Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[738/740] Il Manicomio del Dottor Weyland


ymalpas

Recommended Posts

  • Collaboratori

v47y6G6.jpg

 

 

Uscita: 07/04/2022

 

Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Raul e Gianluca Cestaro

Copertina: Villa Claudio

 

Un feroce assassino catturato da Tex sfugge al processo per essere internato nel "Black Mountain Asylum", un manicomio che cura i pazzi criminali... Tra casi di misteriosa follia e misteriose rapine, il male sembra sul punto di impadronirsi della città di San Francisco!

 

 

 

23umZNu.jpg     mGO061k.jpg

 

 

 

© Sergio Bonelli Editore

Link to comment
Share on other sites

La copertina è stupenda, pur al netto dell'inquietudine che potrebbe suscitare. Le tinte così cupe, che di primo acchito potrebbero risultare pesanti, sono però adattissime dato il contesto. Lasciamo assai ben sperare anche le due pagine postate.

 

Dalle anticipazioni di trama fornite da @ymalpas, Mefisto sembrerebbe tornare ad incrociare la strada dei pards in maniera apparentemente casuale. Se così dovesse accadere, ma faccio fatica a crederlo, sarà interessante vedere cosa ha escogitato @borden ;).

Edited by juanraza85
Link to comment
Share on other sites

  • Sceriffi

Aspettiamo questo mese e mezzo e poi vedremo. La cosa migliore è rileggersi tutta la saga a partire dalla recente "Pinkerton Lady". Cosa va: 

- La copertina di Villa 

- Le tavole dei Cestaro. Belle, aspetto Civitelli, che personalmente preferisco. 

- Bello anche il titolo. 

Cosa non va: 

- Il logo! Per ogni cosa devono mettere il logo? Adesso che era scomparso quello enorme per gli 80 anni, le copertine mi stavano piacendo di più. Non solo Tex, ma anche Zagor, Tex Willer e collaterali. 

Link to comment
Share on other sites

Giudicare da così pochi elementi è arduo, esprimo solo una sensazione personale a pelle.

Mefisto in copertina sembra un gufo, ma in un modo che a me fa un po' sorridere :D, quasi caricaturale e quindi scema, almeno per me, un eventuale effetto da brivido o cupo....non capisco poi quel logo messo lì nel mezzo.

Non so, va vista con l'albo tra le mani, ma questa copertina non mi fa impazzire...

 

Per il resto, in genere leggo le storie tutte in un colpo ed aspetto l'uscita degli albi, questa volta ho deciso che farò un'eccezione e unica volta in assoluto, leggerò mese per mese e poi tutto di nuovo insieme alla fine!

 

Link to comment
Share on other sites

Quella stemma la in mezzo da proprio fastidio. E mi sa che la troveremo su tutti e sette gli albi. 😤😡

 I disegni  dei Cestaro sono perfetti per una storia così, invece quelli di Civitelli non gli trovo adatti per questa storia, per fortuna che quando tocca a lui cambia un po' anche l'ambientazione.🙋‍♂️

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Il logo non so più che dire. Per l'attuale SBE contano più i lettori occasionali che i lettori abituali della serie. Sono i tempi che corrono, quelli della mercificazione, tra i vertici della SBE che decidono queste porcate e quelli che stanno al governo ci vedo sempre meno differenze e non è un complimento. Per la copertina di Villa invece devo dire che mi sa di già visto, anonima, poco appariscente, insomma hai Mefisto e non lo sfrutti!!! aspettiamo comunque quella in alta qualità per giudicare più obbiettivamente.

  • +1 3
Link to comment
Share on other sites

Una storia che attendo con impazienza... e non potrebbe essere altrimenti, oltretutto è presente anche Tom Devlin che come personaggio mi è sempre piaciuto; l'ultima volta lo abbiamo visto in "El supremo" se non sbaglio!

Per la copertina (e non solo per la copertina, a buon intenditor...) mi trovo d'accordo con ymalpas: deludente, anonima, troppo simile a quella dell'albo "Il covo del male".

Edited by Garet
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 minuti fa</span>, Garet dice:

oltretutto è presente anche Tom Devlin che come personaggio mi è sempre piaciuto; l'ultima volta lo abbiamo visto in "El supremo" se non sbaglio!

 

In realtà quella cui ti riferisci tu è la sua penultima comparsata; l'ultima è stata in La seconda vita di Bowen, del 2019.

 

Comunque sia, anche io sono curioso di vedere quale spazio sarà ritagliato per Devlin, che da quanto si intuisce non passerà bellissimi momenti con Mefisto...

 

Tornando sulla copertina, in precedenza ho omesso di dire la mia sul logo recante la M di Mefisto, e convengo che si sarebbe potuto evitare, in quanto mi sembra assai pleonastico. 

 

Non sono d'accordo con @ymalpas, invece, riguardo l'assenza di Mefisto in copertina, che presumo sia stata risparmiata per qualcuno dei successivi albi. Non che ci fossero sorprese o misteri da mantenere, poiché del ritorno dell'Arcinemico sappiamo tutti da un pezzo, ed i pochi lettori che non lo avessero appreso sul TWF o sul sito SBE lo avranno saputo dalla quarta di copertina dell' albo di questo mese, per cui mi piace pensare che Villa abbia voluto in qualche misura ricalcare lo sguardo satanico di Mefisto della copertina del numero 501.

Link to comment
Share on other sites

Ditemi che quel logo è uno scherzo, vi prego. Non si può davvero partorire una cosa del genere, non tanto il logo in sè (comunque osceno) quanto l'idea di metterne uno in copertina.

 

Aspettative sulla storia: molto basse, mi aspetto un altro mattone come quello dell'Erebus. L'ambientazione sanfranciscana poi è un altro punto a sfavore, e mi ricorda quell'altro mattone indigeribile della storia del Maestro (l'unica storia di Tex che ho abbandonato dopo il primo albo, e ho ancora i restanti ficcati in libreria senza mai averli aperti - e non lo farò), anche se quella è ambientata dal lato opposto degli USA.

Edited by Gunny
Link to comment
Share on other sites

Quel logo con la "M" é davvero una pacchianata. Mi aspetto che tra poco mettano in vendita purre la maglietta e la tazzina di Mefisto. Meno sarcasticamente, temo che ci sia a breve un aumento del prezzo di copertina - vedi rincari dell'energia e della filiera - peró c'é Mefisto, allora si accetta più volentieri... :craniate:

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Che tamarrata mettere il logo, ragazzi.

Alla SBE qualcuno sembra proprio essersi dimenticato il buon gusto che ha orientato le sue scelte per decenni (santo cielo, non che le grafiche del TuttoTex fossero fini, ma almeno erano ristampe e basta...).

Link to comment
Share on other sites

Francamente non ho molte parole: da un lato aspetto questa storia da così tanto che nel frattempo sono successe così tante cose... Mi lascerò (spero positivamente) sorprendere.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, ymalpas dice:

La prossima storia con Lupe sono già in grado di darvi indicazione del logo:

 

 

rotonde1-300x179.jpg

Concordo con il fastidio per la comparsa di un logo di assai dubbia legittimità e che svilisce il ruolo delle copertine di Tex.

Per quanto riguarda invece la ripresa di una storia con Lupe (ma ci sono davvero possibilità di un suo ritorno?), devo dire che il suggerimento (ironico) di Ymalpas ci rende già tutti... allupati. :D

Link to comment
Share on other sites

La presenza del logo con la scritta "Mefisto" farebbe automaticamente decadere la possibilitá che nel titolo di uno dei restanti 6 albi compaia il nome di Mefisto.

Peró, ripensandoci bene, considerando la smodata dose di pacchiana réclame con cui la redazione Bonelli sta inondando le copertine ad ogni evento da celebrare, non ne sarei così sicuro. Magari vedremo "Mefisto contro Mefisto", ovviamente con doppio logo.

Edited by PapeSatan
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">2 ore fa</span>, PapeSatan dice:

 Meno sarcasticamente, temo che ci sia a breve un aumento del prezzo di copertina - vedi rincari dell'energia e della filiera - peró c'é Mefisto, allora si accetta più volentieri... :craniate:

A sentir parlare di aumento già mi girano, e pagare 7 albi di Mefisto più di 4,5 l'uno ancora di più, altro che volentieri! 

Link to comment
Share on other sites

Logo inutile e dannoso. Non attirerà un acquirente in più e "sporca" la copertina, come tutti quelli che lo hanno preceduto. Immagino lo abbia ideato lo stesso creattivo (con due T) della scatola con il wampum o del portachiavi più fragile nella storia degli accessori. Qualcuno ribatterà di aspettare la storia e di giudicare solo quella, come era già successo per la copertina di Tex&Zagor, ma facciamo con quello che abbiamo e commentiamo quello che possiamo, inezie o meno che siano. Perché, poi, anche un brufolo è brutto e dà fastidio.
Se poi Weyland e Mefisto sono la stessa persona, complimenti doppi al logofilo e grande rammarico per un paio d'albi remoti che avrebbero potuto allora intitolarsi "Il Dottor Fiesmot". Altri tempi, quando si andava di "Incubo" e "spettri" ad evocare la fantasia.

Edited by San Antonio Spurs
Link to comment
Share on other sites

32 minuti fa, San Antonio Spurs dice:


Se poi Weyland e Mefisto sono la stessa persona

Di primo acchito chiunque direbbe che Weyland é il direttore del manicomio che ha in cura Mefisto.

Ma se pensiamo a Peter Weyland, personaggio della serie "Alien", dall'ego smisurato e maniacalmente ossessionato dal desiderio di ottenere l'immortalità, e aggiungiamo che Boselli non vuol certamente apparire scontato, non posso non pensare che Weyland possa essere una citazione che lascia intendere che dietro si celi l'eterno risorto, cioé Mefisto.

D'altronde, perché degnare di un titolo l'anonimo direttore di un manicomio, quando sarebbe bastato "Il manicomio di Black Mountain"?

Non stiamo mica parlando de "Il gabinetto del dottor Caligari"...

Edited by PapeSatan
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Loriano Lorenzutti dice:

A sentir parlare di aumento già mi girano, e pagare 7 albi di Mefisto più di 4,5 l'uno ancora di più, altro che volentieri! 

Ovviamente il mio "peró c'é Mefisto, allora si accetta più volentieri" é sarcastico, ma in SBE devono averci pensato per davvero. Sempre che l'aumento ci sia, la mia é solo una supposizione.

Edited by PapeSatan
Link to comment
Share on other sites

Sull'orrida e pacchiana buffonata del loghetto di Mefisto in copertina: l'avevo già detto all'epoca delle ultime patacche: questi qua delle patacche hanno l'ossessione, non resistono ad appiccicarle dappertutto, come i bambini con le dita sporche di nutella.

 

Insomma, sono dei pataccari.

 

Lasciate ogni speranza di avere grafiche di copertina eleganti, siamo nel girone infernale dei pataccari...

 

Sulla presenza (o meglio, assenza) di Mefisto in copertina...  boh, io Mefisto lo vedo in quella copertina, come fate a non vederlo? Lo sguardo è abbastanza inconfondibile...

 

Sul fatto che sia il direttore, basta che tornate a vedervi le ultime pagine dell'ultima storia di Yama, e guardate com'è vestito Mefisto e dove si trova...

 

Però, tornando alla patacca e ai pataccari, temo che oggi sia impossibile fare "sorprese" ai lettori, questi ti mettono ogni volta la patacca. Stavolta ti svelano subito che c'è Mefisto (che chi è su internet già lo sa, ma molti vecchi lettori non sanno nemmeno cosa sia un sito web...), la volta che magari in una storia c'è come colpo di scena finale che muore Cochise ti metteranno un bel pataccone e coprire il disegni di copertina con scritto "qui muore Cochise!".

 

Ma non c'è nessuno che possa andare a prenderli per le orecchie e dirgli "ma la piantate con queste bambinate?"

 

 

Edited by Diablero
  • +1 3
Link to comment
Share on other sites

Lo strillo sulla quarta di copertina negli albi precedenti, posso pure capirlo, ma il logo (realizzato peraltro senza un briciolo di stile grafico) è un pugno nello stomaco.

Che bisogno c'era di sporcare così la copertina? Mi sembra una trovata simile al conteggio alla rovescia per l'arrivo della cometa sul Dylan recchionano, ma su Tex era così necessaria una simile scelta?

 

Onestamente mi sembra una tamarrata.

 

Manca solo la copertina adesiva come i "Cioè" degli anni 80 e il dado è tratto. :D

Link to comment
Share on other sites

  • co fondatore

Concordo con tutti sulla patacca oscena. Invece spero molto dalla storia, sperando di leggerla presto (devo ancora finire l'episodio dell'Erebus!).

Link to comment
Share on other sites

Copertina da dimenticare, Villa in affanno, ma tanto non è che Dotti sulle ultime di TexWiller sia stato stratosferico.

 

Il Logo mi aggrada, essendo Mefisto il mio preferito, mi piace sulle copertine la sua firma.

 

Tutte cose superflue, attendo la storia come non mai. 

Link to comment
Share on other sites

13 hours ago, ggaaco said:

Copertina da dimenticare, Villa in affanno, ma tanto non è che Dotti sulle ultime di TexWiller sia stato stratosferico.

Ho espresso qualche perplessità anche io su questa copertina, ma specificando che va vista sull'albo stampato e che comunque son sempre gusti personali.

Però basta vedere le copertine delle ultime storie (alla ricerca delle navi perdute e la campana nella nebbia sono per me due capolavori, tra le migliori copertine di Villa e secondo me, la seconda tranquillamente anche nella top 10 di sempre di tutte le copertine). 

Ma anche andando indietro, l'albo sulla Montoya, il bis etc., Villa ne tira fuori una più bella dell'altra. Se è in affanno, non oso immaginare cosa può fare quando è in forma.

L'affanno secondo me lo si vede sulla lunga distanza, non per una copertina che magari non piace legittimamente anche a qualcuno...

Link to comment
Share on other sites

Mah... Sinceramente la cover per me non conta. Non serve ad attirarmi, visto che Tex lo compro in ogni caso e ogni mese, e quindi per quanto mi riguarda potrebbe essere anche solo una pagina bianca con  la scritta Tex. Concordo con chi condanna il logo mefistoiano, che rappresenta una novità assoluta non richiesta nè necessaria. Anche io ho perplessità su Civitelli, che disegna troppo pulito per essere inquietante come richiederebbe una storia così.  Non è neanche tra i miei disegnatori preferiti. 

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.