Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 09/14/2014 in all areas
-
Nessuno è depositario del verbo. Voi autori dovete però custodirlo, preservarlo, non alterarlo. In Per l'onore del Texas, Carson e Damned dimenticano di essersi già incontrati. Anche in altre circostanze c'è stata qualche piccola forzatura, nella tua riscrittura del passato: ci sta, nessuno ne fa un dramma né lo considera un tradimento, sono piccole strettoie, probabilmente inevitabili, che vanno attraversate a cuor leggero. Ma in questa storia no. I miei toni non sono carichi come quelli di Diablero, però il punto va tenuto. Far tornare Higgins (per fargli fare le stesse cose del passato, tra l'altro, anche se questo è un aspetto che al massimo nuoce solo alla bontà della storia in sé) è sbagliato. Perché c'è una lancia che si spezza. Perché c'è una vendetta compiuta. Perché c'è un giuramento esaudito. Perché c'è una delle storie più iconiche della saga che andava lasciata stare, già perfetta in sé, senza bisogno di inutili appendici. E non lo dice un nerd che sacralizza Il Giuramento, che grida alla lesa maestà, che protesta alterato per l'oltraggio al Vate. Lo dice un lettore amareggiato che vuole coerenza nell'epopea, lo chiede un lettore romantico che si è emozionato allo spezzarsi di una vecchia arma conficcata in una dura pietra da anni, lo pretende un datato texiano che SA che in quel momento, su quella roccia, gli dei sono intervenuti sulla lancia perché i colpevoli sono tutti morti. Perché chi doveva pagare ha pagati. Tutti. È troppo? È da nerd? Perdonami, Mauro, ma credo proprio di no.15 points
-
Però io vorrei davvero sapere quali sono queste caratteristiche peculiari di Tex che si sono perse con Boselli. Tutti a blaterare di un Tex 2.0, di un Tex che non è più Tex, di Boselli che non rispetta il personaggio, e via così. Ma si può sapere o no concretamente che cosa ha di tanto diverso il Tex di Boselli da quello di GLB? Si accusa il curatore di aver stravolto Tex proprio in un periodo in cui stiamo leggendo storie davvero belle, dopo gli anni di narcolessia dell'ultimo Nizzi! Tutti a riempirsi la bocca di discorsi astratti, ma raramente ho letto esempi concreti di cosa stia sbagliando Boselli. Il suo stile, il suo modo di scrivere le storie, è diverso da quello di GLB, senza dubbio; ma basta questo a poter affermare che "non ha compreso le caratteristiche peculiari del personaggio", per citare il nostro nuovo amico del forum? E quali sarebbero, di grazia, queste caratteristiche? Va di moda, sui forum, su facebook, la formula "Tex 2.0". E quello di Nolitta, allora, non era un Tex 2.0? Quello sì che era un personaggio diverso da quello di GLB, in quel caso sì che si poteva dire che Nolitta aveva stravolto le caratteristiche del personaggio. E vogliamo parlare di tutti i periodi successivi? Quanti Tex 2.0 ci sono stati in 700 numeri? Tex è oggi nelle mani di colui che, all'interno della SBE, lo conosce meglio di tutti; ci è cresciuto con Tex, lo conosce a menadito, e ha avviato un progetto di rilancio basato proprio sul recupero delle atmosfere, toni e personaggi del Tex classico. Magari non riuscirà nel suo intento, ma accusarlo di presunzione e di delirio di onnipotenza è davvero fuori luogo, nonché irrispettoso nei confronti dell'autore. Vabè, sarò uno di quei talebani che si esaltano per le anticipazioni delle storie che ci attendono... se è un male essere contenti di vedere l'impegno attorno alla testata a fumetti che si legge più volentieri. Che poi cose che non mi vanno a genio in questa gestione ce ne sono, vedi ad esempio la scelta di far fare il texone a Breccia lasciandogli tutta la libertà grafica di cui poi a mio parere ha abusato, quindi non si può proprio dire che io - come la maggior parte di chi scrive qui sul forum - sia un "entusiasta a prescindere". Mi sembra invece che in giro ci siano tanti che sono solo dei "detrattori a prescindere". Scusate lo sfogo, ma tutto l'astio che leggo in giro in questi giorni nei confronti di chi lavora per mandare questo fumetto in edicola e regalarci momenti piacevoli di lettura di belle storie non lo capisco, e credo appartenga soltanto a chi Tex, in fondo, non lo ama davvero.10 points
-
Esco dal mio consueto e sempre reiterato lurkaggio, spinto dall'occasione, sperando di scrivere brevemente alcune cose sensate che possano in qualche modo contribuire a stemperare la tensione. Premetto che non ho intenzione di elaborare un contributo memorabile, ma solo approfittare dell'occasione per far notare - da lurkatore incallito - che trovo piuttosto fastidioso il fatto che sotto ogni santissima storia di Nizzi si finisca a parlare non della storia, ma del modo di concepire Tex secondo Nizzi. Alle volte anche con spunti interessanti, che è assai piacevole leggere (non mancano in questo stesso topic), e che meriterebbero quindi di essere sviscerate a parte, ma questo modus operandi seriamente rende il forum, a mio parere, piuttosto disordinato e poco fruibile. Questi flames o semi-flames (vero che Tex ci insegna a non essere delle educande, ma a volte trovo che si esageri) nascono sempre dalla stessa radice: il tentativo (soprattutto da parte di Diablero) di convincere altri utenti riguardo la propria visione dell'interpretazione texiana di Nizzi, largamente non condivisa o comunque fautrice di interlocuzioni vivaci, delle quali Diablero non riesce a farsene una ragione, apparendo a lui cristalline le proprie argomentazioni e (concedetemelo, senza astio) essendo sistematicamente incapace di lasciare l'ultima parola a qualcun altro. Giova ricordare che siamo in un forum di discussione, ove il sale della partecipazione è la disponibilità a scambiarsi opinioni, accettando il punto di vista dell'altro, che non è necessariamente errato qualora non parlassimo di fatti ma di interpretazioni dei fatti: non stiamo dibattendo se la terra sia tonda o piatta (fatto); stiamo dibattendo, ad esempio, su come decifrare uno stato d'animo reso esteriormente col desiderio di farsi una birra in compagnia del proprio migliore amico dopo una batosta (interpretazione). Ora, le osservazioni di Diablero sulla trama e sul personaggio solitamente non sono opinioni, sono fatti. Fatti indiscutibili e incontestabili, e ottimamente espressi e sviscerati, per quanto a volte un po' prolissi. Ma affermare (a titolo di esempio) che Nizzi è colpevole di lesa maestà per aver retconnato un'indicazione di Bonelli, o sostenere che Nizzi trovasse Tex antipatico al punto da volontariamente imbastire una vendetta letteraria nei confronti del creatore (meno male che di fronte a certe affermazioni l'avvocato difensore di Nizzi non abbia deciso di esplorare il labile confine tra diritto di critica e art. 595 del c.p.) non sono fatti: sono interpretazioni, a volte anche ben argomentate e ben ragionate, ma restano interpretazioni su cui è lecito avere idee differenti. "Sì, Nizzi ha retconnato una conclusione di Bonelli: e non ce ne frega niente, perchè da quello spunto è nata una storia che reputiamo buona" è un pensiero perfettamente legittimo. Altrettanto lo è l'interpretazione "Eh, ma quella frase di Tex non va presa alla lettera: può essere compresa come uno sfogo dovuto all'amarezza, e comunque Tex può avere cambiato idea, e comunque secondo me può essere interpretata ecc ecc" senza per ciò considerare Tex uno spergiuro. Ed è qui che Diablero perde (ai miei occhi) di credibilità, perché l'astio nei confronti dell'autore è evidente, e impedisce di ritenere obiettive le sue (ripeto) argomentatissime recensioni. A me pare che tutti, ma proprio tutti, qui dentro siano d'accordo sul fatto che ognuno dei tre successivi "grandi autori" di Tex abbia avuto un'interpretazione del personaggio differente rispetto a quella del suo creatore (e, per inciso, io trovo molto più "sfasata" la versione nolittiana rispetto a quella primo-nizziana, eppure su Nolitta non si scatena mai un bel flame... che delusione). Ci si scorna malamente sul fatto che c'è chi considera tale diversa interpretazione una lesa maestà, chi è disposto a concepirla senza la minima difficoltà se questo risulta propedeutico a una storia reputata di qualità (e suppongo che questa possa somigliare alla posizione di borden nel momento in cui afferma che "Caccia all'uomo" o "Fuga da Anderville" siano assolutamente degne di pubblicazione), e persino chi è talmente di bocca buona da considerare potabili anche le storie del periodo nizziano post-500 (peraltro Diablero ha più volte impeccabilmente fatto notare che quelli che diventeranno difetti indigeribili dopo il 500 sono in realtà elementi della scrittura di Nizzi che sono già presenti in nuce fin dalle prime sceneggiature, ma la qualità percepita delle storie consentiva - e consente tuttora, perchè rileggere il passato col senno del futuro è attività assai discutibile - di godersi il periodo d'oro nizziano). Ma su questo non ha senso scornarsi, perché il livello su cui poniamo l'asticella che distingue la texianità dalla non texianità è personale: son gusti, di cui possiamo discutere in eterno, accettando il fatto che potremmo non arrivare mai a una sintesi condivisa, e che è inutile farsi il sangue amaro o generare flames per una differenza incolmabile di vedute che restano legittime. Valerio l'aveva anche scritto, pagine e pagine fa, in una frasetta forse scritta anche con un po' di humor, ma che invece è il succo del discorso, e suonava più o meno così (la citazione esatta sarebbe da recuperare): "sì Diablero, hai ragione nell'analisi della storia, indubbiamente; ma ciononostante, a noi questa storia piace così". Fine. Torno nel lurkaggio.9 points
-
Certo, ma ribadirlo a ogni messaggio di @Dix Leroy in merito, con tanto di battutina sarcastica ogni volta, è stucchevole, soprattutto perché non mi risulta che Dix abbia mai fatto altrettanto nei confronti di chicchessia, dimostrandosi anzi uno degli utenti più rispettosi e pacati del forum. Da quale pulpito tu distribuisca patenti di bigottismo e sessuofobia agli altri, poi, mi sfugge. Proprio in virtù della libertà di espressione, qui sopra Dix deve sentirsi libero di esprimere le proprie opinioni senza che nessuno lo stigmatizzi o si permetta di affibbiargli epiteti la cui natura offensiva è ben nota. E questa no, non è libertà di espressione.9 points
-
Tutti i quattro Vangeli raccontano dell'unzione di Betania. Una donna si avvicina a Gesù, rompe un vaso d'alabastro e lo unge con una rilevante quantità di costosissimo olio di nardo. Il gesto ha un significato profetico - anticipa l'unzione funebre di Colui che presto sarebbe stato crocifisso - e teologico - l'olio viene offerto, "sprecato" proprio come presto Gesù avrebbe offerto, "sprecato" la sua vita in Croce -. Ma per chi ha guardato la scena con occhi umani, prosaici, il gesto è stato uno spreco bello e buono: come osserva l'Iscariota, vendendo il profumo si sarebbero potuti ricavare trecento denari, con cui aiutare i poveri. Ecco, passando alle nostre parva res, l'albo n. 755 mi ha richiamato alla mente l'unzione di Betania. Ma, trattandosi di fumetto, e quindi di cosa profana, questa unzione l'ho vista con gli occhi dell'Iscariota. Disegni fenomenali, un'ottima colorazione, l'emozionante sogno di Tex, la beffarda fine del senatore. Tutto sprecato, per una storia tutto sommato inconsistente, che ricorderò solo per l'inopinata risurrezione di Higgins. Risurrezione, sì, perché, per le mille ragioni già illustrate da @Exit, @Diablero, @Leo e ancora altri, Higgins era morto, anzi non poteva non essere morto nel deserto. Risuscitato da @borden, ma per fargli fare cosa? Ripetere stancamente quello che già aveva fatto negli albi passati (cosa che, invero, sta accadendo un po' troppo spesso ai personaggi redivivi). E scappare da Tex, che però nemmeno questa volta riesce a realizzare la vendetta che aveva giurato. Mi duole, mi duole veramente dirlo, ma questa storia è in tutto e per tutto sbagliata.7 points
-
Se leggi le interviste dal 2017, spesso parla di questo aspetto: secondo lui scrive il Tex che il lettore medio si aspetta, cioè un tipo di storia secondo lui ''classica'' che ovviamente è l'opposto di quello che è una storia originale. Nel 1982 quando scrive Tex per la prima volta l'editore gli chiede una copia del Tex bonelliano. All'inizio qualche barlume di originalità si manifesta quando scrive per Ticci e Letteri dei gialli, Sergio Bonelli gli mette subito lo stop. Nizzi gli dice che sente più suo il Tex nolittiano, vorrebbe scrivere il Tex alla Nolitta che allora andava ogni mese in edicola, Sergio Bonelli gli intima di seguire la traccia del Bonelli paterno. Che abbia letto tutti i duecentocinquanta numeri della serie può anche essere vero (anche se materialmente in quel lasso di tempo è impossibile che l'abbia fatto), per me si è letto bene i numeri dal 100 in su, le storie del Carnicero, Tucson, quelle di Fusco, San Francisco, Il laccio nero. Non inventa nulla, ricalca con brio. E si incazza pure. A un certo punto vede Sergio avallare le storie di Boselli, ne riconosce l'originalità, se la prende, ma come? A lui gliele lasci scrivere e a me hai imposto dei modelli ''classici'' ( lo metto tra virgolette). Ed ecco che ti scrive il Texone dei Parlov, dove lascia parlare i sentimenti, anche se come originalità c'è l'impronta prattiana, giustificata in parte proprio dalla presenza del Croato. Da quel momento Nizzi si lascia andare, è meno rigoroso, smette di guardare del tutto al tex glbonelliano e lo fa come vorrebbe lui, nolittiano, solo che è in vistosa fase calante, quando va bene lo sorregge il mestiere, quando va male scrive storie poco ispirare o insulse. Dopo il 5O0 non si mette freni, scrive svogliatamente il Tex che ha in testa (che ha poco di Bonelliano o nolittiano, è solo un povero sfigato che ne combina una dopo l'altra), gli fa fare figuracce, svarioni, MA gli hanno messo in testa che ha salvato Tex e lui non si mette mai in discussione nelle sue scelte, anche quando gli fanno capire che sbaglia è convinto di scrivere il Tex come va scritto. Nel 2008 lascia, legge di tanto in tanto i Tex di Faraci e Ruju, diversi dal suo Tex, e quelli di Boselli che non riconosce come storie texiane. Ma si morde le mani perché sono belle storie, da qui il suo astio. Nell'autunno 2016 Boselli, che è un signore, da un lato ha bisogno di autori che scrivano Tex in modo accettabile, tanto c'è lui che supervisiona sulle magagne, cosa che Decio e Sergio non facevano più da tempo, dall'altro Boselli ha la scusa di voler scrivere il ritorno della Tigre. Nizzi si lascia tentare, non ci sono più Canzio e Sergio i cui tempi rimpiange (nelle interviste) dimenticando di dire che ormai gli bocciavano tutte le storie (perché facevano schifo), mentre ora con Boselli curatore chissà... In ogni caso torno, incasso un po'di euro, faccio felici i lettori che da dieci anni non leggono più una storia decente di Tex, con me ritorna il Tex dei battibecchi con Carson, le patatine e le bistecche, le storie come questo Maxi che non hanno un bricciolo di originalità ne pretendono di averla, tutto il contrario, e peggio per chi il polpettone non lo digerirà, Boselli lo sopporta anche, perché lui, cioè nella testa di Nizzi, lui è la primadonna, insomma l'unico in Italia ancora capace di sapere scrivere Tex come va scritto. Solo che in redazione ti correggono alcune cose, poche a sentire Boselli, e non ti danno il disegnatore che vuoi, Biglia, che sta per disegnare il Texone, Guarino che gli sussurra all'orecchio: ma il texone dovresti scriverlo tu per lui, chi meglio di te? E volano gli stracci. Perché in via Buonarroti non manca la pazienza ma nessuno, proprio nessuno ha voglia di passare per il coglione della situazione. E vorrei vedere anche. Questa è la mia chiave di lettura, penso non troppo lontana dalla verità. Questo è quello che Nizzi ha sempre ammesso: le storie bonelliane possono essere ridotte a schemi. Dice di aver letto le storie ed essersi ricavato così questi schemi. Ma non dimentichiamo che del 1979 era il libro di due giovani universitari seguaci della scuola russa, di Propp, quello della ''fiaba'' e dei suoi modelli, tutta la letteratura che può essere ridotta a questi schemi attanziali. Questo libro, quando tre anni dopo inizia a scrivere Tex, Nizzi lo conosce. Impossibile che non l'abbia letto. Se l'è bevuto, per me. Che dica balle, ormai lo sappiamo. Da qui per me il Tex manierista, per usare un termine che mi è sempre piaciuto poco, perché comunque riduttivo.7 points
-
Come dice Ymalpas, il grande successo della Collezione Storica a Colori (in una casa editrice dove molti denigravano apertamente G.L. Bonelli ritenendolo "vecchio" e "superato" mentre i loro ripetuti fallimenti erano "fumetto colto") ha sbalestrato parecchi, compresi molti critici modaioli. Visto che non potevano accettare che il "vecchio" e "superato" GL Bonelli avesse ancora tanto seguito, si erano per me convinti che fosse perchè "era a colori", e si sono presi una sbandata grossa come un elefante per il colore e per qualche anno hanno sverniciato di tutto. Salvo rendersi conto che la roba che non vendeva in b/n non vendeva manco a colori... Come ha detto Recchioni in un (raro?) momento di lucidità nella lezione che tenne alla Holden (la trovate su YouTube), "in Italia negli anni 70 GLBonelli vendeva 800.000 copie di ogni numero, Berardi con Ken Parker ne vendeva 40-50.000 (UN VENTESIMO!), ovviamente da quel momento tutti gli autori di fumetti italiani cercano di imitare Berardi e nessuno imita GL Bonelli..." (aggiungendo poi che anche lui non faceva eccezione..). Basta vedere quante "Berardeggiate" sono state pubblicate nei Color Tex Storie Brevi: di fronte alla possibilità di scrivere una storia di Tex, il 99% degli sceneggiatori italiani, vittima di una specie di sindrome di Stoccolma, dicono "oh, finalmente potrò scrivere Ken Parker!" Non è che GLBonelli in particolare sia "fuori moda" nel fumetto italiano, nel fumetto italiano è proprio "fuori moda" e cosa disdicevole il fare fumetti PER I LETTORI e CHE VENDONO. Non è una cosa da "vero autore". Non si fa! Che in una situazione simile per far quadrare i conti si aumentino gli albi di Tex (cioè, praticamente dell'unica cosa che fanno che vende sul serio grossi numeri), nell'incapacità di pagare gli stipendi con "i fumetti colti", è abbastanza ovvio. Però era ovvio dagli anni 80. Certo, nella seconda metà della decade hanno fatto il colpaccio con Dylan Dog, ma prima, nonostante la crisi di tutto il settore, di Tex continuavano ad uscire solo 1 serie (quella regolare) più 1 sola serie di ristampe (la tre stelle). Perché se Sergio Bonelli era tanto favorevole a questa cosa non la fece all'epoca? L'ovvia deduzione, guardando anche alla cautela nel mettere nuovi autori su Tex e alle tante storie nel cassetto, è che Sergio Bonelli non era favorevole per niente a questa proliferazione. Guardava più alla sopravvivenza della casa editrice a lungo termine che all'incasso del mese dopo, e quindi temeva di uccidere la gallina dalle uova d'oro spremendo troppo i lettori di Tex. Il primissimo collaterale di Tex è il Texone, pubblicato nel 1988 in occasione del quarantennale del personaggio. Ed è una scusa per pubblicare una storia di Buzzelli che aveva nel cassetto da anni (all'epoca era una storia leggendaria, nel fandom la notizia di Buzzelli che faceva Tex aveva fatto scalpore tipo il Texone di Magnus, e c'era stata molta delusione quando era stata chiusa in un cassetto). Molte caratteristiche del Texone arrivano semplicemente per caso da quella storia, che era per caso lunga esattamente 224 pagine (se fosse stata lunga 180 pagine tutti i texoni successivi avrebbero avuto 180 pagine...) Idem per il maxi: per smaltire storie impubblicabili. impubblicabili per paura di scontentare un lettore texiano visto come estremamente tradizionalista e ostile ad ogni novità. Questi collaterali sono una serie di "tentiamo la sorte, se va male almeno abbiamo vuotato i cassetti", seguiti dal vedere, fra la sorpresa e il sollievo per lo scampato pericolo, che il pubblico gradiva e vendevano. Solo DOPO aver visto questa cosa "passava la paura che i lettori inferociti rifiutassero di comprarla" ed entrambe sono diventate serie regolari. Ma anche con quelli, si arriva a 14 uscite all'anno. Anche l'almanacco nasce così, ma su un'altra testata, fu un idea di Castelli su Martin Mystere: andò bene, e l'iniziativa si allargò anche agli altri personaggi. Ma anche con l'almanacco del west, si arriva 15 albi di Tex all'anno. E sono rimasti solo quindici PER 15 ANNI! Per tanti anni, dal 1996 al 2011, non si aggiunge nemmeno una pagina in più! (vabbè, qualche storia breve qua e là, bazzecole...), nonostante la crisi delle vendite, nonostante la chiusura di tante serie, Sergio Bonelli non aumenta le uscite di Tex. Gli mancano anche gli autori, le continue difficoltà di trovare autori adatti a Tex sono note a tutti qui nel forum. Poi arriva il boom della CSAC, e si lancia il Color Tex. Agosto 2011. Annuale. E siamo a 16 albi di Tex in un anno. Subito dopo Sergio Bonelli muore (settembre 2011, fa appena in tempo a vedere il primo Color Tex), e da quel momento... INIZIA LA SARABANDA! MUSICA, MAESTRO! - 2013: IL COLOR DIVENTA SEMESTRALE (17 albi all'anno) - 2015 SI LANCIA LA SERIE DEI CARTONATI ALLA FRANCESE (da subito semestrali) (19 albi all'anno) - 2018: IL MAXI DIVENTA SEMESTRALE (20 albi all'anno) - 2018: PARTE LA SERIE TEX WILLER (che, ricordiamolo sempre a futura memoria, nelle intenzioni di Airoldi doveva essere un reboot delle vecchie avventure tipo "Zagor le Origini" ma con "disegnatori più moderni", tipo quelli dei supereroi...) (32 albi all'anno) - 2019: PARTE LA SERIE "SPECIALI TEX WILLER" (33 albi all'anno) - 2021 SI AGGIUNGONO GLI ALBI "BIS" (34 albi all'anno) - Nel 2021, esce anche l'anastatica a striscia, a cui vengono allegati 6 albi inediti. Aggiungendoli arriviamo a 40 ALBI DI TEX PUBBLICATI NEL CORSO DEL 2021. (e non finisce qui, cosa si inventeranno prima della fine del 2022? per me fra pochi anni ci arriviamo a 50 albi all'anno...) Quindi... Dal 1957 al 1987 escono, per 30 anni, 12 Tex all'anno. Dal 1988 al 1993 escono, per 6 anni, 13 Tex all'anno. Dal 1994 al 1996 escono, per 3 anni, 14 Tex all'anno. Dal 1997 al 2011 escono, per 15 anni, 15 Tex all'anno. Nel 2021, dopo soli 10 anni dalla morte di Sergio Bonelli, escono 40 Tex in un anno! A me la frattura, lo stacco netto e la giravolta a U col il cambiamento a 180 gradi di direzione, passando da "bisogna stare attenti a non scontentare i lettori, i personaggi devono durare" a "spremiamo quei polli dei lettori, chissenefrega della durata dei personaggi" mi pare più che evidente....7 points
-
Buongiorno a tutti i pards del forum, qui sotto un mio recente studio/disegno dedicato al nostro. Un saluto!7 points
-
Ho letto le altre storie (quattro) che ancora mi restavano e lascio un ultimo commento solo per quella scritta da Ulzana. Prima considerazione: è una storia dedicata a Tex, un tributo alla sua grandezza e a quello che rappresenta per noi lettori. Tante volte la lettura di un Tex ci ha tolto dalla mente pensieri, preoccupazioni. Tante volte in questo senso ci è venuto in aiuto senza che noi si potesse dirgli grazie alla fine della lettura. In questo vecchio soldato Ulzana ci ha messo se stesso, ci ha messo noi lettori. Poter incontrare Tex, per mezzo di un personaggio fittizio, nelle sue pagine e nella sua storia che ne declina ancora una volta il mito, è un po' il sogno di tutti noi. Una storia tutta per dirgli grazie, semplicemente questa parola per decine, centinaia di avventure che ci hanno fatto divertire nella sua compagnia. Beh Ulzana, il gioco dell'immedesimazione l'ha giocato fino in fondo, ci ha lasciato come il suo personaggio, dopo aver detto un grazie a Tex e senza potergli spiegare il perché. Che io ricordi di albi dedicati a Tex e al suo mito ce ne sono stati pochi. C'è quello di Magnus che è il massimo tributo dedicato da un'artista al personaggio creato da Bonelli e Galleppini. Anche Magnus, come Ulzana, per pochi mesi non ha potuto vedere l'albo in edicola, con il suo nome riportato sopra. E' un qualcosa che, tutte le proporzioni mantenute, li accomuna. La storia è una storia crepuscolare, c'è il Tex che salta fuori all'improvviso, nel momento di maggior bisogno. E' quello che ci si aspetta da un eroe. Ulzana l'aveva capito benissimo. Lo capiscono molto meno quegli autori che pur di metterlo in difficoltà non fanno di lui il salvatore, quello che ti tira le castagne dal fuoco, ma quello che ha bisogno di essere aiutato e qualche volta salvato. Il che ci sta anche, ma le figure da piccione per il Tex glbonelliano non sono mai ammesse. Ecco perché il Tex immaginato da Ulzana è un Tex glbonelliano nel profondo dell'anima, il Tex che noi lettori amiamo e pretendiamo, sbrigativo nel risolvere i problemi. Ecco perché questa storia vale molto di più di quello che può sembrare di primo acchito. E che questa sia la sua prima e ultima storia per Tex ci aggiunge malinconicamente quel tocco poetico in più, una storia di cui saresti potuto andare ben fiero. Adios amigo!7 points
-
Sono veramente sconvolto. Leggere Boselli e lamentarsi dei molti personaggi è come leggere Manara e lamentarsi della fica.7 points
-
Le tue parole mi hanno commosso pard; profonde, condivisibili, intense. La tragedia di Emanuele ha scosso molto anche me, dinanzi a simili eventi luttuosi non si può esimersi dal fermarsi e riflettere: riflettere di quanto sia sottile il filo dell'esistenza e quanto sbagliamo nella quotidianità a perdere di vista le vere priorità, correndo dietro improbabili chimere o dannandoci per gli imprevisti della quotidianità. Purtroppo la vita va avanti e si finisce irrimediabilmente nel consueto vortice degli affanni quotidiani, ma dovremmo ascoltare più spesso la voce dell'anima e non solo quella della razionalità, che dinanzi a simili "ingiustizie" rimane disarmata. Condivido appieno pure le considerazioni sul particolare legame che si instaura qui sul forum: appena iscrittomi non credevo affatto che ciò potesse accadere e invece adesso lo sto provando sulla mia pelle. E' solo un'amicizia virtuale però spontanea, accumunata dalle comuni passioni, sincera senza secondi fini o scopi. Ci si affeziona presto all'ironia acuta di Virgin, all'eleganza verbale di Pecos, agli interventi concisi ma efficaci di Mister P, alla coinvolgente saggezza di Leo, ai bei commenti di Poe, alla competenza di Diablero, Natural Killer, Carlo Monni. Si sorride dinanzi le battute taglienti di Letizia, o si viaggia subito sulla stessa frequenza d'onda col simpatico Juan Ortega. Si interagisce con piacere con pard come Juan Raza, Laredo, Loriano Lorenzutti, Barbanera e anche con coloro in cui è più marcato il salto generazionale, vedi Grande Tex, Mac Parland o Magico Vento, ben presto li consideri come "fratellini minori". Per non tacere dell'onore di interloquire con Borden, saggiarne la sua immensa passione per il fumetto, il rispetto per i lettori, la sua schiettezza e sincera impulsività. Sembra quasi di entrar a far parte di una grande famiglia virtuale e nei momenti in cui per problemi tecnici non è possibile l'accesso, ti manca seriamente qualcosa. Mi piace credere, che la nostra comune passione abbia parzialmente aiutato il compianto Ulzana, a lenire un po' il lancinante dolore dei suoi ultimi terribili mesi.7 points
-
Eccoci all'elenco delle modifiche e censure più appariscenti. Ho deciso che aspetterò alcuni giorni prima di postarle ogni volta (se le continuerò a postare, e non è detto) per lasciare lo spazio alle reazioni più "genuine" di chi scopre queste storie "non censurate" per la prima volta, tipo: E ti dirò che nelle prossime strisce ci saranno modifiche ancora più evidenti, anche allo svolgimento delle storie! (ti do un indizio: Lucas quando ha modificato la scena fra Han e il cacciatore di taglie nel bar, non è stato il primo... ) Striscia numero 3, Terrore a Calver City: pag. 1 vignrtta 3, Tex ai tempi dava del voi, oggi è più sbarazzino e dà del tu... pag. 3, vignetta 2, Coffin era il "predone" di tutto, poi è diventato il "padrone" (questa comunque mi pare una svista del solito letterista...) Pag 3, vignetta 3, "Città" diventata poi "cripta" pag 5 vignetta 1, ritroviamo gli indiani "pinte"... pag. 5, vignetta 2, qui iniziamo a vedere modifiche più sostanziali. In originale l'indiano fa promettere a Tex "giura... [...] che ucciderai Coffin". E Tex lo giura. Nelle ristampe diventerà "Che farai vendetta", anche in punto di morte Dente di Lupo ci tiene a rispettare la legge... pag. 5, vignetta 3: eddai, Tex, anche tu ti ci metti, se insisti ad usare il nome di Dio invano ("Perdio!") per forza le parrocchie poi proibiscono di leggerti! (nelle ristampe hanno semplicemente tagliato l'esclamazione, lasciando uno strano spazio bianco nella nuvoletta) Pagina 8, vignetta 1, in originale Tex dice a Tesah "mentre tu te andrai al sicuro a S. Thomas", nelle ristampe è stato cambiato in "ti metterai al riparo a S. Thomas". Ma che senso ha? Boh, a volte mi pare che cambiassero solo per il gusto di pasticciare... pagina 8, vignetta 2, "Stai in guardia, Tex! Sei un fuorilegge e Coffin ha molti amici a Calver City, lo sai!" diventa "ricorda che sei solo e Coffin ha molti amici" Pagina 8, ancora la vignetta 2, Tex risponde "Certo che lo so Tesah ma stai tranquilla, prima che lo sceriffo possa muoversi con i suoi uomini..." mentre nelle ristampe diventa "certo che lo so Tesah, ma sta tranquilla, prima di un paio di giorni...". Il senso della modifica è chiaro, e cambia parecchio la situazione. A Calver City c'è lo sceriffo, ma Tex è un fuorilegge, non denuncerà Coffin e non cercherà nessun aiuto, farà fuori Coffin e se ne andrà prima che lo sceriffo lo becchi. Nella ristampa tutto questo viene tolto e sostituito con un generico e blando "in due giorni ho finito".. Pagina 9, vignetta 1, il letterista colpisce ancora! Black Panyon! Pagina 14, questo è un cambiamento molto più sostanziale. In originale dice "Potrei uccidenti come un cane, Coffin... ma così sarebbe troppo bello... avrai quello che avevi destinato a me... il terrore prima della morte!" Nella ristampa diventa "Potrei uccidenti come un cane, Coffin... ma così sarebbe troppo bello... finirai i tuoi giorni in una lurida cella!" Pagina 19, prima vignetta, "Branco di idioti" diventa "branco di pecore" Pagina 19, seconda vignetta, alla domanda di Coffin "chi sei", Tex risponde "Lo saprai un attimo prima di morire, Coffin!", nelle ristampe gli fanno dire "Sono l'uomo che ti farà varcare le soglie dell'inferno". Evocativo ma molto meno chiaro sulle sue intenzioni... Ma è nella pagina successiva che davvero le censure cambiano completamente il senso dell'azione di Tex. pagina 20, vignetta 1: "prendi la tua pistola e difenditi, cane! Io sparerò solo quando avrai in pugno la tua pistola!" diventa nella TuttoTex "l'ho promesso al povero piute che tu hai assassinato, e Tex Willer mantiene sempre la sua parola!" È solo nella versione originale che le azioni di Tex hanno un senso! In originale Tex è un ricercato che va ad assassinare un uomo, davanti a testimoni. Ovvio che si copra il volto e non dica chi è! Nella ristampa TuttoTex invece non si capisce che intenzioni ha ("l'ho promesso al piute", ma nella ristampa censurata il piiute non gli fa giurare di uccidere Coffin, ma solo di "fare giustizia". Che fa nel saloon Tex? Vuole arrestare Coffin? Con che autorità? Vuole sfidarlo a duello? Ma allora che senso ha mascherarsi se poi dice il suo nome davanti a tutti? La cosa è tanto insensata che il dialogo viene "aggiustato" ulteriormente nella Nuova ristampa, dove Tex dice ""l'ho promesso al povero piute che tu hai assassinato, e io mantengo sempre la parola!", dando almeno un senso al fatto che Tex si copra il viso (svarioni come questo fanno capire la cura e l'attenzione con cui venne fatta la TuttoTex...) Anche quello che succede viene cambiato: nella ristampa, Tex come un pollo si fa sorprendere, sta tenendo Coffin sotto tiro, ma non si capisce cosa voglia fare, se sparargli o consegnarlo allo sceriffo... In originale è Tex che ha DETTO a Coffin di prendere in mano la pistola, perchè sta per ucciderlo e non vuole farlo a sangue freddo sparando ad un uomo disarmato. Quindi in originale è Tex che sta giocando con lui come il gatto col topo, lasciandogli anche il primo colpo. Pagina 20, vignetta 2, in originale Coffin dice "All'inferno allora, maledetto!", nella ristampa diventa "All'inferno ci andrai tu, dannato" Pagina 21, vignetta 2 e 3 (unendo due nuvolette): "Maledetto... e non ti potrei uccidere ora? ...sei nelle mie mani... e l'Inferno ti attende, Coffin... ma può attendere ancora un poco, Coffin...La vita è bella, vero? E allora ti lascerò vivere ancora un poco, cane! ", nelle ristampe censurate diventa "questo per impedirti di scordare la condanna che ti attende. Goditi gli ultimi momenti, Coffin, fra poco tornerò per saldarti il conto" Fra l'altro per rifare i balloon, nella TuttoTex mettono una nuvoletta messa alla "c##zo di cane" che tocca il bordo del cappello di Coffin, che è un errore da penna rossa per un letterista. Nella nuova ristampa cambiano completamente (di nuovo!) i balloon... e mantengono lo stesso errore! (in generale, hanno massacrato migliaia di tavole originale per cambiargli i balloon... peggiorandoli, quelli della TuttoTex sono messi davvero male e coprono i disegni, e quelli della Nuova Ristampa non sono molto meglio) Pagina 22, vignetta 1, in originale era "Oh, non respirare ancora... vivrai ancora... ma per poco, Coffin... molto poco. Ricordalo!" Nella tuttotex diventa "e non cercare di fuggire, amico, saprei scovarti anche in capo al mondo!" Pagina 24, nella ristampa Tex si nasconde "in una folta macchia", ma in originale era un più virile "folto macchione"! Pagina 27, in originale Coffin ha tutta la mano bendata e inutilizzabile, nelle ristampe ha una piccola fasciatura da leggero taglietto Ragioniamo sui cambiamenti: 1) versione originale: Tex sembra che stia semplicemente giocando con Coffin, ma sta invece ragionando lucidamente e sta seguendo un piano astuto. Tesah gli ha già fatto notare che se uccide Coffin verrà catturato probabilmente dallo sceriffo e dai suoi uomini. Tex va nel saloon, spaventa Coffin e lo ferisce, ma poi fugge. E si fa inseguire dagli uomini di Coffin, portandoli su una falsa pista e allontanandoli. Se avesse ucciso Coffin al saloon avrebbe avuto addosso tutti subito dopo, compreso lo sceriffo. Invece così lo sceriffo non lo chiamano nemmeno e Coffin gli manda addosso solo i suoi sgherri, rimanendo solo con una guardia del corpo. Poi, ad uccidere Coffin, Tex non va più in pubblico, ma lo fa fuori tranquillamente entrando nella sua camera di notte e svignandosela alla svelta prima che avvertano qualcuno. Altrra cosa: in questa versione è chiarissimo che Coffin è morto, o comunque Tex lo lascia per morto. Perchè ucciderlo "come un cane" è dall'inizio il suo scopo, il suo obiettivo. 2) Ristampa censurata tre stelle. Non si capisce cosa voglia fare Tex. Cincischia, pare indeciso, prima si maschera e poi dice il suo nome, affronta Coffin e si lascia sorprendere, poi se ne va e poi torna... visto che non si capisce che vuole fare, rimane dubbia anche la scena finale, e cosa succede a Coffin. 3) Ristampa censurata nuova ristampa: almeno correggono lo svarione di Tex mascherato che dice il suo nome. Ma insomma... non è chiaro come la storia originale non sia solo più avvincente e "tosta", ma ha pure più senso? (la striscia dopo la faccio domani che ci ho messo troppo con questa, ci sono davvero un sacco di censure...)7 points
-
L'amico Francesco Bosco ha fatto del "manierismo" di Aurelio Galleppini e di tutti gli altri disegnatori (italiani o internazionali) due bei libroni e dovrebbe essere a buon punto con il terzo. L'ha fatto per amore di quel Tex e per lo stesso Galleppini, al quale ha reso uno straordinario omaggio, peccato che non tutti l'abbiano capito e non gliel'abbiano perdonata. Bisognerebbe scindere le due cose: si parlava di schemi narrativi, non di parti copiate di sana pianta o imitate con lo stile "manierista". Ora se a un autore viene richiesto di mantenersi fedele, cioè ha quella formale richiesta da parte dell'editore, quello deve fare. Berardi, la sua storia è finita nel maxi: impubblicabile perché non adatta agli standard della serie regolare, cioé Berardi al posto di Nizzi non sarebbe durato fino al panettone. Sergio lo chiedeva fino alla nausea anche ai disegnatori: Buzzelli dice di essere partito cercando di mantenersi nella linea di Galep, poi non ha retto. Buzzelli era uno dei tanti disegnatori chiamati a dare una mano ai vari Galep e Ticci e non superò la prova. Risultato: a casa! Il suo texone fu pubblicato dopo quattro anni e i volti dei personaggi subirono un lifting redazionale. Questa è una notizia che nessuno ha voluto commentare: Sergio ha censurato Buzzelli come Wilson! Insomma: questa era la via. Sergio era ben conscio che gli anni ottanta e i novanta (e così a lungo andare) non avrebbero repplicato i successi di vendita degli anni sessanta e settanta. Tanto più quando i lettori avrebbero scoperto che dietro le storie non c'era più GLB. Niziz fu costretto a eclissarsi, cosa che gli costo tanto. La consegna era di creare un prodotto riconoscibile e questo Nizzi è riuscito a farlo benissimo e Sergio, almeno all'inizio, glielo riconosceva (Nizzi ha scritto ininterrottamente quasi da solo tutte le storie della regolare dei texoni dei maxi fino al 2007). Quello che Monni chiama manierismo, con una connotazione negativa e un velato disprezzo nei confronti della scrittura di Nizzi tende a non considerare che c'era da salvare un personaggio, una casa editrice, i posti di decine di collaboratori, di autori e disegnatori che lavoravano per Tex e per altri personaggi (va bene per Diso e soci che non avrebbero una "pensione" altrimenti). Carlo avrebbe dato un calcio nel sedere a Nizzi e avrebbe arruolato subito D'Antonio, quello che era bravissimo ma non riusciva a capacitarsi come il suo fumetto vendesse un decimo in confronto al Tex. Siamo realisti. Gli intervento redazionali erano numerosissimi, invasivi e soprattutto non negoziabili. Zhenda non deve morire, per esempio. Nizzi non era curatore di se stesso come lo è Boselli. Questo si può fare e questo no: il nipote di Tex, ma che scherziamo ? Con Sergio non avrenmmo mai visto "Nueces Valley", non con quel Sergio. Certo Nizzi non è riuscito al 100% nel ricreare l'opera di GLB, innanzitutto non era Tex come invece lo era GLB, il carattere era all'opposto. A Nizzi interessava scrivere i gialli, si è dovuto adattare al West (che comunque aveva già praticato con un certo successo con le storie brevi di Larry Yuma), è uno scrittore avventuroso, che conosce la letteratura avventurosa, ma non possiede il genio creativo che fu quello di GLB, che resta unico nel quadro nel novecento. Gli fu chiesto di imitare pedissequamente quelle storie e lui si è dovuto piegare: questo comportava scrivere le solite frasi che tutti conoscono, ricopiare altre porzioni di testo, rifarsi anche spudoratamemte a certe sequenze: il manierismo. L'ha fatto quando probabilmente avrebbe voluto avere le mani meno legate sin dall'inizio, quando questo è avvenuto sono nate le sue grandi e più belle storie (quelle a cavallo degli anni novanta) fino al momento in cui ha avuto la crisi. Continuate a fargliene una colpa, avete capito tutto. Non sono l'avvocato di Nizzi, sono un estimatore della sua opera anche se ho iniziato a leggere Tex prima che lui iniziasse a scriverlo, con le ultime di GLB e le tante di Nolitta, non proprio il massimo insomma. Per il resto i contatti (pochi) che ho avuto con Nizzi sono stati quelli di un autore con "uno di quelli che scrivono (male di lui) su internet", gente che proprio detesta. Non fraintendete, sempre corretto e professionale. Alla fine ho detto basta perché io ero alla ricerca di notizie e si stava quasi per litigare. Quindi umanamente sono abbastanza deluso. Avevo un'intervista per cui mi aveva già detto di si per il Magazine, ho lasciato perdere. Questo detto perché non ho peli sulla lingua, ma ormai l'avrete capito da un pezzo.7 points
-
Onestamente, se ciò che Texan afferma fosse, anche in parte, vero, la cosa non mi andrebbe per niente a genio. Da quanto capisco, credo di essere uno dei più anziani lettori di Tex, avendo iniziato alla fine degli anni 60. Non mi pare che Tex sia mai stato - e neppure che sia diventato - un fumetto (e un personaggio) caratterizzato politicamente. Letture del genere, ne sono state tentate, ma mi son sempre pare arbitrari tentativi di far sdraiare il nostro Tex "sul letto di Procuste". Se in Tex si leggero sempre storie con indiani buoni, vittime, "nobili selvaggi" e bianchi malvagi, avidi, vigliacchi, crudeli, allora sì che il risultato sarebbe stucchevole e falso. Falso come suonavano i film come Soldato Blu, il cui scopo, tra l'altro, non era neppure tanto quello di rivalutare gli indiani, bensì di denigrare le giacche blu, in quanto antenati dei berretti verdi... A ben vedere, il Tex di Bonelli e di Boselli è molto simile all'autentico, classico cinema western, che, se preso nel suo complesso, offriva molte storie con gli indiani "lupi predatori", ma ogni tanto sottolineava le colpe dei bianchi o i diritti negati degli indiani. Mi risparmio gli esempi, perchè sono certo che sono conosciuti da molti. E che dire dei negri (palle di neve, mi pare li chiami Tex in Black Baron) o dei cinesi oppure dei messicani? Sempre presentati come buoni? non direi. L'accusa di Texan è, mi pare di capire che, se un tempo Bonelli non si peritava a far sì che i nemici di Tex appartenessero a questi gruppi etnici, negli ultimi anni, invece, il virus del "politicamente corretto" avrebbe infettato il vecchio Tex. Guai, se fosse vero! Se c'è una cosa assurda, falsa, ridicola, detestabile, fanatica ed ignorante è proprio la "political correctness" (purtroppo diffusa negli atenei americani). Oggi Shakespeare non potrebbe scrivere Otello o il Mercante di Venezia... A me, non pare proprio. Quello che si nota, magari, è una maggiore cura per i dettagli storici ed etnografici, ma non penso proprio che Boselli sia un cultore di questo credo. Messicani cattivi, si sprecano. Non mancano neppure gli asiatici cattivi. Neppure i negri (qualcuno ricorda l'avventura a New Orleans Il vecchio di mezzanotte?). Forse, l'unico stereotipo che a volte può apparire eccessivo (ma che deriva, guarda un po', proprio da GL Bonelli) è quello dell'ufficiale incapace o senza scrupoli. Mi sembra un po' poco, per formulare un'accusa, Texan. In conclusione, credo che Tex sia ancora, e tutto mi fa pensare che resterà, un grande, ottimo, fumetto d'avventura, senza zavorra ideologica, in cui Tex e i pard fanno giustizia nel singolo caso, senza sociologismi, remore, riguardi per nessuno. Nel loro mondo, fortunatamente, è possibile leggere avventure con torme di indiani assetati di sangue e poi passare ai patimenti di qualche umile tribù Pima perseguitata da cacciatori di scalpi. Infine, non bisogna, soprattutto, scambiare il "politicamente corretto" (che è una vera e propria perversione mentale) con una inevitabile e giusta evoluzione del gusto, del modo in cui certe azioni vengono rappresentate, del modo in cui parlano i personaggi.7 points
-
la prima parte del tuo discorso è da incorniciare, Puro Vangelo. la seconda parte è invece più discutibile, dal mio punto di vista. Sergio e Canzio, tutt'altro che due sprovveduti, dopo il Bornout di Nizzi di inizio anni 90 gli affiancano altri autori. all'inizio, secondo me, solo perchè COSTRETTI DALLA CONTINGENZA (Nizzi ha salvato Tex negli anni 80, qui al solito si dimentica sto PICCOLO E InSIGNIFICANTE PARTICOLARE ..Sergio NON VUOLE rinunciare a un Nizzi rodato, di mestiere: ci sarà stata magari anche una dose di riconosecnza da parte di Sergio, nella volontà FERREA di costringere Nizzi a rimanere su Tex, oppure come qualcuno dice, Sergio non ne voleva sapere di tornare a scrivere Tex come anni prima.) Detto ciò, si riparte con Nizzi che si riprende abbastanza bene, anche se non riesce più a ripetere i fasti degli anni 80 (centinaio capolavoro, checchè se ne dica). Nel frattempo un certo Boselli scrive una bellissima storia, il passato di Carson, che Nizzi ha SEMPRE ELOGIATO (magari ai tempi è stato invidioso, non lo sappiamo). Successivamente, la Casa Editrice capisce che a un Nizzi "classicista e lineare" va affiancato un talentuoso quarantenne, che scrive un Tex decisamente diverso sia da quello di Nizzi ma anche da quello di Glb. Un "rinnovamento nella continuità" di Tex negli anni 90 ci lascia un decennio di storie belle, in cui Boselli innova il personaggio e Nizzi continua a scrivere storie normali, ma a volte ancora belle. L'innesto di Boselli a Nizzi dà col tempo sui nervi, umanamente lo si può capire. A nessuno che si considera prima donna fa piacere essere accostato ad uno più giovane o, peggio ancora, essere messo in discussione. da lì secondo me nasce un'antipatia lavorativa (come accade ovunque, per altro, mica solo alla Bonelli). Ad ogni modo Nizzi lascia Tex. Viene richiamato perchè comunque è un buon conoscitore del personaggio, è un ruscone, è un professionista e anche perchè tanti lettori lo rivogliono su Tex. NIZZI è UNA RISORSA PER TEX (non l'ho scritto io, è un fatto). Si rimette a scrivere piuttosto bene, le sue storie ultime non dispiacciono ai lettori.Ha un curatore cui rendere conto, però...a lungo andare, la cosa a Nizzi non va giù, il "Vecio" ha carattere e non le manda a dire...sbrocca, e se ne va sbattendo la porta. Io non giudico ovviamente fatti che non conosco di persona, e non metto becco sulle motivazioni di una e dell'altra parte. Dico solo che le ultime storie di Nizzi erano buone, e che sono piaciute a molti lettori. me compreso. Per cui, sinceramente, mi spiace che non leggerò più storie di Nizzi su Tex.6 points
-
Tutto dipenderà dalla risposta del pubblico a questa iniziativa. Le cover, anche se visto il materiale e la tiratura dovrebbero avere un costo irrisorio, almeno un poco costano. Incellofanare costa. Se prevedono che l'iniziativa abbia successo dovranno aumentare la tiratura con un certo costo. Se noi (noi lettori in generale, non solo in questo forum) non ci facciamo fregare e compriamo solo le cose che avremmo preso comunque (io mi sa che ne prenderò pure meno...) non solo tutte queste spese non verranno interamente ripagate, ma la massa di copie in resa diventerà un costo aggiuntivo. Tutta l'operazione diventa un flop economico per la Bonelli, e magari iniziano a rispettarci di più. Se, viceversa, i collezionisti correranno a frotte a comprare due copie di ogni albo, potete stare tranquilli che la prossima volta (a breve) le copie da comprare per avere tutta la chincaglieria saranno 4... Protestare serve a poco, il vero "voto di protesta" si fa con il portafoglio. E come dice sempre Tex, "è nel portafoglio che bisogna colpirli" Certo che se poi invece i lettori si faranno fregare un altra volta da specchietti e perline colorate, vorrà dire che se le meritano queste iniziative...6 points
-
O nessuna, considerata la sua ignoranza circa l'esistenza di Kircher prima e le sue intenzioni incendiarie poi. Il fatto che non la citi non vuol dire che lo abbia dimenticato. Come non ha dimenticato che non solo Taki, ma tutto un intero villaggio è stato trucidato da quegli assassini. Non c'è bisogno di citare nulla, basta il desiderio di vendetta, che Carson ha. E ce lo ha anche nell'intento di umiliare Kircher, non solo di ucciderlo o arrestarlo, accettando il duello. Le fasi di questa battaglia fluviale sono concitate e ci sta che il vilain riesca a fuggire. Forse le canoe andavano disegnate più lontane (ma forse il disegnatore voleva solo rendere l'idea, concentrando nella vignetta le due imbarcazioni che duellavano), forse un colpo di Tex sarebbe potuto andare a vuoto (consentendo ai fuorilegge di recuperare tempo e di portarsi fuori tiro in un intervallo di tempo più plausibile), forse la situazione poteva essere limata meglio. Ma io non credo che questi particolari possano pregiudicare il giudizio su una storia che non è, come la definisci tu, ma è una delle storie più apprezzate degli ultimi tempi. Utilizzare aggettivi così veementi, così lapidari, così stroncanti è a mio parere una grossa ingiustizia nei confronti di questa fatica rujana, considerato che le tue chiavi di lettura, dalle stragi causate dal Tex fesso alle assurdità spazio-fisiche della battaglia sul fiume sono come mimino opinabili, per non dire sbagliate, e considerato inoltre che con questo metro ben poche storie di Tex (Glb e Boselli compresi) passerebbero al vaglio della tua censura. Senza offesa, ma quei tuoi giudizi tranchant sono veramente esagerati, Diablo.6 points
-
Come più volte ribadito, in merito alla proliferazione delle uscite, sono dello stesso parere di Diablero. In effetti, anche volendo usare come attenuante le esigenze di marketing che stanno alla base di scelte simili, ultimamente il numero di pubblicazioni si è elevato all'ennesima potenza e ciò alla lunga incide sulla qualità e sul lavoro degli autori impegnati sulla testata. In passato Tex era la serie ammiraglia della casa editrice e sulle sue pagine ci finivano i disegnatori migliori della scuderia, così come si prestava massima attenzione agli sceneggiatori da dover mettere all'opera, per non spiazzare più di tanto i lettori abituali; oggi dovendo fronteggiare una mole così imponente di tavole annuali, il povero Borden non può più permettersi di badare troppo per il sottile e vuoi o non vuoi si finisce con il dover estendere l'invito ad apparire anche a degli autori non del tutto consoni al livello blasonato della testata. Di fatto quella che prima era una serie diamante che si basava su una nicchia di professionisti d'eccellenza, diviene una "multinazionale" di avventure che punta più ai numeri e agli incassi rispetto alla qualità. Conoscendo l'amore e la passione che Mauro spende per il personaggio, ed essendo costretto per doveri contrattuali ad attenersi agli ordini dei "piani alti", immagino che spesso alcuni bocconi amari è costretto a ingoiarli. Un vecchio detto siculo recita che "u sceccu si 'ntacca unni voli u patruni (l'asino si lega dove comanda il padrone) ma son convinto che il buon Borden non lesina urli in difesa della saga quando le "proposte indecenti" della direzione si fanno più ardite (Tex Willer docet). Far divenire semestrale lo speciale in questione, decidendo su due piedi senza adeguato preavviso, a mio avviso è una boiata, e come già chiaramente spiegato dal curatore, ha costretto gli addetti ai lavori a dirottare una storia sul formato per coprire l'uscita. Purtroppo è la dura legge del mercato, comandano i numeri e le ragioni sentimentali vengono sacrificate in nome delle legge di marketing. A noi lettori rimane solo l'amarezza di dover scegliere cosa prendere o lasciare in edicola (scelta che diventerà sempre più marcata visto che temo anch'io, come Diablero, che si continuerà a trovare nuove idee di speciali da iniettare sul mercato per far cassa), ma non nego che ciò mi mette molto tristezza, soprattutto al pensiero di ciò che succederà quando Mauro, ultimo baluardo di un vecchio modo di concepire il fumetto, deciderà di godersi il suo meritato riposo.6 points
-
Visto la lieve attinenza col genere western, mi fa piacere condividere con voi un mio recente disegno, esuguito a china e tempera su cartoncino grigio.6 points
-
A me, a dire il vero, piace poco il tono provocatorio del post di Diablero. Sotto un'indubbia capacità dialettica, maschera un sottile attacco a chi non la pensa come lui, del tutto fuori contesto in questo topic. Le critiche, anche quelle motivate o acute, rimangono sempre soggettive e definire "branco" chi la pensa diversamente, non lo condivido. Non credo che qui ci si associ per andare contro o a favore di quell'utente, ogni persona ha le sue idee e capacità critiche. Come è ovvio che nessuno ha la verità in tasca, di conseguenza catalogare i lettori in "furbi" e "sempliciotti che non capiscono quello che leggono" mi pare quanto meno bizzarro per non definire ingeneroso. In merito al maxi sono molto combattuto, i disegni di Casertano meritano, ma temo la tenuta dell'ultimo Nizzi su una storia con così tante pagine.6 points
-
Buongiorno a tutti i pards del forum, finalmente ho trovato l'occasione per un disegno con 4 i pards riuniti sulla pista.. Un saluto!6 points
-
Ai fini del "confronto" fra FDA e "The due bandiere" devo parlare anche di questa storia. Ma è meglio che lo faccia qui, nel thread dedicato. Cosa pensava GL Bonelli della guerra? Si faceva "gasare" dalla retorica bellica? Anelava la lotta contro il nemico, voleva uccidere quei subumani invasori delle "razze inferiori"? Direi proprio di no. GLBonelli era nato nel dicembre 1908. Aveva vissuto quindi sin dai 13 anni immerso nella retorica guerrafondaia del regime fascista. Ma leggeva opere di altri paesi, aveva viaggiato per il mondo (almeno in svizzera e in Francia), aveva un ottica sicuramente meno provinciale e ottenebrata dalla propaganda fascista rispetto a molti suoi compatrioti (e ricordiamoci che, come editore, erano anni che si scornava contro l'ottusità e il fanatismo della censura fascista, che più volte aveva minacciato di farlo chiudere) Allo scoppio della guerra nel 1939 ha 31 anni, per un paio di anni riesce ad evitare di essere arruolato ma dopo l'estate del 1943, con la nascita della Repubblica di Salò, non potrebbe più evitarlo. Quindi per non andare in guerra scappa in Svizzera. (insomma, la versione dell'epoca del fare l'Obiettore di Coscienza, anche se all'epoca li chiamavano renitenti alla leva o disertori) Anche nelle sue opere... come viene rappresentato il mondo dei militari? Come il regno dell'ottusità e della stupidità, dove poveri soldati innocenti vengono mandati al massacro da stupidi ufficialetti con il culo al caldo. Ricordiamoci alcune scene rimaste nella memoria dei lettori... E ricordiamoci anche il suo comportamento con i soldati semplici durante "Sangue Navajo" e "Vendetta Indiana"... insomma, TEX NON FA MAI LA GUERRA, non contro i semplici soldati che non hanno colpe. Non solo in questo GL Bonelli era pacifista e assolutamente antimilitarista... in una intervista postata nel forum risalente agli anni 60, alla domanda su quale fosse un personaggio del west che disprezzasse e che considerava sopravvalutato, rispose senza esitazione "il generale Custer", specificando poi cosa pensava di quel vanesio e pomposo ufficiale che aveva mandato i suoi uomini al massacro per la sua sfrenata ambizione politica (chissà come avrebbe sofferto a sapere che anni dopo un altro autore, suo INDEGNO erede, avrebbe presentato proprio sul "suo" Tex il generale Custer in un ottica positiva... meglio che non l'abbia mai saputo, o almeno lo spero...) Per anni si è limitato a questo. Poi arrivano gli anni 60. E la guerra del vietnam. Che polarizza le "posizioni" dei favorevoli e contrari alla guerra in una maniera che non si vedeva in Italia dal 1939. È un fatto ormai assodato che, durante una guerra, i film che parlano delle altre guerre in realtà parla solo di quella che si sta svolgendo. Così i film western "revisionisti" degli anni 70 in realtà parlavano della guerra del; vietnam (e nel loro mostrare gli indiani come pacifici hippy anne-litteram erano molto più "fantasiosi" e tradivano la storia molto più dei vituperati film con John Wayne...). Idem con il più recente "300" che con la scusa del parlare di Leonida e dei suoi 300 spartani, in realtà parla delle guerre degli USA in medio oriente per "esportare la democrazia" Il western quindi in quegli anni non può non parlare di guerra. E schierarsi. E anche GL Bonelli lo fa. (e lo fa con una CHIAREZZA politica di assoluta contrarietà alla guerra tale che mi meraviglio che Sergio Bonelli non gliel'abbia censurata. I tempi in cui nel futuro anche Sergio Bonelli avrebbe scritto opere antimilitariste erano ancora da venire...) Guardiamo ai tempi. È stata pubblicata nel marzo 1970. Cioè è stata scritta nel 1969 o prima. Quindi PRIMA della maggior parte dei western "revisionisti". PRIMA che uscissero gran parte degli altri fumetti "pacifisti" che ridicolizzavano la guerra. Anche in questo, GL Bonelli è un PRECURSORE. Non scrive, come faranno tanti altri, denunce della guerra "a posteriori", dopo il 1974, quando, dopo la sconfitta, è facile criticare la guerra. Lo fa nel 1969. Quando ci sono gli studenti che vengono pestati dalla polizia (o peggio... cercate su wikipedia il massacro degli studenti al Kent State University del 1970) Scrive questa storia quanto chi critica la guerra in piazza rischia le botte dalla polizia, o di essere "sprangato" dai fascisti. Quando in TV tutti i TG esaltano la guerra "per la libertà" e chi non lo fa viene tacciato di essere un "rosso" agli ordini di mosca. Non è una delle sue migliori storie, è vero. Prima di tutto perchè non è il suo "genere". GL Bonelli è un autore di avventure escapiste, scrive per lettori che vogliono fuggire dalla realtà, e che sono ancora abbastanza giovani. Sa che non può fare, come di moda ai giorni nostri, un noioso polpettone retorico buonista. Deve comunque intrattenere i lettori e fare "una storia di Tex". Eppure... eppure riesce a metterci gli orrori della guerra. A differenza del pavido e derivativo Nizzi, che fa solo una storiellina gialla con buoni buonissimi e cattivi cattivissimi in cui non si vede una bomba, un ferito civile, una casa distrutta, NIENTE (tanto che guerra di Nizzi è rappresentata come una bella avventura alla rambo contro mostri cattivi senza il minimo danno alla popolazione civile), GLBonelli pur in una storia DAVVERO DI TEX ci mette... 1) La guerra che rompe amicizie consolidate e trasforma gli amici in nemici, nelle figure di Tex e Rod (una cosa che GL Bonelli deve aver vissuto personalmente, visto quanti amici e collaboratori hanno combattuto per Salò...) 2) Le forse armate che requisiscono le proprietà delle popolazioni che devono "difendere", come capita a Tex e a Damned Dick (pare poco, ma Nizzi non fa vedere manco questo, nessuno dei suoi soldati fa il minimo torto ad un civile del sud) 3) Che in un esercito, gli ufficiali stupidi e boriosi sono da ambo le parti, come mostra l'incontro con il borioso ufficialetto nordista di "quando tuona il cannone" (i nordisti di Nizzi essendo "i buoni" sono tutti eroi senza macchia, dei santi...) 4) Sempre in "quando tuona il cannone", si fa vedere un reparto sudista attaccare una fattoria per saccheggiarla (notare come GL Bonelli mostri SOPRATTUTTO l'effetto della guerra sui civili, mentre invece Nizzi troppo preoccupato dalla sua storia "gialla" e dal "mistero" su "chi avrà rubato l'oro" NON FA VEDERE IL MINIMO DANNO ALLA POPOLAZIONE CIVILE (a parte quelli minacciati, picchiati e derubati da Tex, ovviamente) 5) MANOVRE MILITARI! Il "Quando tuona il cannone", anche con l'ausilio di MAPPE, si parla di strategia, di battaglie, di linee di rifornimento, insomma di quelle cose tipiche della guerra che Nizzi IGNORA COMPLETAMENTE (il "suo" Tex vaga di qua e di là per organizzare un evasione, in un limbo senza distanze e senza geografia, e in cui della guerra se ne parla molto genericamente e "per sentito dire", tipo "lo sa che il generale Sherman è arrivano nel posto X? Abbiamo perso la guerra..." "oh perbacco, che disdetta...") 6) LA GUERRA. Quella che manca completamente nello stupido gialletto di Nizzi. In tutta "fuga da anderville" non si vede NEMMENO UNO SPARO che non sia indirizzato a Tex o ai suoi amici (o viceversa, che non sia sparato da Tex e i suoi amici). A parte loro, LA GUERRA NON ESISTE. Invece, GL ci fa vedere le battaglia. E ce le fa vedere due volte, nei due aspetti: prima, a pagina 16-30 di "Tramonto Rosso", ci fa vedere una brillante operazione "chirurgica" con un attacco di un reparto ad una città. Poi, quando siamo ben gasati per le gesta dei "nostri", dei "buoni"... vediamo Shiloh Church. Vediamo quello che Nizzi ci vuole nascondere, nella sua visione della guerra come una cosa bella che punisce i cattivi e libera i buoni senza il minimo danno collaterale (anzi, in fuga da andwerville è imperdonabile che non l'abbiano fatta prima, i sudisti razzisti andavano sterminati tutti decenni prima! Pulizia etnica, così si fa!!!) Vediamo gli effetti di una vera battaglia. Con le cannonate, con i cadaveri sparsi, cadaveri di gente innocente, arruolata a forza o perchè ha creduto alle bugie sull'"onore" e sulla "bandiera". E alla fine, Tex farà un solenne giuramento, che chiarisce il suo comportamento futuro: "che io sia dannato se d'ora in poi sparerò mai più un colpo su qualcuno che non sia un rapinatore o un ladro di bestiame o di cavalli" Terminando con "All'inferno le guerre! All'inferno tutti gli sporchi e pazzi politicanti che con le loro dannate chiacchiere seminano incomprensione e odio fra la povera gente" Più chiaro di così... Ecco, io spero tanto una cosa. Io DAVVERO spero che nessuno abbia mai fatto leggere a GL Bonelli "Fuga da Anderville" Perché non posso nemmeno immaginare cosa avrebbe pensato il pacifista e anarchico GL Bonelli, nel lerre un albo del suo Tex in cui TEX SI RIMANGIA QUELLA PROMESSA e per un sacco di pagine SPARA ALLEGRAMENTE SU SOLDATI DI LEVA. descritti come mostri assetati di sangue. Spero che almeno quell'oltraggio gli sia stato risparmiato. E che non abbia mai visto il suo Tex trasformato proprio in uno di quelli che esalta la guerra come una cosa che i "buoni" devono fare contro i "cattivi"... GL Bonelli era un uomo in anticipo sui tempi. Ha mostrato gli indiani come esseri umani in anticipo sul resto del fumetto italiano. E ha anticipato film contro la guerra come "Apocalypse Now" o "il cacciatore" Nizzi è uno che le mode le segue e non anticipa nessuno, ma anche lui è un uomo del suo tempo. Gli anni 80 erano gli anni di Ronald Reagan, gli anni in cui la guerra del Vietnam è stata "riscritta" nell'immaginario collettivo come una "guerra giusta" che gli eroici soldati USA hanno perso per colpa dei "politicanti di sinistra". Erano gli anni in cui Reagan sventolava la bandiera a stelle strisce e parlava della lotta contro "L'Impero del Male", gli anni di Top Gun. Quindi è vero che Nizzi fa una rappresentazione della guerra "più moderna". Una rappresentazione PIÙ ADATTA ad una generazione che non l'aveva vissuta sulla sua pelle, ma solo nei videogames spara-ammazza Quindi anche Nizzi anticipa un film che ha la sua stessa visione della guerra come uno scontro "uno contro tutti" fra buoni e cattivi dove i "buoni" uccidono solo malvagi subumani insegni di vivere, senza alcun danno per i civili. Questo film:6 points
-
Parte prima. Gli anni novanta (1991 - 2000) Dopo aver disegnato la storia "L'uomo serpente" nel 1987, il disegnatore Letteri si vede assegnare due storie da un albo di GL Bonelli che erano rimaste nel cassetto e che in fase redazionale sono riviste e completate rispettivamente da Nizzi la prima e da Sclavi la seconda e tre albi di una storia per la serie regolare dell'esordiente (su Tex) Giancarlo Berardi che disegna in poco più di un anno tra il 1989 e il 1990. L'editore, che ha appena lanciato con successo il primo Texone, come è già successo con le tavole di Buzzelli, esita un buon momento davanti alla sceneggiatura dello sceneggiatore ligure e alla fine decide di ripetere l'esperienza dell'albo speciale lanciando quello che in redazione chiamano il balenottero e che Tiziano Scalvi ha ribattezzato Mini Texone, che è pubblicato nel dicembre del 1991 nel classico formato bonelliano ma con ben 348 pagine come supplemento al Tex Tre Stelle. Ai lettori è presentato come un albo fuori serie e "fuori dal comune" dove troveranno da un punto di vista grafico i rassicuranti disegni di Letteri mentre ai testi scopriranno l'interpretazione "d'autore" che di Tex ne ha dato il celebre creatore di Ken Parker, "uno dei soggettisti principi del fumetto italiano" per usare le stesse parole di Sergio Bonelli nell'introduzione contenuta nell'albo. Il soggetto riguarda la corsa alla terra in Oklahoma, un classico tema western che i lettori hanno potuto scoprire nel 1980 nel 162° albo della Collana Rodeo della Storia del West di D'Antonio. La copertina dell'albo è riciclata dagli Albi d'oro di Tex, più precisamente il 12° numero dell'ottava serie, probabilmente per i problemi di salute che affliggono in quegli anni il copertinista Aurelio Galleppini. Quando l'editore lancia il volume non ha intenzione di serializzare la collana come già sta facendo con successo con i Texoni, assai difficile è infatti trovare sul mercato degli autori di nome che conoscano bene Tex! Nel 1993 tuttavia la possibilità di dare un seguito al Mini Texone si materializza quando lo spagnolo Antonio Segura, tramite il disegnatore Ortiz che ha ultimato il suo Texone, entra in contatto con Sergio Bonelli. Nell'aereo che lo riporta in Spagna l'autore ha già l'idea del soggetto che scriverà e che riguarderà "I cacciatori di fossili", titolo di lavorazione della storia che è prevista però per la serie regolare, come lo saranno anche le tre successive pubblicate nella collana del Maxi. Il disegnatore è ovviamente l'amico Ortiz che si mette al lavoro già in quella primavera del 1993 con l'obiettivo di finirla per una pubblicazione prevista nel 1995. Il ritardo che si protrarrà di due anni, l'albo esce in edicola solo nel 1997, è dovuto principalmente allo stato della sceneggiatura che così com'è non è pubblicabile. Lo sceneggiatore spagnolo infatti conosce poco Tex, non sa nemmeno che è il capo dei Navajos, inoltre la sua storia si presenta lacunosa nei dialoghi, per questo motivo è revisionata profondamente in redazione da Decio Canzio. Il risultato finale resta distante da quella che è una storia canonica di Tex, questo motivo spingerà Sergio Bonelli a varare la collana del Maxi Tex nel novembre 1997. Ma andiamo con ordine. Nel 1993 anche Manfredi presenta il suo primissimo soggetto che poi diventerà la storia contenuta nel Maxi Tex del 2005. I lavori per lui vanno al rilento, la sceneggiatura è da lui completata solo nel 1996 e accantonata dall'editore che la darà a un disegnatore, l'argentino Repetto solo nel tardo 2000 dopo un accurato lavoro di revisione. Di questa storia parleremo più diffusamente nella seconda parte. No, nessun errore nel presentare la copertina del Maxi Tex del 2000 invece che quella de "L'oro del Sud", il maxi pubblicato un anno prima nel 1999. Il fatto è che il Maxi si compone di due storie, realizzate in due tempi distinti. La prima, "La collera di Tex" è una storia di Segura di due albi sempre pensata per la serie regolare che l'argentino Repetto finisce nel 1995. Ovviamente presenta gli stessi problemi della sceneggiatura de "Il cacciatore di fossili", per questo motivo sarà accantonata per cinque anni (anche perché il numero delle pagine non ne permette la pubblicazione su un balenottero). Quando la collana del Maxi è lanciata, Sergio pensa di pubblicarla su questo formato ovviamente corretta e revisionata, aggiungendovi una storia più breve, poco più di un albo di lunghezza, "Tres Cruces" che poi diventerà "Odio implacabile", che Segura sceneggia e che Repetto finisce di disegnare nel 1999, comunque troppo tardi per una pubblicazione nel 1998 che resterà infatti un anno scoperto! Il Maxi Tex "L'oro del Sud", 266 pagine, nasce probabilmente anche questo per la serie regolare ed è richiesto a Segura nel 1997, mentre vede ai disegni ancora una volta Ortiz. In effetti il primo vero e proprio Maxi Tex commissionato da Sergio Bonelli come tale è quello che Nizzi scrive per Repetto nel 1998, intitolato "Rio Hondo", che sarà pubblicato solo nel 2002. Nel gennaio del 1999 Mauro Boselli inizia invece a lavorare per Font sul Maxi Tex "Nei territori del Nord Ovest" che finirà di sceneggiare esattamente due anni dopo: anche questa storia era inizialmente prevista per la serie regolare. Si riparlerà di entrambe solo nella seconda parte. Ritornando a "L'oro del Sud" la storia è come sempre godibile, ma lo sceneggiatore si conferma quello più lontano dal modello offerto da GL Bonelli, stavolta con un battello corazzato abbandonato nel cuore di una palude nella cui stiva giace un tesoro di lingotti che suscita la cupidigia di due uomini dagli ideali contrapposti: un ufficiale sudista e un seguace del Ku Klux Klan. Se qualcuno degli utenti ha qualche aneddoto da aggiungere riguardante le storie di questa prima parte, non si faccia pregare per intervenire!|6 points
-
Caro Diablero, senza ironia, mi sei davvero simpatico, perché mi ricordi un carissimo amico d'infanzia, Giuseppe, ormai trapiantato in America da anni ma che sento ancora, il quale, appena conseguita la patente, mi invitó a fare il primo giro con lui alla guida dell'auto prestatagli dal padre. Facemmo un bel giro (prudente e perció rilassante) di un paio d'ore fuori città, quando a un certo punto il motore si spense in una stradina di paese. Il mio amico, colto e preparato come ne ho conosciuti pochi ma alquanto schematico e metodico anche nelle cose più empiriche e quotidiane (per questo il soprannome che gli avevamo dato era "Sharp", dal nome della marca di calcolatrici che a scuola a quei tempi andava per la maggiore), aprí il cofano e diede sfoggio di tutte le nozioni tecniche apprese a scuola guida: spinterogeno ok, cinghia ok, liquidi ok, alternatore ok... Non sapendo più che pesci pigliare, spingemmo la macchina a bordo strada e andammo in un bar lí vicino per telefonare a suo padre. Giuseppe aveva già cominciato a snocciolargli tutte le articolate diagnosi che aveva fatto, quando il padre lo interruppe e gli chiese: "La benzina ce l'hai messa?". Era una di quelle vecchie auto (una Talbot) che non avevano ancora la spia della riserva ma solo la lancetta, che evidentemente per lui era solo una stanghetta di plastica. . Ecco, aneddoto di simpatia a parte, caro Diablero, il tuo difetto comunicativo (scusa se mi permetto la paternale) é che se un forumista (io o chiunque altro) esprime un'opinione, per es. dice che la storia gli é piaciuta, che la trama é gradevole, che Tex é il vero Tex o qualunque altra considerazione secondo il SUO gusto e la SUA percezione, tu non puoi dargli dell'incompetente o dell'incapace perché SECONDO TE é evidente, scientifico, oggettivo che la trama é fallace, che Tex non é Tex, che l'autore ha sceneggiato una boiata, ecc... Tu giustamente porti le evidenze a sostegno della tua tesi, lui porta le sue, ci possono essere interpretazioni differenti dello stesso passaggio ma alla fine non é che tu debba pretendere di avere la ragione assoluta "perché é evidente, é lí scritto, basta leggere!" e gli altri sono tutti incapaci di intendere qello che scrivi. Almeno le elementari credo che su questo forum le abbiamo fatte tutti (non che i tuoi post siano elementari, ma le elementari bastano per leggerti). Se ci sono posizioni diverse, tutte con ugual dignità, é perché quella storia o quel passaggio offre effettivamente chiavi di lettura diverse, si puó concordare o dissentire, ma mai travalicando il rispetto per il pensiero altrui, essendoci insindacabile soggettività in ogni libera opinione. La rigorosa dimostrazione scientifica e deterministica di teoremi e formule lasciamola alla fisica, alla geometria, alla chimica... Qui parliamo di fumetti, cioé di fantasia, emozioni, suggestioni, passione! E poi, lo diceva addirittura il sommo fisico-matematico Stephen Hawking: "Nell'universo nulla é perfetto, perché la perfezione semplicemente non esiste". Chiudo anch'io qui questo simpatico OT, sebbene di OT non ci vedo nulla, visto che si é parlato di una comparazione tra Quercia Rossa e Felipe, nonchê tra i rispettivi Tex. Sempre con simpatia e rinnovata stima e alla prossima, caro Giusep... ehm... Diablero!6 points
-
Pignoli per pignoli, non era una moneta ma una banconota, e non ci trovo nulla di strano che un esperto borseggiatore riesca nella sua impresa, tanto più che Tex ha la guardia abbassata vista la situazione tranquilla. Non è questione di avarizia, ma di amor proprio e cocciutaggine. Il Tex di Glb ha messo a ferro e fuoco saloon per molto meno. Il fatto che cada nella trappola così ingenuamente non piace neanche a me. Ma lo considero un particolare abbastanza irrilevante, vista la sua ininfluenza nel prosieguo della storia. Messa così, la scena è molto banalizzata. Certo che si sarà vista un altro milione di volte, nel cinema e nel fumetto e nei cartoni animati e nei romanzi. Ma importante è anche la regia, i tempi, le inquadrature, i dialoghi: in questo senso, io non ricordo la scenetta divertente e banale che racconti tu, io ricordo una sequenza invece adrenalinica e al cardiopalma, una delle piu avvincenti della saga, tanto da restare scolpita nella memoria. E se, come dici tu, è trita e ritrita, ciò non toglie che sia efficace, che sia un pezzo di bravura di sceneggiatore e disegnatore che, poco dopo, propongono un'altra scena bellissima: quella della caccia alla balena. Anche qui non c'è nulla di originale, ma l'importante non è solo che si racconti qualcosa di inedito; è importante anche il modo di raccontare, la capacità di emozionare il lettore. Se dovessimo fare attenzione alle scene tratte dal cinema, o viste e riviste, potremmo anche evitare di leggere Tex, o almeno dovremmo guardare con un altro metro molte sue storie: ne Gli Invincibili, le scene più belle, quella della processione e quella del massacro finale, sono prese di peso da Il mucchio selvaggio, ma nessuno si sogna dire che Boselli ha copiato situazioni già viste: è fondamentale vedere come la scena viene incastonata nel racconto, come viene narrata, quale funzione ha nella storia: per questo Gli Invincibili è un capolavoro. E lo è anche La Congiura, a mio modo di vedere.6 points
-
Non conosciamo il nome di quasi nessuno di noi, ma il tuo viso letteriano, quello civitelliano di Ymalpas, le lettere con scudo e corona di tanti altri pards, i loro avatar colorati, sono quasi "volti" in carne e ossa, tanto bene ormai li conosciamo e tanto li identifichiamo con gli utenti che vi stanno dietro. Non conosco le vostre voci, ma è come se potessi sentirle tramite le vostre parole scritte, tanto più che gli stessi stili sono spesso riconoscibili, come hai detto tu, quasi fossero dei "timbri vocali" virtuali a noi ben noti, che possono suscitarci un sorriso o anche, talvolta, un moto di fastidio. Sono visi e voci che incarnano l'identità delle persone che ci sono dietro, e dopo tanti anni si può parlare, come hai fatto tu, di "quasi affetto". E' importante poter avere un luogo come questo, in cui accalorarci per una nostra comune passione, in cui entrare e "staccare" un po' dalle logiche del mondo esterno, immergendoci in una dimensione "altra" in cui diventa importante, quasi fondamentale, la cronologia della vita di Tex, con quante donne è andato a letto Carson, quanto Nizzi e Boselli abbiano cambiato la saga, ecc. Fiumi di parole, un po' (o un po' troppo) da nerd, che però spendiamo a piene mani, riuscendo finanche a incacchiarci per cose così futili eppure così importanti, per noi, in quel momento, e il fatto che uno la pensi come noi o ci dia addosso ci porta ad andare avanti nella discussione, e il tempo passa e le parole scritte si sprecano, tanto che non è raro che, sul finire di un messaggio o di una serie di messaggi, ci si renda conto di aver passato su questi lidi decine di minuti, quando magari crediamo di essere stati sul forum solo pochissimo tempo. Finanche il tempo di dilata, in questa dimensione "altra", dove non dobbiamo pensare alle ansie che quotidianamente ci attanagliano, sostituendole con altri furori, aventi ad oggetto GLB o Nizzi o Boselli o Ruju, la fedeltà al canone o l'infedeltà alla realtà storica, e cose così. Cose deliziosamente futili nelle quali però ci mettiamo noi stessi, a parlare tra di noi e a chiamarci con nomi improbabili ma quanto mai evocativi, come per l'appunto Ulzana, Paco, Diablo, Sam, Mister P e via dicendo. Questo per dire che il forum è ormai parte di me, siete, tutti voi, parte delle mie giornate. Una parte minoritaria, ma spensierata. E forse è per questo che non riesco a non pensare a Ulzana da quando ho saputo la notizia, nonostante non lo conoscessi davvero. Ho letto il bell'articolo di Bosco su Baci e Spari, il tributo di Facebook di Pallino, il messaggio che Borden ha postato qui e poi anche sul sito della SBE. Un Appassionato con la A maiuscola, che in passato ha scritto apprezzati articoli e che, in ultimo con la storia del Color, ha lasciato qualcosa a Tex. Incredibile la coincidenza del suo giorno finale con l'uscita in edicola della sua storia. Potrebbe apparire romantica, quasi un'ideale staffetta tra la sua persona e una sua eredità che comunque resterà per sempre, immortalata in un albo di Tex, ma di fronte a una simile tragedia, alla scomparsa di un ragazzo di 38 anni così vivo e che ha saputo in vita coltivare in maniera così felice affetti e passioni, non c'è romanticismo che tenga. Non c'è lieto fine, come dice Borden, c'è solo una grande tragedia per lui e per la sua famiglia, e una grande amarezza che colpisce anche noi che pure non lo conoscevamo: ci colpisce come compagni di forum, ci colpisce come appassionati di Tex in merito ad un autore morto nello stesso giorno del suo esordio in edicola, ci colpisce come esseri umani di fronte all'inaccettabilità di una vita che si spegne troppo, troppo presto. E' la prima volta che muore, almeno per me, un utente del forum. Questa dimensione "altra" fino ad oggi mi è sembrata sempre immune dalle brutture della vita reale, qui si parla di un West fantastico, di favole per adulti, non c'è spazio per la realtà. Con la morte del nostro pard, la vita reale ha fatto irruzione anche nel forum. L'ha contaminato. Mi sembra addirittura assurdo che tutto continui così, come se nulla fosse. Mi sembra assurdo scriverci: so che è un'idea sbagliata, non la difendo, è solo ciò che provo in questo momento.6 points
-
Grazie, è sempre un piacere vedere confermata la mia osservazione sul fatto che quelli che non tollerano la minima critica a Nizzi sono sempre quelli che iniziano le flames con attacchi personali! Ma porcogiuda, TU LE LEGGI LE STORIE O GUARDI SOLO LE FIGURE??? Guarda, ti rinfresco la memoria, visto che stai difendendo a spada tratta una storia che nemmeno conosci! In questa tavola, vediamo Mefisto fuggire al galoppo, da CASA SUA, che si trova allo sbocco del passaggio segreto dov'è Tex. in pratica qui Mefisto sta fuggendo con Tex direttamente alle sue calcagna. Ha liberato però prima i topi, Carson e gli altri hanno pochi minuti di vita prima di venire divorati Quindi Tex non può avere passato 20 ore a perquisire la casa, sente SUBITO i pard, e va a liberarli. Mefisto cavalca al galoppo senza preoccuparsi di lasciare tracce facilmente visibili sull'erba fuori pista, ma quanta strada avrà fatto in un minuto o due? Tex libera rapidamente i pards, e lo DICE! ESPLICITAMENTE! CHE NON NE SEGUE LE TRACCE. E dice che dopo averli portati a disinfettare i morsi (cosa che possono fare anche da soli o essere accompagnati dallo sceriffo. E che dopo NON CERCHERÀ MEFISTO, CERCHERÀ UNA BOTTIGLIA! Poco dopo, viene confermato dai dialoghi che Tex non l'ha nemmeno cercato, e si è dato per vinto, con MEFISTO (Mefisto, non l'ultimo fuorilegge scalcinato) che non aveva nemmeno cinque minuti di vantaggio! E Kit? Kit non vuole ritrovare Mefisto, Kit "è curioso di conoscere Lily" perchè gli hanno detto che è un gran pezzo di g.... Ora, appurato che difendi storie che nemmeno conosci, e ribatti a vanvera ai miei post senza nemmeno controllare se dico cose vere, da vero "fanatico nizziano" che dà per scontato che qualunque cosa negativa sul tuo idolo sia falsa... ...vorrei ribadire che è estremamente frustrante avere a che fare con interlocutori simili! per rispondere a qualcuno che spara cazzate a vanvera spendendoci pochi secondi, io devo sprecare un sacco di tempo a preparare le immagini, caricarle, etc Per una cosa che UN INTERLOCUTORE ONESTO CONTROLLEREBBE DA SOLO! Ma non è una cosa nuova, avviene da ANNI. SEMPRE. È l'UNICA tattica che i nizziani conoscono: vista l'ovvia impossibilità di difendere l'indifendibile, e in totale assenza di argomentazioni, mirano semplicemente a sfiancare l'interlocutore costringendolo a spendere troppo tempo a confutare balle, fino a "far capire a tutti" nel forum che se vuoi vivere tranquillo, non ti puoi permettere di criticare Nizzi...6 points
-
TUTTE LE MIGLIORI STORIE DI TEX PER CENTINAIO 001 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 400 401 - 500 501 - 600 601 - 700 Il tranello Tra due bandiere I ribelli del Canada La taverna sul porto Il passato di Carson I Lupi Rossi Sei divise nella polvere La gola della morte Sulle piste del Nord Tucson La città corrotta Delitto nel porto Athabasca Lake Salt River La voce misteriosa Il figlio di Mefisto Il clan dei cubani Nelle paludi della Louisiana Cercatori di piste Colorado Belle Tombstone Epitaph Sangue Navajo Diablero Gli eroi di Devil Pass La leggenda della vecchia missione L'uomo senza passato Puerta del Diablo El Supremo Pueblo Bonito In nome della legge Il marchio di Satana Le rapide del Red River Gli invincibili Intrigo nel Klondike La stirpe dell'abisso New Orleans Terra Promessa Giungla crudele La congiura Bufera sulle montagne Morte nella nebbia Luna insanguinata Incubo San Francisco Il ritorno del Carnicero Sioux Il presagio Omicidio in Bourbon Street I Rangers di Lost valley Il passato di Tex Il laccio nero I delitti del lago ghiacciato L'uomo con la frusta Le colline dei Sioux Missouri Il segno di Yama Vendetta indiana Mingo il ribelle Il colonnello Watson La Tigre Nera La maschera dell'orrore La mano del morto Jethro Terrore sulla savana El Muerto Fuga da Anderville Furia Rossa La grande invasione Un ranger per nemico L'ombra del Maestro6 points
-
Perché io sono come Margherita che, come tutti sanno, ama i colori, metto un piccolissimo contributo personale, dato che la tavola merita ampiamente il trattamento.6 points
-
REGOLAMENTO Il regolamento che - rammentiamo - avete accettato al momento dell'iscrizione esprime anche il dovere di tener conto delle regole specifiche interne e delle regole che vedete qui di seguito elencate, così come delle sue opportune modifiche! Relazioni Utenti - Forum Prima di avviare nuove discussioni, accertarsi che non ne esistano già di dedicate a quell'argomento; a tal fine si può utilizzare il pulsante "Cerca", utile per tutte le aree del forum. Ogni discussione dev'essere in primo luogo un contributo alla crescita del forum: ciascuno è libero, e anzi incoraggiato, ad esprimere il proprio parere nei confronti di una storia o di un autore/disegnatore, lasciando un commento personale che non può che essere soggettivo, ma sempre nel rispetto dei gusti e delle opinioni di chi apprezza o ammira quel particolare testo o scrittore ed in generale del presente regolamento. I titoli delle discussioni devono sempre poter permettere di capire il contenuto della medesima (titoli del tipo Leggete qui! ,... non saranno ammessi! ) Gli insulti rivolti agli autori (sia di Tex che dei singoli interventi presenti in questo forum) non saranno tollerati, la pena che verrà applicata equivarrà ad una sospensione immediata per una durata minima di un mese. Le critiche, anche le più accese, non devono necessariamente trasformarsi in inutili trivialità. E' assolutamente vietata la presenza di ingiurie e frasi razzistiche o altre, che possano offendere la sensibilità altrui. Chi scrive è tenuto a utilizzare un linguaggio corretto, evitando un uso di abbreviazioni e rispettando l'ortografia dei termini (evitare per esempio "perké", "xché" o "xké" al posto di "perchè"). Evitare i quote a catena e ricordarsi di citare soltanto il minimo indispensabile. Evitare di postare messaggi nella medesima discussione in intervalli troppo brevi (avete tempo 5 minuti - per utenti e cowboy/girl, di più per gli altri gruppi - da quando avete postato il vostro messaggio per modificarlo, al che per poter anche aggiungere qualcosa che avevate dimenticato). I moderatori che uniranno i vostri messaggi provvederanno anche a rivalutare il vostro contatore dei messaggi! L'OT (off topic) è accettato nelle aree di minor impegno, ed assolutamente non permesso nelle aree di Tex salvo se esse permetteranno d'aprire una nuova discussione sensata, come complemento di quella nella quale ci si è permessi tale OT, il quale risulterà essere quindi parzialmente ON. Nota 1: esempio di messaggi definibili SPAM "Questa storia è bellissima/bruttissima." (motivazione: io, semplice lettore esterno, non ho nessuna possibilità di capire il motivo; semplice impressione di colui che ha scritto il giudizio, e magari della prima storia che ha letto? Oppure è in relazione ai disegni? O è la trama che l'ha portato a quel dato giudizio? E perchè?) "Voto 1/2/3/4/...". Secondo me si poteva fare meglio" (motivazione: cosa avrebbe cambiato l'autore di questo messaggio? Quali erano le sue idee?) "Le mie critiche erano rivolte ad alcuni numeri un po' deludenti" (motivazione: quali? Sarebbe interessante saperlo, in quanto potrebbe anche aiutare a stilare un'eventuale lista delle preferenze) Altri esempi potranno esser inseriti man mano... Nota 2: Sanzioni. Tali messaggi spam definiti nella nota 1 verranno o cancellati o "censurati" ed il contatore dei messaggi per il singolo utente verrà rivisto in base alle modifiche! Nel caso di SPAM / OT troppo presenti: 1a ammonizione: nessuna sanzione reale. Non verranno ammesse repliche o discussioni nella discussione ove sia presente l'intervento di moderazione. Esse potranno esser fatte nell'apposita discussione: Chiarimenti tra utenti e staff. I moderatori potranno cancellare queste ripicche al fine di tener pulito il forum. 2a ammonizione: l'utente verrà allontanato per 1 settimana 3a ammonizione: allontanamento di un mese 4a ammonizione: allontanamento definitivo Relazioni Utenti - Utenti Niente ripicche pubbliche tra utenti. Per eventuali problemi ci sono i messaggi privati, validi anche per contattare le "alte sfere" o nella discussione Chiarimenti tra utenti e staff. I messaggi contenenti tali interventi subiranno la stessa fine che quelli contenenti OT e/o SPAM, e gli autori le medesime sanzioni. Qual'ora voleste chiarimenti ad un atto di moderazione non fatelo nel thread dove il moderatore ha agito ma sotto Mi piacerebbe aver chiarimenti... Rammentiamo inoltre che i messaggi postati in tale forum sono di carattere personale (se ciò non fosse il caso leggere il punto riguardante il copyright), ciò esclude a priori una eventuale responsabilità di amministratori e moderatori, così come implica il rispetto delle idee altrui: Esempio: "Secondo me l'autore X non sà scrivere". Per l'autore di tale messaggio sarà così, e forse per un altro no... essendo un'opinione dunque... rispettatela! Relazioni Utenti - Membri Staff (aggiunta del 06.02.2009) Sino ad oggi i membri staff non erano "tutelati" dalla mancanza di rispetto nei loro confronti ed ancor meno vengono presi seriamente gli inviti a rispettare il regolamento. Avendo ciò creato alcuni problemi, questo forum si vede costretto ad inserire una regola in tal senso: Chiunque oserà mancare di rispetto o sfidare pubblicamente un membro dello staff od una sua decisione, si vedrà preclusa la facoltà di accedere al forum per un periodo minimo di due settimane. Questo forum non vuol certamente essere un covo di dittatori, ciò significa che per i chiarimenti avete la possibilità di usufruire della sezione Chiarimenti tra utenti e staff. Chiunque potrà chiedere nella discussione Mi piacerebbe aver chiarimenti... di parlare privatamente (con la mia supervisione al fine di garantire imparzialità e toni corretti) con un utente. Sia un membro dello staff con un utente "problematico" che un utente con un membro staff "troppo rigido/incomprensivo/...." Relazioni Utenti - Autori di Tex presenti nel forum a ) Gli autori sono ospiti speciali del forum (V. I. P. ). Sono moderatori delle loro sezioni personali e sono liberi di rispondere o meno alle domande dei lettori in base al tempo che hanno a disposizione (non vige alcun obbligo in merito a loro interventi). b ) Nelle altre sezioni del forum gli autori partecipano come utenti V. I. P. e si impegnano a rispettare le norme di comportamento esplicitate nel presente regolamento. c ) E' ammessa una sana, leale, lecita critica nei confronti degli autori e della loro opera creativa. La critica può essere espressa in termini anche duri, ma non deve essere mai gratuita, sleale, offensiva o colpevolmente indisponente. Gli utenti hanno il diritto di esprimere le loro opinioni alle storie rammentandosi che dietro ad ogni albo c'è lavoro e tempo e che esiste un legame tra l'autore e l'opera. Agli autori è richiesto di riconoscere che con la pubblicazione dell'albo la storia diventa "pubblica", soggetta quindi anche a critiche negative. d ) Gli utenti che, per deliberato intento, siano artefici di messaggi che per la loro natura gratuita, sleale, offensiva o colpevolmente indisponente - ovvero messaggi ostentatamente critici, eccessivamente caustici e sarcastici - si presentano esplicitamente lesivi dell'opera creativa, della professionalità dell'autore, ecc incorrono nelle sanzioni di cui al punto e ). e ) Sanzioni. La violazione della norma riportata al punto c ), come esplicitata al punto d ), comporta la cancellazione dei messaggi ritenuti inappropriati senza nessun preavviso o successiva notifica. Il trasgressore incorre invece in misure sanzionatorie che a seconda della gravità possono comportare un richiamo scritto o un ban temporaneo fino a 30 giorni. Gli utenti che con il loro comportamento provocatorio sono invece assimilabili a fomentatori di polemica nei confronti degli autori incorrono in un ban definitivo. Relazioni Forum - Copyright L'utente che volesse postare del materiale protetto da copyright è invitato a farlo con parole proprie. Se tuttavia ciò non fosse possibile, è richiesta la segnalazione seguente: Copyright: tutti i dati in possesso (Autore, data, pubblicazione con dati correlati) SPOILER L'utilizzo degli spoiler è auspicabile per le frasi che rivelano parti importanti della storia. Essi sono però anche "interruzioni" nella lettura lineare dei post. Ciò significa che se ci sono 3 o più spoiler, è consigliabile inserire tutto il commento sotto uno spoiler unico: in questo modo un lettore saprà già che leggendo quell'intervento potrà venir a scoprire molte parti importanti. REGOLAMENTAZIONE OFF TOPIC Non sono ammesse discussioni inerenti alla politica, questo per evitare di sfociare in dietribe fuorivianti dal tema stesso del forum che, lo ricordiamo, è incentrato su Tex! Le discussioni sportive non sono più accettate per evitare atti di tifoserie! Definizione di SPAM Ogni messaggio inserito all'unico scopo di incrementare il numero dei propri messaggi, oppure che non presenta un contributo reale alla discussione è considerato come SPAM CASI SPECIALI Un utente che vien ritrovato con vari account tramite i quali spamma/disturba si vedrà eliminato l'account con il numero maggiore di messaggi, è sospeso per minimo un mese (possibile il ban diretto) CHAT - La chat è un servizio aperto a tutti gli utenti del forum nella quale è in vigore a tutti gli effetti il REGOLAMENTO vigente nel resto del forum. - L'utenza è tenuta alla segnalazione ai moderatori dell'insorgere di qualsiasi problematica, abuso e/o violazione del regolamento. - Lo staff garantisce la moderazione con la verifica nel database dei messaggi postati nella chat. - L'utenza che nella chat contravviene al regolamento generale del forum incorre nelle specifiche sanzioni previste per le singole violazioni che gli sono contestate.6 points
-
Da qualunque lato la si guardi, mi pare una storia proprio sbagliata. Sotto l’aspetto 'concettuale' non può ovviamente non sollevare inquietanti interrogativi - per quale malintesa idea di 'omaggio' andare a mettere le mani su una delle avventure più mitiche di Tex per rivelare che questi aveva fallito nella sua tremenda vendetta lasciando vivo e libero di fare danni uno degli assassini della moglie? (avrei ancora potuto capire fosse stato quello a cui aveva lasciato la borraccia d’acqua, ma l’altro?) - mentre dal lato sostanziale risulta verbosa e ridondante, con uno sviluppo piatto e insapore e un pathos praticamente inesistente, tanto più se confrontato con quello de Il giuramento. Questo secondo aspetto per me è di gran lunga il peggiore perché se la storia fosse stata memorabile sarei passato sopra al primo punto, ma purtroppo non è questo il caso. Tra le altre cose i dialoghi tra i 2 Kit fanno venire il latte alle ginocchia (sarebbe da capire quando di preciso sia stata ufficializzata la rappresentazione di Carson come vecchia comare che pensa solo a mangiare e dormire) mentre alcuni passaggi di Tex (“Con lui non avrei commesso due volte lo stesso errore”) fanno venire i brividi. In generale, mi pare che ultimamente ci sia un abuso di ritorni, recuperi, riapparizioni e resurrezioni di personaggi delle storie classiche, spesso loro malgrado protagonisti di avventure fiacche e decisamente poco riuscite (Lupe, Tesah, Manuela Montoya…). Personalmente auspico una ripresa di avventure più prettamente western (magari con solo Tex e Carson, che per me rimane la combinazione più efficace). I disegni di Villa mi sembrano siano stati penalizzati non poco dalla colorazione troppo pesante (a meno che non sia un difetto del mio albo) e mi piacerebbe recuperarli nell'edizione in b/n (cosa che, vista la levatura della storia, non ho la minima intenzione di fare).5 points
-
Scusate, sono ormai molti anni che sono iscritto a questo forum (direi un utente storico,ma vabbè ) ma la moderazione è diventata ridicola . Si permette ormai a Diablero di fare di tutto: insultare autori e utenti, diffamare la Bonelli inventando balle su presunte censure, alzare i toni ain quasi ogni post, il tutto impunemente. Poi però, da bravi cerchiobottisti, si richiama chi si limita a rispondere all'intoccabile Diablero, come è successo a me. Fateci capire se questo è diventato il forum di un cafone intoccabile, così da decidere se farci ancora parte o meno. Grazie5 points
-
E' inutile andare a trovare errori e refusi nella storia di GLB per giustificare le evidentissime forzature di questa di Boselli. Non voglio usare i toni carichi di Diablero ma questo ripescaggio semplicemente non andava fatto, è sbagliato, slabrato, forzato, e mette malamente in discussione cose indiscutibili. La domanda che sorge spontanea è: perchè invece di cercare nel passato di Tex improbabili nemici morti da far tornare in maniera ancora più improbabile e raffazzonata non si mette cotanto impegno per crearne di nuovi e possibilmente memorabili? In questo caso era tanto difficile mettere i Pards sulla pista di altri butterati spargivaiolo che risvegliavano nel nostro ranger l'antica furia per la terribile morte di Lilyth? Si potevano inserire nuovi spietati caratteri, nuove situazioni, anche utilizzare la vicenda per dei flashback a effetto, insomma fare una storia sul passato di Tex senza andare a toccare e rimaneggiare per l'ennesima volta il passato di Tex. Voglio quindi essere positivo e dopo questo mezzo disastro auspico un Boselli che metta finalmente in soffita la smania di queste riscritture epocali e maldestre e si concentri nel regalarci storie nuove e avvincenti, in cui il vissuto di Tex sia evocato e citato ma finalmente cristalizzato almeno nei suoi aspetti fondamentali. Veramente strepitosi però i disegni di Villa comunque5 points
-
Ho finito ora di leggere la storia e mi è rimasto l'amao in bocca. Non per la storia in se. Secondo me una storia che riprende una vicenda passata deve avere un primo e fondamentale obiettivo, non modificare l'originale. Per me questa nuova storia ha neutralizzato l'implacabile. Ma come: della furia vendicativa di Tex in uno degli albi più iconici della serie cosa rimane. Brennan riesce a fuggire e questo si sa. Ma Sherman riesce quasi a salvarsi (e questo ci può anche stare) e Higgins non solo si salva, ma ricomincia con i suoi loschi traffici. Io lo vedo come una sorta di tradimento nei confronti di G.L. Bonelli.5 points
-
@Diableroadesso basta. Non ha più importanza chi ha ragione o chi ha torto, è ora di finirla.5 points
-
MAL DI TESTA Perché ti viene. Perché la trama è intricata, la storia è complessa. Ha ragione Diablero quando dice che c'è bisogno di una seconda lettura, perché i personaggi sono tanti, tanti sono i fronti, tante le situazioni. Stupisce come Boselli riesca a tirare tutti i fili senza perderne nessuno, anche se due volte si è un po' perso: 1) Pag.166: Eva chiama il giornalista Karl Wagner "papà", ma all'inizio della storia era suo zio; 2) Pag.173: Tex dice a Carson che ha assaltato Camp Verde perché non poteva lasciare il padre di Konrad nel campo di prigionia; ma ad essere prigioniero era il padre di Klaus, non di Konrad. Questo per dire che quando una trama è zeppa di personaggi può capitare di imbrogliare la matassa. Ma al cospetto di un intreccio così intricato, non saranno questi due peccati veniali a non farci levare il cappello di fronte alla mente che ha generato questa stupefacente avventura. Stupefacente, sì, lo dico dopo il perché. APPAGAMENTO Leggevo leggevo leggevo, ma ero sempre all'inizio. Prima a pag.30, poi a pag.40... ma cosa mi succede? Solitamente, le storie di Tex le divoro. Com'è che questa la leggo in maniera serrata e sono ancora lì? Succede che questa storia è densa. Densa di balloon, e questi densi di parole. Verbosa? No. Piena, ricca, tanta. Copiosa di dialoghi, di confronti, di personaggi che dicono la loro. Storia densa e colma, è un bicchierone traboccante di nettare appagante e squisito. La doppia narrazione contribuisce a rendere fluida una trama che di per sé non lo è; poi questa confluisce in un unico alveo e lo fa in modo naturale, perfetto, come un meccanismo di precisione che scatta quando deve farlo, non un secondo prima né un secondo dopo. E l'appagamento sta lì, nel vedere che nonostante la densità tutto funziona a meraviglia, tutto gira come deve, e gira attorno a un contesto storico ben ricreato, credibile, avvincente. La guerra civile è uno sfondo perfetto per le storie di Tex, ma è un tema già sfruttato. Renderlo nuovamente originale, farci leggere del nuovo, beh, quello è stupefacente. Lo è davvero. EMOZIONE C'è chi lo sta definendo un CARSONONE. Ebbene, questo inventore di neologismi ha ragione. E Carson se lo meritava, noi carsoniani ce lo meritavamo. Dopo Il Passato di Carson, questo ulteriore dono di Boselli rende quest'ultimo l'autore "definitivo" di Carson. Carson, creato da GLB e valorizzato (ma non sempre) da Nizzi, solo con Boselli diventa un protagonista a tutto tondo, solo con lui raggiunge picchi simil-texiani. Un'operazione analoga la fece anche con I Giustizieri di Vegas, come se volesse dire a tutti che Carson è affar suo, un affare di cuore, che lo renderà sempre più grande, che non è un'eresia farlo, ogni tanto, più texiano dello stesso Tex. Bello il dialogo su una possibile sfida giovanile, significativo il riconoscimento di Tex all'amico di "essere in gamba ma di avere la testa sulle spalle" (in occasione del rinvio voluto da Carson dell'attacco a Camp Verde), magnifica, perfetta, sublime tutta la gestione del personaggio lungo l'intero arco della storia. E poi quella frase smozzicata di Kate: cosa voleva dire, a Carson? Che la ragazza si sia invaghita del baffo e pizzetto bruni che campeggiano sul rude volto di un uomo giovane ma già maturo e navigato come il nostro? Diavolo di un Boselli, vecchia volpe... a stuzzicare questi bambinoni cresciuti che non siamo altro nascondendo poi la mano... E ancora, quella vignetta a Shilo. Fino a oggi, mai avremmo immaginato che Tex e Dick mentre salutano Rod sulla sua tomba potessero aver incrociato le loro piste con quella di Carson. All'inizio mi era parsa un'esagerazione. Poi, però, guardate bene: saranno davvero Tex e Dick? Potrebbero essere chiunque. Una soluzione molto delicata, quella di Boselli: non è detto che le loro strade si siano incrociate per davvero, ma butto lì questa suggestione, quel tramonto, quel pazzesco tramonto di Dotti. Che questo sole morente di Dotti si fonda e confluisca in quello di Galep, Boselli non lo dice. Lo pensiamo noi, sognatori. Ma lasciateci sognare... STUPORE Stupefacente. La perfezione dei meccanismi, la gestione della densità, la capacità di emozionare. Dopo aver polverizzato tutte le statistiche, e a dispetto della carta d'identità, questo nostro caro forumista se ne esce con un'altra prestazione da campione, con un'altra opera di valore eccelso, con l'ennesima prova che ci sono vene che non si inaridiscono, e che anzi trovano sempre il modo - misterioso, sorprendente - di rigenerarsi, di risplendere. Trovano il modo di stupire.5 points
-
TEX WILLER MAGAZINE 21 Questa volta ci sono voluti quasi due anni di lavorazione e il risultato dei nostri sforzi è tutto in queste pagine che da sempre offriamo gratuitamente ai lettori del nostro forum, a pensarci su da ormai quasi quindici anni. Starà a voi giudicare, come sempre, della bontà del nostro lavoro. I lunghi tempi ci raccontano di una realizzazione travagliata per la pandemia, una naturale stanchezza, la difficoltà di sempre che è stata quella di reperire delle buone penne che si aggiungano al nucleo ormai storico e coeso della nostra redazione che è andato formandosi in quest'ultimo lustro. In quest'occasione, per questo numero 21, abbiamo però avuto dei ritorni eccellenti, come l'esperto di matite e chine Mario Cobuzzi (che ci parla delle tavole del Texone di Boselli e Villa) e l'avvocato Carlo Monni, che tutti conoscete (e che prospetta nel suo articolo il futuro di Mefisto, avvolto ancora come sapete in dense nubi). Per il momento non è previsto un numero 22, motivo per cui il nostro Direttore Filippo Galizia, (autore di quattro tra i più interessanti articoli contenuti nel Magazine) non conclude il suo editoriale con il suo consueto arrivederci alla prossima uscita... In effetti, per noi, sempre più oneroso e dispendioso di energie è diventato ormai il compito di garantire delle nuove uscite che siano all'altezza dei precedenti, molto apprezzati, nostri numeri. Come quello di Mefisto anche il futuro della nostra rivista non ci è ancora del tutto chiaro. L'edizione del numero 21 beneficerà anche questa volta di una edizione cartacea, in numero limitato e a un costo come sempre comprensivo delle spese materiali di produzione e spedizione, che i nostri lettori interessati possono già da questo momento prenotare scrivendo al nostro indirizzo mail magazine@texwiller.ch dove sono benvenuti anche i vostri commenti e le vostre osservazioni. Il numero 21 troverà presto spazio nel forum nella sezione dei downloads dedicata proprio alla rivista ufficiale del forum, per il momento, in attesa del suo caricamento, è disponibile con un click sul sito che ci ospita da sempre di mediafire dal quale è scaricabile semplicemente con un click. L'indirizzo per poter scaricare la rivista è il seguente: Ancora una volta voglio concludere questo mio messaggio con un invito a tutti voi di esprimere liberamente le vostre opinioni, anche quelle negative, che saranno ovviamente per noi per l'ennesima volta una fonte di miglioramento per i lavori del futuro. Dalla redazione del Tex Willer magazine, a nome di cui parlo, vi auguriamo buone feste e una buona lettura in compagnia di Tex e del nostro:5 points
-
Porta pazienza, sono 20 anni che dici sempre le stesse cose. Attacchi personali cosa? Ma se non fai altro che dare dei cretini a quelli che non la pensano come te. E qui la chiudo, perchè mi sono ripromesso, e ci stavo riuscendo, di trattarti cn i guanti, non voglio cambiare idea. Tanto è inutile, quando c'è fissazione non esiste argomentazione possibile.5 points
-
Questo NON È il thread delle anteprime, e nemmeno quello delle domande a Boselli. È un thread apposito per comunicare (e commentare) i nuovi aumenti Bonelli. Criticare che qui si parli degli aumenti è come entrare nel thread su "Sierra Nevada" e dire "ebbasta parlare di Mefisto!!!" Ma è altrettanto antipatico e sgradevole commentare con tono catastrofici ogni aumento. Non c'è nessun "tono catastrofico". Mi puoi citare dov'era il "tono catastrofico" nei post a cui hai risposto? Di facevano semplicemente delle ADDIZIONI! Poi, per cercare di NEGARE LA MATEMATICA e il risultato delle addizioni, è iniziata la solita solfa, sul fatto che l'aumento è meno di un caffè, è meno di una pizza, con tanto di tono sprezzante sui "pezzenti" che smettono di comprare per un aumento di pochi centesimi al giorno (cosa già estremamente paracula e matematicamente stiracchiatissima: non sono aumenti che ti fanno pagare 5 centesimi tutte le mattine con una monetina al bar, sono aumenti che paghi SOLO quando compri un albo, e sono di 1 Euro per avere il prossimo Maxi di Nizzi...) il fatto che sia uno stiracchiamento insensati, un torturare i numeri per fargli dire il contrario della realtà, è ovvio da una semplice considerazione: vede gli aumenti di prezzi come la gara fra Achille e la tartaruga. Basta stiracchiare abbastanza la matematica, guardando solo il piccolo incremento che serve a Achille per raggiungere il posto dove è prima la tartaruga, e non la raggiungerà mai. Nella realtà, invece, guardando il totale (quanti metri fai in un minuto), la raggiunge subito. È sempre matematica, ma nel secondo caso è applicata correttamente, nel primo caso serve a fare un gioco di prestigio... Come con la tartaruga, a dare retta a quelli del "ma che pezzente sei a smettere per 5 centesimi il giorno?", non c'è MAI una situazione in cui "ha senso smettere", perchè gli aumenti saranno SEMPRE bassi. Basta applicarli più spesso.... come con Achille, se invece di farti l'aumento da 3 euro a 30 euro tutto in una botta, aumentano di 1 euro per volta, a piccoli passettini, non c'è mai il momento in cui raggiunge la tartaruga (un prezzo eccessivo). A dare retta a questi calcoli strampalati, nessuno, mai dovrebbe trovare mai nessun prezzo troppo alto, per nessuna cosa al mondo. Perché se comprava prima a X, un aumento sarà sempre di un decimo o di un quinto di x o cifre paragonabili, quindi sarà sempre più piccolo di X. Quindi ogni singola volta se uno smette si sente dare del pezzente perchè "smette di comprare questa cosa per un decimo del suo valore!", quindi decimo dopo decimo dopo decimo, il prezzo, per questi achilletartarughiani, potrebbe anche DECUPLICARE, ma non ci sarà mai un momento in cui "l'aumento è troppo", guardando sempre è solo il piccolo incremento e MAI la cifra totale che spendi... È una "matematica" talmente farlocca che l'ho "svelata" facilmente con l'esempio della Ferrari: secondo la matematica "achilletartarughiana", la Ferrari è GRATIS, se non aumenta il listino: se per la loro matematica serve solo a contare il piccolo incremento e deve ignorare il totale, una cosa che non incrementa è gratis. (poi è normale che si offendano e dicano che è un esempio disonesto, come, fanno tanta fatica a stravolgere la matematica per giungere a conclusioni assurde, e tu fai vedere con un esempio che sono conti assurdi? Non si fa, non si fa...) Per me, ad essere totalmente off-topic qui sono questi giochini matematici revisionisti per negare il risultato di una semplice somma. L'aumento non è "un centesimo al giorno" e nemmeno "un centesimo di centesimo ogni minuto". Non è una tassa e non hai il tassametro. L'aumento si applica SOLO quando vai in edicola a comprare un albo. E all'edicolante non paghi l'aumento, paghi la cifra totale. Al tuo budget familiare a fine anno non mancano 1 centesimo al giorno. Mancano 210 Euro. È più del triplo di quanto mi costi usare il mio smartphone. È molto di più di quanto costa un abbonamento a netflix. Poi, è vero che il prezzo va confrontato con quello che compri. Ma questo vale sempre per qualunque prodotto. Ci sono i prodotti che non compri nemmeno se costasse la metà (Nizzi), altri che compreresti anche se costasse di più. Altri che ad un certo prezzo compreresti e a un altro prezzo no. Ma è una valutazione che fai sul PREZZO DELL'OGGETTO, non "su quanto è aumentato". Perché se invece di fare facile retorica cercando di far tacere gli altri dandogli fra le righe del "pezzente", se invece SI FOSSE ONESTI, anche gli achilletartarughi dovrebbero ammettere che anche loro, quando devono comprare una cosa, che sia un caffè, un DVD, o un albo di Tex, guardano al PREZZO, e NON "a quanto è aumentato dall'ultima volta, diviso per 365". Perchè se non fosse così,correrebbero a comprare un Ferrari, che non gli costa nemmeno un centesimo di aumento...5 points
-
Eh, magari i continui paragoni con GLB non interessano o vengono considerati ormai stucchevoli, anche. Con questo non sto dicendo che non va sempre tenuto il piede sul personaggio originale, ma i tempi cambiano, così come le tecniche narrative e soprattutto cambiano gli sceneggiatori. Non ritengo che Ruju non conosca Tex e non abbia nulla a che spartire col personaggio. Anzi, Ruju conosce molto bene Tex. Il problema che ha sempre avuto è che non è in grado di costruire storie epiche e spesso si accontenta. Fino a qualche anno fa gli riconoscevo anche la capacità di non scrivere mai storie davvero pessime, mantenendosi su standard sempre accettabili. Purtroppo negli ultimi anni ha collezionato qualche caduta molto fragorosa e il mio giudizio è peggiorato. Ma qui, a me pare tornato su livelli ottimi, anzi superiori a quasi tutte le sue storie. Scrivesse sempre così io sarei molto soddisfatto. La vivisezione è certamente un modo come un altro di giudicare le storie, ma non lo condivido.5 points
-
Ciao a tutti, ecco alcuni recenti disegni che ho realizzato cercando di riprendere il volto del Ranger da differenti angolazioni. Un saluto a tutti i pards!5 points
-
Aver ragione è un conto, nessuno mette in dubbio che Diablero sia uno degli utenti più acuti del forum e la maggior parte delle volte son d'accordo con il suo pensiero, tuttavia è davvero antipatico e controproducente per la serena interazione del forum, alludere continuamente alla presunta mancanza di capacità di comprensione dei testi degli interlocutori. (Special modo quando non si condividono i contenuti!). Capita troppo spesso e onestamente lo reputo un atteggiamento arrogante e poco edificante per un utente di spessore, come oggettivamente Diablero è. Perdonate lo sfogo e senza rancore.5 points
-
A mio parere la bellezza della storia sta anche in questa ambiguità. Questa è gente che Tex prenderebbe a pedate, dici. E hai ragione. Ma non dobbiamo dimenticare che Tex è un buon giudice di uomini, e vede dietro la scorza e le apparenze. Tra di loro innanzitutto c'è Hutch, e Tex non è uomo da abbandonare un amico, se ha appreso che lo stesso è in difficoltà. E poi ha conosciuto, in gioventù, Halloran, Kelly e gli altri. Certo, qualcuno di loro è un farabutto, ma gli altri restano uomini con degli ideali. E' vero, le loro rapine politiche, ingiustificabili, sono poi diventate solo rapine, ancor più odiose e da condannare. Ma quegli uomini sono i vinti della Storia, repubblicani irlandesi esiliati dal loro paese, mercenari per il Sud e sconfitti anche lì. Sono dei paria, apolidi, senza nessun paese che li accolga e con un solo codice conosciuto, fin dalla gioventù: quello della violenza. Poi a loro si associa Shane, lui sì un idealista vero, che risveglia i sentimenti patriottici sopiti degli altri, con il suo eroismo, il temperamento, e con quella canzone che fa tornare quei rudi uomini al tempo che fu, alla loro giovinezza vissuta nell'isola verde di Erin. Insomma, Tex a mio parere HA TORTO a solidarizzare con questi criminali (per quello che è accaduto in Italia con i terroristi nostrani che facevano rapine politiche ad esempio io non ho mai avuto esitazioni o dubbi). Ma al contempo HA RAGIONE, perché vede dietro di essi la loro reale natura, il contesto ostile in cui sono vissuti, fossero le verdi colline della loro isola o i disperati panorami del Sud-Ovest. Gli ideali hanno fruttato loro solo miseria e ostracismo, ma anche per questo il loro essere diventati criminali non può scindersi dal fatto che essi sono e restano anche e soprattutto "soldati dell'oca selvaggia", l'esercito irlandese disperso per il mondo. Ed è proprio in questa ambiguità che sta la grandezza della storia. Storia che non solo propone una margherita di personaggi a mio modo di vedere molto riusciti, ma riesce a renderli anche protagonisti di situazioni appassionanti e in qualche modo inediti per Tex, anche per la loro particolare crudezza: la scena della processione, la cena con Carrasco e Herzfeld, la mattanza finale. "Qualcuno" (non faccio nomi, dico solo che è un autore di Tex ) ha detto che questa è la storia del ribelle irlandese, in cui Boselli ha voluto ficcarci Tex. E con questo? Tex ci sta bene? Ci è stato ficcato bene? Rende nella storia? La storia è bella? E allora bene così. Poi, non voglio convincerti. Una storia piace o non piace, convince o non convince, figuriamoci. Però chiedo cortesemente ai moderatori il ban perpetuo del forumista Jim Brandon. Ps. Non ricordo più dove si inserisce questa storia nella cronologia texiana: è successiva alla guerra di secessione, ma Tex in essa dice di avere dei guai con la legge. So che lo abbiamo detto allo sfinimento, ma non ricordo più quale fosse poi la soluzione proposta. Se qualcuno vorrà illuminarmi, gliene sarò grato.5 points
-
Ma resta una grande storia, non a caso una delle piu amate dalla maggioranza dei lettori di Tex. Personalmente, comica o umoristica che sia, la trovo "solo" splendida 😉5 points
-
Esco dal mio perenne lurkaggio per spezzare una lancia in favore del bistrattato Muzzi, che probabilmente ha subito la sorte di molti artisti di essere sottovalutato nel periodo di attività e rivalutato in seguito (ricordo un editoriale di Sergio Bonelli molto accalorato in occasione della sua scomparsa). Oltre ad avere disegnato alcune storie che - pur essendo probabilmente definibili "minori" in termini di lunghezza, ambientazione e articolazione della trama - rientrano a mio avviso a pieno titolo tra le pietre miliari del periodo d'oro (si pensi a "La dama di picche" e a "Canyon Diablo"), e benché l'apprezzamento o meno del suo stile rientri inevitabilmente nel campo delle opinioni personali (a me piace), penso sia oggettivo e condivisibile il fatto che il suo lavoro sia, senza mezzi termini, inevitabilmente sfregiato e rovinato dai faccioni di Galep, che ovviamente rompono l'unitarietà stilistica del disegno e sono pure quasi sempre sproporzionati, generando un effetto finale che è un vero e proprio "pugno in occhio" (questo contrariamente ad interventi successivi già richiamati, quali i rifacimenti di Monti sui volti di altri professionisti, che sono generalmente ben amalgamati e non disturbano il lettore occasionale che non si soffermasse a indagare) e che squalifica inevitabilmente l'insieme. Sono convinto che tutti giudicheremmo il lavoro di Muzzi con più obiettività e con maggiore profondità, pur ovviamente mantenendo il proprio parere, se potessimo soffermarci su ogni aspetto del suo stile senza dover ogni volta confrontarci con il pensiero "è quello a cui rifacevano la faccia di Tex perchè non gli veniva bene", che rischia di condurre immediatamente e senza possibilità di obiezioni all'etichetta di peggior disegnatore di sempre. Se davvero la preoccupazione dei Bonelli, all'epoca, era che il volto di Tex non dovesse risultare troppo differente dai parametri stabiliti per anni dal creatore Galep (spiegazione che però può reggere per le prime precoci storie di Muzzi, ma non riesco a capire come potesse essere reiterata in seguito all'ingresso di più disegnatori nello staff, ognuno col proprio volto di Tex ben diverso e ben riconoscibile), mi stupisce come - pur con la diversa sensibilità dell'epoca - non si fosse riuscito a realizzare come il rimedio fosse ben peggiore del male. Concludo, per rinforzare la mia opinione, invitandovi a cercare semplicemente "Tex Virgilio Muzzi" su "Google immagini", e partendo da lì poi indagare scavando fra le pagine dei risultati. Tex Virgilio Muzzi Si trovano numerose tavole, provenienti perlopiù dai volumi "Cavalcando con Tex", degli anni Novanta, in cui Muzzi ha potuto illustrare alcune scene della storia di Tex finalmente con il suo stile compiuto, volto di Tex compreso. Ditemi voi se quel volto aveva davvero qualcosa di così sbagliato da meritare i pessimi rifacimenti coi quali alcune bellissime storie ci sono state tramandate.5 points
-
Grazie @Don Fabio Esquedae a quanti hanno espresso la loro solidarietà. Anche se le condizioni del mio papà sono quelle che sono me lo tengo ben stretto fino a quando sarà possibile. Spesso non occorre vedere con gli occhi o parlare con la bocca ma è sufficiente stringere una mano e accarezzare un viso. Anche se non ci siamo mai "incrociati" nel forum, mi fa piacere rileggere un tuo post. Leggendo vecchie discussioni, in particolare i commenti alle storie meno recenti, leggevo spesso il tuo nome accanto a quello di altri che oggi non vedo più (compreso il povero Ulzana). Curioso anche il motivo di questa tua pausa, ovvero.... non c'è un motivo preciso Mi associo all'invito del buon @Leo a tornare in prima linea sul fronte texiano!5 points
-
È una notizia molto triste. Interloquiamo in questo forum non conoscendoci di persona, e sembra tutto un gioco. Nickname e foto profilo prestate da storie dei nostri fumetti celano persone reali, che non solo interagiscono e si accalorano per vicende futili ma quanto mai impegnative come le donne di Tex o la cronologia della saga, ma che possono anche morire, lasciando un vuoto incolmabile per le persone vicine e un'eredita' di contributi qui sul forum che rispecchiano parte della loro vita, delle loro passioni, del loro modo di essere e della loro personalità. E di personalità Ulzana ne aveva, eccome, qui sul forum. Era un utente non sempre presente ma ogni volta che decideva di intervenire si faceva sentire. Il fatto poi che fosse un ragazzo giovane rende inaccettabili simili eventi. Fa rabbia. Rileggendo i suoi post su questo forum, o la sua storia nel prossimo Color, proverò grande tristezza per tanta ingiustizia.5 points
-
Rimango dell'idea che un minimo di tolleranza va pure usata sotto l'aspetto della sintassi. E' vero che un messaggio sconnesso diviene di difficile lettura, ma le lezioni pubbliche sono poco eleganti, a mio avviso. Se un utente non si esprime in maniera adeguata, o si ignora il messaggio o si segnala ai moderatori, che in privato avranno modo di indurlo a correggere gli errori di forma e di ortografia, visto che è pure previsto dal regolamento. Perdonate lo sfogo e soprattutto senza rancore Carlo, ma per quanto tu possa avere ragione, trovo un po' irrispettoso schernire un utente per eventuali carenze di base o alludere alla sua mancata capacità di comprensione. Il nostro Tex un atteggiamento del genere lo avrebbe biasimato.5 points
-
Dimenticavo... Far scrivere meno autori? Tipo quando c'era solo GL Bonelli? Io ho sempre visto, come regola assolutamente generale nei fumetti, che troppi cuochi non sono mai una cosa positiva. L'Asterix migliore è quello di Goscinny e Uderzo. Il Blueberry migliore è quello di Charlier e Giraud. Lo Zagor migliore è quello di Nolitta e Ferri. Il Dylan Dog migliore è quello di Sclavi, Stano, Casertano e pochi altri. NESSUNA di queste serie è mai migliorata quando invece di un unico sceneggiatore hanno iniziato ad alternarsi più autori ai testi. Non è nemmeno necessario che questi autori siano i creatori del personaggio: il migliore Paperino è quello di Barks, e anche quando condivideva le pagine Walt Disney's Comics and Stories con altri autori, era per le sue storie che i lettori la compravano. Il miglior Daredevil è quello di Miller e Mazzucchelli, un solo sceneggiatore e un solo disegnatore, non un comitato direttivo con trenta cuochi come quello che ha realizza certi megacrossover. Non è nemmeno questione di avere mostri sacri: il Daredevil di Ann Nocenti non è al livello di quello di Miller, ma è comunque anni luce meglio del pastone di storie di autori vari che l'ha preceduta e l'ha seguita. Avere troppi cuochi abbassa SEMPRE la media, fa perdere direzione e identità alla serie, diventa un "omogeneizzato" di stili diversi senza una sua identità. Anche quando un "autore principale" c'è e imposta un identità e una direzione per la serie, come Castelli per MM o Sclavi dopo i primissimi numeri, comunque le storie di altri autori sono praticamente dei fill-in, il lettore li percepisce come "tappabuchi" (e questo indipendentemente dalla qualità degli autori: le storie di Castelli di Dylan Dog sono molto inferiori a quelle di sclavi, che a sua volta era inferiore a Nolitta su Zagor, che a sua volta era inferiore a suo padre su Tex, che a sua volta non ha fatto certo storie memorabili di Zagor, etc..) Quindi, avere un unico sceneggiatore (con pochi disegnatori) su una serie? Se fosse possibile sarebbe l'ideale. GL Bonelli ai tempi ci riusciva, ma di Tex uscivano 1320 pagine annuali, non quasi 4000.... Verificando su Dime Web, tu hai sceneggiato in media circa 1500 pagine all'anno di Tex negli ultimi 10 anni (piu circa 500 di Dampyr e altro), quindi se esistesse solo la serie mensile come ai tempi di GL Bonelli potresti sceneggiarli tutti tu. Con il Texone ci potresti stare ancora dentro. Con Tex Willer le pagine diventano 2300, potresti ancora sceneggiare il 66% delle tavole e dare una identità ad entrambe le serie. Attualmente, con oltre 3600 pagine annuali da produrre per Tex, le tue 1500 sono circa il 40%, in media. Non sono distribuite equamente. Finora su Tex Willer hai sceneggiato 24 albi su 28, utilizzando solo 3 disegnatori. E SI VEDE! la qualità (e il successo) della serie per me sono molto legati a questo avere una identità e una direzione ben precise. Se facciamo una classifica di preferenza (o guardiamo semplicemente a quelle già fatte), i 4 albi di Ruju sono in fondo classifica, e di molto. Come mai? Ruju non è capace? No, semplicemente, la differenza fra un autore e l'altro si vede. Anche le differenze che non solo legate direttamente ad una differenza di qualità. Il personaggio parla diversamente, agisce diversamente, c'è sempre qualcosa che non sembra "giusto". Questo tipo di "riconoscibilità" del personaggio, la puoi ottenere solo avendo pochissimi autori (su Tex Willer, appunto, tolti 4 albi su 28 che sono praticamente dei fill-in, abbiamo avuto 1 sceneggiatore e 3 disegnatori...). Una volta c'era anche nella serie regolare di Tex Gigante, oggi non più. Vedi un personaggio che viene chiamato "tex" ma non sempre è riconoscibile, anzi a volte sembra proprio una persona totalmente diversa. Nell'ultimo anno sulla serie regolare abbiamo visto cinque sceneggiatori in 12 mesi (tu, Nizzi, Rauch, Ruju, Zamberletti) con un Tex che un mese chiede scusa in mutande, il mese dopo fa il tamarro, il mese dopo ha un senso dell'umorismo, il mese dopo di meno, il mese dopo di più... chi è Tex? Un minestrone. Con troppi cuochi. La mia speranza "impossibile" (perchè la faccio sapendo benissimo che ci sono un sacco di motivi per cui economicamente non conviene alla casa editrice): rendere Tex di nuovo riconoscibile. Separando i vari Tex, come hanno fatto con Dylan Dog e il pianeta dei Morti e Old Boy. Nizzi lo metti su una serie sua (il color, preferibilmente, così risparmio di più) dove ci sarà solo il suo tex mangione menefreghista fortunatissimo, e chi lo ama sarà contentissimo e sicuramente ne comprerà 3 copie di ciascuno per sostenerlo (che altrimenti, solo con i suoi fan a comprarlo, chiude...), molli il Maxi definitivamente a Ruju, il magazine ad altri sceneggiatori, ovviamente la serie regolare non potrai farla tu insieme alla Tex Willer, ma almeno aumenti la percentuale, e quindi la riconoscibilità. Tre-quattro minestre diverse dal sapore definito, invece di un minestrone misto in tutte (meno la Tex Willer...) (OK, a dirla tutta la mia vera speranza impossibile sarebbe che chiudessero tutte meno la regolare, il texone e Tex willer, con qualche maxi estemporaneo solo quando c'è una storia che proprio non si sa dome mettere....)5 points
-
Carlo, però qui stai facendo un gran calderone di cose molto diverse. La cosa davvero "bella" dell'uso degli incontri fra supereroi nei primi albi Marvel era proprio il fatto che NON ERANO crossover. il tipico "cross-over" come viene fatto in Bonelli (albo speciale con i due protagonisti, di solito descritti totalmente ingessati e con la sc**a in c**o per non offendere i lettori abituali, impegnati in trame banalotte in cui la maggiore difficoltà è pesare con il bilancino il loro contributo - e questa descrizione per me calza perfettamente ai Dylan Dog - Martin Mystere e successivi) è molto più "vecchio", e nasce negli anni 30 con i primi incontri della Justice Society, credo. E, come i crossover Bonelli, erano meri stunt pubblicitari, ignorati nelle continuity dei rispettivi albi. La Marvel lanciò qualcosa di diverso: l'incontro casuale, di passaggio. Doctor Strange o Devil che fanno una capatina in un avventura dei fantastici quattro, senza fare un vero e proprio crossover, ma per dare l'impressione di un mondo in cui tutti i personaggi vivono. E soprattutto... usare quei "cameo" dandogli un senso nella trama! Per esempio nei primi Uomo Ragno, l'uso della Torcia umana serve proprio come "confronto" la superstar giovane esponente di una famiglia di supereroi, amato dalle ragazze e pieno di soldi, con Peter che deve nascondere i suoi poteri. Non esiste e non può esistere un corrispettivo Bonelli (con l'eccezione forse di possibili comparsate di Legs in Nathan Never e viceversa) perchè i personaggi Bonelli NON fanno parte di un unico universo (puoi fare tutti i crossover che vuoi e puoi sgolarti quanto di pare a dichiararlo in piazza a Lucca, ma la cosa è EVIDENTE: gli universi che abitano hanno toni, stili, caratteristiche totalmente diversi. Non sono tutti disegnati da Jack Kirby, non hanno le stesse leggi che regolano non solo il sovrannaturale, ma nemmeno il karma e la giustizia. Metterli POI, a POSTERIORI, in uno stesso universo è una FORZATURA più che evidente. E infatti quando li metti insieme, si nota subito...) E quel che è peggio, le motivazioni attuali di quasi tutti i crossover Bonelli sono legate ad un concetto che ha già ucciso il fumetto supereroistico Marvel e DC: L'EVENTO. Quando una serie TV getta al vento ogni logica, ogni straccio di dignità, e chiede solo di essere chiusa prima di sputtanarsi al punto di far dimenticare ciò che di buono aveva in precedenza, si dice che "ha saltato lo squalo" (citazione da una precisa puntata di Happy Days). La politica editoriale di Marvel e DC, da decenni ormai, prevede espressamente di far saltare lo squalo ad ogni testata il più spesso possibile, per poterlo annunciare prima (tipo gli articoli di giornale prima di DD 399, ma anche negli USA prima della morte di superman). Questa non è la prosecuzione dell'approccio di Lee e Kirtby: ne è l'assoluta negazione. Invece di COSTRUIRE un universo fatto da storie, di DECOSTRUISCONO le storie impedendo qualunque sviluppo razionale, per piazzare assurdi "eventi" spacca-universo. Questa politica negli USA è stata adottata perchè a breve termine faceva aumentare gli incassi, e all'epoca a dirigere la Marvel c'erano veri e propri squali che volevano letteralmente prendere i soldi e scappare (infatti è scappato ed è tutt'ora ricercato). Quanto venderebbe il prossimo numero di Tex se si annunciasse prima che in quel numero Tex bacia kit Carson? E se nel numero successivo Kit Willer muore, ucciso da Tiger? E se nel numero successivo si scopre che Tiger in realtà è un robot di Hellingen, messo lì per aiutare Mefisto? Se nel numero successivo si scoprisse che Kit Carson in realtà è il suo clone, e il vero Carson è ancora prigioniero di Mefisto dai tempi della Gola della Morte? E se dal numero successivo si cominciasse a smontare tutto, facendo tornare il vero Carson che si è sostituito al suo clone per ingannare mefisto fingendosi un clone? E se si prendesse il vero Tiger Jack da un universo alternativo, che ha le memorie di un Tiger Jack che ha vissuto davvero quelle avventure? Se si scoprisse che kit Willer non è morto ma è tornato indietro nel tempo a trent'anni prima, ma ha ucciso per sbaglio Coffin e ha cambiato tutta la storia futura? E questo mese dopo mese, numero dopo numero, OGNI MESE, per trent'anni, ogni volta pubblicizzandolo prima sui giornali? l'effetto è che ogni volta ha sempre meno effetto, e i lettori si stufano,e se ne vanno. A quel punto non hai scampo. Ti comprano solo quelli che vanno in cerca di quei "colpi di scena" ridicoli, i lettori che tenevano al personaggio sono spariti. Se continui, vai incontro al calo continuo e inarrestabile delle vendite. Se smetti, fallisci il mese dopo (perchè i vecchi lettori se ne sono già andati e ti servono gli eventi continui per sopravvivere). Così i fumetti Marvel e DC hanno saltato lo squalo, centinaia di volte, piroettando con un intero branco di squali per decenni, perdendo qualunque senso e logica, e perdendo quasi tutti i lettori. Attualmente sono due case editrici che sono morti che camminano, con vendite ridicole rispetto a quelle che avevano prima che prendessero quella piega, che sarebbero state già chiuse da tempo se non avessero ancora i guadagni da film e telefilm. Hanno elevato "l'EVENTO" come stella polare che li guida, abbandonando la caratterizzazione, la coerenza, e qualunque buon senso, oggi sono buoni solo come ottimi esempi di come NON si fanno fumetti! E l'attuale dirigenza Bonelli ne è innamorata, sembrano tutti far parte del manipolo di "infoiati sAgaioli" che adora tutti questi ripetuti salti di squali, e sembrano quasi vergognarsi di essere legati a fumetti che hanno una storia di trame coerenti e sviluppi sensati... è chiarissimo che vorrebbero tantissimo essere la Marvel (li immagino singhiozzare di fronte a Tex, che vende 170.000 copie, chiedendosi "ma perchè invece di questo vecchiume noi non pubblichiamo Batman?" (che venderà 3.000 copie a dir molto in Italia) Il problema non è far sposare Dylan Dog. il problema è "lo fai perchè è una cosa sensata, coerente con lo sviluppo del personaggio, o lo fai perchè è un EVENTO e se lo fai ci saranno gli articoli su repubblica, la gente ne parlerà un sacco, ed è una bellissima maniera di vendere fumetti, così diventiamo fighi come la Marvel?" Credo che tutti sappiamo la risposta, no?5 points