Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[755] La cavalcata del destino


Recommended Posts

<span style="color:red">41 minuti fa</span>, Poe dice:

A me la tua sembra un'ottima soluzione. Molto più coerente.

Ma occhio che se critichi minimamente "Il Giuramento" qualcuno di sicuro ti accuserà fra un po' di essere presuntuosa (perché proponi una situazione alternativa a GLB) e di farlo solo perché vuoi giustificare a tutti i costi lo scivolone di Boselli. Guai, "Il Giuramento" è perfetto! E tu probabilmente sei una criptoboselliana...:lol:

Io non voglio giustificare o difendere nessuno.

Ho già detto che non ho gradito il ritorno di Higgins e trovo che La cavalcata presenti dei difetti.

Il più grave di questi, per me, è la mancata reazione incazzata di Tex alla notizia della comparsa di Higgins.

Reazione che magari c'è stata ma io la volevo vedere.

La dettagliata relazione sul funzionamento delle ferrovie magari si poteva evitare, ma non ci vedo un crucifige così come non ne vedo sull'apparizone di Lilyth a Higgins che non la conosceva o alla fulminea efficacia della fialetta infetta.

Un po' meno credibile la fantasmagorica ripresa fisica di Higgins nel deserto, ma ho visto di peggio (gente che cade dai dirupi con radiografie che non presentano la minima incrinazione ossea).

La lancia spezzata poi, iconica rappresentazione del totale compimento della vendetta, non mi ha fatto perdere neanche un minuto di sonno.

Insomma, non un capolavoro, ma una storia godibile.

Se qualcuno afferma che sono una boselliana, più o meno criptica, chieda a lui quante volte ho criticato le sue opere.

  • Confused (0) 1
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">11 ore fa</span>, ymalpas dice:

Domanda per utenti come Diablero. Non che capisca la logica di difendere le storie del passato da interventi revisionisti posticci come quello di Higgins che mettete oggi nel banco degli imputati. Ma a nessuno viene mai in mente che il Tex di GLB nei classici che abbiamo letto e amato non è puro e genuino? Sai quanti interventi redazionali dal 1961 in poi direttamente sulle sceneggiature prima che gli albi finiscano in edicola. Tagli, bianchetto, riscritture ad minchiam tutte nell'ottica e nella sensibilità esclusiva del figlio Sergio, via le frasi come ''per l'inferno'' e similia, ma davvero crediamo che non sia intervenuto riscrivendo anche delle pagine, come sappiamo per certo che è stato con le storie di Nizzi come ''Il presagio'' o il finale tremendo di ''I fucili di Shannon'' o le donnine di Seijas tolte di mezzo per far posto a un paralitico in carrozzella o ancora il classico boselliano di ''Fort Apache'' censurato in maniera vergognosa? Davvero si ha la pretesa di aver letto qualcosa di puro dagli anni sessanta in poi? Sapete, di buono l'edizione cartonata dell'inedito che ci apprestiamo a leggere il prossimo novembre ha che c'è la sceneggiatura così come l'ha scritta GLB cioè prima che ci mettesse mano il figlio Sergio: la curiosità è di sapere in effetti se GLB nel 1966 si autocensurava da se o se continuava a scrivere come sempre aveva fatto fino ad allora fregandosene di tutti e lasciando al figlio l'arte del braghettone. E quando da circa metà anni ottanta il ''dipendente'' GLB smette di scrivere e per una quindicina d'anni, malanni a parte, non sceneggia più una storia di Tex, io per anni a pensare che il vecchio si godeva finalmente la meritata pensione (però Galep lui no!), e un po' ce l'avevo con lui che non voleva più scrivere, cosi come con il figlio Sergio che aveva abbandonato e si era disinteressato di Zagor, però è da tempo che mi pongo una domanda che è questa: ''non è che non glielo facevano più scrivere il Tex a GLB? Perché era meglio, ora, avendo Nizzi, riposarsi sulle sue storie che potevano essere controllate e riviste senza troppi patemi mentre per il padre c'era paura di quello che potesse ancora scrivere? E dopo tutta questa tirata, se me lo concedete, prendersela con Frediani e un po' con Boselli per aver resuscitato Higgins per una storia speciale su Lylith, mi sembra un po' sparare ai passeri con un fucile da bisonti.

 

Finalmente capisco chi è veramente Ymalpas. Uno sfogo che mi trova completamente d'accordo. Uno sfogo che ricalca i pensieri di un altro grande del forum, che ha lasciato sbattendo la porta (non sapremo mai i veri motivi per cui uno cancella 13 anni di post), ma che ha sempre ribadito questi concetti nei suoi 13 anni di presenza VIRGIN.  Il grande Sergio Bonelli, da tutti osannato, ha fatto molto più del male a TEX che del bene.

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, ggaaco dice:

 

Finalmente capisco chi è veramente Ymalpas. Uno sfogo che mi trova completamente d'accordo. Uno sfogo che ricalca i pensieri di un altro grande del forum, che ha lasciato sbattendo la porta (non sapremo mai i veri motivi per cui uno cancella 13 anni di post), ma che ha sempre ribadito questi concetti nei suoi 13 anni di presenza VIRGIN.  Il grande Sergio Bonelli, da tutti osannato, ha fatto molto più del male a TEX che del bene.

Sono in disaccordo con molte scelte fatte da Sergio Bonelli, ma sarei più cauto nell'affermare quello che dici tu.

 

Ha commesso uno sbaglio clamoroso nel far ritoccare le strisce originali?

Assolutamente si. Però noi non sappiamo se il clima degli anni cinquanta non mettesse così a rischio l'esistenza di Tex per cui ha agito in stato di necessità.

Casomai ad un certo punto non si capisce perché ha continuato. Il rischio di un intervento legislativo contrario ai fumetti era rientrato. Forse ha creduto che i lettori apprezzassero la scelta. Le vendite non calavano, anzi il contrario, e avrà pensato che i dialoghi meno rudi avessero permesso ad altri lettori di avvicinarsi.

 

L'errore più inescusabile fu continuare con Nizzi quando era evidente che faceva danni. Anche qui però noi non siamo al corrente di possibili motivi che in parte attenuerebbero il giudizio.

 

Ma tutto questo cosa c'entra con la cavalcata del destino?

Né lui, né tanto meno GLB sono responsabili delle critiche che alcuni rivolgono a Boselli.

 

In un'altra discussione tutto ciò sarebbe anche interessante, ma trovo piuttosto ingiusto tirare in ballo adesso Sergio per faccende che lo vedono estraneo.

 

Dopo Il segno di Cruzado non avrei mai pensato di dover intervenire in suo favore. :D

Edited by Exit
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

Non sono un amante dei "ritorni" ma devo dire che questa storia non mi è affatto dispiaciuta, vuoi per i disegni di Villa, per la lunghezza superiore a quella standard, per aver fatto tornare il personaggio di Higgins.

L'idea di fare tornare i butterati non era male! Potevano essere evitate certe ridondanze, come la sequenza degli indiani nel deserto e il finale con gli spettri... ma questa mi pare essere una costante degli ultimi Tex.

Avere idee nuove dopo 700 numeri è difficile, non bisogna essere integralisti, dunque ben vengano i ritorni..più che la questione dei ritorni in sé, ciò che non mi piace è il modo eccessivamente emozionale in cui vengono gestiti... quasi patetico direi.

Ma questo va incontro al pubblico del giorno d'oggi, abituato ad avere un impatto in primo luogo emozionale. Lo vediamo anche nelle serie TV, e in tutto ciò che ci circonda anche nella realtà dei social (che è una contraddizione in termini): non conta più la sostanza ma l'impatto emotivo, come se fossimo all' interno di una grande soap opera (e in questo forse tornando a Tex Nolitta era stato all' avanguardia).

Ma tutto questo ha ben poco a che vedere con il povero Tex... quanto rimpiango il Tex asciutto e concreto di Bonelli, e anche il Tex sbirro e ottuso di Nizzi all'occorrenza.

Questa spasmodica ricerca di emozioni, di colpi di scena, rende le storie decisamente patetiche. Tex non è una soap opera!

Fatta questa considerazione generale sui "ritorni" e sull'ultima produzione di Tex, ripeto che questa storia non mi è dispiaciuta, perché è stata ben scritta, Boselli ha un'abilità quasi cinematografica nell'inserire sapientemente degli elementi all' interno della storia per poi farli emergere in seguito sotto forma di colpi di scena, nulla è stato lasciato al caso, i siparietti tra i pards sul treno stemperano l'eccessivo pathos di cui dicevo sopra, e la figura di Ely Parker assume un ruolo finalmente attivo all' interno di una storia.

  • Confused (0) 3
  • Sad (0) 2
Link to comment
Share on other sites

Visto ora sul sito SBE che a ottobre questa storia uscirà in cartonato in ben due versioni con copertina differente. Una delle due è definita "variant" dell'altra.

Ora mi (e vi) domando: perchè mai una "variant" debba distinguersi solo per una apparenza, cioè una diversa copertina, quando potrebbe differenziarsi per una reale variante nella trama, ossia uno sviluppo alternativo della storia? Nel caso specifico, cambiando un paio di nomi, una dozzina di vignette al massimo e i dialoghi ove necessario, si poteva proporre "La cavalcata del destino" come avrebbe dovuto essere: non Higgins ma un altro che, facendo esattamente le cose che fa Higgins, risvegliasse il ricordo e la rabbia di Tex per l'originaria vicenda che portò alla morte di Lilyth.

E' evidente che il mio è un paradosso, sto cogliendo lo spunto di questo albo soltanto per elaborare il concetto di "variant" (non si concepisce una storia con l'obiettivo di "raddrizzarne" un'altra analoga): proporre una sceneggiatura differente (in POCHE vignette) di uno stesso soggetto che si presenta potenzialmente divisivo mi parrebbe interessante.

  • Haha (0) 1
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">6 ore fa</span>, Carlo Monni dice:

se non sbaglio, la variant è destinata esclusivamente al circuito delle Librerie Mondadori.

Il perché non lo so. 

Sì, così è scritto sul sito SBE.

Sembrerebbe che abbiano prodotto la variant con copertina diversa solo per soddisfare il canale distributivo di Mondadori, forse per impegni editoriali già presi, altrimenti non vedrei giustificata una variant (salvo che la SBE non abbia valutato appetibile proporre il doppio acquisto da parte della numerosa schiera di collezionisti o completisti per questa occasione speciale).

Link to comment
Share on other sites

Buonasera a tutti. Mi sono appena iscritto. Ho letto circa una settimana fa l'albo e devo dire che, per quanto mi riguarda, il mio giudizio è positivo per i disegni - fantastici e davvero piacevoli, ha ragione chi dice che su Villa non si debba discutere-, mentre sul soggetto di quest'episodio e sulla figura di Higgins ho qualche perplessità, anche se l'evocazione, la suggestione e il senso poetico che trapelano in quest'albo celebrativo e nel suo riallacciarsi al Giuramento mi hanno pienamente conquistato. Le perplessità suddette consistono proprio nella "forzatura" della sopravvivenza di Higgins, ma non tanto perché Tex abbia sostenuto con sicurezza nel Giuramento che il capo dei butterati non avrebbe avuto alcuna possibilità di scegliere tra la vita e la morte - concordo sul fatto che Tex non sia infallibile -, ma perché, quando avevo letto il cartonato a colori de Il Giuramento ed ero arrivato all'ultima vignetta meno di un anno fa, avevo inteso anch'io come altri utenti hanno sottolineato precedentemente - ahimè questo "soggettivismo collettivo" che porta a trovare difetti spinosi :lol:- che la lancia spezzata dal tempo si riferisse alla dipartita di tutti quelli che erano stati colpiti dalla mano vendicativa di Tex, perché l'impatto emotivo del Giuramento mi aveva dolcemente condotto a ritenere che mancasse solo Brennan. Ora non voglio dire che questa storia sia tutta da bocciare e che invece il Giuramento sia perfetto, dato che, come qualcuno ha fatto notare, è difficile credere che Tex e Tiger debbano riprendersi dalle ferite per 15 giorni dopo lo scontro in cui a Teller venne saldato il conto, quando in altre occasioni Tex mandava in tilt i dottori perché, ancora convalescente, voleva subito balzare in sella... Quello che voglio dire è che in episodi come questi preferisco lasciarmi prendere dalla suggestione, dal senso poetico e dalla sceneggiatura evocativa piuttosto che affidarmi solo all'evidenza "reale". Come avrebbe detto Montale: "...gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede." Tutto questo per dire che, sì, la perplessità l'ho avuta, ma, anche dopo aver letto cinque volte l'albo, il suo senso evocativo mi ha colpito positivamente, facendomi tralasciare le parti più semplici e scontate come i dialoghi di Stokes, Reid, Crippen e marmaglia bella. Lode e menzione d'onore per il sogno di Tex da pagina 20 a 24 e per la scena da pagina 104 a 115. Senza queste due parti forse davvero avrei finito per non essere soddisfatto... Voto 8-                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             P.S. Suggestivo anche il finale col senatore Kurtzmann.                                                                                                                         

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Tenente Castillo said:

Ora non voglio dire che questa storia sia tutta da bocciare e che invece il Giuramento sia perfetto, dato che, come qualcuno ha fatto notare, è difficile credere che Tex e Tiger debbano riprendersi dalle ferite per 15 giorni dopo lo scontro in cui a Teller venne saldato il conto, quando in altre occasioni Tex mandava in tilt i dottori perché, ancora convalescente, voleva subito balzare in sella...

Mi ero dimenticato di rispondere a questa ennesima forzatura per difendere l'indifendibile, già fatta da diversi altri (mi ero ripromesso di rispondere ma ci sono davvero TROPPE cose strampalate dette in questo thread per difendere questo schifo di storia, chi ce la fa a stare dietro a tutti quanti? Oltretutto, visto che due post dopo le cose già confutate vengono tranquillamente ridette tali e quali, servirebbero giorni di 48 ore vita natural durante per rispondere a chi le ripete ossessivamente).

 

Non capite che Tex non ha superpoteri?

 

Che il fatto che tutte le volte le pallottole lo prendano di striscio, una ferita superficiale, "senza ledere l'osso", NON È UN SUPERPOTERE?

 

(Poi si inxxazzano se li chiamo fan dei supereroi che hanno scambiato Tex per SuperRanger...  e sì, questa è una maniera più elaborata per esprimere il concetto di 4 lettere usato alla maniera di "specchio Riflesso" anche contro chi semplicemente "il giuramento" se lo ricorda...)

 

Se credete DAVVERO che sia STRANO essere costretti a letto 15 giorni dopo una ferita...  avete un idea DAVVERO STRAMPALATA dell'effetto di una ferita d'arma da fuoco sul corpo umano (o anche di una coltellata)

 

Per un colpo di fucile, si può essere costretti a letto PER MESI (o anche tutta la vita, se si è sfortunati).

 

A seconda di cosa DECIDE l'autore, una pallottola può non rallentare nemmeno Tex ("è solo un graffio, non fermatevi"), può richiedere qualche ora di riposo, qualche giornata, qualche settimana, quale mese: SONO TUTTE OPZIONI PLAUSIBILI (anzi, semmai la "forzatura" è che per una casualità estremamente improbabile, a Tex capitino tante volte degenze brevi e non degenze lunghe, molto più probabili)

 

Solo che si vede che troppi9 fans, abituati ai supereroi, si sono convinti che Tex abbia un superpotere, come Wolverine, di guarire SEMPRE in due giorni, e quando per una volta la pallottola si comporta in maniera realistica si lamentano che l'autore si è dimenticato del "superpotere di Wolverine"...  :angry:

  • Confused (0) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • co fondatore
<span style="color:red">58 minuti fa</span>, Diablero dice:

per difendere questo schifo di storia

Linguaggio!

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Diablero dice:

Per un colpo di fucile, si può essere costretti a letto PER MESI (o anche tutta la vita, se si è sfortunati).

Certamente.

Per una caduta da cavallo poi si può rimanere paralizzati per tutta la vita.

Dopo una ferita di Tex l'autore può decidere una convalescenza da tre secondi a un mese (magari anche più).

Quello che qui non quadra è la media che da poche ore guizza a mezzo mese.

A me non risulta, ma potrei sbagliarmi, un periodo così lungo in 75 anni.

Quando succedono sempre cose incredibili, quando ne succede una credibile ci si chiede sempre: cosa è successo, è caduta una peripatetica in mare?

 

  • Confused (0) 3
Link to comment
Share on other sites

26 minutes ago, Letizia said:

Dopo una ferita di Tex l'autore può decidere una convalescenza da tre secondi a un mese (magari anche più).

Quello che qui non quadra è la media che da poche ore guizza a mezzo mese.

A me non risulta, ma potrei sbagliarmi, un periodo così lungo in 75 anni.

Facciamo la conta di quante cose in Tex sono successe una volta sola?

 

Si è sposato solo una volta. Quindi è strano che si sia sposato. Ha avuto un solo figlio. Quindi è strano che abbia avuto un figlio. È stato solo una volta nelle isole del Pacifico? È strano, quindi non c'è mai andato. Idem per New York, c'è stato una volta sola, quindi è impossibile che ci sia andato, è un errore dello sceneggiatore...

 

E poi, che strana "logica" è? Anche prima de "il giuramento", esaminando la serie, ci sarà stata una convalescenza più lunga. Se togli "il giuramento" perchè è la più lunga, torna più lunga quell'altra. E allora bisogna eliminare anche quella. E poi ancora quella che adesso è più lunga...

 

In realtà, non vedi la spiegazione più ovvia, perchè non vuoi vederla.

 

Quante volte a Tex sono sfuggiti dei criminali?

 

DENTRO le storie praticamente mai, a parte casi eclatanti, ma FUORI dalle storie? Come ho già spiegato un sacco di volte (ma è facile vederlo semplicemente rileggendo i vecchi albi con attenzione) il Tex che dice "non mi è mai sfuggito nessuno" è un invenzione di Nizzi (che poi provvede a fargli sfuggire cani e porci per deriderlo, e infatti quella è una fanfaronata ridicola)

 

Nelle storie di GL Bonelli Tex e Carson parlando di altri criminali dicono che gli sono sfuggiti, ma quelle storie NON LE VEDIAMO. Ci fanno vedere ovviamente vedere solo quelle in cui hanno successo.

 

Se Tex deve stare a letto 15 giorni, ovvio che gli sfuggono.

 

Tex sarà stato a letto chissà quante volte per 15 giorni o un mese. intanto il bandito in fuga si è dileguato. Quindi non ce le fanno mai vedere quelle storie.

 

A volte nelle storie capita che trovino qualcuno a cui hanno dato la caccia inutilmente per un sacco di tempo, ma in quei casi non stanno a dire "ah, quella volta mi sei sfuggito perchè sono stato a letto un mese". Non c'è bisogno.

 

SOLO QUELLA VOLTA, di fronte a SUO FIGLIO, ha dovuto SPIEGARE perchè non è riuscito a prendere Brennan. Proprio perchè era così importante e significativo.

 

Le altre volte dice semplicemente "ah, Pinco Pallino, quel serpente, mi è sfuggito troppe volte, stavolta non mi sfuggirà'"

 

(Nota bene, tutta questa spiegazione è PER LA TUA SERENITÀ MENTALE, visto che ti arrovelli sul fatto che nelle storie "normali" Tex non stia a letto 15 giorni con conseguente fuga dei criminali: io non ci ho mai trovato nulla di strano, a volte va bene e la pallottola fa un graffio di striscio, a volte meno bene...)

 

-----------------------------------------------------------------------------

P.S. : edit successivo, dopo aver scritto il post precedente.

 

Mi pareva strano che mai in tanti anni Tex non avesse avuto degenze più lunghe. Mi ero fidato della memoria di Letizia, ma insomma, mi suonava strano.

 

E infatti...  :rolleyes:

Tex-002-pag044.jpg

-----------------------

P.P.S.:

 

Trovi MOLTO indicativo che, non trovando maniera per difendere una storia francamente indifendibile...

 

(non che non ci abbiano provato, eh, con cose tipo "La Lancia intendeva solo i mandanti, non avete guardato le scritte in piccolo" o "Higgins era un pesce piccolo, Tex voleva lasciarlo andare ma poi gli ha tirato il coltello e sai com'è, è permaloso..." o "Higgins non conta niente, in fatti per questo SONO TORNATI DALLA MORTE LILITH E L'INTERA TRIBÙ PER PUNIRLO"  :laughing::laughing::laughing:  )

 

...adesso da diverse pagine la strategia è passata sull'attacco a "il giuramento" e a GL Bonelli, sminuendola come una "storiella piena di errori" per esaltare l'ennesimo ultrasupercapolavorissimo boselliano...  :rolleyes:

 

(Boselli ne ha scritti davvero di capolavori. Ma se vi rifiutate di ammettere quando anche lui sbaglia, rendete molto "sospetta" anche l'acclamazione per le sue storie migliori: un conto sono lodi da parte di chi stronca le sue storie peggiori, un conto è l'acclamazione da parte di chi ti acclama comunque, a prescindere...)

Edited by Diablero
  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Diablero dice:

Mi ero dimenticato di rispondere a questa ennesima forzatura per difendere l'indifendibile, già fatta da diversi altri (mi ero ripromesso di rispondere ma ci sono davvero TROPPE cose strampalate dette in questo thread per difendere questo schifo di storia, chi ce la fa a stare dietro a tutti quanti? Oltretutto, visto che due post dopo le cose già confutate vengono tranquillamente ridette tali e quali, servirebbero giorni di 48 ore vita natural durante per rispondere a chi le ripete ossessivamente).

 

Non capite che Tex non ha superpoteri?

 

Che il fatto che tutte le volte le pallottole lo prendano di striscio, una ferita superficiale, "senza ledere l'osso", NON È UN SUPERPOTERE?

 

(Poi si inxxazzano se li chiamo fan dei supereroi che hanno scambiato Tex per SuperRanger...  e sì, questa è una maniera più elaborata per esprimere il concetto di 4 lettere usato alla maniera di "specchio Riflesso" anche contro chi semplicemente "il giuramento" se lo ricorda...)

 

Se credete DAVVERO che sia STRANO essere costretti a letto 15 giorni dopo una ferita...  avete un idea DAVVERO STRAMPALATA dell'effetto di una ferita d'arma da fuoco sul corpo umano (o anche di una coltellata)

 

Per un colpo di fucile, si può essere costretti a letto PER MESI (o anche tutta la vita, se si è sfortunati).

 

A seconda di cosa DECIDE l'autore, una pallottola può non rallentare nemmeno Tex ("è solo un graffio, non fermatevi"), può richiedere qualche ora di riposo, qualche giornata, qualche settimana, quale mese: SONO TUTTE OPZIONI PLAUSIBILI (anzi, semmai la "forzatura" è che per una casualità estremamente improbabile, a Tex capitino tante volte degenze brevi e non degenze lunghe, molto più probabili)

 

Solo che si vede che troppi9 fans, abituati ai supereroi, si sono convinti che Tex abbia un superpotere, come Wolverine, di guarire SEMPRE in due giorni, e quando per una volta la pallottola si comporta in maniera realistica si lamentano che l'autore si è dimenticato del "superpotere di Wolverine"...  :angry:

Grazie per le precisazioni :cool:. Peccato però che io non abbia mai pensato nemmeno per un istante che Tex debba avere dei superpoteri... Peccato anche che la mia intenzione non sia stata quella di difendere o attaccare alcuna storia, ma solo dire come preferisca l'atmosfera e l'impatto evocativo alle contraddizioni di ciò che è evidente, ossia di come sia affezionato di più al pathos che all'elemento contraddittorio, senza che quest'ultimo debba per forza inficiare proprio tutto per le perplessità che genera, nonostante ne tenga conto. Non intendo essere parziale, ma, se per la suggestione mi è piaciuto l'episodio, mi è piaciuto. Proprio perché mi piace l'imparzialità sulle storie, anche se per me una storia è un capolavoro, non dirò mai che è perfetta. Perché quest'ultimo è un aggettivo che mi piace usare solo in contesti sacri. Spero di non essermi spiegato male. (Ovviamente per me il voto indica il livello di gradimento soggettivo).                                                                                                                        

<span style="color:red">8 minuti fa</span>, Tenente Castillo dice:
<span style="color:red">33 minuti fa</span>, Diablero dice:

 

Tex-002-pag044.jpg

-----------------------

Ma questo è l'episodio in cui Tex affrontò la marmaglia di Bud Lovett :clapping:, quello che faceva il bello e il cattivo tempo a Silver city e c'era anche Marie Gold oltre a Joan... Ci credo che ci sono voluti due mesi, lo avevano impallinato diffusamente... 

                                                                                                                

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Diablero dice:

Si è sposato solo una volta. Quindi è strano che si sia sposato. Ha avuto un solo figlio

Le cose non funzionano così, ma al contrario.

Quante volte Tex è andato al ristorante e quante di queste volte ha avuto una intossicazione alimentare?

Si tratta di calcolare in una serie di eventi (le ferite di Tex, che non sono poche) quelli che sono fuori del comune, qualunque sia il motivo: durata, gravità, ecc.

Che diavolo ci incastra il matrimonio?

Che facciamo, andiamo a calcolare quante volte Tex si è sposato e cerchiamo il matrimonio che è durato di più?

E poi cosa ci incastra il fatto che, se togli la convalescenza più lunga, ne rimane sempre una che è più lunga di tutte le altre?

 

Vediamo ora la vignetta che hai citato.

Sei stato bravo a trovarla.

L'ho trovata anch'io.

Tex ha: "una ferita alla spalla... due pallottole di striscio sulle costole... una nel braccio e due nella coscia destra... senza lesioni nelle ossa..." e, sopravvissuto a un massacro, giace per terra privo di sensi più morto che vivo.

 

Ma hai ragione: ha passato due mesi di convalescenza tra le amorevoli cure di Joan (Carson ne avrebbe passati almeno 4).

Paragone poco azzeccato con il Giuramento, sia per la gravità scarsa della ferita, sia per la mancanza della fretta (non aveva nulla da fare, non c'era da inseguire l'assassino della moglie).

 

E non contiamo la nizzata di GLB: "Tu non mi devi sfuggire, canaglia..." e Brennan fugge tre secondi dopo.

 

Infine un'ultima cosa.

Non ho mai detto che Boselli non sbaglia.

Tutti sbagliamo (con la M).

Anche GLB.

 

  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

Ed è così che funziona questo assurdo thread circolare....  :rolleyes:

 

"Ehi, com'è possibile che Tex stia a letto due settimane per una semplice pallottola? È impossibile!"

 

"Guarda che è possibilissimo, Tex di solito è fortunato ma una pallottola ti fa stare a casa anche per mesi"

 

"Non devi spiegarmelo, lo so benissimo! Ma è strano! In 75 anni di storie non si era mai visto Tex stare a letto tanto a lungo"

 

"Non capisco l'obiezione, perchè le pallottole precedenti dovrebbero impedire ad una pallottola successiva di fare più danni? E in ogni caso, non è vero, ecco una striscia in cui Tex sta a letto due mesi"

 

"Eh, ma quella volta era stato colpito più volte...  com'è possibile che Tex stia a letto due settimane per una sola pallottola? È impossibile!"

 

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

 

Un altro giro? Immagino che abbiate capito l'andazzo....  :laughing:

 

Ora, dall'inizio che questo thread funziona così... davvero quando si vuole negare a tutti i costi (o continuare con l'idea fissa che, chissà perchè, Tex non possa essere ferito con una prognosi di più di due giorni, tipo superpotere) non c'è evidenza che tenga.

 

Ma va bene. se vi stare meglio la notte pensare che sia "irrealistico" che Tex sia feribile come una persona normale priva di superpoteri, fate pure, rimanete attaccati a questa convinzione...

 

io preferisco rimanere attaccato al mio spirito critico e alla realtà.

 

Edited by Diablero
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">5 ore fa</span>, Diablero dice:

per difendere questo schifo di storia

 

Quando imparerai a rispettare chi non la pensa come te? 

E non sarebbe ora di finirla?

Metti da parte la tua indignazione che tanto abbiamo capito come la pensi e smetti di rispondere a questo thread. anche se...

 

<span style="color:red">21 minuti fa</span>, Diablero dice:

"Non capisco l'obiezione, perchè le pallottole precedenti dovrebbero impedire ad una pallottola successiva di fare più danni?

 

Qui hai fatto benissimo.

Spiegazione extrafumettistica: a GLB serviva una giustificazione al fatto che Tex e Tiger non potessero mettersi immediatamente sulle tracce di Brennan ed arrivassero pure a perderle e poiché se ne fregava di considerazioni come quelle a cui tu hai giustamente obiettato, è andato avanti per la sua strada. 

Almeno su questo siamo assolutamente d'accordo.

Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.