Vai al contenuto
TWF - Tex Willer Forum

[700] L'oro dei Pawnee


Messaggi consigliati/raccomandati

L'oro dei Pawnee - Tex 700 cover

 

 

 

Tra passato e presente, la sorte del sacro tesoro dei pellerossa…

 

 

TEX

N° : 700

Periodicità: mensile

L'ORO DEI PAWNEE

uscita: 07/02/2019

Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Fabio Civitelli

Copertina: Claudio Villa

1545403466863.jpg--.jpg?1545403467000

 

 

 

1545403467548.jpg--.jpg?1545403468000

 

1545403468345.jpg--.jpg?1545403468000

 

1545403468940.jpg--.jpg?1545403469000

 

1545403469618.jpg--.jpg?1545403470000

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Sulla bellezza della copertina, impreziosita da fantastici giochi di luce, credo sia superfluo qualsiasi commento... Stesso discorso per i disegni di Civitelli, che oltretutto rispetto al recente Color sembrano caratterizzati da una colorazione di livello assai migliore (non si offenda il Maestro di Lucignano, che curò personalmente la colorazione della sua storia contenuta in quell'albo), la storia dalle poche indiscrezioni trapelate sembra promettente, degna di celebrare il numero 700. Insomma, credo si possa ben sperare...

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red;">13 ore fa</span>, juanraza85 dice:

Sulla bellezza della copertina, impreziosita da fantastici giochi di luce, credo sia superfluo qualsiasi commento... Stesso discorso per i disegni di Civitelli, che oltretutto rispetto al recente Color sembrano caratterizzati da una colorazione di livello assai migliore (non si offenda il Maestro di Lucignano, che curò personalmente la colorazione della sua storia contenuta in quell'albo), la storia dalle poche indiscrezioni trapelate sembra promettente, degna di celebrare il numero 700. Insomma, credo si possa ben sperare...

Concordo con te! Fantastica copertina, di grandissimo impatto e con eccezionali giochi di luci e ombre... Il disegno senza contorni mi piace sempre e non posso che promuoverlo anche in questo 700. La storia parrebbe interessante perciò spero non ricalchi il livello compositivo dei precedenti centenari.

Disegni di Civitelli magistrali, come sempre, ma ancora una volta poco valorizzati dal colore. Dopo le eccezionali colorazioni che ultimamente abbiamo potuto ammirare sui Color noto che si sta tornando al piattume dei primi albi della collana. Qui Civitelli viene colorato con colori sbiaditi, senza sfumature e senza luci particolari, esattamente come nell'ultima storia pubblicata. Non so chi sia qui il colorista, non penso Celestini, ma per il 700 mi aspettavo una colorazione meno da Repubblica... Salvo il cielo perchè la sua trama è di grande impatto grafico.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

In questo caso, farò il bastian contrario, perchè - almeno dallo schermo del pc - a me questa copertina 'acquarellata' non convince. 

Ad esempio, aldilà di tex in primo piano, gli altri tre pards perdono via via di dettaglio per diventare - i visi soprattutto di Kit e Tiger - delle macchie di colore quasi indistinte.

Mi riservo tuttavia di ri-valutarla 'dal vivo' ;) 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red;">39 minuti fa</span>, gilas2 dice:

In questo caso, farò il bastian contrario, perchè - almeno dallo schermo del pc - a me questa copertina 'acquarellata' non convince. 

Ad esempio, aldilà di tex in primo piano, gli altri tre pards perdono via via di dettaglio per diventare - i visi soprattutto di Kit e Tiger - delle macchie di colore quasi indistinte.

Mi riservo tuttavia di ri-valutarla 'dal vivo' ;) 

 

 io adoro le macchie di colore, soprattutto quando risultano così espressive nel loro, non casuale, accostamento...

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Chinaski89 dice:

Bellissima copertina e storia che promette molto bene.. Fantastico Tex con la camicia rossa :wub:

Si decisamente una scelta azzeccata con tanto effetto nostalgiaa. Non mi dispiacerebbe rivedere nelle copertine del Tex Willer la camicia gialla e rossa, la camicia verde o la camicia bianca! Sarebbe bello rivedere anche qualche casacca sgargiante di Kit!

1rexhu.jpg

 

1 ora fa, gilas2 dice:

In questo caso, farò il bastian contrario, perchè - almeno dallo schermo del pc - a me questa copertina 'acquarellata' non convince. 

Ad esempio, aldilà di tex in primo piano, gli altri tre pards perdono via via di dettaglio per diventare - i visi soprattutto di Kit e Tiger - delle macchie di colore quasi indistinte.

Mi riservo tuttavia di ri-valutarla 'dal vivo' ;) 

E' l'assenza dei contorni che ti inganna, i dettagli su Kit e Tiger ci sono altrochè ma sono realizzati con macchie di colore e in modo quasi impressionista. Aspettiamo febbraio per valutarla meglio...

Modificato da JohnnyColt
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Copertina semplicemente stupenda, forse la più bella degli albi celebrativi.

Stupendi i disegni del Maestro CIVITELLI, anche se i suoi disegni, personalmente, li preferisco in bianco e nero.

 

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

ecco in ordine le mie personalissime preferenze sulle copertine celebrative

 

L'ultima vendetta    Questa direi a pari merito con la 700 

 

 I demoni del Nord    fantastica la semplicità della 600, con rimando al mitico John Wayne nella locandina di "Sentieri selvaggi".

 

 Tex 200   Anche se non la migliore, per me a un valore affettivo, in quanto mi riporta a quando avevo 7 anni ed iniziavo a leggere TEX

 

 Vendetta navajo       Sul sentiero dei ricordi    queste del 50° e del 60°, le metto a pari merito per la loro bellezza

 

 Supertex   fantastica la copertina del 1° centenario, con rimando ad Humphrey Bogart 

 

 Tex 400  Quando guardo questa, mi scende una lacrimuccia, per l'addio del Maestro GALEP, senza nulla togliere al Maestro VILLA

 

 Tex 300    questa, seppur non eccezionale, mi riporta con i pensieri alla mia adolescenza

 

 Uomini in fuga  ed in ultimo questa, per me, la meno bella tra tutte le celebrative

 

  • +1 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, max70 dice:

ecco in ordine le mie personalissime preferenze sulle copertine celebrative

Ecco le mie:

  1. Sul sentiero dei ricordi
  2. L'ultima vendetta
  3. Tex 300
  4. Tex 700
  5. SuperTex
  6. Tex 200
  7. Tex 600
  8. Tex 400
  9. Sangue Navajo
  10. Tex 500
Modificato da JohnnyColt
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

On 29/12/2018 at 09:16, JohnnyColt dice:

Dopo le eccezionali colorazioni che ultimamente abbiamo potuto ammirare sui Color noto che si sta tornando al piattume dei primi albi della collana. Qui Civitelli viene colorato con colori sbiaditi, senza sfumature e senza luci particolari, esattamente come nell'ultima storia pubblicata. Non so chi sia qui il colorista, non penso Celestini, ma per il 700 mi aspettavo una colorazione meno da Repubblica... Salvo il cielo perchè la sua trama è di grande impatto grafico.

 

Non l'ho scritto all'inizio perchè non ne sono certo al 100% ma credo che il colorista di questo albo sia proprio Oscar Celestini. E il risultato a me non dispiace affatto :cheers:

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red;">13 minuti fa</span>, natural killer dice:

Non l'ho scritto all'inizio perchè non ne sono certo al 100% ma credo che il colorista di questo albo sia proprio Oscar Celestini. E il risultato a me non dispiace affatto :cheers:

Bah, mi sembra strano viste le opere d'arte che ha fatto in pasato. Questa colorazione la trovo tristemente piatta, esattamente come tutti gli albi a colori fino a qualche tempo fa...

Se dovesse risultare Celestini il colorista per me qui ha toppato!

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Chiedo conferma ad una incongruenza che ho notato scorrendo le tavole in anteprima.  Nella prima vignetta della prima Tavola Tex incita il cavallo e lo chiama DINAMITE! tuttavia da quel che mi è parso di capire nel n. 700 si racconta del 1° incontro di Tex con Tesah , ancora adolescente,  avvenuto durante il ritorno dalla California raccontata nel maxi " Nueces Valley" ovvero quando Tex viveva ancora al Ranch paterno giovanissimo. Dinamite  lo incontrerà qualche annetto dopo, ovvero dopo la morte del padre e del fratello, quando inizia a fare i rodei ! mi sbaglio ? raccontato ne "il Passato di Tex" .

Chiedo conforto a chi ne sa più di me ! Allo stesso Boselli , che tanto sta facendo per dare un minimo di cronologia alla vita di Tex.

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red;">10 ore fa</span>, Carlo Monni dice:

E nemmeno Boselli mi sa. :laugh:

Carlo, ti ricordo che, come diceva il grande Stan Lee (credo... sei molto più esperto di comics statunitensi rispetto a me, perciò in caso correggimi), gli autori non sbagliano MAI. Sono i lettori che devono trovare le spiegazioni. :D

  • Haha (0) 1
Collegamento al commento
Condividi su altri siti

<span style="color:red;">2 ore fa</span>, borden dice:

Ah! Ah! Mi sa che mi sono confuso...

Quindi siamo sicuri che sia un refuso?

Visto la meticolosità del Bos con le date e gli eventi mi sembra assurda questa cosa hahah

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

Per citare Billy Wilder,  "Nobody's perfect!"

 

 

Nella ristampa scriveremo VAI, FRATELLO! VAI!

 

 

PS Troppi piani temporali diversi, la Nemesi era in agguato. Gongolerà qualcuno dicendomi bollito, il problema è che da me temo di esserlo  ...:unsure: :lol:

Collegamento al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...

Informazione importante

Termini d'utilizzo - Politica di riservatezza - Questo sito salva i cookies sui vostri PC/Tablet/smartphone/... al fine da migliorarsi continuamente. Puoi regolare i parametri dei cookies o, altrimenti, accettarli integralmente cliccando "Accetto" per continuare.