Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[714/715] La rupe del diavolo


natural killer
 Share

Recommended Posts

La correzione redazionale in parte (in minima parte ammettiamolo) allieva l'errore della "scena delle mutande", visto che nella vignetta fotocopiata, Tex ci fa sapere col pensiero che la sua resa è dovuta a una finta rassegnazione per prendere tempo e ingannare i banditi.

 

Di certo la vignetta clonata è stata aggiunta per colmare una leggerezza di Nizzi, ma non può correggere alla fonte quella che, secondo il mio avviso, è la vera incongruenza che porta alla paradossale situazione: se i nostri fossero all'oscuro dei piani criminosi dei sabotatori, poteva pure essere accettabile che venissero sorpresi dall'inattesa azione notturna e costretti a temporeggiare per prendere le dovute contromisure, ma si dà il caso che Gross Jean avvisi fin da subito cosa bolle in pentola, di conseguenza è assurdo che Tex e company non prevedano guai durante il tragitto e non organizzino un'attenta sorveglianza con turni di guardia. Questo è davvero un errore da matita rossa per come la vedo io.

 

Per il resto la storia, sebbene non trascendentale, intrattiene, anche grazie al sapore vintage di alcuni topoi texiani ma l'incongruenza rimane, inutile negarlo o girarci intorno.   

  • Thanks (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

Adesso, Condor senza meta dice:

Per il resto la storia, sebbene non trascendentale, intrattiene, anche grazie al sapore vintage di alcuni topoi texiani ma l'incongruenza rimane, inutile negarlo o girarci intorno.   

 

Eppure c'è ancora chi si arrampica sugli specchi pur di negarla.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">5 minuti fa</span>, Grande Tex dice:

l' incongruenza non la nego affatto,non era di quella che parlavamo

Si parla di una scena che è una diretta conseguenza dell'incongruenza citata, quindi trovo le due cose non scindibili a dire il vero.

 

E' altrettanto vero che ognuno è libero di vederla come meglio crede, ma onestamente, spesso dai l'impressione di incaponirti su alcune teorie difensive più per contraddire Diablero che per reale convinzione. :D Tipica sfrontatezza e impulsività giovanile: beata gioventù! :)

<span style="color:red">1 ora fa</span>, virgin dice:

Però ce lo vedo Mastantuono che, stanco, decide di fotocopiare una vignetta fatta il giorno prima per stare lì una mezz'ora a grattarsi il pallato sul divano. :D

Come al solito la nomination per l'oscar dell'ironia spetta a te caro pard: sei riuscito a farmi sbellicare dalle risate! :D

P.s.  Paese che vai, terminologia che trovi: dalle mie latitudini usiamo un termine dialettale più grezzo (vedasi paddera!) :D

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Condor senza meta dice:

parla di una scena che è una diretta conseguenza dell'incongruenza citata, quindi trovo le due cose non scindibili a dire il vero.

 

ma la scena di per sè non è sbagliata,è legata ad un' incongruenza che invece lo è

<span style="color:red">3 ore fa</span>, virgin dice:

Però ce lo vedo Mastantuono che, stanco, decide di fotocopiare una vignetta fatta il giorno prima per stare lì una mezz'ora a grattarsi il pallato sul divano. :D

io l avrei fatto( ironia) 

Link to comment
Share on other sites

20 hours ago, Condor senza meta said:

Facciamo prima a fare una colletta e richiedere a Mastantuono la tavola "incriminata" 

Mi è capitato di leggere la storia di Mastantuono nell'ultimo "Topolino": forse abbiamo una leva per ricat...  ehm, "convincerlo" a postare la tavola incriminata. Altrimenti sveliamo a tutti che la storia su Topolino è pesantemente "ispirata" ad una puntata di How I Met Your Mother (per chi l'ha visto: "The last page")  :laugh:

Edited by Diablero
  • Haha (0) 2
Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, Condor senza meta dice:

Come al solito la nomination per l'oscar dell'ironia spetta a te caro pard: sei riuscito a farmi sbellicare dalle risate! :D

P.s.  Paese che vai, terminologia che trovi: dalle mie latitudini usiamo un termine dialettale più grezzo (vedasi paddera!) :D

 

Preciso che "pallato" non è termine dialettale delle mie parti; e non è nemmeno invenzione mia, per quanto, lo ammetto, mi piacerebbe molto se lo fosse. :D

 

13 ore fa, Grande Tex dice:

io l avrei fatto( ironia) 

 

L'avrei fatto anch'io, senza ironia, però. :D

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Diablero dice:

Mi è capitato di leggere la storia di Mastantuono nell'ultimo "Topolino": forse abbiamo una leva per ricat...  ehm, "convincerlo" a postare la tavola incriminata. Altrimenti sveliamo a tutti che la storia su Topolino è pesantemente "ispirata" ad una puntata di How I Met Your Mother (per chi l'ha visto: "The last page")  :laugh:

Ottima idea, ci sto! :lol: Così risparmiamo pure qualche soldino che di questi tempi va sempre bene.

 

Ci potrebbe essere anche un piano B, ovvero "costringere" Mauro a confidarci i retroscena della tavola, ma temo sia poco conveniente attuarlo: conoscendone l'indole, finiremmo noi a dover fuggir a gambe levate mentre ci insegue, stringendo minacciosamente in pugno un tomahawk :P:lol:

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

  • 9 months later...
Il 28/5/2020 at 20:01, natural killer dice:

Quando tra qualche anno i futuri forumisti incapperanno in questo topic, che ha già raggiunto 19 pagine, penseranno di avere a che fare con un... capolavoro :[whistle]:

Io sono capitato qui perché molto spesso sul forum si parla di un Tex in mutande (l'ho appena rivisto citato nella discussione sull'albo in edicola della storia Sierra Nevada) ma pur avendo intuito si trattasse di opera Nizziana (e di chi altro sennò) non riuscivo a capire su quale storia fosse andata in scena questa bella commediola, essendomi perso tale capolavoro.

 

Leggendo il topic deduco che è una storia dove Tex fa la figura del pirla, non tanto per il fatto di rimanere in mutande chiedendo scusa (con tanto di probabile intervento redazionale per mitigare la figura di merda), ma per come ci è finito in mutande a chiedere scusa.

 

E non poteva mancare chi divertito, ha negato che questo non è Tex e che in fondo conta emozionarsi quando si legge e non bisogna esser pignoli. Il che significa che se domani Tex dovesse diventare un donnaiolo incallito andrebbe comunque bene, basta divertirsi, poco conta se il personaggio agisce come se colto da disturbi della personalità. Va be, lasciam perdere.

 

Non so se ho fatto una sintesi troppo ristretta ma questo è quanto ho colto fin qui. 

 

Però la leggero per farmi del male e perché ormai sto recuperando tante storie di Tex, anche di Nizzi, perché purtroppo Tex evidentemente è stato anche questo, per tanto tempo e per molti lettori questo è il Tex che campeggia nell'immaginario, un ingordo, pavido/sbruffone a seconda dei casi, pigro e spensierato cowboy ce mangia torte e patatine e appesantito preferisce l'aiuto degli origlioni ad una sana indagine

  • Thanks (+1) 1
  • Confused (0) 1
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

Grazie di cuore, @LedZepp.

Tenendo conto che pochi giorni fa ho citato un meme e un utente ha, anche simpaticamente, insultato mia madre pensando che stessi dando del coprofago a Gianni Morandi, il fatto che qualcuno non solo abbia compreso l'esatto significato di un mio messaggio, ma si sia anche trattenuto dal bestemmiarmi i parenti, mi suscita profonda commozione.

Link to comment
Share on other sites

Virgin però NON ha letto questa storia, come non ne ha lette tante altre. Ribadisco: da curatore (e da lettore che non si può accusare di soverchia passione per  lo stile di Nizzi, anzi!) non capisco tanto accanimento per questa storia, i cui peccatucci, quali che siano, sono veniali e non tali da inficiarne la lettura. Niente Ukasi da queste parti.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, borden dice:

Virgin però NON ha letto questa storia, come non ne ha lette tante altre. Ribadisco: da curatore (e da lettore che non si può accusare di soverchia passione per  lo stile di Nizzi, anzi!) non capisco tanto accanimento per questa storia, i cui peccatucci, quali che siano, sono veniali e non tali da inficiarne la lettura. Niente Ukasi da queste parti.

:wub:

Link to comment
Share on other sites

On 4/11/2020 at 9:43 PM, virgin said:

Quando Gianni Morandi mi inviterà a pranzo a casa sua e io mi lamenterò perché mi offrirà un bel piatto di merda, immagino già che mi dirà che sono troppo pittimo, che guardo troppo i dettagli e che facendomi troppi problemi mi rovino il pranzo. :D

 

P.S.: sia ben chiaro, mica sto dicendo che l'attuale storia di Nizzi sia una merda: non l'ho letta. Sto dicendo che le storie sono fatte da singoli episodi, mica si può non guardarli.

Per dire, ne "I ribelli di Cuba" Tex sorprendeva alle spalle delle sentinelle qualunque e le accoltellava: scena davvero fuori personaggio e che in effetti pesa nel valutare la storia. E la feci notare nella recensione sul Magazine. Quando invece nella stessa recensione feci osservazioni sul tempo di ricarica dei fucili a otturatore scorrevole riconosco che stavo facendo la punta agli stronzi... tanto per riconnettermi all'inizio del post. :D

Virgin mi riferivo a questo post, che secondo me nel suo essere colorito spiega in modo molto semplice cosa significa essere tanto pignoli rischiando di prendere il fumetto in maniera eccessivamente seria, e cosa significa leggere invece senza staccare il cervello del tutto e cercando anche una certa logica nelle storie (in altre parole, capendo cosa si legge). Nel secondo caso, ci si diverte comunque perché non si analizzano le vignette una per una, ma se si ama un personaggio questo deve essere un minimo coerente e riconoscibile, altrimenti diventa tutto un calderone e ogni personaggio può fare e dire tutto. L'esempio da te portato mi pare impeccabile.

 

Su Galep, invece deve essermi sfuggita la diatriba. Posso solo dire che proprio su Galep ebbi un mezzo misunderstanding con Diablero al quale risposi stizzito, dopo una sua risposta in salsa "Diablero" che in realtà apprezzo il più delle volte, come il contenuto dei suoi interventi. Quandi dissi che Galep era, in una prima fase, minimalista (non ricordo in che topic), ma lungi da me il voler essere offensivo, tanto che poi spiegai il senso. Per me il minimalista stava a significare che Galep nella prima fase (anche e soprattutto per i ritmi di lavoro folli) non si perdeva in decorazioni e orpelli ma disegnava la vignetta con ciò che serviva e anche se mancavano puntini vari, dettagli microscopici, per definizione "minimalista" non indica qualcosa di negativo, ma semmai l'abilità di far a meno di ciò che in realtà non serve. E a lui serviva andar di corsa e coniugare questo con vignette dinamiche e accattivanti e direi che in questa ottica i suoi disegni erano da 10.

E devo dire che quel Galep è uno dei più belli, vuoi perché sono le origini, vuoi perché Galep anche lavorando come un pazzo trasmetteva su carta tutta l'epicità di Tex. 

In quel caso forse non ci siamo capiti con @Diablero sul primo scambio, ma alla fine penso che condividessimo entrambi una grande ammirazione per Galep. Tra l'altro, ci sono tavole e tavole del Galep maturo (e anche credo con più tempo a disposizione) a dimostrare, se ce ne fosse bisogno, di che artista fosse; i suoi disegni vivono.

 

Per cui, per me chi ne parla volutamente in modo dispregiativo o sminuendolo merita davvero poca considerazione, già solo per quel che rappresenta per gli appassionati di Tex.

 

Chiudo il mio OT (si ho introdotto io il tema del fare la punta agli stronzi), e torno qui a storia letta. Per altre eventuali su stronzi e mutande mi trovate in privato e chat pubblica

Edited by LedZepp
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

E' una storia da leggere con lo stato d'animo di una lettura facile e snella.

Nulla da ricordare e nemmeno da stigmatizzare, come dice Borden è una discreta lettura, senza errori e senza picchi, discreta routine come da Nizzi recentissimo (meglio, secondo me, il recente Maxi).

La scena delle mutande è diventata un tormentone, ovviamente per mano di Diablero che la cita ovunque e di continuo, in realtà è una scena di ben poco interesse e non merita tutta questa pubblicità:D.

Si è visto ben di peggio recentemente, anche a mano dei Ruju e dei Manfredi, e ben di meglio dal miglior Borden.

Link to comment
Share on other sites

Nooo, @LedZepp, perché hai citato quel messaggio?

Adesso salterà fuori qualche vergine dal candido manto a precisare che non è vero che Gianni Morandi è coprofago, che non è vero che Marco Gervasio scrive le sceneggiature sbattendo la testa a caso sulla tastiera e non è vero che Recchioni teneva Lorenzo Bartoli incatenato in cantina con una ciotola d'acqua.

E magari, nel mezzo, qualche insulto a mia madre per insaporire il tutto.

 

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Similar Content

    • By Juan Ortega
      Quali sono per voi le 5 migliori storie di Claudio Nizzi?
      Questa la mia lista:
      1) Furia Rossa (Ticci)
      2) Fuga da Anderville (Ticci)
      3) Il ragazzo selvaggio (Ticci)
      4) Il bisonte bianco (Fusco)
      5) La congiura (Villa)
    • By natural killer
      Una stazione di posta assediata dai feroci predoni Yaqui…
      TEX
      N° : 710
      Periodicità: mensile
      L'ASSEDIO DI MEZCALI
      uscita: 07/12/2019
      Formato: 16x21 cm, b/n
      Pagine: 112
      Codice a barre: 977112156104690710
      Soggetto: Claudio Nizzi
      Sceneggiatura: Claudio Nizzi
      Disegni: Lucio Filippucci
      Copertina: Claudio Villa

      Gli Yaqui sono in rivolta… Nella remota stazione di posta di Mezcali hanno trovato rifugio una pattuglia di soldati, i viaggiatori di una diligenza, un cercatore d’oro, un fuorilegge e due rangers… Tuti insieme contro il nemico comune… Ma di fronte al pericolo, le diversità vengono a galla…

       

       
       
       

       

    • By natural killer
      TEX A UNOMATTINA ESTATE!
      Anche lo spettacolare Corrado Mastantuono è ospite della trasmissione mattutina di Rai 1, per parlare di quanto da lui fatto su Tex e del lavoro del fumettista in generale. E come sempre, se ve lo perdete in diretta potete recuperarlo online.
      Ogni giorno in cui si parla di fumetti in tv è un buon giorno. Se poi i fumetti sono quelli di Sergio Bonelli Editore, meglio ancora!
      Mercoledì 10 luglio, intorno alle 10:15, Corrado Mastantuono è ospite di Unomattina Estate per chiacchierare con i conduttori Valentina Bisti e Roberto Poletti del suo sontuoso lavoro per Tex e Deadwood Dick. Tra l'altro, il disegnatore romano è recentemente tornato a illustrare anche le copertine della nuova serie di Magico Vento, il cui primo numero è in edicola dal 6 luglio.
      Se, per qualunque motivo, non avete modo di seguire la puntata di Unomattina Estate in diretta, potete recuperarla in streaming nel sito della Rai a partire dal giorno successivo alla messa in onda.
       
      https://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2019/07/10/news/mastantuono-a-unomattina-1004954/
    • By natural killer
      uscita: 23/02/2018
      GIUSTIZIA A CORPUS CHRISTI
      Quattro uomini soli contro tutti per la resa dei conti a Corpus Christi!
       
       


       

       

       
      http://www.sergiobonelli.it/tex/2017/12/21/albo/giustizia-a-corpus-christi-1002297/
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.