Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Cartonato 75 anni di Tex] Ombre di morte


ymalpas

Recommended Posts

Ma che c'avete contro Polese? Tarquinio gran cesellatore e maestro del chiaroscuro, ma come espressività e dinamismo Polese gli dà una pista.

Gran peccato non gli abbiano affidato un Texone quando potevano...

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Il 24/11/2023 at 11:39, Mister P dice:

Piano con le bestemmie.

Beh,  è innegabile che il west di Tarquinio sia molto più reale di quelo di Polese. Che poteva andare bene, secondo me, per serie brilanti e leggere come Bronco e Bella, molto meno per Storia del west. 

Molto meno rispetto a Tarquinio ovviamente.

Link to comment
Share on other sites

Un esempio dell'"indipendenza" di Tarquinio si vede anche nel fatto che questa storia sia stata interrotta: poi vai a sapere se volevano che disegnasse le facce "come Galep" oppure se proprio volevano fargliele disegnare a Galep, ma in ogni caso si è rifiutato e Sergio Bonelli l'ha spostato sulla Storia del West...

 

(Ha fatto benissimo a rifiutare, le faccine di Galep sono uno scempio, E purtroppo, mi sono informato alla fiera dell'ANAFI da commercianti di tavole originali: Muzzi sapendo che poi comunque gli avrebbero messo le faccine di Galep sopra, le facce non le disegnava neanche, lasciava il bianco per la faccina. Quindi, peccato, ma non sarà mai possibile una "artist edition" delle sue storie con le facce originali...  :angry: )

 

Sergio Bonelli, specialmente all'epoca, "conosceva il suo pubblico", e magari avrà avuto ragione che la maggior parte dei lettori avrebbe preferito le faccine di Galep alle facce originali di Muzzi. Ma io dico: ma quei lettori non avevano gli occhi? Com'è possibile preferire una faccina appiccicata sopra spesso sproporzionata e che risalta come un pugno in un occhio ad una faccia che magari "non assomiglia" ma che dalle poche tavole che ho visto con le facce di Muzzi era più che accettabile?

 

Polese era uno di quegli "onesti artigiani" come si diceva una volta che non avranno avuto una gran qualità ma che producevano abbastanza da garantire che l'albo usciva regolarmente. Oggi vedendo i disegni attuali di disegnatori che non hanno nemmeno la scusa della superproduzione  li rimpiango. Ma anche fra loro ho preferenze. Donatelli su Zagoe e Mister No era noto per essere il velocista dei velocisti, ma ancora oggi mi piacciono i suoi disegni e la capacità di "raccontare" con chiarezza: nessuno nei suoi fumetti ha mai avuto la minima difficoltà a capire quello che succedeva o le emozioni dei protagonisti. Invece anch'io Polese non l'ho mai apprezzato molto. Eppure ha disegnato storie che adoro della SdW...

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Il 28/11/2023 at 15:48, Magic Wind dice:

Sand Creek, Le montagne splendenti, Sangue di guerriero... Quando non le disegnava lui, le storie più "importanti" D'Antonio le affidava a Polese

Infatti sono di Polese i due peggiori albi, IMHO, della storia del west. "Le città silenti" e "la costa lunga", due riempitivi.

Calcolate che io la sto leggendo adesso e quindi arrivo fino al numero 56.

Link to comment
Share on other sites

Mi è finalmente arrivato in fumetteria il volume. Bel prodotto, molto piacevoli i disegni di Tarquinio, comprese le facce dei protagonisti. Abbastanza moderne per l'epoca, diverse da quelle di Galep, nulla di paragonabile ai disegni di Polese.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">11 ore fa</span>, ggaaco dice:

Infatti sono di Polese i due peggiori albi, IMHO, della storia del west. "Le città silenti" e "la costa lunga", due riempitivi.

Calcolate che io la sto leggendo adesso e quindi arrivo fino al numero 56.

 

Non ci sono riempitivi nella SdW. Quei 2 albi fanno parte della storyline di Ben MacDonald che era appunto affidata a Polese e che, come vedrai, avrà parecchi sviluppi (uno dei motivi perché venne affidata a Polese potrebbe essere perché ci sono molte donne e le donne Polese le disegnava molto meglio di Tarquinio)

Link to comment
Share on other sites

Il 29/10/2023 at 18:31, frank_one dice:

Senza voler risultare antipatico, ma è così difficile entrare in una libreria?

Simpaticone! In libreria ci entro spesso e volentieri (anche se preferisco la biblioteca) anzi, è da più di un mese che ci entro ogni settimana senza aver ancora visto "l'ombra" (😂) di questo cartonato!

Certamente, sarò sfigato io e le due librerie del mio paese... (Tra parentesi, in una di queste librerie l'avevo anche pre-ordinato).

La fine della favola? Appena arrivatomi dal corriere di Amazon!

Quanti "lettori da edicola" hanno rinunciato a questa storia (sempre nella mia zona e per quanto mi si riferisce)...

 

Il 10/11/2023 at 20:58, Dix Leroy dice:

Nessuno che osserva che sul Tex mensile di questo mese non si pubblicizza in alcun modo il cartonato.

anche e specialmente per questo aspetto...

Tagliar fuori lo zoccolo duro di Tex che compra solo in edicola (non io!!)???

SBE, mission complete! 

Edited by texwiller.cover
Link to comment
Share on other sites

Finalmente il cartonato ha uno spazietto pubblicitario in terza di copertina del Magazine.

Nonostante abbia ricevuto severe disapprovazioni per le mie prese di posizione (ma ho ricevuto altrettante meno eclatanti approvazioni), tenevo molto a questo tesoro ritrovato.

Sono fiducioso che un giorno riuscirò a leggerlo, se lo trovo in biblioteca sicuramente lo prenderò a prestito.

Un altro "peso massimo" in libreria proprio no, anzi vedo come fare per togliermi dai piedi altri libroni presi con troppa noncuranza in passato.

Edited by Dix Leroy
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.