu aperto nel 1864) non era in cima alle sue priorità, oltretutto in una generale situazione di scarsità dei rifornimenti. Per la cronaca, il comandante del campo, tale Henry Wirz, venne impiccato per crimini di guerra al termine del conflitto. Il dibattito sulle sue reali responsabilità è ancora aperto.
Da parte nordista la situazione era solo poco migliore: Camp Douglas è stata chiamata l'Andersonville del Nord, e pare che ci morirono da 4.000 a 6.000 confederati su circa 26.000 internati. Per non parlare della prigione di Elmira, soprannominata anche Hellmira, dove in un anno morirono quasi 3.000 prigionieri su 12.000.
Cosa voglio dire con tutto questo? Che per entrambi i contendenti, la cura dei prigionieri era in fondo alle loro priorità, e probabilmente non erano nemmeno in grado di gestirne così tanti. Se infatti andiamo a vedere, le cause di morte più frequenti erano in tutti i casi malattie e malnutrizione, segno di scarsa organizzazione e pochi rifornimenti.
Voglio giustificare i confederati? No. Voglio accusare i nordisti? Nemmeno. Voglio solo dire che la scarsa cura dei prigionieri era colpevolmente diffusa da entrambe le parti.
Quanto alle accuse di torture sui prigionieri, non ho approfondito ciò che accadde nella guerra civile, ma ci terrei a far notare una cosa. La guerra è interessante da leggere, da raccontare e da studiare, ma nella realtà è uno schifo: tira fuori il peggio dalle persone, ed accanirsi sui nemici inermi è purtroppo una cosa frequente. Sono cose che non dovrebbero MAI accadere, ma in guerra accadono, ed i colpevoli non sono mai da una parte sola.
Se ho usato termini eccessivi o sono andato OT mi scuso, ma non avevo altre parole per esprimere certi concetti.

Edited by Thor983
Fix
  • +1 4
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">7 ore fa</span>, texwiller.cover dice:

Ti ringrazio caro! Ammetto che non avevo voglia di stare a scrivere tutto ciò (e sicuramente non così bene!)

Figurati pard :) comunque se volete approfondire, posto qui il link da Wikipedia 

https://en.m.wikipedia.org/wiki/American_Civil_War_prison_camps

  • Thanks (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.