Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Tex Willer N. 29 / 33] Sull'alto Missouri


natural killer

Recommended Posts

TEX WILLER

N° : 29

Periodicità: mensile

SULL'ALTO MISSOURI

 

Sull'Alto Missouri - Tex Willer 29 cover

 

 

TEX E CARSON TRA LE NEVI DEL GRANDE NORD!

Formato: 16x21 cm, b/n

Pagine: 64

Codice a barre: 977261184704600029

uscita: 18/03/2021

 

Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Pasquale Del Vecchio

Copertina: Maurizio Dotti


Mentre Kit Carson insegue un assassino, Tex, alle prese con i problemi del suo amico Birdy, scopre che, pur avendo eliminato il caporione mister Tirrell, per lui i guai non sono affatto finiti nel desolato territorio senza città né legge del Montana. Tra trappers, Blackfoot, Crow e la selvaggia natura innevata del Nord, l’inizio di una nuova avventura che ha tra i protagonisti un giovane Kit Carson!

 

https://www.sergiobonelli.it/tex/2021/02/18/albo/sull-alto-missouri-1020002/

 

1613981748369.jpg--.jpg?16139817490001613670137795.jpg--.jpg?16136701380001613670138157.jpg--.jpg?1613670138000

Link to comment
Share on other sites

Una nuova storia all'interno di una serie bella e fortunata, che in effetti presenta molti elementi di attrattiva fin da queste anticipazioni.
Anzitutto, la copertina, davvero stupenda: lo so, Dotti ci ha abituato ad una sequenza di prime pagine memorabili, ma quelle con ambientazione innevata a me piacciono particolarmente e questa, oltre al bel paesaggio, ci presenta anche una scena d'azione movimentata. E poi, ovviamente, l'ingresso non più da veloce comparsa, di Kit Carson, che rappresenta sicuramente un elemento che genera non poche aspettative, anche perché le vignette qui proposte fanno già capire che si tratta di un personaggio con una sua personalità rilevante (come è giusto che sia).  Davvero, non vedo l'ora che appaia in edicola... :)

Link to comment
Share on other sites

Tex nel grande Nord, il giovane Kit Carson, Blackfoot e belle ragazze, testi di Boselli, disegni di Pasquale Del Vecchio...B)

Io ho già stabilito che questa sarà la storia che tra un anno indicherò come la mia preferita nel sondaggio del 2021!

A scatola chiusa! :lol:

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 minuti fa</span>, Poe dice:

Tex nel grande Nord, il giovane Kit Carson, Blackfoot e belle ragazze, testi di Boselli, disegni di Pasquale Del Vecchio...B)

Io ho già stabilito che questa sarà la storia che tra un anno indicherò come la mia preferita nel sondaggio del 2021!

A scatola chiusa! :lol:

Io non sono sicuro che sarà la mia preferita (la storia precedente è semplicemente strepitosa), però sarà di sicuro un'ottima avventuraB)

Link to comment
Share on other sites

Finalmente il giovane Kit Carson in azione! Sono davvero curioso di vedere come la sua missione andrà ad intersecarsi nell'economia della storia con l'avventura di Tex, senza trascurare vere e proprie chicche come la comparsa di Ray Clemmons e Donna Parker (il che, dunque, lascia desumere un probabile nesso con Il passato di Carson) ed il ritorno di Birdy versione ventenne, dopo la rocambolesca prima apparizione in Sfida nel Montana.

 

Su basi del genere, le aspettative per questa storia non possono che essere decisamente elevate...

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
<span style="color:red">51 minuti fa</span>, Diablorojo82 dice:

@LeoQuando vedo quella copertina ho i brividi...

 

Eeehhh, parliamo di un capolavoro grafico. Quella copertina condensa in una sola immagine, in un indimenticabile crepuscolo, l'idea della gioventù, del tempo passato, dell'amicizia, dell'avventura. Evidentemente, la straordinarietà della storia ha ispirato anche il disegnatore e il copertinista, così che entrambi hanno raggiunto vette assolute, all'altezza di quello che hanno avuto il privilegio di raccontare. 

  • Thanks (+1) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">38 minuti fa</span>, Claude dice:

Ma quel disegno dell “Uomo della morte” sullo sfondo del video sta a significare un futuro ritorno in una storia?

 

Certo, nel cartonato di settembre scritto da Boselli e disegnato da Breccia. Credevo che ormai lo sapessero anche i sassi.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Noto che la copertina di "Tex Willer" non ha l'impostazione di quelle degli altri albi Bonelli del mese, tutti col protagonista a mezza figura su uno sfondo più o meno sfocato e generico.

 

Meglio così. Questa impostazione grafica per l'ottantennale proprio non mi convinceva.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">20 minuti fa</span>, Sartana dice:

Noto che la copertina di "Tex Willer" non ha l'impostazione di quelle degli altri albi Bonelli del mese, tutti col protagonista a mezza figura su uno sfondo più o meno sfocato e generico.

 

Meglio così. Questa impostazione grafica per l'ottantennale proprio non mi convinceva.

Boselli lo ha detto, e' riuscito ad imporsi. E meno male! 

Link to comment
Share on other sites

Se non racconta balle, nella storia degli innocenti Carson dice che procurava cacciagione dalle parti di Orofino e WallaWalla. Lo vedremo anche da quelle.parti  in questa nuova storia?

Poi nel Passato Lena dice a Carson che Donna è nata alcuni mesi dopo, dunque il concepimento è avvenuto probabilmente durante questa storia quando Carson era (come dice Boselli nel video ) mezzo fidanzato di Lena? 

(Tanto per fare un po'  di gossip.)

 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">22 ore fa</span>, Piombo Caldo dice:

Se non racconta balle, nella storia degli innocenti Carson dice che procurava cacciagione dalle parti di Orofino e WallaWalla. Lo vedremo anche da quelle.parti  in questa nuova storia?

 

Sicuramente lo vedremo in caccia ma con buona probabilità le prede a due zampe saranno in numero decisamente superiore rispetto a quelle a quattro zampe :laugh:

 

Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi

Letto. Bah. Ci potrebbero essere degli SPOILER. Di interessante e di nuovo non c'è nulla. In pratica è un riassunto della sfida finale tra Tex, Birdy, Lilly ed i Blackfoot, contro Tirrell e scagnozzi, che abbiamo visto in "Sfida nel Montana" (il mio cartonato preferito). Boselli presenta anche Gomez ovvero il ricercato a cui Carson dà la caccia e Brad Hannigan che lavorava per Tirrell, salvatosi dopo l'altro assalto compiuto dai suoi compagni di notte nel battello di Birdy (quello con cui Tirrell arriva nel cartonato che Birdy e company hanno requisito dopo aver uccisio quelli dell' American Fur Company). Carson c'è, ma compare in un paio di tavole. Poco male, Boselli aveva detto che Ray e Lena sarebbero comparsi dopo, quindi attendo con molta fiducia. I disegni di Del Vecchio, non mi sono dispiaciuti, però un sacco di vignette bianche, cioè con la faccia dei personaggi, senza sfondo. Vabbè, quest'albo era una sorta d'introduzione alla storia, dove vengono raccontati i fatti importanti di altre storie che si ricoleggano a questa nuova. Hanno fatto la stessa cosa, con la storia precedente, infatti anche il primo albo di quella storia, è un Flashback nella Valle nel Nueces che si chiude con la morte di Gunny Bill. Però, ho una domanda per @borden: C'è davvero il bisogno di narrare fatti straconosciuti  ("Il Passato di Tex" "L'Ultima Vendetta" e "Sfida nel Montana") avvenuti in altri albi ed altre collane? Ci sono così tanti lettori che non hanno letto quelle storie?

Link to comment
Share on other sites

Ma come di nuovo non c'è nulla?  Davvero pensi di aver letto in Sfida nel Montana tutto quello  che succede qui? Ricordi molto male. Tanto per dire, quello che tu chiami "l'altro assalto" è nuovo, no?...

 

 

E comunque il motivo per cui riparto necessariamente da lì l'ho pure spiegato.

Edited by borden
Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi
<span style="color:red">1 minuto fa</span>, borden dice:

Ma come di nuovo non c'è nulla?  Davvero pensi di aver letto in Sfida nel Montana tutto quello  che succede qui? Ricordi molto male.

Invece ho riletto "Sfida nel Montana" prima di iniziare questo albo. Oltre a presentare Gomez ed Hannigan, non succede nient'altro che non sia stato già narrato nel volume di Manfredi. L'unica cosa più o meno nuova è il punto di vista di Hannigan durante la sfida vicino al battello, con tanto di assalto dei due indiani dopo essere fuggiti da Tex. Più il finale con loro che vanno da Carson per ucciderlo e poi si chiude il volume. L'albo non m'ha detto nulla, però i prossimi mi intrigano molto. Continuo ancora a chiedermi perchè citare le altre storie più o meno importanti per la storia, come "Il Passato di Tex" e "L'Ultima Vendetta" per la storia precedente, senza andare direttamente al sodo.

  • Confused (0) 2
Link to comment
Share on other sites

Per quanto mi riguarda, invece, è stata assai opportuna la scelta di porre in relazione gli eventi di Sfida nel Montana con l'inizio di questa nuova avventura del giovane Tex, non solo e non tanto per la presenza di Birdy e Lily (il che, invero, suona piuttosto ovvio), quanto per motivi "pratici", ovvero dati i tempi pre Guerra di secessione, ed essendo nel West ancora sconosciute le ferrovie, sarebbe stata forse una forzatura "costringere" Tex a recarsi per due distinte volte nell'Alto Missouri (che solo più tardi sarebbe stato rinominato Montana). Inevitabile, dunque, che Boselli riprendesse il finale di quella storia, non limitandosi a riportarlo pari pari ma anzi arricchendolo di quei due o tre dettagli che preparano il terreno per la nuova avventura.

 

Il canovaccio del primo albo pare ricalcare in maniera abbastanza simile quello di molte delle precedenti avventure del giovane Willer, ossia una sorta di contestualizzazione della vicenda che ha di fatto il fine di sgomberare la pista all'azione che sopraggiungerà in seguito. Una procedura, questa, che sinora non ha mai tradito le mie aspettative, è sono certo mi soddisferà appieno anche stavolta.

 

Oltre ai nuovi nemici ed alla riproposizione già accennata di Birdy e Lily, la sola presenza di Kit Carson che agirà parallelamente a Tex è di per sé ampia garanzia di interesse: sono oltremodo curioso di vedere come convergeranno le missioni dei due futuri pards. 

Link to comment
Share on other sites

Letto anch'io. 

ATTENZIONE SPOILER

 

 

La storia  parte bene, ma poi arrivano quelle  15 pagine, che come Mac Parland, avevo appena letto, e che non ho gradito.  Capisco riscrivere i momenti clou, della storia di Tex  come la morte del padre, del fratello e di Coffin, ma questo episodio, non fondamentale,  per me si poteva anche evitare, e non avrebbe compromesso  la lettura anche a chi legge solo la serie Tex Willer. Un altra cosa che ho trovato in po stonata, è che i cacciatori  di pellicce riescano a sentire pronunciare il nome e cognome  di Tex da quella distanza,visto che arrivano in vista del battello solo quando Tirrel e già scalpato e lo osservano con  binocolo. Avrei preferito che il nome di Tex (solo il nome) saltasse fuori durante l'attacco  notturno al battello magari pronunciato da Bitdy o Lily, così quando sarebbe  arrivato alle orecchie di Carson avrebbe detto" vuoi vedere che è quello sbandato di Willer. Poi vorrei chiedere a Boselli; ma come avrebbero dovuto fare i cacciatori a cancellare le tracce lasciate dai cavalli sulla neve?;  per me le poteva cancellare solo delle raffiche di vento o una bella nevicata.  Primo albo dunque, per me solo di introduzione e che non ti fa veder l'ora  di leggere il prossimo.

I disegni di Del Vecchio sono buoni.  A mè  ricordano un po lontanamente i disegni delle  storie ; Nelle terre dei Klamat, e di Un mondo perduto di Nicolò.🙋‍♂️

Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, MacParland dice:

Invece ho riletto "Sfida nel Montana" prima di iniziare questo albo. Oltre a presentare Gomez ed Hannigan, non succede nient'altro che non sia stato già narrato nel volume di Manfredi. 

 

 

Balle! La seconda battaglia Manfredi non l'ha raccontata. Hannigan, Gomez e Laplace sono personaggi nuovi. Che cavolo dici?

 

 

Edited by borden
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Piombo Caldo dice:

La storia  parte bene, ma poi arrivano quelle  15 pagine, che come Mac Parland, avevo appena letto, e che non ho gradito.  Capisco riscrivere i momenti clou, della storia di Tex  come la morte del padre, del fratello e di Coffin, ma questo episodio, non fondamentale,  per me si poteva anche evitare, e non avrebbe compromesso  la lettura anche a chi legge solo la serie Tex Willer.

 

Questo lo dici tu.ma magari altri che non  hanno letto "Sfida nel Montana" quelle pagine le hanno gradite e trovate necessarie.

 

<span style="color:red">43 minuti fa</span>, borden dice:
<span style="color:red">11 ore fa</span>, MacParland dice:

Invece ho riletto "Sfida nel Montana" prima di iniziare questo albo. Oltre a presentare Gomez ed Hannigan, non succede nient'altro che non sia stato già narrato nel volume di Manfredi. 

 

 

Balle! La seconda battaglia Manfredi non l'ha raccontata. Hannigan, Gomez e Laplace sono personaggi nuovi. Che cavolo dici?

 

Una delle sue solite stupidaggini. Più o meno il 75% dell'albo narra cose del tuuto nuove,

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Concordo con Carlo; se si decide di concatenare le storie della nuova serie con episodi già narrati sulla regolare o sugli speciali, un minimo di "riepilogo" è necessario. Capisco che per chi ha letto il cartonato, rivivere un flashback riassuntivo può non apparire il massimo, ma bisogna pure mettersi nei panni di chi, come il sottoscritto, "Sfida nel Montana" non lo ha letto e senza quelle tavole scritte da Borden, avrebbe faticato a raccapezzarsi. Anche nella precedente avventura Mauro ha saggiamente optato per uno schema simile, riprendendo peraltro un episodio cult della serie. In quel caso la storia la conoscevo bene ma ammetto che il "riepilogo" non mi ha disturbato affatto, anzi chissà per quanti, soprattutto fra le giovani leve, è stato utile per scoprire un vecchio episodio sconosciuto e introdurli degnamente alla narrazione inedita. Non è affatto semplice districarsi in un simile mosaico narrativo, cercando di garantire un'originale continuity degli eventi e mantenere esplosivi i ritmi e l'azione senza snaturare i passaggi chiave della saga; personalmente ritengo che finora Borden se la stia cavando alla grande e anche questo aspetto mi ha convinto a far rientrare il "Tex Willer" nella lista della spesa d'edicola. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.