Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[772/773] Il morso dello scorpione


Recommended Posts

  • Sceriffi

1736947963686.jpg--il_morso_dello_scorpi
 

Soggetto:  Ruju Pasquale

Sceneggiatura:  Ruju Pasquale

Disegni:  Ginosatis Yannis

Copertina:  Villa Claudio

 

1736948084473.jpg--.jpg?1736948084000
 

1736948084924.jpg--.jpg?1736948085000
 

1736948085532.jpg--.jpg?1736948086000
 

1736948086136.jpg--.jpg?1736948086000

 

Mentre Tex e Carson seguono la pista che porta alla banda del crudele bandito noto come El Escorpión, Julio, un abile domatore di cavalli navajo, incontra Elaine, vedova ereditiera di un ranch in New Mexico, e tra loro nasce un’intesa che per i cowboys al soldo di lei è inconcepibile…

Link to comment
Share on other sites

Il comparto grafico sembra promettente.. Confidiamo in Ruju, che talvolta ha saputo scrivere delle sceneggiature davvero interessanti 

Link to comment
Share on other sites

Villa sempre in formissima. Yannis ennesimo disegnatore che scoprirò per la prima volta e che dalle tavole in anteprima già mi emoziona. Confido in Ruju!

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">17 ore fa</span>, Il sassaroli dice:

Pullulano di vedove le sceneggiatore di Ruju :P

Infatti per chi temeva il ritorno delle quattro vedove nere ecco che ne arriva una quinta :laugh:

  • Haha (0) 2
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Tracce358 dice:

Infatti per chi temeva il ritorno delle quattro vedove nere ecco che ne arriva una quinta :laugh:

Per non parlare della sesta, quella del campanello.

Link to comment
Share on other sites

Vedove a parte, il cui ritorno è scontato in una storia di Ruju del prossimo futuro ma di cui credo nessuno senta il bisogno, (speriamo possa eventualmente far meglio della prova originaria) volevo soffermarmi sulla splendida copertina. Non evocativa come “Il soldato fuggiasco”, ma stacca nettamente la sconclusionata cover del mese precedente. Un unico appunto, personale, il contorno bianco per far risaltare lo zoccolo del cavallo.. pare poco naturale.. ma che gli vuoi dire al Maestro, sforna ancora delle tavole eccezionali. Tempo fa avevo letto di una sua prossima storia, vi risulta? Forse sarà qualche speciale (800? 80 anni?)

Link to comment
Share on other sites

Una cosa che noto delle copertine è che la camicia di Tex nella colorazione non viene mai ombreggiata o colpita da punti di luce ma presenta sembre il giallo nella sua purezza. Immagino siano direttive dall'alto.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, frank_one dice:

 

Una cosa che noto delle copertine è che la camicia di Tex nella colorazione non viene mai ombreggiata o colpita da punti di luce ma presenta sembre il giallo nella sua purezza. Immagino siano direttive dall'alto.

 

Concordo.. però fanno eccezione alcune copertine di occasioni speciali, con le colorazioni originali di Villa inalterate e non appiattite digitalmente

Link to comment
Share on other sites

Copertina molto bella, ma per una situazione a potenziale rischio caduta e sfracello. Diciamo al limite del possibile, ma la famosa sospensione dell'incredulità è valida anche per i disegnatori (per Villa, poi...).

Link to comment
Share on other sites

Il 19/01/2025 at 13:47, Letizia dice:

Per non parlare della sesta, quella del campanello.

Sì ma si parla della tendenza di Ruju soprattutto a inserirle nelle sue storie 

Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, San Antonio Spurs said:

Copertina molto bella, ma per una situazione a potenziale rischio caduta e sfracello. Diciamo al limite del possibile, ma la famosa sospensione dell'incredulità è valida anche per i disegnatori (per Villa, poi...).

In effetti, Tex impenna il cavallo dando un inchiodata come se fosse in moto (notare la polvere della sgommata), appena il cavallo dovrà appoggiare di nuovo le zampe finiscono tutti e due disotto...  :lol:

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 ore fa</span>, Diablero dice:

In effetti, Tex impenna il cavallo dando un inchiodata come se fosse in moto (notare la polvere della sgommata), appena il cavallo dovrà appoggiare di nuovo le zampe finiscono tutti e due disotto...  :lol:

No, perché Tex ha frequentato Pino dei Palazzi.

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

Come ho scritto altrove mi sembra che Ginosatis abbia modificato il proprio stile, in meglio, alleggerendo di parecchio il tratto.

Però ai testi c'è Ruju, per cui si salta anche questa storia.

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, MarrFarr dice:

Come ho scritto altrove mi sembra che Ginosatis abbia modificato il proprio stile, in meglio, alleggerendo di parecchio il tratto.

Però ai testi c'è Ruju, per cui si salta anche questa storia

Legittimo pard, hai tutto il diritto di non comprarla.. perdendo però ogni diritto di criticarla nel merito ;)


Credo però che, a meno di motivi economici, ad ogni storia vada data almeno una possibilità, leggendola!


Sul tratto di Ginosatis ti do ragione :cowboy:

Edited by Arthur_Morgan
Link to comment
Share on other sites

15 minutes ago, Arthur_Morgan said:

Legittimo pard, hai tutto il diritto di non comprarla.. perdendo però ogni diritto di criticarla nel merito ;)


Credo però che, a meno di motivi economici, ad ogni storia vada data almeno una possibilità, leggendola!


Sul tratto di Ginosatis ti do ragione :cowboy:

 

Ma infatti non ho l'abitudine di commentare, nel bene o nel male, storie non lette. :laugh:

Semplicemente dopo anni e anni di storie di Ruju (su DYD, Dampyr e infine su Tex) che ho trovato quasi sempre fiacchissime non penso possa riservare grandi sorprese che mi potrebbero far ricredere sul suo conto, tutto qua.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">12 minuti fa</span>, MarrFarr dice:

non penso possa riservare grandi sorprese che mi potrebbero far ricredere sul suo conto

Spero accada il contrario! Sono il primo a criticare tamarrate e passi falsi (molti) di Ruju, ma a volte ha saputo scrivere delle storie interessanti! Spero la prossima sia tra queste. Adios amigo :) 

Link to comment
Share on other sites

Da un post di Borden su Instagram di qualche giorno fa, condividendo le cianografiche del prossimo albo, si può scorgere in anteprima titolo e copertina dell’albo di marzo, “Caccia al navajo”. Cover gradevole, confidiamo nella storia!

 

https://www.instagram.com/p/DFFIErZsxv0/?img_index=1&igsh=MWU3Z3R1d3dpbjVicQ==

Link to comment
Share on other sites

Ovviamente non seguo Boselli con regolarità, non avendo Instagram, ma ogni tanto mi capita di vedere qualcosa. E quando mi capita mi pare che sia l'unico (tra quelli che vedo, va senza dire) a non pubblicare cacate.

Edited by virgin
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Sono freschissimo reduce dalla lettura del primo albo di questa doppia griffata Ruju & Ginosatis, da cui devo ammettere di essere rimasto impressionato in maniera abbastanza positiva, pur con qualche piccolo punto debole ed una pecca a mio avviso piuttosto rilevante, di cui comunque mi riservo di parlare più approfonditamente un'altra volta, onde evitare spoilers. 

 

In ogni caso, dal mio punto di vista Ruju è sinora riuscito ad imbastire una trama avvincente e non banale, a dispetto del fatto di avervi inserito una tresca amorosa, ergo appartenente ad un genere di sottotrama per cui nutro sa sempre un po' di diffidenza, che tuttavia promette di potersi intersecare abbastanza bene con l'elemento principale della storia, ovvero il confronto - per ora ancora fermo a schermaglie relativamente marginali - tra Tex e la banda di Escorpión (villain, quest'ultimo, che potrebbe tranquillamente aspirare almeno al podio in una ipotetica classifica del cattivone texiano dotato del "physique du rôle" più ad hoc). Ho trovato assai ben curato il rapporto tra i due pards, molto affiatati e coordinati nei ragionamenti e nelle azioni, nonché mi sono parsi ben caratterizzati e non banali i personaggi di contorno, con cui Tex e Carson hanno fin qui avuto a che fare e ne avranno nel prosieguo della storia, nel bene o nel male.

 

Di assoluto livello sia la copertina di Villa del primo albo (ed è altrettanto promettente quella del prossimo), ma ho trovato davvero da applausi la prova ai disegni di Yannis Ginosatis, forse di livello anche superiore rispetto alle sue già eccellenti performances texiane: i paesaggi ed in generale i vasi contesti sono illustrati con opportuna dovizia di particolari, ed è molto ma molto curata la caratterizzazione grafica dei principali personaggi della vicenda (oltre al già citato capobanda, anche la bella ranchera).

  • Like (+1) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Finalmente, caro Ruju; un primo albo dove Tex è quello vero. Affidandosi a cliché sempre godibili (pestaggio di testimoni reticenti, ad esempio), gestiti non con il pilota automatico ma con un po’ di cuore, Ruju confeziona una trama assolutamente godibile, con personaggi di spessore. Non mi addentro troppo nei particolari in quanto l’albo è fresco di uscita, ma ci sono tutti i presupposti perché questa possa essere una delle migliori del buon Pasquale.

Edited by Marcello R.
  • Like (+1) 1
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

Si, anche per mè ottimo primo albo. Disegni davvero belli e curati, con un bel Tex Ticciano. Ruju imbastisce una bella trama, anche se qualche punto non mi ha proprio convinto del tutto, ma anche io di questo ne parlerò più avanti. Spero che la storia continui  su questo livello. 

Link to comment
Share on other sites

Appena terminata la lettura di questa prima parte. Al momento, una buona storia, dove Tex è il Tex che conosciamo e che amiamo vedere.

 

I personaggi e i comprimari per ora sembrano caratterizzati a dovere, i nostri pard si muovono sicuri e fanno entrambi un ottima figura.. la trama scorre fluidamente, Ruju per ora sembra aver sfornato un’ottima prova, alla quale non riesco a trovare eclatanti difetti. (Tranne la prevedibile pessima mira dei cowboys che tentano di impallinare Julio, avrebbe aiutato un disegno differente con lui leggermente fuori tiro)

La storia ha elementi classici, forse abusa di qualche topoi narrativo, ma in sé non è un male, ciò che conta è saperli usare, miscelare e dosare con cura. C’è chi può e chi sa ma non ne ha voglia.

Speriamo che il secondo albo mantenga questa qualità. 
 

Sembra che Ruju abbia recepito la unanime bocciatura della così da voi descritta “tamarrata”, così mi è parso vedendo il primo, innocuo scontro a pagina 13, già finito a pagina 14:lol:

 

I disegni poi, li ho trovati davvero ben fatti… e la cover va di diritto tra le migliori! Anche se non trovo attinenza con nessuna scena dell’albo.. forse è uno spoiler di ciò che accadrà nel prossimo capitolo

 

Attendo di leggere i vostri commenti, saludos amigos:cowboy:

Edited by Arthur_Morgan
Link to comment
Share on other sites

Visto che è meglio non fare anticipazioni, metto tutto sotto spoiler. Aprite a vostro rischio e pericolo. :rolleyes:

 

Spoiler

A Lincoln County, dalle parti del Nuovo Messico, Elaine Prescott, una ranchera vedova, viene assalita al tramonto da un puma, ma viene salvata dall'indiano navajo Julio, il cugino di Tiger Jack, e tra di loro scocca la scintilla: da allora Julio lavora nel ranch di Elaine, ma è malvisto dai mandriani. Intanto, Tex e Kit Carson sono alla caccia del delinquente soprannominato Escorpion, che comanda un esercito di criminali.  Raggiungono il ranch di Elaine con un prigioniero e salutano Julio. Poi portano il prigioniero in città dallo sceriffo Archie Campbell: devono anche aiutare Julio che viene aggredito da tre balordi. Inoltre, lo sceriffo è interessato alla bella vedova: in breve, Julio da quelle parti è simpatico come la lebbra. Al ranch, un mandriano, Gus, vuole domare il cavallo della vedova, ma non ci riesce e vuole sparagli: Julio si mette di mezzo e i due litigano. Julio lo stende, ma lui si riprende e lo attacca col coltello, che però alla fine finisce nel suo petto. Julio è costretto a scappare perchè gli altri gli sparano. Accusano Julio di omicidio, ma Tex smonta facilmente le loro accuse. Va alla ricerca di Julio con Kit Carson. Intanto, lo sceriffo, che è in combutta con Escorpion, gli dà tutte le informazioni per attaccare il paese. 

 

----------------------------------------------------------------------------------------

 

Come prima parte non è male: i disegni del greco Ginosatis sono notevoli e ben curati, e la storia scorre rapidamente senza lungaggini e spiegoni. Ginosatis ha acquisito un tratto più sicuro, dai tempi del "Covo del profeta", dove mi era sembrato un pò incerto, ma promettente, e di "Cuore Apache". Quest'ultima è una storia che ha delle affinità con questa: un indiano che cerca di vivere nel mondo dei bianchi e non ci riesce. Accadrà diversamente per Julio? Vedremo, ma in genere questo tipo di storie finisce male. Vediamo se sarò smentito.  

 

Le scene harmony tra Actarus (l'indiano navajo Julio) e Venusia (la ranchera vedova Elaine Prescott) sono piuttosto stucchevoli. Dopo essere stata salvata dal puma, come nei romanzi d'amore, la bella ranchera vedova incontra il tizio bello e misterioso e se ne innamora perdutamente. Tanto che a pagina 33 i due piccioncini  entrano da soli nel ranch di notte, ovviamente solo per guardare la preziosa collezione di farfalle giavanesi dello zio Luigi.

T1.jpg T2.jpg

 

Un'altra cosa da notare è la solita "ecologia" del racconto (ormai si trova dappertutto): l'eroico navajo Julio, che si chiama come mio cugino, per salvare la bella vedova dal puma, spara...al puma? NON SIA MAI! Non sapete che oggi questo non si fa? Non si spara a un povero animale innocente che voleva solo mangiare pappa fresca di vedova! Non gli si pianta una palla in testa, impedendogli così di aggredire altre persone! Quindi Julio, seguendo i dettami del WWF, spara in alto, spaventa il povero puma mangiauomini e l'animale scappa via, libero di sbranare qualche altra vedova, tanto, occhio non vede, cuore non duole. E pensare che invece un tempo Tex andava a caccia dei puma, UCCIDENDOLI. Perchè erano PERICOLOSI. A quei tempi benedetti non guardavano i cartoni animati della Disney. Altri tempi, purtroppo. Oggi consideriamo tutti gli animali come se fossero Topolino, anche quelli che sbranano, perchè, poverini, non è mica colpa loro. :rolleyes:

T3.jpg

Con l'idea ecologica si raggiungono anche dei livelli di ridicolo, quando il cattivo mandriano Gus (che si chiama come mio zio Gustavo), invelenito...VUOLE SPARARE A UN CAVALLO! ED E' IL CAVALLO DELLA PADRONA DEL RANCH!!! Questo qua non è solo cattivo, è scemo pazzo! Visto poi che il cattivo Gus fa una cosa non ecologista, ecco che l'indiano Julio si mette in mezzo tra il cavallo e il cattivo Gus, facendo scudo all'animale col suo corpo, in perfetto stile WWF. Dategli subito la tessera!

T5.jpg

Più che razzismo (ci sarà anche quello), gli uomini del ranch provano per Julio soprattutto invidia. E' bravo, è bello, è buono, è con la padrona (quindi implicitamente vi comanda), sa domare i cavalli in modo splendido e non come noi falliti. Gus in particolare è il più invidioso di tutti: cerca di domare il cavallo della padrona, ma non ci riesce, mentre invece l'indiano sì. 

T4.jpg

 

Escorpion è un tipo di cattivo piuttosto "esagerato": quasi pelato con davanti solo un ciuffo, che sembra un vezzo; due baffoni e una benda sull'occhio. Perchè non chiamarlo "tuerto", guercio? Sarebbe stato più azzeccato. Va bene che il nome è già stato usato, ma "escorpion" non sembra un nome azzeccato. Comunque è presto per vedere che tipo sia: per ora non è comparso molto.

T7.jpg

Poi il colpo finale: lo sceriffo, che è attratto anche lui dalla vedova, quindi ce l'ha a morte con l'indiano come tutti, sta con Escorpion e fa la spia per lui. 

T8.jpg

In questa storia, tra gli uomini bianchi non si salva nessuno, tranne ovviamente Tex e Kit Carson. Gli uomini del ranch sono tutti invidiosi, mentitori e potenziali assassini (minacciano di morte anche uno di loro perchè stia zitto). Gustavo, cioè il cattivo Gus, era una carogna invidiosa, ma talmente carogna, che anche gli altri uomini del ranch facevano fatica a tenerlo a bada. Ma dove li ha trovati la bella vedova tutti questi topi di fogna?

Oltre a queste brave persone, ci sono i tre imbecilli che hanno voluto provocare Julio e si prendono una spazzolata da Tex; ovviamente ci sono Escorpion e i suoi delinquenti. Poi abbiamo lo sceriffo invidioso e geloso, e vabbè, fin qui sarebbe nella norma, ma questo personaggio qua è ancora peggio degli altri: anche se fa lo sceriffo, è un traditore che traffica con Escorpion, anzi, a giudicare dai dialoghi, è stato proprio lui a chiamare questo bel tipo.

Quindi ripeto, in questa storia un pò razzista al contrario, nessun uomo bianco è buono: fanno tutti schifo. Almeno un bianco buono ce lo potevano mettere. 

 

Tex e Kit Carson mettono giustizia, e fa piacere rivedere un Tex duro e tosto che capisce subito che tutti stanno mentendo.

 

Solo, è troppo gentile con lo sceriffo. Anche davanti all'evidenza dei fatti (i buoni rancheros avevano nascosto la pistola e il coltello del cattivo scemo Gustavo, il Gus, per incastrare l'indiano Julio), fatti che mostrano l'innocenza di Julio, lo sceriffo - con una notevole faccia tosta - dice che è ancora tutto da dimostrare e che Tex ha talmente terrorizzato  quel poveretto di ranchero che lui avrebbe detto qualunque cosa. Scusa, e il coltello e la pistola allora? Erano davvero lì, non è che la "povera vittima" avesse mentito o detto qualunque cosa. Ai tempi del Tex di GL Bonelli, il ranger avrebbe chiesto allo sceriffo se lo sta prendendo in giro. E sarebbe finita a botte anche con lui. Ma oggi purtroppo Tex è rispettosissimo con gli sceriffi, che non si possono toccare neanche con un fiore. Ma il Tex di GL Bonelli agli sceriffi, se erano dei falsi, lui LI PESTAVA.

 

Una curiosità: Lincoln County, dove sono ambientate le vicende, è famosa per la Guerra di Lincoln, in cui fu coinvolto il famoso criminale Billy Kid.

 

  • Confused (0) 3
Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.