Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

[767/769] Le quattro vedove nere


Messaggi consigliati/raccomandati

Adesso, Letizia dice:

La situazione non potrebbe essere più diversa: Nolitta usa Mamie come macchietta e Carson si trova coinvolto; qui Carson cerca l'avventura liquidando con un "Ti raggiungo dopo" il suo pard Tex che mangia la foglia.

Non sono una puritana ma queste cose su Tex preferisco non leggerle.

Sulle 4 vedove abbiamo idee diverse, rispettabilissime e oggettive, quindi: amen.

 

Ma si cara Letizia, ci sta poter avere idee diverse, ci mancherebbe. 

Ci troviamo qui proprio per esporle e confrontarle, non certo per imporle all'interlocutore. :)

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Una volta scrissi che questo nuovo Tex non mi piaceva più. Troppo supereroe...

Mi sono sentito rispondere che non capivo niente, che finalmente era stato ripreso il Tex mitico come lo scriveva Bonelli.. Per me paragonare queste nuove storie a quelle di G.L. Bonelli è una bestemmia.

Io mi meraviglio di come tante persone hanno manifestato disappunto per questa storia, dato che è un copione che ormai va avanti da anni. E non mi meraviglia che la scena della diligenza sia stata bocciata, secondo me non solo è stata vista ma anche approvata da parte di chi controlla... probabilmente col pensiero che a tanti lettori di Tex ( soprattutto forumisti di qui) sarebbe piaciuto. Forse sbaglio,forse no....buona giornata a tutti 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Il 15/9/2024 at 00:40, joe7 dice:

Se prima ammirava le donne, ora vediamo chiaramente che va a letto con le donne come fa un vecchio porco. Contenti voi...a me questo Kit Carson fa schifo.

Come fanno anche i più giovani senza essere per forza suini. Il mondo girà così da millenni. A me fa più "sorridere" il Tex casto e puro da decenni in ricordo della moglie scomparsa e "ridere" il destino attribuito al figlio - che a prostitute si è visto che ci è andato - ma che alle possibili mogli porta sfiga quanto la "Signora in giallo" a chi la ospita a casa sua. Sarà perché in caso di coppia fissa ci sarebbe il pericolo di un Tex nonno?

  • Grazie (+1) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">2 ore fa</span>, pino1980 dice:

Non mi meraviglia che la scena della diligenza sia stata bocciata, secondo me non solo è stata vista ma anche approvata da parte di chi controlla... probabilmente col pensiero che a tanti lettori di Tex ( soprattutto forumisti di qui) sarebbe piaciuto. Forse sbaglio,forse no....buona giornata a tutti 

Se è così Pino, l'errore di valutazione in fase di editing è notevole, visto che una bocciatura così massiccia e quasi unanime da parte degli utenti, raramente l'ho vista sul Forum. Spero che in futuro si presti più attenzione nello sceneggiare scene simili. 

  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Primo albo promosso. Lo spunto delle donne dei nemici morti che si vogliono vendicare dell’eroe non è originalissimo, ma lo è per Tex, quindi bravo Ruju a utilizzarlo per “cucire” una storia su misura per le capacità di García Seijas di tratteggiare le figure femminili. Non se ne poteva più di vedere il Maestro argentino alle prese solo con vacche e cowboys (mai capito perché non abbiano affidato a lui le storie con Lupe o Manuela Montoya, ad esempio). Le 4 vedove purtroppo sono fin troppo vestite, ma visto che c’è chi si è lamentato perché Seijas doveva disegnarle racchie (che sarebbe stato più realistico :lol2: ) mi sa che per i lettori di Tex è già abbastanza così. Buona anche la raffigurazione del bandito Josè Meza, uno di quei villain perseguitati dal passato che Ruju ha già dimostrato di saper maneggiare bene.

 

Numero che non si riesce a leggere senza malinconia, purtroppo, pensando che è l’ultimo lavoro di Ernesto García Seijas, uno dei “Grandi” del disegno, dallo stile elegante e inconfondibile, di una leggibilità straordinaria e con una capacità di far “recitare” i personaggi che hanno in pochi, che ha realizzato tanti capolavori del fumetto argentino e che negli ultimi vent’anni si è dedicato ininterrottamente a Tex. Mi sarebbe piaciuto vederlo in un albo alla francese, magari con qualche bel personaggio femminile di quelli che sapeva fare lui, peccato che non ce ne sarà l’occasione.

  • +1 3
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Buon inizio della trama.

Vengono presentati tutti i protagonisti anzi LE protagoniste e il cattivo psicopatico Joze Meza.

La prima è la direttrice del giornale, Billie Banyon, donna in gamba.

In verità mi è venuto in mente quanti in paese siano alfabeti, la comunità non è grandissima e non sò a chi possano interessare gli articoli scritti.

 

La scena della diligenza mi è apparsa un pò stonata, d'accordo che Tex e Carson siano abilissimi ma  quella situazione mi è parsa inverosimile.

Bellissime le donne disegnate dal maestro Seijas, il tratto mi ricorda anche quello di Freghieri che infatti concluderà la storia.

Gli altri 2 personaggi che secondo me saranno protagonisti sono Donna Isabel e lo psicopatico Meza.

Modificato da Luigi Arnel
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Torno a scrivere sul forum dopo molto tempo, e ritengo non vi sia "pretesto" migliore di un veloce commento sulla prima parte di questa tripla sceneggiata da Ruju, il quale per quanto mi riguarda si sta confermando sempre più addentro al mondo di Tex ed alla linea editoriale stabilita per il personaggio.

 

Le impressioni che mi ha regalato questo primo albo sono, difatti, più che positive, anche nell'ottica del prosieguo della vicenda: prendendo piede da una vicenda piuttosto ordinaria quale la caccia ad una banda di fuorilegge, Ruju introduce nella vicenda quattro graziose signore che in passato hanno avuto indirettamente a che fare con Tex, ai loro occhi reo di aver cagionato la dipartita dei rispettivi consorti (non certo fiori di campo, ma le prospettive sono in quanto tali soggettive), e da quanto si evince intenzionate a vendicare i defunti mariti. Sarà interessante vedere come la caccia di Tex ed i pards alla banda del sanguinario José Mezza si intreccerà alle velleità di vendetta delle quattro vedove, e non mi stupirei se in qualche maniera si verificasse un qualche rimescolamento di prospettive e quindi di schieramenti.

 

L'unica nota stonata di questa storia è che sarà l'ultima realizzata dal Maestro Ernesto Garcia Seijas, purtroppo venuto a mancare. La sua ultima prova mi è sinora sembrata più che ottima, in particolare per quanto riguarda le figure femminili (notoriamente, peculiarità del tratto del disegnatore). Non ho dubbi, tuttavia, che un artista del calibro di Giovanni Freghieri possa continuare e concludere il lavoro su livelli altrettanto elevati.

  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Il 18/9/2024 at 10:03, Luigi Arnel dice:

Buon inizio della trama.

Vengono presentati tutti i protagonisti anzi LE protagoniste e il cattivo psicopatico Joze Meza.

La prima è la direttrice del giornale, Billie Banyon, donna in gamba.

In verità mi è venuto in mente quanti in paese siano alfabeti, la comunità non è grandissima e non sò a chi possano interessare gli articoli scritti.

 

La scena della diligenza mi è apparsa un pò stonata, d'accordo che Tex e Carson siano abilissimi ma  quella situazione mi è parsa inverosimile.

Bellissime le donne disegnate dal maestro Seijas, il tratto mi ricorda anche quello di Freghieri che infatti concluderà la storia.

Gli altri 2 personaggi che secondo me saranno protagonisti sono Donna Isabel e lo psicopatico Meza.

Il Tombstone Epitaph uscì per la prima volta ne 1880, quando la città era in piena espansione della popolazione grazie alll'attività mineraria e stampare quotidiani non era impegnativo e costoso come oggi (quando la tiratura di certi pompatissimi quotidiani è in proporzione più bassa di quelli che probabilmente venivano stampati là allora. Nella storia di Tex, poi, sono diverse le apparizioni di giornali quasi più da paese che da contea.Probabile, anni detto, che minatori o i cowboys che leggevano i giornali si potevano contare sulle dita di una mano, ma vivevano in contesto fatto di una borghesia medio-alta e più istruita che iniziava ad informarsi soprattutto su fatterelli, fatti e fattacci accaduti in loco e magari qualche corrispondenza da Washington e qualche articolo ruffiano sul governatore  del momento e  o al senatore da lì partito per la capitale.Quello che accade tuttora per i quotidiani locali, comunque e ovunque.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! Ruju e Boselli prendono una cantonata!"

Cioè, Tex e Carson non possono metter sotto facilmente sei (sei, non dieci...) scalcinati banditi da strada, che già al sentire i loro nomi se la fanno addosso?

GLB:
"Uno contro venti"
"Due contro cento"

 

Ehm...

***********

"E basta con Carson che non perde occasione di dare sfogo ai suoi appetiti sessuali! Questo Carson di questi ultimi anni mi fa schifo!"

 

Uhm... Vogliamo parlare del Carson del Texone di Zaniboni "Piombo rovente", anno domini 1991 (quando GLB era ancora ben vivo e vegeto), dove fa il suo 'esordio' proprio Mamie Smith? E quante volte lo stesso GLB gli fa dare del 'vecchio ganimede' da Tex o da Kit? Quello andava bene e questo no?

 

Personalmente ho trovato il primo albo un 'classicone' Texiano con tutti i topoi altrettanto classici da GLB in poi, incentrato sul tema della vendetta (e la scelta del cognome Valjean non è un caso), e meno 'anonimo' di altre recenti uscite.

Vedremo a tripla conclusa.

Il 20/09/2024 at 13:35, San Antonio Spurs dice:

 Nella storia di Tex, poi, sono diverse le apparizioni di giornali quasi più da paese che da contea.

Nella storica 'Tucson' è proprio l'uso distorto del giornale locale - che veniva poi spedito o ripreso dagli altri giornali negli altri stati - quello di cui si avvalgono i lestofanti del 'Ring' per pompare la retorica anti-indiani e spingere per l'intervento dell'esercito, altro stratagemma poi ripreso svariate volte nell'epopea texiana (ma, se non erro, era già presente addirittura in Sangue Navajo!)

Quindi spesso - giustamente - i destinatari degli articoli non erano il basso popolo (mandriani, campesinos, vagabondi a vario titolo e simili) ma i 'notabili' del paese, i commercianti, insomma quelli che contavano.

E se il cowboy non sapeva leggere, se lo faceva leggere da qualcuno... ;)

Modificato da gilas2
  • Confuso (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

27 minutes ago, gilas2 said:

"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! Ruju e Boselli prendono una cantonata!"

Cioè, Tex e Carson non possono metter sotto facilmente sei (sei, non dieci...) scalcinati banditi da strada, che già al sentire i loro nomi se la fanno addosso?

GLB:
"Uno contro venti"
"Due contro cento"

 

Ehm...

 Ehm... dovremmo dirlo noi, di fronte ad un simile esempio di INCAPACITÀ DI LEGGERE UN FUMETTO (siamo quasi a livello di analfabetismo funzionale...)  :rolleyes:

 

Dimmi, ti risulta, nella tua personalissima copia di Tex dove vedi le cose solo tu, che in "Uno contro venti" Tex si vada a piazzare APPOSTA in mezzo ai venti banditi, li sfidi apertamente a sparargli da OGNI POSIZIONE, SENZA ALCUN RIPARO, che LO MANCHINO TUTTI E VENTI, e SOLO DOPO lui risponda tranquillamente al fuoco, ridendo come un fanfarone spaccamontagne, e li stenda tutti quanti SENZA UN GRAFFIO?  :lol:

 

Ma davvero, se questo è il livello di "comprensione del testo" di certi lettori, non mi meraviglia che ci siano autori che, evidentemente, si rivolgono a questo specifico pubblico...

 

...ma se questo è il pubblico a cui si rivolge oggi Tex, io mi tiro fuori: purtroppo so leggere.

  • +1 3
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, gilas2 dice:

"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! Ruju e Boselli prendono una cantonata!"

Cioè, Tex e Carson non possono metter sotto facilmente sei (sei, non dieci...) scalcinati banditi da strada, che già al sentire i loro nomi se la fanno addosso?

GLB:
"Uno contro venti"
"Due contro cento"

 

Sei riuscito nella generosa impresa di scriverti da solo il contraddittorio.

 

"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! [...]" scrivi. Ma poi tiri in ballo Uno contro venti in cui Tex non è affatto invulnerabile! Ovvio non muore, ma colleziona tante ferite da farlo credere morto. Il dottore che lo soccorre afferma che Tex ha avuto la fortuna dei pazzi e GLB gli fa sciorinare l'elenco delle ferite. Altro che invulnerabile!

Idem dicasi in Due contro cento in cui è Carson, questa volta, ad essere colpito e lo scontro si risolve a favore dei due pard solo grazie al provvidenziale aiuto del telegrafista - senza il quale sarebbero rimasti senza munizioni - e dell'arrivo dei Navajo.

 

Ciò detto, nel valutare la bontà di una scena non si può prescindere dal contesto. Poi la si potrà valutare differentemente, visto che ognuno ha i suoi gusti. La critica di quanti hanno scritto prima di te non è, genericamente, sul fatto che Tex sia invulnerabile, ma che lo sia in quella scena specifica e per come Ruju l'ha sceneggiata.

Dirò di più, spesso è proprio il contesto a caratterizzare un'azione come apprezzabile o meno. Altrimenti cenare al termine di un'avventura equivarrebbe a cenare durante una sparatoria.

Modificato da Tex_Mat
  • +1 4
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Tex_Mat dice:

 

Sei riuscito nella generosa impresa di scriverti da solo il contraddittorio.

 

"Eh ma la scena della diligenza non è verosimile, basta con sti supereroi invulnerabili! [...]" scrivi. Ma poi tiri in ballo Uno contro venti in cui Tex non è affatto invulnerabile! Ovvio non muore, ma colleziona tante ferite da farlo credere morto. Il dottore che lo soccorre afferma che Tex ha avuto la fortuna dei pazzi e GLB gli fa sciorinare l'elenco delle ferite. Altro che invulnerabile!

Idem dicasi in Due contro cento in cui è Carson, questa volta, ad essere colpito e lo scontro si risolve a favore dei due pard solo grazie al provvidenziale aiuto del telegrafista - senza il quale sarebbero rimasti senza munizioni - e dell'arrivo dei Navajo.

 

Ciò detto, nel valutare la bontà di una scena non si può prescindere dal contesto. Poi la si potrà valutare differentemente, visto che ognuno ha i suoi gusti. La critica di quanti hanno scritto prima di te non è, genericamente, sul fatto che Tex sia invulnerabile, ma che lo sia in quella scena specifica e per come Ruju l'ha sceneggiata.

Dirò di più, spesso è proprio il contesto ha caratterizzare un'azione come apprezzabile o meno. Altrimenti cenare al termine di un'avventura equivarrebbe a cenare durante una sparatoria.

Faccio un altro esempio...

Nella versione a striscia di "Marie Gold", ripresa ora in Tex Willer, Tex fa fuori cinque energumenti nella sede del giornale, da solo, uscendone senza un graffio. Firmato (di nuovo) GLB

Quindi, ancora una volta:

- Tex fa una cosa, firmato GLB: grande, evviva, GLB è un profeta, "un santo, un apostolo!" (cit.)
- Tex fa la stessa cosa, firmato chiunque altro: buuuuu, cacca, pupù, "bleeaaaah, è uno schifo, una vergogna!" (ri-cit).

 

La differenza non la fa quindi 'cosa fa Tex', ma 'chi glielo fa fare'.

Corollario: siccome GLB non scrive più, qualsiasi cosa esca 'oggi' (in quanto scritta da chiunque altro) è da considerare, ancora prima di averla letta, e spesso senza nemmeno leggerla, 'caccapupù, uno schifo, una vergogna'.

Modificato da gilas2
  • Haha (0) 1
  • Confuso (0) 1
  • Triste (0) 2
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Just now, gilas2 said:

La differenza non la fa quindi 'cosa fa Tex', ma 'chi glielo fa fare'.

La differenza, mi dispiace, è capire il senso di una scena (semplicemente, "cosa succede") senza limitarsi ad un matematico "ogni volta che Tex fa fuori 5 persone è uguale ad ogni altra, tutto il resto non conta, io i fumetti mica li leggo, li calcolo..."  :laughing:

 

Certo che se i fumetti li vedi così, il fatto che qualcuno possa preferire (o anche NOTARE QUALCHE DIFFERENZA) fra una scena sceneggiata benissimo da GL Bonelli dove fa fuori gente, e una scena ridicolmente tamarra dove fa fuori in maniera insultante per il lettore lo stesso tot di persone, ti sembrerà inesplicabile. Sentirai parlare di una cosa che fanno gli altri, chiamata "leggere e capire una storia", ma non capirai di che parlano e ti convincerai che mentono, cinque morti sono sempre uguali a cinque morti, che altra differenza possono vedere? Deve essere sicuramente un complotto, devono essere prevenuti contro certi autori, visto che tu non hai mai trovato, mai in tutta la tua vita, una differenza fra un autore e l'altro mentre contavi con il pallottoliere i morti...  :laughing:

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Il Tex di GLB è fenomenale. E si, fa fuori venti avversari da solo.

Un conto è mostrarlo EROICO all'ennesima potenza, cosa che tutti i lettori vogliono.

Ma per essere eroico lo scontro deve essere credibile.

 

Sei (spero di non sbagliare che ho già dimenticato la scena) avversari con fucili spianati e Tex e Carson senz'armi in mano è una sciocchezza.

I fatti sono due: o i nemici sono delle schiappe epocali (quindi i pards non faranno una figura particolarmente brillante) oppure I nostri sono degli imbecilli salvati dal caso (diverse pallottole sparate verso di loro e nessun graffio).

 

Non è difficile distinguere Tex dai looney tunes...

  • Grazie (+1) 1
  • +1 2
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Sarò rimbambito io ma facendo un giro sui social (facebook e instagram in primis) questo è l'unico posto dove ci si lamenta di una singola sequenza (come era l'unico posto dove ci si lamentava di alcune altre singole sequenze con discussioni che si sono trascinate a volte anche per giorni se non per settimane) peraltro eseguita sulla falsariga di decine di sequenze analoghe in passato (e non starò a scomodare precedenti ben più illustri a tema 'assalti alla diligenza' come Ombre Rosse di John Ford) nell'arco di settant'anni e passa.

Chiaro che ad un qualsiasi autore passa la voglia di passare di qui, che se appena si azzarda viene infilato nella sabbia con la testa fuori vicino ad un nido di fameliche formiche rosse.

  • Confuso (0) 1
  • Triste (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

 

 

Just now, gilas2 said:

Sarò rimbambito io ma facendo un giro sui social (facebook e instagram in primis) questo è l'unico posto dove ci si lamenta di una singola sequenza (come era l'unico posto dove ci si lamentava di alcune altre singole sequenze con discussioni che si sono trascinate a volte anche per giorni se non per settimane) peraltro eseguita sulla falsariga di decine di sequenze analoghe in passato (e non starò a scomodare precedenti ben più illustri a tema 'assalti alla diligenza' come Ombre Rosse di John Ford) nell'arco di settant'anni e passa.

Chiaro che ad un qualsiasi autore passa la voglia di passare di qui, che se appena si azzarda viene infilato nella sabbia con la testa fuori vicino ad un nido di fameliche formiche rosse.

Ci risiamo! Quando non si ha più uno straccio di argomento, si passa al "là fuori danno tutti ragione a ME!!!!!" :laughing:

 

A ME! GIURO! TUTTI LA FUORI MI DANNO RAGIONE! MICA COME VOI CHE SIETE CATTIVI!!!  :laughing:

 

--------------

 

Vabbè, cerchiamo di tornare seri...

 

Gli autori sono persone come tutte. Ci sono quelli che si circondano di adulatori lecchini (e gli credono pure), ci sono quelli che li odiano, ci sono quelli che li sfruttano per avere pubblicità ma poi li disprezzano. Ciascuno ha il suo carattere, mica sono un monoblocco.

 

Ma ovviamente nel mondo di qualche fan sfegatato, non sono esseri umani, ma divinità dell'olimpo, da adorare, blandire, adulare, e non criticare MAI! :laughing:

 

Ci sono autori che amano circondarsi di fan così. Ma molto raramente li rispettano (direi praticamente mai...)

 

Io credo che un ambiente di discussione franca, onesta, documentata e sana sia più attraente PER LE PERSONE CON CUI MI PIACE DISCUTERE, di un forum di lecchini che cantano gli inni di qualunque schifezza, nella disperata speranza che qualche autore sia attirato dalle loro lingue. E se un autore davvero vuole circondarsi solo di yes-men e non tollera la minima critica, sono io che non ho interesse a discuterci.

 

(non è il caso di Boselli, come sa chiunque ci abbia parlato. E non è nemmeno il caso di Nizzi, che più volte ha preferito discutere con noi fan "criticoni" piuttosto che stare in mezzo a chi lo osannava - e probabilmente pure lo annoiava -

Ma chissà che immagine ne hanno certi fan adoranti...)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Diablero dice:

Io credo che un ambiente di discussione franca, onesta, documentata e sana sia più attraente PER LE PERSONE CON CUI MI PIACE DISCUTERE

Quante sono le persone in questo forum con le quali riesci a costruire una discussione, franca, onesta, documentata e sana? Più o meno di cinque, dieci? Così, per semplice curiosità.

  • Confuso (0) 1
  • Triste (0) 2
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Sono in questo forum da cinque anni, e discuto di queste cose online dal 1994, ma certo, sicuramente lo faccio perchè non mi piace...  :rolleyes:

 

Però è interessante vedere che la tua comprensione del contesto e del mondo attorno, nella vita reale, rispecchia quella che hai dei fumetti...:laughing:

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Diablero dice:

Sono in questo forum da cinque anni, e discuto di queste cose online dal 1994, ma certo, sicuramente lo faccio perchè non mi piace...  :rolleyes:

 

Però è interessante vedere che la tua comprensione del contesto e del mondo attorno, nella vita reale, rispecchia quella che hai dei fumetti...:laughing:

La domanda era un'altra, la ripeto anche perchè è scritta in maniera semplice e comprensibile:
"Quante sono le persone in questo forum con le quali riesci a costruire una discussione, franca, onesta, documentata e sana? Più o meno di cinque, dieci? Così, per semplice curiosità"
 

  • Confuso (0) 1
  • Triste (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Non so se Ruju legge i commenti sul forum. Penso che sia una buona idea per qualsiasi autore stare lontano da questi luoghi e che faccia bene anche ai forumisti.

 

Da persona intelligente qual è (criticare un suo albo non significa ritenerlo un incapace come sceneggiatore) immagino che le critiche possano: scovolargli via se le ritiene assurde o insensate, suscitare risa se le ritiene ridicole, amareggiarlo se le ritiene ingiuste, farlo incavolare di brutto se le considera offensive o gratuite.

 

C'è anche la possibilità che le trovi interessanti e corrette.

 

Dipende da lui, ma sono tutte reazioni comprensibili.

 

Non è chiaro perché debbano essere evitate al fine di convincerlo che questo è un posto accogliente.

 

Riempire di complimenti falsi o ruffiani di sicuro non fa bene al forum e dubito siano veramente utili a lui.

Modificato da Exit
  • Mi piace (+1) 1
  • Grazie (+1) 1
  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Exit dice:

Non so se Ruju legge i commenti sul forum. Penso che sia una buona idea per qualsiasi autore stare lontano da questi luoghi e che faccia bene anche ai forumisti.

 

Da persona intelligente qual è (criticare un suo albo non significa ritenerlo un incapace come sceneggiatore) immagino che le critiche possano: scovolargli via se le ritiene assurde o insensate, suscitare risa se le ritiene ridicole, amareggiarlo se le ritiene ingiuste, farlo incavolare di brutto se le considera offensive o gratuite.

 

C'è anche la possibilità che le trovi interessanti e corrette.

 

Dipende da lui, ma sono tutte reazioni comprensibili.

 

Non è chiaro perché debbano essere evitate al fine di convincerlo che questo è un posto accogliente.

 

Riempire di complimenti falsi o ruffiani di sicuro non fa bene al forum e dubito siano veramente utili a lui.

 

Nel momento in cui 'consigli' agli autori di 'stare lontani' confermi che da queste parti vige la regola del 'appena si affaccia, impalliniamolo', e la discussione 'franca, onesta, documentata e sana' non è possibile.

 

Si è visto non solo con gli autori 'istituzionali' ma anche con i 'colleghi forumisti' che ogni tanto sono riusciti a farsi pubblicare, 'impallinati' senza pietà uno dopo l'altro. E infatti quasi tutti hanno anche loro abbandonato questi lidi.

Modificato da gilas2
  • Confuso (0) 1
  • Triste (0) 1
  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Just now, gilas2 said:

La domanda era un'altra, la ripeto anche perchè è scritta in maniera semplice e comprensibile:
"Quante sono le persone in questo forum con le quali riesci a costruire una discussione, franca, onesta, documentata e sana? Più o meno di cinque, dieci? Così, per semplice curiosità"

Di più, di più, molte di più.

 

In effetti, a parte pochissimo provocatori, è un buon forum, con tanta gente con cui anche se in disaccordo su certe cose (di solito, Nizzi...  :lol: ) mi troverei benissimo a fare delle chiacchiere in pizzeria.

 

Ci sono solo alcuni provocatori, incapaci di discutere NEL MERITO, che sono capaci solo di ripetere lo stesso disco rotto del fatto che "la gente qui è prevenuta", che "là fuori nessuno la pensa come voi, la pensano tutti quanti come me", o "come osi criticare un autore", che a furia di attacchi personali, trucchetti retorici di bassa lega e appelli "alle masse che gli danno ragione", sono in grado di far svaccare ogni discussione.

 

Non è una cosa personale, sono un po' una piaga di tutti i forum, anche quelli dove non scrivo io. Ma è un atteggiamento che mi sta particolarmente sulle scatole, e tendo a non farlo passare "in cavalleria"...

 

Non sono tanti di solito (per fortuna, o i forum sarebbero estinti da tempo). Qui adesso anzi sono pochissimi. Tanto che ormai i nomi mi sa che li conosciamo un po' tutti, no?

 

 

Modificato da Diablero
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Diablero dice:

Di più, di più, molte di più

Da quel che si è visto negli ultimi mesi, sono si e no tre o quattro. Forse.

 

E passiamo alla domanda successiva, a quanti incontri di questo forum hai mai partecipato? davanti ad una pizza, o altro. Sempre per semplice curiosità.

Adesso, Diablero dice:

Ci sono solo alcuni provocatori, incapaci di discutere NEL MERITO, che sono capaci solo di ripetere lo stesso disco rotto del fatto che "la gente qui è prevenuta", che "là fuori nessuno la pensa come voi, la pensano tutti quanti come me", o "come osi criticare un autore", che a furia di attacchi personali, trucchetti retorici di bassa lega e appelli "alle masse che gli danno ragione", sono in grado di far svaccare ogni discussione.

Non sono tanti di solito (per fortuna, o i forum sarebbero estinti da tempo). Qui adesso anzi sono pochissimi. Tanto che ormai i nomi mi sa che li conosciamo un po' tutti, no?

No non li conosciamo, perchè non fai i nomi qui davanti a tutti? ;)

Modificato da gilas2
  • Confuso (0) 1
  • Triste (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • Recentemente attivi qui   0 Membri

    • Nessun membro registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.