Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Romanzi A Fumetti 03] Painted Desert


Sam Stone

I voti alla storia:  

38 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

  • Rangers
texaut10.jpg



Collana Romanzi a fumetti n. 3
Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni, colori e copertina: Angelo Stano

Periodicità semestrale: Febbraio 2016

Una storia – presentata in un volume di grande formato, cartonato e "in technicolor" – che vede agire fianco a fianco, immersi nell'affascinante location del Deserto Dipinto e tra le ombre inquietanti del misterioso pueblo di Sombra Verde, il capo dei Navajos e il suo pard indiano, Tiger Jack.



1451467049330.jpg  1451467056276.jpg--.jpg?1451467057000
 
Link to comment
Share on other sites

Perdonatemi la boutade ma a volte Stano fa delle bellissime PAINTED COVERS per Dylan Dog ,hehe....A giudicare da queste due tavole sembra avere centrato il personaggio e penso inolte che una bella pausa da Dylan Dog non gli farebbe che bene (a parte le cover )...E dopo Brindisi,Cossu , Freghieri  e Stano il sottoscritto accetta le vostre scommesse sul prossimo disegnatore dylaniato  in arrivo sulle pagine di Tex (un tempo erano solo disegnatori zagoriani,hehe )...Se arriva Mari io vado scalzo in pellegrinaggio a Santiago De Compostela...Vogliamo Mari Mari Mari....

 

Link to comment
Share on other sites

A me piacerebbe Freghieri ! non mi sembra che abbia mai lavorato su Tex ( a parte qualche voce di corridoio che dice che abbia desistito per ben due volte, pur avendo iniziato un Texone, mi auguro che un albo da 48 pagine lo coinvolga di nuovo!

Link to comment
Share on other sites

Leggenda metropolitana vuole ,voleva,boh che Freghieri abbia desistito dal disegnare Tex a causa della difficolta´ riscontrata nel disegnare i cavalli ma l´ho inserito nella lista dei disegnatori dylaniati e prossimi texandi poiche´ non mi sembra che abbia abbandonato definitivamente il progetto di disegnare il Ranger... Io ne sono convinto,prima o poi lo troveremo su Tex...Nel presente un buon Freghieri su Morgan Lost...

Link to comment
Share on other sites

Le probabilità di vedere Freghieri su Tex al momento sono pari a zero.
Che per ben due volte si sia messo al lavoro su Tex per poi abbandonare dopo poche pagine non è una leggenda metropolitana ma la pura verità
Quello che è sbagliato è che fosse al lavoro su un Texone.
La prima volta doveva disegnare il Maxi del 2008, "Lo squadrone infernale" dopo circa 20 o 30 pagine mollò ufficialmente perché c'erano troppi cavalli.
La seconda volta avrebbe dovuto realizzare il Color n. 5 del 2014, "Delta Queen" e mollò dopo aver realizzato circa 10 pagine complete e 10 a matita (alcune delle pagine da lui realizzate si possono vedere qui, credo, nel topic dedicato ai disegnatori in generale). Stavolta la giustificazione fu che voleva completare uno Speciale Dylan Dog..
Alcuni dicono che non sopportasse la direzione di Boselli, ma se fosse vero, non si capirebbe perché sia stato capace di collaborare con lui in ben due Speciali Dampyr
I più maligni dicono che il vero motivo dell'abbandono sia stato che Freghieri si sarebbe accorto che per disegnare Tex ci metteva circa il doppio del tempo che a fare Dylan Dog e  che, quindi, di fatto avrebbe guadagnato la metà.
Quale che sia la verità, dopo che per ben due volte ha mollato a lavoro iniziato, è estremamente improbabile che Freghieri si veda offrire una terza pèossibiulità. A quanto ne so, Boselli non ci pensa nemmeno.

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Quello proposto da Freghieri, dalle due tavole che abbiamo visto (e pubblicato non so più dove anche sul forum), era comunque un bel Tex, personaggio centrato al 100%. idem anche quello di Carson. Mentre le tavole mi avevano lasciato un po' più freddo... Per ritornare in topic, mi sembra che Stano abbia fatto un ottimo lavoro, colorazione che mi piace, resta da vedere proprio il suo Tex!

Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi

E dopo Brindisi,Cossu , Freghieri  e Stano il sottoscritto accetta le vostre scommesse sul prossimo disegnatore dylaniato  in arrivo sulle pagine di Tex (un tempo erano solo disegnatori zagoriani,hehe )...Se arriva Mari io vado scalzo in pellegrinaggio a Santiago De Compostela...Vogliamo Mari Mari Mari....


E dimentichi anche Roi... Io però non sono così entusiasta di vedere disegnatori di Dylan Dog alle prese con Tex, sono due mondi davvero molto diversi. A parte Brindisi che disegnò uno splendido texone, Roi non mi ha convinto su Tex (mentre lo adoro su Dylan), Cossu idem, e Freghieri ha uno stile che non mi è mai piaciuto (non uccidetemi :)) e le sue tavole per Tex che abbiamo visto non mi sembravano nulla di eccezionale. Mari, poi, non ce lo vedo proprio su Tex!
Stano invece ha già dimostrato l'estate scorsa di formare un'accoppiata formidabile con Boselli anche con un'ambientazione western, quindi sono proprio curioso di vederlo all'opera su questo speciale!

Link to comment
Share on other sites

Ma queste voci maligne che si rincorrono su Freghieri  sono anche un pochetto illogiche ,perche´ se e´ vero che per Tex spendi molto piu´ tempo per la realizzazione delle tavole e /o singole vignette che per Dylan Dog e´ anche vero che GUADAGNI DI PIU´ che con un albo di Dylan Dog.... Io sono perplesso e penso che da quando la serie dell´Old Boy e´ in caduta libera i suoi disegnatori non vengano piu´ pagati come un tempo,opinione personalissima ,ci tengo a sottolinearlo.... A parte i veterani , sul Dyd sono molti i disegnatori novelli o comunque alle prime armi...Tutti vogliono disegnare Tex e siamo onesti e coscienzosi,NON LO FANNO SOLO PER LA STORIA DEL PERSONAGGIO ma anche per delle gratificazioni professionali financo pecuniarie (diciamocela tutta ,dai !),il che non e´ una colpa in tempi di sbandi economici come questi ...L´importante e´ che tu sia un buon disegnatore e vai a disegnare le cose per bene,ti inserisci nell´universo narrativo del personaggio che vai realizzando e non viceversa  (vero Diso ? ),o sei capace di fare un ottimo lavoro SERIALE con alti e bassi (si spera limitati )...Non riesco a mandare giu´ il fatto che Freghieri abbia DOPPIAMENTE rifiutato di disegnare Tex dopo avere iniziato le storie,dopo avere probabilmente studiato bene la caratterizzazione dei personaggi,dopo aver tarato le ambientazioni ,insomma dopo aver eseguito tutti i preliminari indispensabili ,soprattutto se alle prese con la sua prima prova del personaggio ,e soprattutto dopo avere avuto l´ok di chi di dovere al prosieguo (leggi,sei abile,puoi continuare )...A me queste voci maligne,se confermate, mi fanno tanto ´Colui che fece per viltade il gran rifiuto ´... Tra l´altro neanche io faccio i salti di gioia quando lo vedevo e vedo (raramente ora ) su Dylan...Non e´ un disegnatore da horror,IMHO sarebbe piu´ adatto a disegnare Julia o qualche poliziesco...

Link to comment
Share on other sites

disegnare è anche un lavoro artistico. Significa predisporsi. E se non ti predisponi positivamente è difficile che si possa creare un rapporto di empatia tra autore e opera. Naturalmente uno mi può dire che il lavoro è lavoro e bisogna adeguarsi, rispettare le scadenze, ma uno avrà anche il diritto di ripensarci e puntare su quello che è più nelle sue corde.

Stano è un ottimo professionista... voglio capire meglio il suo volto di Tex e a febbraio ci faremo un'idea leggendo la storia.

Link to comment
Share on other sites

Ma queste voci maligne che si rincorrono su Freghieri  sono anche un pochetto illogiche ,perche´ se e´ vero che per Tex spendi molto piu´ tempo per la realizzazione delle tavole e /o singole vignette che per Dylan Dog e´ anche vero che GUADAGNI DI PIU´ che con un albo di Dylan Dog.... 


Questo era vero un tempo ma da alcuni anni non è è più così. Se uno passa a Tex da un'altra serie Bonelli oggi ha un aumento del compenso, quando ce l'ha, che oscilla al massimo tra il 10 e ed il 15% rispetto al 50% di trent'anni fa. Una volta mi è capitato di sentire un disegnatore (di cui non farò ovviamente il nome) lamentarsi del fatto che pur essendo pagato di più a tavola, la sua diminuita produttività da quando era passato a Tex gli faceva, di fatto, guadagnare di meno.
Inoltre Freghieri è già uno dei disegnatori più pagati della SBE e per lui, come per Diso a suo tempo, non ci sono stati aumenti per il suo temporaneo passaggio a Tex, lo so per certo.
 

Io sono perplesso e penso che da quando la serie dell´Old Boy e´ in caduta libera i suoi disegnatori non vengano piu´ pagati come un tempo,opinione personalissima ,ci tengo a sottolinearlo.... A parte i veterani , 


Opinione personalissima e sbagliata, ci tengo a sottolinearlo.
Nessun compenso è diminuito, quel che è accaduto è che da alcuni anni sono stati congelati tutti gli aumenti a parte l'annuale adeguamento ISTAT.
 

sul Dyd sono molti i disegnatori novelli o comunque alle prime armi...


Mah... a me non sembra. proprio. Da quando è cominciato il nuovo corso i soli disegnatori nuovi, almeno per me. sono stati Giorgio Pontrelli e Riccardo Torti.
 

Tutti vogliono disegnare Tex e siamo onesti e coscienzosi,NON LO FANNO SOLO PER LA STORIA DEL PERSONAGGIO ma anche per delle gratificazioni professionali financo pecuniarie (diciamocela tutta ,dai !),il che non e´ una colpa in tempi di sbandi economici come questi ...


Ti ribadisco che, a quanto ne so io, negli ultimi anni, gli aumenti di compenso per chi disegna Tex sono ribassati e comunque non  sono applicati a chi parte da una base già alta. A suo tempo Diso fu trasferito a Tex perché era una delle poche serie che potesse permettersi le sue tariffe senza rimetterci
 

L´importante e´ che tu sia un buon disegnatore e vai a disegnare le cose per bene,ti inserisci nell´universo narrativo del personaggio che vai realizzando e non viceversa  (vero Diso ? ),o sei capace di fare un ottimo lavoro SERIALE con alti e bassi (si spera limitati 


Su questo siamo assolutamente d'accordo.
 

Non riesco a mandare giu´ il fatto che Freghieri abbia DOPPIAMENTE rifiutato di disegnare Tex dopo avere iniziato le storie,dopo avere probabilmente studiato bene la caratterizzazione dei personaggi,dopo aver tarato le ambientazioni ,insomma dopo aver eseguito tutti i preliminari indispensabili ,soprattutto se alle prese con la sua prima prova del personaggio ,e soprattutto dopo avere avuto l´ok di chi di dovere al prosieguo (leggi,sei abile,puoi continuare )...A me queste voci maligne,se confermate, mi fanno tanto ´Colui che fece per viltade il gran rifiuto ´...


Quali siano state le  motivazioni di Freghieri, è abbastanza chiaro, da commenti  fatti anche qui, che a Boselli la cosa è rimasta sullo stomaco.

 

Tra l´altro neanche io faccio i salti di gioia quando lo vedevo e vedo (raramente ora ) su Dylan...Non e´ un disegnatore da horror,IMHO sarebbe piu´ adatto a disegnare Julia o qualche poliziesco...

 


Io sono un fan entusiasta di Freghieri sin da quando esordì oltre 40 anni fa sul Monello peraltro su una serie western
Ammetto comunque che sembra nato per le atmosfere noir/hard boiled anche se l'opportunità di vederlo su Tex l'avrei davvero gradita.
  Edited by Carlo Monni
Link to comment
Share on other sites

La coppia Boselli - Stano ha prodotto una storia memorabile con Mohawk River e il disegnatore è già al lavoro per un altro speciale a colori delle storie sempre su testi di Mauro.

Sono molto curioso di leggere questo Album dove Stano è chiamato a illustrare con il suo inconfondibile disegno una storia che Boselli ha ambientato nel Deserto dipinto, dove



 

Aquila della Notte e Tiger sono sulle tracce della banda di Earl Crane, responsabile del rapimento della moglie dello sceriffo Nelson abbandonato in fin di vita tra i corpi dei suoi vice, che si dirige verso il pueblo di Sombra Verde, ammantato di una coltre di sinistro mistero...

Link to comment
Share on other sites

A me dispiace non vedere Freghieri su Tex perchè mi piace come disegna ma comunque rispetto la sua scelta. Magari a qualcuno potrà sembrare strano o al limite assurdo al punto tale da sfiorare la "lesa maestà" ma ci si deve considerare il fatto che pur essendo Tex un fumetto diventato ormai mito per molti, comunque il  mondo non gira intorno ad esso ed è normale che ci siano disegnatori a cui non importa affatto disegnarlo o che magari lo farebbero solo a determinate condizioni.

Link to comment
Share on other sites

La coppia Boselli - Stano ha prodotto una storia memorabile con Mohawk River e il disegnatore è già al lavoro per un altro speciale a colori delle storie sempre su testi di Mauro.


Sarei davvero molto sorpreso se Stano fosse già al lavoro su questa storia, visto che Mauro afferma testualmente: 
"Dovrei iniziare a scrivere il seguito di “Mohawk River” che anche questa volta sarà uno speciale a colori disegnato e colorato sempre da Stano".

Insomma, se Stano sta già disegnando qualcosa che Boselli non ha ancora iniziato a scrivere sarebbe dotato di doti divinatorie che davvero non conoscevo.:lol::lol:
 

Sono molto curioso di leggere questo Album dove Stano è chiamato a illustrare con il suo inconfondibile disegno una storia che Boselli ha ambientato nel Deserto dipinto, dove


Dove cosa?:huh:;):lol:
Link to comment
Share on other sites

Il lavoro del disegnatore comincia prima di iniziare la realizzazione delle tavole e se Mauro dice che il seguito di Mohawk River sarà disegnato e colorato da Stano significa che il lavoro è stato già proposto e accettato dal disegnatore. Questo intendevo dicendo che il disegnatore è già al lavoro, non ho scritto che ha iniziato a disegnare:D

Dove cosa?  Apri lo spoiler... o lascialo chiuso se non vuoi leggere il contenuto spoilerante ;)

Buon anno!!!

Link to comment
Share on other sites

Il lavoro del disegnatore comincia prima di iniziare la realizzazione delle tavole e se Mauro dice che il seguito di Mohawk River sarà disegnato e colorato da Stano significa che il lavoro è stato già proposto e accettato dal disegnatore. Questo intendevo dicendo che il disegnatore è già al lavoro, non ho scritto che ha iniziato a disegnare:D

Se partiamo da questo presupposto, allora, Ticci è già al lavoro sul n. 695, Civitelli sul n. 700, Piccinelli sul terzo capitolo della trilogia di Mefisto, visto che tutti e tre hanno già accettato il rispettivo incarico.:lol::lol: 

Link to comment
Share on other sites

Dalle anteprime devo dire che le tavole di Stano non mi entusiasmano. Mi sembra di vedere Delvecchio (disegnatore che non apprezzo particolarmente). E vedo che anche lui (come Villa) ha il difetto di disegnare i Winchester sottili come se fossero di cartone.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • 2 weeks later...

Chi ha già in mano l'albo "Partita pericolosa" ed ha letto la pubblicità di questo in terza di copertina ormai sa che Tex e Tiger saranno affiancati da Silent Foot. Sarà un piacere rivedere il vecchio ma implacabile cercatore di piste già incontrato in "Luna insanguinata".;)

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.