Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

[Tex Willer 71/73] La regina del fiume


MacParland

Messaggi consigliati/raccomandati

Just now, Exit said:

Forse manca ancora qualcosa, ma l'Essegesse secondo me era più scorretta :D

Blek e Miki erano da educande, ma si sono sfogati poi con il Comandante Mark... che amoreggiava tranquillamente con varie fanciulle di nascosto da Betty, coperto dalla coppia di "cattive compagnie" Mister Bluff e Gufo Triste (un ex pirata poco di buono e... AIUTO!! Un misogino che ogni albo sosteneva che bisogna sempre picchiare la moglie, tu non sa perchè ma lei sì...)

 

Quindi sì, la EsseGesse era MOLTO più "politicamente scorretta" del Tex attuale (e la Bonelli un tempo era il posto dove gli autori potevano finalmente diventare politicamente scorretti...  :angry: )

  • Haha (0) 1
  • Confuso (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Diablero dice:

Tex non può più sparare per primo: è DA SOLO, contro CINQUE PERSONE CHE HANNO GIÀ LE PISTOLE IN MANO e che stanno sfasciando un giornale e chissà che intenzioni hanno per chi ci lavorava: eppure NON PUÒ SPARARE, prima deve fare la pantomima del tirare pugni, attendendo pazientemente che i cinque sparino mettendo a rischio Joan e il padre.

 

Questa idiozia di Tex che non spara più per primo l'ho vista da decenni, ormai.

 

Tanto che mi chiedevo all'inizio cosa si fossero bevuti gli autori. Tex evita SEMPRE le pallottole che gli sparano, per puro miracolo, poi - SEMPRE DOPO! - lui spara e gli altri o muoiono o vengono feriti.

 

Roba da bambini dell'asilo, che facevano sempre mosse così quando giocavano ai cowboy. 

 

E poi diciamo che le storie di una volta erano ingenue. No, lo sono quelle di oggi. Roba da bambini scemi.

 

Per dire, la scena idiotissima della diligenza nella storia delle Vedove Nere è un capolavoro di questo modo di raccontare, che evidentemente diventa sempre più idiota mano a mano che passa il tempo.

 

Siamo regrediti all'infantilismo, però diciamo di essere moderni e senza più inibizioni...:laugh:

  • Grazie (+1) 1
  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Che poi in effetti mica è necessario che prima l'avversario spari per poter rispondere: essendo Tex fulmineo con la pistola, basta agire in contemporanea per stendere l'antagonista che mette mano alla fondina. Il duello così è più logico rispetto alla marea di colpi falliti degli avversari e di fatto, il ranger spara per primo solo perchè più veloce.

 

L'unico paletto che, a mio avviso, non deve mai cadere è il fatto che i nostri non debbano mai sparare alle spalle come vigliacchi, il resto rischia solo di alterare le scene delle sparatorie e portare a vignette assurde come l'ultimo albo della regolare.

  • Mi piace (+1) 1
  • +1 3
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">10 ore fa</span>, Condor senza meta dice:

Che poi in effetti mica è necessario che prima l'avversario spari per poter rispondere: essendo Tex fulmineo con la pistola, basta agire in contemporanea per stendere l'antagonista che mette mano alla fondina. Il duello così è più logico rispetto alla marea di colpi falliti degli avversari e di fatto, il ranger spara per primo solo perchè più veloce.

 

L'unico paletto che, a mio avviso, non deve mai cadere è il fatto che i nostri non debbano mai sparare alle spalle come vigliacchi, il resto rischia solo di alterare le scene delle sparatorie e portare a vignette assurde come l'ultimo albo della regolare.

Condivido :ok: :old:

<span style="color:red">11 ore fa</span>, Piombo Caldo dice:

Esagerati.:old:

E pure questo.;)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Letizia dice:

Ma la Marie di GLB assomiglia più a una brava ragazza piuttosto che a una dark lady.

 

La 'brava ragazza' della storia è Joan Baker. Marie Gold non è una dark lady, ma è la classica femme fatale da film noir, Galep non a caso la modella sulle fattezze di Veronica Lake. Per il suo personaggio, invece, probabilmente GLB si è ispirato a quello di Marlene Dietrich in Partita d'azzardo.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Just now, Magic Wind said:

 

La 'brava ragazza' della storia è Joan Baker. Marie Gold non è una dark lady, ma è la classica femme fatale da film noir, Galep non a caso la modella sulle fattezze di Veronica Lake. Per il suo personaggio, invece, probabilmente GLB si è ispirato a quello di Marlene Dietrich in Partita d'azzardo.

 

Secondo Boselli invece Marie Gold è modellata sulle fattezze di Lana Turner.

th?id=OIP.AnO3FHxOFGoIc4wDM4YffAHaJb%26p

 

Io non mi pronuncio, litigate fra di voi...  B)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Magic Wind dice:

 

La 'brava ragazza' della storia è Joan Baker. Marie Gold non è una dark lady, ma è la classica femme fatale da film noir, Galep non a caso la modella sulle fattezze di Veronica Lake. Per il suo personaggio, invece, probabilmente GLB si è ispirato a quello di Marlene Dietrich in Partita d'azzardo.

Forse non mi sono spiegata bene.

Ah, la mia pigrizia e la mia avarizia che non mi fanno sprecare neanche le parole!

 

<span style="color:red">16 ore fa</span>, Letizia dice:

Ma la Marie di GLB assomiglia più a una brava ragazza piuttosto che a una dark lady.

Ho forse detto che la Marie di GLB è una brava ragazza?

Disegnamo una linea retta.

A sinistra mettiamo le brave ragazze e a destra mettiamo le dark ladies.

Dove metteremo la Marie di GLB?

A sinistra?

A destra?

Nel centro?

A me sembra di averla posizionata non a sinistra, ma più verso sinistra che verso destra.

Assomigliare non equivale a essere.

Così spero sia più chiaro.

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">23 minuti fa</span>, Diablero dice:

 

Secondo Boselli invece Marie Gold è modellata sulle fattezze di Lana Turner.

th?id=OIP.AnO3FHxOFGoIc4wDM4YffAHaJb%26p

 

Io non mi pronuncio, litigate fra di voi...  B)

 

Come Lana Turner vedo meglio Lily Dickart. Per me Marie Gold assomiglia di più a Veronica Lake

 

4ac559fe412746cdb3687fe22c88a4b8.jpg

 

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Secondo pelo nell'uovo per una copertina. PER "Le  quattro vedove nere" di Villa viene proposta un'immagine che più anonima e fuoriluogo non poteva essere rispetto alle vicende interne, al punto he provoca che provoca la nostalgia di quelle di Galep di pura fantasia slegate ale storie contenute nell'albo; la stragrande maggioranza nei primi 100 numeri dell'attuale serie mensile. Ne "La regina del fiume" la donna dve essere Mary Silver, cugina di Mary Gold, fra l'altro - vestita in maniera assai più sobria dentro il saloon. Pelo nell'uovo, pelo nel nuovo.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Adesso, San Antonio Spurs dice:

 Ne "La regina del fiume" la donna dve essere Mary Silver, cugina di Mary Gold, fra l'altro - vestita in maniera assai più sobria dentro il saloon. Pelo nell'uovo, pelo nel nuovo.

 

Forse Dotti ha avuto indicazioni di ispirarsi a Lana Turner

s-l400.jpg

ma Galep per Marie Gold secondo me non si è ispirato a Lana Tuner, e mi pare nemmeno De Angelis... 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Una notizia buona e una cattiva.

 

La buona: l'episodio finora non mi sta dispiacendo, lo reputo migliore rispetto a quello della "Mano Rossa" o al "Diablo". In effetti tutta la scena che vede l'omicidio di Jeff Weber, almeno aggiunge un tocco in più al semplice rilettura del classico bonelliano e poi i disegni di De Angelis sono davvero superbi.

 

La cattiva: per la prima volta, da quando è stata varata la collana, ho avuto la tentazione di lasciare l'albetto in edicola. Alla fine non l'ho fatto e tutto sommato ho visto giusto, ma già il fatto di averci pensato, la dice lunga sul mio gradimento dell'ultimo periodo. 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

La conoscenza texiana di Diablero mi fa sempre piu' impressione, nonche' i suoi commenti con cui mi trovo spesso d'accordo.

Diablero, hai mai provato a scrivere tu qualche storia? Lo so che non e' la stessa cosa, ma comunque, chissa'.

Riguardo la nuova storia (o il suo inizio) e' sicuramente meglio delle ultime due, ma spero veramente che d'ora in poi Tex Willer non sia solo una riscrittura delle storie vecchie, inevitabilmente insuperabili.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Letto oggi il secondo albo e riletto il primo.

Evito spoiler, sia mai che qualcuno non abbia letto l'originale di Bonelli :D

Complessivamente la storia mi ha appassionato molto più della precedente di El Diablo, che per qualche motivo non mi aveva fatto battere il cuore. Unica nota davvero stonata per me, già evidenziata ed eviscerata da altri, la caratterizzazione di Marie Gold nella scena dell'uccisione di Travers - alla fine del primo albo - e come è stata sceneggiata. E ora la lunga attesa della conclusione, anche se credo di conoscerla già :lol:

Davvero molto belli i disegni di De Angelis.

Modificato da Tex_Mat
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Possiamo litigare su chi sia Marie Gold, se sia Lana Turner o Veronica Lake, ma non c'è dubbio su chi sia il Capitano Lowett: CLARK GABLE!   :laugh:

 

(questi disegnatori moderni che senza "citazioni" non vivono...  Cheppalle sfogliare un Tex e trovarsi un Sorrisi e Canzoni... :rolleyes: )

 

Capitolo "le galanti avventure del giovane Tex Willer": finora borden aveva stroncato ogni illusione dei vecchi lettori sulle varie donne incontrate da Tex (ringiovanendo davvero troppo Tesah e mostrando che lei e Tex "sono come fratello e sorella"), ma su Marie Gold deve essere invece nel campo opposto... una delle modifiche che ha fatto alla storia originale è di aver allungato di diverse ore il tempo che Tex e Marie Gold passano da soli in camera...  :P

 

Per il resto nulla da segnalare, Boselli stavolta è molto più rispettoso della storia originale, che sta seguendo passo per passo con minime modifiche.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Una storia che mi sta facendo riconciliare con la serie Tex Willer dopo un 2024 sotto tono. Di sicuro è la miglior sceneggiatura fra le "vecchie" storie di Bonelli. Aspetto l'album conclusivo per un giudizio finale. Non è mai calato invece il livello dei disegni, anche in questi ultimi due numeri De Angelis è da applausi.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Letto l'ultimo albo. Dopo lo strazio delle quattro vedove (e del primo albo di questa storia) finalmente un albo in cui Tex torna a sparare per primo! Ci volevano venti avversari per concedergli questo onore! :lol:

 

Come nei precedenti, anche qui Boselli segue la trama della storia originale (molto più di quanto non avesse fatto in "El Diablo"), tranne nello svolgimento della famosa sfida "uno contro venti",  in cui fa diverse modifiche ai "piani tattici" delle due parti (senza cambiare comunque inizio e fine). Lo scontro viene allungato e si svolge in diversi posti, non tutto nel saloon.

 

Le modifiche sono in genere per "spiegare" cose (come mai il saloon è vuoto quando Tex viene attaccato?), per sistemare magari cose di ambientazione (Tex non viene scoperto perchè va a mandare un telegramma, per come è descritto il paese forse non era credibile, non so...), per legare (PURTROPPO - non mi piace per nulla questa cosa) le vecchie storie di GL Bonelli alle nuove di Boselli con la "scoperta" che il capitano è parte di una organizzazione già apparsa, e soprattutto per rendere più "credibile" che Tex possa sconfiggere tanti avversari.

 

Alla fine l'effetto sarà più credibile... ma quanto è MENO epico! :rolleyes:

 

Ma questo scambio fra l'epica e il realismo è un po' il segno distintivo di questa serie ormai, e questa "versione moderna" di uno contro venti è stata molto più indolore di "El Diablo". Però non vedo l'ora che smettano questi "remake"...

 

P.S.: siamo quindi arrivati al secondo albo di Tex Gigante, "uno contro venti", a pagina 43: la storia successiva in quell'albo era "La banda di Kid Billy" e infatti il prossimo albo vedrà in azione Kit Carson...

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Letto il trittico.

Storia ben scritta/sceneggiata, veloce, zero tempi morti. Tex in grande spolvero.

 

I disegni di De Angelis sempre molto validi e buone anche le copertine di Dotti; ho apprezzato sopratutto quella del secondo albo.

 

La serie Tex Willer sempre su livelli molto buoni. Attendo lo speciale con grandi aspettative.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Si, anche per mè gran bella storia, con disegni veramente al top. Davvero un altro livello rispetto alla storia delle vedove sulla regolare. Questo rifacimento della storia di Glb e Galep non mi è dispiaciuto per niente.

E il prossimo mese Carson con nuove avventure.👏👍🖐

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">8 minuti fa</span>, Il sassaroli dice:

Però l'uscita di scena di Marie Gold è stata un po' sottotono. Questo mi è un po' dispiaciuto.

Magari tornerà buona per una storia sul mensile. Lei che è rimasta a Gila, trovando certamente qualcuno che finanzia il locale per riprendere l'attività e che la bontà degli autori rappresenterà come ancora piacente, anche se ovviamente con mansioni diverse all'interno dell'attività. Una novità potrebbe essere che ha sì prole, ma maschile.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red">32 minuti fa</span>, Il sassaroli dice:

Sì, grande storia. 

Però l'uscita di scena di Marie Gold è stata un po' sottotono. Questo mi è un po' dispiaciuto.

 

Vero. Probabilmente unica "falla" che ho riscontrato anch'io... 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Era sparita anche dalla storia originale (senza spiegazioni), e Tex a letto con Jean al capezzale certo non poteva avere altre scene con lei...  Boselli ha semplicemente esplicitato la spiegazione più ovvia (che dopo aver tradito la banda per avvisare Tex se ne fosse andata)

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come testo formattato..   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recentemente attivi qui   0 Membri

    • Nessun membro registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.