Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[649/651] La Stirpe Dell'abisso


ymalpas

Voto alla storia  

94 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

  • Collaboratori

UpkPfA5XLjhPbHlfUcQGi7cLSEjSQanB09+aI0k7  UpkPfA5XLjjCuDzfkmuOh0egpsC1oKWKOoGZ6LJa

 

 

 

 

 

Soggetto e sceneggiatura:  Mauro Boselli

Disegni: Alessandro Piccinelli

Periodicità mensile: Novembre 2014 / Gennaio 2015

 

 

 

 

Narra un’antica leggenda dei Maya che, prima dell’umanità, gli dei fecero altre prove di creazione, ma la razza degli uomini serpente era così orrenda che fu confinata nell’undicesimo abisso dell’inferno di Mitnal... Quando un amico del Morisco, il dottor Palacio, colpito a morte da misteriosi uomini in nero, gli lascia in eredità un enigmatico diario, il curandero di Pilares chiede aiuto a Tex e, in compagnia dei quattro impareggiabili pards e del fedele Eusebio, parte verso il profondo Messico e verso ignoti orrori...

 

 

 

 

© Sergio Bonelli Editore

 

 

 

 

1412605119706.jpg  1412605123770.jpg

Link to comment
Share on other sites

Copertina meravigliosa, l'ennesima di quest'anno - in barba a chi dava Villa sottotono nelle copertine!  :inch:

per il resto... se devo giudicare dagli autori, dalle tavole in anteprima, e da una trama che attizza a dir poco, io mi attendo qualcosa di davvero speciale! Non vedo l'ora di leggere! 

Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi

Una delle storie piu' attese, per quel che mi riguarda, tra le future uscite... per i disegni di Piccinelli (che dalle tavole in anteprima sembra aver fatto un gran bel lavoro, soprattutto nel creare la giusta atmosfera per una storia come questa), per la lunghezza superiore agli ormai canonici 2 albi... ma soprattutto per il ritorno del soprannaturale, e stavolta sembra soprannaturale VERO, come nella tradizione di Tex. O almeno speriamo!

 

Encomiabile la copertina di Villa, di pregevole costruzione - notate come la figura di Tex sia incorniciata in un rombo formato dal corpo e dal collo del cavallo, dal fulmine e dal totem col teschio... una copertina inquietante, che ci porta subito nel clima del racconto!

 

Grande attesa!

Link to comment
Share on other sites

Si prospetta un'avventura invernale con i FIOCCHI targata Boselli con gli OTTIMI disegni di Piccinelli.

Dalle anticipazioni direi che potrebbe trattarsi di una storia da 9 o 10. Intrigante!

La copertina è eccezionale, se vedo quella con i colori originali di Villa mi sa che esco di senno.

Ah... Guardate che PERFETTO è il cavallo disegnato da Villa!

Edited by TexFanatico
Frase OT
Link to comment
Share on other sites

Ma la parte inferiore del titolo è un effetto voluto,o è semplicemente un errore di anteprima?Se è la prima delle ipotesi, è davvero brutto.

 

 

Confesso,sono 3 mesi che non compro Tex,per vari motivi:altre serie da seguire,prezzi che aumentano,qualità delle storie non costante ultimamente (imho),etc...ma con questo numero mi rifionderò in edicola.Come dice Paco,trama molto accattivante e copertina stupenda.

Per penitenza rileggerò 3 volte -i fratelli Donegan-,2 volte -Oltre il fiume- Amen.

Link to comment
Share on other sites

La curiosità è tanta e la copertina è stupenda. Morisco è un amico di famiglia anche per noi e generalmente le avventure con lui durano più di 2 albi, vedremo...ma tutto lascia ben sperare.

Link to comment
Share on other sites

Lo scorso 16 novembre ho avuto la fortuna ed il privilegio di incontrare (nuovamente)Piccinelli a Milano ed ammirare in anteprima numerose e splendide tavole di questa avventura attesissima che si annuncia epocale....non vedo l'ora !

Link to comment
Share on other sites

grande cover di Villa. Storia dal sapore glbonelliano con Morisco... però per leggerla tutta dovrò attendere gennaio, quindi dopo natale e nel 2015! Pazienza.

 

A prescindere dalle pose equine, per quanto riguarda Andreucci, John, vatti a vedere i suoi disegni in due storie di Zagor: "Il Terrore dal Mare" e "Atlantis".

Link to comment
Share on other sites

Dopo la conclusione della storia di "El Supremo" è per me la più attesa dell'inteso anno per svariati motivi: un fantastico disegnatore, una splendida copertina, il ritorno del Morisco, il ritorno di Boselli alle sceneggiature. Una storia che si preavvisa cupa, misteriosa e ricca di suspance. L'ideale per i prossimi freddi mesi invernali.

Link to comment
Share on other sites

Dopo la conclusione della storia di "El Supremo" è per me la più attesa dell'inteso anno per svariati motivi: un fantastico disegnatore, una splendida copertina, il ritorno del Morisco, il ritorno di Boselli alle sceneggiature. Una storia che si preavvisa cupa, misteriosa e ricca di suspance. L'ideale per i prossimi freddi mesi invernali.

 

mi trovo in perfetta sintonia e con le motivazioni scritte da te. :trapper:

Link to comment
Share on other sites

 

Dopo la conclusione della storia di "El Supremo" è per me la più attesa dell'inteso anno per svariati motivi: un fantastico disegnatore, una splendida copertina, il ritorno del Morisco, il ritorno di Boselli alle sceneggiature. Una storia che si preavvisa cupa, misteriosa e ricca di suspance. L'ideale per i prossimi freddi mesi invernali.

 

mi trovo in perfetta sintonia e con le motivazioni scritte da te. :trapper:

 

Grazie pard!!! :indianovestito:

Link to comment
Share on other sites

Dopo aver riletto quasi tutte le storie di El Morisco sull'ultimo cofanetto della Supermiti non vedo l'ora di vivere un'altra avventura del brujo di Pilares.

E la nostalgia del tratto di Letteri sarà attenuata dalla prova grafica di Alessandro Piccinelli che per quanto mostrato sulle tavole concesse in anteprima ha svolto un lavoro molto accurato.

Per quanto riguarda la trama sono sicuro che Mauro Boselli non  mi deluderà.

 

Le poche righe di presentazione mi hanno fatto pensare a Martin Mystere [ Quando un amico del Morisco, il dottor Palacio, colpito a morte da misteriosi uomini in nero, gli lascia in eredità un enigmatico diario ]

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Una di quelle copertine che ti fanno fantasticare sulla storia che sarà contenuta nell'albo. Sono difficili da mettere a punto. Quando Villa mette da parte le pareti rocciose o i sassi imponenti ( come nella copertina del recente maxi ) merita solo applausi.

Link to comment
Share on other sites

Già diversi mesi fa, dalle poche notizie rese note relative a questa storia, l'attesa era tanta e nella mia mente la fantasia galoppava senza confini. Ma dopo aver finalmente potuto vedere le prime tavole in anteprima, compreso l'ultimo gioiello uscito dalla matita del sommo Villa (che presto commenterò nella discussione apposita), mai come in questo momento mi si prospetta un'avventura tanto ricca di azione, mistero e suspence! Una componente esplosiva che, come ai tempi del Texone di Civitelli, non mancherà di entusiasmarmi ancora una volta, e che in questo caso è garantita dall'ottima location messicana, dalla presenza di El Morisco e del suo fedele Eusebio e da una trama che si annuncia tenebrosa e inquietante, come da tradizione nelle avventure che prevedono la presenza del brujo di Pilares. :trapper: Senza contare, a circa tre anni da "I trappers di Yellowstone", il ritorno su Tex del solido team Boselli - Piccinelli. Due nomi che ormai sono una garanzia per il pubblico texiano...

Link to comment
Share on other sites

Quando c'è El Morisco, di solito la storia è una garanzia. E poi ogni tanto un giro nel soprannaturale fa bene a Tex. Attendo sempre la storia su Yama, anche se ce vorrà per vederla. Intanto seguirò con interesse questa...

Link to comment
Share on other sites

La storia finirà a metà (più o meno) del terzo albo; subito dopo inizia la storia di Boselli e Mastantuono ;)

 

Quel "più o meno" mi fa presumere che non finirà a pag. 114 ^_^

Ma se dopo c'è il Masta... tutto grasso che cola! :D

 

gp

Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma si sa di quante tavole sarà composta la storia? 

 

Cioè, so che inizia in quest'albo. Volevo sapere se il 3° albo sarà completo.

 

Grazie.

Gianpaolo.

 

"La Stirpe dell'abisso" avrà una lunghezza complessiva di 262 pagine e terminerà nel numero 651 a pagina 46. La successiva "Black Moon" di Boselli e Mastantuono invece, ne conterà 288.

 

 

Link to comment
Share on other sites

"La Stirpe dell'abisso" avrà una lunghezza complessiva di 262 pagine e terminerà nel numero 651 a pagina 46. La successiva "Black Moon" di Boselli e Mastantuono invece, ne conterà 288.

 

 

 

Urca! Che precisione, grazie! ^_^

 

gp

Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma si sa di quante tavole sarà composta la storia? 

 

Cioè, so che inizia in quest'albo. Volevo sapere se il 3° albo sarà completo.

 

Grazie.

Gianpaolo.

 

Se la memoria non m'inganna, sarà di di 262 pagine e sarà seguita da una di 288 di Boselli & Mastantuono.

Link to comment
Share on other sites

Copertina a dir poco sensazionale, Piccinelli perfetto per questa storia che si preannuncia piena di momenti thrilling e suspance, El Morisco che adoro!

Insomma, un trittico da non farsi sfuggire!

:trapper:

Link to comment
Share on other sites

 

Scusate, ma si sa di quante tavole sarà composta la storia? 

 

Cioè, so che inizia in quest'albo. Volevo sapere se il 3° albo sarà completo.

 

Grazie.

Gianpaolo.

 

Se la memoria non m'inganna, sarà di di 262 pagine e sarà seguita da una di 288 di Boselli & Mastantuono.

 

 

Ti avviso: La prossima volta mi paghi i diritti d'autore, Carlo. :trapper::D:P

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.