Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[772/773] Il morso dello scorpione


Recommended Posts

La storia mi sarebbe piaciuta di più se sfrondata dalle tiritere dei cowboys negazionisti (e tanto si sa già che Il Caderousse di turno logorato dal pensiero del tradimento di una persona onesta sarà l'anello debole della catena) e dall'assurdo motivo del contendere all'origine dello scontro che metterà nei guai Julio. In quanto al tutore della legge in combutta con i "Cattivi" ne abbiamo avuto una recentissima riproposizione: mi sarebbe bastata la figura dello sceriffo inetto, non sospettato (ancora) di essere marcio pure lui, ma di avere un debole per la bella vedova dalle guance ricolorite dopo sette anni di rimpianto della buonanima. Disegni consoni alle attese, con qualche piccola sbavatura qua e là (pochissime) nelle figure intere. 7 pieno complessivo.

Link to comment
Share on other sites

Buondì, è il mio primo messaggio nel forum, anche se lo leggo da un po'.

Ho trovato la storia piacevole, con un buon ritmo. Molto belli i disegni, ottimo livello di dettaglio senza affollare troppo la vignetta. Ruju non lo trovo a livello del grande Borden, però devo dire che ho apprezzato molto le sue ultime uscite: diciamo che si legge con più leggerezza rispetto a Borden.

Link to comment
Share on other sites

Il 12/02/2025 at 11:17, Kappotto dice:

Buondì, è il mio primo messaggio nel forum, anche se lo leggo da un po'.

Benventuto @Kappotto:)

 

Colgo l’occasione per dirvi che vedo poche “prime impressioni” su questo primo albo.. che molti vogliano aspettare di leggere anche il secondo per poi dare un giudizio completo a posteriori? Oppure avete scelto di non comprarlo affatto?

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers
<span style="color:red">7 ore fa</span>, Arthur_Morgan dice:

Colgo l’occasione per dirvi che vedo poche “prime impressioni” su questo primo albo.. che molti vogliano aspettare di leggere anche il secondo per poi dare un giudizio completo a posteriori? Oppure avete scelto di non comprarlo affatto?

In genere è la seconda opzione !

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Comprato all'uscita ma ancora da leggere perché in questi giorni sto dando la precedenza al recupero delle vecchie storie: sono arrivato a Tex #72!

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">37 minuti fa</span>, frank_one dice:

sono arrivato a Tex #72!

Pueblo Bonito! Un caposaldo della serie! Buona lettura:)

Link to comment
Share on other sites

  • Rangers
<span style="color:red">2 ore fa</span>, Arthur_Morgan dice:

Ahia! Non è un buon segno:D

Beh io negli ultimi anni ho commentato poco, però in genere seguendo tante serie, preferisco leggermi la storia completa.

Anche perchè altrimenti mi perderei i pezzi e così riesco ad apprezzare meglio le storie.

Ma parlo per me.

Purtroppo i forum, dopo i blog, sono in netta crisi, sicuramente perchè sostituiti da social come facebook.

A parte che mi pare stiano calando i commenti in generale pure lì

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Siamo di fronte alla solita storia che non aggiungerà niente al mito di Tex: da destinare a qualche speciale più che da inserire nella serie regolare. Poco altro da aggiungere, IMO.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Diablero dice:

L'ho preso e mi sono proprio scordato di leggerlo... a questo punto lo faccio insieme al prossimo (forse. Se mi ricordo.)

Ricordati anche di saltare la pagina 102.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">6 ore fa</span>, Letizia dice:

Ricordati anche di saltare la pagina 102

Come mai proprio quella pagina? Non ricordo nulla di particolare.. controllerò. Se vorrai rispondere, attenta agli spoiler per Diablero:lol:

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">7 ore fa</span>, Arthur_Morgan dice:

Come mai proprio quella pagina? Non ricordo nulla di particolare.. controllerò. Se vorrai rispondere, attenta agli spoiler per Diablero:lol:

Lo spoiler ha solo una cosa di brutto: colpisce tutti.

Se fossi sicura che @Diablero conosce il mandarino (e soltanto lui, naturalmente), mi divertirei un sacco a spoilerare.

Soprattutto Nizzi.

E, in questo caso, Ruju.

Ma purtroppo non conosco il mandarino. 🍊

 

E qui si apre la gara a chi risponderà per primo alla tua domanda: perché proprio la pagina 102?

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

Letto questo "Il morso dello scorpione". Nessuno svarione, ma anche poche emozioni. Trama piacevole e scorrevole, ma forse vicenda un po' blanda e quasi tutta incentrata sulle sfortune del navajo Julio. Alla fine in questo centinaio di pagine ci vengono vagamente introdotti i personaggi, ma dello Scorpione e del suo piano non ci viene praticamente detto nulla. Il cattivone e i suoi banditi sembrano vagare attorno a Lincoln per tutto il tempo: ma non hanno un qualche covo in cui stare nascosti e da cui uscire solo quando è l'ora di fare il colpo come i nemici di una volta?

 

Disegni stratosferici!

Per il resto, aspetto il seguito per sbilanciarmi ed esprimere un voto.

  • Like (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

La storia è discreta.

 

L'amore fra Elaine e Julio è malvisto dagli uomini del ranch che in passato erano agli ordini del defunto marito della signora.

Qualcuno di loro è razzista fino al midollo, tipo Gus che ci rimetterà la pelle.

Gli altri cowboys non fanno nulla per socializzare col navajo. Ad Julio ciò non importa, per lui conta l'affetto vero e sincero della vedova Prescott.

 

Julio ha subito giàuno scontro all'inizio quando si trova in paese ed è disarmato.

Penso che questo sia uno dei motivi che inducono Tex a dubitare degli uomini che accusano l'indiano di omicidio utilizzando la pistola.

Julio non porta alcun arma con sè.

 

Riguardo i disegni,non mi fanno imazzire, mi rcordano lo stile argentino.

Link to comment
Share on other sites

Forse per apprezzare questa storia e non rimanere vittima di false aspettative è necessario considerare fin da subito Julio il vero protagonista. Lo "scorpione" del titolo non è il desperado che ha assunto il nome dell'animale come suo soprannome. Lo scorpione sono le avversità della vita che stanno cercando di mordere il navajo e da cui lui tenta di fuggire come può. La scena in cui Julio si risveglia e scaccia via lo scorpione che stava per morderlo è una esplicazione simbolica di tutto questo.

  • Like (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Luigi Arnel dice:

Riguardo i disegni,non mi fanno imazzire, mi rcordano lo stile argentino.

 

A me piacciono proprio per questo... 

  • Like (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">21 ore fa</span>, Magic Wind dice:

 

A me piacciono proprio per questo... 

 Anche a me piace qullo stile, tipo quello di Seijas o di Gomez.

Ho solo notato alcune vignette in quest'albo che non mi hanno convinto del tutto.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Spoiler

Mi chiedo e chiedo a voi come abbiano fatto a scoprire che il bandito imprigionato sia proprio Matias, i suoi compari, visto che non avevano disseppellito gli altri tre, almeno per quanto si percepisce dai dialoghi?

 

Link to comment
Share on other sites

Notato anch’io lo svarione di Miguel e delle tre tombe.

 

Tralasciando questo errore (da matita rossa), la prima parte mi è sembrata comunque appena sufficiente.

 

Ruju imbastisce un trama basica, condotta su due linee narrative non particolarmente originali (l’amore contrastato tra il navajo e la bella ranchera e le scorrerie della banda di desperados), e la infarcisce di cliché (i nostri che fregano - due volte - i messicani coi soliti trucchi visti e stravisti, Tex che fa cantare i cowboys a suon di sganassoni, Carson che ha in mente solo mangiare e riposare…) ed “espressioni tipiche texiane” che sembrano messe lì tanto per fare un po’ di colore (“giuggiole”, “mammolette”, “beccaccioni”…). Come villain c’è il solito predone messicano monodimensionale (dopo El Guero, stavolta tocca a El Escorpión).

 

In attesa di qualche auspicabile guizzo nella seconda parte, il tutto mi pare finora scritto in modo molto manierato e artefatto, e quel che è peggio ben poco appassionante.

 

Ginosatis mi sembra diventare sempre più bravo, ma secondo me riempie troppo le vignette. Visto il livello qualitativo raggiunto, adesso può tranquillamente cominciare a togliere.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Fresco di lettura del secondo albo

 

potrebbero seguire SPOILER

 

La storia procede tranquillamente, Tex è il duro che amiamo, finalmente spara (quasi) per primo (Ruju ogni tanto ce lo concede, come nell’ignorata “Il cercatore d’acqua” con Diso) non ci sono piccionate, non sfigura insieme al pard.

 

I comprimari sono ben caratterizzati, qui i cattivi hanno più spazio di manovra e occasioni per mostrare la loro crudeltà, anche se lo sceriffo alla fine quasi eclissa colui che doveva essere il villain principale, Escorpion.

 

Ma c’è un GRAVE difetto. Identico alla storia delle Vedove Nere (che di difetti ne ha più di uno)

Un finale tirato via troppo in fretta. Una manciata di pagine in più avrebbe concesso un più ampio respiro, di cui il sin troppo rocambolesco finale necessitava.

In sintesi una buona e quasi riuscita storia classica, aggettivo che a me piace, ma che mi ha lasciato leggermente con l’amaro in bocca per il soffocamento del finale in tre tavole e per alcuni piccoli snodi di trama un po’ troppo fortuiti. 
Menzione d’onore per i disegni di Ginosatis, splendidi soprattutto nei paesaggi. Qualche piccola imperfezione solo in pochi volti

Saludos amigos:cowboy:

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.