Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

Tex Collezione Book


Recommended Posts

  • Collaboratori
<span style="color:red">1 ora fa</span>, Condor senza meta dice:

Non oso mettere in dubbio la tua parola Sandro, consapevole della tua grande conoscenza Texiana.

 

In realtà c'entra poco la cultura in materia o meno, basta semplicemente accostare un originale al book cartonato. La rabbia è per l'occasione persa, per la superficialità, ancora una volta devo constatare quanta scarsa considerazione nei confronti dei lettori, o almeno di quella fascia di più esigenti.

 

image.thumb.jpeg.07ed1c6b1cde3f8eeb532269e2c3eeb2.jpeg.  image.thumb.jpeg.72ca1f8dc2cf4edd24a5ab457f1a6f1a.jpeg

 

Sono immagini abbastanza grandi per notare i particolari. Al di là dei colori che di vintage hanno poco, guardate i lacci del sombrero del messicano all'altezza del braccio. Una photoshoppatura fatta male, ci traffico da trent'anni con il programma per farmi sfuggire questi dettagli. 

 

Non ho guardato alle tavole interne, ma Tesah è con la gonna 1986 della Tutto Tex: hanno rifatto la Tutto Tex con il cartoncino! Dovrei passare in rassegna i dettagli dei neri, per esempio dei pantaloni di Tex, per vedere se le immagini sono veramente fedeli come resa. 

 

Lasciamo perdere poi ''uomini'' al posto di ''scagnozzi'', pugno nell'occhio in 4 di copertina. 

 

Se avessero provato veramente a fare un'edizione filologica, ma riproproporre sempre le stesse cose! 

 

 

  • Thanks (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

Ma quindi secondo te come hanno realizzato l'immagine di copertina? Sono partiti da una scansione del disegno a china di Galep originale e poi lo hanno colorato digitalmente cercando di essere fedeli alla colorazione originale? Hanno modificato una scansione del disegno già colorato?

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Arthur_Morgan dice:

Ho notato un’altra differenza, e scusate se non sia “calzante”: la punta della scarpa del messicano. Nell’originale è “dritta”, nella nuova edizione è “piegata”

Chissà perché 

Bravo. In generale vedo che nella nuova versione le chine sono un po' meno definite. Per esempio le linee che formano la parte inferiore dell'ombreggiatura delle gamba destra del messicano sono ben distinguibili nell'originale mentre sono un unica massa nera nella nuova versione.

  • Like (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, frank_one dice:

Per esempio le linee che formano la parte inferiore dell'ombreggiatura delle gamba destra del messicano sono ben distinguibili nell'originale mentre sono un unica massa nera nella nuova versione.

Giusto anche questo

Link to comment
Share on other sites

Penso che un'edizione "filologica", considerato che le tavole originali non sono più esistenti, perché a suo tempo vi sono state apportate direttamente delle modifiche, avrebbe comportato un lavoro tale da far costare ciascun volume almeno 10 euro. Non credo che le vendite sarebbero state tali da far stare in piedi economicamente l'operazione.

Forse a volte non consideriamo che l'obiettivo principale di una casa editrice resta comunque il profitto.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Parole sante, @Jim Brandon: l'obiettivo della casa editrice è il profitto, così come quello di noi lettori è acquistare qualcosa che ci interessi. In effetti, questa Collezione Book può essere interessante per un neofita che vuole cominciare da zero la collezione ed è attratto da bei volumotti cartonati con la grafica di copertina, per giunta, molto simile all'originale.

Per quanto riguarda il mio specifico interesse, mi trovo a concordare con @Letizia: avrebbe potuto essere un'edizione da acquistare, ma con altri contenuti. A questa stregua, mi tengo la Nuova ristampa fino al numero 130 e gli originali prezzati L. 250 da lì in poi, per quanto consunti.

Da un decennio a questa parte, quasi ogni volta che ho la tentazione di acquistare qualcosa, la SBE mi fa cambiare idea: che i miei soldi, al postutto, facciano loro schifo?

Edited by virgin
Link to comment
Share on other sites

Il paragone, con le immagini poco nitide, è praticamente impossibile.

image.jpegimage.jpegTexBook1.jpg

La differenza dei colori (soprattutto la saturazione) tra le due edizioni Book è dovuta alla digitalizzazione.

Ma la terza immagine, che ha una risoluzione maggiore, se ingrandita, permette la visualizzazione di particolari non evidenziabili nelle prime due.

Io non so se la SBE abbia fatto uso o no di photoshop, tutto dipende da dove ha preso la copertina e in quali condizioni era.

 

Non ho capito come le due immagini di @ymalpas siano sfuocate mentre le mie, che sono le stesse (le ho prese dal suo post), sono invece più nitide.

Link to comment
Share on other sites

Se notate la gamba di Tex a destra essa continua nella piega della copertina e si vede pure uno spicchio di stivale ( dettaglio completamente assente dal disegno a china e le altre versioni).

Per quanto artificioso lo ritengo un tocco di classe per non interrompere il disegno e dare alla copertina un margine di errore nel confezionamento.

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Letizia, le immagini che ho postato hanno una buona risoluzione: i dettagli appaiono chiaramente se ci clicchi sopra. Il book è chiaramente photoshoppato: male.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">49 minuti fa</span>, ymalpas dice:

Letizia, le immagini che ho postato hanno una buona risoluzione: i dettagli appaiono chiaramente se ci clicchi sopra. Il book è chiaramente photoshoppato: male.

Ancora più strano.

È vero che le tue due immagini (nel tuo post), ingrandite con un clic, sono nitide.

Ma se le ingrandisci con il tablet con due dita (come ho fatto io), le tue sono sfuocate nel tuo post e non lo sono (le tue stesse due) nel mio.

Mah!

 

Per quanto riguarda invece la differenza, io ci vedo solo le chine più rimarcate, come se avessero creato due (o più) livelli delle sole chine e li avessero uniti con l'opzione "moltiplica".

Lo si può notare benissimo nelle pallottole nel cinturone di Tex.

Evidentemente le chine erano sbiadite e le hanno scurite senza badare troppo all'effetto "ingrossamento". 

Volendo con photoshop si possono fare anche cosette come questa.

TexLMR.jpg

 

 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">19 ore fa</span>, Letizia dice:

Ancora più strano.

È vero che le tue due immagini (nel tuo post), ingrandite con un clic, sono nitide.

Ma se le ingrandisci con il tablet con due dita (come ho fatto io), le tue sono sfuocate nel tuo post e non lo sono (le tue stesse due) nel mio.

Mah!

 

Per quanto riguarda invece la differenza, io ci vedo solo le chine più rimarcate, come se avessero creato due (o più) livelli delle sole chine e li avessero uniti con l'opzione "moltiplica".

Lo si può notare benissimo nelle pallottole nel cinturone di Tex.

Evidentemente le chine erano sbiadite e le hanno scurite senza badare troppo all'effetto "ingrossamento". 

Volendo con photoshop si possono fare anche cosette come questa.

TexLMR.jpg

 

 

 

Perfetto, con una saturazione leggermente minore. Non sono un esperto, ma la tua versione è nettamente superiore quella della SBE.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">7 ore fa</span>, Jeff_Weber dice:

 

Perfetto, con una saturazione leggermente minore. Non sono un esperto, ma la tua versione è nettamente superiore quella della SBE.

Insomma... quel cerchio giallo è un pugno in un occhio.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">7 ore fa</span>, Jeff_Weber dice:

saturazione leggermente minore

<span style="color:red">17 minuti fa</span>, Jim Brandon dice:

cerchio giallo è un pugno in un occhio

 

È una copertina.

Deve colpire.

Deve essere riconoscibile in mezzo a tutte le altre, deve saltare all'occhio.

Ho usato apposta i colori RGB invece dei CMYK che sono più naturali.

Se avessi voluto realizzare un'immagine stile manifesto, avrei usato colori CMYK, meno saturi, avrei eliminato il cerchio e usato un colore tinta unita molto chiaro per lo sfondo, probabilmente il bianco.

 

Link to comment
Share on other sites

Il 08/04/2025 at 09:15, Paxa dice:

Preso oggi. Abbastanza ben fatto. Peccato manchi il classico frontespizio con il titolo dell'albo (quello di pag. 3, per intenderci).

Non c'era nemmeno nell'originale; il frontespizio è apparso in seguito

Il 12/04/2025 at 11:06, Tex_Willer90 dice:

Se facevano a meno di aumentarlo o lo facevano con lo standard solito di rincaro (50 o meno centesimi) non ci sarebbe stato nulla da dire, ma invece sappiamo che non è andata cosi e le critiche sono più che giustificate.
Tra l'altro personalmente io non l'avrei voluta prendere perchè già l'avevo la mano rossa quindi è a tutti gli effetti un doppione che sono stato costretto a comprare perchè la copia dell'inedito non è venduta separatamente cosa che al contrario invece si è fatta.

in realtà è un doppione ma... non l'hai comprato: ti è stato dato in omaggio, quindi, volendo, potevi/puoi tranquillamente regalarlo o, addirittura (orrore!!!) buttarlo via.

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Enrico dice:

non l'hai comprato: ti è stato dato in omaggio, quindi, volendo, potevi/puoi tranquillamente regalarlo o, addirittura (orrore!!!) buttarlo via.

In realtà l'ho pagato ben 0.90 centesimi in più di quanto non dovessi accettando di pagare il rincaro imposto sulla regolare, poi non temere, l'ho "regalato" assieme a tutti i 77 numeri (più i 9 speciali) di Tex Willer giusto ieri mattina.

Edited by Tex_Willer90
  • Sad (0) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">57 minuti fa</span>, Tex_Willer90 dice:

l'ho "regalato" assieme a tutti i 77 numeri (più i 9 speciali) di Tex Willer giusto ieri mattina.

Passi regalare un doppione che non si vuole tenere, ma liberarsi senza problemi di una serie tutto sommato brillante come Tex Willer, denota scarso interesse per il personaggio. Ovvio che non sto a sindacare sulle libere scelte di ognuno, ci mancherebbe, ma continuo a pensare che il livello di veri appassionati qui sul Forum sia sceso notevolmente. 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Condor senza meta dice:

Passi regalare un doppione che non si vuole tenere, ma liberarsi senza problemi di una serie tutto sommato brillante come Tex Willer, denota scarso interesse per il personaggio. Ovvio che non sto a sindacare sulle libere scelte di ognuno, ci mancherebbe, ma continuo a pensare che il livello di veri appassionati qui sul Forum sia sceso notevolmente. 

Liberarmene mi è costato caro, mica l'ho fatto a cuor leggero, ma non avevo più spazio (e no neanche in cantina ne in soffitta) e visto l'aumento di prezzo avevo già deciso di non continuare l'acquisto preferendo la serie classica, scarso interesse ? Non mi sembra, Tex lo compro e lo leggo volentieri ancora, ma visto i problemi logistici e "monetari" (lo so che son pochi spiccioli, ma come ripetutto mille volte in altra sede, non leggo solo Tex) piuttosto che tenermi nelle scatole delle scarpe una serie che non avrei proseguito ho preferito donarla a qualcuno di fidato che li può apprezzare come ho fatto io, ho sbagliato ? Pazienza vivrò lo stesso.

Edited by Tex_Willer90
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Il 12/04/2025 at 13:46, Letizia dice:

Una Book anastatica senza alcuna correzione né di testo né di immagini difficilmente la trovi e, se la trovi, trovi una mezza dozzina di albi e li paghi un occhio della testa.

Perdonami ma... "Una Book anastatica" non può esistere: se è cartonata (Book) non è anastatica, se è anastatica non è cartonata

Il 13/04/2025 at 09:14, Jim Brandon dice:

Penso che un'edizione "filologica", considerato che le tavole originali non sono più esistenti, perché a suo tempo vi sono state apportate direttamente delle modifiche, avrebbe comportato un lavoro tale da far costare ciascun volume almeno 10 euro. Non credo che le vendite sarebbero state tali da far stare in piedi economicamente l'operazione.

Forse a volte non consideriamo che l'obiettivo principale di una casa editrice resta comunque il profitto.

E' vero che le tavole originali non sono più utilizzabili perchè abbondantemente rimaneggiate per le varie ristampe ma, a pensarci bene, adesso la bonelli dispone dei files per la stampa delle strisce, già scansite e pronte per la stampa digitale; basta unirle a tre a tre per avere un'edizione originale... tanto, già a partire dalla cartonatura, questa non è un'anastatica quindi... allora perchè non sfruttare l'occasione per avere un'edizione cartonata contenente la primissima edizione e, addirittura, approfittare per correggere i veri errori (Willer/Killer, Wiskey, Tesak) senza toccare il linguaggio? gli errori da correggere, basta cercare in rete per trovarne l'elenco... a me, una serie così, sarebbe piaciuta molto, a voi no?

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Enrico dice:

Perdonami ma... "Una Book anastatica" non può esistere: se è cartonata (Book) non è anastatica, se è anastatica non è cartonata

E' vero che le tavole originali non sono più utilizzabili perchè abbondantemente rimaneggiate per le varie ristampe ma, a pensarci bene, adesso la bonelli dispone dei files per la stampa delle strisce, già scansite e pronte per la stampa digitale; basta unirle a tre a tre per avere un'edizione originale... tanto, già a partire dalla cartonatura, questa non è un'anastatica quindi... allora perchè non sfruttare l'occasione per avere un'edizione cartonata contenente la primissima edizione e, addirittura, approfittare per correggere i veri errori (Willer/Killer, Wiskey, Tesak) senza toccare il linguaggio? gli errori da correggere, basta cercare in rete per trovarne l'elenco... a me, una serie così, sarebbe piaciuta molto, a voi no?

Certo, ma per avere una edizione inappuntabile occorrerebbe prendere quanto più possibile dagli originali e quanto meno possibile dalle strisce stampate e "mischiare" sapientemente per ottenere la tavola come appariva in origine. Non è impossibile ma di certo è molto laborioso e sempre col rischio di combinare pasticci. La casa Editrice col tempo ha realizzato una versione "definitiva" peraltro già propinata varie volte, quindi una ristampa come dici tu è compito che aspetta a licenziatari per collane autorizzate ma non ufficiali, tiratura ridotta e costo maggiore. La soluzione più semplice (assemblare le scansioni usate per l'anastatica) non assicura la pulizia del disegno e dei testi perché  proviene da un albo d'epoca, con tutte le problematiche relative.

Un albo anastatico presta attenzione a come appariva la copia stampata di riferimento, non gli originali di partenza.

Edited by Dix Leroy
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Enrico dice:

Perdonami ma... "Una Book anastatica" non può esistere: se è cartonata (Book) non è anastatica, se è anastatica non è cartonata

Perdonami tu, ma io una anastatica cartonata ce l'ho.

Me la sono fatta.

Ho uno scanner A3 e una enorme pazienza.

Una volta realizzate le scansioni delle striscie e unite a tre a tre, il più era fatto.

Realizzare su un cartoncino bianco preso in una vecchia cartoleria le quattro pagine di copertina fronte/retro è stato uno scherzo.

E mi ritrovo un'edizione unica spillata e rilegata in tipografia.

Come l'ho fatta io, la poteva fare anche la SBE.

D'accordo sarebbe costata troppo 

Ma dire che non è possibile mi sembra troppo.

Sì, sono brava, ma non esageriamo. 

 

  • Thanks (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">27 minuti fa</span>, Letizia dice:

Perdonami tu, ma io una anastatica cartonata ce l'ho.

Me la sono fatta.

Ho uno scanner A3 e una enorme pazienza.

Una volta realizzate le scansioni delle striscie e unite a tre a tre, il più era fatto.

Realizzare su un cartoncino bianco preso in una vecchia cartoleria le quattro pagine di copertina fronte/retro è stato uno scherzo.

E mi ritrovo un'edizione unica spillata e rilegata in tipografia.

Come l'ho fatta io, la poteva fare anche la SBE.

D'accordo sarebbe costata troppo 

Ma dire che non è possibile mi sembra troppo.

Sì, sono brava, ma non esageriamo. 

 

 

Potresti inviarci le foto? Sono proprio curioso...

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.