Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[703/704] La seconda vita di Bowen


Recommended Posts

La seconda vita di Bowen - Tex 703 cover

 

Anche le canaglie hanno un’anima… e una seconda possibilità!

TEX

N° : 703

Periodicità: mensile

LA SECONDA VITA DI BOWEN

uscita: 07/05/2019

Formato: 16x21 cm, b/n

Pagine: 110

Codice a barre: 977112156104690703

Soggetto: Pasquale Ruju

Sceneggiatura: Pasquale Ruju

Disegni: Gianluca Acciarino

Copertina: Claudio Villa


Tex non è uno sbirro come gli altri. Sa leggere nel cuore degli uomini. E ha visto qualcosa di buono nel cuore del freddo sicario Kenneth Bowen, quando ha capito come si prendeva cura del piccolo orfano Tim Mitchell… A San Francisco, dove si è trasferito col ragazzo, Bowen si è rifatto una vita. Ha un lavoro onesto e una donna che si preoccupa per lui. Tom Devlin, il capo della polizia, lo sorveglia per conto di Tex… Ma le vite violente lasciano ferite insanabili. Bowen ha dei nemici e, quando il passato tonerà a chiedergli il conto, dovrà fare una scelta…

 

1554123911593.jpg--.jpg?1554123912000

 

 

 

1554123912766.jpg--.jpg?1554123913000

 

1554123913455.jpg--.jpg?1554123914000

 

 

https://www.sergiobonelli.it/tex/2019/04/01/albo/la-seconda-vita-di-bowen-1004417/

Ruju dà un seguito al ragazzo rapito che Faraci aveva lasciato in sospeso a Madison Creek

La continuità è garantita da Gianluca Acciarino

L'ambientazione cittadina a Frisco è per me particolarmente intrigante...

Link to comment
Share on other sites

La copertina sembra davvero molto bella, ed anche i disegni di Acciarino sembrano tutto sommato aver reso bene alla prova del passaggio da un contesto tipicamente western come quello della precedente storia con  Bowen a quello in edicola tra un mese, in cui il pistolero ricomparirà in una grande città come San Francisco. Anche io, in tempi non sospetti, mi ero detto scettico circa l'uscita di una nuova storia con questo personaggio a poco più di due anni di distanza dalla prima, davvero un'inezia nel mondo di Tex, per quanto la presentazione curata da NK lascerebbe ben sperare, benché si tratti del classico topos del personaggio dal passato violento in cerca di redenzione ma, suo malgrado, costretto a confrontarsi nuovamente con i fantasmi del passato e dunque a dover rimettere mano alla pistola...

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">1 ora fa</span>, Mister P dice:

Non doveva occuparsene Ruju?

 

 Il refuso è sempre in agguato...

 

Inviare una risposta Screen33

 

 

o hanno sbagliato su Preview o hanno sbagliato sul sito...

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">1 ora fa</span>, natural killer dice:

 

 Il refuso è sempre in agguato...

 

Inviare una risposta Screen33

 

 

o hanno sbagliato su Preview o hanno sbagliato sul sito...

Ma sono io che son vecchio o il numero 703 deve uscire a maggio e non a giugno? Come pure il 7 di Tex Willer?

Non è che sono le uscite di maggio?

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">1 ora fa</span>, borden dice:

Hanno sbagliato sul siito. Molto grave. Grazie per la segnalazione. 

:ok:

 

Vedo che avete già corretto.

 

Quindi testi di questa storia di Pasquale Ruju.

 

Allo staff il compito di correggere il post di apertura!

<span style="color:red;">3 minuti fa</span>, Loriano Lorenzutti dice:

Ma sono io che son vecchio o il numero 703 deve uscire a maggio e non a giugno? Come pure il 7 di Tex Willer?

Non è che sono le uscite di maggio?

 

 tutte le uscite segnalate per giugno sono invece di maggio...

difatti manca anche il texone...

Link to comment
Share on other sites

La copertina è bellissima! Inoltre Bowen è forse l'unico dei personaggi creati da Faraci a essere interessante, quindi sono molto curioso di questo suo ritorno - a maggior ragione perché un personaggio tanto tormentato nelle mani di Ruju ci sta a pennello.

Mi spiace molto, invece, che questa sia l'ultima storia texiana di Acciarino.

Link to comment
Share on other sites

On 6/4/2019 at 10:43, paco ordonez dice:

La copertina è bellissima! Inoltre Bowen è forse l'unico dei personaggi creati da Faraci a essere interessante, quindi sono molto curioso di questo suo ritorno - a maggior ragione perché un personaggio tanto tormentato nelle mani di Ruju ci sta a pennello.

Mi spiace molto, invece, che questa sia l'ultima storia texiana di Acciarino.

 

Ricordo Il Ragazzo Rapito come una delle storie più strampalate mai lette (e tuttavia piacevole da leggere, nonostante tutto). Vedremo se Ruju saprà correggere il tiro con questo personaggio, che ai tempi di Faraci voleva ammazzare il proprietario della sua ex fattoria non si sa per quale motivo...

Link to comment
Share on other sites

Dopo aver saltato la storia precedente del mensile, sono indeciso se prendere questa. I disegni sono promettenti, ma non ho buoni ricordi su Bowen e la sua prima storia.

Link to comment
Share on other sites

Hai  saltato Bocci e ora pure Ruju-Acciarino. Ma ti piace Tex? Ti piacciono i fumetti? Che cosa fai in questo forum?:blink:

 

 

Link to comment
Share on other sites

On 14/4/2019 at 14:06, borden dice:

Hai  saltato Bocci e ora pure Ruju-Acciarino. Ma ti piace Tex? Ti piacciono i fumetti? Che cosa fai in questo forum?:blink:

 

 

Ciao Borden, sì che mi piace Tex (se serve posso fare una foto della collezione), ma non tutte le tipologie di storia fanno per me.

 

A meno di alcune eccezioni, le avventure magico-fantastiche non sono tra le mie preferite. È difficile da spiegare con un discorso generale, ma solitamente il mio problema è legato all'elemento magico che, per il fatto che Tex & pards devono vincere per la fine della singola storia, spesso risulta ridimensionato o limitato in maniera relativamente rapida.

Con Mefisto e figlio la questione è diversa, in quanto è stato ampiamente stabilito che sono delle minacce che possono sopravvivere all'episodio.

In sostanza, per prendere sul serio un cattivo fantastico, dovrei avere la sensazione che qualche volta i nostri possano vincere di misura o "pareggiare".

Con avversari reali, mi viene più facile accettare una loro sconfitta anche rapida, in quanto è noto che Tex sia "the best" tra gli uomini d'azione.

 

Come hai potuto vedere, però, non ho espresso nessun giudizio nel merito in quanto non ho letto i numeri. Leggendo i giudizi degli utenti che lo hanno fatto, tuttavia, non sono molto spinto a recuperarla.

 

Nel caso di Bowen, la prima storia la lessi interamente e non la trovai interessante con Tex e Carson quasi sullo sfondo del protagonista di quell'episodio.

 

Quando acquisto un fumetto solitamente guardo sia i disegni che il trafiletto di trama. Sia questa che l'ultima storia certamente meritano molto dal primo punto di vista. Dal secondo, a mio parere, un po' meno, ma questo non necessariamente significa che pensi che si tratti di storie scadenti, ma solamente che le mie aspettative non sono alte.

 

Vedrò se acquistare questi numeri, ma certamente ho in programma di prendere delle prossime uscite di Tex come il texone ed inoltre meno di un mese fa ho acquistato il librone con la prima storia completa della serie Tex Willer.

 

Certamente se esistesse un abbonamento annuale comprensivo a Tex non avrei dubbi a farlo, visto che tra i fumetti mensili italiani attuali è largamente la mia serie preferita. Visto che così non è, valuto mese per mese.

 

Se mi piacciono i fumetti beh, dato che supero ampiamente il migliaio tra volumi singoli e uscite di serie, direi di sì.

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, TexNordEst dice:

Ciao Borden, sì che mi piace Tex (se serve posso fare una foto della collezione), ma non tutte le tipologie di storia fanno per me.

 

A meno di alcune eccezioni, le avventure magico-fantastiche non sono tra le mie preferite. È difficile da spiegare con un discorso generale, ma solitamente il mio problema è legato all'elemento magico che, per il fatto che Tex & pards devono vincere per la fine della singola storia, spesso risulta ridimensionato o limitato in maniera relativamente rapida.

Con Mefisto e figlio la questione è diversa, in quanto è stato ampiamente stabilito che sono delle minacce che possono sopravvivere all'episodio.

In sostanza, per prendere sul serio un cattivo fantastico, dovrei avere la sensazione che qualche volta i nostri possano vincere di misura o "pareggiare".

Con avversari reali, mi viene più facile accettare una loro sconfitta anche rapida, in quanto è noto che Tex sia "the best" tra gli uomini d'azione.

 

Come hai potuto vedere, però, non ho espresso nessun giudizio nel merito in quanto non ho letto i numeri. Leggendo i giudizi degli utenti che lo hanno fatto, tuttavia, non sono molto spinto a recuperarla.

 

Nel caso di Bowen, la prima storia la lessi interamente e non la trovai interessante con Tex e Carson quasi sullo sfondo del protagonista di quell'episodio.

 

Quando acquisto un fumetto solitamente guardo sia i disegni che il trafiletto di trama. Sia questa che l'ultima storia certamente meritano molto dal primo punto di vista. Dal secondo, a mio parere, un po' meno, ma questo non necessariamente significa che pensi che si tratti di storie scadenti, ma solamente che le mie aspettative non sono alte.

 

Vedrò se acquistare questi numeri, ma certamente ho in programma di prendere delle prossime uscite di Tex come il texone ed inoltre meno di un mese fa ho acquistato il librone con la prima storia completa della serie Tex Willer.

 

Certamente se esistesse un abbonamento annuale comprensivo a Tex non avrei dubbi a farlo, visto che tra i fumetti mensili italiani attuali è largamente la mia serie preferita. Visto che così non è, valuto mese per mese.

 

Se mi piacciono i fumetti beh, dato che supero ampiamente il migliaio tra volumi singoli e uscite di serie, direi di sì.

 

 

Legittimo. Sciocco io a pensare che in questo forum ci siano solo i lettori che leggono TUTTO o quasi di Tex.

5 ore fa, Otami dice:

 

 

 

La canzone c'era già in La città senza nome.  (Golden pass)

Edited by borden
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">1 ora fa</span>, borden dice:

 

 

Legittimo. Sciocco io a pensare che in questo forum ci siano solo i lettori che leggono TUTTO o quasi di Tex.

 

 

La canzone c'era già in La città senza nome.  (Golden pass)

Il mio caso credo sia un po' diverso.

 

Ho iniziato a leggere Tex abbastanza tardi (università) e quindi non ho avuto quel legame da adolescente, o bambino, con Tex che molti utenti del forum hanno avuto.

 

Credo di conoscere bene ormai l'universo Tex tra acquisti e prestiti dalle biblioteche locali e quindi mi fa piacere entrare in contatto con chi ne sa come, se non molto di più, di me.

 

Chiudo questa divagazione dicendo che tra i miei contanei, almeno quelli con cui sono entrato in contatto di persona, non ne ho trovato uno che legga Tex purtroppo. Ci sono vari motivi (linguaggio, ambientazione, preferenza verso altro...) e credo sia una delle ragioni per cui sono arrivato a Tex così in avanti, oltre al fatto che Tex è quasi solo fumetto, mentre altre serie (straniere) sono supportate da altri media che rendono più probabile il contatto.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Buon primo tempo di questa storia  che ripropone il ritorno di Bowen. Intrigante la situazione che si è venuta a creare nell'ultima fase dell'albo, promette bene per la seconda parte. Attendiamo fiduciosi.

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.