Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Qual è l’imprecazione texiana che più preferite?


Recommended Posts

Tra i molteplici motivi del longevo successo editoriale della saga, va annoverata senz’altro anche l’esplosività del gergo bonelliano. Dialoghi avvincenti e imprecazioni “colorite” facevano parte del Dna creativo di G.L. Bonelli e son diventate un autentico marchio di fabbrica del personaggio, tanto è vero che, pure la schiera di autori che si sono approcciati alla scrittura del ranger succedendosi al patriarca del fumetto italico, hanno dovuto garantire questo non secondario aspetto della serie. Con il presente thread, chiedo a voi pards, qual è l’imprecazione (o esclamazione bonelliana!) che più preferite o che vi ha sempre incuriosito e divertito. La mia preferenza: Gran Matusalemme ballerino La vostra?  :)  

Link to comment
Share on other sites

Mi hanno sempre divertito le espressioni etniche usate da GLB. I messicani con i loro Sangre y muerte! e Maldito gringo! spesso lasciati a metà perché raggiunti nel frattempo da una pallottola dei nostri pards. 

Ma anche le politically scorrettissime Palla di neve o Limoncino a neri e gialli, in un tempo in cui tali epiteti non avevano nulla di offensivo ma anzi di simpaticamente affettuoso. 

Circa il linguaggio di Carson ho l'imbarazzo della scelta. 

Link to comment
Share on other sites

Rileggendo di recente i Promessi Sposi mi sono imbattuto nelle mie due espressioni preferite : Tanghero e Tizzone d'Inferno . Citazioni. "colte" di GLB !

 

Link to comment
Share on other sites

Non so quale sia la mia preferita, ma senza dubbio Peste! è la più rappresentativa per la collana Tex...

Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi

Bella domanda, a cui non so rispondere. Non mi sono mai soffermato sulla singola esclamazione, ma sui dialoghi di una storia intera, o sulle Gag che non contenevano esclamazioni tipiche del gergo Texiano. Inoltre, ho sempre preferito, quelle frasi importanti e serie, che definirei quasi ad effetto, come quel "Fate come vi dice lui quello è Kit Carson" o le ultime due battute di "Fuga da Anderville". Se dovessi scegliere una parola, direi.... Fulminacci! Anche Peste e Gran Matusalemme Ballerino, mi piacciono molto.

Link to comment
Share on other sites

Anch'io ho trovato "Nespole" una delle esclamazioni più simpatiche e interessanti. Peraltro, se non erro, la pronuncia Carson quando vede per la prima volta Cora Grey (ossia, Satania) in un saloon.

Altra espressione, per me indimenticabile e divertente, presente nella prima edizione da me letta (ma poi, incomprensibilmente, tolta nelle ristampe - esempio di censura?), pronunciata da Tex di fronte ad un paio di avversari che si avvicinano per colpirlo: "Coltelli? Oibò!"

Comunque anche "Corna di Belzebù" (Carson, n. 62 "Squali") non è male...

Edited by dario63
Link to comment
Share on other sites

In effetti Carson è un personaggio che ha sempre usato esclamazioni molto pittoresche :D. Mi vengono in mente su due piedi: "Per la barba di Giosafatte" o "Gran putifarre" (quest'ultima molto presente anche nelle storie recenti).  

Link to comment
Share on other sites

Nel solo numero che sto rileggendo (Dodge City, n. 18) ho trovato fra le altre queste espressioni di Carson:

  • tempeste e fulmini!
  • per tutte le corna di messer satanasso!
  • corna di centomila diavoli!
  • per la coda di satanasso!
  • fulmini e saette!
  • corna di belzebù!
  • peste e corna!
  • inferno e dannazione!
  • per le corna di tutti i dannati diavoli dell'inferno!
  • sangue di belzebù!
  • per le budella di satanasso!
  • peste corna e fulmini lubrificati!

Come non amarlo! (e non amare Gian Luigi Bonelli!!)

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Per me "puro Vangelo". La uso di tanto in tanto. Poi a mia figlia di 4 anni e mezzo, a parte insegnare i nomi dei pards e di alcuni ricorrenti amici, ho insegnato la frase:"Una bistecca altra tre dita, una montagna di patatine e una birra gelata".

:)

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Diablorojo82 dice:

Per me "puro Vangelo". La uso di tanto in tanto. Poi a mia figlia di 4 anni e mezzo, a parte insegnare i nomi dei pards e di alcuni ricorrenti amici, ho insegnato la frase:"Una bistecca altra tre dita, una montagna di patatine e una birra gelata".

:)

Alla quale bisognerebbe aggiungere "Una fetta di torta di mele" e "Caffè nero".

:cowboy:

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, San Antonio Spurs dice:

Alla quale bisognerebbe aggiungere "Una fetta di torta di mele" e "Caffè nero".

:cowboy:

Caffè nero, forte e bollente, come piace a Carson :D o bistecche tenere come il burro. In effetti, credo che potremmo riempire post e post col gergo molto particolare della saga. Come fatto notare sopra da @Red Arrow, Bonelli era davvero un vulcano in eruzione in merito alla composizione di battute ed esclamazioni pittoresche. :D 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, San Antonio Spurs dice:

Alla quale bisognerebbe aggiungere "Una fetta di torta di mele" e "Caffè nero".

:cowboy:

Sì...

Link to comment
Share on other sites

"Peste", "Grande Matusalemme ballerino" , "Per la barba di Giosafatte", "Puro vangelo" , "Gran putifarre", "...finire a spalar carbone nelle caldaie di Messer Satanasso"

"Fulmini!" ecc. Come si fa a scegliere! Sono l'essenza del Tex di GLB che si leggeva tutto d'un fiato.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Red Arrow dice:

Tex a Kit: Ehi fulmine in scatola! (La fine di Lupo Bianco, Tex 19)

Avevo pensato anch'io a quella

Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.