Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

Sondaggio su Tex (4)


ymalpas

Il nuovo sondaggione promosso dal forum per l'autunno 2023  

53 utenti hanno votato

  1. 1. Se un nuovo super nemico dovesse affacciarsi nelle storie comprese tra il numero 800 e il numero 1000, quali caratteristiche gli presteresti?

    • E' un nemico che ritorna dal passato e che cerca di vendicarsi (anche creato ex novo nella serie Tex Willer)
    • E' un capo o uno sciamano indiano che raccoglie consensi e si oppone alla politica di pace voluta da Tex
    • E' una donna bellissima che guida un gruppo di affiliati disposti a tutto in città (sul modello di Janet Brent, Lola Fuente, figlia di Satania)
    • E' a capo di una cupola di politici e affaristi che hanno messo gli occhi sul tesoro della riserva navajo
    • E' un mad doctor, un professore pazzoide, un integralista religioso ecc che agisce però in Messico o in Canada
    • E' un personaggio molto appariscente dal punto di vista grafico, comunque ben caratterizzato come nemico
    • Nessuna delle precedenti scelte
  2. 2. Cosa ti disturba di più nelle storie che trovi in edicola?

    • Troppa faciloneria o superficialità più spesso di quanto mi aspetti
    • Dialoghi a volte pesanti e non spumeggianti come quelli che scriveva GL Bonelli
    • Pagine e pagine spese a raccontare quello che spesso già sappiamo o finali conclusi troppo bruscamente per far finire la storia a pagina 114
    • I disegni che sono affidati a troppi disegnatori rispetto al passato e non sempre all'altezza
    • La riscrittura di episodi del passato rivisti in chiave moderna
    • Niente o altro
  3. 3. I quattro pards sono graficamente intoccabili, tuttavia se ammettessimo un cambiamento per lo spazio di una o due storie, accetteresti:

    • Tex con i baffi e/o la barba
    • Carson con il viso glabro
    • Kit Willer con i capelli lunghi
    • Tiger Jack vestito da bianco
    • Modificherei qualcosa nei volti degli amici storici dei pards
    • Nessuno dei precedenti
  4. 4. Se Tiger Jack trovasse una donna...

    • Una giovane navajo, una medicine woman della sua riserva, con cui inizia una relazione stabile
    • Un peperino di ragazza messicana come Lupe che si presti anche a fungere da quinto pard e che appaia dunque in diverse storie
    • Una donna bianca per una singola storia che si presti per esempio al tema del razzismo
    • Una "tarzanide" come Pantera Bionda (ma vestita) con la lingua lunga e litigiosa
    • Una giovane donna di colore o cinese o di altra etnia da salvare o da proteggere
    • Nessuna delle precedenti o altro
  5. 5. Nelle storie del Ranger cosa rifiuteresti categoricamente e ti darebbe più fastidio?

    • I pards con tipiche debolezze della specie umana, per esempio che si ubriacano
    • Un nuovo grande amore per Tex dopo Lylith
    • Delle scene di nudo esplicito
    • Certe tematiche oggi molto sentite (Woke, LGBT e altro)
    • Rottura di certi equilibri nella serie (Carson che scopre che Donna e sua figlia, Kit che si fidanza con Manuela ecc)
    • Altro
  6. 6. Nelle storie dopo il numero 800, se uno degli attuali copertinisti della SBE dovesse sostituire Villa, chi vorresti sulla serie regolare?

  7. 7. A chi faresti disegnare un Texone tra i disegnatori di Tex che non l'hanno ancora realizzato?

    • Benevento
    • Bruzzo
    • Candita
      0
    • Del Vecchio
    • Della Monica
    • Ginosatis
    • Piccinelli
    • Prisco
      0
    • Ramella
    • Rossi
      0
    • Scascitelli
  8. 8. Se si dovesse fare una serie televisiva partendo da certi cicli di storie della serie regolare, quale sarebbe per te quello più adatto allo schermo televisivo?

    • Il ciclo canadese (Il tranello, Sulle piste del Nord, La strage di Red Hill, Nei territori del Nord Ovest)
    • Il ciclo delle guerre indiane (Sangue Navajo, Vendetta indiana, Sioux!, Le colline dei Sioux)
    • Il ciclo cinese (Il sicario, Chinatown, Il laccio nero)
    • Il ciclo dell'oro della riserva (Dugan il bandito, La cella della morte, Tex 500)
    • Il ciclo dei mari (La costa dei barbari, San Francisco, Il tiranno dell'isola e La congiura)
      0
    • Il ciclo dei cospiratori (La taverna sul porto, L'uomo con la frusta, Lampi sul Messico, La legge della Colt)
    • Il ciclo malese (le quattro storie della Tigre Nera)
      0
    • Il ciclo delle donne e di Thunder (Il passato di Carson, I sette assassini, Giovani assassini Winnipeg)
    • Il ciclo del Maestro (La minaccia invisibile, Wild west Show, L'ombra del Maestro)
    • Altri cicli o nessuno
  9. 9. Immagina che uno dei pards ipoteticamente faccia "carriera". Quale carica vedresti per lui?

    • Un Marshall nei rangers
    • Uno sceriffo di contea
    • Un senatore (o un governatore)
      0
    • Un agente federale
    • Uno degli uomini del Presidente
    • Un grande allevatore
    • Nessuno dei precedenti
  10. 10. Quali di questi generi gradisci di meno negli albi di Tex?

    • Storie fantascientifiche con degli alieni
    • Storie gotiche con fantasmi
    • Storie con i vuduisti
    • Storie eccessivamente violente
    • Gialli cittadini
    • Altro
  11. 11. Tra le seguenti ambientazioni estreme quali vorresti figurasse in una nuova storia di Tex?

    • In un'isola deserta, misteriosa e con presenze ostili
    • Nelle vette delle Montagne rocciose quando infuria la tempesta
    • Nel mondo di sotto, per esempio i sotterranei o le catacombe di una grande città
    • Una base segreta protetta, nascosta e impenetrabile
      0
    • Tra le acque in piena delle impervie gole del Grand Canyon
    • Nelle vie nascoste e piene di trappole di un antico pueblo
    • In un mondo sommerso
      0
    • In città pittoresche come St Augustine in Florida, col suo Castillo popolato dai fantasmi delle ragazzine annegate
    • In una lussureggiante e pericolosa giungla tropicale
    • Altro
  12. 12. Tex segue uno dei suoi amici in un luogo remoto. Quale preferiresti?

    • El Morisco che torna in Egitto
    • Pat Mac Ryan riabbraccia l'Irlanda
    • Devlin ha un'inchiesta che lo porta alle Hawaii
    • Gros-Jean torna nei luoghi della sua infanzia, nel Quebec
    • Jim Brandon è chiamato a corte a Londra
    • Nessuno dei casi sopra riportati
  13. 13. Se Tex dovesse incontrare un personaggio storico della sua epoca, chi secondo te sarebbe il più adatto?

    • Massimiliano d'Asburgo in Messico
    • La regina Vittoria
    • Thomas Edison
    • Nikola Tesla
    • Ferdinand de Lesseps (quello dello scandalo legato al canale di Panama)
    • Henry Ford (inventore della prima macchina)
    • Mark Twain
    • Stephen Crane
    • Henry James
      0
    • Nessuno o altri personaggi
  14. 14. Come deve essere per te Tex?

    • Tex è un personaggio fermo, infallibile nelle sue scelte, che non può essere mai messo in seria difficoltà
    • Tex è un personaggio decisamente sopra la media, il migliore e il più abile, ma pur sempre un uomo che può fare scelte sbagliate e avere bisogno dell'aiuto pards
    • Tex è un personaggio con una notevole esperienza, che per esigenze narrative può essere anche mostrato nella sua umanità ma senza essere mai svilito
    • Tex ha anche un lato debole, cala il cinturone sotto minaccia, si fa chiudere in gabbia dal primo sceriffo, perché tanto quel che conta è che ne esca comunque vincitore
  15. 15. Quali sono le copertine che ti soddisfano di più?

    • Quelle riprese dalle locandine, per esempio, Tex sempre in primo piano e sfondo quasi assente
    • Quelle tratte da una vignetta o da una tavola della storia, minuziose nel mostrare i dettagli e dove Tex può essere messo in secondo piano
    • Una via di mezzo, voglio comunque Tex sempre ben visibile ma in una copertina riccamente illustrata che può anche mentire al lettore!
  16. 16. Se dovessi dare una valutazione della nuova serie Tex Willer giunta ormai al suo sessantesimo numero, quale sarebbe?

    • Grande successo (9 / 10)
    • Buon successo (8)
    • Discreto successo (6 / 7)
    • Moderato successo (5)
      0
    • Non seguo la nuova serie
  17. 17. Quale delle seguenti politiche editoriali vorresti che la Sergio Bonelli attuasse nei confronti dei lettori di Tex?

    • Le stesse uscite di oggi ma con prezzi più popolari per seguirle tutte
    • Qualche uscita in meno, a cominciare dal numero bis estivo, un solo Maxi Tex, un Color Tex, un cartonato all'anno
    • La serie regolare, la Tex Willer, un Texone e un Maxi Tex come negli anni novanta
    • Solo la serie regolare (e eventualmente anche la Tex Willer) e il Texone
    • Altro
  18. 18. Quale aspetto vi piace di più di Tex?

    • è il protagonista di un fumetto che rappresenta l'eccellenza italiana, letto in tutto il mondo
    • è un eroe positivo e senza macchia, giusto e leale, maturo e consapevole
    • è un raddrizza torti sempre pronto a intervenire dalla parte giusta
    • è un uomo fisicamente dalla tempra eccezionale e nell'animo coraggioso e indomito
      0
    • è un uomo abile con le armi, campione nella lotta e nei duelli, dotato di grandi abilità strategiche e grande cavallerizzo
      0
    • è un bianco che sta dalla parte degli indiani e la sua vita è votata alla loro causa, ed è sempre rimasto fedele al ricordo della sua moglie navajo
    • è un amico per il lettore e per i pards, sono 4 moschettieri e questo è il loro vero punto di forza
    • altro
      0
  19. 19. Con quale cura leggete i vostri Tex ?

    • rigorosamente imbustati e/o in biblioteca
    • li leggo cercando di non rovinarli ma non presto eccessivo interesse a che siano magnificamente tenuti
    • li leggo e rileggo e più portano i segni della lettura e più mi emoziono a tenerli in mano
    • mi capita di leggerli a sbafo, di recuperarli nei mercatini, di comprarli e regalarli subito dopo
      0
    • li leggo sul tablet o su altri dispositivi elettronici
    • altro
      0
  20. 20. In che modo pensi che Tex ha influenzato la tua vita?

    • vive sempre in me, quando devo ricordare il codice del bancomat o per esempio, nei momenti in cui, resto a contatto con la natura penso spesso a lui
    • talvolta dalla mia bocca mi lascio scappare un "peste e corna!"
    • è uno degli appuntamenti mensili che anno dopo anno ha accompagnato la mia crescita e ci sono degli albi legati a particolari ricordi felici o dolorosi
    • ha cambiato il mio modo di pensare e mi fa riflettere sull'idea di giustizia e su quello che è giusto fare, quando faccio qualcosa penso a cosa avrebbe fatto lui al mio posto
    • nelle azioni che compio ogni giorno cerco di immedesimarmi in lui, per esempio sparo delle revolverate ai barattoli vuoti e così via
      0
    • in nessun modo, devo dire, è solo il passatempo di una mezz'ora di lettura

This poll is closed to new votes

  • Si è pregati di collegarsi o iscriversi per poter votare in questo sondaggio.
  • Poll closed on 29/10/2023 at 15:58

Messaggi consigliati/raccomandati

  • Collaboratori
<span style="color:red">8 minuti fa</span>, borden dice:

La sua società non è fluida come la nostra.

 

Non è fluida neanche la nostra a voler ben vedere, solo per alcuni lo è, in particolar modo quelli che così la vorrebbero.

 

<span style="color:red">9 minuti fa</span>, borden dice:

Su Tiger spero sia ovvio che ho scherzato.

 

Non sei neanche il primo, anche Nizzi nel 1998 aveva fatto la battuta. Solo che lui aveva scritto una storia sul passato del personaggio che spiegava molto bene, a parer mio (poi per altri anche quella storia magari è da classificare come una ciofeca), per quale motivo Tiger e le donne sembravano due mondi a parte. La mia domanda era leggera, l'ho premesso, per cui la tua battuta da buontempone passa liscia come l'olio (che faccia ridere è un discorso quindi del tutto secondario), noto però che sei chiuso a qualsiasi tentativo di aperture nella serie, proprio tu che da giovine hai aperto varchi allora impensabili.

 

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Angelo1961 dice:

Giovin Tex è uno stra-successo!

 

In effetti considerando che è un albetto di poco più di 60 pagine - quanto questo rappresenti un handicap per la pubblicazione in oggetto non è mai stato discusso - che già la serie regolare vende  probabilmente poco più di centomila copie, che il mercato anche solo a voler considerare Tex è saturo di uscite settimanali, ecco per me rappresenta un successo insperato credo anche nelle più lusinghiere aspettative. Almeno questo prodotto merita, mese dopo mese, i soldi spesi.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, ymalpas dice:

già la serie regolare vende  probabilmente poco più di centomila copie, che il mercato anche solo a voler considerare Tex è saturo di uscite settimanali, ecco per me rappresenta un successo insperato credo anche nelle più lusinghiere aspettative. Almeno questo prodotto merita, mese dopo mese, i soldi spesi.

 

 

La serie regolare vende più di centomila copie, certo, ma NON POCO più.

Modificato da borden
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • Rangers
<span style="color:red">1 ora fa</span>, borden dice:

Su Tiger spero sia ovvio che ho scherzato.

 

Io vedo già titoloni di un noto blog che non lo prende come scherzo :D

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • Collaboratori
<span style="color:red">33 minuti fa</span>, Mister P dice:

Ymalpas agente segreto di Comix Archive :lol:?

 

Ho letto da qualche parte 90000 copie. Credo che realisticamente siano 140000 / 150000.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Dai, nei fumetti Marvel ad un certo punto si è scoperto che Tony Stark, da sempre, era un serial killer controllato mentalmente da Kang il conquistatore. Una volta scoperto (o meglio, scoperte le sue vittime) attacca i suoi compagni e viene ucciso da loro.  Gli avengers poi vanno indietro nel tempo a recuperare un Tony Stark ragazzino non ancora "corrotto" e lo portano nel presente per evitare che lo diventi, e così Iron Man viene guidato da un ragazzo.

(capire che idee strampalate avevano i fumettari Marvel su cosa "piace ai giovani"? Erano convinti che Tony Stark NON PIACESSE AL PUBBLICO perchè "troppo vecchio", e non per le storie soporifere che scrivevano loro, e che un adolescente avrebbe invece fatto sfracelli. il pubblico non tardò a fargli capire dove sbagliavano e in fretta e furia un rivolgimento spazio-temporale fece tornare il vecchio Tony Stark...

 

Visto che copiano la marvel anche negli stunt pubblicitari e nei crossover, in futuro (spero fra molto tempo, probabilmente prima di arrivare a storyline così estreme le vendite dovranno calare parecchio), ci sarà probabilmente una storia in cui Tiger è un serial killer che spia Tex per conto di qualche oscuro nemico...

 

Tutto sta a vedere se questa storyline arriverà prima o dopo quella in cui Kit Willer si dichiarerà gay e quella in cui Tex si risposerà...

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">8 ore fa</span>, ymalpas dice:

Ho letto da qualche parte 90000 copie.

 

Da qualche parte che si chiama Fumetti70 o qualcosa di simile immagino, ovvero Comix Archive sotto, non troppo, mentite spoglie.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">20 ore fa</span>, borden dice:

 

 

La sua società non è fluida come la nostra.

 

 

Su Tiger spero sia ovvio che ho scherzato.

 

Su storie alla Brokeback Mountain invece non scherzo affatto....:colt:

 

:laughing:

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • Collaboratori
<span style="color:red">18 ore fa</span>, Mister P dice:

Io sapevo 150/160. Forse sono rimasto indietro :unsure2:...

 

 

 

Se la matematica non è un'opinione, sappiamo che nel 2017 Tex vendeva tra le 170.000 e le 180.000 copie e che mediamente perdeva 5000 lettori ogni anno.

 

Sono trascorsi sei anni, cioè circa trentamila lettori in meno, che ci portano a 140000 / 150000 copie.

 

Nel migliore dei casi potrebbero essere più di 150000 copie, grazie alla serie quasi ininterrotta di ottime storie scritta da Mauro Boselli a cui aggiungo anche due o tre storie di Ruju. Nel peggiore dei casi potrebbero essere meno di 140000, per esempio 135 mila o 130 mila, cioè per ritornare al mio messaggio iniziale che ha fatto irritare Boselli "poco più di centomila".

 

Cinquemila lettori in meno costituiscono solo per l'inedito una perdita di circa 25000 euro mensili e di 300000 euro annuali.

 

La salita dei prezzi, ormai biennale e puntuale come l'orologio di Tiziano, di circa 50 centesimi a numero per il mensile, porta a un incremento del beneficio di 75000 euro al mese (l'introito mensile complessivo per ogni albo sulla base di 150000 lettori è invece di dieci volte superiore), pari a un incremento del beneficio di 900000 euro annuali legati solo ai 50 centesimi di aumento ovviamente (circa 9 milioni di euro il beneficio complessivo generato annualmente invece solo dall'inedito)

 

Quindi, il punto dove voglio arrivare è che un terzo dei ricavi generati da ogni aumento di prezzo di 50 centesimi a numero serve a coprire da solo le cifre generate dalle perdite dei lettori della testata principale.

 

Cosa fa l'editore?

 

1 ) aumenta costantemente i prezzi  

2 ) moltiplica le uscite e le ristampe

 

Questo gli permette di far fronte al disavanzo nel bilancio. Guarda caso sono due soluzioni detestate dai lettori, ma finché pagano per l'editore possiamo lamentarci come ci pare, ma le condizioni restano queste.

 

Se ho sbagliato qualche calcolo correggetemi.

 

 

  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, ymalpas dice:

Cosa fa l'editore?

 

1 ) aumenta costantemente i prezzi  

2 ) moltiplica le uscite e le ristampe

 

Questo gli permette di far fronte al disavanzo nel bilancio. Guarda caso sono due soluzioni detestate dai lettori, ma finché pagano per l'editore possiamo lamentarci come ci pare, ma le condizioni restano queste.

 

IMHO.

 

Io analizzo solo la regolare e la nuova serie TexWiller. Diciamo che nel 2017 la regolare vendeva 175.000 copie con un trend al ribasso di 5.000 all'anno

Ergo nel 2023 siamo scesi a 145.000, ma penso che siano meno di 140.000, addirittura siamo sulle cifre più negative citate da Ymalpas. Questo perchè la regolare è stata lasciata più o meno al suo destino a partire dal 2019 (Primo albo di TexWiller febbraio 19). Un bene da un certo punto di vista, perchè la TexWiller è oggi il prodotto editoriale migliore della Bonelli, ed è evidente lo sforzo fatto da Boselli su questa serie a scapito della regolare; dal 2019 come storie di Boselli di un certo peso sulla regolare abbiamo "La figlia di Satania", "Alla ricerca delle navi perdute", Mefisto, "La tigre colpisce ancora", più qualche albo per le ricorrenze. Mentre, e mi limito solo a quest'anno, ho dovuto sorbirmi una storia di Zagor ed un remake di GLB.

 

Tex Willer uscì a 3,20 quindi passò a 3.50 con il numero 30, da aprile a fine anno sono 3,90. Si è sempre parlato di 50.000 copie vendute per questa serie, ed io tengo buono questo dato.

Da febbraio 2019 a marzo 2021 la Bonelli ha tirato dentro con questa serie 4.640.000

Da aprile 2021 a marzo 2023 la Bonelli ha tirato dentro con questa serie 4.200.000. E posso tranquillamente fermarmi qua. I 900.000 annui moltiplicati per 6 anni fanno 5.400.000.

Questo per dire che la discesa della regolare è stata, negli ultimi anni, ampiamente rifinanziata dalla SOLA nuova serie (naturalmente potete contestarmi le vendite, che magari reputate molto meno di quello che circola). E quindi non è vero che la Bonelli si limita solo ad aumentare i prezzi, ad aumentare le uscite, ad aumentare le riedizioni.

Magari, anche solo per una volta, ci ha regalato un ottimo prodotto, che cifre alla mano ha contribuito a tener su il bilancio, che a mia memoria non ha mai presentato disavanzi.  

Modificato da ggaaco
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Perdonatemi, ma sono così legato a Tex che potrei affrontare un esborso mensile anche un po' più alto, un'azienda per mantenersi sana deve avere il bilancio in attivo per prima cosa, ma avere anche un po' di risorse da investire nel nuovo, in questo caso nuove collane, quindi se le attuali scelte editoriali permettono alla SBE di resistere ben vengano, magari sarebbe corretto indicare sempre, almeno in seconda di copertina se tratta di ristampe o inediti, oramai per Tex le ristampe si fa fatica  a contarle. 

Va da sé che bisognerebbe investire un po' di più nel digitale e anche per questo servono soldini.;)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">16 ore fa</span>, ggaaco dice:

 

IMHO.

 

Io analizzo solo la regolare e la nuova serie TexWiller. Diciamo che nel 2017 la regolare vendeva 175.000 copie con un trend al ribasso di 5.000 all'anno

Ergo nel 2023 siamo scesi a 145.000, ma penso che siano meno di 140.000, addirittura siamo sulle cifre più negative citate da Ymalpas. Questo perchè la regolare è stata lasciata più o meno al suo destino a partire dal 2019 (Primo albo di TexWiller febbraio 19). Un bene da un certo punto di vista, perchè la TexWiller è oggi il prodotto editoriale migliore della Bonelli, ed è evidente lo sforzo fatto da Boselli su questa serie a scapito della regolare; dal 2019 come storie di Boselli di un certo peso sulla regolare abbiamo "La figlia di Satania", "Alla ricerca delle navi perdute", Mefisto, "La tigre colpisce ancora", più qualche albo per le ricorrenze. Mentre, e mi limito solo a quest'anno, ho dovuto sorbirmi una storia di Zagor ed un remake di GLB.

 

Tex Willer uscì a 3,20 quindi passò a 3.50 con il numero 30, da aprile a fine anno sono 3,90. Si è sempre parlato di 50.000 copie vendute per questa serie, ed io tengo buono questo dato.

Da febbraio 2019 a marzo 2021 la Bonelli ha tirato dentro con questa serie 4.640.000

Da aprile 2021 a marzo 2023 la Bonelli ha tirato dentro con questa serie 4.200.000. E posso tranquillamente fermarmi qua. I 900.000 annui moltiplicati per 6 anni fanno 5.400.000.

Questo per dire che la discesa della regolare è stata, negli ultimi anni, ampiamente rifinanziata dalla SOLA nuova serie (naturalmente potete contestarmi le vendite, che magari reputate molto meno di quello che circola). E quindi non è vero che la Bonelli si limita solo ad aumentare i prezzi, ad aumentare le uscite, ad aumentare le riedizioni.

Magari, anche solo per una volta, ci ha regalato un ottimo prodotto, che cifre alla mano ha contribuito a tener su il bilancio, che a mia memoria non ha mai presentato disavanzi.  

Ti sbagli a pensare che i contenuti influiscano nel bene o nel male. Quindi fai i tuoi calcoli, sapendo che Tex nel complesso perde in percentuale meno degli altri.  Ho detto che siamo sopra i cento e non di poco.  Altro non mi è consentito dire. 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Sono un lettore ormai ultratrentennale della saga e ancora oggi amo Tex come i primi giorni. Personalmente mi sono sempre disinteressato del numero di vendite, non mi compete e con una statistica simile ci faccio poco. La mia speranza è sempre quella di poter trovare in edicola l'albo che mi aggrada.

 

Ovviamente è palese l'emorragia di lettori che da decenni interessa il settore fumetto in generale, ma ribadirlo e stilare numeri catastrofici a che pro? La cifra fatta intendere da Mauro è tuttora importante in questi tempi e speriamo si mantenga tale a lungo.

 

Di certo, da lettore affezionato non sono affatto felice se anche le vendite di Tex calano (sempre meno della media, ma anch'esse accusano la crisi del mezzo), così come accetto malvolentieri l'aumento di uscite inedite degli ultimi anni, ma capisco che è un tentativo per arginare il fenomeno, sebbene il puntare solo su Tex può portare alla stanchezza degli autori e un calo di qualità nel lungo periodo.

 

Ma il mio ruolo di lettore, sebbene iscritto a un forum di appassionati, si limita qui.

Possiamo liberamente dire la nostra in merito alle storie, criticare costruttivamente quelle iniziative che non ci convincono, anche proporre amichevolmente e umilmente qualche consiglio a Borden (che da sempre ci dimostra il suo rispetto, presenziando il nostro forum, anche quando si esagera un po' con i toni e gli facciamo girare i cabbasisi :D) ma di certo non mi inerpico in materie che non conosco (il marketing) e non mi va assolutamente di "gufare" sui risultati delle strategie editoriali. :D

  • Mi piace (+1) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

On 10/20/2023 at 12:03 PM, ymalpas said:

 

 

 

Se la matematica non è un'opinione, sappiamo che nel 2017 Tex vendeva tra le 170.000 e le 180.000 copie e che mediamente perdeva 5000 lettori ogni anno.

 

Sono trascorsi sei anni, cioè circa trentamila lettori in meno, che ci portano a 140000 / 150000 copie.

 

Nel migliore dei casi potrebbero essere più di 150000 copie, grazie alla serie quasi ininterrotta di ottime storie scritta da Mauro Boselli a cui aggiungo anche due o tre storie di Ruju. Nel peggiore dei casi potrebbero essere meno di 140000, per esempio 135 mila o 130 mila, cioè per ritornare al mio messaggio iniziale che ha fatto irritare Boselli "poco più di centomila".

 

Cinquemila lettori in meno costituiscono solo per l'inedito una perdita di circa 25000 euro mensili e di 300000 euro annuali.

 

La salita dei prezzi, ormai biennale e puntuale come l'orologio di Tiziano, di circa 50 centesimi a numero per il mensile, porta a un incremento del beneficio di 75000 euro al mese (l'introito mensile complessivo per ogni albo sulla base di 150000 lettori è invece di dieci volte superiore), pari a un incremento del beneficio di 900000 euro annuali legati solo ai 50 centesimi di aumento ovviamente (circa 9 milioni di euro il beneficio complessivo generato annualmente invece solo dall'inedito)

 

Quindi, il punto dove voglio arrivare è che un terzo dei ricavi generati da ogni aumento di prezzo di 50 centesimi a numero serve a coprire da solo le cifre generate dalle perdite dei lettori della testata principale.

 

Cosa fa l'editore?

 

1 ) aumenta costantemente i prezzi  

2 ) moltiplica le uscite e le ristampe

 

Questo gli permette di far fronte al disavanzo nel bilancio. Guarda caso sono due soluzioni detestate dai lettori, ma finché pagano per l'editore possiamo lamentarci come ci pare, ma le condizioni restano queste.

 

Se ho sbagliato qualche calcolo correggetemi.

 

 

Questi calcoli sarebbero giusti se prendiamo come "dato di fatto" che la perdita di lettori è INDIPENDENTE dal prezzo. Cioè, sia che aumenti il prezzo, sia che non lo aumenti, la perdita di lettori è la stessa.

 

Non so in che percentuali questi sia o non sia vero, ma non mio caso non è vero: io ho continuato a comprare Tex per anni con storie di Nizzi (che mi facevano veramente schifo, ad un certo punto ho proprio smesso di leggerle) perchè la spesa era irrilevante e lo spazio per tenerli ce l'avevo in abbondanza. (So di ex-lettori che non leggevano più NESSUN albo, ma li compravano "perchè avevano la collezione"). Oggi che la spesa non è più irrilevante e le uscite Texiane si sono gonfiate al punto che mi mangerebbero uno scaffale in pochissimo tempo, lascio in edicola non solo le storie di Nizzi ma spesso anche quelle di Ruju o altri, in base al disegnatore o altre considerazioni (le cose colorate per esempio).

 

È un tipo di "perdita" di lettori" che, nei casi come il mio, si vede SOLO nei collaterali: la serie regolare è "l'ultima spiaggia", finché compro Tex quella la compro. Quando smetterò quella probabilmente smetterò tutto di Tex (a parte le anastatiche, quelle proseguirei). E da quello che so (o che si intuisce fra le righe) ormai sono tanti i lettori di Tex che comprano solo la serie regolare, cioè sono all'ultimo gradino.

 

Insomma, compensare il calo dei lettori aumentando il prezzo non è un fatto così automatico. Funziona una volta, due, tre, quattro, perchè volta dopo volta i lettori restano e sopportano... fino al giorno in cui all'ennesimo aumento non sopportano più e smettono. E a quel punto non li recuperi più. Non è insomma una cosa così automatica, sicura e indolore...

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">20 minuti fa</span>, Diablero dice:

È un tipo di "perdita" di lettori" che, nei casi come il mio, si vede SOLO nei collaterali: la serie regolare è "l'ultima spiaggia", finché compro Tex quella la compro. Quando smetterò quella probabilmente smetterò tutto di Tex (a parte le anastatiche, quelle proseguirei). E da quello che so (o che si intuisce fra le righe) ormai sono tanti i lettori di Tex che comprano solo la serie regolare, cioè sono all'ultimo gradino.

 

Non credo che sia del tutto vero, il calo dei lettori di Tex è sicuramente anche anagrafico, leggasi passaggio a miglior vita del lettore, non credo che lo zoccolo duro, quello che ha cominciato a leggere Tex a striscie acquisti anche Tex Willer e tutte le uscite extra, mi domando quanti non avranno comprato Tex "Sulle tracce di Kit Carson" perché il n.753 risultava già in collezione, sarei proprio curioso di sapere se gli albi BIS vendono come i regolari?

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">32 minuti fa</span>, marco6691 dice:

sarei proprio curioso di sapere se gli albi BIS vendono come i regolari?

Gli albi bis fanno parte a pieno titolo della serie regolare, nel formato e nella composizione editoriale, infatti la numerazione è "bis" di quella base esattamente come l'autobus 52 sbarrato fa parte della rete di trasporti pubblici al pari del 51, del 52 e del 53. Anche sull'elenco arretrati nel sito SBE i bis sono mappati nella serie regolare subito dopo il rispettivo numero base.

Il "bis" è semplicemente un escamotage commerciale per vendere 13 uscite all'anno anzichè 12: una strategia paragonabile a quella che attuarono le compagnie telefoniche quando cominciarono a fatturare i canoni mensili a 28 giorni per ricavare 13 mensilità l'anno anzichè 12. La differenza sta solo nella fraudolenza perpetrata dalle compagnie telefoniche, mentre SBE lo fa in modo trasparente e consapevole per i clienti, che volendo possono rinunciare al bis (peraltro ritengo che siano una esigua minoranza di chi compra gli albi ordinari mensili).

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, PapeSatan dice:

Gli albi bis fanno parte a pieno titolo della serie regolare

Non hai la più pallida idea di quante rogne mi procurano gli albi bis.

Ho creato un database da mettere sul web con la possibilità di avere una doppia numerazione, per albo e per storia.

Già qui c'erano un po' di difficoltà (ormai superate) perché una storia può essere:

- spalmata su un numero variabile di albi

- iniziare e/o finire all'interno di un albo

- coesistere con altre storie sullo stesso albo (specialmente nei primi numeri).

Avere una numerazione bis mi costringe ad avere chiavi duplicate (non univoche) e comunque dovrei aggiungere l'informazione su quale è l'albo base e quale il bis.

Infatti non basta la data che, naturalmente, essendo una pubblicazione mensile, non prevede il giorno.

Insomma un ginepraio che mi viene voglia di buttare alle ortiche.

Modificato da Letizia
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

1 hour ago, PapeSatan said:

Gli albi bis fanno parte a pieno titolo della serie regolare, nel formato e nella composizione editoriale, infatti la numerazione è "bis" di quella base esattamente come l'autobus 52 sbarrato fa parte della rete di trasporti pubblici al pari del 51, del 52 e del 53.

Paragone fuorviante. Se devi andare in via Marconi non  te ne frega nulla se il 37 è barrato o no.  Gli autobus di solito sono gli stessi, non cambia niente. Mentre invece basta vedere gli ultimi "bis" per vedere che in pratica sono dei fill-in autoconclusivi che si distinguono perfettamente dalla serie regolare per gli autori.

 

Un esempio più adeguato sono gli "annual" della Marvel, che a seconda dei periodi venivano numerati a parte (come gli almanacchi) o con l'anno (come i Magazine) ma erano storie a fumetti autoconclusive come il Bis senza rubriche. Uscivano anche nello stesso periodo dell'anno, in estate.

 

E, come i bis, nessun collezionista le ha mai davvero considerate "serie regolare"...  :laugh::lol::laugh:

 

Ovvio che la Bonelli CI SPERA, e da qui il chiamarli "bis" invece di "annual": perchè si sa che la serie regolare vende molto, molto di più di "color", "maxi", o "magazine". Visto che fare un albo "collaterale" in più di quelli, per quanto venda sicuramente più di Saguaro, vende molto meno della serie regolare, li hanno chiamati bis, pensando probabilmente "chissà che così li freghiamo, pensano siano serie regolare e lo comprano anche quelli che non comprano le serie collaterali..."  :lol:

 

Io me ne frego, ho preso il primo e stop, chissenefrega dei "bis", non li ho mai considerati "serie regolare" e per me non ha alcun senso farlo.

 

10 minutes ago, Letizia said:

Non hai la più pallida idea di quante rogne mi procurano gli albi bis.

Ho creato un database da mettere sul web con la possibilità di avere una doppia numerazione, per albo e per storia.

Già qui c'erano un po' di difficoltà (ormai superate) perché una storia può essere:

- spalmata su un numero variabile di albi

- iniziare e/o finire all'interno di un albo

- coesistere con altre storie sullo stesso albo (specialmente nei primi numeri).

Avere una numerazione bis mi costringe ad avere chiavi duplicate (non univoche) e comunque dovrei aggiungere l'informazione su quale è l'albo base e quella il bis.

Infatti non basta la data che, naturalmente, essendo una pubblicazione mensile, non prevede il giorno.

Insomma un ginepraio che mi viene voglia di buttare alle ortiche.

Risolvi tranquillamente il problema considerandoli una serie di "annual", numerandoli da 1 in poi (o considerando l'anno) e mettendo il "xxxbis" come parte del titolo.

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">27 minuti fa</span>, Diablero dice:

Risolvi tranquillamente il problema considerandoli una serie di "annual", numerandoli da 1 in poi (o considerando l'anno) e mettendo il "xxxbis" come parte del titolo.

 

La fai facile.

Deve implementare un campo nel database (0=base, 1=bis, 2=ter... 255=#*#$*#) e modificare tutti i programmi e le query.

Un lavoro (aggratise).

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Il 19/10/2023 at 14:32, ymalpas dice:

Non é fluida neanche la nostra a voler ben vedere, solo per alcuni lo è, in particolar modo quelli che così la vorrebbero.

?????

 

<span style="color:red">2 ore fa</span>, marco6691 dice:

Non credo che sia del tutto vero, il calo dei lettori di Tex è sicuramente anche anagrafico, leggasi passaggio a miglior vita del lettore

Concordo.Ormai quelli della mia età che leggono i fumetti sono rarissimi.Tanto che mi tocca anche cercare di non sbandierarlo troppo

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Le. Considerazioni sugli albi bis mi vanno tutte bene, ma mettiamola cosí, se devo andare in piazza e devo prendere il 42 e compare il 42/ se sono smart magari prendo il cellulare e prima che passi apprendo che giro fa altrimenti attendo il 42 perché chissà dove mi porta, o meglio se Tex esce il 7 del mese il bis che esce in un'altra data nemmeno lo prendo in considerazione, tra l'altro non ho nemmeno il buco in collezione, magari l'edicolante me lo dice : " e uscito un'altro Tex" e io gli dico "l'ho già preso":D.

Facendola breve credo che ne vendano meno, però non so che accordi abbiamo con la distribuzione, da quel che ho capito mi risulta che non ci siano più i resi dal distributore all'editore,  e quindi alla Bonelli non interessa quanti albi vengano venduti effettivamente, ma quanti ne deve fornire mensilmente al distributore, in pratica se la tiratura è di 150000 copie  i venduti i realtà sono un po' meno, i resi vengono portati al macero, ma magari sono informato male e non è cosí per gli albi speciali.

Modificato da marco6691
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • Recentemente attivi qui   0 Membri

    • Nessun membro registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.