Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Cartonato 75 anni di Tex] Ombre di morte


ymalpas

Recommended Posts

14 minutes ago, borden said:

Ma quale mistero?  Non sapete più capire un testo scritto?

 

Avete l'intervista di Masiero???  RILEGGETELA!!!

Quale intervista?

 

poi se non c'è alcun mistero, perchè...

 

1 hour ago, borden said:

Le risposte di Enrico non sono esatte. 

 

Il primo che avrà il volume in mano dirà la verità agli altri

 

Io l'ho già detto, qui e altrove.

 

Se non aggiungo altro è perché non mi compete.

 

"... il primo che avrà il volume in mano dirà la verità agli altri"?

Link to comment
Share on other sites

Dopo l'ottima tisana consigliata da MisterP ho deciso che del libro non mi interessa più nulla. Leggerò le valutazioni di chi deciderà l'acquisto, ovviamente sperando che abbiano fatto un gradito acquisto. Interverrò soltanto per scusarmi pubblicamente, se i dubbi e le perplessità che ho avuto in questi mesi erano ingiustificati.

Edited by Dix Leroy
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Dix Leroy dice:

Dopo l'ottima tisana consigliata da MisterP ho deciso che del libro non mi interessa più nulla. Leggerò le valutazioni di chi deciderà l'acquisto, ovviamente sperando che abbiano fatto un gradito acquisto. Interverrò soltanto per scusarmi pubblicamente, se i dubbi e le perplessità che ho avuto in questi mesi erano ingiustificati.

 

Il libro non è ancora in mano mia ma mi sento già di darti un consiglio: comincia a preparare le scuse. :P

Link to comment
Share on other sites

Io andrò a Lucca sabato 4, ma fino ad allora non entrerò più in questo topic :D

 

Comunque la butto lì: se "l'errore di continuity", che poi errore non è, dovesse essere quello che è stato ipotizzato (Sagua R.I.P.) prevedo il redde rationem definitivo fra bonelliani e nizziani che "Fuga da Anderville" scansate (qualcuno sta già oliando la colt).

Link to comment
Share on other sites

14 minutes ago, borden said:

Intendevo l’intervista di Del Savio. 

Ah, ecco...

 

(Acc.... ho perso un ora a cercare interviste recenti di Masiero...  :lol: )

 

Comunque, allora è l'intervista di cui dici...

2 hours ago, Diablero said:

Le risposte di Enrico non sono esatte. 

:rolleyes:

 

Ma vabbè, svelo la mia posizione personale (che penso non sia un segreto per nessuno, basta leggere i miei vari post in questo thread... ma la riassumo alla luce - oscura - del misterioso mistero)

 

È di GL Bonelli e Tarquinio. Ben DUE autori di cui ormai compro a scatola chiusa qualunque cosa che sia fatta anche solo da UNO di essi. C'è una sceneggiatura di GL Bonelli, e io sono ANNI che mi lamento che nessuno ne abbia mai pubblicata una come hanno fatto con Berardi, Sclavi e tanti altri.

 

Ovvio che la compro e sono felicissimo che la pubblichino. Non me ne frega assolutamente nulla che sia fuori continuity, che sia completa o incompleta, con o senza seguito, e se potessi scegliere la vorrei proprio così, esattamente così, cartonato in formato grande con sceneggiatura allegata, e addirittura mi specificano che le tavole sono in b/n e la sceneggiatura è a colori? Goduria! Tutto perfetto! Per questo volume li avrei pagati i 65 Euro, altro che insulse "limited" senza senso.

 

Però questo "ordine di scuderia" apparente di non dire niente mi perplime. E il dubbio che possano aver fatto qualche immonda porcata ce l'ho ancora. Sarebbe assurdo e la logica dice che è impossibile che l'abbiano fatto, ma parliamo della Bonelli, dove non sempre le cose hanno una logica (vedi ritorno di Higgins). Finché non ho notizie di prima mano il dubbio che abbiano fatto ridisegnare faccine a qualcun altro, che abbiano censurato i dialoghi o che (questo molto più probabile) abbiano fatto degli scan peggiori di una fotocopia o dei casini con i salvataggi dei files in photoshop e le tavole siano tutte pixellate ce l'ho...  :(

 

Boh, spero che siano paure infondate, e che quando avrò il volume tra le mani mi chiederò solamente per quale strampalata idea di marketing non abbiano detto subito informazioni banalissime come quelle chieste molte volte in questo thread (per fare qualche esempio: quante pagine di storia ci sono, quante ne ha la sceneggiatura e quindi se coincidono, insomma com'è fatto nei dettagli, come e dove è stata trovata la storia, se avevano le tavole originali o solo riproduzioni e le tavole sono state restituite anni fa... tutte informazioni che SOLITAMENTE gli editori di libri di pregio tipo Bao o Coconino danno MESI prima della pubblicazione apposta per vantare la qualità dei loro volumi...tanto per fare un esempio, il volume con le tavole del "Sandokan" di Pratt ritrovato anni fa da Castelli, si sapeva tutto di dove erano state trovate, come e in che stato sin da prima che fossero aperte le prenotazioni, era una "storia nella storia" che faceva pubblicità...e infatti il volume andò esaurito in prima tiratura in poche ore)

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Diablero dice:

il dubbio che abbiano fatto ridisegnare faccine a qualcun altro, che abbiano censurato i dialoghi

 

Questo è già stato escluso da Boselli che ha detto che l'unica correzione che è stata fatta è stata cambiare binoccolo con binocolo.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">15 ore fa</span>, borden dice:

Le risposte di Enrico non sono esatte. 

 

Il primo che avrà il volume in mano dirà la verità agli altri

 

Io l'ho già detto, qui e altrove.

 

Se non aggiungo altro è perché non mi compete.

:ops:

Link to comment
Share on other sites

Il 30/10/2023 at 09:37, frank_one dice:

È una storia del 1966. Questo che vuol dire? Che la sceneggiatura è stata completata nel 1966? Che i disegni furono completati nel 1966? Che nel 1966 oltre ai disegni era stato completato anche il lettering e che quindi la storia era praticamente pronta per andare in stampa?

Le strisce smisero di uscire nel 1967, le inedite della seconda serie gigante cominciarono nel 1968 e questa è di un anno o due prima, ma non è detto che altre storie, anche nel caso questa fosse completa e si fosse deciso di pubblicarla, non avessero la priorità.

Quindi sicuramente fu ideata come storia a strisce, ma secondo me non è detto che avrebbe visto la luce in quel formato o quanto meno lascerei un margine di dubbio.

 

Nella sceneggiatura di Bonelli si fa riferimento all’albo gigante n. 70, uscito nel settembre 1966, quindi questa storia è sicuramente successiva; azzarderei che più probabilmente è del 1967, quindi probaabilmente fu disegnata immediatamente prima che Tarquinio iniziasse a lavorare alla Storia del West

 

spacer.png

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 minuti fa</span>, Magic Wind dice:

 

Nella sceneggiatura di Bonelli si fa riferimento all’albo gigante n. 70, uscito nel settembre 1966

 

Agosto 1966

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Carlo Monni dice:

 

Agosto 1966

La seconda metà del 66 è la data più probabile, visto questo indizio interno. Ma nell'agosto 1967 usciva già se non sbaglio il primo Storia del West di Tarquinio. Forse era pronto da tempo.  Più probabilmente è stato realizzato dopo. Tarquinio in fondo faceva una ventina abbondante di pagine al mese Avrebbe dovuto realizzarne 170 in un anno, che non era a quei tempi impossibile. Non si può del tutto escludere che Bonelli avesse ideato la storia a fine 65 per poi aggiungere dopo la notazione a macchina in quella vignetta. Improbabile, ma non impossibile. La storia di Zhenda ovviamente era già stata pubblicata a strisce nel 65. Teniamo poi presente che a quell'epoca i Tex giganti erano pronti tre mesi prima dell'uscita, per cui si potrebbe retrodatare almeno a primavera 66.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">33 minuti fa</span>, borden dice:

La seconda metà del 66 è la data più probabile, visto questo indizio interno. Ma nell'agosto 1967 usciva già se non sbaglio il primo Storia del West di Tarquinio. 

Settembre 1967: collana rodeo n. 4, "Comancheros"

Link to comment
Share on other sites

Scusate ... è così importante sapere in quale mese del 1966 il progetto si sia concretizzato? Passi sapere l'anno, ma conoscere il mese ... perché? Qualsiasi sceneggiatura può essere scritta in pochi giorni o in mesi interi. E anche in termini grafici, ci si può gettare a capofitto come pure far trascorrere degli anni.

Link to comment
Share on other sites

La mia curiosità cronologica nascesa dal voler capire, nel caso non fosse stata all'epoca messa in un cassetto, in quale formato sarebbe uscita questa storia: striscia o albo gigante.

Mi è già stata data soddisfacente risposta :)

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">38 minuti fa</span>, Jeff_Weber dice:

Scusate ... è così importante sapere in quale mese del 1966 il progetto si sia concretizzato? Passi sapere l'anno, ma conoscere il mese ... perché? Qualsiasi sceneggiatura può essere scritta in pochi giorni o in mesi interi. E anche in termini grafici, ci si può gettare a capofitto come pure far trascorrere degli anni.

 

Pura e semplice curiosità  Non credo che sia sbagliato averla. Anche gli storici lavorano cosi e questo è un pezzo importante di storia del fumetto.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Jeff_Weber said:

Scusate ... è così importante sapere in quale mese del 1966 il progetto si sia concretizzato? Passi sapere l'anno, ma conoscere il mese ... perché? Qualsiasi sceneggiatura può essere scritta in pochi giorni o in mesi interi. E anche in termini grafici, ci si può gettare a capofitto come pure far trascorrere degli anni.

Io voglio sapere anno, giorno, date, durate, e persino quando è stato disegnato, non solo quando è stato scritto.

 

Perché? Oh bella, che domande: PERCHÈ MI INTERESSA LA STORIA DI TEX.

 

È lo stesso motivo per cui gli storici cercano di capire cosa mangiavano a colazione nel 1400, e anche lì ci sarà gente che dirà "ma cosa ve ne frega, non basta sapere che nel 1492 hanno scoperto l'america? Poi per quel secolo siamo a posto"

 

(al che ci sarà qualcuno che risponde "ma sei matto? Chissenefrega di quando hanno scoperto l'america, l'importante è solo a che ora gioca oggi il Milan!". Stranamente poi in Italia sapere a memoria le formazioni delle squadre di calcio è importantissimo e nessuno darà mai del fissato per quello, quella è conoscenza indispensabile, altro che la storia!)

 

Più che altro quello "strano" mi sembri tu... io almeno voglio sapere qualcosa relativo a GL Bonelli... tu vuoi sapere PERCHÈ CI INTERESSA, che davvero siamo nel ramo "informazioni futili e inutili" anche per me...  :lol:

  • Like (+1) 1
  • Haha (0) 1
  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 ore fa</span>, Diablero dice:

Io voglio sapere anno, giorno, date, durate, e persino quando è stato disegnato, non solo quando è stato scritto.

 

Perché? Oh bella, che domande: PERCHÈ MI INTERESSA LA STORIA DI TEX.

 

È lo stesso motivo per cui gli storici cercano di capire cosa mangiavano a colazione nel 1400, e anche lì ci sarà gente che dirà "ma cosa ve ne frega, non basta sapere che nel 1492 hanno scoperto l'america? Poi per quel secolo siamo a posto"

 

(al che ci sarà qualcuno che risponde "ma sei matto? Chissenefrega di quando hanno scoperto l'america, l'importante è solo a che ora gioca oggi il Milan!". Stranamente poi in Italia sapere a memoria le formazioni delle squadre di calcio è importantissimo e nessuno darà mai del fissato per quello, quella è conoscenza indispensabile, altro che la storia!)

 

Più che altro quello "strano" mi sembri tu... io almeno voglio sapere qualcosa relativo a GL Bonelli... tu vuoi sapere PERCHÈ CI INTERESSA, che davvero siamo nel ramo "informazioni futili e inutili" anche per me...  :lol:

 

Beh ... non riuscirai mai a sapere nulla sul mese esatto, saranno sempre congetture frutto di elucubrazioni abbastanza "strane", termine che dovresti evitare nei confronti del tuo prossimo, specie se nessuno ti sta offendendo in alcuna maniera. Da appassionato cultore di Storia e Tex, io mi accontento di conoscere soltanto l'anno e come sempre preferisco una risposta come quella di @Carlo Monni 😛

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, Jeff_Weber dice:

Da appassionato cultore di Storia e Tex, io mi accontento di conoscere soltanto l'anno e come sempre preferisco una risposta come quella di @Carlo Monni 😛

 

Beh, io ho detto sostanzialmente quello che ha detto Diablero solo con memo parole.:lol:

Anche io ho lo stesso tipo di curiosità ed interesse. sugli avvenimenti storie.

Link to comment
Share on other sites

Il 30/10/2023 at 18:50, Enrico dice:

Le risposte "valide" sono quelle di Borden o, comunque, della Bonelli, le altre sono di forumisti che ne equivocano il senso.

Vado a riassumere:

1) completa

2) seguito

3) librerie e fumetterie.

Ho detto!!!

...e chiedo a Borden, eventualmente, di correggere i miei errori

Grazie delle risposte. Per "dove uscirà" intendevo il seguito. Se uscirà sulla serie mensile o su una collaterale. 

Link to comment
Share on other sites

Buonasera a tutti,

il cartonato si fa sempre più interessante. Chissà se poi si capirà perché la storia alla fine non è comparsa sulla regolare: mera casualità o volontà di non far prendere alla continuity una certa strada? E in tal caso poi per volontà di chi? Un ripensamento del vecchio Bonelli o scelte di Sergio? Credo che il seguito di Borden e Torricelli, visti i problemi di continuity, sarà a questo punto nell'ambito di una serie collaterale o con un albo a parte.

Edited by topos83
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, topos83 dice:

Chissà se poi si capirà perché la storia alla fine non è comparsa sulla regolare: mera casualità o volontà di non far prendere alla continuity una certa strada? E in tal caso poi per volontà di chi? Un ripensamento del vecchio Bonelli o scelte di Sergio? 

 

Beh, ma se la storia è incompleta come facevano a pubblicarla?

Casomai sarebbe da capire perchè è rimasta incompleta (ipotesi più probabili: Tarquinio venne dirottato in fretta e furia sulla SdW oppure a Sergio, sempre molto pignolo su queste cose, non convinceva la rappresentazione grafica di Tex)

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">16 minuti fa</span>, Magic Wind dice:

 

Beh, ma se la storia è incompleta come facevano a pubblicarla?

Casomai sarebbe da capire perchè è rimasta incompleta (ipotesi più probabili: Tarquinio venne dirottato in fretta e furia sulla SdW oppure a Sergio, sempre molto pignolo su queste cose, non convinceva la rappresentazione grafica di Tex)

 

Dato che Tarquinio è vivo, sebbene credo abbia 98 anni, qualora abbia ancora lucidità dei ricordi, non sarebbe male chiedere tutti questi dettagli proprio a lui. Con il dovuto riguardo, s'intende ...

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.