Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Tex Willer N. 14 / 15] Paradise Valley


natural killer

Recommended Posts

  • Rangers
<span style="color:red;">9 ore fa</span>, MarrFarr dice:

Gli autori sono Ruju (-_-) e Del Vecchio, vero?

 

Esattamente

<span style="color:red;">8 ore fa</span>, Claude dice:

In questa ci saranno anche i Daniti? Furono tra i personaggi dei primi albi che più mi colpirono.

 

Non credo sia la stessa comunità

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">7 ore fa</span>, Sam Stone dice:

Non credo sia la stessa comunità

 

Non lo è di certo ma poco importa, i Daniti non sono un'invenzione di G.L. Bonelli ma una associazione realmente esistita che aveva un carattere più o meno segreto ed  a torto od a ragione la cultura popolare ha attribuito un certo numero di misfatti contro chi si opponeva ai Mormoni ed alla loro stretta disciplina religiosa.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Un soldato dell' Unione prendeva 13 dollari al mese nel 1861...un cowboy nel 1870 venti dollari al mese,e uno sceriffo 40...

100 dollari del 1859 valevano circa 3000 dollari di oggi...al netto dell inflazione.per cui 500 dollari erano una cifra di tutto rispetto

Edited by Barbanera
Link to comment
Share on other sites

Mentre leggevo questa storia, mi chiedevo chi fosse più bravo. A chi dovessi attribuire maggiormente il merito del piacere che provavo nel leggere queste (poche) pagine. A quel Del Vecchio che già con Nueces Valley mi aveva conquistato? O a Pasquale Ruju, che nonostante la discontinuità nelle prestazioni che continuo a rimproverargli, sa innegabilmente scrivere un gran bel Tex e un gran bel western? Non so chi sia più bravo, di sicuro lo sono entrambi, e la storia,  pur nella sua semplicità,  mi prende davvero tanto. Aspettare un mese sarà una tortura, bravi davvero :craniate:  :D

 

Ma ovviamente non posso far passare sottotraccia la rubrica della posta di pag.4. In essa, Boselli riporta larghi stralci di una lettera ricevuta da un farmacista di Saronno, che fa i complimenti al Mauro nazionale per la sua capacità di scrivere qualcosa di diverso, o di scrivere cose già viste, ma sempre in modo originale. Naturalmente sono d'accordo al 100 per cento con il nostro pard, e sono ancora più d'accordo con lui quando dice che sì, Tex Willer è una bella collana, ma non sarà mai Tex perché non c'è Tex senza Kit Carson. Il Bos allora lo rassicura annunciando la presenza di ben QUATTRO storie con il (giovane) Vecchio Cammello, e a conferma di questo annuncio riporta a centro pagina un bel primo piano dello storico pard di Tex con baffo e pizzetto neri. Che dire, se non che sono felicissimo di ciò? Carson è in effetti un personaggio troppo amato dai lettori per pensare di tenerlo fuori dalla nuova - fantastica - iniziativa editoriale. È chiaro che Tex da solo può stare, ci mancherebbe, ma come dice il signor Nicoli, non c'è davvero Tex, senza Kit Carson ;):D

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">8 ore fa</span>, Leo dice:

Mentre leggevo questa storia, mi chiedevo chi fosse più bravo. A chi dovessi attribuire maggiormente il merito del piacere che provavo nel leggere queste (poche) pagine. A quel Del Vecchio che già con Nueces Valley mi aveva conquistato? O a Pasquale Ruju, che nonostante la discontinuità nelle prestazioni che continuo a rimproverargli, sa innegabilmente scrivere un gran bel Tex e un gran bel western? Non so chi sia più bravo, di sicuro lo sono entrambi, e la storia,  pur nella sua semplicità,  mi prende davvero tanto. Aspettare un mese sarà una tortura, bravi davvero :craniate:  :D

 

Ma ovviamente non posso far passare sottotraccia la rubrica della posta di pag.4. In essa, Boselli riporta larghi stralci di una lettera ricevuta da un farmacista di Saronno, che fa i complimenti al Mauro nazionale per la sua capacità di scrivere qualcosa di diverso, o di scrivere cose già viste, ma sempre in modo originale. Naturalmente sono d'accordo al 100 per cento con il nostro pard, e sono ancora più d'accordo con lui quando dice che sì, Tex Willer è una bella collana, ma non sarà mai Tex perché non c'è Tex senza Kit Carson. Il Bos allora lo rassicura annunciando la presenza di ben QUATTRO storie con il (giovane) Vecchio Cammello, e a conferma di questo annuncio riporta a centro pagina un bel primo piano dello storico pard di Tex con baffo e pizzetto neri. Che dire, se non che sono felicissimo di ciò? Carson è in effetti un personaggio troppo amato dai lettori per pensare di tenerlo fuori dalla nuova - fantastica - iniziativa editoriale. È chiaro che Tex da solo può stare, ci mancherebbe, ma come dice il signor Nicoli, non c'è davvero Tex, senza Kit Carson ;):D

 

 

Ma mi domando, e l'ho scritto al signor Nicoli: il frontespizio che ci sta a fare? Qualcuno pensa che Carson e Montales siano lì solo per bellezza ?!

Link to comment
Share on other sites

26 minuti fa, borden dice:

 

 

Ma mi domando, e l'ho scritto al signor Nicoli: il frontespizio che ci sta a fare? Qualcuno pensa che Carson e Montales siano lì solo per bellezza ?!

 

Beh, a volte non ci si fa caso, al frontespizio. Personalmente, sapevo già di Carson perché me lo avevi anticipato tu qui nel forum; ciò che non sapevo era che le storie in preparazione fossero ben QUATTRO, e di questo non posso che esserne contento.

Edited by Leo
Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">4 minuti fa</span>, Claude dice:

Vedremo anche Tiger Jack? Potrebbero essere rivali a loro insaputa

 

 

C'è forse Tiger Jack, nel frontespizio?:D

 

 

Link to comment
Share on other sites

 

L' avvicendamento ai testi e ai pennelli non fa perdere mordente a questa collana, che continua a presentare un ritmo indiavolato con tante cose che si succedono in poche pagine.

La comunità Mormone, composta da persone timorate di Dio, annovera anche una famiglia con una particolare visione dello spirito religioso.

Anche i non Mormoni mostrano una varia concezione della giustizia, con prevalenza di chi mostra di preferire quella sommaria.

E al centro Tex che deve fare i conti sia con il suo innato senso di giustizia che con il suo attuale stato di fuorilegge.

Primo albo intrigante e seguito all'anno venturo.

Link to comment
Share on other sites

Ottima storia, con l'inserimento degli adepti"della Chiesa dei Santi dell'Ultimo Giorno",i seguaci dell'"eretico" Joseph Smith...forse si esagera un po' quando il Vecchio Eliah dice che la loro fede gli vieta di fare del male...i Mormoni erano dei pionieri che non disdegnavano l uso della forza e lo dimostrarono ampiamente durante la colonizzazione dell' Ovest:in questo,e non SOLO, erano diversi dagli Amish e dai Quaccheri (che, ricordiamolo,furono molto attivi nella difesa degli Indiani, fondando scuole e missioni belle Riserve).c è comunque da aggiungere che esistevano varie congregazioni dei mormoni che interpretavano diversamente il Sacro Libro (non tutti accettavano la poligamia).in ogni caso,la storia è come al solito molto attenta alla Storia e non manca di azione... vedremo lo sviluppo successivo

Edited by Barbanera
Link to comment
Share on other sites

Se non ricordo male, Ruju non aveva mai mai scritto del giovane Tex. Per questo attendevo con curiosità e qualche timore il nuovo albo.

 

Sin qui, lo sceneggiatore ha tirato fuori una storia fresca, ritmata e molto attenta alla caratterizzazione psicologica dei vari personaggi, che riesce bene nonostante le poche pagine a disposizione. 

 

Valutazione molto positiva, fino ad ora.

 

Non spendo molte parole per i disegni, visto che per me Del Vecchio è una sicurezza

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Anche per il sottoscritto una bella storia. Ruju altalenante sulla serie regolare, parte col piede giusto su questa collana nella quale, tuttavia, il suo contributo stando a quanto sappiamo delle storie in lavorazione dovrebbe essere alquanto ridotto (un'altra sola storia per i disegni di Valdambrini).

 

Nutrivo dei dubbi legati soprattutto al formato della storia breve composta dei due albi (62 pagine + 62 pagine) che formano quest'avventura, ma sembrano spazzati via del tutto dalla lettura di questa prima parte.  

 

Storia originale e al contempo classicissima, vuoi per la presenza non certo usuale dei Mormoni, vuoi per la loro lapidaria caratterizzazione da una parte in buoni diavoli e dall'altra in cattivi integralisti della specie più becera, ma vuoi anche per la netta suddivisione più in generale dei personaggi della storia in uomini giusti e retti pronti a spendersi per il prossimo (Tex e i mormoni che lo accolgono nella loro casa) e uomini (ma consideriamo un eufemismo definirli tali) privi della colonna vertebrale come il vicesceriffo o più semplicemente vermi striscianti come il figlio  del cattivo mormone che si introduce come una serpe  nel luogo di prigionia delle due ragazze per essere preso poi a sberle e poi anche a calci dal padre, personaggio energico, che potrebbe conquistare il podio di cattivo tra i più interessanti  proposti finora da questa giovane serie (aprendo un inciso, molto interessante sarà conoscerne tra un mese il passato che nelle parole del mormone  amico di Tex  dovrebbe essere abbastanza singolare e sconcertante, ma anche la sorte che alla fine gli riserverà il fato o la colt di Tex).

Link to comment
Share on other sites

A proposito di Mormoni

 

Tobia: Salve, fratelli!
Bambino: Salve! [Poi rivolto a Trinità] Glielo hai detto tu che siamo fratelli?
Trinità: Io? E chi lo conosce?
Tobia: È il Signore che vi manda da noi.
Bambino: No, passavamo di qui per caso.

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, ymalpas dice:

la netta suddivisione più in generale dei personaggi della storia in uomini giusti e retti pronti a spendersi per il prossimo (Tex e i mormoni che lo accolgono nella loro casa) 

 

Senza dimenticare la bella figura dello sceriffo, uomo integerrimo e coraggioso. Penso che a questa figura Ruju abbia dedicato belle pagine nella seconda parte, soprattutto per via del fatto che, da avversario del fuorilegge Tex, dovrà riconoscere nel futuro ranger l'uomo giusto che egli è.

 

1 ora fa, gilas2 dice:

A proposito di Mormoni

 

Tobia: Salve, fratelli!
Bambino: Salve! [Poi rivolto a Trinità] Glielo hai detto tu che siamo fratelli?
Trinità: Io? E chi lo conosce?
Tobia: È il Signore che vi manda da noi.
Bambino: No, passavamo di qui per caso.

 

:D:D:D

Edited by Leo
Link to comment
Share on other sites

Altro bel numero di questa serie, che non vincerà pattumiere d'oro al festival del fumetto deprimente di Canicattì, ma è sempre una gran bella lettura.

 

Stavolta, dopo i perfidi ma quasi ammirevoli Mefisto e sorella, come "villain" abbiamo un'altra famiglia di "cattivi" ma di certo molto più spregevole. Cattivi che ti fanno pregustare i momento in cui Tex li prenderà calci nei denti e che spero facciano una fine soddisfacente (nel senso di abbastanza efferata, basta con la morti buoniste da una vignetta, devono patire e morire male!)

 

Non vedo l'ora di leggere il seguito!

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">10 ore fa</span>, Diablero dice:

Altro bel numero di questa serie, che non vincerà pattumiere d'oro al festival del fumetto deprimente di Canicattì, ma è sempre una gran bella lettura.

 

Stavolta, dopo i perfidi ma quasi ammirevoli Mefisto e sorella, come "villain" abbiamo un'altra famiglia di "cattivi" ma di certo molto più spregevole. Cattivi che ti fanno pregustare i momento in cui Tex li prenderà calci nei denti e che spero facciano una fine soddisfacente (nel senso di abbastanza efferata, basta con la morti buoniste da una vignetta, devono patire e morire male!)

 

Non vedo l'ora di leggere il seguito!

 

provo a dire la mia                                        dopo le più che ottime storie di boselli su questa serie mi sembra che anche ruju faccia la sua parte in questo suo primo albo la regia per me è. buona e non ho trovato forzature  mi è. piaciuta anche la scena  quando tex invece dellecolt prende nelle mani chiodi e martello  perche qui potrei fargli concorrenza e non so se si era mai visto.                                                                per quanto riguarda del vecchio direi disegni ottimi ma mi sembra che in questa serie come ha detto anche Boselli i disegnatori sono uno meglio del altro  ciao

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.