Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[770/771] Il soldato fuggiasco


MacParland

Recommended Posts

  • Sceriffi

1731919329213.jpg--il_soldato_fuggiasco_
 

Soggetto:  Nizzi Claudio

Sceneggiatura:  Nizzi Claudio

Disegni:  Bruzzo Giovanni

Copertina:  Villa Claudio 
 

1731919366720.jpg--.jpg?1731919367000
 

1731919367418.jpg--.jpg?1731919367000
 

1731919367971.jpg--.jpg?1731919368000

 

1731919368446.jpg--.jpg?1731919369000
 

Il tenente Kirby si è opposto a un massacro, ha disertato ed è ora inseguito dai feroci cacciatori d’uomini di Ben Tracy. Riusciranno Tex e Carson a raggiungerlo prima di loro?

 

 


 

 

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Mister P dice:

Uff, dovrò provvedere a gettare acqua sull'ennesimo flame, me lo sento.

Epperchè?

Il soggetto non è dei più originali ma non è detto che sia riuscito male.

Io non avrò problemi a dire che è una buona storia, se la è.

Gli utenti più pericolosi non compreranno e non leggeranno Nizzi, per cui si asterranno dal commentare senza argomentazioni.

Quanto a me, se la storia sarà veramente brutta, prometto di starmene buona entro i margini consentiti.

A patto di non sentire immeritate sperticate lodi non argomentate del tipo: la storia è favolosamente stupenda perché mi piace.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">4 ore fa</span>, Letizia dice:

Gli utenti più pericolosi non compreranno e non leggeranno Nizzi, per cui si asterranno dal commentare senza argomentazioni.

Sei ottimista :P

  • Haha (0) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
<span style="color:red">26 minuti fa</span>, Jeff_Weber dice:

Davvero ultima, ultimissima di Nizzi? Pubblicate quindi tutte le storie per i maxi, color, ecc.?

 

Ti piacerebbe :P E invece ce ne sono ancora altre tre :lol:

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">3 ore fa</span>, Jeff_Weber dice:

Davvero ultima, ultimissima di Nizzi? Pubblicate quindi tutte le storie per i maxi, color, ecc.?

 

In una parola sola: no. :P

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Magic Wind dice:

 

Ti piacerebbe :P E invece ce ne sono ancora altre tre :lol:

 

Non esageriamo. Salvo storie mai citate, ne restano due. Volante su Maxi (mia interpretazione) e Rossano Rossi sul color agostano.

Edited by ggaaco
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 minuti fa</span>, ggaaco dice:

Non esageriamo. Salvo storie mai citate

In altro Topic (ANAFI) si diceva che Nizzi e Guarino parlavano di 4 storie compresa quella di questo topic, quindi dopo questa dovrebbero rimanerne altre 3.

Link to comment
Share on other sites

Dio santissimo, ANCORA Nizzi? Non avendo letto anteprime (e non seguendo il forum da mesi) scopro che anche questa storia è sua stamattina, DOPO aver comprato l'albo in edicola. Il "macchecazzo!" ad alta voce che mi è scappato in strada leggendo i crediti ha messo in imbarazzo mia moglie. :laugh: 

Ma quante storie aveva scritto? Praticamente se non se ne andava lui sbattendo la porta sarebbe tornato ad essere l'autore principale della serie?

 

E ci tengo a precisare che, pur pensando che andava lasciato in pensione, la maggior parte delle storie del suo ritorno le ho trovate mediocramente innocue, tutte sopportate dicendomi "va beh sarà una delle ultime!" - e invece non finiscono più! Ma dopo quel pugno in faccia rappresentato da "Fuga verso il Canada" (non ho lurkato, come mio solito, il topic del forum, lo farà quando smetterà di farmi arrabbiare il solo pensiero di aver quell'albo nella collezione), la mia reazione è questa:

 

GCyaTJ.gif

 

Va beh, ormai l'ho comprato e me lo leggo. Al limite tornerò a postare sul forum per sfogarmi. :P

 

 

Edited by Dee Brown
  • Confused (0) 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Ragazzi, o si prende o non  si prende. Facile no ?

Sinceramente  prenderlo per poi lamentarsi, ma anche no.

 

<span style="color:red">12 ore fa</span>, Diablero dice:

Io spero che questa sia l'ultima sulla serie regolare. Non voglio smettere di prendere anche quella.

E quindi lo prendi? No!!! anche tu Diablero figlio mio :P

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">13 ore fa</span>, Diablero dice:

Io spero che questa sia l'ultima sulla serie regolare. Non voglio smettere di prendere anche quella.

 

A me Nizzi ha detto che esclusa questa ce ne sono ancora altre due di due albi, quindi o le mettono sul Maxi accoppiandole a una storia di un albo, oppure serie regolare. 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red">1 ora fa</span>, Magic Wind dice:

 

A me Nizzi ha detto che esclusa questa ce ne sono ancora altre due di due albi, quindi o le mettono sul Maxi accoppiandole a una storia di un albo, oppure serie regolare. 

 

D'accordo, così saremo tutti più tranquilli, quantunque le storie di Nizzi per gli ultimi maxi le abbia trovate leggibili e senza eccessi negativi. Questa la leggerò in unica soluzione, la prima parte però non è ancora uscita dalle mie parti.

Link to comment
Share on other sites

Letto il primo albo. Visto il mio intervento polemico mi sento in dovere di scriverne.

E' il Nizzi mediocre, pedantissimo e spento di quasi tutte le storie del suo infausto ritorno, ma almeno non è il Nizzi velenoso e distruttivo della storia precedente.  

 

Spoiler

Si inizia nientemeno che con una citazione di Soldato blu, esplicitamente richiamato. Pur senza la virulenza horror del film, si vedono dunque ammazzare come niente fosse donne, vecchi e bambini. Peccato che il tono con cui sono narrate queste nefandezze sia talmente sempliciotto da risultare infantile e anche un po' trash. Stavo comunque sorvolando l'ingenuità e apprezzando l'intenzione, visto anche l'atroce momento storico che stiamo vivendo, se non che Nizzi dopo aver lanciato il sasso nasconde prontamente (e MOLTO goffamente) la mano. Infatti, come già nella sua storia precedente, dopo averceli mostrati compiere una strage orribile, Nizzi ci tiene immediatamente dopo a caratterizzare i soldati come dei bonaccioni, brava gente, dei pacifisti in fondo. E infatti, in un credibilissimo scambio di battute, il soldato fuggiasco del titolo spiega a alla squaw con cui sta fuggendo (e che ha appena visto quegli stessi "bravi soldati" trucidare la sua tribù) che lo hanno fatto solo perchè "eseguivano degli ordini". Uhm, dove l'ho già sentita? L'unico colpevole è dunque l'ufficiale cattivone, il Gambidilegno di turno, infatti finemente caratterizzato come in una storia per bambini, cioè una macchietta isterica che sembra ordinare una strage quasi per capriccio.

 

Comunque, tutta questa premessa viene accantonata per tutto il resto dell'albo, che invece è una trama classica di trafficanti d'armi. E qui al solito dipende da quanto uno ancora sopporta la scrittura di Nizzi, con il suo solito armamentario di cattivi fessi, coincidenzone, sceriffi che riferendo sospetti per sento dire risparmiano a Tex e a Carson ogni indagine, confessioni estorte con troppa facilità e via così.

 

Che dire, in definitiva? Inutile cercare un minimo, ma proprio un minimo, di verve e di voglia di raccontare da parte dell'autore. Ma se è sbobba almeno è sbobba innocua, che va giù senza restare sullo stomaco. Da questo "cuoco" per quanto mi riguarda è inutile aspettarsi altro. Nell'attesa che finalmente sgombri dalla cucina, mi accontento quando non aggiunge "per sbaglio" alla minestra il veleno per topi.

 

Ambigua la prova di Bruzzo, che si rifà platealmente allo stile del primissimo Ticci, con vignette che sembrano (e forse sono) prese pari pari, ma senza la precisione e il dinamismo del maestro senese. Tutto poco personale, ma ammetto che in più di un momento le tavole mi hanno trasmesso una piacevole sensazione vintage, ed è comunque  un piacere vedere vignette così pulite e classiche.

 

La copertina del prossimo numero mi sembra una delle più infelici di sempre. L'anatomia del cavallo pur corretta ha un che di grottesco e la colorazione dello sfondo è tremenda, con tutto quel grigietto appiattente da una parte e il cielo photoshoppato che sembra incollato dall'altra. Bella invece nella sua semplicità quella di questo mese.

 

Edited by Dee Brown
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

SPOILER SPOILER SPOILER

SPOILER SPOILER

SPOILER

L’inizio assomiglia a “Il soldato comanche” (un padre, un militare, che chiede aiuto a Tex per il figlio soldato che si è messo nei guai, con sullo sfondo una storia d’amore contrastato), poi però - come nel Texone - il soldato disertore che dà il titolo all’albo sparisce e diventa irrilevante, un puro pretesto narrativo (oltretutto coll’abusato cliché dell’indianina che lo salva, vista anche di recente ne “La pattuglia scomparsa”) e la storia si incanala immediatamente nella solita vicenda trita e ritrita del traffico di armi agli indiani, con tanto di agguato tra le rocce, ecc...:zzzzzzz:

 

Se uno si aspettava dal titolo e dalla bellissima copertina un'avventura più drammatica del solito, è rimasto deluso: il dramma del disertore fuggiasco - come detto - non si è visto e anche la strage degli indiani alla “Soldato blu” viene ben presto dimenticata (anche da Tex) per lasciare spazio alla consueta trama alla Nizzi, scritta col pilota automatico, situazioni viste, riviste e prevedibili (unica consolazione: non ci sono le pecche della “Collera di Falco Giallo” e Tex e Carson sono più glbonelliani che nizziani).

Il secondo albo purtroppo non si annuncia molto diverso dal primo e, dalle anticipazioni, sembra già di averlo letto. Insomma, l’interesse per il seguito è pari a zero.

Anche i disegni di Bruzzo non convincono del tutto, molto altalenanti, a volte troppo ticciani, altre volte personali ed evocativi, altre volte ancora con espressioni caricaturali e “infantili”, vedi per esempio durante la strage la squaw a p. 23 presa per le trecce o più avanti il tizio gettato nell’abbeveratoio da Tex…

 

Queta è 102esima storia di Nizzi sulla serie regolare e forse, dopo 41 anni, l'ultima.:)

 

Due incongruenze:

- a p. 36 Tex dice di conoscere Ben Tracy: “quel lercio individuo”. A p. 64 invece chiede allo sceriffo: “Che tipo è?”

- ma soprattutto: come fa il padre del disertore, che racconta a Tex la vicenda, a conoscerne i particolari (per esempio che il figlio è scappato con l’indiana), visto che non era presente ai fatti che racconta?

 

----------------------------------

Finito il 2024, ecco il mio bilancio della serie regolare (non una grande annata):

La pattuglia scomparsa: 6

Il mistero del Monte Rainier: 8

La collera di Falco Giallo: 5

Un covo di vigliacchi (bis): 6

Le quattro vedove nere: 6

Il soldato fuggiasco (prima parte): 6

 

Miglior copertina: Il soldato fuggiasco

Miglior disegnatore: Bocci

Un ricordo speciale per E.G. Sejias.

Link to comment
Share on other sites

Io non riesco a mettere bene i miei pensieri sulla carta, però condivido pienamente gli ultimi due post.

 (Bruzzo a mè piace tantissimo, e non penso che abbia copiato  Ticci, ma secondo mè ce l'ha proprio nella testa.)

Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, Poe said:

- ma soprattutto: come fa il padre del disertore, che racconta a Tex la vicenda, a conoscerne i particolari (per esempio che il figlio è scappato con l’indiana), visto che non era presente ai fatti che racconta?

 

In effetti tutto il prologo è un po' strambo. Di fatto è un classico flashback oggettivo, anche se ci viene presentato come un racconto soggettivo del padre, che però della vicenda può sapere solo quel poco raccontato dall'accusatore del figlio e dagli altri soldati, dai quali può aver saputo dell'indiana.

Da lì traggo la labile scusa del perché Tex e Carson non alzino mezzo sopracciglio per quanto riguarda la strage di innocenti e non sembrino minimamente intenzionati a punire i colpevoli. Naturalmente non penso affatto che Nizzi sia minimamente posto il problema. Tocca porselo e porci una scusante da lettori.

Edited by Dee Brown
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

18 minuti fa, Dee Brown dice:

Di fatto è un classico flashback oggettivo, anche se ci viene presentato come un racconto soggettivo del padre, che però della vicenda può sapere solo quel poco raccontato dall'accusatore del figlio e dagli altri soldati, che in effetti possano avergli detto dell'indiana.

 

Gli altri soldati gli hanno raccontato tutto, e qualcos'altro si può intuire ed è facile da ricostruire.

 

18 minuti fa, Dee Brown dice:

Da lì traggo la labile scusa del perché Tex e Carson non alzino mezzo sopracciglio sapendo della strage di innocenti e non sembrino minimamente intenzionati a punire i colpevoli

 

In realtà ora hanno una priorità: non far cadere nelle grinfie dello scout il figlio del loro amico. Per il resto non sappiamo come andrà e cosa faranno per punire i colpevoli.

 

A me l'albo non è dispiaciuto. Poe gli ha attribuito un 6, io starei sul 6,5 - 7: non ha tempi morti, c'è qualche battuta divertente, e una vicenda tutto sommato interessante. Anch'io ho pensato al Soldato Comanche, finanche esteticamente il padre del soldato mi ricorda quello del Texone.

Edited by Leo
Link to comment
Share on other sites

21 minutes ago, Leo said:

Gli altri soldati gli hanno raccontato tutto, e qualcos'altro si può intuire ed è facile da ricostruire.

 

Uhm, particolari come i dialoghi tra il soldato e l'indiana o del comandante con la figlia sono cose che solo il lettore può conoscere, e che non ha neanche troppo senso che il padre si metta a ricostruire a favore di Tex e Carson.

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.