Jump to content
TWF - Tex Willer Forum

[Texone N. 34] Doc!


natural killer

Recommended Posts

Doc! - Tex Speciale 34 cover

 

Un misterioso killer uccide uno a uno i membri della banda dei “Cowboys”…

SPECIALE TEX

N° : 34

Periodicità: annuale

DOC!

uscita: 20/06/2019

Formato: 21x29,7 cm, b/n

Pagine: 240

Codice a barre: 977112365504090034

Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Laura Zuccheri

Copertina: Laura Zuccheri


Doc Holliday: dentista, giocatore e pistolero. Ritiratosi a Leadville, Colorado, dopo la famosa guerra della Cochise County culminata nella sparatoria dell’OK Corral, il leggendario dottore con la pistola si guadagna da vivere al tavolo da gioco. Ma il passato ritorna: prima la sua scatenata e gelosa ex ragazza, Big Nose Kate. E poi due tenaci rangers, Tex e Carson, che lo cercano per chiarire il mistero su alcuni efferati omicidi compiuti con un trapano da dentista. Ma i superstiti della banda dei “Cowboys” continuano a morire e i loro nomi a essere cancellati con un tratto di penna sul taccuino nero di Doc. Tra il Colorado e il New Mexico le Colt riprendono a ruggire nelle mani di Johnny Ringo, Bud Snow, i fratelli Hicks e altri famigerati badmen del West, sino alla sanguinosa resa dei conti a Skeleton Canyon.

 

1556031726650.png--.png?1556031727000

 

 

1556031727161.jpg--.jpg?1556031728000

https://www.sergiobonelli.it/tex/2019/04/23/albo/doc-1004559/

Link to comment
Share on other sites

Bellissima anche la copertina pittorica.

Spero proprio Laura Zuccheri sia "arruolata" come disegnatrice anche per la serie regolare

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">33 minuti fa</span>, Gabriele dice:

Bellissima anche la copertina pittorica.

Spero proprio Laura Zuccheri sia "arruolata" come disegnatrice anche per la serie regolare

 

Intanto sta facendo un Color su testi di Ruju-

E ti faccio notare che i Color di agosto come pure i Magazine li hanno realizzati big come Brindisi, Ticci, Civitelli, Dotti.

Non pensare che siano un ghetto perché non è così.

Link to comment
Share on other sites

Andrò  controcorrente, ma i disegni non mi sembrano particolarmente belli, anche in base ad altri suoi che ho visto su internet 

Ma aspetto il texone per un giudizio definitivo

Copertina invece splendida

  • Confused (0) 1
Link to comment
Share on other sites

Io da queste due tavole invece ho qualche perplessità solo sul volto di Tex

 

E' come se avesse timore di farne uno 'suo' (cosa che molti disegnatori di Tex in passato hanno amesso di avere provato quando han avuto a  che fare le prime volte col Ranger) e si fosse limitata a ripetere la lezione 'ticciana'. Non so.

 

Il resto mi pare ineccepibile.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">27 minuti fa</span>, gilas2 dice:

Io da queste due tavole invece ho qualche perplessità solo sul volto di Tex

 

E' come se avesse timore di farne uno 'suo' (cosa che molti disegnatori di Tex in passato hanno amesso di avere provato quando han avuto a  che fare le prime volte col Ranger) e si fosse limitata a ripetere la lezione 'ticciana'. Non so.

 

Il resto mi pare ineccepibile.

La penso esattamente come te, il volto stona non perche sia brutto ma perchè è simile allo stile di Ticci. Nel complesso i disegni sono ben fatti e rifiniti ma per ora il volto di Tex è impersonale, speriamo sia un problema solo delle prime tavole!

Link to comment
Share on other sites

donald-sutherland-nd-young-1700982071.jp

 

Quando scrivevo che il Doc di copertina pare ispirato da un giovane Donald Sutherland.... ;) (che ha anche gli occhi chiari, perdipiù)

Link to comment
Share on other sites

  • Collaboratori

Non assomiglia e non frega, per inciso, un accidente.

 

E' il Doc di Laura Zuccheri, è  il Doc e basta.

 

Spero in una buona storia di Borden, perché sto' texone mi attizza veramente  poco, a cominciare proprio dai disegni che non mi paiono questa grande cosa. Il maestro Font, odiatissimo (su Tex), lascia di più il segno.

 

Zuccheri può andare bene per gli speciali ma lontana dalla serie regolare.

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">30 minuti fa</span>, ymalpas dice:

Il maestro Font, odiatissimo (su Tex), lascia di più il segno.

 

Zuccheri può andare bene per gli speciali ma lontana dalla serie regolare.

Accidenti che botta!

<span style="color:red;">7 ore fa</span>, Grande Tex dice:

Ma aspetto il texone per un giudizio definitivo

Questo mi sembra il minimo sindacale.

Link to comment
Share on other sites

Io sono stra fiducioso, d altra parte Doc è un personaggio leggendario,che mi ha sempre affascinato.il problema, semmai, è dato dalle aspettative e dai preconcetti che tutti noi abbiamo sui personaggi storici o su quelli apparsi su altre opere cinematografiche o letterarie.il Bos si è preso una bella gatta da pelare con la presentazione di Doc in una storia con Tex,ma si sa che il curatore ama le sfide ;):ok:

1 ora fa, ymalpas dice:

Spero in una buona storia di Borden, perché sto' texone mi attizza veramente  poco, a cominciare proprio dai disegni

Io spero che sia inversalmente proporzionale a quello dello scorso anno (i Rangers di Finnegan):disegni eccellenti,storia mediocre.spero in un risultato eccellente come il Texone di due anni fa

Edited by Barbanera
Link to comment
Share on other sites

La mia opinione leggendo anche i commenti precedenti.

 

Sui disegni, la stessa Zuccheri disse di essere partita con Ticci come modello e non ci vedo nulla di male, visto che molti disegnatori di Tex lo hanno preso come riferimento di Tex "moderno". Rispetto a Ticci, però, il Tex che intravedo è meno massiccio, particolare che nel forum mi pareva fosse apprezzato, anche ricordando il primo Tex.

 

Sulla qualità dei disegni aspetto naturalmente l'albo completo. Al contrario di altri autori, a mio parere il colore aggiunge qualcosa ai suoi disegni, invece che toglierlo. Mi sembra che utilizzi molti tratti "diritti" e meno curvature di altri autori di Tex a cui siamo abituati.

Mi pare che le tavole siano molto ricche a livello di particolari negli sfondi.

 

Concludo dicendo che a parte gli autori che hanno fatto un texone dopo anni di Tex, non ricordo molti esempi in cui il tratto possa essere considerato da serie regolare negli speciali, per varie ragioni.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
<span style="color:red;">2 ore fa</span>, Leo dice:

 

Dovete finirla di ingolosire così la gente! Ora chi aspetta 11 giorni? Fatevi un esame di coscienza!

No dai, siamo quelli che aspettano il Texone di Villa da 20 anni, cosa sono mai 10 giorni ^_^

Link to comment
Share on other sites

<span style="color:red;">20 ore fa</span>, Loriano Lorenzutti dice:

siamo quelli che aspettano il Texone di Villa da 20 anni, 

 

Esagerato. Sono appena 17..:P

Link to comment
Share on other sites

C è tanto Ticci nelle bellissime tavole della zuccheri, ma quel primo piano di Carson, nell ultima tavola, a me ricorda tanto il grande Carlo Raffaele Marcello...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Acquistato e letto tutto di un fiato in mattinata: storia di ampio respiro, che io mi azzarderei a definire espressione fedele dell'epopea western, in cui l'universo narrativo di Tex è stato ottimamente intersecato nella vita autentica di Doc Holliday, co-protagonista della vicenda. Da quanto ho potuto leggere nell'introduzione alla storia, Holliday era una personalità decisamente controversa, per non dire contraddittoria, e sia pure nell'edulcorazione adottata nella storia posso dire di aver riscontrato tali caratteristiche nell'adattamento del personaggio. Un giusto plauso dunque a Boselli, bravo nel non snaturarlo, ed altrettanto bravo nel caratterizzare e gestire l'altra miriade di personaggi, fittizi e non, nessuno dei quali banali né scontati, con cui Tex e Carson si sono trovati per un motivo o per un altro ad avere a che fare. Non ritengo oppotuno dire di più per non guastare il piacere della lettura a chi non dovesse averne ancora avuto occasione,, mi limito quindi a concludere dicendo che l'acquisto è ampiamente valso l'aumento di prezzo, anche per merito dei bellissimi disegni di Laura Zuccheri: tratto pulito, senza troppi orpelli ed al tempo stesso accurato, con particolare e d apprezzabile attenzione all'espressività dei personaggi. Davvero un debutto col botto sulle pagine di Tex per l'artista di Budrio :laugh: !!

 

P. S. Quel che ho visto in conclusione dell'albo mi lascia credere che, prima o poi, la vicenda possa avere una sorta di sviluppo

:rolleyes:...

 

Link to comment
Share on other sites

Ma lo sapete che Laura è proprio brava?

L'interno del Texas House è semplicemente fantastico.

Che il Bos poi non fosse da meno era scontato.

Ottimo Texone.

 

Bos, una curiosità: quanto è veloce Laura?

Quanto ci ha messo a sfornare tutte quelle incredibili tavole?

Edited by Letizia
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use - Privacy Policy - We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.