Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[767/769] Le quattro vedove nere


MacParland

Recommended Posts

Il 10/11/2024 at 14:26, joe7 dice:

 

Se non ho voluto comperare nè leggere questa storia con le vedove, figurati se mi prendo "Le Vedove 2 - La vendetta".  

LE FIGLIE delle vedove!

Non lo sapevate? Sì, avevano delle figlie e sì, tra qualche mese saranno abbastanza grandi da  poter sparare! 😅

Anche no.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 minuti fa</span>, Black Jim dice:

LE FIGLIE delle vedove!

Non lo sapevate? Sì, avevano delle figlie e sì, tra qualche mese saranno abbastanza grandi da  poter sparare! 😅

Anche no.

 

Tex che spara contro le nipotine orfane vendicative. Mappercarità. :lol2:

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Black Jim dice:

LE FIGLIE delle vedove!

Non lo sapevate? Sì, avevano delle figlie e sì, tra qualche mese saranno abbastanza grandi da  poter sparare! 😅

Anche no.

Già visto con la figlia dí Satania

Link to comment
Share on other sites

👍Verissimo, ma quell'episodio si faceva leggere e Satania era comunque un personaggio ben più significativo (anche della figlia, certo!) delle 4 vedove con tutto rispetto per loro.

Link to comment
Share on other sites

Qualcuno come me ha avuto l'impressione che i disegni del primo albo e mezzo del secondo facevano pensare di avere tra le mani un maxi tex invece che un albo della serie regolare? Fortunatamente poi con Freghieri sono ritornati "regolari"

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

Mah…dei tre albi, il secondo è quello che ha illuso. Purtroppo, si è rivelata appunto solo un’illusione. Sequenze telefonate e poco verosimili, una su tutte: in una vignetta, Charity è decisa a sparare a Carson, nella (vignetta) successiva scatta improvvisamente il dubbio.

Link to comment
Share on other sites

Terminata la lettura dell'ultimo albo posso dire la mia sulla storia in questione:D

 

Parto con alcune osservazioni:

- quattro vedove mi sono sembrate fin troppe, avrei inserito un numero minore di avversarie e lavorarto di più sulla caratterizzazione di ciascuna (anche grafica, ad un certo punto si fa fatica a distinguere le tre more)

- la vicenda poteva essere snellitta, in quanto i primi due albi sono abbastanza diluiti ed occupati più che altro da inseguimenti a distanza

- condivido le critiche alla scena della diligenza ed alle altre "tamarrate" minori sparse qua e la, alla fine penso siano la cosa più fastidiosa

 

Particolari di minor importanza ma che ho notato

- nel secondo albo i nostri sembrano dimenticarsi di essere appena passati dall'ex ranch di Meza, quando poi ci ricapitano sulle tracce dei bandidos...svista in fase di revisione?

- altra stranezza, Meza per buona parte del terzo albo sembra non curarsi di avere alle calcagna Tex, quando in precedenza era questa la sua principale preoccupazione. Ok che ci viene mostrato come un fuori di cabeza però...

- auto-liberazione di Carson manolesta un po' improbabile...

 

Al netto dei punti elencati la storia scorre e non è male, anche la cattura dei due Kit non è imputabile ad una loro dabbenaggine, quindi tutto sommato mi sento di promuoverla. Sul finale vero e proprio

Spoiler

avrei preferito che fosse Tex a lasciare libere le vedove dopo almeno una spazzaolata verbale, rispetto alla fuga alla spicciolata delle stesse.

 

In conclusione ho l'impressione che a Ruju manchi sempre qualcosa per scrivere una storia davvero solida, anche quando parte da un soggetto originale o da uno spunto interessante va sempre ad incappare in qualche magagna o scorciatoia che non permette alla vicenda di elevarsi sopra alla media. Peccato, speriamo che in futuro riesca ancora a piazzare qualche colpo ad effetto:colt:

Capitolo disegni: seijas mi è sempre piaciuto ed anche qui le tavole si mantengono di buon livello, pur notandosi un certo calo in particolare nel secondo albo. Al contrario Freghieri nelle precedenti prove texiane non mi aveva entusiasmato e qui invece ho finito con l'apprezzarlo. Avvicendamento forzato tutto sommato ben riuscito.

Edited by Il Biondo
  • +1 3
Link to comment
Share on other sites

La lettura del terzo albo ha finito per confermare le prime impressioni già espresse in un mio precedente commento.

Lo spunto di soggetto è originale e carino (non è mica facile riuscire a proporre qualcosa di realmente nuovo dopo quasi ottanta anni di pubblicazioni) tuttavia continuo a ritenere che due albi erano più che sufficienti a garantire un adeguato sviluppo.

 

Un altro aspetto che trova conferma alla chiusura dell'episodio è che due presunte vedove in cerca di vendetta erano più plausibili e non è solo una questione numerica: così facendo l'autore non è riuscito del tutto a caratterizzare al meglio il poker di donne, difatti solo la Gallardo e la bionda Charity ci mostrano una bozza di  sviluppo, le restanti finiscono solo col fare di contorno.

 

La storia si fa leggere, ma si sgonfia parecchio nell'incedere, con delle sequenze prevedibili e telefonate, come la temporanea alleanza delle vedove con i nostri per fronteggiare il folle Meza (se il giochino delle scommesse fosse stato ancora aggiornato, una tale ipotesi doveva essere quotata a 1,001 :lol:). Proprio Meza è un villain che prometteva tanto e che alla tirata delle somme si eclissa sulla collina dell'oblio. L'alleanza con Guero il bandito maniaco, suona di stratagemma per allungare il brodo e non aiuta ad accrescere lo spessore dell'antagonista, che verrà eliminato da Tex in una sequenza poco coinvolgente, nonostante l'autore abbia tentato di alzare il tasso emozionale mostrando la visione dei defunti genitori dietro Tex durante il duello. A mio avviso però stavolta Ruju non è riuscito a rendere la scena con l'adeguato pathos e la fine del villain si dimentica ben facilmente.

 

I due Kit si ritrovano al centro della narrazione, anche se per farlo devono entrambi cadere prigionieri. Carson troppo facilmente si becca due sassate in zucca, così come con poche difficoltà s'impadronisce di un coltello in una colluttazione che ci mostra un bandito tonto come pochi: passi che non se ne accorga subito tramortito dalla testata, ma in seguito? La mancanza del coltello dalla fondina non lo insospettisce?

 

Tocca al giovane Kit il compito del rubacuori (prevedibile pure questa scelta narrativa) ma il debole della vedova bionda nei suoi confronti non viene per nulla approfondito e forse è meglio così.

 

Nell'epilogo ho trovato Tex un po' troppo defilato, e solo nelle ultime pagine si mostra risolutivo, anche se lo sparo al barilotto di polvere sembra una trovata per far fuori un nugolo di avversari senza perdere troppo tempo in sparatorie o sequenze più tradizionali.

 

Unico colpo di scena, la fuga delle quattro donne, che in fondo gabbano bellamente i nostri e se la cavano alla grande. Ecco, anche qui il fatto che fossero ben quattro appesantisce la trovata e avrebbe funzionato meglio se fossero la metà, oltretutto la scena finale è troppo accelerata per procurare pathos ed emozioni e da un epilogo di una tripla si aspetta molto di più.

 

Come temuto, la montagna ha partorito un topolino e dopo qualche prova più ispirata, il nostro buon Pasquale si è ricollocato nella consueta "Zona Ruju" ovvero senza infamia e senza lode.

 

La storia rappresenta il triste commiato di Seijas, disegnatore da me sempre molto apprezzato, ma ci mostra come Freghieri sia a suo agio pure nel west, denotando una duttilità stilistica encomiabile. Sarà che il suo tratto mi è familiare e le sue donne molto carine, ma ho trovato che, sebbene entrato in corsa, sia riuscito a svolgere un ottimo lavoro. Il mio voto finale è 6

  • +1 3
Link to comment
Share on other sites

Avete detto tutto voi, ed io condivido in pieno. Una storia comunque originale, che sarebbe stata ottima se non ci fosse stata la scena della diligenza, la cattura di Carson, ( che fa la figura del piccione), e la maniera con cui Carson si appropria del coltello, che io ho trovato altamente improbabile. Io da lettore ad esempio avrei fatto in maniera che Carson catturasse la donna e si sbarassasse dei banditi che volevano ucciderlo e che poi portandola al ranch fosse costretto ad arrendersi altrimenti avrebbero tagliato un orecchio a Kit Willer.

Ottimi i disegni sia di Sejas che di Freghieri. Io avrei preferito i disegni di  Casertano molto più somiglianti a quelli del disegnatore argentino. (Posso dirlo tanto il Bos non può intervenire, anche se so che ci sara il Monni che vorra dire la sua.😏)🙋‍♂️

.

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Non sarà il capolavoro di Ruju, però resta una buona storia, di cui conserverò un buon ricordo nel momento in cui, fra qualche anno, mi deciderò a rileggerla.

 

Al netto di qualche scorciatoia narrativa che potrebbe essere tassata di faciloneria, l'esplosione del barilotto di polvere nera che mette fuori dalla contesa i gregari per lasciare illesi proprio i due capobanda, la storia come è stato già fatto notare da alcuni di voi ha pure dei pregi.

 

Non condivido il tono disfattista dell'articolo del texfanatico, solo omonimo del nostro amministratore, che google news mi ha propinato questa mattina. Non per storia come questa, intendo dire.

 

Soprattutto non condivido i giudizi sul lavoro di Freghieri che per me è andato invece in crescendo in quest'ultimo albo.

 

Dissento anche con chi di voi ha parlato di idea originale ma ha contestato il sovrannumero (quattro) delle antagoniste: l'idea, già che c'eravamo, era proprio di metterne in campo quattro, prese da recenti albi di Ruju e da vecchi di GLB. Non saranno tutte caratterizzate per bene, ma la storia è chiaramente concepita come la prima parte di un seguito che leggeremo chissà quando, ma che Ruju scriverà di certo. 

 

E chiaramente la nuova storia sarà diversa da questa prima uscita, vuoi perché Charity ha un debole per Kit Willer (e la cosa sembra essere ricambiata), vuoi perché la signora Gallardo e l'altra hanno combattuto nel fortino assediato fianco a fianco con i loro peggiori nemici. Il tradimento di un amico (Mesa) e l'aiuto di un tuo nemico (Kit Carson) sono cose che non possono non lasciare il segno.

 

Sarà interessante leggere questa seconda parte e io spero che Ruju ci sia già al lavoro (ed è un peccato che non intervenga nelle discussioni sulle sue storie per darcene una conferma).

 

Soprattutto di Ruju vorrei parlare che, pur non esente da passi falsi, proprio nelle storie di ampio respiro mostra di avere tutte le carte in regola per scrivere delle buone storie di Tex. E a differenza di altri che svolgono il compitino, vedo un autore alla ricerca di una certa originalità che quando non è eccessiva e sfiora i toni fantastici (vedi la storia sul pistolero voodoo) è sicuramente da apprezzare.

 

Come da apprezzare nell'autore è la capacità di dare vita a degli antagonisti che si lasciano ricordare. Ve ne ricordate uno di Faraci? Proprio nel delineare delle fisionomie e nel caratterizzarle psicologicamente Ruju sembra avere molte carte da giocare.

 

Alternato a Boselli e a Giusfredi, potrebbe anche funzionare: l'anno prossimo avremo di lui John Ware e di Boselli Rick Master, per un 2025 che segnerà anche il canto del cigno con l'ultima storia sulla regolare di Nizzi.

Link to comment
Share on other sites

No, questo non è Tex.

 

Sono faticosamente arrivato alla fine di questa estenuante storia allungata fino a tre albi, superando le ridicole tamarrate del primo albo e il Tex "piccolo sceriffo" che non spara mai per primo schivando le pallottole ogni volta con un colpo d'anca da sciantosa d'altri tempi del secondo albo, ma anche alla fine la storia non mi ha "detto" niente.

 

Le vedove sono quattro perchè fanno numero, occupano spazio, e così puoi risparmiarti di dargli una minima personalità (avrei preferito avere UNA vedova, solo che a quel punto dovevi svilupparla psicologicamente e dargli una motivazione sensata, invece di imitare una storia di Ennis che però ha sempre un registro grottesco e le vedove non le caratterizza perchè le fa fuori)

 

La storia procede stancamente da "colpetto di scena" in "colpetto di scena" (la maniera in cui Carson si libera DEVE essere ridicolmente implausibile perchè per renderla plausibile avrebbe dovuto "costruirla" meglio, pendendo il "colpo di scena". E Ruju va avanti SOLO a colpi di scena... Tex pare addormentato ma non lo è, grande colpetto di scena! (sul serio: c'era cascato qualcuno?), Carson pare legato ma non lo è, colpetto di scena! Dovevano fare fuori Tex ma invece combattono insieme, chi se lo sarebbe mai aspettato? (TUTTI, Ruju è tanto "politicamente ipercorrettissimomissimo" che non fa più nemmeno sparare Tex per primo, vi pare possibile che lo avrebbe mostrato sparare su delle donne? Che si sarebbero alleati era chiaro appena si è visto il bandito messicano che, essendo maschio, è cattivo senza redenzione dalla nascita)

 

E alla fine queste "donne moderne e indipendenti" sembrano sciaquette, "4 sciampiste contro Tex". E io ripenso a figure di "villain" gigantesche come Eugenia Moore o Dona Manuela, ai tempi in cui "le donne nei fumetti non c'erano"...  :lol: :rolleyes:

 

Ma il peggio, è che non riconosco i personaggi. Questi non sono Tex e pards. Questi sono dei cosplayer, fanno le mossette, dicono "satanasso", ma sono credibili come la fotocopia sbiadita di una banconota da tre dollari...

 

Ymalpas fa il paragone con il Tex di Faraci per esaltarne le differenze, ma io piuttosto vedo le similitudini, in questi personaggi che fanno finta di essere Tex e pards, solo perchè dicono due "satanassi" e tre "vecchio cammello"...

 

Una rappresentazione così "manierista e di facciata" di Tex e pards era più comprensibile in qualcuno che fa le prime storie, prima di trovare affinità con il personaggio: ma Ruju quanti Tex ha scritto? E lo fa ancora così?

  • Confused (0) 2
  • +1 3
Link to comment
Share on other sites

Con questo non è Tex hai detto tutto.

 

Un falso, come una moneta da 3 euro. E neanche fatto bene.

 

SPOILER 

Senza andare troppo a cercare magagne, che vedo sono state già segnalate da altri, faccio solo notare la "pigrizia" dei pards.

Decidono di soprassedere.

Quattro tizie hanno cercato di farti fuori, hanno fatto rudemente pestare i due Kit e non sono affatto redente, tanto che manca solo un fine prima parte, ma l'idea di far loro un cu*o così dopo il casino che hanno combinato non viene neanche preso in considerazione.

E sì che Tex aveva detto alle sue due prigioniere che avrebbero dovuto dopo fare una chiacchierata e si che erano fuggite da poco su un calesse e quindi facili da riacchiappare, ma i nostri hanno altri impegni, forse una capatina al bar, per occuparsi di queste faccende.

 

Aspettiamo giusto che si siano meglio organizzate e che ci riprovino.

FINE SPOILER 

 

Bei tempi quando le avversarie erano toste e se Tex non le prendeva a revolverate, c'era un dirupo in cui cadevano oppure finivano sotto le ruote di una diligenza oppure morse da un serpente.

Qualcuna finiva in galera...

 

Oltre che essere più pericolose, erano prese sul serio dai pards...

 

Non so agli altri lettori, però a me ste anticipazioni di ritorni fanno andare decisamente fuori dai gangheri e desiderei tornare a storie che si concludono con la punizione definitiva dei colpevoli.

 

  • +1 3
Link to comment
Share on other sites

Ruju diverrà sempre più importante e presente nella saga Texiana, purtroppo. La strada è quella, senza ombra di dubbio. Bisogna sperare in un colpo di fortuna, come quello che ci ha portato Boselli. 

Link to comment
Share on other sites

A me non convince tutta la parte finale, in cui il bandito assoldato da Mesa vuole prendersi il ranch con la forza, magari distruggendolo completamente e uccidendo la proprietaria. Se fosse così semplice occupare terre e impossessarsi di ranch, perché questi fuorilegge non ci hanno mai pensato prima? Mi sembra debolissimo come pretesto, così come il fatto che l'assassino Mesa ambisca a sposare la donna e a diventare il legittimo proprietario del ranch quando in realtà è un assassino seriale braccato dalla legge. 

 

Le donne poi sono poco caratterizzate, contrariamente a quanto Ruju di solito fa con i suoi personaggi. 

 

Resta tutto sommato una storia non disprezzabile, ma nulla di più. 

Edited by Leo
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

Una storia che mi ha fatto venire in mente il fortunato programma di Rai1 "Tale e quale Show": prendi tre personaggi, li travesti da altri più famosi e come tali li fai rivivere: la cantando e ballando, qui vivendo storie nuove risultando però sempre e comunque inferiori all'originale imitato. Nel nostro caso, per colpa dello sceneggiatore, che innamorato effetti si barcamena in un'avventura con molte incongruenze. Da Cosplay la scena della diligenza, da Coyones l'abbandono delle quattro donzelle al loro destino (con colpo di culo preventivato di un ritorno alla fazenda all'insegna del "Salviamo il salvabile": due spiccioli, un po' di vestiti, due rossetti, il quaderno delle ricette e l'oroscopo di Paolo Fox. Il loro ritorno però mi appare improbabile e insperabile anche per un primo immaginabile albo che si dilungherebbe in lunghissime spiegazioni. Per quattro comprimarie poi, tipo in quinta fila in uno stadio al concerto degli Alunni del Sole 

  • Haha (0) 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Diablero dice:

E alla fine queste "donne moderne e indipendenti" sembrano sciaquette, "4 sciampiste contro Tex". E io ripenso a figure di "villain" gigantesche come Eugenia Moore o Dona Manuela, ai tempi in cui "le donne nei fumetti non c'erano"...  :lol: :rolleyes:

 

Quattro sciampiste contro Tex! :lol2:

 

Splendido titolo, avrebbero dovuto mettere questo anzichè "Le quattro vedove nere"!  :lol2:

 

Queste mezze cartucce di donnette fanno ridere, in confronto alle donne GLBonelliane citate da Diablero. E ci potrei aggiungere Satania, Myra Solano, Janet Brent, Marie Gold, Mitla, Mah-Shai, persino l'orrenda Zhenda, Mayumba...quelle sciampiste non sono degne neanche di lavare loro i piedi!

 

Altrochè "niente donne nelle storie di Tex di GLBonelli": ce n'erano e come, e tostissime!

 

Adesso le donne di Tex sono tutte "dure da ridere". 

 

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Diablero dice:

Ma il peggio, è che non riconosco i personaggi. Questi non sono Tex e pards. Questi sono dei cosplayer, fanno le mossette, dicono "satanasso", ma sono credibili come la fotocopia sbiadita di una banconota da tre dollari...

 

Ymalpas fa il paragone con il Tex di Faraci per esaltarne le differenze, ma io piuttosto vedo le similitudini, in questi personaggi che fanno finta di essere Tex e pards, solo perchè dicono due "satanassi" e tre "vecchio cammello"...

 

Vedo che non si sforzano neanche di fare Tex e Kit Carson, adesso. Neanche bistecche e patatine hanno messo? :lol2:

 

Ma vi rendete conto che gli sceneggiatori di oggi di Tex il più delle volte NON SANNO NEANCHE CHI E' TEX? :huh:

 

<span style="color:red">3 ore fa</span>, ymalpas dice:

Sarà interessante leggere questa seconda parte

 

Mappercarità. Stendiamo un velo pietoso piuttosto. -_-

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">43 minuti fa</span>, Leo dice:

fosse così semplice occupare terre

 

<span style="color:red">14 minuti fa</span>, San Antonio Spurs dice:

due spiccioli

Sostanzialmente sono d'accordo con tutte le osservazioni fatte un po' da tutti.

Però pane al pane.

Quando si fanno critiche, queste devono essere argomentate e non si può sparare nel mucchio, do' coio coio.

Di difetti ce ne sono anche troppi, non andiamocene a trovare altri che non ci sono.

La casa è piena di oggetti di valore (pag. 99): "Quella casa è piena di tesori, Guero. Oro, gioielli, spezie, stoffe preziose", addirittura spezie e stoffe; come non ce li vedo Guero e Meza a trafugare lo zafferano!

È vero che Meza aveva intenzione di impadronirsi di tutto, unendo l'utile al dilettevole ma, vista la mal parata, si sarebbe accontentato anche del solo utile.

 

Le quattro vedove ritorneranno?

Purtroppo sì.

Una sicuramente no, per lei questo era già un ritorno.

Le altre due more assolutamente no, non hanno altro da dire.

Ma la biondina tornerà di sicuro, lo do 10 a 1.

L'ho già preannunciato.

Torna, Kit la impalma e [lei] muore subito dopo (la vedovanza di Kit giustificherà l'assenza di altre donne nella sua vita).

 

Però, sotto sotto, spero che Ruju legga questi commenti e, per farmi dispetto e pur di darmi torto, ci ripensi e quindi addio Charity. 

 

ICerto che la fuga in calesse...

Quando ho letto l'albo e sono arrivata al penultimo foglio ho pensato: cavolo, manca poco alla fine, come diavolo farà Ruju a far sculacciare le vedovelle da Tex in solo tre pagine?

Illusa!

Link to comment
Share on other sites

In una precedente discussione ci fu chi mi criticò perché osai consigliare all'autore di leggere le storie di GLB, dicendomi che tutti gli sceneggiatori di Tex lo hanno fatto e hanno una conoscenza della saga - della parte della saga, aggiungo io più importante - più che buona.

 

Se penso alle tante prove che ho letto di Ruju negli ultimi anni, comincio a sospettare di no.

Non posso credere diversamente.

Cos'ha in comune questo Tex con Sulle piste del nord, con Sunset Ranch, San Francisco o qualsiasi altro racconto memorabile di Tex?

 

Mi entusiasmo più a guardare una partita alla bocciofila...

 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 ore fa</span>, Letizia dice:

Le quattro vedove ritorneranno?

Purtroppo sì.

Una sicuramente no, per lei questo era già un ritorno.

Le altre due more assolutamente no, non hanno altro da dire.

Ma la biondina tornerà di sicuro, lo do 10 a 1.

Accompagnata dai Rurales oltre ai gioielli e ai quadri non di Teomondo Scrofalo troverà oro, incenso e mirra. 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">11 ore fa</span>, Exit dice:

In una precedente discussione ci fu chi mi criticò perché osai consigliare all'autore di leggere le storie di GLB, dicendomi che tutti gli sceneggiatori di Tex lo hanno fatto e hanno una conoscenza della saga - della parte della saga, aggiungo io più importante - più che buona.

 

Se penso alle tante prove che ho letto di Ruju negli ultimi anni, comincio a sospettare di no.

Non posso credere diversamente.

Cos'ha in comune questo Tex con Sulle piste del nord, con Sunset Ranch, San Francisco o qualsiasi altro racconto memorabile di Tex?

 

 

Si, però non è che se anche uno sceneggiatore si impara a memoria il Tex di GLB poi comincia in automatico a scrivere a come lui. Sennò sarebbe troppo facile. Fabio Volo si legge tutti i romanzi di Stephen King e poi comincia a sfornare Misery e It. Ogni scrittore ha il suo stile e la sua personalità. E a me sta bene così. Non voglio cloni di GLB. Voglio gente che mi scriva delle belle storie e con possibilmente un buon Tex.

  • Thanks (+1) 2
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, Magic Wind dice:

 

Si, però non è che se anche uno sceneggiatore si impara a memoria il Tex di GLB poi comincia in automatico a scrivere a come lui. Sennò sarebbe troppo facile. Fabio Volo si legge tutti i romanzi di Stephen King e poi comincia a sfornare Misery e It. Ogni scrittore ha il suo stile e la sua personalità. E a me sta bene così. Non voglio cloni di GLB. Voglio gente che mi scriva delle belle storie e con possibilmente un buon Tex.

Il tuo discorso e il mio sono meno inconciliabili di quanto tu sembri mostrare.

 

Boselli non è un clone di GLB, anzi è molto diverso sia come stile che come scrittura, eppure per anni pur non copiando l'originale ne ha data un'ottima interpretazione personale.

E per me questo succedeva perché conosceva bene Tex e pure gli piaceva, infatti lo leggeva in gioventù. Almeno questo ho dedotto da alcuni suoi messaggi.

 

D'altronde converrai che se invece lo conosci per sentito dire (vedi Faraci) qualche problema per capire il protagonista e il suo mondo sorge.

 

Oppure no?

 

Prendiamo un unico esempio pratico e vediamo.

In quale universo texiano il protagonista lascia perdere quattro tizie che hanno attentato alla sua vita, aspettando che forse tornino all'attacco?

Io mi ricordo un caso simile: la Mefistolata - Mefisto di sa che è vivo, eppure i nostri non insistono nel ricercarlo - e non mi sembra un episodio molto apprezzato dai lettori.

Edited by Exit
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 minuti fa</span>, Exit dice:

Prendiamo un unico esempio pratico e vediamo.

In quale universo texiano il protagonista lascia perdere quattro tizie che hanno attentato alla sua vita, aspettando che forse tornino all'attacco?

 

Premesso che non ho ancora letto l'episodio in questione, Tex non lascia forse libera Eugenia Moore con la motivazione che "Tex Willer non spara alle donne"? Ok, poi ci penserà la giustizia divina a sistemare le cose, ma il tuo esempio - da come lo descrivi - non mi pare una cosa così anti-texiana...

Link to comment
Share on other sites

Nella scena dell'Ultima battaglia, Eugenia Moore prima non riesce a sparare a Tex, poi gli dice di ucciderla.

Una scena molto drammatica.

A quel punto Tex afferma che non spara alle donne e che può andarsene libera.

Eugenia ha già perso tutto, è stata sconfitta, ma Tex non è un aguzzino.

Paradossalmente proprio questo gesto di magnanimità le fa perdere il senno.

 

Tutto avviene con un Tex consapevole. La Moore ha già pagato un durissimo prezzo per le sue colpe e il merito è del nostro eroe. C'è una decisione chiara, non un rimandare al futuro.

 

Non potrebbero essere due scene più diverse, poi se si vuole trovare ipotetici appigli, su 230 albi un caso - dico uno - che ha un lontanissimo aspetto in comune può saltare fuori.

I tanti contrari non fanno testo...

Link to comment
Share on other sites

Ripeto che non ho ancora letto l'albo in edicola. Però non mi è chiaro cosa ti fa tanto inalberare. Dai primi 2 albi mi pare evidente che non sono certo le vedove le "cattive" della storia, ma il bandito messicano, quindi che Tex possa chiudere un occhio sul loro operato non mi pare una cosa tanto scandalosa, visto che lo fatto per chi si è macchiato di crimini più gravi. Comunque ne riparliamo dopo lettura... 

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.