Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

[Romanzi A Fumetti 19] Dinamite


Dinamite: Terza ristampa in 19 numeri  

34 utenti hanno votato

Non sei abilitato/a a votare al sondaggio o a vederne i risultati. Si è pregati di collegarsi o iscriversi per poter votare in questo sondaggio.

Messaggi consigliati/raccomandati

  • Collaboratori

Rileggendo i messaggi di questa discussione, in particolare uno di Diablero, c'è una frase in cui rievoca la morte di Freccia Rossa, stiamo attenti perché ha forse suggerito il soggetto di un prossimo numero speciale: Tex 800 oppure Tex 80 anni. Se fosse il caso... 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

On 9/2/2024 at 2:59 PM, ymalpas said:

Rileggendo i messaggi di questa discussione, in particolare uno di Diablero, c'è una frase in cui rievoca la morte di Freccia Rossa, stiamo attenti perché ha forse suggerito il soggetto di un prossimo numero speciale: Tex 800 oppure Tex 80 anni. Se fosse il caso... 

Eh, è morto "fuori scena", magari è ancora vivo con Lilyth da qualche parte! :lol:

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Scusate, alla luce del sondaggio ad inizio thread...se ne è discusso da qualche altra parte riguardo la scelta di inserire l'ennesima riedizione al posto di un inedito in questa collana?

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">10 minuti fa</span>, Viperfritz dice:

se ne è discusso da qualche altra parte riguardo la scelta di inserire l'ennesima riedizione al posto di un inedito in questa collana?

Boselli e Gomez non sono riusciti a finire in tempo il loro cartonato (che uscirà invece a febbraio 2025) ed evidentemente non ce n'era un altro pronto per sostituirlo, quindi hanno dovuto ripiegare sulla riedizione di una vecchia storia.

Personalmente la cosa non mi turba, vista la quantità eccessiva di Tex inediti che escono in un anno.

Speriamo piuttosto che i ritardi siano dovuti al fatto che Boselli e Gomez abbiano voluto curare con grande attenzione questa storia e che ne venga fuori un capolavoro. Contrariamente a chi vede tutto nero, cerco di essere ottimista...:lol:

  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

C'è gente puntualmente a caccia di polemiche da cavalcare per portare visualizzazioni al suo mulino. Gente che batte i piedi ed alza la voce se gli pubblicano qualcosa che non gli piace perché ha perso la capacità di non comprare. Mah.

Adesso, Poe dice:

Contrariamente a chi vede tutto nero, cerco di essere ottimista...:lol:

E fai bene! :)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Just now, frank_one said:

C'è gente puntualmente a caccia di polemiche da cavalcare per portare visualizzazioni al suo mulino. Gente che batte i piedi ed alza la voce se gli pubblicano qualcosa che non gli piace perché ha perso la capacità di non comprare. Mah.

Beh, qui direi che non l'abbiamo persa, se nessuno è in grado di rispondere alla domanda di Loriano...  :P

 

Andiamo, su, non è rimasto nemmeno un completista nel forum? Magari qualcuno che l'ha sfogliato... :lol:

 

(l'ho visto oggi in edicola, ma ero tanto sicuro di non comprarlo che non l'ho manco aperto, non posso rispondere... se non per dire che qualunque colorazione non è il b/n originale per cui è stata pensata la storia...)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Loriano Lorenzutti dice:

Ma qualcuno l'ha comprato:dubbioso: 

Com'e' la colorazione?

Non so risponderti Loriano, visto che non ho affatto intenzione di comprarlo nè adesso, nè recuperarlo dopo.

Non è una storia così memorabile da meritare un "doppione"; mi basta averla in bianco e nero sul Magazine.

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Loriano Lorenzutti dice:

Ma qualcuno l'ha comprato:dubbioso: 

Com'e' la colorazione?

Discreta, anche se su altri cartonati alla francese mi era piaciuta di più.

L'ho comprato perché non ho letto a suo tempo il magazine: se lo avessi fatto, non penso che avrei preso un doppione.

Non male la storia: riuscita la parte clou dell'eroica cavalcata di Dinamite. Il numero limitato di pagine ha il pregio di costringere Boselli a mettere per una volta da parte la prolissità di cui da qualche tempo è preda.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">14 ore fa</span>, frank_one dice:

C'è gente puntualmente a caccia di polemiche da cavalcare per portare visualizzazioni al suo mulino. Gente che batte i piedi ed alza la voce se gli pubblicano qualcosa che non gli piace perché ha perso la capacità di non comprare. Mah.

 

Al di fuori del sacrosanto verdetto finale in mano al portafogli del lettore...

...quindi nessuno lamenta il venire meno della linea editoriale della collana "alla francese", identificata inizialmente come una collana di inediti con questo formato e questa impostazione grafica?
 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Viperfritz dice:

...quindi nessuno lamenta il venire meno della linea editoriale della collana "alla francese", identificata inizialmente come una collana di inediti con questo formato e questa impostazione grafica?
 

 

E' già venuta meno sia con Gli sterminatori di Galep che con A sud di Nogales di Ticci.

A me non dispiace vedere vecchie avventure riproposte in grande formato, come le due sopra, quindi - stante l'evidente difficoltà di produrre due albi inediti all'albo - ne pubblicherei uno inedito e uno di ristampe...

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Viperfritz dice:

...quindi nessuno lamenta il venire meno della linea editoriale della collana "alla francese", identificata inizialmente come una collana di inediti con questo formato e questa impostazione grafica?
 

Beh, se fosse completamente alla francese la periodicità non sarebbe fissa, ma legata alle esigenze creative degli autori. Anzi, si potrebbe dire che è proprio così e che ogni tanto viene inserito qualcosa di meno francese per mantenere la semestralità.

Fastidio? Personalmente nessuno. 

Però è indubbio che i ritmi narrativi degli albi nati alla francese siamo diversi da quelli dei riempitivi.

Poi ogni riempitivo fa storia a sé: la storia disegnata da Galep era stata già pensata inizialmente per quel formato e quindi è stata un riempitivo non solo gradito ma perfino doveroso.

Mentre ho trovato orribile il rimontaggio a 4 strisce di quella disegnata da Ticci. 

Questa Dinamite è una storia breve da magazine: piacevole da leggere, magnificamente disegnata, persino commovente, ma certo non una vicenda cardine nell'epopea texiana.

  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Il Tex di Tisselli, ad esempio, sarebbe bellissimo da riproporre in cartonato (anche come omaggio a questo grande artista).

Le pagine mancanti per raggiungere la foliazione richiesta potrebbero essere riempite con bozzetti o storyboard come nell'edizione NPE di qualche anno fa (che però era un'edizione limitata, che in pochi hanno)

 

SERGIO-TISSELLI-COLLECTI006.jpg

Modificato da Magic Wind
  • Mi piace (+1) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

A questo punto però, non avrebbe senso sdoppiare la collana?
Una di inediti alla francese, una di riedizioni in cartonato di storie ritenute meritevoli.

Ovviamente lasciando cadenza tale da riuscire ad essere rispettata dagli autori chiamati alla produzione.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Magic Wind dice:

Il Tex di Tisselli, ad esempio, sarebbe bellissimo da riproporre in cartonato

Per carità!

Ci hanno già provato una volta e l'hanno rovinato.

Tex-PA-34.png

A sinistra l'originale e a destra la copia.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Tex-PA-34.png

 

Davvero una miseria questa seconda versione: colori più spenti e vignetta rifatta.

 

Comunque, la scena della pagina non ha senso (non conosco la storia, quindi giudico dal foglio postato): l'indiano si è ferito col coltello e sta morendo. La ragazza, Patricia, chiaramente è legata a lui. Ha capito che si è ferito mortalmente. Ok.

 

ALLORA COSA CAVOLO STA LI' A GRIDARE AL CIELO: "NOOOO!" COME UNA CRETINA?

 

E sta poi a guardarlo morire mentre dice "Patricia?" E Tex, non cerca almeno di tamponare il sangue? La ragazza non cerca almeno di bendarlo? Mi sembra una scena ridicola, anche se non so i presupposti (magari l'indiano era malvagio e lei per la verità lo amava...vabbè, ma almeno fare qualcosa, invece di stare tutti fermi lì come baccalà a guardarlo morire?)

 

Scusate l'OT, ma dopo aver visto questa scena lo devo proprio dire. 

  • Confuso (0) 2
  • Triste (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, joe7 dice:

Tex-PA-34.png

 

Davvero una miseria questa seconda versione: colori più spenti e vignetta rifatta.

 

Comunque, la scena della pagina non ha senso (non conosco la storia, quindi giudico dal foglio postato): l'indiano si è ferito col coltello e sta morendo. La ragazza, Patricia, chiaramente è legata a lui. Ha capito che si è ferito mortalmente. Ok.

 

ALLORA COSA CAVOLO STA LI' A GRIDARE AL CIELO: "NOOOO!" COME UNA CRETINA?

 

E sta poi a guardarlo morire mentre dice "Patricia?" E Tex, non cerca almeno di tamponare il sangue? La ragazza non cerca almeno di bendarlo? Mi sembra una scena ridicola, anche se non so io presupposti (magari l'indiano era malvagio e lei per la verità lo amava...vabbè, ma almeno fare qualcosa, invece di stare tutti fermi lì come baccalà a guardarlo morire?)

 

Scusate l'OT, ma dopo aver visto questa scena lo devo proprio dire. 

 

Nemmeno io ho letto la storia, ma come si fa a giudicare da una pagina?

Non è che bisogna intervenire per forza.

Modificato da Jim Brandon
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Jim Brandon dice:

Nemmeno io ho letto la storia, ma come si fa a giudicare da una pagina? Non è che bisogna intervenire per forza.

 

Boh. In quella pagina quel tizio sta morendo e nessuno si muove. Una pagina è già di per sè una storia.

 

Adesso, Magic Wind dice:

 

"Un bel tacer non fu mai scritto" (Voltaire)

 

L'autore è Jacopo Badoer, un poeta, non Voltaire. Comunque non mi pare di aver detto niente di male.

  • Confuso (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Non lo avete letto?

Color Tex n. 8 del novembre 2015, seconda storia, Ruju - Tisselli, Sfida alla vecchia Missione.

Rifacimento del volume Prigioniera degli Apaches di cui riporto la splendida copertina. 

Tex-PA-00.jpg

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Letizia dice:

Non lo avete letto?

Color Tex n. 8 del novembre 2015, seconda storia, Ruju - Tisselli, Sfida alla vecchia Missione.

Rifacimento del volume Prigioniera degli Apaches di cui riporto la splendida copertina. 

Tex-PA-00.jpg

 

 

Quella dovrebbe essere l'edizione francese.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • Recentemente attivi qui   0 Membri

    • Nessun membro registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.